cittadeimiracoli

Page 1

ENZO ALESSI

LA CITTÀ DEI MIRACOLI favole siciliane

Un miracolo è un evento straordinario di cui tutti si accorgono o dovrebbero accorgersi; in questa raccolta di dieci novelle c’è la celebrazione di un miracolo nel miracolo: non accorgersene. Non si chieda dunque all’autore dove la realtà diventa fantasia e viceversa. Entriamo nella dimensione della favola, della narrazione fantastica per inseguire metafore e scoprire che il narrato ci appartiene. Sogno? Forse no. enzo alessi


La volpe dolcemente lo adulava, e il leone ascoltava con incantata compiacenza. E il cervo candidamente: “Sire, Renardo vi inganna; non c’è parola sua che sia vera”. Il leone, così inopportunamente sciolto dall’incanto, gli si volse feroce. “Sei uno sporco traditore”, disse. “Non credi dunque che io sia magnifico, che io sia potente e giusto, terribile e buono? Ritieni dunque che io sia una scimmia, a non saper distinguere l’ammirazione giusta dall’adulazione vuota? Renardo è un buon suddito, e tu sei un consigliere malvagio”. E ordinò il cervo fosse subito sbranato. Da “Favole della dittatura “ di Leonardo Sciascia


TANU MUNNIZZA

L

a frana arrivò in una giornata di metà luglio. Una di quelle calde giornate agrigentine che fin dall’alba fa mancare il respiro con il vento di scirocco che viene dal mare africano. La traditora sbommicò dal fondo della terra come un lunghissimo serpente che si sveglia all’improvviso. Nessun avviso, niente segnali nei giorni o nelle ore precedenti che potessero giudiziosamente preavvertire i girgintani. E se in qualunque parte del mondo quell’arrivo a tradimento avrebbe creato panico, nella città di Pirandello era doppio tradimento; perché coglieva di sorpresa una città addormentata da secoli, una città tarda a svegliarsi nelle coscienze, nelle scelte, financo nel normale esplicarsi fisiologico. E, a pensarci bene, il tradimento fu triplo perché la frana arrivò quando la gente ancora stava a letto. Pochi erano già al lavoro. Quelli che andavano al mercato, lo “scaro”, per comprare frutta o verdura, la gente che aveva necessità di viaggiare e loro, i munnizza, condannati alla levata all’alba per pulire le strade e raccogliere l’immondizia della gente. “Munnizza”. Così la gente chiamava i netturbini della città. Si erano talmente abituati a quel richiamo da impossessarsene. Prima che la gente, scorgendoli, li chiamasse, gli spazzini comunicavano la loro presenza gridando a gran voce “munnizza”. Un grido forte, prolungato, fatto per le vie della città, finché c’era fiato in gola e che svegliava di soprassalto la gente. Quasi una vendetta per quel marchio che li offendeva ma al quale non si ribellavano ed anzi se lo erano cuciti addosso. “Dovete alzare la testa, dovete ribellarvi; fate finta di non sentire e andate avanti” diceva loro quel giovanotto biondo, laureato in legge che, assunto dal Comune come sorvegliante degli spazzini, ne era diventato il sindacalista. Ma era fiato perso. La sera, alla trattoria di Lulla a S. Michele, gli spazzini si ritrovavano dinanzi bicchieri di vino, olive nere e qualche pesce a buon mercato (specialità il sauro, un pesce che costava poco e che l’oste sapeva fare con olio, sale e prezzemolo). “Settimio ha ragione” diceva Luzzu Fera spazzino da una vita, ricordando le parole del sindacalista. “Attenti che Settimio è sul libro nero; lo sapete che è comunista e continuando di questo passo lustru nun ni vidi” sussurrava guardingo Vittorio Pitinchedda di origine sarda che era entrato al comune da tre mesi dopo aver vissuto per quasi due anni nell’anticamera dell’onorevole Pizzuto facendo ogni tipo di servizi. “Ora bonu fannu a chiamarci munnizza” sbottava Tanu che abitava a piano Sala in un catoio sotto il livello della strada con moglie e due figlie. Tanu aveva cinquant’anni suonati ed era “munnizza” da venti. Tanu, prima che il vino lo stordisse completamente, riusciva a tirar fuori pensieri assennati. Magro, ossuto, una barbetta biancorossiccia gli incorniciava la faccia, da farlo apparire come un caprone rinsecchito. Grandi occhi tristi e denti quasi tutti ingialliti. La moglie gli fotteva lo stipendio appena arrivava dal Municipio dopo aver preso il “ventisette”. La spesa, il corredo per le figlie, la bolletta della luce, l’affitto di quella casa che buttava acqua dalle pareti per buona parte dell’anno e solo con il caldo si asciugava un poco. L’unico periodo abitabile era proprio l’estate; il catoio era bello fresco per l’umido e con l’afa di luglio si stava una meraviglia. Tutte scuse buone quelle della moglie per lasciarlo con le tasche vuote. Tre donne in casa; Tanu era esasperato dalle continue richieste di soldi, si sentiva estraneo a casa sua. E le tre donne poco facevano per farlo sentire padre e marito. E così l’osteria di Lulla era la seconda casa; lasciato il lavoro se ne stava seduto su una sedia di corda di Bivona (sedie resistenti, piccole ma solide, di legno e corda) dinanzi ad un logoro tavolo dove bottiglia e bicchiere di vino se ne stavano immobili a sfidarlo ogni giorno. E Tanu accettava la sfida che inevitabilmente finiva con la bottiglia vuota in compagnia del bicchiere anch’esso senza più una goccia di vino rosso del Cannatello (vino aspro e generoso delle vigne affacciate sul mare agrigentino). Ma Tanu fottuto restava che poi era costretto a tornare al suo catoio appoggiandosi al muro delle case. Ragazzini, terribili, gli gridavano appresso “munnizza”, “munnizza” oppure facevano il verso della possibile caduta in avanti: “hooooooooho! hooooooooho!”. Ma Tanu non cadeva” alla faccia di quelle belve.


Arrivato a casa si buttava vestito sul letto accompagnato dalle maledizioni della moglie mentre le figlie non lo degnavano d’uno sguardo intente a leggere Bolero film o ascoltare alla radio le canzonette del momento. Alle quattro del mattino Tanu era già in piedi e con qualunque tempo si avviava al quartiere nuovo di Via Dante dove c’erano palazzi alti anche otto piani che sembrava d’essere in America. Prima puliva la strada e quando erano già le sette cominciava a suonare i campanelli perché la gente gli portasse i sacchetti con la munnizza. “Gente civile”, diceva Tanu, che calava la munnizza con la corda oppure la faceva già trovare dinanzi il portone del palazzo. Non come in certe strade del Rabato dove appena gridava “munnizza” volavano i sacchetti che se non si quartiava li pigliava in faccia. Quel mattino di metà luglio uscì di casa dopo aver scraccato quattro bestemmie alla moglie che non gli voleva dare manco i soldi per un pacchetto di alfa. “C’è da pensare al corredo per Ciccina che si deve maritare” sbraitò la donna. “Ma se non è ancora fidanzata”, protestò Tanu. Sapeva che la figlia si vedeva di nascosto con il figlio di un altro “munnizza”, Federico Puma, ma finché non “acchianavano” la scala (nel suo caso finché non la scendevano) e Ginuzzo non portava il mazzo di fiori, lui niente sapeva. La moglie fu irremovibile; solo qualche lira per cinque alfa. E Tanu si avviò dall’antica città verso la nuova. Giornata calda e senza un alito di vento si annunciava. Ma la festa di San Calogero era passata da un paio di giorni e quello, per tradizione, era uno dei periodi più caldi dell’anno. Forse era quel santo nero, venuto dall’Africa, a farlo così caldo; un santo miracoloso che i girgintani veneravano come un padre o un fratello col quale parlare, sfogarsi, incazzarsi. E ne aveva pazienza San Calogero. I portatori, con un fazzoletto rosso che fasciava la testa, una tunichetta bianca legata con un cordoncino che arrivava alla cintola, come indemoniati si presentavano la prima e la seconda domenica di luglio dinanzi il portone della chiesa del santo. E il buon Calogero, malgrado il caldo, doveva avere brividi freddi vedendo quegli scalmanati che lo tiravano fuori dalla chiesa urlando come invasati; e sapeva, poveretto, che arrivato fuori ne avrebbe viste di tutti i colori. Innanzitutto l’uscita sul sagrato della chiesa. Lo aspettava un lancio di pane, fitto, continuo, a li “testi testi” fatto dalle centinaia di persone che si accalcavano dinanzi la chiesa o affollavano tutti i balconi circostanti. Dovevano essere tiratori scelti che magari prima di quel giorno andavano ad esercitarsi in appositi poligoni di tiro. Il pane, a forma di pagnotte grandi come il pugno di una mano, arrivava sulle teste della gente, colpiva più volte il santo che a quel punto doveva già essere nero di dentro e di fuori. E non bastavano quei colpi ai quali non si poteva trovare scampo; i portatori che già avevano le teste calde per natura e se le ritrovavano indolenzite dai proiettili di pane sparato ad arte, cominciavano pure a far ballare il santo facendolo ondeggiare come se fosse su una nave in tempesta. Cosa da far torcere le budella a quel povero santo nero che all’improvviso si ritrovava per le strade della città perché i portatori cominciavano a correre come se avessero una muta di cani alle calcagna. Iniziava così una folle processione per le vie dell’antica Girgenti con fermate obbligatorie ogni volta che i fedeli dovevano fare la loro offerta in denaro o per fare asciugare il sudore al santo che poveretto stanco doveva essere. I bambini venivano pericolosamente issati fino alla testa del santo per poterlo baciare. Nelle vie strette della Batiola, di S. Michele, del Rabato la gente si sporgeva dai balconi per abbrancare il santo, baciarlo furiosamente, appuntare il denaro promesso su una striscia di raso e poi strofinargli addosso anche i neonati sporti a rischio di rotta di collo dai balconi. Per la gente era Calogero che voleva quella festa, quel pane buttato sulle teste, che desiderava che gli asciugassero il sudore; era sempre il santo che ogni tanto faceva fermare i portatori dinanzi le osterie per bere vino rosso che se a San Calogero non lo scomponeva (portava bene il vino il santo nero) incifariva i portatori che di zona in zona si davano il cambio. Quelli che cedevano la vara ai nuovi, spesso restavano a terra o seduti sugli scalini come presi da visioni. Caldo e vino li avevano completamente inciullati e rimbecilliti. Solo a tarda sera Calogero (era ormai diventato un amico di tutti tra bevute e mangiate di trippa e saggunazzu) si dava una rassettata e tornava nelle mani dei parrini. I preti, prudentemente, per tutta quella processione in cui Calogero si abbandonava ad ogni licenza, se ne rimanevano in chiesa. Lo riprendevano verso la mezzanotte per fargli vedere i fuochi artificiali e riportarlo a casa aiutati da portatori di buona fede che non si erano abbandonati a libagioni e mangiate. Gente da noccioline e simenza, come li chiamavano, con commiserazione, quelli dei fazzoletti rossi. Due domeniche durava quel martorio. La prima era la


domenica dei forestieri; il santo si offriva in devozione a quelli che venivano dai paesi vicini facendo il ben noto viaggio in piduni (a piedi scalzi). La seconda domenica era tutto dei girgintani che gli dedicavano ancora maschiate di pane, ballate per le piazze e corse per i vicoli oltre alle solite bevute ed assaggi di sangue cotto ed interiora. Glieli passavano delicatamente sulle labbra perché il santo mangiava poco. Tanu pensava a quello che i netturbini trovavano il lunedì dopo la festa. Si doveva chiamare il doppio dei camion per raccattare quanto si accumulava per le strade. Ma per il santo questo ed altro. Ne faceva miracoli e la gente, per ricordare la guarigione, gli portava in dono in chiesa pani a forma di mani, di gambe, di braccia. Sembrava d’essere in ospedale tante erano le offerte in pezzi anatomici che poi andavano alle orfanelle del boccone del povero (faceva senso a quelle ragazzine mangiare quei tronchi di braccia e di gambe, ma era pur sempre il pane donato dalla “provvidenza”). Tanu arrivò in via Dante alle cinque del mattino. Trovò anche un collega, Peppe Bunaca, (era un soprannome che gli derivava da un giaccone grande color senape lungo fino alle ginocchia) che aveva già cominciato a pulire la parte sud della strada, quella che portava in via Manzoni. Bunaca non assorbiva il vino così bene come Tanu ed aveva ancora gli occhi rossi e gonfi ed una puzza addosso che faceva scappare financo i cani. Tanu prese a scopare con impegno la sua zona. I signori lo trattavano bene; a Natale e Pasqua gli davano la mancia (pochi spiccioli ma sempre buoni per arrotondare il ventisette) perché era uno che il dovere suo lo faceva. Bunaca, invece, non vedeva uno spillo e lui augurava a tutti le male Pasque oppure si augurava che quell’anno “u bammineddu nun nasciva” per quei “porci grossi”. Alle sette Tanu decise che un’alfa di quelle rimaste a metà dalla giornata precedente ci voleva. La tirò fuori dal taschino della vecchia giacca logora e se la mise in bocca. Poi, in una tasca laterale cercò la scatola di fiammiferi di legno. E fu a quel punto che sentì un boato sordo, come una bomba esplosa sotto terra. “Chi cazzu...” esclamò guardandosi intorno. E vide quel palazzo dinanzi a lui che si muoveva. Piano, mentre la strada, come se ricevesse frustate, si apriva. “U terremotu” disse fra sé mentre la sigaretta gli cadde dalla bocca. E si ritrovò a correre verso il palazzo e suonare tutti campanelli come un forsennato. Poi si mise in mezzo alla strada a gridare con il fiato che gli restava in quella gola rinsecchita dall’umido e bruciata dal vino: “U terremotu...”, “U terremotu”. La gente venne giù dalle scale del palazzo e si mise a correre verso la vicina campagna. Anche dagli altri palazzi era una fuga continua. Ognuno scappava con quello che si trovava addosso. Tanu in quel momento si ritrovò ad essere il salvatore, l’autorità comunale che dava ordini – “a li campagni, forza, a li campagni” – e mentre la gente correva per ogni lato come invasata, lui era rimasto al centro della strada con un coraggio dentro da leone. Era qualcuno in quel momento e raddoppiò il coraggio quando la gente lo chiamò “Tanu” chiedendo: “che dobbiamo fare”. E lui a ripetere sempre la stessa frase ma detta con autorità, con una forza che lo faceva apparire un gigante: “a li campagni, a li campagni”. Solo l’arrivo della polizia – la gente si era tutta messa in salvo con le proprie gambe – ricondusse Tanu a cedere il potere. Si ritrovò testimone ma anche “salvatore di vite umane” come disse il prefetto stringendogli la mano alcuni giorni dopo. Fu vera gloria la sua, con le foto sui giornali, il via vai di giornalisti che gli chiedevano sempre le stesse cose, la visita delle autorità comunali che gli fecero avere pure dei regali in dolci, liquori e qualche soldo. Gli promisero una medaglia (la consegnarono tanti anni dopo alla famiglia che Tano era già sotto terra) e dalla strada si trovò trasferito a pulire solo la piazza del Municipio. Insomma aveva evitato una strage; quel palazzo che Tanu vide “ballare”, alcune ore dopo l’esplodere della frana (si precisò poi che era una frana) si era infossato in una voragine ed alla vista era rimasto solo il quinto piano. Il resto tutto inghiottito in un enorme buco che pareva senza fondo. Nei giorni e nei mesi che seguirono Tanu si ritrovò a stringere tante mani. Presente a tutte le cerimonie, a tutti discorsi. Gli promisero anche una casa nuova. Ma si ebbe solo, per i primi mesi, una tenda da campo dove vennero ospitati i franati, quelli che avevano case nelle zone interessate dalla frana. Poi gli permisero di tornare a casa, il vecchio catoio di sempre. La sua vita tornò ad essere tormentata da moglie e figlie che gli davano addosso per la casa che non


era riuscito ad avere. “Cosa inutili”, lo vattiava la moglie ed invano lui ricordava quel giorno quando “con sprezzo del pericolo (così recitava l’encomio del sindaco) avvisò la gente della catastrofe imminente e prestò i primi aiuti alla gente in preda al panico”. “La medaglia, rispondeva, io avrò la medaglia” e poi si tappava le orecchie per non sentire la risposta della moglie che invariabilmente indicava una parte precisa del corpo dove custodire il prezioso ricordo. Ma qualcosa era davvero cambiata. Per la gente era Tanu e non più “munnizza” e quando la sera, ubriaco, tornava dall’osteria, i ragazzini non lo sfottevano più ma lo aiutavano ad arrivare a casa. “Aveva il vizio, dicevano, ma aveva salvato la vita a tanta gente”. “Grazie a Tanu e San Calogero – disse il sindaco – nessun morto”. E ringraziò davvero la sua buona sorte perché con i morti la giustizia sarebbe stata più dura. Ed invece quel miracolo fu foriero di altri miracoli; sentenze miti ai processi che seguirono per il sacco della città e poi la finale sentenza che decretò “la frana determinata da cause naturali” e non per quei palazzi costruiti alla rinfusa sopra gli antichi ipogei della città greca e romana. La festa di San Calogero, dell’anno dopo, con Tanu in prima fila, fu un vero trionfo. Il pane venne lanciato sulle teste con maggiore devozione ed il santo si ebbe annacate e bevute mai viste. “Lu santu di li grazii, divoti”, gridavano a squarciagola i portatori. “La città dei miracoli” mormorò a bassa voce tra la folla un cronista locale che ne aveva viste di cotte e di crude. E notando le solite facce dei padroni della città in prima fila che con voce sostenuta ringraziavano per le grazie ricevute, ripetè rassegnato con voce più forte: “Santa città dei miracoli è questa”. Luzzu Petruso, capo portatore che suonava una campanella per ordinare le soste e le partenze del santo, gli era accanto e sentì. Ritenne le parole del cronista una preghiera adeguata da gridare forte a beneficio del popolo: “Santa città dei miracoli”, urlò con le braccia alzate. La gente attorno ripetè in coro senza pensarci due volte. Nessuno in quella confusione, notò il cronista appoggiato ad un muretto che rideva senza ritegno. Lo bloccò una pagnotta che gli finì in testa con particolare violenza. Forse san Calogero non aveva gradito quell’irriverente risata. La città dei miracoli andava tutta in processione e dimenticava il passato. “Bisogna sapersele cercare – esclamò l’assessore Fregapane – e le grazie arrivano sempre in questa città”


NENÈ

“L

assati stari nun durmiti cchiù...”, era un’ossessione; ogni mattina, alle sette, in via Raccomandata, era sempre lo stesso disco a tutto volume da una vecchia radio delle sorelle Fasola. Due zitelle di trentacinque e quarant’anni che erano uno stampo e una figura; nere in faccia come corvi, col naso a uncino, magre come cani con la tigna. Questi pensieri, uniti alle varie maledizioni che farfugliava con la bocca ancora impastata dal sonno, accompagnavano l’alzata dal letto di Nenè Sardone. “Astutalu stu schifu” gridò Nenè dal balcone che dava sopra il catoio delle due sorelle. La reazione non si fece attendere: Mimì, la più grande, prese la scopa di saggina e la mise dinanzi la porta; Lilla la più piccola decise che la voce della cantante del disco non bastava ed aggiunse la sua. Nenè uscì la testa dalla cannara del balcone e gridò: “Affucati!”. La vista della scopa dinanzi la porta, chiaro messaggio alla sua mancanza di pulizia, lo mandò in bestia. “Bagasciazze, gridò, puliziatevi le vostre sporchezze personali, che il vostro feto arriva fino a qua”. Sbatté gli scuri di legno in faccia alle due che uscivano dal catoio come ossesse e lo vattiarono con insulti vari. Il più insistito era “garrusu”, in relazione al fatto che Nenè aveva i suoi ventinove anni e mai aveva pensato al matrimonio ed anzi si sussurrava che a lui le donne non piacevano manco con l’imbuto. Qualcuno che sentiva e si divertiva a quel bordello mattutino disse fra se: “le troiazze – su questo il giudizio era unanime – hanno la colara che non si sono fottute Nenè” Nenè capì che lo scontro poteva finir male per lui e preferì, da quel momento, ritirarsi in sdegnoso silenzio. Le sorelle Fasola poterono così dimostrare ai tragediatori vari che abitavano in quella strada piena di odori (quello di fogna primeggiava) che Nenè era il garrusone che si sussurrava e solo in virtù della loro castità ed appartenenza all’Azione Cattolica non lo fracchiavano di legnate. Lo sdegnoso silenzio di Nenè si esplicò nel dedicarsi ai bisogni personali, al caffè con tanto zucchero (ci pensava la vita ad essere amara), ad una rassettata veloce della casa composta da quattro stanze una di seguito all’altra. Nenè era venuto tardi al mondo; aveva già quarant’anni donna Calidda quando lo concepì; a sua difesa il fatto che si era sposata a trentanove con l’usciere comunale Fonzio Sardone che di anni ne aveva già cinquanta. Ma solo a quell’età aveva messo qualche soldo da parte per prendere moglie. Nenè già a sedici anni divenne l’infermiere dei suoi genitori; andava e veniva dai medici e poi dai farmacisti con cadenza settimanale. Era diventato uno specialista; capiva a volo le ragioni delle crisi del padre: asma bronchiale specialmente in autunno e primavera e cattiva circolazione del sangue per donna Calidda che tendeva ad ingrassare a vista d’occhio. Quella vita da infermiere unico – unico in quanto figlio, unico perché figlio unico, unico perché un infermiere costavano l’occhio della testa, unico perché Fonzio Sardone non ammetteva estranei in casa per paura che lo rubassero e unico perché donna Calidda non voleva infermiere donne che potessero scuitare il senso al marito che, ad onore del vero, mai era stato scuitato di senso e con donna Calidda aveva fatto il dovere suo perché doveva rispettare le carte scritte. Nenè facendo l’infermiere aveva imparato a fare le iniezioni (impara l’arte diceva il padre), ad ascoltare il polso, a cucinare; sua specialità il riso in bianco; pareva facile ma bisognava stare attenti alla cottura; qualche secondo in meno ed era crudo, una pizzicata di tempo in più ed era scotto. Lui, ormai, era maestro con le lodi di don Fonzio e moglie. La morte del padre lo colse all’improvviso mentre era a scuola, dove svolgeva funzioni di applicato di segreteria. Il preside lo chiamò con voce bassa e cominciò a parlargli della pazienza e della forza d’animo, della speranza che dà la fede e mentre Nenè si chiedeva se il cavaliere Busciglio, tipo tutto casa e chiesa fosse sull’orlo di una crisi mistica, si sentì dire che il padre era volato tra gli angeli. Cosa improbabile per le bestemmie che negli ultimi tempi sussurrava contro la moglie che lo affliggeva con i lamenti di tutti i malanni che aveva e perciò qualche giorno di purgatorio se lo doveva necessariamente fare.


Nenè trovò il padre morto tra una schiera di donne piangenti ai bordi del letto mentre alla vista del figlio donna Calidda più forte levò rutti e chiamate a gran voce del marito che, poveretto, tra i morti era certamente terrorizzato. Ma anche i presenti ebbero attimi di smarrimento quando donna Calidda trovò forza poetica per declamare: “ti ho cercato, ti ho trovato, ti ho perduto, ti ritroverò”. Donna Calidda tenne fede all’impegno due mesi dopo ma stavolta Nenè non si fece prendere di sorpresa; gli ultimi giorni non si mosse di casa e la vide spirare. Due giorni prima di perdere conoscenza donna Calidda gli disse: “maritati se no diventi lo sparlo del quartiere”. Era passato un anno ormai; di maritarsi Nenè non aveva voglia. Aveva ventinove anni; poteva considerarsi ancora picciotto. Il posto lo aveva trovato appena finito il magistrale. Lo aveva sistemato un cugino del padre, seguace accanito dell’onorevole Papia. E Nenè in campagna elettorale faceva il suo dovere; manifesti da affiggere la notte per le strade, volantinaggio, appresso nei comizi a spellarsi le mani, voto secco sulla scheda. La frana arrivò come una scupittata; proprio quando stava per uscire di casa alla muta surda per non incappare nelle ire delle sorelle Fasola, sentì come un tuono; c’era il sole fuori e non poteva essere temporale. Un rumore sordo che veniva dalla viscere della terra. Si ritrovò a correre con cento altri verso la scalinata che portava al Duomo. La gente pareva impazzita. “No, da qui no che anche il Duomo cade”, gridò una donna comparendo come la mala morte sull’alto della scalinata che immetteva in via Duomo. Fu dietrofront e tutti di corsa a scendere verso via degli Oblati; strade strette dove si rischiava di morire travolti dalle vecchie case di conci di tufo, uno sull’altro a pigiarsi, ad imprecare, a vedersi scivolare verso la parte bassa della città. “Il Municipio crolla” gridò un vecchio con le mani alzate quasi a parare quella massa che veniva giù dai vicoli della parte alta. Ognuno cercò di svicolare nelle stradette laterali alla ricerca di uno sbocco verso una piazzetta o una strada più larga. Risalirono le scale verso l’alto i più giovani sperando di trovare salvezza in piazza Seminario. I vecchi, quelli che non avevano più fiato in corpo, si accasciarono sui gradini della via Raccomandata; altri si lasciarono andare accanto alle pareti delle case. Prima un mormorio, poi una preghiera sempre più forte, quasi gridata. Si aspettava la morte come sorci in quelle vie gialle come il colore delle facce della gente senza più speranza. Quelli che erano riusciti ad arrivare in basso cominciarono a correre in via Atenea in direzione di Porta di Ponte. Un corteo urlante, irrefrenabile, come impazzito che si ingrossava ad ogni passo con la gente che si catapultava dai vicoli della zona alta, che usciva come assatanata dai negozi della via più famosa della città. Porta di Ponte fu superata da una massa informe che si precipitò a valle. E qui il fiume si divise; chi si diresse verso il campo sportivo (c’era sempre qualche voce più forte degli altri a gridare l’ordine) chi verso la Valle dei Templi. Nenè si ritrovò al campo sportivo; con gli altri aveva sfondato la porta di ferro grande ed ora con almeno mille disperati era al centro del campo. Tutti a terra come svuotati, senza più forze. E c’era chi aveva ancora fiato per portare notizie: tutte catastrofiche, da giudizio universale. A sentire certuni non c’era più casa in piedi nella città. “Il portone di casa, il portone di casa aperto ho lasciato” si ritrovò a mormorare Nenè”. “E che ti rubano ormai” gli disse uno in canottiera e con i baffi neri. La notizia vera, che solo un palazzo era crollato e che, insomma, la città per massima parte era in piedi con case, palazzi, municipio e chiese al loro posto, la portarono i carabinieri verso l’Ave Maria. Ma nessuno poteva andare nella parte vecchia della città senza scorta di forza pubblica perché la frana (frana e non terremoto come più d’uno aveva sentenziato ed un giornale della sera aveva scritto) poteva arrivare di nuovo e fare altri danni. “Quanti morti” chiese un gruppo di donne in preghiera. “Manco uno” fu la risposta di un giovane brigadiere. “Miracolo, San Calogero ha fatto il miracolo” gridò un vecchio tamburinaio, inteso Felice Signa, perché quando la sera beveva tornava a casa ubriaco fradicio come una scimmia tutto a ridere e fare mosse da babbuino. Al campo sportivo, nei giorni che vennero, montarono le tende da campo dell’esercito; Nenè trovò spazio assieme a tre giovani che abitavano nella zona di San Michele. “La chiesa – dissero i tre giovani – era


rimasta lesionata e bisognava abbatterla”. Le case erano al loro posto ma finché non si facevano gli accertamenti non si poteva tornare. Due settimane dopo, faticosamente, la vita era ritornata quasi alla normalità. Quasi, perché non era un bel vivere sotto le tende col caldo di agosto. Nenè ottenne il permesso di tornare a casa sua. Trovò il portone chiuso; qualcuno, la polizia di certo, aveva chiuso la porta. Non si trovava le chiavi appresso che aveva perso durante la fuga e lo aiutarono ad entrare con una scala dal balcone. Trovò tutto a posto; un vero miracolo. Anche i soldi che teneva nascosti nel materasso erano al loro posto. Li prese e decise che cosa migliore era quella di depositarli all’ufficio postale. “Posso tornare qui a casa” chiese timidamente al vigile urbano che lo accompagnava. “Per me magari ora – rispose quello – ma prima ci vuole il permesso delle autorità”. E così Nenè ritornò a dormire al campo sportivo e mangiare roba militare con i piatti di alluminio. Non era proprio cosa da ristorante ma si mangiava gratis ed anche abbondante. C’era gente che non muoveva un dito, manco per prendere un bicchiere d’acqua. “Franati siamo – dicevano – e lo Stato ci deve servire”. Le visite dei parlamentari, dei giornalisti, della Croce Rossa, delle dame di S. Vincenzo si susseguivano ad ogni giorno. I politici promettevano a tutti, stringevano mani, carezzavano bambini. Venne pure il presidente della repubblica. Nenè non lo vide ma l’indomani e per diversi giorni si sprecarono le foto sui giornali. “Faranno case nuove per tutti nella zona di Villaseta” disse uno che Nenè conosceva bene perché era stato collega del padre al Municipio. Molto più giovane di don Fonzio con i suoi cinquant’anni ben portati. Stava in una tenda a dieci metri da quella di Nenè con moglie e due figlie. Rosalia era la più grande, aveva vent’anni. Capelli neri, bocca carnosa, due gambe dritte, sguardo intenso. Per Ferragosto si accesero i fuochi come voleva la tradizione; il padre di Rosalia, in memoria del collega defunto, invitò Nenè a mangiare sarde arrostite. Buon partito quel Nenè col suo bravo posto di lavoro, la casa ancora in piedi e di cui era unico erede e quindi proprietario. Gerlando Lo Brutto, usciere capo a palazzo dei Giganti, convenne con la moglie Sarina che Nenè picciotto adatto era per Rosalia. E nei giorni d’agosto che passavano uno dopo l’altro, Nenè, ogni sera, si ritrovò a mangiare dinanzi la tenda di Rosalia. L’usciere capo aveva una vera passione per la griglia; ci passava sopra coste di castrato, peperoni, melanzane, totani e, piatto preferito, sarde ed ancora sarde. La cosa era fatta per Gerlando Lo Brutto. Nenè non si ribellò; trent’anni erano dietro la porta. Si vede che era arrivato il momento. Si mise d’impegno a fare la corte a Rosalia che si prendeva ogni regalo, non diceva mai di no ed accettava di passeggiare con lui prima tra le tende e poi accanto al campo sportivo con dietro sempre la madre e la sorella. Erano i lunghi silenzi a tormentare Nenè in quelle passeggiate. Rosalia non parlava mai; era lui a raccontare del suo lavoro e lei si limitava solo ad emettere “ah, si...” che non sapeva né di esclamativo né di interrogativo. La sorpresa arrivò come una mazzata per Nenè. Fu quel giorno di ottobre che a diversi dissero di tornare nelle loro case. La famiglia di Rosalia e Nenè ebbero insieme la buona notizia. Nenè fece solo la valigia mentre il padre di Rosalia era indaffarato a caricare un camioncino con le masserizie che s’era portato da casa quando gli avevano permesso di tornarvi per poche ore. Fu alla partenza che non trovarono Rosalia. La cercarono per quasi due ore; poi fu una vicina a dare la notizia: era scappata con un soldato di leva che proprio il giorno prima aveva finito il militare. L’usciere Gerlando Lo Brutto fece una bordelliata per tutto il campo sportivo; non risparmiò insulti alla moglie “ruffiana” ed invano la povera crista gridò che mai aveva saputo, picchiò la figlia minore Cecilia che invece tutto sapeva ma convinse il padre più di donna Sarina che lei mai aveva visto o sentito, non risparmiò Nenè che “era davvero un babbione e cornutazzo se non aveva capito niente”. I vigili urbani, chiamati da qualcuno, si guardarono bene dal calmare il collega municipale; lo lasciarono sfogare guardando con commiserazione Nenè seduto sulla valigia e poi scortarono la famiglia Lo Brutto che si allontanò come andasse al calvario del Cristo morto tali erano strepita e lamenti. Nenè tornò a casa di notte; l’indomani a scuola chiese almeno dieci giorni di malattia (esaurimento nervoso, gli consigliò il preside con mellifluo sorrisetto) e si rintanò in casa. Le Fasola erano tornate. Non avevano più la vecchia radio con giradischi ma un affare più moderno di plastica rossa chiamato mangiadischi. E avevano pure trovato il disco adatto, un motivo napoletano che diceva “pigliati na pastiglia”.


Lasciò il posto di applicato prima di Natale. Il preside sentenziò: “è impazzito poverino”. Nenè riempì una valigia e dalla stazione centrale prese il treno per Torino. Non tornò più. Il professore Speziale che mesi dopo fu in un ristorante torinese per un convegno, tornando raccontò di averlo visto in quel locale che faceva il cuoco. “Poveretto, dissi tra me e me, com’è finito – raccontò il professore – ma quale fu il mio stupore quando, essendo già tarda sera, lo vidi uscire ben vestito e salire su una giulietta rossa con la quale andò via. Nenè ci ha fottuti tutti cari miei” esclamo il professore. “La frana, caro professore, la frana ne ha fatto danno” sentenziò il preside. – “Ma quale danno – ribattè il professore – se ha consentito a Nenè di farsi una vita lontano da questa città senza avvenire, se ha permesso di scoprire tutto il marcio che c’era e che tutti, tutti sapevano e facevano finta di non vedere...” Il preside non nascose il fastidio per le ultime parole di Speziale. “Professore mio non pisciamo fuori orinale per favore; pensi piuttosto che lei quest’anno ha una terza liceo da portare agli esami; tutti ragazzi che personalmente conosco, ragazzi in gamba, sempre presenti agli incontri di Azione Cattolica. Vede, caro professore, una classe dirigente esce di scena; sono questi ragazzi che domani saranno candidati per reggere le sorti della città; giovani assennati, cresciuti bene nelle sedi adeguate. Saranno i prossimi amministratori di una città che dopo la catarsi della frana ritrova valori antichi che si erano un po’ persi. Al lavoro professore, al lavoro”. Speziale non fiatò più; mentre si avviava in classe, ripensando alle parole del cavaliere Busciglio e conoscendo i suoi polli, sentì come un brivido lungo la schiena.


