Dall'invenzione della carta all'iPhone

Page 1

Dall’invenzione della carta all’i-Phone come nuovi materiali e nanotecnologie hanno cambiato il mondo Gianfranco Pacchioni gianfranco.pacchioni@unimib.it Dipartimento di Scienza dei Materiali, Università degli Studi di Milano Bicocca

La rivoluzione nanotecnologica parte da lontano, da quando con la messa a punto del transistor, nel 1947, è nata la microelettronica e con essa l’era della miniaturizzazione. La conseguenza di questa trasformazione tecnologica è epocale e può essere tradotta in una parola sola: internet. C’è chi ha visto un parallelo tra i cambiamenti sociali e comportamentali associati alla nascita di internet e quelli prodotti nel quindicesimo secolo dalla introduzione della stampa a caratteri mobili da parte di Johannes Gutenberg. Così come la stampa ha permesso la rapida circolazione dei libri e quindi del sapere, a cui hanno fatto seguito movimenti politici e sociali come l’illuminismo e la rivoluzione industriale, così internet è l’inizio di una trasformazione profonda dei nostri usi, costumi e modelli culturali. Quello che è meno noto è che sia la stampa a caratteri mobili che internet sono basati su tecnologie e materiali innovativi: la carta e alcune leghe metalliche all’epoca di Gutenberg, i semiconduttori, i materiali magnetici, il laser e le fibre ottiche nei giorni nostri. Quello che segue è un breve articolo divulgativo in cui ripercorriamo alcune delle tappe fondamentali che hanno portato materiali innovativi e nanotecnologie ad avere un ruolo cruciale nella nostra vita quotidiana.

The nanotechnology revolution started long time ago, with the design of the transistor, in 1947, and the birth of microelectronics and the begin of the miniaturization era. The consequences of this technological transformation are profound and can be summarized in a single word: internet. A parallel has been proposed between the social and behavioral changes that accompanied the birth of internet with those that occurred in the fifteen century with the introduction of the printing press by Johannes Gutenberg. The printing press has allowed the rapid circulation of books hence of knowledge, and has been followed by social and political movements such as illuminism and the industrial revolution; in the same way, internet is just the initial phase of a profound revolution in our habits, attitudes and cultural models. What is less known is that both printing press and internet are based on innovative materials and technologies: paper and some metal alloys at the time of Gutenberg, semiconductors, magnetic materials, lasers, and optical fibers in our days. What follows is a brief pedagogical article where we analyze historically some of the key steps that led new materials and nanotechnologies to have a profound and relevant impact on our everyday life.

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.