20 20 NUOVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE ABILITÀ UMANE
CENTRO STUDI PODRESCA®
BORGO PODRESCA 1 - 33040 PREPOTTO, UDINE Tel. 0432.713379 (9.00-17.00 lunedì-venerdì) info@podresca.it +39 351 5015133 WWW.PODRESCA.IT
IL NOSTRO ENTUSIASMO È PER TE!
Borgo Podresca 1 – 33040 Prepotto, UD tel. 0432.713379 – www.podrescaedizioni.it – info@podrescaedizioni.it Proprietà della ricerca: © CENTRO STUDI PODRESCA www.podresca.it ®
Foto in copertina: shutterstock.com Foto interne di: Matteo Brunelli, Davide Sobrino, shutterstock.com Progetto grafico e impaginazione: Liana Virgolini Stampato presso Tipografia Pellegrini – Il Cerchio, Udine su carta Fedrigoni Freelife Vellum Premium White 260gr. e 100gr. certificata FSC® realizzata con fonti naturali, rinnovabili e biodegradabili per un impatto forestale zero.
INDICE 2 TRAGUARDO 3 I NOSTRI SGUARDI 4 MILLENIUM GOALS 5 UNIVERSITÀ DEL DELAWARE 6 START ALLA COLLABORAZIONE! 7 AMICI PER LE ABILITÀ! 8 MOTIVAZIONE 10 ABILITÀ DELLA PERSONA 12 INTENSIVO SULL’ESSERE CONSAPEVOLE 14 INTENSIVO SULL’ESSERE CONSAPEVOLE PER GIOVANI 15 VOLONTÀ CREATIVA 16 MENTE FUNZIONALE 18 ABILITÀ NELLA VITA 20 ABILITÀ & PROGETTI 22 LA RELAZIONE DI COPPIA 24 PROGETTIAMO LA FAMIGLIA 26 CORSI PER INSEGNANTI 27 PROGRAMMA DEI CORSI 2020 30 VITA ASSOCIATIVA 31 ALIANTE, CORSO DI COMUNICAZIONE PER GIOVANI 32 SCUOLA DELLE ABILITÀ 34 COSTRUIRE RELAZIONI 36 BUSINESS SYNERGY 38 IL MIO TEMPO 39 RICERCA AVANZATA 40 INNOVAZIONE SOCIALE 42 THE ART OF EDUCATING, MASTERCLASS 44 BUSINESS SYNERGY, MASTERCLASS 46 SCIENZE DELLE ABILITÀ UMANE 48 MASTER PER LA FORMAZIONE ALLA DOCENZA 49 MEETING DEI DOCENTI 50 PROGETTO GIOVANI 51 FORMAZIONE CONTINUA 52 ABILITÀ PER OGNI ETÀ 53 SME Scacchi Metafora Educativa, NANOVALBRUNA e NANOPICULE 54 DOCENTI IN ITALIA 55 DOCENTI IN EUROPA 56 PROPOSTA PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE ABILITÀ UMANE
TRAGUARDO Raggiungere un traguardo rappresenta un grande momento nella vita: è vittoria, è fierezza, è esplosione di gioia, è energia incontenibile, è festa con gli amici! Tutti desideriamo vivere l’ebbrezza di realizzare un traguardo importante perché questa è una nostra intima aspirazione. Abbiamo bisogno di fare a modo nostro, di superare ostacoli, di riuscire, di ottenere, di essere riconosciuti nel nostro successo. Raggiungere il traguardo regala quello speciale senso di pienezza che ci fa sentire realizzati nella vita. Ma, in tutto questo, c’è un ma: il traguardo, all’inizio, è lontano e la strada di fronte a noi è impervia. In due parole, arrivare alla meta è difficile. Oltre a tutte le difficoltà che già conosciamo, ne esiste una poco considerata, ma che risulta oggi tra le più dannose: non essere completamente certi di quale traguardo affrontare, di quale sfida intraprendere. Che cosa è veramente importante per me?
QUALE TRAGUARDO GUARDO?
2
La parola traguardo nasce dalla somma di tra e guardo. Tra è lo spazio da percorrere dal punto di partenza al punto di arrivo. Guardo è la direzione, è dove mi dirigo, è la mira che rivolge le azioni verso la meta. Voler raggiungere un traguardo significa determinane la linea di partenza, fissare l’obiettivo e poi percorrere la distanza che li separa. Queste pagine sono un invito e un richiamo speciale: guardare il traguardo della tua crescita come persona. Conoscere se stessi, divenire maggiormente consapevoli, esprimersi e sentirsi compresi, collaborare con gli altri, avere obiettivi chiari e autentici, arricchire il proprio tempo con la gioia di vivere… essere una bella persona. Crescere come persona è oggi una priorità, è straordinariamente importante. Serve per mantenere il proprio benessere, per nutrire le relazioni in famiglia, per funzionare nel lavoro e per attivare i cambiamenti positivi nella dimensione sociale di cui abbiamo bisogno. Crescere come persona significa scoprire quali traguardi fissare, allenare le abilità per raggiungerli, impegnarsi in sinergia con gli altri e arrivare alla meta vittoriosi ma anche generosi. Scopri il valore, l’efficacia, la bellezza e l’entusiasmo di un nuovo traguardo: pienamente tu! Scopri che ogni traguardo raggiunto dà vita a un seme per un nuovo inizio.
I NOSTRI SGUARDI Il Centro Studi Podresca è stato fondato nel 2003 fissando un traguardo chiaro e ambizioso: la crescita delle persone. Nell’arco di 17 anni ha ideato e prodotto una ricerca all’apice dell’avanguardia: Scienze delle abilità umane. La ricerca ha permesso di generare un metodo di lavoro innovativo per lo sviluppo delle abilità umane ed è composta da 25 corsi di studio e master, che complessivamente contengono 500 temi e lezioni. Nel suo percorso, la nostra associazione ha maturato molti risultati e importanti primati ed è fiera di rappresentare un progetto pilota apprezzato anche a livello internazionale di innovazione nelle abilità umane. I risultati sono stati resi possibili anche grazie al percorso svolto e in particolare al seminario che risiede al centro della nostra ricerca, l’Intensivo sull’Essere Consapevole. Nel 2020 festeggiamo un traguardo di cui siamo particolarmente fieri: 35 anni di Intensivi in Italia! Nel 1985 Silvano Brunelli ha portato l’Intensivo in Italia e da allora questo impegnativo appuntamento di crescita è proseguito con un viaggio ininterrotto, superando le barriere e arrivando a vette sempre più elevate. Conoscere se stessi e divenire maggiormente consapevoli è un valore che gradualmente è stato compreso e apprezzato, sino a diventare oggi una perla che impreziosisce la vita di molte persone.
GUARDIAMO INSIEME LE POTENZIALITÀ DELL’ESSERE UMANO! Il 2020 sarà un anno speciale per il Centro Studi Podresca perché porteremo a compimento il grande progetto di ristrutturazione della nostra sede: un fantastico traguardo! Desideriamo dare il giusto spazio e la meritata accoglienza alle nostre attività, ai soci e agli ospiti che a Podresca potranno sentirsi protagonisti del miglioramento in un contesto storico, naturale e a misura d’uomo. Sarà anche un anno in cui inaugureremo i nuovi corsi della sezione “Innovazione Sociale” e i MasterClass internazionali in inglese. La condivisione nella dimensione internazionale allarga gli orizzonti umani ed è un’esperienza arricchente: ci si sente felici di imparare e desiderosi di contribuire. Le Nazioni Unite hanno fissato i Millenium Goals, gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ed è di grande valore che ognuno si senta partecipe nel realizzarli insieme. Nel corso degli anni la nostra associazione ha realizzato dieci progetti regionali con i contributi della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia per contribuire alla qualità dell’educazione e donare opportunità di crescita personale a bambini, ragazzi e giovani. Nel 2020 verrà realizzato il progetto “Start alla collaborazione” che porterà a ragazzi e giovani un’innovazione utilissima: sviluppare le abilità personali per collaborare! Grazie ai nostri soci, amici, collaboratori per i traguardi raggiunti sino ad oggi. Grazie agli enti, alle scuole e alle associazioni che collaborano con noi donandoci il privilegio di poter costruire insieme un miglioramento di grande valore. Grazie a chi sarà con noi per raggiungere insieme i nuovi traguardi del 2020! Silvana Tiani Brunelli, Presidente Silvano Brunelli, Direttore per la ricerca 3
MILLENIUM GOALS
OBIETTIVI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE
“L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs – in un grande programma d’azione per un totale di 169 ‘target’ o traguardi. L’avvio ufficiale degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile ha coinciso con l’inizio del 2016, guidando il mondo sulla strada da percorrere nell’arco dei prossimi 15 anni: i Paesi, infatti, si sono impegnati a raggiungerli entro il 2030. Gli Obiettivi per lo Sviluppo danno seguito ai risultati degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (Millennium Development Goals) che li hanno preceduti, e rappresentano obiettivi comuni su un insieme di questioni importanti per lo sviluppo: la lotta alla povertà, l’eliminazione della fame e il contrasto al cambiamento climatico, per citarne solo alcuni. ‘Obiettivi comuni’ significa che essi riguardano tutti i Paesi e tutti gli individui: nessuno ne è escluso, né deve essere lasciato indietro lungo il cammino necessario per portare il mondo sulla strada della sostenibilità.” Centro Regionale di Informazione delle Nazioni Unite
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE FAMIGLIE DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI ECONOMICI E SOCIALI DELLE NAZIONI UNITE NEW YORK, 15-16 MAGGIO 2018 Il nostro team operativo viaggia sempre con grande intensità nei progetti annuali, nei corsi di studio e nelle storie di vita che s’intrecciano incontrando centinaia di persone con le nostre iniziative. Ma in alcuni momenti ci concediamo anche un viaggio nel mondo con l’apertura di conoscere di più e l’entusiasmo di condividere le nostre scoperte. È stato un grande onore partecipare all’Evento organizzato presso la sede dell’ONU in occasione della Giornata Internazionale delle Famiglie e presentare la proposta per la Giornata Internazionale delle Abilità Umane. La prima risposta è stata positiva e abbiamo ricevuto le indicazioni per l’iter amministrativo, ora procediamo con fierezza nelle tappe di questa iniziativa!
UNIVERSITY OF DELAWARE, NEWARK DEPARTMENT OF HUMAN DEVELOPMENT & FAMILY SCIENCES UNIVERSITÀ DEL DELAWARE, NEWARK, STATI UNITI D’AMERICA DIPARTIMENTO PER LO SVILUPPO UMANO E SCIENZE DELLA FAMIGLIA 3-4-5 OTTOBRE 2018 Abbiamo partecipato al progetto universitario “Global Research Series”: il 3 ottobre abbiamo assistito a una lezione aperta degli studenti che ci hanno presentato le loro ricerche nell’ambito delle politiche sociali. Il giorno successivo abbiamo visitato i musei e le scuole universitarie, inclusa la scuola dell’infanzia nel bosco. Nella mattina del 5 ottobre Silvana ha tenuto una lezione in aula con gli studenti universitari sul tema: “Relational Abilities”. La nostra ricerca sulle Abilità di Relazione alla quale ci siamo appassionati da tanti anni, è stata presentata come lezione innovativa per lo sviluppo della qualità dei rapporti umani. Nel pomeriggio del 5 ottobre abbiamo presentato “Scienze delle abilità umane” ai docenti universitari portando il nostro metodo e le nostre conoscenze innovative, i risultati ottenuti e la bellezza delle conquiste umane che abbiamo compiuto insieme negli anni. Grazie alla direttrice Bahira Trask e agli amici dell’Università del Delaware per la deliziosa accoglienza e la collaborazione! Global Research Series Seminar: Human Abilities Sciences Innovation for the person and for society Silvana Tiani Brunelli The development of Human Abilities in Education. A contribute for the Millenium Goals: 4. Quality Education Giulio Frasson Relational Abilities in family life and at work Collaboration: the most important resource for the future Silvana Tiani Brunelli Centro Studi Podresca, Italy 5
START ALLA COLLABORAZIONE! Il progetto nasce con la finalità di sviluppare la cultura del volontariato nel tessuto sociale e in particolare tra i giovani. Il volontariato è, nella sua essenza, l’atto del dare senza chiedere nulla in cambio. Per sviluppare questa qualità umana e renderla presente nella nostra società è necessario prima migliorare le relazioni tra le persone: aumentare la comprensione, ridurre i conflitti e imparare a collaborare in modo efficace. Ciò è indispensabile perché quando i rapporti umani sono alterati da tensioni e disagi, le possibilità di dare e ricevere aiuto risultano bloccate. Il progetto “Start alla Collaborazione!” si pone l’obiettivo di introdurre la collaborazione come tema di studio e come esperienza positiva da condividere a scuola, nel volontariato e nella vita sociale: come strumento per crescere come persone e come comunità. Il progetto desidera portare un’innovazione essenziale nella società odierna: concepire la Collaborazione come abilità di relazione, come argomento che si studia alla pari della grammatica, della storia, della matematica e delle altre discipline. Il nome dell’iniziativa vuole trasmettere questo messaggio: iniziamo a collaborare con abilità, con una vera motivazione e con tutti gli strumenti necessari per farlo con successo.
PROGRAMMA LABORATORI DI COLLABORAZIONE Il progetto offre delle lezioni in classe alle scuole e alle Università della nostra regione. Ragazzi e giovani potranno scoprire come funziona la collaborazione, potranno allenare le loro abilità di relazione e coinvolgersi con progetti applicati in cui esprimere le loro idee e i loro talenti. Avranno il contesto ottimale per essere protagonisti e attivare un cambiamento positivo nel proprio contesto. 6
Progetto realizzato con il contributo di
CONVEGNO “Insegnare la Collaborazione e il Volontariato alle nuove generazioni”
PODRESCA (UD) DOMENICA 20 SETTEMBRE 2020 I relatori presenteranno un knowhow innovativo, semplice ed efficace e condivideranno buone prassi realizzate a scuola e nelle associazioni di volontariato. Tra i relatori saranno invitati anche i giovani per presentare le loro esperienze di collaborazione. La condivisione di buone prassi e di esperienze concrete desidera rafforzare lo sviluppo della collaborazione e del volontariato nella nostra società. Il convegno è dedicato agli insegnanti, ai genitori, ai volontari e ai cittadini motivati ad approfondire i temi trattati.
AMICI PER LE ABILITÀ! …DAI RISULTATI DI IERI, I SEMI PER IL FUTURO… Sviluppare le proprie abilità personali, come dare e ricevere autentica comprensione e accettazione nelle relazioni con gli altri, chiarire i fini della vita, decidere, essere più consapevoli di se stessi e tante altre, è veramente un grande progetto. Nei nostri corsi di studio affrontiamo e superiamo con coraggio molti ostacoli e otteniamo risultati che fanno la differenza. Dalla somma dei successi raggiunti, si apre un orizzonte nuovo: comunicare i nostri risultati, emergere con le nostre eccellenze, imparare dagli altri, collaborare e scoprire una nuova forza operativa per elevare la qualità della nostra vita. Il nostro Meeting desidera essere un tempo di valore, di piacere e anche di crescita ancora più intensa: festeggiare i risultati conseguiti, sommare le conquiste maturate e divenire consapevoli delle nuove opportunità emergenti. Il programma prevede una parte di studio dedicato ai temi del miglioramento e della collaborazione, seguita dagli interventi dei partecipanti che sono invitati a portare le loro esperienze e conquiste di crescita personale. Al meeting sono invitati i nostri soci e i partecipanti che frequentano i corsi dei docenti formati presso il Centro Studi Podresca. Desideriamo creare un incontro di respiro nazionale in cui possiamo scoprire le vere e proprie perle di crescita personale e dare loro il giusto riconoscimento. Vogliamo anche discutere e ragionare insieme sui progetti per il futuro e sulla direzione del miglioramento che vogliamo costruire come persone e come associazione. L’evento è anche un’occasione di condivisione e di piacere: i soci sono invitati a portare le loro proposte per stare insieme con entusiasmo!
MEETING DEI SOCI PODRESCA (UD), 7- 8 MARZO PROGRAMMA Temi di studio con Silvana Tiani Brunelli • Il miglioramento, qual è la sua natura e come funziona • La collaborazione, come semplici azioni portano a risultati straordinari • Le abilità personali, la vera risorsa del nostro tempo • Condivisioni dei docenti e dei partecipanti ai nostri corsi: che cosa ho scoperto, che cosa ho ottenuto, le mie proposte per i semi del futuro! • Laboratori tematici in squadra su temi a scelta.
7
MOTI V AZIONE LA
8
COSA MOTIVA AZIONE?
MIA
DEDICHIAMOCI IL TEMPO PER UNA COSA IMPORTANTE:
CRESCERE COME PERSONE
La crescita personale è maggiore conoscenza di se stessi: so chi sono e so cosa voglio. Ho chiarezza dei miei obiettivi e della mia direzione. La crescita personale è migliori relazioni con gli altri: do e ricevo comprensione, accettazione, collaborazione. Sto molto bene con gli altri e gli altri stanno molto bene con me. La crescita personale è felicità in famiglia: creo il giusto equilibrio per godere appieno del dono di essere insieme. La crescita personale è qualità della vita: organizzo il mio tempo e le mie attività in modo da soddisfare i miei bisogni, appagare i miei desideri e realizzare i miei obiettivi. La crescita personale è collaborazione: partecipo ai progetti comuni nel lavoro e nella comunità, do il mio contributo per raggiungere il miglioramento di cui abbiamo bisogno. La crescita personale è emergere: mi esprimo, emergo con le mie eccellenze, ottengo risultati e li festeggio. Continuo a imparare e perfezionarmi. La crescita personale è esattamente quella cosa di cui oggi abbiamo maggiormente bisogno per vivere bene e per risolvere i problemi che attualmente ci preoccupano.
IL TEMPO CHE INVESTIAMO PER CRESCERE COME PERSONE,
RENDE MIGLIORE
TUTTO IL NOSTRO TEMPO. 9
ABILITÀ DELLA PERSONA
con Silvano Brunelli
STRUMENTI PER UNA PERSONALITÀ COMPLETA
VIAGGIARE NELLA VITA È UN’ESPERIENZA MERAVIGLIOSA! DOTARSI DELLE ABILITÀ PERSONALI PER FARLO CON PIENA MAESTRIA È UN VALORE INESTIMABILE. OGNUNO PUÒ GUIDARE LA PROPRIA UNICA E IRRIPETIBILE STORIA COME UN CAPITANO CHE CONOSCE BENE IL MARE E LA ROTTA. 10
Crescere come persona è una delle grandi e importanti esperienze della vita. È un percorso in cui emergono le eccellenze dell’individuo mentre i difetti e le mancanze trovano la strada per la loro risoluzione. È un viaggio fatto di cambiamenti positivi: tanti piccoli passi si sommano l’uno all’altro e gradualmente la vita ordinaria diventa straordinaria. Crescere come persona è uno dei beni più alti da donare a se stessi e alle persone che ci sono vicine e care. Ogni giorno ci offre numerose opportunità per diventare una persona migliore, ma non sempre il percorso è lineare. Incomprensioni, sfide, mancanze, imprevisti e tranelli rendono incerto l’esito finale. Le esperienze quotidiane possono originare dei miglioramenti oppure provocare la decadenza e il peggioramento: il punto di svolta risiede in noi, nel modo in cui affrontiamo gli eventi e rispondiamo ad essi. La maturità umana e le abilità personali sono decisive per aumentare i risultati positivi e per ridurre i problemi, ma soprattutto per guidare la nostra esistenza nella direzione che ci corrisponde. Crescere come persona è un percorso complesso e raffinato in cui le conoscenze e la libertà di scelta s’intrecciano, in
cui ci si confronta con se stessi e si beneficia della ricchezza dei rapporti umani. Un evento, al di sopra di ogni altro, produce una vera e straordinaria crescita dell’essere umano: l’insediarsi dell’individualità consapevole al centro della personalità. La consapevolezza di sé diviene il fulcro della persona. Vissuti semplici e insieme potenti assumono la priorità: esserci, sapere di esistere, essere consapevoli di sé, riconoscere il proprio valore, apprezzare la bellezza della vita, sentire la gioia di vivere. L’individuo consapevole irradia la sua espressione attraverso dei canali specifici e trasforma il suo contesto in base alle sue qualità e doti. L’essere si riflette nella qualità della vita e la qualità della vita assume un valore aggiunto perché deriva dall’espressione dell’essere: chi sono io si traduce in come vivo la mia vita. Quando la consapevolezza diviene il naturale centro dell’essere umano, tutti gli altri vissuti – i pensieri, le emozioni, le decisioni, le azioni – si connettono a un’origine autentica e integra: se stessi. Grazie alla consapevolezza al centro della personalità prende forma una maturità umana straordinaria basata sull’abilità di scegliere e di mettere in pratica la decisione sino al risultato. Ne consegue un equilibrio esistenziale libero da mancanze e da eccessi, libero dalla fretta e dalla pigrizia.
DOVE QUANDO PODRESCA (UD)
CENTRO STUDI PODRESCA Borgo Podresca, 1 – 33040 PREPOTTO
29 FEBBRAIO 1 MARZO 2020
La piena conquista di se stessi si riflette immediatamente nelle relazioni con gli altri: nasce la voglia di esprimersi, appare il coraggio di dire il proprio punto di vista, diventa possibile amare e sentirsi amati. La maturità personale è un fattore essenziale e decisivo perché determina in modo diretto la qualità della vita. Trovare la propria chiarezza personale è il punto di partenza migliore per vivere con pienezza la propria esistenza.
STRUTTURA DEL CORSO I temi del corso Abilità della Persona sono suddivisi in quattro aree: • Strumenti per irradiare se stessi nella vita • Strumenti per agire • Strumenti per il miglioramento • Strumenti per mantenere l’equilibrio. Ciascuna area contiene 8 temi per un totale di 32 lezioni. Il programma del corso prevede otto appuntamenti di due giorni: in ogni incontro vengono esplorati quattro temi, uno per ogni area. Lo studio di principi semplici ed efficaci è seguito da processi applicati per mettere in pratica la teoria. Un ulteriore punto di forza è l’applicazione nella vita quotidiana: la persistenza, che è spesso il punto debole, diventa l’azione vincente.
GRUPPO DI CRESCITA CONTINUA: PODRESCA COLLEGE, UN’ESPERIENZA DI LIFE LONG LEARNING Imparare in modo continuativo nell’arco della vita è uno dei valori portanti della cultura europea contemporanea. Imparare è un processo che può avvenire nei più svariati contesti e ambiti del sapere. Ci siamo appassionati a un tema speciale: l’essere umano, noi stessi. Il corso Abilità della Persona si pone l’obiettivo ambizioso di creare un gruppo di crescita coeso e stabile nel tempo, una vera e propria compagnia di amici che si sostengono reciprocamente e conquistano insieme vette inedite. Le abilità umane verranno esplorate da tre punti di vista: come usarle per ottenere risultati (io), come sostenere gli altri nella loro crescita personale (tu), collaborare nel gruppo e raggiungere il traguardo grazie alla piena sinergia (noi).
L’individualità consapevole al centro della personalità Agire con la comprensione Il riposo I processi della guarigione
9-10 MAGGIO 2020
L’espressione attraverso il suono Agire nelle relazioni Le esperienze di aiuto Il digiuno
13-14 GIUGNO 2020
L’espressione attraverso la parola La vita sessuale La critica e l’autoanalisi Le posture
19-20 SETTEMBRE 2020
La concentrazione La verifica e il controllo Risolvere i problemi L’alimentazione
17-18 OTTOBRE 2020
La stima Donare il servizio Realizzare i fini Vivere correttamente
14-15 NOVEMBRE 2020
Lo studio della verità La coesione nelle relazioni Superare la crisi La ricchezza
30-31 GENNAIO 2021
Il rilassamento e l’accettazione Lo studio del distacco Limitare le tossine L’equilibrio in famiglia
27-28 FEBBRAIO 2021
Programmare La capacità di concludere Prendere posizione e affermarsi Il respiro 11
INTENSIVO SULL’ ESSERE
CONSAPEVOLE
35 ANNI DI RICERCA IN ITALIA 1985-2020 UN CORSO INNOVATIVO PER CONOSCERE SE STESSI Nella vita di ognuno di noi esiste un fulcro essenziale: chi siamo veramente. Da noi stessi prende forma ogni altra cosa: quello che vogliamo, quello che non vogliamo, i nostri valori, come comunichiamo con gli altri, come agiamo, quali risultati otteniamo, in quale direzione ci avviamo. Dalla verità di noi stessi prende forma la nostra vita. Possiamo divenire maggiormente consapevoli di chi siamo e scoprire di poter accedere a una conoscenza inedita di noi stessi. La maturità personale conseguita si trasforma poi in una vita migliore. L’Intensivo sull’Essere Consapevole è il contesto ideale per vivere l’Esperienza Diretta di se stessi, un istante di piena consapevolezza, un evento di unione che accade senza processi di sperimentazione. L’Intensivo offre gli strumenti per un’autentica crescita di sé come persona: elevare la consapevolezza, rafforzare la padronanza delle proprie scelte e acquisire raffinatezza nell’espressione personale. Durante il corso, quattro quesiti fondamentali ci guidano in questo percorso: “Chi sono io?”, “Che cos’è la vita?”, “L’altro essere umano”, “Che cosa sono io?”. L’Intensivo si distingue per intensità, forza e bellezza. Ogni partecipante si trova nella condizione ideale per dedicarsi alla ricerca senza distrazioni, portando l’intera attenzione soltanto a se stesso, indagando la propria identità nella sua natura più intima: l’essenza di sé. 12
Ogni partecipante può comunicare, esprimersi, entrare in relazione in un contesto di apertura, di fiducia e di profondo rispetto. La tecnica di ricerca, semplice e penetrante, come un sentiero conduce il ricercatore in un viaggio dentro se stesso, un viaggio generoso di sorprese che porta a una nuova conoscenza dell’esistenza. L’Intensivo sull’Essere Consapevole è un corso di crescita personale che richiede al partecipante profonda motivazione e grande impegno. Al contempo l’Intensivo crea un contesto di sostegno straordinario, in cui diventa possibile vincere le sfide del cambiamento. Le esperienze nell’Intensivo sono altamente formative, fanno maturare conoscenze essenziali e rispettano la libertà di scelta dell’individuo. Un confronto sano con le difficoltà rafforza la persona. Riconoscere la verità le dà saggezza. Aprirsi nelle relazioni umane le dona profondità. Molti partecipanti alla fine del corso ci hanno salutato con gratitudine e con queste parole: “I tre giorni più difficili e più belli della mia vita”.
35 ANNI DI NOI Per ogni Intensivo in programma nel 2020 stiamo preparando una sorpresa speciale per festeggiare l’anniversario dei 35 anni di ricerca in Italia. I nostri soci sono invitati a collaborare con le loro proposte e con la loro creatività!
DOVE QUANDO PODRESCA (UD) 13-16 FEBBRAIO 2020 con Irene Tessarin
PODRESCA (UD) 10-13 APRILE 2020 con Silvana Tiani Brunelli
ESPERIENZE & RISULTATI Eccomi, ci sono completamente. Un senso di quiete mi pervade. Sprofondo nella pace, avvolta nella serenità assoluta. Qui nulla mi turba, tutto è perfetto. Rimango nell’infinito che si apre davanti a me, dentro di me. Qui è dove voglio stare. In unione con la vita, con tutto, nel tutto. La vita è in me e io sono nella vita. Ho sentito, visto, toccato e abbracciato l’infinita bellezza, il mio immenso valore. È meraviglioso. Martina La verità di me. La verità di me, ora, in questo momento. La verità di me, ora, in questo momento, è che sento profumo d’infinito. Profumo d’Intensivo. Sì, perché può esserci una coperta grigia su nel cielo, una luce calda in casa, pioggia scrosciante o un sole che fa brillare le cose, silenzio o voce irrefrenabile, profumo o musica, che io, questa vita, me la sento addosso, tutta dentro, io essere in lei. E non c’è turbamento che tenga. Maria Giovanna M. Cosa dire dell’Intensivo? Si tratta di un viaggio dei più avventurosi, difficili, sorprendenti e appaganti che sia possibile intraprendere. Ho sempre avuto un fondo di disagio e insoddisfazione che mi ha portato a ricercare e viaggiare in altri modi e forme. Ma la forza e la chirurgica mira con cui l’Intensivo ti porta davanti a chi sei e apre orizzonti infiniti dentro di noi, ne fanno uno strumento di crescita eccezionale nel quale ogni passo, ogni realizzazione, ogni incontro valgono la vita. Alfonso S.
DIMARO (TN) 23-24 MAGGIO 2020 Intensivo sull’Essere Consapevole per giovani 14-29 anni Casa Vacanze Dimaro Strada Nova 13 38025 Dimaro – Val Di Sole (TN) con Irene Tessarin
PODRESCA (UD) 1-15 AGOSTO 2020 con Irene Tessarin
PODRESCA (UD) 16-22 AGOSTO 2020 Intensivo di ricerca avanzata con Silvano Brunelli
PODRESCA (UD) 31 OTTOBRE 1 NOVEMBRE 2020 Intensivo sull’Essere Consapevole per giovani 14-29 anni con Irene Tessarin
SAVIGNO (BO) 5-8 DICEMBRE 2020 Casa La Lodola, Via San Prospero 3802 Valsamoggia – Savigno (BO) con Irene Tessarin
PODRESCA (UD) 26-29 DICEMBRE 2020 con Silvano Brunelli Info Il corso è residenziale. Ai partecipanti non è richiesta alcuna preparazione specifica ma è indispensabile una forte motivazione personale alla ricerca.
13
INTENSIVO SULL’ ESSERE
CONSAPEVOLE
con Irene Tessarin
ESPERIENZE & RISULTATI
PER GIOVANI 14-29 ANNI
L’Intensivo per Giovani è un evento veramente speciale perché fa emergere tutta la loro forza e la voglia di miglioramento. È un corso impegnativo, in cui i ragazzi affrontano le difficoltà ma è anche un laboratorio speciale in cui fanno emergere le loro eccellenze. La nostra associazione ha scelto di destinare all’Intensivo per Giovani le quote del 5 per mille che riceve in base alle preferenze e ha aperto una raccolta fondi per donare delle borse studio ai ragazzi.
Ogni essere umano è come un numero, infinito nel suo essere finito ma parte dell’infinito generale dei numeri senza il quale l’infinito non esisterebbe, ma che allo stesso tempo non potrebbe mai non essere. Possiamo scegliere di non sapere di essere ma non possiamo smettere di essere. Non puoi specchiarti nell’infinito degli altri senza aver prima visto il tuo. Marta G.
Lettura consigliata Intensivo sull’essere consapevole di S. Brunelli, Podresca Edizioni
14
DIMARO (TN) 23-24 MAGGIO 2020 PODRESCA (UD) 31 OTTOBRE 1 NOVEMBRE 2020
Fortissimo, doloroso, stupendo, scoppiettante, fantastico. Proprio così, come siamo tutti noi. Ho avuto comprensioni importantissime e ho avuto una verità immensa, che mi ha portato tanta gioia e pace e che voglio portare nella vita, alle persone, nelle relazioni. Ho sentito che il mio IO non viene distrutto dal dolore, che io non sono quel dolore; che nonostante tutto, IO CI SONO, sempre. E CI SONO SEMPRE STATA. Mi ha portato forza, gioia e serenità. Ho avuto dei momenti di VERA GIOIA, nel guardare la natura, nel vedere le altre persone, STAVAMO FACENDO UNA COSA STUPENDA e GRANDISSIMA. Mi sono aperta davvero, sono stata VERA e ATTENTA. Ho avuto TANTISSIMO e ho dato TANTISSIMO, sento un senso di GRATITUDINE infinita verso tutti. Ho sentito in molti momenti l’energia del gruppo, fortissima, come un’onda, come una nuvola, che ci avvolgeva tutti. Abbiamo fatto una cosa meravigliosa, stupenda, grandissima! Sono veramente entusiasta e fiera e sento che il cambiamento nel Mondo deve e PUO’ partire da noi. Eleonora L.
DOVE QUANDO
VOLONTÀ CREATIVA
con Silvano Brunelli
BIELLA
PALAZZO BOGLIETTI Via Rosselli 102 13900 BIELLA
25-26 GENNAIO 2020
Il ciclo creativo
22-23 FEBBRAIO 2020
La forza della volontà
–––
CERVARESE (PD) Associazione InformAzioneCrescita STUDI ABILITÀ UMANE
Via Repoise 86 35030 CERVARESE SANTA CROCE
14-15 MARZO 2020
Il ciclo creativo
STRUMENTI PER TRADURRE LE IDEE IN RISULTATI
23-24 MAGGIO 2020
La forza della volontà
31 OTTOBRE 1 NOVEMBRE 2020
La mappa delle abilità creative Info Il corso si tiene dalle ore 9.30 alle ore 18.30
Una caratteristica dell’essere umano è creare: a volte per necessità, a volte per una progettualità o per l’insopprimibile impulso di esprimersi e di lasciare un’impronta nella vita. Le capacità ideative, creative e la volontà sono processi suscettibili di sviluppo sino al loro massimo potenziale. Originare qualcosa da sé è un’esperienza fondante per ogni individuo perché dona profondo appagamento e impregna di significato la propria esistenza. Avere la padronanza dei processi creativi è indispensabile per guidare con sicurezza il fluire della vita. Il corso è un viaggio alla conquista della volontà e dei processi creativi per aprire uno scenario inaspettato in cui liberare la propria espressione e amplificare i risultati. Questa è la meta del viaggio: che la persona possieda con maestria il proprio potenziale umano, che possa originare idee e concretizzare con successo i suoi progetti. La finalità del corso è conoscere le abilità ideative - creative e sviluppare la capacità di agire con la piena efficacia della volontà. La creatività umana è il processo che conquista il divenire: quello che non siamo ma possiamo diventare, quello che da potenziale si trasforma in realtà. Ogni individuo accede così alla possibilità di essere un poeta del suo tempo, di essere artista delle sue esperienze.
Amo la ricerca, amo vedere le persone divenire maggiormente consapevoli, assumere la propria interezza e scoprire la meraviglia della vita. Silvano Brunelli
15
MENTE FUNZIONALE con Irene Tessarin
I PENSIERI CHE CAMBIANO LE AZIONI Il corso esplora la natura e la funzionalità della mente per attivare importanti processi di crescita personale. Il metodo di lavoro è innovativo ed efficace in quanto alterna lo studio di principi teorici inediti e percorsi pratici. Diventa così possibile scoprire i meccanismi inconsci della mente, renderli consapevoli e risolverli. Il corso permette di identificare i problemi cronici e di trasformare i condizionamenti in ricordi innocui. Affrontare le reazioni automatiche e i comportamenti inadeguati rappresenta un percorso fondamentale, senza il quale la persona non riesce a conquistare pienamente le sue mete esistenziali. Dopo il processo di integrazione delle strutture limitanti, il corso procede con lo studio delle abilità della mente funzionale e con l’analisi della loro struttura e operatività. Rendere completi e forti i processi funzionali, con i quali si decide e si agisce nella vita, è efficace e anche altamente appagante. L’individuo conquista il senso di padronanza della vita: può esprimersi, può decidere, può agire, può ottenere risultati e crescere, consapevole di essere una bella persona. La finalità del corso è duplice: da un lato dissolvere le strutture limitanti inconsce che operano in modo automatico e rappresentano condizionamenti dannosi per la persona; dall’altro, perfezionare i processi funzionali, rendendoli forti e completi, per poter decidere e agire con pieno successo nella vita.
Io voglio ringraziare tutti coloro che hanno partecipato al corso con me. Perché oggi è un giorno diverso da come sarebbe stato se non fossimo stati insieme. Ed è un giorno ricco. Di idee di positività e di intenzione. Sento affiorare le cose assorbite come amiche preziose, compagne sincere e veloci sentinelle. Da ognuno ho ricevuto qualcosa. Nessuno escluso. Quindi grazie. Sinceramente grazie a TUTTE e a TUTTI. Elena D.
ESPERIENZE & RISULTATI
Qualcosa è cambiato questo week end. Voglio ringraziarvi tantissimo, ieri dopo essermi alzata a condividere il mio risultato per la prima volta stavo tremando, ma ho sentito talmente tanta cura, affetto e sostegno da parte vostra che è sparita la paura di mostrarmi ed è rimasto solo il merito. La lezione è stata meravigliosa, e soprattutto ho sentito subito i suoi frutti, oggi al lavoro sentivo che gestire il negativo e accogliere il positivo era qualcosa di cui avevo il controllo, e che potevo anche trasmetterlo ai bambini. Beatrice C.
16
ESPERIENZE & RISULTATI Considerando che il mio cronico è “Io ho paura del cambiamento”... in questo ultimo mese di cambiamenti ne ho avuto così tanti e così importanti che non ho la minima idea o non ricordo un periodo della mia vita così proficuo... posso solo dire che sono riuscito a riprendere le redini della mia vita... e vivendo nella verità, togliendo quella maschera che per un bel periodo ho indossato, sono riuscito a mettere me stesso al centro di tutto. Sono riuscito ad avere quella indipendenza che ho tanto desiderato e ho recuperato quell’amore verso quella persona che ho tanto desiderato e amato. Sto vivendo in modo concreto, libero da giudizi e pregiudizi, nella verità più assoluta ed è per questo che adesso quella persona mi ama veramente e io altrettanto. Vivere veri ha caricato il nostro rapporto e mi/ci ha fatto scoprire cose che rimanevano nascoste da stupide ottusità e pregiudizi, è stato un continuo ricrescere e rinascere! Ho saputo riconoscere tante mie credenze e ho riconosciuto che IO ero il problema e non l’altro/a. Ho visto e riconosciuto questo ed ho imparato e saputo chiedere scusa, è stata una bella rivincita su me stesso, ora sono veramente felice! Grazie! Sergio M.
PROGRAMMA 1. Dissolvere le impressioni Studio delle impressioni mentali: come vengono registrate, come si fissano e diventano condizionanti, come dissolvere le impressioni limitanti e indesiderate. 2. Le strutture limitanti Applicare la tecnica per pulire le credenze limitanti depositate negli strati della mente reattiva e inconscia. 3. Il nucleo Indagine sulla prima interpretazione di se stessi: scoprire il suo effetto condizionante e i passi per superarlo. 4. I problemi cronici Dopo aver focalizzato le difficoltà presenti da anni, queste possono essere abbandonate per dare spazio a nuovi progetti. 5. I fini della vita L’analisi delle fasi esistenziali, dei loro scopi e dei diversi stili di vita, creano il contesto ideale per chiarire le mete da perseguire.
DOVE QUANDO FONTANIVA (PD)
VILLA GALLARATI SCOTTI Via Guglielmo Marconi 61 35014 FONTANIVA (PD)
25-26 GENNAIO 2020
10. La dinamica delle priorità
–––
MORGANO (TV)
CA' DEL SILE – Via Barbasso 58 a/b 31050 MORGANO (TV)
18-19 GENNAIO 2020
1. Dissolvere le impressioni
7-8 MARZO 2020
2. Le strutture limitanti
4-5 APRILE 2020
3. Il nucleo
6. La mente e la consapevolezza Un’esplorazione della purezza dell’attenzione, la base di tutte le abilità e un viaggio dalla mente alla consapevolezza. 7. Positivo e negativo Sviluppare un rapporto efficace con quello che è positivo e con quello che risulta negativo è indispensabile per vivere con equilibrio e pienezza. 8. Le strutture operative Conquistare a pieno i processi funzionali della mente permette di aumentare i risultati e diventare vincenti! 9. Sentire le emozioni Dare il giusto valore alle emozioni, studiare la loro natura e il modo in cui funzionano ci regala la possibilità di rendere le nostre esperienze preziose. 10. La dinamica delle priorità Conquistare la chiarezza delle priorità, realizzare le proprie scelte ed elevare la qualità della vita.
2-3 MAGGIO 2020
4. I problemi cronici
13-14 GIUGNO 2020
5. I fini della vita
12-13 SETTEMBRE 2020
6. La mente e la consapevolezza
17-18 OTTOBRE 2020
7. Positivo e negativo
14-15 NOVEMBRE 2020
8. Le strutture operative
19-20 DICEMBRE 2020
9. Sentire le emozioni
16-17 GENNAIO 2021
10. La dinamica delle priorità Info
Orari del corso sabato ore 9.30-19.30 e domenica ore 9.30-19.00
Lettura consigliata Nel labirinto della mente di S. Brunelli, Podresca Edizioni
17
ABILITÀ NELLA VITA
con Irene Tessarin
INTERAGIRE CON SUCCESSO NELLE ESPERIENZE QUOTIDIANE
Esplorare noi stessi è un viaggio tra le nostre infinite creazioni, per approdare a un lido silenzioso in cui contemplarle, per poi ripartire nel mare delle nostre scelte ed emergere con più verità e consapevolezza. Questo è il dono più grande che possiamo fare all’umanità di oggi e del futuro.
Il percorso di studio si sviluppa lungo un filo conduttore molto importante e decisivo: le abilità per interagire con successo nella vita. Sono abilità fondanti, che costituiscono la base di ogni area dell’esistenza: la salute, la famiglia, il lavoro… Sono abilità indispensabili in quanto permettono a ogni persona di agire in modo costruttivo e di realizzare gli obiettivi che si prefigge sino a maturare la certezza di vivere appieno la propria vita. Tutti hanno il compito di scoprire da sé quale forma e quale significato attribuire alla propria esistenza, tuttavia conoscere i principi e le ragioni che presiedono al suo funzionamento rappresenta un vantaggio irrinunciabile. La finalità del corso è acquisire le conoscenze e sviluppare le abilità per interagire nella vita con piena padronanza.
I problemi rappresentano una delle principali minacce alla qualità della vita: causano preoccupazioni e tensioni, che a loro volta sfociano spesso nei conflitti. Dedicare del tempo per perfezionare la capacità di risolvere i problemi è un investimento lungimirante: non solo adatto a superare le barriere attuali, ma anche a prevenire quelle future. Quando si acquisisce la completa abilità di risolvere un problema, la tensione svanisce e quello che rimane diventa un progetto! La crisi è come un bivio e apre due strade, due soluzioni diverse: tenere e superare la difficoltà oppure rinunciare e perdere. L’abilità di attraversare una crisi in modo corretto è perciò decisiva; è l’elemento che determina quanto progrediamo verso i nostri obiettivi e quanti ne raggiungeremo in futuro. Imparare ad accettare la vita e interagire in essa con maestria, significa vivere senza dolore. Procedere nella vita senza forzare e senza resistere ci permette di scoprire infinite sorprese.
Irene Tessarin
ESPERIENZE & RISULTATI
Il corso abilità nella vita mi ha aiutato a conoscere di più me stesso. Mi ha fornito gli strumenti per migliorare il mio stile di vita. Ho conquistato più chiarezza ed è emersa la mia direzione. Alberto C.
18
ESPERIENZE & RISULTATI Ho iniziato il corso di Abilità nella Vita in un momento di crisi profonda e, incontro dopo incontro, mi ha sostenuto con strumenti e conoscenze nuove per agire di più nella mia vita, per portare ordine ed equilibrio. La cosa più preziosa che mi ha portato è stata la giusta spinta per iniziare a dare alla vita una forma che mi appartenesse di più, creandola a partire da scelte autentiche e consapevoli. Gaia C. Il corso Abilità nella vita è stato per me l’inizio di un percorso di crescita, che ha permesso di cambiare la mia situazione e la mia realtà di quel momento, trasformandola positivamente e in qualcosa di sempre più vicino a chi sono io e al tipo di vita che desidero. Questo corso mi ha consentito, innanzitutto di guardare davvero la mia vita e comprendere tutto ciò che era distante da me, che desideravo cambiasse. Inoltre il corso mi ha fornito gli strumenti concreti per apportare tutti i cambiamenti che sentivo di voler realizzare, così da poter esprimere completamente me stessa e, grazie al mio impegno e al sostegno dei fantastici conduttori e compagni di viaggio, ha permesso a tutto ciò di riflettersi concretamente nella mia realtà quotidiana, che oggi risponde e rispecchia pienamente il mio sentire in ogni ambito e situazione che mi si presenta nella vita. Martina M. Perché accontentarmi di una vita "normale", di sopravvivere se posso invece avere una vita con tante conquiste inedite e reali, decidere io e non farlo fare alla mia mente reattiva, avere cura del mio corpo, non ferire e non giudicare l'altro ma sostenerlo, essere vero, responsabile, consapevole… insomma, vivere la mia VITA cosciente del grandissimo valore che ha e delle tante possibilità che mi offre… ora. Gaetano C. Abilità nella vita è un corso straordinario che mi ha dato molto più di quanto io potessi desiderare di ottenere! Ho imparato a comunicare in modo efficace, questo mi consente di avere belle relazioni e ottenere ciò che desidero dalla vita. Ho conosciuto e approfondito metodi/ricette/processi certi e sicuri per gestire e capitalizzare gli errori, miei e altrui. Ora ho gli strumenti per capire e superare le cause della stanchezza (fisica, mentale…). Sono maggiormente in grado di orientarmi nella vita, vedere obiettivamente la strada da cui arrivo, dove mi trovo e dove sono diretto, capirlo, sceglierlo e decidere le modalità con cui raggiungere i miei obiettivi.... Trasformare i problemi in grandi opportunità di crescita, sapere cosa li risolve davvero e cosa invece complica semplicemente la situazione... È un percorso che chiunque decidesse di intraprendere porterà a una nuova e più elevata qualità di vita. La conoscenza e le abilità sono come tante belle carte vincenti in questo meraviglioso gioco chiamato vita!!!
DOVE QUANDO CASALE SUL SILE (TV) B&B CASALE IL CILIEGIO Via Morea, 36 31032 CASALE SUL SILE (TV)
11-12 GENNAIO 2020 3. I problemi
22-23 FEBBRAIO 2020 4. La tensione e i conflitti
28-29 MARZO 2020 5. La stanchezza e la malattia
25-26 APRILE 2020 6. Sbagliare correttamente
16-17 MAGGIO 2020 7. Superare la crisi
20-21 GIUGNO 2020 8. La crescita
19-20 SETTEMBRE 2020 9. Agire nella vita
7-8 NOVEMBRE 2020 10. Vivere con una teoria Info È possibile effettuare il recupero delle prime due lezioni accordandosi con la docente tramite la segreteria del Centro Studi Podresca. Orari del corso 9.30-13.00 14.00-18.30
Lettura consigliata La vita è mia di S. Brunelli, Podresca Edizioni
SILVANO BRUNELLI
la vita è mia
PODRESCA EDIZIONI
Andrea M. 19
ABILITÀ & PROGETTI con Eloisa Mele
SVILUPPARE ABILITÀ INEDITE E REALIZZARE PROGETTI DI VALORE PER ELEVARE LA QUALITÀ DELLA VITA
Tutto ciò che ognuno di noi desidera ottenere nella sua vita, può essere conquistato migliorando la propria abilità di comunicare. Eloisa Mele 20
Le abilità personali occupano un ruolo centrale perché incidono sullo svolgimento delle nostre esperienze e sui loro esiti. Il corso allena un insieme di abilità basilari che risultano indispensabili in ogni nostro progetto. Il percorso di studio si pone la meta di rendere ottimale il rapporto tra la persona e le sue esperienze: scoprire la funzionalità e la piena sinergia. Ognuno è in una certa misura influenzato dagli eventi passati ed è al contempo capace di originarne di nuovi nel presente e per il futuro. La crescita personale è un insieme di ingredienti che aprono la strada a una preziosa trasformazione: la persona diviene capace di originare esperienze migliori e le nuove esperienze la rendono migliore! Le lezioni si basano su assiomi essenziali e auto-evidenti, accessibili a ogni persona motivata a conoscere e progredire. Seguono esercizi e percorsi applicati per tradurre la teoria in esperienza. Semplici principi messi in pratica quotidianamente si rivelano subito efficaci e attivano cambiamenti positivi importanti.
