4 minute read

Golf Club Faenza, Le Cicogne

Next Article
Ginko Biloba

Ginko Biloba

Per conoscere le caratteristiche del Golf Club Faenza Le Cicogne e la gestione e cura del verde abbiamo interpellato Mauro Gorini, greenkeeper della struttura.

REALIZZAZIONE E TAPPETO ERBOSO

Advertisement

È nato nel 1991 per iniziativa di alcuni soci fondatori con l’intento di diffondere il golf nella zona di Faenza. Per molti anni l’impianto di Faenza è stato solo un campo promozionale, costituito da campo pratica a 4 buche par 3. Soltanto nel 2007 è stato inaugurato l’attuale percorso a 9 buche par 35. Il circolo è ubicato nell’immediata periferia di Faenza e oltre al percorso comprende la segreteria ed una nuova club house dotata di barristorante, spogliatoi e pro-shop. Le prime quattro buche sono state progettate dall’architetto Cristian Carrera, mentre il percorso del

2008 è stato realizzato dallo studio Gueltrini di Ravenna. Il successo crescente dell’attività è dovuto all’ambiente circostante è assai gradevole, costituito da prati verdi immersi nella pace e nella tranquillità, e alla possibilità

che offre di sviluppare capacità fisiche e mentali senza alcuna barriera d’età.

COMPOSIZIONE E MANUTENZIONE DEL TAPPETO ERBOSO

Il Golf Club Faenza Le Cicogne copre una superficie complessiva di 16 ettari, di cui 5 sono destinati ai fairway, 6 mila metri quadri per i green, altri 5 mila metri quadri per i tee e la restante parte per i

rough, di cui 2 ettari per i boschi ed il verde circostante il campo da golf. Il green è in agrostide L93, i fairway e i tee sono in mix di loietto e poa, mentre i rough in festuca. A completamento del tappeto erboso vi è anche una superficie di rough estremo in erba naturale. Per la manutenzione e cura del tappeto erboso il golf club collabora con il Consorzio Agrario di Faenza ed UMC. Come deliberato dal PAN (Piano Agricolo Nazionale) non utilizza fitofarmaci. Per i green vengono utilizzati perlopiù concimi organici, mentre per i fairway sono utilizzati concimi minerali sempre della UMC.

SISTEMA DI IRRIGAZIONE E SUPERFICIE IRRIGUA

Nel golf club sono anche ubicati tre laghi, dei quali uno viene utilizzato per la fornitura di acqua. Per l’irrigazione del campo viene utilizzato un pozzo a falda profondo 26 metri. L’impianto d’irrigazione è stato realizzato dalla ditta Scarabelli di Bologna e copre circa 9 ettari della superfice totale. L’irrigazione chiaramente viene utilizzata in maniera più o meno massiccia a seconda della

stagione. Gli irrigatori sono tutti della Toro. In particolare sui green hanno trovato sede la Serie 835, sui fairway la serie 730, mentre sui tee i T7 tee. I rough non sono irrigati.

IL PARCO MACCHINE

Il parco macchine è costituito da attrezzatura tutta John Deere. In particolare, il golf club è dotato di due triple 2500, una quintupla 7007, una rotativa da rough 1565, un’altra rotativa da rough 455, una macchina

da bunker 1100. Completano il parco macchine un Cushman polifunzionale ed un trattore polifunzionale Lamborghini runner 450 con cassone. Le macchine sono state tutte acquistate da Actis per il golf (TO).

GOLF CLUB FAENZA LE CICOGNE

UBICAZIONE E STRUTTURA È ubicato a Faenza a meno di 2 km dal centro città. È un percorso a 9 buche par 35 con un par 5 due par 3 e sei par 4. È nato nel 1991 come campo pratica per poi passare a 4 buche e nel 2007 sono state inaugurate le 9 buche. La struttura è composta da una club house all’interno della quale si trovano il bar e ristorante, gli spogliatoi maschili e femminili ed una segreteria con deposito sacche e deposito carrelli. Il primo presidente e fondatore fu Giorgio Cantagalli. Il successo crescente dell’attività è dovuto all’ambiente circostante è assai gradevole, costituito da prati verdi immersi nella pace e nella tranquillità, e alla possibilità che offre di sviluppare capacità fisiche e mentali senza alcuna barriera d’età.

REALIZZAZIONE E TAPPETO ERBOSO Le prime quattro buche sono state progettate dall’architetto Cristian Carrera, mentre il percorso del 2007 è stato realizzato dallo studio Gueltrini di Ravenna. copre una superficie complessiva di 16 ettari, di cui 5 sono destinati ai fairway, 6 mila metri quadri per i green, altri 5 mila metri quadri per i tee e la restante parte per i rough, di cui 2 ettari per i boschi ed il verde circostante il campo da golf.

Golf Club Faenza Le Cicogne Via Sant’Orsola, 10/e 48018 Faenza (RA) Tel. 0546622410 info@faenzagolf.com www.faenzagolf.com

This article is from: