toli-toli

Page 1

Giusi CARRECA

Anna Maria TEDESCO

e tolí tolí tolí

www.centropasolini.it www.centropasolini30.it con il patrocinio ed il contributo della Regione Siciliana Assessorato Regionale Beni Culturali, Ambientali e Pubblica Istruzione. Dipartimento Beni Culturali ed Ambientali ed Educazione Permanente e dell’Architettura e dell’Arte Contemporanea

CENTRO CULTURALE EDITORIALE PIER PAOLO PASOLINI


e tolí tolí tolí

CENTRO CULTURALE EDITORIALE PIER PAOLO PASOLINI


Giusi Carreca Anna Maria Tedesco

e tolí tolí tolí

CENTRO CULTURALE EDITORIALE PIER PAOLO PASOLINI AGRIGENTO www.centropasolini.it www.centropasolini30.it - centropasolini@libero.it

con il patrocinio ed il contributo della Regione Siciliana - Assessorato Regionale Beni Culturali, Ambientali e Pubblica Istruzione. Dipartimento Beni Culturali ed Ambientali ed Educazione Permanente e dell’Architettura e dell’Arte Contemporanea Altri testi di: Giovanni Ruffino Terza edizione © Copyright: Centro Culturale Editoriale Pier Paolo Pasolini, 2011

Carreca, Giusi <1956-> E tolì tolì tolì / Giusi Carreca, Anna Maria Tedesco. – Agrigento : Centro culturale editoriale Pier Paolo Pasolini, 2011. ISBN 978-88-85418-20-2 1. Giochi – Sicilia. I. Tedesco, Anna Maria <1949->. 394.309458 CDD-22 SBN Pal0239068 CIP - Biblioteca centrale della Regione siciliana “Alberto Bombace”


Alle bambine ed ai bambini di ieri e di oggi


Questa riedizione è dovuta alle numerose sollecitazioni da parte di bambini, adulti e scuole he non hanno potuto leggere il libro. Il rinnovato interesse ci fa ben sperare nella possibilità di mantenere viva una pagina di “cultura ludica”, che è importante conoscere per ricostruire il filo della nostra memoria e farci meglio comprendere ciò che siamo stati e ciò che siamo. Le storie ed i giochi contenuti nel piccolo libro che affascinano i bambini di oggi e ci auguriamo, in questa società sempre più tecnologica, permettano loro di coniugare il gioco con la fantasia e la creatività. Scriverlo è stato divertente; speriamo possa divertire anche molti bambini, ragazzi e perché no, anche tanti “grandi”.


6


PRESENTAZIONE

Quando un pratica tradizionale (ludica, lavorativa, alimentare, rituale) entra in crisi e visibilmente (e talvolta precipitosamente) declina, si moltiplicano i tentativi di documentarne le residue testimonianze, anche attraverso i percorsi della memoria. Questa raccolta dedicata ai giochi di una volta, possiede la rara qualità di riunire in una trattazione gradevolmente equilibrata il rigore della documentazione, la passione del testimone, l’amore per la cultura ormai al tramonto. Qualcuno si è chiesto se sia possibile insegnare ai bambini di oggi i giochi di ieri. Ma il problema è forse un po’meno propositivo, meno programmatico: i tanti “giardini dei giochi dimenticati” (musei, raccolte, ricostruzioni) che vanno oggi sorgendo sotto lo sguardo dei nuovi giocatori (o giocolieri?) ammiccanti da conturbanti gigantografie urbane, vanno forse interpretati come l’estremo tentativo della cultura tradizionale di opporsi all’irrompere dei “grandi fratelli”. Con una così elementare riflessione, saluto la pubblicazione di questo prezioso volumetto. Giovanni Ruffino


INTROduZIONE

L’idea di questo libro nasce a seguito di una ricerca da noi condotta, per anni, sui giochi ed i giocattoli del passato, quasi un viaggio nella memoria del gioco, certamente non esaustivo, ma che comunque intende essere un primo contributo per la conservazione e la rivitalizzazione di una cultura ludica che, quasi come un filo invisibile, coniughi passato e presente. La nostra esperienza si è accresciuta, allorquando abbiamo collaborato ad una “Ricerca sul gioco povero” nel territorio agrigentino, presentando i primi risultati nell’ambito di un Convegno europeo. Abbiamo messo insieme e speriamo di esserci riuscite, alcuni tra i giochi ed i giocattoli di ieri, in un contesto narrativo, perché ci è sembrato, più aderente alla realtà, anche se le piccole storie raccontate sono frutto di fantasia coniugata, spesso, a ricordi della nostra infanzia e di quella di tante amiche e amici che, inconsapevolmente, hanno arricchito i nostri racconti. Abbiamo avvicinato molti anziani, abbiamo ascoltato e registrato le loro memorie i loro “te-


sori sommersiâ€?, abbiamo riso insieme a loro, mentre raccontavano. I giochi ed i giocattoli che si trovano in questo volumetto parlano di cortili, di grida di ragazzi di ogni etĂ , di filastrocche, di cunta “conservandoâ€? pagine di cultura siciliana. Un Grazie intendiamo rivolgere a tutti coloro che hanno contribuito alla stesura del libro.


Storie


n – Tu giocavi per strada? – Raramente, era difficile che noi bambine scendessimo in strada, però io avevo due fratelli ed uscivo con loro, anzi scappavo con loro. – Io invece non uscivo mai, guardavo attraverso i vetri i bambini che si rincorrevano ed i miei giochi erano tranquilli, troppo tranquilli, disegno, pongo… – Non puoi immaginare l’emozione di vedere i ragazzi, i maschi che scendevano a folle velocità sui loro “carruzzuna” Io non potevo, “non era dignitoso”, diceva mia madre. Per anni ho desiderato essere un ragazzo per potere provare quelle sensazioni. Il rumore delle ruote me lo sento ancora nelle orecchie, come quello di un treno a folle velocità sulle rotaie. – E allora? Guardavi e basta, non giocavi? – No! Avevo anch’io i miei spazi ludici; per noi femmine c’era il campanaro, il mercato, costruire bambole con pezze, stracci e cuscini vecchi… – Mi ricordo le cadute. Quante cadute durante i 13


giochi e ad ognuna erano dolori. Le strade non erano tutte asfaltate, quando eravamo piccole. – Si. C’erano giochi nei quali la caduta era inevitabile, era li che t’aspettava e quando arrivava non c’erano nè alcool nè pezzette, solo i pianti – E le urla delle madri che si affacciavano premurose al balcone: “bedda mia cu fù”! Quando addirittura non scendevano per strada e ti mollavano uno schiaffo, chissà perché… – Altri tempi, – certo i carruzzuna erano proprio belli…

14


u cARRuZZuNI

Il problema più grande era quello di riuscire ad avere da mia madre, il permesso per uscire a giocare con i miei fratelli. Inventavo scuse, raccontavo bugie – Devo andare dalla nonna. Meditavo per delle ore, rodendomi per come farlo, per tranquillizzarmi dicevo tra me e me – Cosa può succedere di peggio? – Che ti dica di no, lo sai – Ma se non chiedo il permesso? – È come se ti dicesse no – Allora lo chiedo? – Prova – Non ho il coraggio… Andavo avanti così per ore intere; io ci tenevo tanto e avevo un sacro terrore di quel no che rimandavo continuamente la richiesta, raramente era un sì (ed erano canti e balli) più spesso un no deciso. Diventavo matta. A volte non riuscivo proprio a trattenermi, mi lasciavo andare, piangevo. Invece quel giorno fu un sì, forse per togliermi di torno, ma non m’interessava capirne le 15



ragioni, ero troppo contenta, potevo andare a giocare con loro. Il luogo d’incontro deputato alla lotta era la piazza dove una volta si faceva il mercato, Piazza Ravanusella. Lì abitava mia nonna. Fino a quel giorno mi ero limitata a passare il tempo guardando dal suo balcone, durante le sfide coi carretti. Oggi ero giù in piazza con loro. Di solito i ragazzi salivano lungo la stradina in pendenza e poi scendevano in picchiata. A volte però iniziavano le gare sulla strada in pianura. Ogni sfidante sceglieva dei ragazzi più piccoli i “mulacciuna”; questi dovevano spingere “u carruzzuni”, con tutte le loro forze, correndo fino 17


al punto di partenza tracciato sulla strada, lì, lo lasciavano andare. I compagni, intanto, incitavano, tifavano... – Sminchialo, ... l’ammazzari, ... strunzu, ... fimminedda… Queste frasi più o meno variate non creavano problemi. Gli incitamenti, anche se succulenti di fatto non uccidevano il senso del gioco e della festa, mai lasciavano il posto alla furia di voler prevalere con ogni mezzo sull’altro. Il vincere ad ogni costo non era importante. Ma quel giorno nella piazza c’era qualcosa di strano, una tensione insolita. I ragazzi in cima alla salita erano divisi in due gruppi che si fronteggiavano. Fofò e Nenè, di fronte all’altro, sporchi ma bellissimi, sembravano due galli pronti a colpirsi a beccate. – Si sì omu a pruvari arrè. – Si pruvamu. Ma l’a diri io comu! – Comu? – Curcati! – Curcati! Ciò voleva dire sdraiati a pancia in giù sul carretto. Era pericolosissimo, l’eccitazione cominciava a montare, la voce si sparse in un lampo, in un lampo “s’arricampanu picciotti dunni e ghiè”. C’era aria di tragedia! Mio fratello maggiore mi fece un cenno con gli occhi. Mi misi in disparte, ma mi guardava an18


cora, duramente; capii che dovevo allontanarmi di più, poteva essere pericoloso per me stare lì. Mi spostai più in giù fin davanti al portone di mia nonna e guardavo. Le urla si facevano sempre più forti, quando il silenzio giunse improvviso, pauroso. Guardavo la discesa come se fossi ipnotizzata, da quella mia posizione, dal basso Fofò e Nenè sembravano più grandi, li seguivo nei movimenti sicuri, ne ero incantata. Cercai con gli occhi i miei fratelli, vidi un guizzo in quelli del più piccolo, perché si agitava? Perché? – A petra, a petra! – Livati a petra! Non fece in tempo... la gara cominciò. 19


Fofò, Nenè e i carruzzuna erano un’unica cosa, due schegge fiammeggianti. Adesso la curva, i corpi inclinati a sinistra. Fofò non riuscì a mantenere la traiettoria, “u carruzzuni” sbandò, s’apizzò na petra e si susì” comu na catapulta, lanciando in aria Fofò come un proiettile che passò davanti a tutti per poi schiantarsi a terra. I ragazzi arretrarono, poi si fermarono impietriti. I miei fratelli mi raggiunsero di corsa, bussiamo il batacchio dalla faccia di leone (del portone di nonna) gridiamo, saliamo su. – Chi successi? – Nonnì u carruzzuni... un si susì, u figliu di Mimmo, un si susi chiù – Chi fù, chi fù. – Lestu, lestu, to niputi! Nunzia scinni, portati l’acqua. – Cì curri, curri, va piglia u ghiacciu o bar – U zuccaru, Pina, Pina! U zuccaru, e tu chi talii? Un ti moviri di cà, un scinniri chiù. Non potevo disubbidire a mia nonna, mi affaccio al balcone. Mia nonna dirigeva le operazioni di soccorso come un generale, non vedo Fofò, gli stanno tutti addosso, sua zia Nunzia arriva di corsa e allontana i ragazzi, finalmente ne intravedo il viso, sembra una maschera tutta sporca di sangue. Zi Nunzia lo lava, Fofò si muove. 20


– Lassami, lassami vogliu a rivincita – Ta carmari, Fofonè, ta carmari, disgraziatu si. Itivinni arrassu. N’aviti a fari moriri quarchi ghiornu. Arriva la madre – Fofò, Fofò u picciriddu. Cu fu, cu fu? – Nenti, Marì, nenti, cosi di picciotti, zittuti, nenti è… – Stu disgraziatu, t’avissi a dari un ciampatuni, l’annu a purtari o spitali, attia và, va chiama a so maritu, lestu lestu – No, o spitali no, un ci vaiu, mancu si moru. No, no ai aviri a rivincita, Nenè unni si, Nenè Nenèèè! Vedo la madre abbracciare forte forte Fofò, stringerlo fino quasi a farlo sparire. Adesso mi sembra piccolo piccolo. Finalmente si alza, Maria lo aiuta insieme a Nunzia, avanzavano verso la macchina del padre, che è già arrivato. Ad ogni passo Fofò sembra aumentare in statura, i ragazzi intorno gli fanno largo e lo salutano in silenzio. Compare Nenè, cu carruzzuni suttavvrazzu: è li davanti la macchina. Fofò u talia “fissu ne l’occhi”. – Pozzi ca ti pari ca finì, dumani arrè!

21


n – Tu credi si giochi ancora in questo modo? – Non penso, forse in alcune zone del centro storico, a Villaseta, troppa tecnologia…. – Che mare oggi. – È bellissimo. – Guarda che pietre piatte, queste sull’acqua rimbalzano – Ma servivano anche per giocare a campanaro Già che bei saltelli… – Provo… – Alla nostra età… – Il gioco non ha età, a noi piacerebbe giocare ancora a campanaro, guarda … Campanaru, campanaru.

22


u cAmPANARu

L’estate del 57 è stata unica. Mi trovavo come ogni anno al mare a San Tulì, eravamo appena scesi e mentre mia madre sistemava le nostre cose io ero uscita fuori, in cerca d’amici.

23


Avevo 10 anni e la vita mi sembrava bellissima. Totuccio, mi venne subito incontro – Ciao Mariù, che fai? – Niente, siamo arrivati oggi, il mare è ancora agitato; gli altri dove sono? – In giro, andiamo a cercarli. Gli altri erano la banda di bambine e bambini del quartiere. Di solito ci si riuniva nella villetta di una nostra amica, Sonia, che veniva da Roma a passare ogni estate le vacanze ad Agrigento. C’era un grande giardino e giocavamo in tanti modi. Ma purtroppo, non era ancora arrivata, per cui raccogliendo una decina d’amici, pensammo di rifugiarci nel cortile dove si affacciavano le abitazioni di alcuni di noi. – Ragà giochiamo – Si, dai facciamo ammucciarè – No, facciamo a sciusciari – U campanaru, facciamo u campanaru Insomma ogni volta 24


era un interminabile tiro alla fune, tra chi voleva fare giochi di sfida e di movimento e chi preferiva giochi più tranquilli. Era inevitabile che alla fine ci dividessimo e questa volta noi ragazze scegliemmo il campanaro. La ricerca della pietra per disegnare il campanaro era un’impresa, doveva essere morbida e scrivere come un gesso. Dopo mezz’ora di affannosa perlustrazione, la pietra era nelle mani di Caterina, la disegnatrice, che cominciava a tracciare lo schema, l’enorme campana con il 2000 alla testa. – 1, 2, 3/4, 5, 6, 7/8, 2000, ecco fatto, pronto.

25


La ricerca, a quel punto si spostava su un’altra pietra, quella da lanciare, piatta, liscia, che scivolasse bene e poi – A la cunta vediamo chi comincia – Per me, per me, per me ... otto – Caterina, inizia Caterina Caterina iniziava a buttare la pietra spingendola su una sola gamba … – Fuori, hai sbagliato, hai sbagliato! E si passava alla seconda, mentre le ore scorrevano senza che ce ne accorgessimo. Unico disturbo alla piacevole monotonia del gioco erano gli altri, quelli che non avevano vo26


luto giocare con noi che spingevano le pietre e davano “ammuttuna” a chi era di turno facendolo sbagliare e lì urla, spintoni... Ma un episodio doveva spezzare la “routine” di quell’afoso pomeriggio. Nel cortile, era solita sedere su una vecchia sedia impagliata, una vecchina che tutti chiamavano affettuosamente a Za Pidda, vestita di nero, nero pure il fazzoletto che aveva in testa, con una “falletta” che le stava appiccicata addosso come una seconda pelle. Quel giorno, in grembo, teneva uno scolapasta dove riposavano delle verdure che lei pazientemente puliva; era quasi un’istituzione, ci guardava sempre mentre giocavamo, anche se lo sguardo sembrava spesso procedere oltre le verdure da pulire e noi. Ma quell’afoso pomeriggio d’estate la “MAGIA” del gioco fece la sua parte. – Chi faciti picciutteddi – Iucamu a campanaru – Campanaru, campanaru, a Za Pidda iniziò la sua nenia. – Unu, dui, tri, quattro, – facitimi fari stu quatrazzu – cincu, sei, setti e ottu – portu a petra sinu all’orlu – facitimi arrivari a lu dumila – e vinciri u iocu pi stasira…. E così dicendo si alzò. 27



Era piccola, un mucchietto di ossa con due occhi neri neri che certamente avevano visto tante cose, si avvicinò a noi che restammo, immobili, ad osservarla mentre ci veniva incontro. Giunta davanti al campanaro ci guardò e sorrise, con gli unici tre denti che le rimanevano, alzò la gonna nera con le mani, mostrando le calze di filanca anch’esse nere (con quel caldo!), prese la pietra, la lanciò, cominciò a spingere e iniziò a giocare mentre si accompagnava con quella cantilena… – …Campanaru campanaru… La gonna le si apriva a palloncino e se non fosse stato per il viso rugoso e l’instabilità, dovuta all’età, che la faceva ondeggiare dentro il campanaro, l’avresti scambiata per una bambina, per una di noi. Presi da quella strana atmosfera cominciammo anche noi a cantare, accompagnando con le mani i movimenti da Za Pidda che saltellava con un’agilità che nessuno le avrebbe dato. – Evviva a Za Pidda, Evviva a Za Pidda… campanaru …campanaru Raggiunto il 2000 a Za Pidda si fermò… si aggiustò il fazzoletto, si sistemò la gonna e, riprendendo il suo lento incedere, si avviò verso la sua sedia ed il suo scolapasta che l’attendevano tolleranti; non senza averci prima lanciato un’occhiata di complicità. Giunta al suo posto, preso lo scolapasta lo mise nuovamente in grembo, alzò lo sguardo ritornato “lontano” e riprese il suo lavoro… 29


n – – – –

Ci sono dei bambini Cosa stanno facendo? Mi pare giochino a nascondino Nascondino, si gioca ovunque a nascondino, ma quante estati abbiamo passato a giocare a nasconderci – È forse uno tra i più bei giochi che conosco – Ma sì Ammucciarè

30


AmmuccIARè

Giocavamo lungo il fiume, alla Babbaluciara, dieci quindici ragazzi e bambini. C’eravamo tutti. Non potevamo mancare. Impiegavamo ore nella scelta dei vestiti, niente di chiaro.

31


La conta, la sorte, il lupo e poi in fuga verso i “nascondigli”. Intorno a noi le luci erano strane, viste da diverse prospettive inusuali, c’era silenzio, un silenzio pieno, l’aria era calda piacevole, umidiccia, intensa… Sono acquattata a terra, sdraiata a pancia in giù, sotto l’albero di ficus, chiudo gli occhi per concentrarmi, per individuare meglio i passi del lupo, non sento altro, è come se annullassi tutto il resto, sono felice. Un rumore di rami calpestati, mi giro di scatto è quello stupido di mio cugino, quello di Roma, mi sta sempre appiccicato. – Sss che fai? Vuoi farmi scoprire. Perché sei qui, in due non c’è posto. Che ridi? – Non ce la facevo a star li dietro. – Non mi importa; “ti ‘nna ghiri” – Cosa? – Ti ‘nna ghiri, smamma, caccia, via, in due non ci stiamo. – Hai un buon odore. Divento inquieta, con la voglia di alzarmi e scappare, rischiare tutto e farla finita. All’ improvviso la corsa di Mimmo che arriva al tingolo. – Libero me, libero me! È il momento, è il momento, mi alzo di scatto – Non venire che il lupo c’è, non venire che il 32


lupo c’è. Non venire che il lupo c’è ... Lo scemo ridacchia, devo accucciarmi, niente da fare, non posso uscire, mi sto già perdendo d’animo, mi troverà, mi troverà, con questo scocciatore a lato non ho scampo. Maledizione, ho le scarpe bianche, sembrano fosforescenti. Mi rannicchio su me stessa, mi stringo alle ginocchia, caccio i piedi sotto di me e serro gli occhi forte forte. – Con questo buio non ci vedrà, e poi se ci sco33


pre, si confonderà, magari uno di noi riuscirà a liberare tutti. – Sta zitto, non parlare – Perché c’è l’hai con me? – Uffa! Sta zitto Sssh….senti? – Si La paura arriva come una scarica, le gambe mi si liquefanno, devo reagire, devo reagire, devo essere pronta, serro i pugni. Chiudo gli occhi e faccio un gioco, se non…, è inutile è qui è qui vicino. Vorrei sparire, mi ha visto, m’ha visto, m’ha visto. Mi slancio, corro corro, corro, corro corro. Per un soffio. – Libero me, libero me L’amarezza sul volto di Enzo. – Mannaggia a te – Il lupo sei tu! – Mi sono stancato, non trovo nessuno. Ne restano tanti – Finiscila, di lamentarti il gioco è gioco. – Si, ma a me non va di stare da solo. – Quante storie, uffa, se non trovi nessuno, dopo, il lupo, lo faccio io (Non so perché sto dicendo questo) – E allora? Mi guarda, strizza gli occhi furbetti mi sento arrossire e vorrei dargli uno schiaffo. – E allora… niente! Enzo si allontana con passo forte in cerca degli altri. 34


n – Guarda sono arrivate le giostre – Bellissime! Sono sempre andata alle giostre, da piccola con i miei, poi, sola o con gli amici; mi piacevano i dischi volanti e il tunnel della paura – Non me ne parlare. Sull’autoscontro mi è saltato un dente e da allora sono sempre stata prudente, troppo prudente, non mi divertivo più – Si, ma vuoi mettere, le musiche, i colori e l’emozione…. – Da bambina mi piacevano, le giostre, con i cavallucci e con le automobiline piccole e colorate…