VITTORIO

L

a gente ribolliva sotto il palazzo della prefettura. Il dodici dicembre si erano dati appuntamento alla taci maci in quel piazzale che era abbastanza piccolo ma dove si incontravano due strade importanti che immettevano nel cuore della città: via Atenea, la strada principale, via Gioieni che portava da un lato verso la parte alta, quella del centro storico, e dall’altro verso l’ex piano San Filippo poi dedicato al re Vittorio Emanuele. Su questo piano un tempo si affacciava una villa fatta a terrazze dedicata a Garibaldi. Poi pezzo dopo pezzo, la villa era sparita ed al suo posto c’era una fetta della nuova città, quella dei palazzi di sette, otto piani, piantati come giganti sulla terra argillosa, sostenuti da muretti di cemento armato, dipinti esternamente con colori vari che ricordavano vagamente il vecchio gelato di campagna fatto con tanto zucchero e colori forti, marcati, la cui composizione chimica aggiunta allo zucchero, determinava tormentose digestioni. Ai piedi dell’ultima terrazza dell’ex villa c’era il palazzo del genio civile di un grigio verde da sembrare un casermone militare. Ed anche quell’edificio era nell’occhio del ciclone quel giorno. I costruttori della città, dopo la frana dell’estate che aveva ingoiato un palazzo nella parte bassa e lesionato diversi edifici dalla Cattedrale in giù, erano bloccati. Governo e magistratura cercavano di capire, chi con più solerzia chi con meno impegno, le cause della frana. Dinanzi allo scandalo nazionale che s’era sollevato per via di quei palazzoni che avevano abbruttito la città, ergendosi pesantemente su terreni d’argilla pieni di ipogei che gli antichi, sperti e previdenti, avevano realizzato per raccogliere acqua piovana mentre i moderni di acqua ne avevano sempre poca (di contro però al cimitero di Bonamorone i morti galleggiavano nelle tombe) da Roma era venuto l’ordine di bloccare ogni cosa. “Basta con i palazzoni”; avevano scritto, senza possibilità di equivoci. Per i costruttori che da semplici manovali, carrettieri, geometri, erano diventati, nel giro di pochi anni, i nuovi ricchi della città, era la fine. Non c’erano più minne da mungere. Don Fifì La Cara bestemmiava all’urbina: “la frana, botta di sangue, fu per causa degli ipogei che si sono mossi da soli non per i nostri palazzi”. E gli faceva eco il geometra Nino Baiano: “ma quali palazzi, che sono fatti a regola d’arte; cose che succedono, come i terremoti”. A chiudere il generale bastimio era l’ex carrettiere Luzzu Feola: “Questi cornuti da Roma si sono presi di invidia e ci vogliono levare il pane”. E rivolgendosi ai suoi lavoratori aggiungeva: “A voi levano il pane e questa città sarà nella miseria completa”. E così la protesta venne accuratamente preparata; avanti i muratori, i carpentieri, i camionisti con le ruspe e trattori; ed ancora gli artigiani, e poi alcuni picciotti con compiti speciali come l’assalto alla prefettura ed al genio civile per far sparire certe carte da certe scrivanie e signaliati armadi. E per finale una bella vampata di quelle carte. Ma tutto doveva apparire come dettato dalla disperazione dei senza pane e senza tetto, gente che magari qualche mese di galera era pronta a farselo. E tra questi c’era Vittorio, carpentiere di ventiquattro anni. Una moglie di venti e un bambino di due anni. Lavorava duro Vittorio nel cantiere del cavaliere Portolano. In tre anni quattro palazzi di sette piani tutti nella zona bassa della città. Palazzi che la gente abitava prima ancora che fossero finiti. “Tu, diceva il


cavaliere indicando Vittorio dinanzi gli altri operai, tu mi dai soddisfazione. Sarai costruttore come me tra qualche anno; questa città sarà tutta come una grande città del nord, meglio delle città miricane”. Vittorio diventava rosso dinanzi gli elogi del cavaliere. E dire che era un picciottone alto, robusto, capelli sul castano chiaro, occhi azzurri. “Sembri un settentrionale”, gli diceva Maria, la moglie, conosciuta una sera per la festa di Pasqua durante la processione del Cristo morto. Il fidanzamento durò tre mesi, poi si sposarono. La famiglia di Maria i soldi li aveva. Vendevano pesce in Via Bac Bac ed era un mestiere che rendeva. Maria faceva la sarta in casa ed i clienti non mancavano. Vittorio era un buon partito. Tenuto in chianta di mano dal cavaliere che al matrimonio volle fargli da compare d’anello, assieme all’assessore ai lavori pubblici Ciccio Guastella che col cavaliere erano culo e pantalone. La frana venne come un colpo di lupara in pieno petto. Vittorio si ritrovò senza lavoro anche se il cavaliere per i meriti passati e il comparaggio, qualcosa sottobanco e fuori la vista degli altri operai gliela passava. Poi, una sera di novembre, lo chiamò a casa sua. Trovò l’altro compare assessore, una diecina di costruttori, altra gente che nella città contava e non si muoveva foglia senza un loro assenso. Che ci faceva lui in mezzo a quella gente importante? Un atto di stima del cavaliere, pensò. Rimase in piedi in un angolo, il più appartato possibile. Ma quando il cavaliere entrò nella stanza assieme all’onorevole Fiore, dopo una stretta mano con l’assessore Guastella andò proprio verso di lui e lo abbracciò. L’onorevole Fiore gli passò una mano su una guancia; una specie di carezza e di scappellotto affettuoso. – Siamo col culo a terra – esordì il cavaliere – e dobbiamo reagire. – Calma e sangue freddo, ammonì l’onorevole, qui si deve studiare un piano strategico. Ma prima è chiaro che quello che verrà fatto è nell’interesse di tutti e in primo luogo della città. E dicendo città alzò un dito in alto come se la città fosse il padreterno. Ma l’effetto comunque ci fu, perché si levò l’applauso dei presenti. Del piano strategico vennero indicati gli obiettivi; in primis: la città era in mano loro e tutti dovevano capirlo da Roma in giù; del resto dell’Italia ai costruttori non gliene fotteva. Secondo: la frana era un ricordo; bisognava anzi richiudere le ferite con tanti lavori da spartirsi da persone sperte e ci sarebbe stato da sucare per tutti. Terzo: il popolo era alla fame ed era pronto alla rivolta. Ed un popolo disperato chi lo ferma? La strategia era fin troppo semplice; una bella rivolta di poche ore con tanta gente senza lavoro in piazza; e loro, i capi, ad intervenire, dopo, per placare gli animi. Insomma un segnale preciso per far capire a quelli che dovevano capire. Vittorio ebbe l’onore di essere uno dei capi rivolta. Doveva guidare un gruppo di venti picciotti che sarebbero entrati al Genio Civile e bruciare delle carte. Assessore ed onorevole dissero al cavaliere a voce bassa dove andare ed il cavaliere, motu proprio, indicò il piano del palazzo grigio verde da occupare e le stanze da invadere. Poi i picciotti dovevano scendere da una scala secondaria e uscire dalle finestre sul retro al primo piano. – “Vittorio mio, disse il cavaliere prendendogli le mani nelle mani, la città tutta te ne sarà grata e tu da questo momento sei compare e figlio”. E venne giù un altro applauso più forte di quello che prima venne fatto all’onorevole. Vittorio si ritrovò, nei giorni che vennero, a dare ordini, fare supra lochi spalleggiato da Tanu Rizzolo, muratore di vent’anni e Peppe Petrusa picciotto di Favara fatto venire apposta dal cavaliere. E quel favarese che s’annacava tutto e sembrava lui il capo, che parlava di “astutare” la gente, di cornutazzi da “infossare” gli dava fastidio. Ma il cavaliere lo aveva voluto per l’esperienza e Vittorio non pipitava. – “Vittorio, c’è pericolo”, chiese una sera Maria. Lui le voleva bene ed una notte, dopo una fottuta che Maria parsi persa per come s’addrumava e Vittorio si infoiò da pazzi, le raccontò dell’incarico che aveva. Maria non fiatò ma da quel giorno lo guardò preoccupata e non smetteva di tenersi vicina la creatura. La domanda di Maria quella sera arrivò come una scupittata. Si voltò a guardarla negli occhi. Sul momento non seppe che dirle poi abbozzando un sorriso rispose: “pericolo? Ma che ti passa ‘ntesta. E poi il cavalie-


re è nostro compare, E l’onorevole mi tratta come amico di casa. Facciamo la nostra fortuna”. La rivolta iniziò alle otto del mattino. Tutto secondo strategia. La gente che arrivò in silenzio; il via alle urla lo diede un corteo di donne che veniva da via Atenea chiedendo pane e lavoro (i comunisti, gran fitusi, s’erano rifiutati d’andarci); i camionisti bloccavano gli ingressi in città, le ruspe e trattori si materializzarono dinanzi la prefettura e mentre i poliziotti presi alla sprovvista (nessuno nei giorni precedenti aveva capito o sentito) correvano verso il portone del palazzo del prefetto per evitare l’invasione, l’assalto al genio civile fu un gioco da bambini. Vittorio era ancora nel corridoio del secondo piano che i picciotti venuti da fuori avevano già le carte in mano e facevano falò mentre altri buttavano dalle finestre tavoli e sedie. Gli impiegati si guardarono bene dall’opporsi. Chi scappava e chi alzava le mani come se fosse arrivato l’esercito invasore. Tutto durò pochi minuti. All’arrivo dei carabinieri la squadra guidata da Vittorio era già fuori dal palazzo grigio verde. Solo lui si attardò per dire: “state tranquilli, non vi preoccupate che niente vi succede; non ce l’abbiamo con voi – continuava a ripetere finché una voce da una stanza gli gridò: “scappa minchione che ti vuoi fare prendere?”. Lo presero che usciva dalla finestra sul retro. Il brigadiere dei carabinieri che lo agguantò assieme a due militari lo impiccò al muro e gli fiatò in faccia: fesso. Si ritrovò in caserma per dare le generalità; nessuno lo interrogò. Finì in carcere che era già sera. E qui lo raggiunse subito l’avvocato che si precipitò ad assisterlo: “fu una pazzia spontanea dettata dalla disperazione quella che hai fatto. Nessuno ti ha sollecitato, non conosci nessuno”. La rivolta finì il giorno dopo. Dal palazzo della Prefettura parlò il nuovo sindaco. Quello che c’era prima si era dimesso e spuntava ora un vecchio notaio da sempre emarginato, fuori dai giochi della politica, messo a quel posto di sindaco in fretta e furia per presentare il volto nuovo della città. Ed il notaio parlò alla gente dicendo che la rivolta non serviva, che lui si sarebbe impegnato per far riprendere il lavoro ma sempre nel rispetto della legge. Il prefetto dietro di lui assentiva. Come un temporale d’estate la rivolta finì. Ed a Roma come a Palermo furono di parola. Si tornò a costruire palazzi senza piano regolatore ma regolarmente autorizzati, mentre chi voleva farsi una piccola casa provava i rigori della legge. Dal municipio venne fuori un sussurro che ben presto fu parola d’ordine: “mura senza licenza e futtitinni”. Divenne la base granitica di tante campagne elettorali per quella città che si purificò del peccato di un giorno di rivolta con tante processioni e penitenze. Solo Vittorio si prese anche un anno e due mesi di condanna. Niente galera (i venti giorni passati in cella prima del processo furono il prezzo pagato). La condizionale risolse ogni cosa. Tornò a casa tra baci e abbracci; chi lo andava a trovare si faceva obbligo di portare regali: guantiere di taralli e ciardoni, giocattoli per il bambino, tazze di caffè e soprammobili per Maria. Per una settimana fu festa in tutta la strada. Il cavaliere fece il miglior regalo: sorvegliante con il doppio di paga. L’onorevole lo onorò portandolo con sé a fargli spalla forte per le campagne elettorali. L’assessore e compare divenne presidente di un ente importante e lo chiamò per lavori speciali a cottimo, pagati bene. – La frana, diceva Vittorio, la frana è stata la mia fortuna.


PEPÈ

A

prì con violenza la porta di casa e se la richiuse con forza alle spalle. Il sole gli sbatté in faccia e per un attimo lo abbagliò. Si lanciò in avanti come se avesse cento diavoli alle calcagna, scese quasi volando gli scalini di via Saponara, s’infilo per i vicoli arabi della vecchia città, scivolò lungo la ripida via del Teatro e ansante risalì piazza Municipio; lo sguardo gli sbatté contro la lapide dinanzi il gran portone del palazzo comunale ex convento di monaci: “madri gioite, c’era scritto, i vostri figli sono morti per la patria”. No, quella frase non lo convinceva proprio. Le vedeva le madri che gioivano mentre arrivava la notizia dei figli ammazzati! E ricordava ancora quel giorno che passando per caso dinanzi al Comune, c’erano nove persone (proprio nove, non uno di più e uno di meno) che guardavano una lastra di marmo. Lesse e apprese che quella diventava piazza Pirandello. Con lui quel giorno erano dieci a saperlo. Ma anche dopo furono sempre in pochi se tutti continuavano a chiamarla piazza Municipio. Ed erano ancora diversi a chiamare il vecchio teatro, chiuso per restauri, il Regina Margherita. Lo avevano titolato a Pirandello per rendere omaggio all’illustre figlio premio Nobel (che fosse illustre per il Nobel lo sapeva, cosa avesse scritto non sapeva ma si consolava pensando che tanti in città come lui non avevano letto una pagina ma sapevano che era stato Accademico d’Italia e Premio Nobel). E la maniera di come erano arrivate le ceneri di Pirandello ad Agrigento glielo aveva raccontato un amico a Porta di Ponte. Era stato un giudice costituzionale nativo di Favara che realizzò l’impresa mettendo le ceneri dentro una cassetta di legno, prendendo poi l’aereo da Roma a Palermo e qui alcuni viaggiatori chiesero la cassetta per fare una partita a carte. Il giudice, che quel viaggio con le ceneri faceva alla muta surda, abbozzò e acconsentì per non destare sospetti. E dopo il tressette col morto la cassetta fu ad Agrigento e le ceneri che dovevano andare murate in una rozza pietra della zona del Caos, aspettarono a lungo in una bacheca del museo prima che mettessero la rozza pietra dinanzi il mare africano. Che tipo quel Pirandello, pensò Pepè che, tozzo com’era e con tanta di pancetta, il sudore gli colava tutto addosso. Meno male che questo Pirandello se ne andò a Roma se no al manicomio finiva e non usciva più. E con questo pensiero varcò il gran portone del Municipio dove sopra l’ingresso troneggiavano i tre giganti simbolo della città. Riprese a salire le scale; avevano messo l’ascensore ma era sempre rotto o meglio “chiuso per riparazione”. Arrivò con la bava alla bocca dinanzi la porta del sindaco. L’usciere che lo conosceva bene – un tipo quell’usciere, con lo sguardo da furetto, magro, con i baffetti e sempre ossequioso ma con un sorriso a mezza bocca che non sapevi se era di compiacimento o di sottilissimo sfottimento – disse solo “baciamolemani” d’un fiato e gli indicò una poltrona di finta pelle scura. Pepè sprofondò in quell’abbraccio di finta pelle scura, respirò e si asciugò il sudore. Dalla stanza del sindaco si sentiva gridare ed un minuto dopo uscì, rosso come un peperone, l’assessore Baiano. Tipo obeso, facile alla collera, amico degli amici, famoso per quel “ci penso io” che regalava a chiunque gli chiedeva un favore. Pepè si tirò su a fatica dalla poltrona ma si ritrovò di nuovo sprofondato tra la finta pelle scura per la potente pacca sulla spalla che Baiano gli diede. “Pepè, cazzi amari per tutti ci sono” abbaiò l’assessore e uscì. Pepè riprese a sudare; ma stavolta era un sudore freddo che lo faceva quasi balbettare per la gola secca. “Posso entrare”, chiese all’usciere furetto; “mpilassi” fu la colorita risposta e si ritrovò un momento dopo alla presenza dell’onorevole. Grasso più di lui ma sempre profumato e col sigaro in bocca, l’onorevole stava seduto sulla poltrona del professorino (così chiamavano il sindaco, maestro elementare da 37 anni finché non aveva accettato di candidarsi su consiglio, ma era un ordine irrifiutabile, del cugino prete). E il professore guardò con occhi da cane bastonato Pepè e poi alzando gli occhi al cielo sospirò. “Mi mandò a chiamare onorè” disse Pepè con la gola ancora più asciutta.


L’onorevole sollevò lo sguardo dalle carte che aveva dinanzi e da sotto il primo ripiano della scrivania tirò fuori lentamente il “Giornale di Sicilia”. “E’ arrivato il momento” pensò Pepè. Il giornale, lui che non lo comprava mai, il giorno prima lo aveva preso furtivamente all’edicola di donna Lilla e aveva letto l’articolo: “Ai cantieri scuola lavoravano pure i morti”. E lui era tra quelli che quel fituso di giornalista aveva citato; geometra del cantiere aveva l’obbligo di contare le presenze. E lui ogni mattina chiamava l’appello. Quando il giudice che conduceva le indagini lo interrogò – che mulaccione quel giudice che con quella faccia da bravo ragazzo e con aria di deferente rispetto gli faceva le domande e zitto zitto lo fotteva – lui rispose: “io l’appello chiamavo dei nomi che mi avevano dati all’ufficio tecnico e tutti rispondevano presente. Che ne sapevo che metà di quei nomi erano di persone morte?”. Ma il giudice dolcemente disse: “nell’elenco erano trenta; erano presenti in quindici; non lo vedeva che mancavano la metà?”. Pepè ebbe un momento di smarrimento poi rispose d’un fiato: “ma signor giudice io quando chiamavo l’appello avevo gli occhi sul foglio; loro rispondevano e andavano al lavoro, quando alzavo gli occhi dal foglio non c’erano più”. “E le voci, le voci”, aggiunse sempre con quel sorriso di mulaccione il giudice. “Erano voci diverse, se le stracangiavano”, vomitò Pepè. E il giudice come a dargli una coltellata nel petto: “che bravi attori che erano questi operai del cantiere scuola!”. Finì così quel cortese interrogatorio e passarono quindici giorni. Poi quel giornalista morto di fame in cerca di notizie scandalistiche per cercare di fare carriera, pubblicò l’articolo. L’onorevole lo guardava in faccia e fumava. “Onorè in questa città all’improvviso ci abbiamo i nemici dove meno se li aspetta” gridò Pepè. “I comunisti...” tentò di dire il sindaco ma l’onorevole lo zittì con un’occhiata a lupara. Poi prese a parlare. Calmo ma di quella calma terribile che pare ti accompagna lentamente dentro la fossa del cimitero. “Che tu caro sindaco eri minchione tutto, lo sapevo; lo dicevo a tuo cugino prete che doveva tenerti d’occhio; ma che tu Pepè ti facevi fottere così non ci credevo”. Pepè si buttò sulla sedia stile barocco come una pezza vecchia “Io ho fatto quello che mi avete ordinato” sbottò piangendo. “E bravu lu minchia – disse l’onorevole protendendosi in avanti – canta, canta come una bagascia. Tu dovevi cummigliare tutto in maniera più sperta; quindici vivi, cinque pure vivi a metà paga e gli altri metterli a turno in malattia così non si vedeva l’imbroglio. E invece no, lui si sente il padreterno, tratta tutti come fossero schiavi e quelli quando si sono rotti hanno fatto la messa cantata...”. “Figliazzi di buttana sono – gridò Pepè – erano morti di fame e li ho fatti lavorare; una mano lava l’autra gli dicevo e loro calavano la testa”. “E tu tiravi la corda pezzo di cretino – disse l’onorevole – e li facevi sbattere come crasti e qualcuno ha alzato la testa...”. “Gliela spicico com’è vero Dio – disse Pepè balzando dalla sedia barocco – li pidio come tanti cannavazzi”. “Ma allora sei cretino tuttu”, sbottò l’onorevole. Spense il sigaro e si alzò. Quello era il momento che l’onorevole sentenziava. Pepè sapeva che quella era decisione irrevocabile. Si sedette e attese. L’onorevole prese a par]are, prima quasi con affetto poi sempre più freddamente: “Pepè mio ormai la frittata è fatta. Che vuoi spicicare teste tu... prima che ti chiamava il giudice dovevi agire, quando hai saputo della denunzia del sindacalista al quale si erano rivolti le teste calde di Settimio Zirrico e Bernardo Pace... “Più morti di fame degli altri erano...” ma non aggiunse altro che l’onorevole lo ammuti con la mano che si alzò di scatto. “Dovevi pensarci prima Pepè. Ora c’è il dopo. E il dopo è questo: tu eri il geometra che dirigeva il cantiere scuola – scandiva ogni parola l’onorevole – tu facevi l’appello, tu controllavi il personale. Questi sono i fatti. Tu hai accettato di farti corrompere....” “Ma fu l’assessore Baiano che mi disse: la paga dei morti la prendi tu poi metà tu e metà io. Lui faceva preparare i mandati....”. L’onorevole divenne glaciale, gli occhi ripresero a sparare a lupara.


