UN MATRIMONIO INTERIORE
La Questione dell’Androgino, del Femminino e del Mascolino è comune a diverse tradizioni, o in modi espliciti o velati. Le dissertazioni in merito partono dai versetti del Genesi biblico (Genesi, 1:26; 1:27) fino alla forma Androgina del dio Siva in Ardhanarishvara, per metà uomo e per metà donna che danza, con movimenti sinuosi, nel cosmo come Nataraja, per prendere in considerazione anche alcune visioni del Taoismo senza dimenticare l’interesse, del maschile/femminile, nella Qabbalah dello Zohar (in particolare nella Qabbalah luriana dei Partzufim), e ancora la dea egizia MUT, la Grande Madre dotata di organi sessuali maschili e femminili, e ancora, a seguire, i riferimenti nei neoplatonici, negli gnostici, nell’Orfismo e via continuando in molti scritti ermetici.
Noi ci siamo limitati, in questo Notiziario, ad offrire delle impronte da seguire.