35



POPI POPI:

l’automobilina di latta celeste

– Bambini io vado a fare un po’ di spesa, mi raccomando Ninetta, stai attenta ai tuoi fratelli, non toccate né gas né luce; torno presto, faccio un po’ di spesa, arrivo a S. Francesco! Giocate con il pongo… – Evviva la mamma se n’è andata! Come aspettavamo questo momento, quando mia madre usciva per andare a comprare qualcosa e ci lasciava soli. Io avevo 9 anni, Rosalia, mia sorella 7 e Salvatore 4; sotto stava mia nonna che ogni tanto saliva a dare un’occhiatina, ma ero soprattutto io a badare ai miei fratelli. Era bellissimo rimanere soli! Questo succedeva in particolare quando eravamo ammalati, sapete le malattie dei bambini, era inevitabile, allora, che a turno ci contagiassimo e siccome, dopo, c’era la convalescenza, si rimaneva per lunghi periodi a casa, al caldo, perché, come diceva mia nonna – Cci vonnu i tri elle: lana, latte, letto. Ma mentre per la lana ed il latte non facevamo storie, era proprio difficile tenerci a letto… 37


I miei avevano regalato a Salvatore, per i morti, un’automobilina di latta celeste, a pedali, che aveva pure le luci ed un carillon e non avendo il permesso di giocare in strada, la usavamo, a casa. Quel giorno… – Che facciamo oggi Ninè, come giochiamo, a pongo? – Ma che pongo e pongo ... Sai che ti dico, facciamo il “tunnel della paura”, come quelli che ci sono alle giostre. – Ma come? – Facile, la macchina l’abbiamo, uno sta alla cassa a dare i biglietti, per le ragnatele useremo le cravatte di papà, disegniamo i teschi e 38


l’incolliamo, poi li facciamo scendere dall’armadio ed usiamo i mattoni per aprirlo… La nostra casa era grande ed antica, il pavimento era un po’ in discesa ed aveva qualche mattonella “traballante” quasi in ogni stanza che, una volta pressata, in camera da letto faceva aprire l’anta dell’armadio e nelle altre creava un rumore sinistro, come il suono di un tasto di pianoforte scordato. Poteva essere terrificante! Bastava un poco di fantasia e quella certo non ci mancava. Le stanze s’inseguivano l’una con l’altra secondo un criterio architettonico molto in voga negli anni 50, per cui, partendo dalla prima stanza, com’era nostra intenzione, sull’automobilina celeste POPI POPI, come la chiamava Salvatore, con una spintarella potevamo percorrere

39


le altre stanze e ritornare al punto di partenza, proprio come nel tunnel. Ah! Le porte erano molto alte in legno con due ante in vetro e facilmente apribili. Preparammo tutto! Una sedia che fungeva da cassa, i biglietti colorati e i soldi con la carta, i teschi per le cravatte, una scopa con tanti foulard di mia madre, un secchio, con le mele una palla di gomma morbidissima che suonava e soprattutto POPI POPI. Il tutto posizionato opportunamente in ogni stanza. Impiegammo un’ora e finalmente… – Ecco siamo pronti, Salvatore partirà con me, faremo il primo giro e tu Rosalia starai alla cassa, poi cambieremo – Va bene, dai sbrighiamoci Chiuse tutte le imposte nelle stanze, sistemato Salvatore dentro l’automobilina e affidatogli il compito di tenere il volante, fatti i biglietti, Rosalia diede la spinta e….via …nel buio POPI POPI lenta ma decisa, grazie alla lieve pendenza iniziò il suo viaggio. Dopo avere spalancato la porta, nella prima stanza, al buio pesto, solamente una fioca luce dei fari dell’automobilina, al tocco delle ruote le mattonelle fecero la loro parte e le cravatte ci vennero incontro sfiorandoci il viso come tante mani fredde ed incollose, grazie all’enorme quantità di colla utilizzata per fare aderire i teschi alla stoffa. 40


Salvatore gettò il primo urlo… Poi la scopa, passati nella seconda stanza, ci venne incontro rischiando di tramortirci e, proseguendo la sua “folle” corsa, poiché aveva acquistato velocità, POPI POPI incappò nel secchio che avevamo piazzato al centro di un’altra stanza, quello pieno di mele che rotolarono furiosamente per terra; poi la palla suonò e quel suono fu accompagnato dalle urla nostre e da quelle di Rosalia che, all’“ingresso” ci invitava ad arrivare perché voleva iniziare il suo giro. Ma… all’uscita dell’ultima stanza… la paura più grande fu quella di vedere un’ enorme sagoma ferma ad aspettarci. – Ma quella… non l’abbiamo messa noi! Aiuto! Certo che non l’avevamo messe noi… 41


Quella sagoma era mia madre! Apriti cielo! Ogni stanza era un caos, noi piangevamo e ridevamo, Rosalia urlava: – Non ho ancora fatto il giro, voglio fare il giro anch’io!! Mia madre cercava di sistemare tutto, ma purtroppo i teschi dalle cravatte di mio padre, non se ne andarono più. L’avevamo fatta grossa, mizzica se l’avevamo fatta grossa! Conclusione: POPI POPI fu portata a mare, da usarsi solo in estate all’aperto nel grande marciapiede antistante la casa che affittavamo ogni anno per le vacanze. A Salvatore che voleva la sua macchinina ne fu regalata un’altra… celeste, di latta, ma grande… quanto la sua mano. Però per molti anni, quando a giugno scendevamo a mare, la prima cosa che facevamo era andare a salutare POPI POPI che ci aveva regalato quel meraviglioso giorno nel “tunnel della paura” di casa nostra.

42



n – – – –

Torniamo a casa, si sta facendo tardi Questa corsa contro il tempo ... Una volta il tempo sembrava più lungo E’ vero! Quando tornavo da scuola la strada mi sembrava interminabile. E giocavo da sola. Tu giocavi da sola contro te stessa? – No. Così mai, non conosco questo gioco – Io spesso…c’era un mio amico che era un maestro in questo tipo di gioco…

44


FRANK

Ho 11 anni, vivo a Palermo. Vado a scuola in pullman, non so perché, ma i soldi per il rientro non li ho mai. Li gioco sempre, li perdo, li spendo e così tornando a piedi faccio dei giochi. Ad esempio, macchine pari contro dispari; io sono me stesso e l’altro, l’avversario, mi sdoppio, se vinco passo ad un altro gioco. Oggi per la prima volta ne ho trovato uno nuovo, funziona! Cammino guardando le mattonelle e sto attento a non mettere i piedi sulle “sime”. In effetti, vorrei essere già da un’altra parte, a casa? Magari in spiaggia. Ma sono sempre affamato e ho sete. Mi allontano dal marciapiede, mia madre 45




dice che le persone che camminano rasente i muri, hanno qualcosa da nascondere e non sono sicuri. Accelero il passo, drizzo le spalle, mi sposto, mi distraggo, una penalità! Devo stare più attento, fissare bene gli occhi a terra, non devo pensare a niente. La strada è grigia e sporca, gli sputi dei vecchi, li riconosco, non ce la faccio, mi disgustano e vorrei distogliere lo sguardo, ma non posso. Devo tenere la testa bassa sono già arrivato al negozio d’alimentari, guardo l’orologio 13 e 40. – Fa qualcosa, accelera! Continuo, vincerà il mio avversario ho già

48



una penalità, se arrivo a tre ho perso. – Cosa? – Ho perso – Sì ma qual è la posta in gioco – Non potrò telefonare a Laura – Così tanto! Non esiste che un modo per convincermi, io non sopporto di ritardare quella telefonata, mi fa star male. Supplico silenziosamente il mio “altro” devo patteggiare, sto perdendo la concentrazione. Comincio a sudare, infastidito dal peso dei libri, dei vestiti, mi sento in un bagno – E se vinco? – Se vinci, vincerai un bacio – Si, o no? – D’accordo. Trovo qualcosa che luccica – posso fermarmi? – No, non puoi, attento a non barare. E’ allora che mi rendo conto di essere quasi arrivato, i gradini in discesa, aumento il ritmo 12-3-4-5-6-7-8-9-10-11 sono sempre 11. Corro, mi sento sollevato, non sbaglierò, non sbaglierò! Fatta è fatta, sono al portone. Mi sposto, gli occhi a terra, vedo i miei piedi, mi ricordo di qualcosa, entro a casa, ho deciso di non raccontare nulla – Perché arrivi sempre in ritardo? Alzo le spalle e chiudo la porta. Non entreranno mai nella mia testa. Che stupido, da piccolo pensavo potessero leggervi dentro. 50


n – – – – – – – – – –

Ecco siamo arrivate a casa tua Vuoi salire? È tardi Dai! Ti offro un po’ di rosolio di mandarino che ho fatto io e dei dolcetti Mi tenti Ho i rami di miele, taralli e qualche frutto di martorana I dolci dei morti, ma ne fanno ancora? Certo E i regali? Si festeggia ancora il giorno dei morti per i bambini? Questo sempre meno, è rimasta una tradizione solo in alcuni posti, ma si va perdendo. Ora c’è il Natale come occasione per trovare i regali Peccato. La “festa dei morti”, a casa mia, seguiva sempre lo stesso atteso rituale. 51



I mORTI

Per anni ho pensato che i morti fossero solo “temporaneamente morti”, insomma dei morti vivi! Non è che non sapessi che non c’erano più, che non potevo vederli. La mia convinzione era avvalorata dalla mia giovane età, ciqnue anni e dal fatto che, ogni anno, il 2 novembre, questi morti ci portavano i regali! Se uno è morto, come fa a comprare i regali? Quindi… Era un rito che aspettavamo con ansia mio fratello ed io. Giorni prima si sentiva già l’atmosfera persino l’aria avvolgeva le case, le vie di Girgenti, lasciandosi dietro una scia odorosa di frutti di marturana, “carcagnetti”, rami di miele, “inciminati” e pupi di zucchero. Poi iniziavano le domande a noi bambini, quasi buttate lì per caso. – Cosa ti piacerebbe? – Quale giocattolo vorresti avere? Ogni azione predisponeva al giorno dei morti. L’elettricità era nell’aria e si trasmetteva a 53


tutti, tutti si agitavano. Il coinvolgimento dei bambini, il loro entusiasmo serviva a smorzare il tono severo della commemorazione. Soltanto la zia Caterina, 73 anni, rimasta signorina, perchÊ tre giorni prima del matrimonio, il fidanzato Callisto era morto di polmonite, solo lei che viveva con noi e dormiva nella nostra stanza, versava un fiume di lacrime. Piangeva ogni anno, per questa ricorrenza ed esattamente: due giorni prima, i due giorni di festa, e due dopo. In tutto piangeva per un’intera settimana! Le sue lacrime erano cosÏ distribuite: il primo giorno per lo zio Benito (morto ad 88 anni) con una lamentazione che somigliava all’urlo del Cojote e che non terminava neppure a tavola quando, cosa insopportabile, mangia54


vamo formaggio grattugiato, da lei stessa, con le sue lacrime dentro; il secondo per la zia Concettina (92 anni), i giorni di “Festa” erano dedicati alla povera “mammina” (83 anni) e a u “papuzzu” (95 anni) a zia Minica (98 anni) e Luigino (il fratellino defunto appena nato nel ’39), gli ultimi due alla sorella Luciuzza (90 anni) ed al fratello Gaetano (76 anni) il più giovane. In tutto 621 anni di lacrime! Per Callisto invece c’era tutto un rituale a parte. Sei lumini di quelli grossi e rossi, accesi sul comò, per tutti quei giorni e le notti che rischia-

55


vano di farci finire bruciati o intossicati; ma che noi “astutavamu” non appena sentivamo russare la zia. E la povera zia era convinta che quella astutata fosse un “segno” della presenza di Callisto nella stanza. Poi c’era il mazzo di crisantemi, uno ogni giorno uno al cimitero. Ma queste erano le cose che comprendevamo anche noi bambini. La sera prima non riuscivamo a stare fermi – E c’aviti u ballu di San Vito, – diceva zia Caterina come raccontava una vecchia leggenda. Andavamo a dormire molto presto e solo la paura che i morti venissero a “grattarci” i piedi ci teneva fermi a letto, con gli occhi rivolti al soffitto; – Zia Caterì, piangi in silenzio e cerca di farci dormire – C’è la farò a dormire Totò – Zitto io sto già per prendere sonno. Nel soggiorno, nel frattempo mio padre e mia madre: – Hai sistemato tutto? 56


– Talè, ma picchì u nu fa tu comunque è tutto a posto – E nel tavolo? – No! A chiddu ccia pinsari tu, – Va bene. Allora: u vassoiu di lignu, i cosi duci pi picciriddi e i pupi di zuccaru, du, a cavaddu. Più tardi al centro della tavola troneggiavano, dentro il vassoio di legno rettangolare due pupi di zucchero e attorno a loro tanti dolci dei morti, cioccolati e caramelle. – Amunì a curcari, anzi no, dimenticavo di mettere sotto il letto dei picciriddi du iochi. Noi bambini avevamo preteso che la sveglia fosse puntata alle sei del mattino, dovevamo es-