“Pepè, quel posto te l’ho dato io. Hai mangiato il pane che ti ho dato io...” “E io a vossia lu chiamu papà” “E tuo padre ti dice ora che devi prenderti tutta la responsabilità di quello che è successo. Tu hai imbrogliato le carte, tu hai indotto l’assessore in errore, tu ti sei sucato i soldi e te li sei mangiati...” “E io vado i galera”, disse lamentoso Pepè “E tu vai in galera, sei scapolo, non hai obblighi di famiglia’. E sussurrando continuò: “Avrai un buon avvocato, ad acque calme arriverà anche una parola ai giudici del tribunale. Arriverà una condanna formale e magari niente galera; sei al primo reato. Poi il tempo passa, la gente dimentica, tu torni a lavorare; tuo padre ti protegge sempre. Chiaro Pepè?”. Pepè abbassò la testa disse solo “sissi”. “E io...” bisbigliò dal suo angolo il sindaco professorino. “Tu ti dimetti per motivi di salute, si dimette tutta la giunta per deferenza verso di te, così tu te ne esci con onore e tuo zio parrino resta contento. I più giovani consiglieri vanno a fare i nuovi amministratori e così la gente dice: hanno cambiato tutto e invece restiamo sempre noi. Poi tra due, tre anni ti faccio deputato regionale’.” L’onorevole si alzò, e dal tavolo puntò dritto su Pepè, gli prese la testa tra le mani e gliela alzò. Lo guardò negli occhi: “Bravo ragazzo sei Pepè, inesperto ma bravo... tu devi sposarti appena passa sta ventata. Tu hai bisogno della fimmina, della famiglia. Tu sei nervoso perché ti manca la fimmina. Sei un buon partito e puoi trovare una brava picciotta. E ce l’ho sottocchio per te la brava ragazza, una picciotta di Favara figlia dello zio Peppino che tu sai... Ti lucinu l’occhi Pepè... bravo; un padre deve pensare ai suoi figli... Ed io ho tanti figli come te e tutti li ho sistemati grazie a Dio”. Lo baciò in fronte e andò ad aprire la porta della stanza. Il professorino si alzò, abbracciò e baciò Pepè. “Auguri e figli maschi”, gli disse, dando il matrimonio imminente e comunque cosa fatta. Pepè a testa bassa si avviò all’uscita. Una carezza dell’onorevole dinanzi la porta e di riflesso un inchino a bacia in terra dell’usciere furetto. E Pepè si avviò contento verso il suo processo. Entrò nella vicina chiesa di S. Domenico. Sospirò e si ritrovò a sorridere: “Fimmina e sistemazione”, disse a voce alta. E si fece il segno della Croce.


CECÈ

L

a voleva. A tutti i costi. La tomba al cimitero era il suo chiodo fisso. Cecè Muscarnera se la sognava la notte. Tomba a terra, con “balata” di marmo grigio, foto, nome e data di nascita. Per la seconda iscrizione c’era tempo. Ma per la tomba no, quella doveva farsela mentre era vivo ed in salute. Era andato al municipio una saccata di volte e sempre aveva raccolto risate in faccia. Ma non per l’idea di avere la tomba prima dell’evento luttuoso. Per quello agli impiegati comunali non gliene fotteva niente. Poteva farsi anche un monumento. Persone capricciose se ne trovavano tante nella terra di Pirandello. Una volta il barone La Lomia di Canicattì si organizzò un funerale in piena regola, si fece la sua brava tomba al cimitero con tanto di lapide e di scritta (mancava quella finale ma non ci volle molto) e si rese conto che quella festa conclusiva di tutta una vita era proprio divertente. E lui, il barone, voleva esserci a quella festa. E così se la fece in anticipo con tanto di banda musicale che suonava marce a morto e un folto accompagnamento dove brave donne, a pagamento, lo piangevano pilandosi tutte in piena regola e ‘ngusciavano che era uno spettacolo. Cecè non pretendeva tanto. Voleva solo la tomba per assicurarsi che i suoi parenti (serpentacci velenosi) non lo catafottessero in una fossa comune. Ma al municipio non ci sentivano. E ridevano, ridevano perché Cecè nel chiedere pareva non conoscesse usi e costumi della città. Non era così facile ottenere l’autorizzazione. C’erano troppe domande e i loculi erano pochi. Decideva tutto l’assessore La Perla, tipo tutto d’un pezzo (nel senso che era grande e grosso che pareva una montagna, di quelle che vanno ogni giorno da Maometto). “E che le pare che l’assessore piscia subito appena la sente parlare?” disse l’applicato Tuttolomondo (Ciccio per gli amici). Dando una girata alla corda civile, Tuttolomondo si armò di santa pazienza e spiegò più volte a Cecè che non era un problema di carte bollate ma di santi in paradiso. E per bussare e farsi aprire ci volevano ammuttate forti. E chi era Cecè per bussare in paradiso? Nato in via Bac Bac qui era rimasto. Il padre, Luzzo Muscarnera, faceva il pittore (in verità “tingeva col punzeddro” le case alla gente). La madre la chiamavano la za Tresa l’ovara. Vendeva uova fresche, fitate dalle galline che teneva nel catoio di quella casa a due piani (una stanza sopra l’altra) in via Bac Bac. Erano morti uno appresso all’altro padre e madre. Un anno di distanza tra Luzzo e la moglie. Ma prima di morire avevano avuto il tempo di lasciare al figlio una putia di vernici e colori. Cecè non aveva voluto fare il pittore che, diceva lui, mano non ce l’aveva a pittare. Don Luzzo gli dava ragione: “pittare è un’arte, amici miei – sentenziava all’osteria di Lulla in via S. Michele – e mio figlio non ci ha la mano. Ma i colori li può vendere; per quelli ci vuole solo sensibilità”. E Cecè la sensibilità l’aveva. Non poteva sopportare quelle facciate delle case tinte di verde o celeste. “Ma se qui c’è pietra antica, gialla come il sole – diceva alla gente – perché volete pittare col verde? Inchiappate tutto come un gelato di campagna”. Ma non c’era verso di convincere quelle donne crozzute. E tra una bestemmia e l’altra Cecè vendeva i colori e magari si prendeva le male parole delle donne che gli davano l’onore di comprare da lui che era senza naso e senza rispetto. Da qualche anno, in città, dopo la frana, era un problema avere una qualsiasi concessione. Tutto era difficile per la gente comune; dal certificato di nascita – si doveva aspettare anche dieci giorni (un’ora con l’adeguata raccomandazione), alla licenza edilizia (quasi mai per chi seguiva le regole di legge, subito per gli amici degli amici). Per una tomba al cimitero le regole erano ferree. Prima la domanda in carta da bollo e poi aspettare la decisione di una commissione che agiva con una lentezza tale da far morire la gente di crepacuore. Ma anche qui la via per accellerare le cose si trovava. Passava per quel palazzo dove all’ingresso c’erano tre giganti senza palle che sorreggevano una specie di torre. Si doveva salire una scala che portava al primo piano dove un usciere severissimo bloccava la gente e la incolonnava spalle al muro per diverse ore in attesa del ricevimento da parte degli amministratori.


– “Ma chi è quello che passa avanti a tutti...” – “Zitto non vedi che è sottobraccio al segretario dell’onorevole...” – “Ma che è giustizia?” – “Vuoi fari fetu? Zittuti e aspetta oppure ti trovi un santu...” Cecè aveva fatto quella fila tante volte. Non riusciva a contare quante volte. Una volta l’assessore lo ricevette. Lo fece sedere ma appena Cecè parlava squillava il telefono e l’assessore pronto a rispondere. Era gente che senza bisogno di fare la fila entrava in quella stanza con la sola voce e l’assessore ogni volta sembrava prendere ordini. – E allora signor Muscarnera? – Voglio farmi la tomba al cimitero ed avere un pezzo di terra. Quello che c’è da pagare io pago. – Paga cosa? – La tassa, le tasse che ci sono, il pezzo di terra che mi viene assegnato... – Ma lei chi lo manda? – Nessuno – E si presenta a farmi questo discorso – E che devo dire, come devo dire... L’assessore lo guardò a lungo; pensò: è fesso o lo fà? Continuò l’interrogatorio. – Chi conosce? – Chi debbo conoscere ? – In quale partito milita? – Non ho partito – Ma vota – Si voto – E non ha altro da dire? – Che debbo dire, mi aiuti lei... Pareva l’esame di scuola. Cecè non aveva mai brillato con gli studi. E risolse di chiuderli quando andava alle elementari col consenso del padre che lo avviò subito al mestiere. L’assessore si alzò da dietro la scrivania; andò all’ingresso. Chiamò l’usciere: “Paolì chi mi hai fatto entrare?” Bastò questo interrogativo, fatto con tono incazzato, che l’usciere prima impallidì e poi diventò una belva. – Fuori gran coglione, fuori e non farti più vedere. Cecè stette due giorni a disperarsi per capire dove aveva sbagliato. Poi si rassegnò; se avesse studiato forse avrebbe capito. Continuò a vendere colori nella sua putia diventando sempre più triste e più sgarbato. Anche con Nannina, una ragazza nera di capelli e di occhi, pelle olivastra ma di una sensualità tutta spagnola (il padre si chiamava Ortega che nome più spagnolo non poteva avere). Aveva vent’anni Nannina e s’era incapricciata di Cecè che, con i suoi quaranta, poteva essere il marito giusto. – Cecè come stai – Mm – Cecè ti piace questo profumo che mi sono messa? – Mm – Questo vestito come ti pare – Mm Pareva che le parole di Cecè costassero oro. Ma era il pensiero della tomba che non dava pace a Cecè; dopo, risolto quel problema, poteva anche pensare alla femmina. Gli aprì gli occhi padre Sottile. – Non trovi la strada per la tomba? Ma figlio mio aprila la mente. Fatti sperto. Se vuoi ti faccio trovare la strada. – Parrì la vita mi duna. Ma come non ho penzato a lei prima? – Perché sei nel peccato figlio mio. Quando mai ti ho visto in Chiesa? Se non venivo nel tuo negozio per comprare i colori che tu mi hai fatto pagare senza usarmi alcun rispetto...


– – – –

Parrì io ci campo Ma il rispetto, non verso me, ma verso questa veste sempre si deve avere... Se lei mi trova la strada, tutti i colori che vuole d’ora in poi glieli regalo. Non è questo il punto figlio mio. Tu devi farti sperto. Mettiti in tasca un po’ di biglietti da diecimila. Qualcuno anche da mille. Vai dal segretario dell’onorevole Porzio gli racconti il tuo bisogno e chiedi cosa si può fare; poi andando via salutalo mettendogli in mano per il caffè un paio di biglietti da mille. E aspetta la chiamata. E la chiamata venne dopo tre mesi. L’assessore era pronto a riceverlo. Doveva solo lasciare un fiore da centomila lire. Mesi di lavoro c’erano per accucchiare quel fiore. Ma Cecè non fiatò. Lasciò il fiore al segretario dell’assessore ed un altro fiore più modesto al segretario stesso. L’assessore non lo ricevette; “non c’è bisogno”, disse il segretario. Quanti segretari c’erano in città che lui non aveva mai notato. Avevano occhi ed orecchie dappertutto, aprivano le porte più resistenti, erano discreti, di poche parole, quasi mormoravano più che parlare. Dopo due mesi lo mandarono a chiamare. Ci pensò padre Sottile che aveva preso a cuore Cecè ed anche il negozio da dove faceva uscire spesso piccoli fiori per la chiesa. E Cecè di corsa dal primo segretario sempre con fiorellini in mano. La richiesta fu salata: un altro fiore da duecentomila lire. Ma furono di parola. Entro un mese ebbe il terreno tutto suo al cimitero per costruire la tomba. Tornava allegro dal Municipio dove aveva firmato le carte necessarie e pagato stavolta quanto imponeva la legge (meno della metà di un fiore) quando la fitta al cuore lo bloccò all’improvviso. Cadendo a terra l’ultima cosa che pensò fu quel pezzo di terra al cimitero. – Morto? – Morto, disse padre Sottile che aveva celebrato la messa funebre. – Poveretto la tomba non l’ha potuta fare, constatò il segretario dell’assessore. – E così è finito nella fossa comune, aggiunse padre Sottile con un sospiro. – Quel pezzo di terra al cimitero torna libero – Già – La preferenza è per lei padre. – Lo terrò presente. A proposito, di quei fiori che lei e gli amici nostri avete ricevuto, sarebbe bello vederne qualcuno in chiesa, dinanzi l’altare maggiore. E padre Sottile si incamminò verso la chiesa della Batiola per celebrare la Santa Messa.


MARIA LA CANTANTE

I

n tutto il quartiere si parlava di lei. Di Maria la cantante, quella ragazza dai capelli neri, i grandi occhi su una faccia eternamente pallida. Maria di Santa Maria dei Greci. Padre, madre e due sorelle più piccole che abitavano in un grande catoio illuminato da una finestra in fondo al camerone, diviso con lenzuoli in quattro parti: in fondo i letti dei genitori, accanto, divisi da due lenzuola cucite color rosa, i letti di Maria e le sorelle, davanti all’ingresso – lenzuolo celeste – la cucina a gas e il tavolo per mangiare e dietro l’ultimo gran lenzuolo verde un salottino di vimini foderato in finta pelle rossa. Maria qui era cresciuta stonando la testa ai vicini con le canzoni siciliane che ripeteva per diverse ore al giorno, diventando un’ossessione. Aveva ventidue anni quando una sera il cavaliere Fernandez, impiegato al municipio e suonatore di tromba per diletto, dirimpettaio di Maria, si presentò assieme al famoso maestro di chitarra, quello che incideva per la Cetra. E’ lei, disse Fernandez, indicando al maestro quella ragazza ancora mezza intronata per la visita. – Dicono che hai una bella voce – disse il maestro e senza darle tempo di parlare tirò fuori dalla custodia una chitarra ed aggiunse con tono perentorio: canta. – Cosa, balbettò Maria – Devi cantare una delle canzoni che per mesi hanno stonato la testa al cavaliere Fernandez. – Così, all’improvviso... – Quando la voce c’è non bisogna fare altro che cantare. E il maestro cominciò a pizzicare le corde della chitarra; tipo nervoso, impaziente, baffetti piccoli, sguardo intenso, pochi capelli ma basette lunghe, portava un grosso anello d’oro alla mano destra e teneva le unghie ben curate. Suonava con gran maestria chitarra e mandolino ed anche il bengio. E Maria prese a cantare: “Stidda d’amuri stidda rilucenti”, una canzone d’amore che somigliava ad una romanza e che la gente della vecchia città attribuiva ai carrettieri innamorati. Nelle notti d’estate i carrettieri facevano a gara per farsi sentire. Lo strumento era la stessa voce, forte, lanciata per le campagne con quanto fiato avevano in gola. Gli automobilisti li distinguevano nella notte grazie al lume a petrolio che veniva messo dietro il carretto. Una luce fioca ma che si faceva notare. E quella voce annacata che allungava le vocali oltre ogni ritmo musicale: “beeeeeeeedraaaaaaaa” oppure “aaaaaaaamuriiiiiii” era anche il mezzo per far compagnia al carrettiere e creava intense suggestioni. “Stidda d’amuri, stidda rilucenti, calata ‘nterra di lu paradisu, suspiranu pi tia tutti li genti, quannu di lu to labbru spanni lu to risu”: Maria cantò d’un fiato quella canzone, con le mani che le tremavano e con un sudore freddo in tutto il corpo. Mentre cantava, dinanzi il catoio la gente si affollava sempre più numerosa. Avevano saputo della presenza del famoso maestro che incideva dischi e attendevano tutti il verdetto. Quando Maria finì di cantare nessuno fiatò. – Maestro, interrogò Fernandez. Il maestro guardò intensamente Maria poi si alzò in piedi, pose la chitarra su una sedia e si girò verso quelle teste che una sull’altra aspettavano la sentenza. – La voce c’è, disse il maestro. Esplose un applauso mentre Maria ‘ngusciò in pianto. Il maestro alzò subito un braccio e fu di nuovo silenzio. – La voce c’è ma va educata. Ci vuole studio. – E lo studio si farà – disse Fernandez voltandosi verso il padre di Maria che assieme alla moglie se ne stava quasi nascosto dietro un lenzuolo-parete. – Quello che c’è da fare, mormorò il padre.


