Convegno internazionale
Acqua e resilienza territoriale: costruire il futuro delle aree metropolitane 4 luglio 2016 -‐ “Base Milano”, Via Bergognone 34, Milano
Riproge7are la natura nelle metropoli Franco Sacchi in collaborazione con Fabio Bianchini e Francesca Boeri -‐ Centro Studi PIM
SPAZI APERTI E AREE PROTETTE Gli spazi aper9 (parchi e aree prote7e, corridoi ecologici, aree agricole...) si configurano come un elemento cardine per definire il modello di sviluppo futuro della regione urbana milanese, in quanto: • elemento di equilibrio territoriale-‐ambientale e di protezione del paesaggio naturale e agricolo • componente rilevante per la qualità del vivere e dell’abitare • fa7ore di sviluppo economico-‐territoriale
2
Le aree prote7e sono il 53% del territorio (840 kmq) mentre il suolo libero esterno ai parchi copre il 7% (97 kmq)
3
La percentuale di suolo antropizzato nel 2012 è pari al 40% (638 kmq), con una crescita del 2% rispe7o al 2000
4
TIPOLOGIA AREE PROTETTE L’area metropolitana può dunque contare su una buona dotazione di aree a parco, entro cui si dis9nguono: • i Parchi regionali/naturali, organizzazioni stabili, cara7erizzate da un elevato livello di tutela con differen9 vocazioni prevalen9 (frui9va, naturalis9ca, agricola) e da una consolidata, per quanto differenziata, capacità ges9onale e proge7uale • i PLIS, cara7erizza9 da un livello di tutela più debole e da stru7ure organizza9ve e capacità ges9onali/proge7uali disomogenee
5
DISEGNO DELLE AREE PROTETTE Il disegno del sistema di aree prote7e è formato da: • due “spalle” cos9tuite dai Parchi regionali "fluviali" del Ticino a ovest e dell'Adda a est • il Parco Agricolo Sud Milano che chiude l’arco meridionale, • la rete di Parchi locali, sviluppatasi con andamento discon9nuo nel territorio densamente urbanizzato del nord Milano
6
7 Â
UN SISTEMA IN EVOLUZIONE Il quadro consolidato appare in evoluzione. Si stanno me7endo in movimento azioni, progef e ipotesi di lavoro a vario stadio di maturazione che riguardano: • unioni di aree prote7e • ampliamen9 • collaborazioni is9tuzionali fra en9 gestori
8
9 Â
TEMI IN AGENDA I tempi sono maturi per una nuova riflessione e una coerente inizia9va, da promuovere su molteplici versan9: • approccio “culturale”: verso una prospefva sistemica • configurazioni territoriali del sistemi delle aree prote7e • agenda delle poli9che e dei progef • forme di governo e governance
10
ASSUMERE UNA PROSPETTIVA SISTEMICA Le aree prote7e non vanno pensate e ges9te unicamente in chiave di tutela delle risorse paesis9co-‐ambientali, ma come valorizzazione del territorio e sviluppo socio-‐economico sostenibile E’ necessario quindi superare una visione se7oriale e assumere una prospefva integrata/sistemica, ado7ando una condo7a gradualista/progressiva, valutando le situazioni caso per caso in relazione alla natura diversificata delle esperienze locali
11
VERSO UNA NUOVA CONFIGURAZIONE Verso una nuova configurazione del sistema dei parchi, più aperta alla scala regionale e più interconnessa al nucleo urbano centrale al fine di: • garan9re un’adeguata proiezione verso la regione urbana, in grado di me7ere in connessione Parchi “milanesi” con quelli “oltre confine” (Pineta, Brughiera Briantea, Montevecchia, ecc.) e con i territori non tutela9 del nord Pavia • me7ere a sistema gli spazi aper9 del nord Milano, sfru7ando gli ambien9 agricoli stru7ura9 e rafforzando le aree in cui ancora permane la valenza naturalis9ca • integrare in un disegno unitario i "parchi territoriali" di Milano (Boscoinci7à, Parco delle Cave, Parco di Trenno, Parco Lambro, Forlanini, ecc.), territorio di contesto delle stru7ure urbane e di “transizione” rispe7o ai territori agricoli o naturali più lontani
12
PROMUOVERE POLITICHE E PROGETTI Occorre rafforzare la capacità di proge7azione e di promozione di poli9che, combinandole alle tradizionali tutele Le sfide principali: • sviluppo dell’agricoltura metropolitana e food policy • rafforzamento della proge7azione paesis9co-‐ambientale per sviluppare relazioni tra il sistema del verde interno alle aree edificate e quello di scala territoriale, anche in chiave di riqualificazione delle periferie metropolitane • valorizzazione frui9va delle aree verdi di cintura e dei parchi territoriali
13
FORME DI GOVERNO E DI GOVERNANCE E’ maturo il tempo per una revisione dei modelli ges9onali e di governo esisten9, con l’obiefvo di razionalizzare e rafforzare natura giuridica e l’efficacia/efficienza della ges9one. In relazione alla diversità delle esperienze maturate, due sono le principali prospefve che possono lavorare in parallelo: • procedere con forme di aggregazione/integrazione fra parchi regionali (es. Parchi Adda Nord e Sud) e fra parchi regionali e PLIS (es. aggregazione del PLIS Balossa al Parco Nord o integrazione via convezionamento) • definire re9 territoriali di PLIS a7raverso aggregazioni/integrazioni o collaborazioni stru7urate (es. i PLIS del nord-‐ovest e dell’Alto Milanese, così come quelli del nord-‐est, incentra9 sull’Adda Martesana e Vimercatese)
14
15 Â
LA RIFORMA LEGISLATIVA E’ necessaria una revisione dell’impianto norma9vo esistente (LR 86/1983) che tenga conto non solo del differente quadro territoriale e ambientale, ma anche di quello economico e amministra9vo La riforma dovrebbe incaricarsi di: • puntare sul riordino delle forme/modelli di ges9one oggi frammenta9 e sfida9 dalle riforme is9tuzionali in i9nere • superare l’eccessiva eterogeneità dei livelli di protezione de7ata dalla sovrapposizione, e spesso ridondanza, degli strumen9 di pianificazione • rivedere le competenze per un migliore governo delle funzioni nel campo delle aree prote7e e del territorio
16
PDL REGIONE LOMBARDIA Il PdL Regione Lombardia n° X/5272 del 06/06/2016 rappresenta una prima e parziale risposta, i cui esi9 dipenderanno fortemente dai programmi e dalle policy “a7ua9ve” (cfr. in par9colare l’art. 3) E’ necessaria una discussione e un’inizia9va di accompagnamento prima del processo legisla9vo e poi dell’a7uazione che dovrà coinvolgere non solo gli amministratori e gli “esper9 della disciplina”, ma anche le forze economico-‐ sociali, il mondo delle associazioni, la ci7adinanza afva, ecc.
17