57


sere i primi ad alzarci per iniziare la ricerca. Ma verso l’una, anche se con gli occhi serrati, eravamo ancora svegli, per l’eccitazione, mentre mio padre entrava furtivo nella nostra stanza con i pacchi. La zia Caterina proseguiva il suo lamento e mio padre tistiava; – Ma chista sempri chianci! – I morti. Sono loro, i morti, pensavo io. Non mi devo muovere, devo fare finta di dormire se no mi “grattano” i piedi. Diventavo un baccalà, cercando di non fare il minimo rumore, il collo mi si irrigidiva e non riuscivo più a deglutire, tenevo le palpebre serrate, e finalmente mio padre poteva sistemare ogni cosa. – Alle sei – drinnnn! – Alzati Totò – Si arrivo. Con gli occhi ancora chiusi trascinati dalla curiosità giravamo per tutta la casa, guardando per prima cosa sotto i nostri letti, poi in cucina, nel bagno, in ogni stanza e svegliavamo la zia Caterina per mostrarle i giocattoli. Ogni giocattolo trovato era accompagnato da un urlo di gioia, mentre da fuori si sentivano le stesse urla, ed alla fine, seduti in soggiorno, mangiavamo i “cosi duci” mentre i pupi di zucchero li posteggiavamo sui nostri comodini, a volte per cinque o sei mesi, fino a quando, a Maggio, il caldo e le nostre leccate li rendevano 58


appiccicosi. Alle undici si andava dai nonni per restare lì a pranzo. Altre ricerche, altri giocattoli, alte urla, poi, nel pomeriggio, venivano i cugini e giocavamo ancora. A sera, rientrati a casa, ci addormentavamo distrutti con tutti i regali attorno a noi, sopra il letto e senza più alcuna preoccupazione che i morti potessero “grattarci” i piedi. Ci avremmo pensato l’anno prossimo!

59


n – Ma fai anche raccolta di bambole antiche? – No questa apparteneva a mia nonna, ho anche l’armadietto ed il lettino. – Certo le bambole di una volta non erano come quelle di adesso, ma a me piacevano di più. – Sembravano dame…

60


LA BAmBOLA

Lucia non giocava. Mai! Non aveva tempo; il suo tempo era quello del lavoro. Aveva dieci anni, i capelli che sembravano andare sempre per i fatti loro ed il corpo minuto di chi mangia poco e male. Era la prima di cinque fratelli. Ogni mattina andava dalla “signora� che abi-

61



tava al Viale. Faceva la domestica ad ore, per ben nove ore al giorno. I secchi, le pezze per spolverare erano i suoi giocattoli. Alle otto in punto, era già davanti al portone di quella casa. Se la faceva tutta a piedi, quasi di corsa, arrivava trafelata e, la signora, impietosita, le dava del latte caldo con un po� di pane da inzuppare. Poi, subito, al lavoro. Aveva il viso da bambina ma i pensieri erano da vecchia! Anche se Lucia dentro la sua testa nascondeva un desiderio infantile. Passando da Via Atenea, accanto alla drogheria dove comprava le caramelline alla menta per la padrona, stava un negozio di giocattoli e, nella vetrina principale, una bambola con lunghi 63


capelli inanellati, il vestito di organza a balze e gli occhi di vetro azzurri. Era lei che Lucia desiderava per coccolarla, accudirla, parlarle; per giocare con lei. Ogni giorno la salutava e le sembrava che la bambola rispondesse, le aveva dato pure un nome: Eleonora. Quel lunedì a casa della signora trovò una novità; erano arrivate le nipotine gemelle viziate ed arroganti con i loro bei vestitini e le scarpette di pelle, sempre ben pettinate ed agghindate seguite da un’infinità di giocattoli. Quando i genitori erano fuori sede per lavoro le bambine stavano con la nonna e Lucia diventava il loro bersaglio preferito. Quel giorno tra quei giocattoli Lucia vide “subito” la sua bambola; Eleonora era lì in braccio a loro. – Lucia, guarda, ti facciamo vedere i nostri giocattoli. Però non devi toccarli. Ti piace questo e questo, questa è una bambola…non ti devi nemmeno avvicinare, non si tocca. Hai capito! – Insopportabili, pensava Lucia, poi riprendeva il suo lavoro. Ma quel giorno la testa, lo sguardo, tutto era rivolto alla bambola. Verso le cinque, poco prima di andarsene, si accorse che la bambola stava per terra nell’ingresso, sola, abbandonata con le braccia tese, quasi dicesse – Sono qua, che aspetti Fu allora che Lucia 64


– Poverina non ti vogliono più, si sono già stancate di te ti porterò con me, vieni. Così detto, la prese e la trascinò via, di corsa, giù per le scale che quel giorno le sembravano interminabili, con il cuore in gola, rischiando di cadere per le scarpe, sempre troppo larghe, che le scappavano dai piedi. Quel giorno corse senza fermarsi fino a casa e nascose la bambola sotto il letto. L’indomani alle otto fu la signora a presentarsi a casa sua. Lucia l’osservava da dietro i vetri mentre, concitata, parlava con sua madre. Dopo… – Lucì, chi cumminasti, latra si, latra, a signura un ti voli cchiù. Lucia non replicò. Era stata lei a prendere la bambola, è vero, ma quello non era un furto, non aveva il benché minimo rimorso; aveva solo deciso di non lasciare Eleonora tra le mani di quelle capricciose bambine. Guardò sotto il letto. Eleonora era ancora lì. La salutò. Non sarebbe stata più sola, aveva con chi parlare, ridere… giocare. 65


n – Ti ringrazio dei dolci. Veramente buoni. Vedo che hai cambiato alcune cose a casa – Sai ho raccolto, la mia passione per l’antico, alcuni pezzi che appartenevano a mia zia, queste tazze sono belle vero? Guarda i libri, il vaso liberty e queste posate, non preziose, ma antiche; non sono tutte, parecchie si sono perse…

66


u cAvAddu

Teresa e Pinuzzu una giovane coppia con due bambini Antonio quattro anni e Maria due anni e mezzo Un giorno Teresa in cucina – Bedda matri, ma unni fineru…. Mi sta niscennu u sensu. Cuntamuli arrè: unu, dui, tri, quattru,… nenti, nenti, spareru Pinuuu Piiiiiiiiiii! (si susi di scattu e sini va no bagno a circari u marito ca stava arriparannu u sifuni – Chi bò Terè, lassami stari, unnu vidi, ca travagliu – A pò finiri cu stu tubu, assettati, a cosa è granni assettati ti disse: Mi spareru i pusati! – Ma chi dici? – Mi spareru i pusati! – Terè spiriti e ‘nguantisimi uncinnè, cu è ca veni cà? u vulissi sapiri. – Picchì? Chi bò diri? – A nenti, nenti – Chi bò diri aa? 67


– Dda bedda di to soru Nunzia e d’antra bedda di to mà – Tu, a me mà, unni l’ha muntuari: E chi sinn’avi a fari me soru de mè pusati? Me soru avi pusati cà ti po’ linghiri tutta la casa Un rumore infernale veniva dal corridoio. Teresa accuminciò a ittari vuci – Antò Antò l’ha finiri! Quann’è u misi ca a finisci cu stu sceccu. Pinù diccillu tu – Chi bà facennu, Antò, chi bà facennu cu stu cavaddu, sempri appressu navanti e ‘narrè. Puru a scola tu purtasti. – Si, è mio! E lo porto pure a scuola – E’ tò, e to vattinni va, va ioca arrassu.Va bè Terè, tu chi diciatu? Ca i pusati vannu sparennu? Amu abbidiri cu è – Allura? 68