Il maestro riprese la chitarra e deliziò i presenti con un assolo. “Apache” era il titolo del motivo che il maestro faceva sempre ad inizio dei suoi spettacoli di piazza, realizzando un miscuglio tra motivi americani del dopoguerra, canzoni siciliane e canzoni uscite dai festival di Napoli e Sanremo. Da quella sera, finita a taralli e marsala all’uovo, il catoio di Santa Maria Dei Greci divenne, per almeno tre giorni la settimana, scuola di canto. Il maestro si portava appresso il fratello e altri due orchestrali e per due-tre ore faceva provare Maria. Poi finiva sempre con gran mangiate e vino rosso locale. La gente del quartiere aveva spettacolo gratis quasi ogni sera e ricambiava portando pietanze varie per schiticchiate finali. Maria fece il suo debutto in pubblico in una festa rionale. Mezzo quartiere la seguì applaudendo freneticamente per tutta l’esibizione. Vennero altri spettacoli in piazza e l’incisione del primo disco. Maria non viveva più nel catoio; il maestro le aveva trovato due stanzette in città, in una zona più centrale. – Maria ora vive sola come una grande artista. – Sola, mah. Dicono che il maestro... – Siamo alle solite; subito a sparlarla. – Me ne guardo bene, però l’hanno vista a braccetto col maestro, tutta scollata che andava a ristorante. – E allora? E poi se è così Maria è maggiorenne. Questi discorsi erano ormai pane e formaggio per la gente del quartiere. Arrivavano pure alle orecchie della famiglia di Maria ma facevano finta di non sentire. Il vecchio catoio sembrava un altro, tutto restaurato; le sorelle di Maria portavano abiti nuovi e si mangiava grazia di Dio due volte al giorno (prima una volta sola, la sera, e al mattino latte e caffè con tanto pane dentro fatto a pezzettini). Maria li veniva a trovare ogni settimana e sempre con le mani piene. Spesso accompagnata da uno degli orchestrali con la macchina del maestro, una millecento color rosso svampato. Qualche volta Maria veniva assieme al maestro. Dai balconi, dalle finestre, dinanzi gli usci delle case la gente salutava, batteva le mani, chiedeva notizie: “quando partite per la tornè”, “quando stampi un altro disco”, “brava Maria, sempre picciotto pari il maestro”. E Maria e il maestro ringraziavano, stringevano mani, mentre l’autista veniva dietro con pacchi e pacchettini che sdivacava tra le braccia delle sorelle. La frana bloccò i concerti di piazza in città anche se continuarono quelli nei paesi. Ma non fu più come prima; il maestro era sempre nervoso. Col passare dei giorni Maria si vedeva trascurata, qualche concerto si faceva anche senza di lei. -”Sai, è una festa religiosa ed il prete non vuole donne”, diceva il maestro senza guardarla negli occhi. Lei se ne faceva una ragione ma avvertiva un senso di inquietudine. Le visite ai parenti divennero sempre più rade; se li voleva incontrare doveva andarci a piedi ed i regali doveva portarseli appresso e comprarli con i suoi soldi. Poi venne la prima scupittata: “Maria, disse tutto d’un fiato il maestro alla presenza degli altri orchestrali, i tuoi dischi non vendono; non capisco perché ma la casa musicale mi ha detto che non vendono; preferiscono quelli suonati a quelli cantati. Tu capisci che devo rivedere i programmi. Sia chiaro, non ti butto in mezzo ad una strada ma devo rivedere i programmi”. – “Che faccio” balbetto Maria e fu l’unica cosa che riuscì a dire. – Vedo che capisci disse il maestro. Io non ti abbandono però le cose cambiano”. Fu l’ultima volta che Maria vide il maestro. Lo cercò tante volte ma non riuscì ad incontrarlo. “Non è che non ti vuole incontrare, diceva Mimì il batterista, il fatto è che lui soffre pure per la situazione ma siamo tra i debiti, tu non tiri più e lui deve salvare la baracca”. A fine mese Maria pagò a stento l’affitto delle due stanze. Non voleva far capire niente ai suoi ed alla gente del quartiere. Ma la città era piccola e le cose non si riusciva a nasconderle. – Maria non canta più con il maestro – La futtì ed ora si sazià – Cazzate, ha una bella voce – Ma a quanto pare sul disco non rende – Ma che fece le corna al maestro?


– E con chi? No, questioni artistiche ci furono – Poveretta in mezzo a una strata è rimasta. Per tutto il quartiere il mormorio divenne sempre più forte, per giorni fu argomento degli incontri tra i vicini. Gli sguardi di commiserazione per la famiglia di Maria si sprecavano. Per quel vecchio che mai aveva sorriso quando Maria arrivava con pacchi e si limitava a dire: accomodati questa è sempre casa tua; per la madre che la lavandaia faceva e quello continuava a fare per i signori della zona. Le sorelle che avevano sprazziato trovandosi financo il fidanzato, si chiusero dentro come se le avesse colpite un lutto di famiglia. Uscivano solo per fare la spesa riprendendo a fare “detta” nella putia del cavaliere La Pietra. Maria tornò a casa una sera sotto Natale. Respirava a fatica; aveva fatto tutta la strada a piedi con due valigie pesanti. Almeno i vestiti, le scarpe, i regali che il maestro le aveva fatto se li era portati appresso. La videro arrivare da via San Vincenzo e subito la voce se la passarono da balcone a balcone. In piazza Bibbirria facevano la novena di Natale. Dinanzi una figuredda della Madonna di Pompei con tanto di Bammineddu in braccia, la gente aveva messo la sparacogna e delle arance appese e qualche filo argentato con le piccole luci che si accendevano di diversi colori. Un’orchestrina con tromba, fisarmonica e tamburello suonava alla meglio ed un coro, stonatissimo, cantava: “cugliemu rosi e pampini e pampini e gelsumini pi fare a stu bamminu lu litticeddu cca”. I bambini saltavano pericolosamente da un lato all’altro della vampa che veniva accesa dando fuoco ad una balla di paglia. – Evviva Maria, Maria evviva, attentu curnutazzu – Ti brusci minchia tuttu, e senza Maria campari nun si po’. E così cantando e insultando i bambini per richiamarli sul pericolo che correvano, la gente si faceva la sua brava novena. Maria passò accanto a quella gente che la seguì con gli occhi senza interrompere per un attimo la novena. -”E’ Maria, torna a casa”, si sussurravano e poi alzando la voce che non si capiva bene se bestemmiavano o pregavano: “Ni la notti di Natali, ca nascì lu bammineddu ca nascì mezzu la paglia tra lu vo e l’asineddu... Bamminu Gesù non piangere più, Bamminu Gesù non piangere più”. Quegli sguardi e quei sussurri Maria se li portò appresso fino alla porta di casa. Le aprì la sorella più piccola e appena la vide ‘ngusciò in un pianto irrefrenabile. La madre e la sorella iniziarono un lamento a bocca chiusa. Il padre fu l’unico che le andò incontro e le chiese: “hai fame?” Maria disse no con la testa poi si buttò su un letto. Da quel giorno la porta di casa rimase sempre chiusa. Sotto capodanno un mattino, all’improvviso, si sentì la voce di Maria che cantava. Era un disco. – Mischina ci passà la ‘gutta – S’ava rassegnari – Ma ora chi fa? – Niente; qualche cosa da parte ce l’ha ma appena se la mangia tutta come fa? – Le sorelle fanno le pulizie nei palazzi della gente ricca – Lei prima o dopo si dovrà adattare. – Lo sapete che il maestro è partito con tutta l’orchestra per l’America? – Per Maria è proprio finita. – Ci po’ fari la croce. – Mallita la frana, da quel momento Maria non vide più lustru. – La frana fu la calunnia; il maestro ormai non la voleva più e prese la scusa che con la frana non si lavorava più. – Povera Maria e che farà ora? Una mattina di primavera prese il primo treno per Palermo. Nessuno seppe mai la vera destinazione. Nella vecchia casa di Santa Maria dei Greci non la videro più. Ogni tanto le sorelle mettevano un disco. Poi un giorno il netturbino trovò nella spazzatura decine di dischi rotti. E Maria non cantò più a Santa Maria dei Greci.


SARO IL SACRESTANO

F

are il sacrestano nella chiesa di Santa Rosalia aveva i suoi vantaggi. Specialmente quando arrivavano i pacchi dono dall’America. Due camion portavano in chiesa farina a latte, burro, pasta, cioccolata, carne, legumi. Tutta roba in scatola che gli americani spedivano alla Pontifica Opera Assistenza perché la distribuisse ai poveri. In città la sede di tutto quel ben di Dio era la casa del Signore e precisamente dietro l’altare maggiore della chiesa di Santa Rosa. Le consegne venivano fatte preferibilmente di notte o alle prime luci dell’alba a padre Nilvio, un prete robusto, dalla voce possente, collo taurino, un naso enorme, mani da pugile. Sacrestano e prete non si risparmiavano la fatica nello scaricare il camion e nascondere tutto negli ampi spazi dietro l’altare. “Qui nessuno oserà metterci il naso” diceva il prete. E Saro, il sacrestano, assentiva. Saro era l’ombra di padre Nilvio. Magro, naso aquilino, un cappotto logoro color grigio sempre addosso sopra una camicia che una volta era stata verde e che col tempo aveva preso un colore scuro, indefinibile, pantaloni che superavano abbondantemente la cintola e, tirati da due bretelle, appena Saro si abbassava un poco, gli arrivavano sotto le ascelle. Quarant’anni passati da qualche tempo per Saro; capirne davvero gli anni era impossibile. L’ometto stava con la barba incolta per tutta la settimana; la faceva solo la domenica quando toccava a lui servir messa mentre gli altri giorni c’erano i chierichetti che, a turno, servivano messa ed a volte si scolavano anche il vino che restava e mangiavano le ostie ancora non benedette. Quando padre Nilvio se ne accorgeva erano timpulati all’urbina mentre per il disattento Saro c’erano, inevitabili e puntuali come l’ira di Dio, due pugni del prete sul collo. Ma Saro non controllava i chierici ingordi. In quell’ometto sempre curvo e col “sissi, sissi” sulle labbra c’era un animo ribelle, una sorda rabbia verso il prete che incamerava di notte gli aiuti per i poveri della città e poi, per buona metà, se li vendeva di nascosto ai bar ed ai ristoranti. Ed i soldi finivano nel conto corrente personale del prete. Il rimanente, la parte più grossa, veniva data a gente che poteva tornare utile. Infine, venti famiglie a volta, ricevevano i pacchi per i poveri nel corso di una cerimonia in pompa magna dentro la chiesa, di domenica, con tanto di benedizione, ringraziamenti ed incenso a volontà che Saro era costretto a spandere dentro e fuori l’altare maggiore. Il periodo che più dette guadagni al prete coincise con lo smantellamento del prospetto della chiesa. Venne diffusa voce che la facciata della chiesa aveva bisogno di urgenti restauri perché si erano create delle lesioni improvvise. Tecnici accorsi al richiamo del prete, sentenziarono che bisognava levare il prospetto seicentesco della chiesa. Un vecchio studioso di archeologia protesto e cominciò a fare un casino. Il prete in quattro e quattrotto trovò la soluzione: “facciamo numerare i vari pezzi della facciata che togliamo – disse – ed appena si restaura ogni cosa, il prospetto si rimette al suo posto”. Il vecchio studioso non era convinto ma l’intervento delle autorità locali – ci si misero in tanti con divisa e senza, con porpore rosse e tonache nere – lo vinse. Autorità erano, gente senza macchia e via dicendo. Nuovi timori assalirono il vecchio studioso quando vide che la nuova facciata in orribili mattonelle rosse, le stesse che servivano per fare i marciapiedi, aveva finestre in più nella parte alta della chiesa dove c’era il convento delle monache. Come era possibile rimettere il prospetto allo stesso modo? La morte colse il vecchio all’improvviso. “Uomo onesto e giusto – disse durante la messa funebre padre Nilvio – ed io che l’ho conosciuto lo posso provare”. Sante parole quelle del prete. E Saro che ascoltava pensò: “se campava ti fotteva. Ma in questa città succedono miracoli all’inverso”. E come Saro la pensava qualcuna delle autorità presenti che aveva fatto carte false per aiutare il prete. Ma si sà, i giusti e gli onesti non sono di questo mondo ed il vecchio professore con vero tempismo era stato richiamato in paradiso. Le pietre della facciata vennero collocate in aperta campagna vicino la casa estiva delle monache. “Un giorno torneranno al loro posto”, giurò il prete. Nessuno potrà mai dire se l’intenzione c’era veramente


(bisognava chiudere qualche finestra del nuovo prospetto), oppure fu una promessa per tacitare ogni altra protesta. La morte improvvisa del vecchio studioso indusse altri a più miti consigli; sfidare il cielo non era il caso anche se questo cielo aveva le mani svelte, il naso grosso, la voce tonante di padre Nilvio. Ma è noto che l’aldilà comunica con noi nelle forme che ritiene più opportune. Nel periodo in cui la chiesa rimase chiusa arrivarono quattro volte i pacchi dall’America. E sempre di notte. La chiesa era chiusa; a chi darli con solenne messa cantata e benedizione? E così il prete pensò bene di non fare deteriorare quella benedizione che arrivava dall’altra parte dell’Atlantico e ne fece santo commercio. Saro faticò più del solito per portare a destra e a manca quei pacchi che finirono pure in alcuni paesi della provincia. Ma stavolta prese roba anche per se. Non quella che gli dava solitamente il prete ma anche quella che non gli dava. Fece vinnitta di farina a latte, scatole di burro e pastina in busta per fare il brodo; un po’ salato ma sempre brodo era. Riempì la sua stamberga di vicolo Acquamara e arricriò anche i parenti di via Santa Croce, S. Michele e Batiola. E lo seppe anche padre Nilvio che stavolta di pugni sul collo gliene diede un’infinità. “Minchia parrì – gridò Saro quando si vide perso – vu futtiti comu vi pari ed iu taliu. Se mi alzate ancora le mani dai carabinieri vado; e poi pensando che anche dai carabinieri il prete aveva amici stretti, gridò: “anzi vaio dai comunisti”. Padre Nilvio restò col pugno in aria. In città i comunisti erano quattro gatti ma agguerriti. Stavano rinserrati nella sezione di S. Vincenzo e li guidava Gildo un ex partigiano tornato da poco in città dopo essere stato ferito nel nord Italia ed avere lavorato a Milano. Con Gildo c’erano un pugno di operai e contadini. Ma il vero pericolo era un giovane avvocato che abitava in quella zona: magro, ossuto, dal vocione più possente del prete. Comunista fierissimo e burdillaro. E poi c’era il diavolo in carne ed ossa. Arrivava da un paese vicino, un ex comandante partigiano, sindaco di quel paese, tipo deciso, oratore travolgente che ogni volta che parlava in città, malgrado l’invito dei preti a non sentirlo, si tirava sotto il palco gente del popolo e due o tre li portava dalla sua parte. “Tu vai dai comunisti – disse il prete con la bava alla bocca – tu mi tradisci come Giuda e ti butti nel fuoco eterno”. Il prete come preso da folgorazione cadde in ginocchio e cominciò a battersi il petto. Anche Saro si ritrovò in ginocchio con un occhio a vedere cosa faceva padre Nilvio e l’altro verso il Crocifisso che li guardava tutti e due e certo abbastanza sconcertato lo era. Padre Nilvio all’improvviso alzò una mano. “Ricomincia con le mazzate” pensò Saro cercando di scansarsi. Ma il prete accompagnò il movimento della mano con una solenne benedizione verso Saro. Poi si alzò, lo abbracciò e disse: “Saro, Saro mio, abbiamo peccato tutti e due; perdonami come io ti perdono”. Saro si ritrovò a piangere come un bambino tra le braccia del prete. Da quel giorno non ci furono più pugni sul collo. Da buoni amici dividevano i pacchi dall’America: tre al prete ed uno a Saro. Si divisero anche le putie e i bar. La frana impose la chiusura della chiesa. Quando quel torrido mattino di luglio la frana arrivò, Saro già accendeva le candele per la prima messa. Quella delle monache e delle ragazze che stavano nel convento. Ragazze dallo sguardo impaurito costrette in ginocchio per tutta la durata della messa. A volte Saro si ritrovava a spiarle da dietro una grata che comunicava con un corridoio del convento. “Figlie bedde – diceva – ‘nchiuse coine palummeddi”. Furono le monache che per prime si misero a gridare. Seguite dalle ragazze uscirono dal convento correndo per Via Atenea. Anche il prete uscì di corsa dal convento (stava mangiando il solito cappuccino con taralli e ciambelle) e partì a razzo con la sua giardinetta. Saro si ritrovò solo. Dietro l’altare c’era ancora qualche pacco miricano. Lasciare tutto? Manco morto. Prese un grosso pezzo di corda che aveva nella sagrestia, legò due pacchi e se li trascinò con sè per tutta via Atenea. Arrivò mezzo morto nello spiazzo dove prima c’era una caserma dell’esercito e vedendo altra gente messa lì si trovò uno spazio e si buttò a terra ansimante. Passò del tempo prima che gli dessero il permesso di tornare a casa. La prima cosa che fece fu di recarsi nella sua chiesa. Chiusa, come il convento delle monache che, prudentemente, avevano traslocato con le ragazze nella residenza vicino al mare, dove c’erano anche le pietre della facciata. Il prete dopo un breve soggiorno in seminario era stato trasferito. Qualcuno sussurrò che al vescovado aspettavano la “calunia” per far trasferire quel prete che ne aveva fatte di cotte e di crude.


Per Saro non ci fu verso di trovare un’altra chiesa. Lo trovarono morto in una notte d’inverno nella sala d’aspetto della stazione centrale. I parenti non lo avevano voluto in casa perché puzzava troppo e poi non aveva manco i soldi della pensione. La “minna” dei pacchi dell’America era finita. In tasca gli trovarono una foto con il prospetto della vecchia chiesa, quel bel prospetto del seicento. Chi di dovere lacerò subito quella foto. Si poteva trovare sempre qualche vecchio professore rompicazzi. La città aveva dimenticato il prospetto del seicento abituandosi a quell’orribile ammasso di mattonelle rosse. E non si diede manco notizia di quell’uomo morto alla stazione. Fossa comune ed un mazzo di crisantemi dalle mani pietose delle suore che affettuose lo ricordarono. – Ma dov’era finito? – E chi lo sa. – Se si fosse fatto vedere poveretto... E le buone suore si guardarono bene dal rammentare quell’ometto ricurvo che decine di volte aveva suonato alla campanella del convento dopo il loro ritorno. Lo vedevano dallo spioncino ma neanche se avesse suonato tutto il giorno gli avrebbero aperto. In verità Saro era già morto dopo la frana, con la partenza di padre Nilvio. Si sà, un sacrestano segue il suo parroco, e se non sempre questo succede, per Saro e padre Nilvio doveva avvenire. Erano il passato che la frana aveva spazzato via. La morte alla stazione fu per Saro solo una formalità da completare.


