Le cascine di Milano. Verso e oltre EXPO 2015

Page 1

COMUNE DI MILANO Assessorato allo Sviluppo del Territorio

Verso e oltre EXPO 2015

LE CASCINE DI MILANO Triennale di Milano | 01.12.2009

relazione cittĂ -campagna collaborazione tra Enti Locali integrazione tra politiche territoriali il senso del progetto

FRANCO SACCHI Direttore Centro Studi PIM


La relazione tra: - spazi aperti e spazi urbanizzati - agricoltura ed altre dimensioni sociali ed economiche - funzioni e manufatti appartenenti a logiche ed epoche differenti - cascine, infrastrutture e servizi, all’interno delle trasformazioni territoriali

1

Prem messa

Temi centrali nella riflessione sull’area sull area Milanese


Sulle e CASCINE E e la loro o valenza storica 2

Le cascine, nei secoli scorsi, erano oggetto di importanti investimenti di lungo periodo e soggetto economico rilevante sui mercati internazionali. Esse sono state degli g importanti p centri p prima di tutto economici, oltre che abitativi e di servizi. Grazie alla immensa disponibilità di acque, l’agricoltura milanese si distingueva nel suo essere idraulica: in questo contesto, le cascine era anche i luoghi di gestione delle acque e quindi di cura del territorio. territorio


2

Sulle e CASCINE E e la loro o valenza storica

1844 Le cascine dell’attuale Parco Lambro


2

Sulle e CASCINE E e la loro o valenza storica

1888 Le cascine dell’attuale Parco della Vettabbia


2

Sulle e CASCINE E e la loro o valenza storica

1888 Le cascine del futuro Parco della Via d’Acqua


Cascine Expo 2015 Promosso dal Comune di Milano e dal Centro Studi PIM PIM, a cura del Politecnico di Milano, in collaborazione con importanti p soggetti gg locali e sovralocali che si occupano p di agricoltura, terzo settore, alimentazione.

3

Le ra agioni del progetto

Un progetto unitario che possiede e ha come orizzonte alcune caratteristiche: a Concretezza b Collaborazione tra Enti Locali c Dimensione territoriale o o territoriali o e ‘nuove’ o funzioni o d Trasformazioni


a CONCRETEZZA

3

Le ra agioni del progetto

L’indagine g ha coinvolto oltre ai manufatti, i soggetti sociali e le condizioni territoriali in cui le cascine si collocano, Il progetto oltre agli aspetti architettonici e urbanistici, è attento agli aspetti economici e gestionali essenziali alla sua buona riuscita.


b COLLABORAZIONE TRA ENTI LOCALI

3

Le ra agioni del progetto

Il sistema delle cascine – costituito da una maglia ampia cresciuta a ridosso di corsi d’acqua e di vie di comunicazione – interpella p la p pianificazione richiedendole una capacità di visione ed azione capace di estendersi oltre i confini amministrativi comunali. La cascine di Milano si collocano in un’area di confine tra il Comune di Milano e gli altri comuni contermini, che negli ultimi decenni è stata al centro di importanti opere di pianificazione intercomunale e sovra locale. ((cfr. Parco Agricolo g Sud Milano,, Parco Nord Milano,, Piani Cintura Urbani …))

Progetto occasione per continuare a sperimentare e mettere all all’opera opera forme di collaborazione tra Enti Locali e tra politiche territoriali a diversa scala.


c LA DIMENSIONE TERRITORIALE - 59 manufatti architettonici posti a corona della città

3

Le ra agioni del progetto

- un g gran numero di soggetti gg locali ((agricoltori, g , associazioni, cooperative, ecc.) - Cascine Expo 2015 avrà successo se sarà capace di inserirsi all’interno delle politiche urbanistiche già in atto – e magari di esserne a sua volta di stimolo – con lo scopo di riqualificare non solo i manufatti ma l’insieme dei territori in cui questi sono inseriti.


d TRASFORMAZIONI TERRITORIALI E ‘NUOVE’ FUNZIONI

3

Le ra agioni del progetto

Tendenza negli g ultimi decenni all’abbandono o alla rifunzionalizzazione delle cascine e dei loro terreni Necessità oggi di ripensare questi luoghi: - mantenere, potenziare o recuperare la funzione agricola g - prevedere l’inserimento, valutato caso per caso ed in relazione al sistema complessivo, di altre funzioni (di servizio, ricettive, ecc.)


Sistema insediativo Sistema paesaggio Sistema dei vincoli

4

Inqu uadramento del SIS STEMA CA ASCINE

Sistema infrastrutturale

IInquadrare d l’insieme l’i i d delle ll cascine i all’interno ll’i t d delle ll trasformazioni territoriali oggi in atto e degli strumenti urbanistici che le stanno governando o che possono indirizzare il loro recupero e potenziamento


4

Inqu uadramento del SIS STEMA CA ASCINE Sistema insediativo


Sistema insediativo

4 Inqua adramento o del SIST TEMA CAS SCINE

- La maglia fitta degli insediamenti rurali (cascine di proprietà p p p pubblica e p private), ), la loro ricomposizione p entro ambiti territoriali specifici - I grandi progetti di trasformazione in atto - Rifunzionalizzazione di parti di città (cfr. aree industriali) - Alcune cascine inglobate dalla città urbanizzata, altre all’interno di Parchi urbani o regionali - Sistema dei servizi sovralocali concentrato nel nucleo centrale di Milano


4

Inqu uadramento del SIS STEMA CA ASCINE Sistema paesaggio


4 Inqua adramentto del SIST TEMA CAS SCINE

Sistema paesaggio - Il territorio comunale, comunale seppur fortemente urbanizzato, urbanizzato vede ancora: • la p presenza rilevante del sistema delle acque q (bacino dell’Olona, quello del Lambro, ed i rispettivi sottobacini) • una forte qualità e varietà (risaie, (risaie marcite, marcite orti, orti filari, ecc.) del territorio agricolo e del sistema del verde, sebbene fortemente frammentata - Beni architettonici concentrati nel centro della città, ma anche presenza, presenza non sempre valorizzata, valorizzata nelle altre parti del territorio comunale


4

Inqu uadramento del SIS STEMA CA ASCINE Sistema dei vincoli


4 Inqua adramentto del SIST TEMA CAS SCINE

Sistema dei vincoli Il recupero delle cascine si inserisce all’interno di un insieme di vincoli,, che costituiscono anche opportunità : pp il Parco Agricolo Sud Milano, il Parco Nord, i Piani di Cintura Urbana, i vincoli paesistico-ambientali (D. lgs. 42/2004) i centri storici ed i beni vincolati di Milano e 42/2004), dei comuni limitrofi


4

Inqu uadramento del SIS STEMA CA ASCINE Sistema infrastrutturale


4

Inqu uadramento del SIS STEMA CA ASCINE

Sistema delle Infrastrutture - Rete della metropolitana in espansione (linee 4 e 5), va a coprire p p parti della cittĂ finora scoperte p ((Forlanini,, San Siro, ecc.): fondamentale per la localizzazione di funzioni rilevanti e di servizio sovralocale - Rete ciclabile esistente e prevista: un supporto importante per la fruizione delle cascine


CASCINE EXPO 2015 L’ARTICOLAZIONE DEL LAVORO -Q Quadro conoscitivo territoriale

5

ARTI ICOLAZIO ONE DEL LAVORO

- Censimento del patrimonio pubblico delle cascine milanesi - Individuazione di ambiti territoriali di intervento - Approfondimento progettuale attraverso tre casi studio - Linee guida per lo sviluppo delle cascine


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.