– Allura chi? – Allura camu a fari – Nenti aspittamu L’INdOmANI Terè ‘nni spareru oi? No, un mi pari Sicura si, cuntamuli Iu u cuntu l’aiu ‘na testa, ma aspè ca va viu, unu, du, tri ihhh! Bedda matri u cucchiarinu e un cuteddo. Mi voglio fari a cruci ca manu manca Pinu, Pinuuu, Pinu u sensu, mi voli nesciri u sensu, ci su i spirita – Addumannasti a to soru? Ascuta a mia! – Talè basta un parlari cchiù, chiuemula ccà sta storia. E’ RI…DI..CU..LA!! ‘ndà – – – –

L’INdOmANI – Oi chi c’è? – Du cucchiara e na forchetta Il dialogo viene interrotto dallo squillo del telefono – Arrispunni o telefono – Prondo? – Cu è, cu è – I monachi da scola? Va bene. Subito? – Chi ti dissiru, chi è? U picciriddu. Ma chi successi – Nenti, u picciriddu sta bonu Pinu, ma a beniri cu mia. 69


dALLE SuORE – Prego accomodatevi – Ihh!! I me pusati! Suor Maria e comu ci fineru ca – Ecco Signora, era proprio questo che desideravo dirle, vede, Antonio lo sa, si trascina dietro il suo cavallo da tempo, noi abbiamo tollerato…..Ma stamattina, cara la mia signora, stamattina, Antonio proprio non riusciva a farlo camminare, allora gli abbiamo detto: – Antonio vuoi essere aiutato? Ma il bimbo: – No, No, No, gridava, è il mio tesoro, è mio! Nessuno lo tocchi! – Antonio, di quale tesoro stai parlando? – È un cavalluccio non vedi, è di cartapesta, ma

70


è ricco lui mi aiuta a conservare il tesoro – E dove sarebbe questo tesoro? – Se ne mangia uno al giorno! – Chi? – Il cavalluccio, ha tutto nella pancia. – A quel punto, cara Signora Tortola, siamo stati costretti ad allargare la feritoia che si trovava sul dorso del cavallo… ed ecco qua.. è tutto! – E cu su putia figurari! Comu su tirava ddu sceccu, comu si lu tirava…

71


n – Ciao me ne vado. È stato un bel pomeriggio dovremo ripeterlo spesso adesso che sono tornata qui. – Hai ragione! Serve a rilassarci. – Ci vediamo domani in ufficio. Puntuale. – Ah! Dimenticavo. Tieni. – Ma è un libro – Si, sono certa ti piacerà...

72


Filastrocche

73


E Tolì Tolì Tolì setti fimmini e un tolì ’u tolì è troppu pocu setti fimmini e un pircocu u pircocu avi lu pizzu setti fimmini e un marbizzu ’u marbizzu avi l’ali setti fimmini e un canali nnu canali cci curri l’acqua setti fimmini a ’na vacca e la vacca avi li corna setti fimmini e ’na donna e la donna frii l’ova p’accurdari a Mastru Nicola mastru Nicola vinni nuciddi p’accurdari li picciliddi.

74


ca c’è ‘na funtanedda Ci vivi a picuredda Chista avi fami Chista avi siti Chista avi sonnu Chista voli iocu Chista cci dici camina cu mia ca t’insignu la via

75


dumani è duminica Tagliamu a testa a minica Minica nun c’è Tagliamula a lu re Lu re è ammalatu Tagliamula a u surdatu U surdatu è alla guerra E sbattemu u culu ‘nterra

76


manu modda Manu modda U Signori ti l’incodda Ti l’incodda cu la codda Manu modda Manu modda

77


chistu è l’occhiu beddu Chistu è so frateddu Chista è la vuccuzza Chistu è u campaneddu Giru tutta la chiazza E chista è a to facciazza

78


Ninna o ninna o I picciriddi fannu a vo Fannu a vo cu la siminsedda U rosmarinu e lu basilicò

79


Batti li manuzzi Ca veni papĂ Porta cosi duci E poi si ‘nni va Porta mennuli e nuciddri Pi iucari li picciriddi Porta mennuli e carameddi Pi iucari li bimbi beddi

80


Aceddu acidduzzu Chiama a lu signuruzzu Chiamalu a la matina P’addummisciri a picciriddina La fa addummisciri cu li ciancianeddi E cu l’angeli ca su beddi. La fa addummisciri cu li vasateddi E arrisvigliari cu li surriseddi.

81


varvarutteddu Vucca d’aneddu nasu nasiddu occhi di griddu frunti di balata te cca na timbulata.

82


San Giusippuzzu calati calati iu vi l’annacu e vui l’addurmisciti.

83


Giusi carreca e Anna maria Tedesco nascono ad Agrigento. Provengono ambedue da una formazione umanistica, l’una laureata in lettere, l’altra in filosofia. Hanno vissuto esperienze, teatrali e musicali tra Palermo, Roma e Milano. Appassionate di giochi tradizionali s’incontrano nel ’92 e danno vita nel ’93 alla prima ludoteca sul territorio agrigentino, “La Casa di Alice”, e con essa ad un progetto di diffusione di una cultura ludica e di tutela dei diritti dell’infanzia. Nel ’96 fondano “La Casa Museo del Gioco e del Giocattolo Mediterraneo Tolì tolì”, visitata da numerosi bambini, centro d’incontro, ricerca e attività, punto di riferimento per la costruzione di una reale educazione interetnica e multirazziale. Negli anni seguenti si succedono altre attività quali il Teatro dei Burattini, i corsi di formazione per operatori dell’infanzia e per docenti, i laboratori di animazione per ragazzi e il Progetto Now Alice dove speri-

84


mentano tecniche ludiche multimediali innovative su temi quali il Gioco Povero Siciliano, la violenza sui minori, diversi cortometraggi e spot, cartoni animati e racconti per l’infanzia. Hanno promosso sul territorio nazionale ed europeo seminari e convegni sul tema dell’infanzia e della condizione femminile. Hanno collaborato con Enti Pubblici e privati per progetti ludico-educativi e con istituti scolastici di tutti i gradi per attività di ricerca e laboratori ludici. Fanno parte dell’Assoludo (Associazione Nazionale Ludoteche e della Federazione Internazionale del Gioco e del Giocattolo.

85


INdIcE

Presentazione . Introduzione .

. .

pag. 7 » 9

. .

. .

. .

. .

U carruzzuni . . . Campanaru, Campanaru Ammucciare . . . Popi Popi . . . . Frank . . . . . I Morti . . . . . La bambola . . . U cavaddu . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

» » » » » » » »

15 23 31 37 45 53 61 67

. . . . .

. . . . .

. . . . .

» » » » »

74 75 76 77 78

StoRie

FILASTROccHE Toli toli . . . . Cca c’è na funtanedda . Dumani è duminica . . Manu modda . . . Chistu è l’occhiu beddu . 86


Ninna o ninna o Batti li manuzzi Aceddu acidduzzu Varvarutteddu . San Giusippuzzu

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

pag.79 » 80 » 81 » 82 » 83

Biografie .

.

.

.

.

.

» 84

.