IL CRONISTA DI NERA

I

l cronista di nera arrivava ogni mattina con l’autobus da un paese vicino, di appena diecimila abitanti; paese di contadini che stavano la domenica nella piazza principale con giacca e pantaloni di velluto a righe larghe, camicia bianca e l’immancabile coppola in testa. Il colore del velluto variava; dal marrone alle varie tonalità di grigio, al verde scuro. Tra quell’ondeggiare di coppole che si muovevano a gruppi spiccavano le nere, segno di lutto recente. Gente semplice che aspettava il giorno di festa per ritrovare il parente o l’amico, discorrere di affari come la vendita di un cavallo o una mula, l’acquisto del maiale. L’unico periodo in cui si metteva mano al portafoglio era quello della fiera, la festa dedicata ad una Madonna particolare alla quale la gente si affidava per ottenere la guarigione. La “Madonna di li malati” riceveva promesse in denaro e viaggi in piduni. Seconda e terza domenica di luglio le erano dedicati. Poi la gente lasciava il paese e andava a stabilirsi per quasi un mese in campagna. E quel soggiorno che serviva per dedicarsi alle varie fasi del raccolto dell’uva, delle olive, delle mandorle e dei prodotti degli orti era anche il periodo di ferie per tanta gente e per i bambini che facevano “i bagni di sole”. Ad ospitarli erano vecchie case in pietra bianca e gesso con letti alti sorretti da sostegni in ferro (li trispa) e tavole dure sui quali si metteva un materasso di crine o riempito di spugne miricane. Il forno in gesso con la cupola di origine araba era l’occasione per fare “mpuliate e cudduruna”, le prime con olive nere, pasta ed olio con una pizzicata di sale e pepe. I secondi di pasta caddiata (spianata con le mani), verdure, olio e sale. Il giovane cronista veniva da questo paese, uno come tanti che circondavano la città. Ma questo paese aveva una particolare caratteristica: era comunista. Rosso rosso a contrasto della città capoluogo che era bianca bianca. Paese di diavoli, diceva la gente della città. Città di parrinara ribattevano i rossi. Quest’ultimi avevano il loro grande giorno il primo maggio. Il paese diventava la piccola Mosca con la sfilata dei contadini a cavallo, con il garrire di decine di bandiere rosse, banda musicale a suonare, finché c’era fiato, l’Internazionale e bandiera rossa, i camion e le motozappe addobbati con palme, bandiere, con attori improvvisati che mimavano scene del mondo del lavoro e che sfilavano per le vie del paese per concentrarsi nella piazza del Castello che, negli anni cinquanta, dopo le lotte contadine e l’occupazione delle terre, aveva preso il nome di piazza del Progresso. E quel movimento di centinaia di persone che salutavano la festa dei lavoratori, unici in provincia, veniva proprio dall’occupazione dei feudi, un tempo proprietà dei baroni. E tutti aspettavano il momento in cui il corteo dei rossi, col gonfalone del Comune in testa, passava dinanzi la Chiesa Madre. L’arciprete con accanto il sacrestano e un gruppo di fedeli aspettava immobile il corteo. Era un tipo energico e fiero anticomunista quell’arciprete. Ma quel giorno, al passare del gonfalone del Comune, si levava dal capo il tricorno con ampio giro della mano e rendeva omaggio. Dal corteo, per risposta, un applauso mentre in segno di deferenza venivano per un attimo abbassate le bandiere rosse. Conseguito il diploma magistrale, Gaetano cercò subito di monetizzare la sua passione: scrivere. Lo faceva già da studente con giornaletti in ciclostile: pomposamente venivano chiamati “il corriere” o “la voce”. Gaetano se li scriveva quasi tutti da sè e poi li distribuiva ai compagni di classe. Normalmente ogni uscita di giornale gli procurava una esclusione da tre giorni ad una settimana. Perché Gaetano aveva il vizietto di non guardare in faccia nemmeno i professori. Dopo il diploma bussò alla porta dell’ufficio di corrispondenza del giornale La Sicilia. Porta aperta quasi subito, prima con l’incarico di copiare i promossi delle scuole (più nomi sul giornale più copie vendute) poi l’incarico di seguire la nera e la giudiziaria; compito davvero ingrato (anche per quel che paga-


va il giornale) rifiutato dagli altri cronisti che preferivano la politica e lo sport. Anche Gaetano cercò prima rifugio nello sport ma la decisione del capo corrispondente fu inappellabile: informarsi su feriti e morti all’ospedale, sugli arrestati e seguire processi. E così ogni giorno era il solito giro: posto di guardia all’ospedale dove il questurino di turno metteva a disposizione i referti (ferita lacero contusa alla regione parietale sinistra con escoriazioni multiple...) che si concludevano con la solita prognosi riservata. Più lungo era il referto più lungo l’articolo. Dalla polizia il solito mattinale con qualche arresto (nel corso di diurni accertamenti effettuati da militari nel quadro della prevenzione...). Al tribunale, come in diversi cerchi danteschi, le varie istanze di giudizio: primo piano pretura, secondo piano corte d’assise, terzo tribunale penale. Poi c’era la procura della repubblica (primo piano) e l’ufficio del giudice istruttore (secondo). Il civile non interessava. Al tribunale il cronista passava la maggior parte della giornata che si concludeva, quando si concludeva, alle due del pomeriggio con il panino o con un veloce pranzo alla trattoria Taglialavoro che accanto aveva la più rinomata bottega di pane della città. Gaetano aveva un rapporto preciso con il cameriere che lo serviva e che sentenziava sempre lo stesso prezzo. Il palazzo di giustizia di piazza Gallo con le sue scale a ruota che immettevano su oscuri corridoi, era un continuo pullulare di avvocati, gente in attesa di giudizio, carabinieri, parenti di parti offese e di imputati a stretto contatto di gomito a guardarsi in cagnesco. Qualche volta scoppiava la zuffa preceduta dalle urla delle donne; sorte voleva che la lite esplodesse sempre – ma era poi un caso o una scelta?- dove c’erano un buon numero di carabinieri che sedava immediatamente la lite. L’unica volta che ci scappò l’omicidio non ci furono urla di preavviso e tutto avvenne distante dai carabinieri. Tre coltellate al cuore che un padre diede al seduttore della figlia, un tipo che camminava armato e teneva una riserva di proiettili nella protesi di un braccio mancante. In quella bolgia vociante il cronista di giudiziaria arrivava di buon mattino, dieci minuti dopo aver lasciato l’autobus. Le uniche volte che Gaetano non arrivava puntuale significava che nel suo paese c’era stato un omicidio. E in quel paese rosso e dove alta era la coscienza della lotta di classe, c’erano pure feroci delitti; Gaetano aveva scritto di esplosioni violente di odio tra contadini con luparate finali, gran clamore per l’uccisione di una ragazza di diciassette anni da parte del marito ventenne. L’aveva soffocata nel sonno perché la ragazza giorni prima lo aveva lasciato tornando dai genitori; lui la voleva al lavoro nei campi e lei, incinta, non se la sentiva. Poi la pace, il ritorno assieme, a mezzanotte l’amore, un’ora dopo l’assassinio per l’orgoglio offeso da vendicare. Sembrò uscito paro paro dal film “Il brigante Musolino”, film che spesso veniva proiettato in paese, il delitto del tre di maggio. Mentre il Crocifisso usciva dalla chiesa per la processione, un uomo prese a sparare contro un giovane che si accasciò dinanzi la vara con la quale veniva portata la croce. Fedeli e portatori della vara atterriti caddero in ginocchio per scansarsi dai proiettili. Il giovane prete che in quel momento usciva dalla chiesa prese tra le braccia il morente e ieraticamente fece il segno della croce per assolvere il ragazzo e bloccare la furia omicida dello sparatore. Che si immobilizzò e diede la sua pistola al giovane carabiniere in servizio per la processione rimasto basito. Si scosse quando l’assassino gli disse: “prenda la pistola mi arrendo”. Non si capì se era il carabiniere che portava in caserma l’omicida o quest’ultimo a spingerlo. Poi si seppe che il morto era a sua volta l’assassino di un fratello dello sparatore. Un duello per amore tra ragazzi avvenuto anni prima. Il “morto” era uscito di galera da tre giorni. Gli avevano fatto sapere: “vai via dal paese”. Non lo aveva fatto e così era arrivata la vendetta giurata dopo il primo omicidio. Il giovane cronista in queste occasioni restava a fare il suo lavoro in paese. Il battesimo come cronista di nera lo aveva avuto con gli arresti di mafia per l’omicidio di un commissario di polizia avvenuto in città. Il quel paese rosso la mafia c’era. Al giudice di pace, un maestro elementare amante della buona tavola e dall’aria bonacciona appiopparono alcuni ergastoli sia per l’uccisione del commissario che per altri morti ammazzati. Alcuni mafiosi del paese rosso lasciarono la “dimora terrena” in maniera spettacolare. Uno addirittura venne ucciso ai piedi della Madonna dei Malati mentre la portavano in processione. Gli spararono addosso un intero caricatore per evitare possibili “miracoli”.


Mafia della campagna che dopo le lotte contadine aspettò paziente e poi quando lo stato non mantenne gli impegni presi con i nuovi proprietari delle terre costringendoli ad emigrare, arraffò fior di terreni a poco prezzo. E con lo sfruttamento di leggi e leggine tramite buoni canali, si aprirono rivoli d’oro per i mafiosi. Tutto secondo legge. Tutto regolare. Gaetano scrisse di mafia assieme all’inviato del suo giornale e dal quel momento intrecciò in città rapporti con giudici, cancellieri, avvocati, uomini in divisa (anzi spesso in borghese) di qualsiasi arma. Ogni tanto si divertiva a sfottere i poliziotti della Squadra politica che il questore metteva a Porta di Ponte con un giornale in mano per ascoltare quel che si diceva in quel posto, cuore della città e luogo di incontro di politici, e poi riferire. Gaetano li notava quei quattro poliziotti tutti anziani e conosciuti anche da cani e gatti. Erano sempre nel suo percorso verso il tribunale; ad uno consigliava di cambiare il giornale, vecchio di una settimana (“il giornale non ce lo pagano”, era la risposta), all’altro diceva di non tenere la rivista capovolta (“non posso leggere e guardare contemporaneamente”), al terzo di non fumare quel sigaro che appestava l’aria ed attirava l’attenzione (“vorrei vedere lei sei ore al giorno fermo quà”). Il quarto era il maresciallo che gli precedeva la battuta dicendo: “sintemu chi minchia le è venuto in testa oggi”. Il Palazzo di Giustizia, stava accanto la Camera di commercio che era un piccolo gioiello di architettura classica ed accanto all’esclusivo hotel Gellia di fronte al quale stava il ristorante “da Giugiù” meta serale della città che contava e di ospiti dell’albergo attratti dalle specialità girgintane di quell’ometto magro e dall’aria furba che era Giugiù. La gente veniva al tribunale dai paesi vicini spesso con abiti scuri, messi per l’occasione, mentre inconfondibili erano gli avvocati con le loro borse di pelle marrone o gialla gonfie di carte. Ma c’erano anche gli abituè del tribunale, gli sfaccendati che di buon mattino andavano a leggere i ruoli dei processi affissi dinanzi l’ingresso delle aule e si sceglievano quelli che secondo loro avrebbero offerto spettacolo. Su certe vicende erano più informati dei giornalisti ed a volte degli stessi avvocati. In quel palazzo Gaetano aveva la sua base operativa. In cancelleria della corte d’assise si era creato un angolo dove studiarsi i processi; il cancelliere ufficialmente non lo vedeva. In tribunale una sedia ed una fetta di tavolo nella terza fila dello spazio riservato agli avvocati nella sale delle udienze. Serviva per prendere appunti, chiedere notizie agli avvocati stessi; ed anch’essi ufficialmente mai avevano parlato. Con alcuni avvocati il rapporto era anche telefonico; magari li costringeva a raccontare l’arringa fatta qualche ora prima ed alla quale Gaetano non aveva potuto assistere perché impegnato in un altro processo o alla ricerca di una notizia in procura della repubblica. E qui le notizie che il cronista riceveva non erano mai uscite da quel posto. Una volta il vecchio procuratore lo convocò in gran fretta. Lo fece cercare da un maresciallo della squadra giudiziaria. – Ieri lei ha pubblicato questa notizia? – Si procuratore – Chi le ha raccontato queste cose? – Le ho saputo per caso – Da chi – Come sempre – Stavolta voglio il nome Gaetano esitò un attimo ed il suo sguardo incontrò quello atterrito del maresciallo. – Procuratore le ripeto ho avuto la notizia come sempre. – Guardi che se tergiversa posso farla arrestare. – Me ne rendo conto ma veda, questa storia dei balletti verdi è davvero singolare. Circolano voci su personaggi importanti della città e poi finiscono in carcere solo tre notissimi omosessuali. Non ho fatto altro che chiedermi perché, alla luce del fatto che prima erano indagati ben altri che poi sono misteriosamente scomparsi. – Vuol dire che non c’entravano – Sarà così ma ero obbligato alla completezza dell’informazione


– Insomma il nome di chi le ha parlato degli altri indagati... – Mi lasci avvisare il giornale che lei mi sta arrestando e poi seguo il maresciallo. Gaetano sentì dentro di sè una strana euforia. Il primo cronista della città che finiva in galera per mantenere il segreto professionale. Il procuratore non gli diede la soddisfazione. Stette qualche minuto in silenzio poi disse: “Stai attento a non ripetere più certe bravate”. E lo licenziò. Quando la porta della stanza si richiuse alle spalle del cronista e del maresciallo questi gli diede un buffetto sulla guancia e poi disse: “andiamoci a prendere un caffè. Ho avuto paura che tu parlassi”. Il primo processo per gli abusi edilizi commessi in città venne fissato un anno dopo la frana. Giorno di inizio il ventitrè dicembre. Gaetano quasi ogni giorno chiedeva agli avvocati amici di sapere in anticipo i processi importanti che si celebravano. Ma di quel processo nessuno gli aveva parlato. Lo scoprì, per caso, il giorno prima. Nemmeno il giornale concorrente aveva scritto un rigo per annunciarlo. Fu l’usciere don Fifì a dirglielo: “domani quà dentro arriva gente di riguardo”. “Chi arriva”, chiese Gaetano. “Ex sindaci, assessori, gente importante”. Don Fifì che aveva pure avuto la consegna del silenzio, si mise una mano sulla bocca e disse: “bella minchiata chi fici”. Appena il cancelliere del tribunale vide comparire Gaetano diventò pallido: “ma come, siamo a Natale e lei viene quà”. – E’ il mio lavoro – Si, ma a Natale che processi vuole che ci siano. Cose da scassapagliara. – Sono scassapagliara gli ex sindaci e gli assessori... – Come lo sà? – Mi fa vedere le carte – Non vede quanto lavoro c’è – E la prima volta che lei fa così – La prego non mi metta in imbarazzo. Gli avvocati mi sorvegliano. Gaetano bussò alla stanza del presidente del tribunale che doveva giudicare gli ex amministratori. Il presidente, un tipo alto, robusto, di poche parole, appena sentì la ragione della visita non poté trattenere una risata: “hanno fatto di tutto per nascondere questo processo e lei invece... ecco le carte, sono pubbliche d’altronde”. Quando Gaetano arrivò nella piccola redazione del giornale il corrispondente aveva l’aria nervosa, quasi balbettava. – Lo sai che ricevo telefonate da almeno due ore... Non mi lasciano in pace. Dicono: se la stampa non dà risalto alla questione la sentenza sarà mite e magari ci scappano delle assoluzioni. Se scriviamo c’è gente che rischia sentenze dure; lo faranno per dare un esempio. Poi quà arriveranno i colleghi dei giornali del nord, dell’Unità. – Che debbo fare Il corrispondente era un tipo che teneva molto alla “religione della notizia”. Tra gli imputati c’erano vecchi amici suoi e amici del partito al quale aderiva da anni. – Tu che vuoi fare – No, questa domanda non me la deve fare. Che facciamo mi deve dire... – Fai quello che devi fare. Gaetano si mise dinanzi la vecchia Olivetti ottanta e cominciò a scrivere. Nomi, cognomi, mestiere (ingegnere, medico, professore, cancelliere del tribunale, costruttore, dottore in legge) carica pubblica, capo d’imputazione. Nessun commento. Notizie, solo notizie. E l’indomani la città venne a sapere del processo del quale in tanti sapevano ma ufficialmente era come se non sapessero. L’articolo aveva scoperchiato la pignata. Appena arrivò in tribunale, Gaetano vide che il saluto degli avvocati non era più quello caloroso di sempre. Passò tra due ali di folla che si trovava dinanzi l’aula del tribunale: “Giuda, tradire così gli amici”, “Miserabile te lo pago io l’articolo”, “E’ tutta gente per bene quella che viene accusata di avere fatto il sacco


della città”, “Non so chi mi trattiene da sputargli in faccia”. Il pubblico ministero del processo, un tipo magro, alto, che veniva dal nord notò ogni cosa dal fondo del corridoio e gli fu subito accanto: “venga appresso a me” disse d’un fiato. E così Gaetano si ritrovò al solito posto nel banco di terza fila degli avvocati. Dagli sguardi capì che per diverso tempo sarebbe stato inutile telefonare per avere notizie. Doveva farsi in quattro e cavarsela da solo. Il vecchio professore del magistrale, l’ex vice sindaco, fu l’unico che lo avvicinò prima dell’inizio dell’udienza: “bella gratitudine per tutte le volte che ti ho tirato per i capelli quando eri impreparato di latino”. – Professore – balbettò Gaetano – io ho il dovere... – Il dovere, ma tu sai cos’è il dovere? Ma se proprio parli di dovere ascoltami bene: scrivi almeno quello che noi diremo, che diranno i nostri avvocati. – Certo, è mio dovere... – E allora fallo questo dovere... Unico a rivolgere la parola a Gaetano fu l’avvocato comunista che con grande sorpresa di tutti aveva assunto la difesa di un assessore. – Gaetano – disse l’avvocato – tu devi capire; qui c’è gente veramente innocente, travolta da uno scandalismo ingiusto. Per questo io ho accettato la difesa, a parte il fatto che una cosa è la politica e l’altro il mestiere dell’avvocato. Per Gaetano che veniva dal paese rosso dove c’era l’avvocato Guido che per la scelta che aveva fatto era povero in canna e un altro avvocato, Cesarino, era stato emarginato dal fascismo e poi, eletto deputato, non aveva mai voluto ne onori ne soldi, le parole dell’avvocato comunista non lo convincevano. Niente da dire sul valore dell’avvocato che per tanti anni aveva difeso gratis i contadini e gli operai denunziati per le manifestazioni di piazza e l’occupazione delle terre ma proprio non si convinceva. Fu un Natale freddo per Gaetano. Per la temperatura e per il clima che sentiva attorno. Quel presidente del tribunale non rispettava manco le feste. Udienze quasi tutti i giorni eccezione fatta per quelli segnati in rosso sul calendario. La requisitoria del pubblico ministero fu folgorante. Quel giudice dallo sguardo triste parlò per quasi cinque ore. Con tono basso ma implacabilmente. Poi oltre a chiedere le condanne – severe per tutti – disse: “mi rendo conto che forse vado contro la logica di un’intera città. Perché qui per anni l’illogico è diventato logico e la logica delle cose s’è completamente persa. Ognuno di noi – aggiunse il giudice portando la sua accusa all’interno del palazzo – ha le sue colpe, le sue omissioni, le sue complicità”. Gaetano capì perché tutti gli erano contro; proprio perché lui andava contro una logica perversa che era dominante in città. Una logica che faceva apparire naturale ogni ruberia, ogni complicità, naturali quei palazzoni in bilico sugli ipogei, veri mostri che avevano aggredito e sfregiato la collina dove stava adagiata la vecchia Girgenti. La pubblicazione della requisitoria con quella inquietante conclusione del pubblico ministero (“Che minchia capisce quello delle cose di quaggiù”, dicevano i dotti del circolo dedicato ad Empedocle a pochi passi del tribunale) fece altri nemici al cronista. La sorpresa gli venne dal procuratore della repubblica che lo chiamò nel suo studio. Non gli diede il tempo di fiatare: “lei è giovane, impulsivo e viene da un paese di esaltati. Ha fatto bene a riportare la requisitoria del pubblico ministero ma poteva fare a meno di scrivere quelle considerazioni, anch’esse avventate, da tipico nordista che crede di venire a dare lezioni. Per lui è naturale dire certe cose ma lei è siciliano, è uno che qui ci vive. Doveva capire che scrivere quelle poesie fa solo danno”. Il procuratore si avvicinò al balcone indicando i tetti delle case: “Vede questa città? Fra uno, due anni, dimenticherà ogni cosa di questo processo; dimenticheranno anche al nord. Qui si deve vivere con intelligenza, con naso, con realismo”. Gaetano non si trattenne più: “Ma scusi procuratore è stato lei a chiedere il rinvio a giudizio di quelli che oggi sono sotto processo”. – Certo, dovevo farlo. Perché tra l’altro una lezione la meritano. Sono stati dei fessi, incapaci di congegnare le cose con intelligenza.


– Lei usa la parola intelligenza... – Come va usata, giovanotto. Come dev’essere usata. Quella gente per un certo periodo mi ha creduto al di sotto di loro. Ho dimostrato che sbagliavano. Mi creda hanno capito la lezione. E si guarderanno bene in futuro dal ripetere certe cose senza consigliarsi. Il mio consiglio adesso...”, non finì la frase. Era entrato il pubblico ministero nordista. – Scusate – Niente caro amico; si porti via questo giovanotto; ha visto come ha riportato fedelmente la sua requisitoria? Mi complimentavo”. Gaetano uscì dalla stanza con il pubblico ministero. Il giudice lo guardò dritto negli occhi: “Che le ha detto? – Mi ha parlato di intelligenza... – Pure a me. Ha uno strano concetto dell’intelligenza il signor procuratore”, e disse le ultime parole con un tono che pareva di rispetto ma sapeva tanto di ironia. “Forse è la mia immaginazione”, pensò Gaetano mentre il giudice si allontanava. La sentenza arrivò a metà gennaio. Diverse condanne, anche oltre la richiesta del pubblico ministero. Quel tribunale non aveva lo stesso concetto di intelligenza del procuratore. L’appello risolse ogni cosa: tante assoluzioni e qualche mite condanna. Giustizia era fatta, titolarono alcuni giornali. Le interviste agli assolti non toccarono a Gaetano. Col passare del tempo anche il giovane cronista venne amnistiato. Gli avvocati ripresero a dargli notizie, il procuratore gli sorrideva, il giudice nordista era andato via. L’avvocato comunista espresse l’assoluzione finale: “In fondo quel processo ti è servito a farti le ossa” disse, e fu come se avesse parlato la Cassazione. Gli altri accanto annuirono. E Gaetano si trovò assolto e riaccolto da quella che era ormai la sua città.


CROCIFISSO

Q

uel nome lo tormentava. Non se ne dava pace. Come si fa a mettere per nome Crocifisso sapendo che segue per cognome un Cane. Già, perché si chiamava Crocifisso Cane. Il nome detto tutto d’un fiato, sembrava una bestemmia. E così, quando si presentava, al nome detto bello forte faceva seguire in un sussurro quel che restava. Il nome Crocifisso gli era stato imposto per una “prummisa” dei suoi genitori a seguito della guarigione ottenuta dal fratello più grande proprio il giorno del tre maggio festa del Crocifisso. Di professione geometra, lavorava all’ufficio tecnico del Comune. Era uno dei pochi che aveva ottenuto quel posto con regolare concorso. E preparatissimo com’era i numerosi raccomandati non l’avevano potuto fottere. In verità oltre alla preparazione ci fu, di nascosto al figlio, la raccomandazione del padre che lavorava all’ufficio del dazio. Era un ufficio temuto in città. Si trovava a Porta di Ponte sotto l’albergo Roma, un albergaccio di infima categoria che poi sarebbe andato giù per far posto ad un palazzo realizzato dal costruttore più famoso del momento, quello che aveva fatto due palazzine a pochi passi dal tempio di Giunone nella Valle dei Templi con tutti i regolari permessi da Roma in giù. Sbraitarono solo quattro gatti in nome della difesa della mitica valle ma per folli li presero e per tali li lasciarono. Gente esaltata, poeti perditempo, gente che voleva togliere il lavoro alla città. Il dazio veniva applicato come nei secoli passati. Gli agenti, all’ingresso della porta della città, controllavano le merci che entravano, specialmente quelle dei negozianti della via Atenea, per applicare la tassa dovuta che spesso era una tassa a discrezione. E questi agenti come falchi, piombavano ovunque – bastava una soffiata – e giù mazzate da levare il pelo a chi faceva il furbo. Il padre di Crocifisso aveva voluto che il figlio studiasse per geometra perché l’avvenire della città – tutti lo dicevano – era quello dell’edilizia. Il figlio diede soddisfazioni impegnandosi a scuola. Ma quello che sembrava impegno nello studio era, in verità, reazione al nome. Gli sfottò dei compagni si sprecavano. “Cane il padre, Cane il figlio” e poi in coro la bestemmia “Crocifisso Cane” che poteva variare, mettendo prima il cognome e poi il nome. “Un geometra cane” aggiungevano i più cattivi. E lui ad uno ad uno diede la risposta agli esami. Il presidente era del nord, di Bolzano, e non si fece turbare da quel nome. Si impressionò per la preparazione ed assieme ai commissari gli diede il massimo dei voti. – “Ti cerco un posto”, disse il padre – “Faccio concorsi” rispose Crocifisso. Dentro portava ancora quella volontà di rivalsa che gli aveva fatto fare quel figurone agli esami. Ed il concorso al Comune fu un tormento per gli esaminatori. Avevano già in tasca il nome del vincitore che era il figlioccio dell’assessore Indiaro. L’assessore era un giovane professore venuto fresco fresco dall’Azione cattolica, cresciuto tra sacrestia e casa dell’onorevole Currieri dove alla figlia Nenuzza declamava intere pagine del De Bello Gallico o della Divina Commedia. E fu al quinto canto, quello fatale di Paolo e Francesca, che il professore guardò dritto negli occhi Nenuzza e la vide mancare. Invece di prestare soccorsi con acqua fresca e sali, profittò che erano soli in casa e come un allupato cominciò a baciarla sul collo dirigendosi senza respiro verso le minnuzze bianche. Nenuzza che ebbe il mancamento non certo per pressione bassa ma per accallanamento personale (il professore tutto casa e chiesa lo aveva capito benissimo) aprì gli occhi e disse solo: “chi mi sta facennu fari Vicinzinu”. E fecero. Vicinzinu chiese la mano di Nenuzza e con gran festa si ritrovò sposato appena un mese dopo. Il primo figlio venne a sette mesi. La commissione era devota al professore. Ma quel Crocifisso Cane (si ritrovarono all’unisono a pronunciare quel nome, bestemmiandolo) era indomabile. L’intervento dell’agente daziario che minacciava tuoni e fulmini verso l’assessore se il figlio non aveva giustizia, fece il resto. Vinse il Cane, quel Cane, stu Cani, o quel figlio d’un Cane. Ma vinse. Il protetto dell’assessore fu secondo, in attesa dello scivolo che immancabile come la morte arrivò dopo un anno.


Crocifisso si ritrovò così all’ufficio tecnico dove i suoi colleghi, sapendo per filo e per segno come aveva vinto il concorso e che mostro era in fatto di preparazione, cominciarono ad odiarlo senza riserve. Gli affidarono la riparazione di buche e perdite d’acqua. Cose che potevano fare benissimo operai e fontanieri senza bisogno del tecnico. Ma l’incarico era proprio per umiliarlo. Mal gliene incolse all’assessore ed al suo diretto dipendente, il capo dell’ufficio tecnico. Il Cane li mise in croce con continue relazioni sullo stato delle strade, della conduttura idrica, della scarsa preparazione del personale. L’ingegnere capo mise i primi rapporti in un cassetto della grande scrivania in legno di noce. Ma ben presto non aveva più cassetti dove mettere le relazioni. E non solo quelle; anche le rispettose note del Crocifisso Cane che chiedeva lumi sulla sorte delle relazioni. Il caso era spinoso. Se ne occupò la giunta presieduta prima da un ragioniere dall’aria mistica, poi, tre mesi dopo, da un anziano professore di scuola media ed infine da un rampante professore universitario che subentrò sei mesi avanti. Giunte rissose, mai con un minuto di pace, tutte benedette dall’arcivescovado da dove venivano fuori i nomi dei sindaci. Ma il vescovo non riusciva a tener calme quelle testa calde che sembravano venir fuori da circoli rivoluzionari ed invece erano cresciute tutte nelle sacrestie. “Appena gli lasci il freno” sospirava il vescovo e faceva finta di non sapere che anche i suoi preti nelle varie sacrestie, facevano politica a più non posso e guerreggiavano l’uno contro l’altro tra un pater nostro ed un’Ave Maria. Tre giunte in un anno non erano riuscite a prendere una decisione sul geometra Cane che continuava a fare relazioni che ormai riempivano una stanza intera dell’ufficio tecnico. Ed il Cane andava oltre. Parlando con amici ed anche con semplici conoscenti affermava che la frana di due anni prima non era venuta per caso. Il sottosuolo della città non veniva tenuto nella giusta considerazione. Bisognava percorrere il cammino degli ipogei, capire quel mondo sotto le loro scarpe, rendersi conto degli equilibri, costruire con criterio. Ed invece i palazzoni erano lì, brutti e arroganti come i lori padroni, mentre a valle, verso il mare era iniziata la corsa alla casa senza licenze, senza criteri. A Maddalusa, San Calò Bianco, Cannatello, verso il Caos la gente fabbricava all’orba. Non era il suo settore ma Crocifisso le cose le vedeva. Ai vigili urbani, quei pochi che resistevano per le strade che gli altri erano imboscati nelle varie segreterie degli assessori, chiedeva come non notassero tutto quel movimento che anche un cieco avrebbe percepito. “Il territorio è grande geometra Cane”, era l’immancabile risposta. Chiese di andare lui, con una squadra, a girare la città. Quella domanda scritta in termini rispettosi ma che conteneva un vero atto d’accusa verso l’amministrazione, risolse mesi di studio per trovare al Cane la sistemazione. La folgorazione venne all’assessore alla sanità: mettiamolo al cimitero. Crocifisso in quel posto ci andò mal volentieri ma obbedì. Per un paio di mesi stette in silenzio. Poi la prima relazione: “mentre in città l’acqua manca e si soffre la sete, al cimitero, nelle tombe, c’è tanta acqua da far nuotare i morti”. E come se non bastasse dinanzi l’ingresso del cimitero una scritta: “è vietato prelevare acqua dalle tombe”. C’era gente che per irrigare le piante e far le pulizie di casa prendeva l’acqua dalle tombe con i secchi, la trasbordava in capaci recipienti di plastica e poi se la portava fuori con carretti e camioncini. Verso il tramonto dinanzi al cimitero c’era un movimento che nulla aveva a che fare con la visita ai cari defunti. L’assessore ai lavori pubblici era esasperato. Problema suo era e se lo doveva risolvere. Invano si azzardò a dire che poteva occuparsene il collega alla sanità. Il sindaco fu inesorabile: “cazzi tò”. Ma poi, una domenica dopo la messa il sindaco chiamò l’assessore, lo fece sedere dinanzi a lui al bar Patti, gli offrì una granita al limone e cominciò a parlare con voce bassa ma scandendo parola per parola. L’assessore bloccò Crocifisso mentre cominciava ad interrogarsi sulla legalità di certe concessioni all’interno del cimitero. Roba scottante che era alla base delle fortune elettorali di alcuni consiglieri comunali. – Vuoi fare la squadra per controllare il territorio? Ti do due vigili e ti giri il territorio come vuoi”. Crocifisso ancora non ci credeva. Era padrone di bloccare costruzioni abusive oppure, se già completate, denunziare al pretore i proprietari. Non se lo fece dire due volte. Iniziò lo scanna scanna da una punta all’altra ed il pretore, anziano pretore che se ne stava al secondo piano in una stanzetta delle udienze del palazzo di giustizia, si vide arrivare sul tavolo centinaia di denunzie. Una valanga di denunzie con


migliaia di persone che parlavano di diritto alla casa, avvocati che mettevano avanti la questione sociale. Crocifisso diceva: “capisco il problema delle gente ma la legge è legge; in questa città bisogna che si applichi una volta per tutte”. Col passare dei giorni gli sguardi di odio che lo seguivano o lo puntavano in ogni posto dove si trovava – una volta ebbe l’impressione che anche il padre gliene lanciasse uno – si dissolsero come per incanto. Crocifisso non sapeva spiegarsi quella metamorfosi; eppure era tanta la gente denunziata e mandata dinanzi al pretore. Anche i colleghi erano cambiati. Lo invitavano a prendere il caffè con loro, dicevano “Cane” con dolcezza, con rispetto. – Tu il tuo dovere fai, affermava l’ingegnere capo. – La gente ha sbagliato e paga, aggiungeva il comandante dei vigili urbani, uno che non aveva certo brillato fino a qualche mese prima e che invece, da alcuni giorni, aveva raddoppiato, anzi triplicato le ronde per pescare abusivi e denuziarli al pretore. – “Lei è un esempio, un esempio per tutti”, gli diceva a voce alta l’assessore ai lavori pubblici ogni volta che lo incontrava. Crocifisso Cane ebbe la sensazione di vivere in un’altra città, di aver vinto una battaglia con il suo solo esempio. Quella domenica di agosto gradì l’invito del collega Garufo per una gita in campagna. Una schiticchiata al Cannatello con costate di agnello, salsiccia e vino rosso. Trovò la signora Garufo, le sue amiche, altri colleghi e dei vigili urbani. C’era anche l’avvocato Ficani al quale immancabilmente spettava di fare il discorso ai brindisi. E l’avvocato non si sottraeva con quel vocione forte e l’ampio gesto della mano a roteare sulla testa. Ficani in quel periodo era pieno di impegni. Difendeva decine di abusivi. “Non mi avrà in simpatia”, pensò Crocifisso. Invece l’avvocato appena lo vide gli andò incontro e gli strinse calorosamente la mano. “Ad maiora”, gli gridò in faccia attirando un applauso dei presenti. – Avvocato si lavora molto, disse la signora Formica – Non mi lamento; è un periodo intenso – Lei passa più tempo in pretura che a casa – Signora è il mio lavoro; che vuole che le dica: spero solo che questo periodo non passi presto. “Un po’ cinico”, pensò Crocifisso. Ma era l’atmosfera così allegra, tranquilla che gli dava a pensare. Insomma più denunzie c’erano, più gente finiva in pretura, ed era come se la città sollecitasse tutto questo. Quasi un cambiamento di pelle, di mentalità. Eppure erano le stesse facce di sempre e con le stesse idee di sempre. Non erano cambiati gli amministratori ed il passaggio di consegne dopo la frana era stato solo un fatto di facciata non di sostanza. I gattopardi e i leoni erano ancora al loro posto, ed erano solo aumentati gli sciacalli e le iene. Possibile che lui, Crocifisso Cane, avesse determinato quel cambiamento denunziando quelle centinaia di persone che stanche di cercare una autorizzazione che non veniva mai si erano fatta una casa nelle campagne attorno la città mettendosi di fatto fuori dalla legge? Le denunzie avevano come spezzato un clima di tensione, di attesa. La gente correva in pretura per avere il suo processo. Lo chiedeva, lo reclamava. Crocifisso era atteso dalle persone dinanzi le case abusive; poco mancava che lo applaudissero; qualcuno lamentava addirittura il ritardo: “lo aspetto da giorni”. Il collega Garufo lo avvicinò sussiegoso: “collega carissimo prima di metterci a tavola devo chiederti un favore: domani ti aspetto in questa casa, vieni con i vigili ti raccomando e fai il tuo dovere. – Anche questa casa è... – “Si, amico mio ed è giusto che tu lo sappia. A te non nascondo la verità. Anche questa casa è abusiva. Pensavo che l’avresti trovata ed ho aspettato giorni e giorni. Sono stanco di aspettare. Mi fai la brava denunzia, mi mandi in pretura, mia moglie si prende la condanna – si perché la casa è intestata a mia moglie – e saniamo ogni cosa. Pagherò la multa e sarà finita”. Per Crocifisso fu come la folgorazione di Paolo sulla via di Damasco. Una città, un’intera città, aveva trovato la strada per risolvere la questione della case abusive: denunzia, multa, condanna con la condizionale. E che altro poteva fare il pretore dinanzi a migliaia di denunziati? La multa per la casa abusiva era


come il visto di legittimità. Subito dopo veniva installato il telefono e poi la luce, l’acqua, la fogna. Il comune provvedeva a fare le strade e tutto il resto. Crocifisso, con il suo zelo, aveva accelerato quel processo di normalizzazione, anzi lo aveva esaltato nel nome della legge. Un’intera città si era passata parola e solo lui, Crocifisso, come il marito che è sempre l’ultimo a saperlo, non l’aveva intuito. Ecco spiegata la ragione di quei sorrisi, tutti lo accoglievano con un sorriso: il sindaco, l’assessore, consiglieri comunali, la gente, il pretore, colleghi, financo i ragazzini dinanzi gli usci delle case. Era il signor Cane, per tutti. Bevve d’un fiato il bicchiere di vino che il collega gli porgeva e si sedette su un muretto di conci di tufo anch’esso rigorosamente abusivo. – Ti senti male – No, il vino, il caldo – Non si ammali proprio ora signor Cane; lei è prezioso per questa città, disse una signora nota per essere una troiazza d’alto bordo. – Vado a casa, mormorò Crocifisso – Ti accompagno disse Garufo e senza dargli tempo di replicare lo mise in macchina e si avviò. La campagna attorno la valle dei templi era d’un giallo abbagliante in quel giorno d’agosto. Le macchie di verde sembravano oasi lussureggianti. Loro, i templi, stavano alti sulla collina. Seri, immobili. Unica cosa veramente seria in quella valle formicolante di turisti in canottiera e mutandoni, venditori di gelati con il loro camioncino, baracche dove si vendevano souvenir che erano solo delle gran patacche per turisti locchi. – “Fai presto a venire – gli disse Garufo durante il viaggio – tu lo capisci: prima finisce e meglio è. In quella casa ci voglio andare ad abitare con tutta la famiglia. Siamo tanti, centinaia, tu ci hai dato la soluzione giusta per tutti. Chi potrà mai abbattere tante case? Questa valle è un incanto; ci hanno abitato i greci ed i romani perché noi non possiamo farlo? Un giorno qui ci sarà la nuova città, un collegamento diretto e senza soluzione verso il mare perché questa è la nostra aspirazione naturale come lo fu per i nostri antenati. E’ questione di sangue. Che possiamo farci?”. Crocifisso scese dall’auto e rispose con un cenno al saluto del collega. L’indomani, in ufficio arrivò la richiesta di un congedo per malattia. Esaurimento nervoso, venti giorni. “Poveretto ha lavorato troppo” fu il commento generale. Continuò Garufo che, disse, avrebbe proseguito il lavoro del collega cercando di imitarne lo zelo e le spiccate virtù intellettuali. E lo fece con soddisfazione dei concittadini. Crocifisso, al ritorno in ufficio, chiese ed ottenne – non senza rammarico degli amministratori – di andare al cimitero. Non toccò più carta e non mosse più un dito. Si seppellì dentro quel luogo di dolore e di preghiera e non diede più notizie di sè.