ScHEdE - GIOcHI A Munachedda U carrettu di pali di ficudinnia Pupi di pezza A Tortula A Fileccia U lignu santu U telefunu U monopattinu Campanaru Ammucciare

87


Fotocomposizione e stampa

Via Unità d’Italia, 30 (San Giusippuzzu) - Agrigento Tel. 0922 602104 - 0922 602024 – Fax 0922 604111 Via Principe di Villafranca, 33 - PALERMO Tel. e Fax 091 6113173 www.tipografiatsarcuto.com FINITO DI STAMPARE NEL MESE DI DICEMBRE 2011

88


Nome in dialetto: A munachedda; Nome in italiano: La suorina; Materiali: Stoffa, cotone; Modalità di costruzione: Bambola confezionata con avanzi di stoffe o asciugamani. La stoffa si arrotolava ed alla fine un lembo veniva rivoltato in modo tale da ottenere l’effetto di una suora in piedi, si aggiungevano i tratti del viso con ago e filo; Modalità di gioco: Gioco utilizzato dalle bambine per giocare alle “suore”; Collezione: Casa Museo “Tolì Tolì” Agrigento. Foto: Aldo Bazan


Nome in dialetto: U carrettu di pali di ficudinnia; Nome in italiano: Il Carretto di pale di ficodindia; Materiali: Pale di ficodindia, corda e legnetti; Modalità di costruzione: Il carrettino si costruiva utilizzando pale di ficodindia che venivano lavorate con un coltellino dai bambini che le tagliavano per dare forma ed eliminare le spine.Si utilizzavano anche due pezzetti di legno, da inserire nel carrettino per fissare le ruote, anch’esse di pale di ficodindia; Modalità di gioco: Dopo averlo costruito i bambini se ne servivano per trasportare materiali (es: sassi, terra), trainandolo con un pezzo di spago; Collezione: Casa Museo “Tolì Tolì” Agrigento; Foto: Aldo Bazan


Nome in dialetto: Pupe di pezza; Nome in italiano: Bambole di pezza; Materiali: Lana di diversi colori, pezze, ago e filo, uncinetto; Modalità di costruzione: si formava il corpo delle bambole con la lana lavorata all’uncinetto; i capelli erano ottenuti con lana di diversi colori; i vestitini da pezze messe insieme, il viso con ago e lana si costruiva come si voleva; Modalità di gioco: gioco imitativo delle mamme; Collezione: Casa Museo “ Tolì Tolì” Agrigento. Foto: Aldo Bazan


Nome in dialetto: A tortula; Nome in italiano: La trottola; Materiali: Legno, ferro, spago; Modalità di costruzione: All’estremità del legno di forma conica, s’inseriva una punta di ferro e intorno al giocattolo si avvolgeva della corda; Modalità di gioco: Si poteva giocare “sottomano” o “sopramano”, l’abilità consisteva nel lanciare la trottola per terra tirando lo spago in modo tale che girasse: l’importanza sta va nelle punte; “ballerina” se saltava, “filedda” se era leggera e “perciamano” se era pesante; Collezione: Casa Museo “ Tolì Tolì” Agrigento. Foto: Aldo Bazan


Nome in dialetto: A Fileccia; Nome in italiano: La fionda; Modalità di costruzione: Prendendo un pezzetto di legno a forma di forbice, si fissavano alle due estremità due lacci di gomma, ritagliati da copertoni di bicicletta, che venivano legati, attraverso due fori, ad un pezzetto di pelle a forma di piattino; Modalità di gioco: Nel pezzo di pelle a forma di piattino s’inseriva una piccola pietra e si lanciava per colpire un bersaglio, vinceva chi colpiva più bersagli; Collezione: Casa Museo “ Tolì Tolì” Agrigento. Foto: Aldo Bazan


Nome in dialetto: Lignu santu; Nome in italiano: Lippa; Modalità di costruzione: Due pezzi di legno venivano lavorati dai bambini con un coltellino in modo da ricavarne due bastoni uno lungo circa 40 cm e l’altro con le estremità appuntite di 15 cm. Il diametro di entrambi era di circa 4 cm; Modalità di gioco: I bambini lanciavano il bastone piccolo (mazzolu) usando i bastoni grandi (mazzi); Collezione: Casa Museo “ Tolì Tolì” Agrigento Foto: Aldo Bazan


Se arrivava prima l’avversario, questi toccando il tingolo poteva liberarsi gridando “libero me”. Ammucciarè Nascondino ovvero uno contro tutti Partecipanti almeno due o più giocatori Per giocare “ammucciarè” occorreva innanzitutto delimitare il campo d’azione. (poteva essere un muro, un palo ecc.) Si sceglieva poi il “tingolo” (poteva essere un muro, un palo ecc.).

Quando rimaneva l’ultimo avversario (e gli altri poverini erano tingolati) quest’ultimo poteva liberare se stesso e tutti gli altri (libero me, libero tutti). In questo caso il lupo restava lupo, altrimenti la triste sorte toccava al primo tingolato. La “toppa” toppare stava per errare, sbagliare, scambiare uno per un altro, in questo caso bisognava ricominciare a contare.

Si procedeva quindi ad estrarre a sorte magari con una bella conta chi dei partecipanti facesse il lupo. Estratto il lupo questi andava a faccia al tingolo, chiudeva gli occhi e cominciava a contare (doveva contare fino a 10 - 10 per ogni partecipante es. se 2 fino a 20, 3 fino a 30 e via dicendo) cercando di non “sbirciare”, finito il conteggio partiva alla ricerca degli avversari, quando ne vedeva uno doveva correre verso il tingolo e “tingolarlo” cioè doveva dire toccando il palo “tingolo” ed il nome dell’avversario (es. tingolo Luigi).

Ciliberto


Campanaru Campana (mondo o settimana) Gioco non esclusivamente femminile La versione giurgintana consiste nel lanciare una pietra in successione nei vari riquadri numerati che compongono lo schema (sopra proposto) tracciato col gesso sul marciapiede saltellando con un piede (tranne al 4 – 5 – 7 – 8), a piè pari e secondo determinate regole, fino a compiere l’intero percorso e ritornare al punto di partenza,quali: si deve saltare il riquadro con la pietra se si tocca la “sima” (linea) si passa la mano all’avversario. Numerose sono le varianti per compiere il percorso: ad occhi chiusi ad occhi chiusi e mano darrè Quando si compiva il percorso ad occhi chiusi il gruppo incita il concorrente gridando “Salam salam” se non tocca la sima.


Nome in dialetto: U motopattinu; Nome in italiano: Il moto - pattino; Materiali: Legno e delle rotelle (cuscinetti a sfera); Modalità di costruzione: Si prendeva una tavola di legno e alla base si montavano tre o quattro ruote, il gioco poteva essere tirato da una corda oppure vi si costruiva un appoggio verticale; Modalità di gioco: Vi si poteva giocare da soli o in squadre, in sfide ad alta velocità sia in discesa che in pianura; Collezione: Casa Museo “ Tolì Tolì” Agrigento. Foto: Aldo Bazan


Nome in dialetto: U Telefunu Nome in italiano: Il Telefono Materiali: Due barattoli vuoti e del filo. Modalità di costruzione: Prendendo due “buatte”, (barattoli vuoti di pomodoro), si praticava un forellino in ognuno e s’inseriva il filo fermato all’interno di ciascun barattolo da un pezzetto di legno. Il filo univa entrambi; Modalità di gioco: Si giocava in due, ognuno appoggiava all’orecchio o alla bocca il proprio barattolo e spostandosi per tutta la lunghezza del filo parlava come se fosse un telefono. Collezione: Casa Museo “ Tolì Tolì” Agrigento. Foto: Aldo Bazan


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.