L’AVVOCATO COTRONE

N

el sorriso dell’avvocato Cotrone c’era infinita tristezza, consapevole sconfitta, una sfida verso tutto e tutti, la rivincita beffarda verso una città che lo aveva sempre ufficialmente ignorato ed anzi ne aveva quasi fastidio. Cotrone stampava un giornaletto a foglio unico. Gli articoli, quasi tutti suoi, erano atti d’accusa verso gli uomini del potere, dissacranti verso tonache rosse del vescovado e tonache nere del tribunale. Puntuale, ogni mese, lo distribuiva all’angolo della chiesa di S. Francesco, in Via Atenea, ad una lira la copia ovvero a cridenza, senza ricevere un soldo. E si divertiva a guardare le facce di coloro che prendevano il giornale: chi si guardava attorno e poi d’un balzo prendeva il foglio piegandolo in fretta e mettendolo in tasca, chi l’afferrava trionfante e diceva a voce alta: “ora sintemu a cu scattia”, chi allungava la mano quasi senza guardare l’avvocato e la serva Mimmina che lo aiutava nella lieta incombenza. A secondo del rapporto che la gente aveva con il potere della città si manifestava anche il modo di prendere quella copia di giornale. Nessuno, però, lo rifiutava. E d’altronde l’avvocato non lo offriva. Aspettava a piè fermo che fosse la gente ad avvicinarsi; lui si limitava a fissarli negli occhi con quel sorriso beffardo, comprensivo, affettuoso, che cambiava impercettibilmente espressione a seconda di chi gli capitava sotto gli occhi. Gli amministratori, in quel giorno di diffusione del giornale, si guardavano bene dal percorrere la via Atenea. I vigili urbani stavano a debita distanza, assistevano alla distribuzione del giornale ed avvertivano dell’esaurimento dei fogli e che c’era via libera. Al termine l’avvocato e Mimmina prendendo le sacchine di stoffa dove avevano messo le copie scendevano per via Pirandello, andavano a comprare nelle varie putie che esponevano frutta e verdura un mazzo di tinniruma o di cicoria e poi a casa in quel chiosco di due stanze dirimpetto a Porta di Ponte. Qui abitava l’avvocato Cotrone che tanto di laurea l’aveva davvero; ma la professione l’aveva abbandonata, o forse mai iniziata; la moglie era preside di una scuola della città. Senza figli e con qualche proprietà lasciata dai genitori che permetteva a Cotrone di vivere alla giornata e stampare quel foglio sul quale in forma di barzelletta o di favoletta si raccontavano le malefatte degli amministratori locali chiamati per nome e cognome. “Canta loro la missa” diceva la gente; quella frase assumeva diversi significati: dall’ammettere che i fatti erano proprio come li raccontava Cotrone, a dire che nulla mancava nella narrazione oppure – sottilmente – che in fondo quello che si faceva a Palazzo dei Giganti, quell’ex convento di piazza Municipio trasformato in casa comunale con annesso teatro, era espressione di quanto veniva deciso trecento metri più sopra al palazzo vescovile o in alcune sacrestie delle trenta chiese che Pirandello ricordava nel suo romanzo “I vecchi e i giovani”, ossessionato dal rintocco delle campane a morto ogni volta che c’era un funerale. Cotrone viveva beato quella solitudine in cui il potere lo aveva relegato. Perché se era vero che la gente manco una copia gli lasciava in mano – e ne stampava almeno tremila in una città dove la vendita dei giornali quotidiani era scarsa – era pure vero che la gente accettava rassegnata quelle angherie, quelle ruberie che Cotrone denunziava. E non si muoveva divisa o toga per accertare se Cotrone era un diffamatore o gli accusati dei malfattori. Una volta Cotrone finì in tribunale; non per diffamazione a mezzo stampa ma perché l’avvocato aveva anche il vizietto di partecipare alle campagne elettorali. Senza partito, ovviamente, ma facendosi ospitare di volta in volta da un partito di opposizione, dai comunisti alla fiamma tricolore. Si presentava con la solita sacchina, tasco di panno ruvido in testa, pantaloni di velluto grigio con qualche toppa dietro, giacca pure di velluto lisa dal tempo, una camicia bianca e sopra una cravatta nera o un bel fiocco sempre nero. Quel nero che di regola si portava per lutto di un parente stretto, l’avvocato lo metteva perché, affermava, portava il lutto per la morte dell’intelligenza, della dignità, della giustizia di un’intera città. Accanto a Cotrone la fida Mimmina anch’essa con sacchina.


E come Giufà che portava dentro le sacchine cacocciole spinose, lanciandole all’improvviso tra la gente e pungendo le mani di coloro che cercavano di prenderle per non vedersele arrivare in faccia, Cotrone, idealmente, tirava fuori dalla sacchina i suoi atti d’accusa ai padroni del Palazzo dei Giganti. Parlava, perché s’usava, dal podio che veniva allestito per i partiti politici proprio sotto il municipio. Avevano cura gli amministratori di far spegnere per l’occasione tutte le luci del palazzo. Una volta che l’assessore Fronda dimenticò di spegnere la luce della stanza dove era rimasto a bordelliare con alcuni impiegati dell’ufficio tecnico, si sentì chiamare per nome da Cotrone che comiziava. La città da mesi soffriva la sete e Cotrone colse la situazione a volo: “assessore Fronda – gridò – affacciati e prendi l’impegno di trovare acqua per questa gente”. Dinanzi al palco c’era una marea di persone ed era anche per questo che i partiti di opposizione ospitavano il comizio di Cotrone. Per i partiti si muovevano quattro gatti, per assistere alle bordelliate di Cotrone in sfida perenne con i giganti del palazzo si muovevano anche in tremila che riempivano come un uovo piazza Municipio. Fronda per qualche minuto non si mosse. Spegnere le luci? “E’ una resa”, dicevano gli impiegati. Affacciarsi? “Ci perde la faccia” aggiungevano. Quello di sotto era come una virrina, non cedeva, mentre si sentiva sempre più forte il mormorio della gente. “Fronda non può affacciarsi, infieriva Cotrone, perché si è rifugiato a gabinetto. A proposito lo sapete che tutti i gabinetti pubblici da mesi sono chiusi? Quelli che soffrite di sdirinamento e non ve la potete tenere vi dovete appuntiddrare alle cantoniere. Lo sapete e non parlate pezzi di cornutazzi. Vi pisciate addosso e calate le corna. E sapete perché non si riaprono i gabinetti? Perché non si sono messi d’accordo sulla gente da assumere, sui nomi da spartirsi in quella stanza”. E indicava quel balcone con la luce accesa. A salvare l’assessore ci pensò il commissario di polizia di turno che salì sul palco ed invitò Cotrone a concludere perché il tempo a sua disposizione era scaduto ed inoltre lo diffidò a pronunciare frasi offensive verso la gente che però ad ogni “cornutazzi” applaudiva da spellarsi le mani. Il commissario, pugliese, era allibito. “Più dice loro cornuti e più battono le mani; ma che gente è questa?”. E per aver detto “cornuto” anche ad un sindaco Cotrone venne denunciato. Si beccò sei mesi con la condizionale. L’anno dopo si presentò a comiziare con Mimmina che reggeva un libro, il codice penale. – Mimmina posso dire cornuto al sindaco? – No! – Come vedete la legge lo vieta – E crastazzi a tutta la giunta? – Manco. – Come sentite non posso dirlo. Nei giorni di riposo, i giorni cioè in cui non preparava il foglio che aveva per emblema una scopa, Cotrone si dedicava al suo San Calogero nero, una statua ad altezza d’uomo che teneva a vista di popolo in una nicchia accanto la casa oppure andava a sedersi al giardino Patti. Ma erano poche le uscite in pubblico che preferiva, come terza occupazione, starsene in campagna in un pezzo di terra sotto il tempio di Vulcano o al pagliaru a Santulì (San Leone) il lido della città. A San Calogero dedicava qualche ora della giornata per tenerlo sempre lucido e pulito, cambiargli i fiori, quelli suoi e di devoti, accendere le candele. Al giardino Patti era sempre solo. A qualche metro di distanza stava Mimmina seduta ad un altro tavolo dove, se era estate, divorava un gelato. In altre stagioni mangiava ciardoni con ricotta avendo cura di non perdere manco una mollica. Quella distanza tra Cotrone e Mimmina non era certo dovuta al rapporto padrone serva. Ma lui voleva stare solo, anche quando usciva con la moglie (cosa talmente rara che nessuno poteva giurare di averli visti assieme) o se stava con amici. Vicini si, ma per lui un tavolo a solo dove sistemava fogli di carta, sicarri, penne, scatole di fiammiferi di legno, bicchiere e gazzosa. E parlava a voce alta perché sentissero bene quelli dei tavoli vicini ma anche chi aguzzava le orecchie per poi riferire. E Cotrone che sapeva degli spioni di professione di cui pullulava la città esordiva sempre dicendo: “spero che a quei cornuti che comandano al municipio gli riferiscano...” e poteva star sicuro che la speranza sarebbe diventata realtà. In campagna Cotrone trovava la sua libertà. Parlava con le zucchine, le lattughe, i cavoli, i pomodori. Litigate infinite faceva con un vecchio ulivo saraceno con i rami come gambe e alcuni buchi che parevano


occhi, bocca e naso. Sembrava avesse fattezze umane e atterriva la povera Mimmina. “Tu cu ti senti – iniziava Cotrone rivolto all’albero – ti pari ca sta sicuru? Finché campo io nuddu ti tocca ma appena scattu megliu ca sicchi e mori”. E gli raccontava i suoi furori, le sue angosce per il silenzio della sua gente. “Sono contenti certi cornutazzi di sentirsi dire pirandelliani – aggiungeva – e non si accorgono che Pirandello gli ha sputato in faccia le loro miserie, le loro vergogne. Ci li cantà di cotti e di crudi e loro se ne scialano. Hanno così forte la certezza dell’impunità che gli dico ladri e ridono, gli dico cosa hanno rubato e ridono, gli dico le soperchierie che hanno fatto e se ne fottono. Le racconto alla gente, ai giudici, ai poliziotti, ai preti, pigliandoli per crastazzi e ridono. Questa città è tutta una risata, a volte la sera tardi esco di casa e guardo via Atenea deserta mentre qualche ora prima era piena di gente. Mi pare che hanno lasciato le loro risate, che la strada continui a ridere”. Ed a Cotrone veniva davanti agli occhi il povero Totò Signa, un malato di mente che beveva e poi percorreva via Atenea quasi di corsa ridendo sempre. Ecco, Totò Signa era la somma di tutte quelle risate, la risata finale impazzita di tutta la città. Da casa sua Cotrone aveva il migliore osservatorio da quando avevano aperto i grandi magazzini. La frana aveva anche fatto spostare la città verso Porta di Ponte. I grandi magazzini della Standa avevano lasciato piazza Gallo nel centro storico per collocarsi in quel palazzone di dieci piani (tre piani alla Standa bastarono) tutto abitato da medici, avvocati, notai, gente insomma che qualche soldo in più, rispetto agli altri, lo potevano spendere. – “Guarda quelli – diceva alla moglie – vanno ai grandi magazzini come ad una festa da ballo”. “Cececececece... chi si rivede, il professore Formica. Quello tutto casa, chiesa e amante”. La moglie ascoltava ma non rispondeva quasi mai. Delegava il marito quando, nel periodo di fine anno scolastico, bussavano alla porta parenti di alunni in difficoltà. – “Pensaci tu”, diceva la moglie. E Cotrone ci pensava alla sua maniera: – Che volete – Abbiamo un regalo per la preside – E che avete portato – Un agnello – Le avete tagliate le corna? – Ma l’agnello non ha le corna – Ma voi si, gente babba. Mangiatevelo voi e fateci festa in famiglia. E senza attendere replica sbatteva loro la porta in faccia. Con le ceste d’uova diventava ancora più cattivo; si faceva mettere quattro uova in mano, chiedeva se erano fresche e poi cominciava a tirarle in faccia ai malcapitati. U pagliaru era la residenza estiva. Un pezzo di terra a pochi passi dal mare africano. Una casetta con travi di legno, quattro sedie sgangherate e tanto verde con due palme che svettavano su tutto. Qui Cotrone invitava i giornalisti locali per la tradizionale schiticchiata di ferragosto. Formaggio di Santo Stefano Quisquina, pane, olive nere, sarduzze salate, vino di casa e sfincione con broccoli o tritato. In quell’occasione Cotrone parlava poco. Ai colleghi che poveretti erano tutti giornalisti per modo di dire perché facevano altri mestieri e solo nelle ore libere scrivevano corrispondenze, evitava gli sfottò. In una di quelle feste capitò, per la prima volta, un giovane cronista. Incautamente e tra gli sguardi di disapprovazione dei colleghi, chiese a Cotrone perché vestiva sempre allo stesso modo e con quegli abiti logori. Cotrone zittì il decano che si era alzato furibondo per richiamare quel ragazzo maleducato che poi manco pubblicista era e, quindi, non essendo ancora iscritto all’albo non doveva manco essere invitato, e cominciò lentamente a parlare col sorriso sulle labbra. Ma non era di commiserazione o di sfottò ma quasi di ringraziamento perché gli dava occasione di dire quel che teneva nello stomaco e senza dovere prendere di petto i colleghi: “Ragazzo mio è vero, vesto sempre allo stesso modo da parecchi anni, da quando ho scritto che mi sarei vestito sempre così male, con le pezze in culo, camicia sdrucita, giacca lurida e cravatta che si potrebbe mettere per sottopancia all’asino tanto è ‘nsivata. Ed ho aggiunto che questo mio vesti-


re è l’immagine di questa città così come ognuno, con le sue complicità, le sue carognate, le sue ruberie la mantiene. Io voglio che vedendomi così chi ha cuore e ragione pensi alla sua vigliaccheria. Per i potenti il messaggio è duplice: sono loro la causa di questi abiti fetenti ma stiano attenti che prima o dopo ci saranno giudici in Danimarca e potranno finire loro con questi abiti. Questa città, dal fondo delle sue origini, ne ha viste di tutti i colori. Distrutta più volte e ricostruita, ha parlato diverse lingue e mangiato il pane di tanti padroni. Ai giganti che portano le torri sulle spalle e sono simbolo della città hanno tolto pure le palle. Forse lo hanno fatto per evitare che ci sdirrupino a mare. Tu sei un ragazzo e vedo che solo ora scopri tante cose. Chissà che ragazzi come te con questo candore e magari con certi furori non potrete ridare le palle a questa città. Pure io sento la puzza di questi abiti. Chissà se riuscirò a mettermi un abito nuovo prima di morire”. Cotrone si allontano triste verso il mare. “Hai rovinato la festa”, disse il decano al ragazzo cronista. In giro trovò pochi sguardi di comprensione. Non partecipò più alla festa di ferragosto il giovane cronista. Poi seppe che Cotrone la sospese perché era malato. Andò a trovarlo nella casa di Porta di Ponte. – Chi sei – Si ricorda di me, sono quel ragazzo di alcuni anni fa.... – Sei più vecchio – Gli anni passano – E qui pesano il doppio – Come stà? – Sei venuto per vedere se cambio abito? Qualcosa si muove è vero ma è troppo poco. Forse metto le mutande nuove. La risata che gli venne fuori divenne una terribile tosse. – Per favore, disse Mimmina uscendo dall’ombra, sta male. Il cronista lasciò quella casa e si ritrovò a mormorare: “Non metterà l’abito nuovo prima di morire”.


E volete una tragedia più tragedia di questa? Luigi Pirandello, “Il Signore della nave” da Novelle per un anno.

INDICE

Presentazione

Pag. 3

Tanu Munnizza

5

Nenè

” 19

Vittorio

” 33

Pepè

” 45

Cecè

” 55

Maria la cantante

” 65

Saro il sacrestano

” 77

Il cronista di nera

” 87

Crocifisso

” 107

L’avvocato Cotrone

” 121

Biografia

” 136


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.