DOVE QUANDO UDINE
CENTRO MYDEA Viale San Daniele 7 33100 UDINE
22 e 29 GENNAIO 2020
La comunicazione produce comprensione
19 e 26 FEBBRAIO 2020
I risultati della comunicazione
18 e 25 MARZO 2020
Come migliorare la comunicazione
15 e 22 APRILE 2020
L’aiuto come abilità di relazione
13 e 20 MAGGIO 2020 Il percorso “Abilità & Progetti” si articola in dieci lezioni di studio suddivise in quattro sezioni: LA MAESTRIA NELLA COMUNICAZIONE Come aumentare la comprensione e rendere positivi i rapporti interpersonali. Lezioni: 1. La comunicazione produce comprensione 2. I risultati della comunicazione 3. Come migliorare la comunicazione DARE E RICEVERE AIUTO Una ricerca innovativa per scoprire il potenziale insito nei rapporti umani. Lezioni: 4. L’aiuto come abilità di relazione 5. Diversi tipi di aiuto
Diversi tipi di aiuto
10 e 17 GIUGNO 2020
La natura dei problemi
9 e 16 SETTEMBRE 2020
Vere e false soluzioni
7 e 14 OTTOBRE 2020
Decisioni e priorità
4 e 11 NOVEMBRE 2020
Le cinque categorie della vita
9 e 16 DICEMBRE 2020
La realtà della vita Info
Il corso si tiene il mercoledì sera dalle ore 18.00 alle 21.30
Lettura consigliata La Comunicazione di S. Tiani Brunelli, Podresca Edizioni
TRASFORMARE I PROBLEMI IN PROGETTI Usando le nostre abilità personali, attingiamo a inedite risorse! Lezioni: 6. La natura dei problemi 7. Vere e false soluzioni 8. Decisioni e priorità ORDINARE LA VITA Lezioni: 9. Le cinque categorie della vita 10. La realtà della vita 21
LA RELAZIONE DI COPPIA
con Silvana Tiani Brunelli
NUOVE CONOSCENZE E ABILITÀ PER UNA DELLE RELAZIONI PIÙ IMPORTANTI La relazione di coppia è una tra le relazioni più importanti nella vita. Al contempo è uno dei rapporti più impegnativi da conquistare e da perfezionare perché coinvolge completamente. La qualità della vita è intimamente connessa alla qualità della relazione di coppia. Per questo è di fondamentale importanza investire tempo ed energia per garantirne il benessere e il miglioramento continuo. Il corso è un viaggio di scoperta: i diversi tasselli della routine quotidiana diventano occasioni per liberare la creatività e la collaborazione. La finalità è acquisire conoscenze e sviluppare abilità per creare e mantenere nel tempo una relazione di coppia integra e dinamica, stabile e in costante rinnovamento. I partner imparano a riconoscere le loro doti, a essere complementari, a sanare i punti deboli e a trasformare i problemi in progetti. Potenziano le loro capacità di concepire e di realizzare i progetti comuni. Scoprono come amarsi in modo profondo e con sempre nuovo slancio. Attingono a ispirazioni inedite per essere in due e sentirsi uno, per sentire che mentre il tempo passa, l’amore si rinnova. 22
DOVE QUANDO MONGRANDO (BI)
Via Roma 15 13888 Mongrando
26 GENNAIO 2020
La comprensione nella coppia
23 FEBBRAIO 2020
Dare e ricevere
3 MAGGIO 2020
I progetti della coppia
NETRO (BI)
La comprensione nella coppia Sentirsi compresi dal proprio partner e comprendere la persona con cui si condivide la vita, è essenziale. È diffuso il preconcetto di saper già come comunicare, ma si tratta di una capacità in larga misura da conquistare. La comprensione è la base per collaborare nella relazione di coppia, sia per organizzare la routine quotidiana, sia per risolvere eventuali problemi ma ci regala anche il piacere di stare insieme. Dare e ricevere Dare e ricevere appaiono come gesti ovvi e naturali, ma non sempre sono vissuti con positività. Capire le abilità di relazione è una vera scoperta: dare e ricevere diventano scambi arricchenti che regalano grandi soddisfazioni. Appare una maggiore generosità e fierezza nel dare, allo stesso tempo ci si permette di ricevere di più e di beneficiarne con gioia. I progetti della coppia Un tassello dopo l’altro, da un’idea al programma, dagli accordi alle azioni, la coppia si cimenta nel realizzare i propri progetti di vita: la casa, il lavoro, i figli… Collaborare è un’arte raffinata la cui padronanza non solo garantisce risultati concreti ma anche crescita sul piano umano. Scoprire come sommare le proprie abilità e risorse a tutte le potenzialità del proprio partner può diventare una bellissima storia di creatività e di amore.
ASSOCIAZIONE EOS STUDI ABILITÀ UMANE Via Colombino 1 13896 NETRO
11 OTTOBRE 2020
L’unione e la stabilità
29 NOVEMBRE 2020
Femminilità e virilità
Info Il corso si tiene la domenica dalle ore 9.30 alle ore 18.30
Lettura consigliata La relazione di coppia di S. Tiani Brunelli, Podresca Edizioni
L’unione e la stabilità Una delle grandi sfide che le coppie contemporanee stanno affrontando è la stabilità. Oggi è decisivo maturare una visione più ampia e profonda della relazione: la scelta del partner, il senso di unione, il modo in cui si condivide la routine quotidiana, sono fattori che rendono una coppia stabile. Averne la padronanza è decisivo. 23
PROGETTIAMO LA FAMIGLIA con Silvana Tiani Brunelli
24
DOVE QUANDO SCORZÈ (VE)
MULINO TODORI Via Canove, 55 30037 SCORZÈ (VE)
…PER UNA FELICE VITA INSIEME! CORSO PER FAMIGLIE
12 GENNAIO 2020
Essere insieme: l’identità della famiglia
1 MARZO 2020
Collaborare: le relazioni in famiglia
Una famiglia felice è uno tra i beni più preziosi nella vita! Oltre all’eredità fisica e umana trasmessa da una generazione all’altra, conoscere maggiormente la natura e il funzionamento della famiglia è di grande valore e utilità. Ecco perché diventa un tema di studio: quali sono le colonne portanti, come si sviluppa, come si trasforma, come proteggerla, come indirizzarla nel tempo. In seno alla vita familiare accadono le esperienze più importanti: la nascita, la formazione della personalità, la condivisione quotidiana, la realizzazione personale. Le abilità personali e le relazioni di alta qualità svolgono un ruolo decisivo. Conoscenze semplici e subito applicabili offrono nuovi strumenti per garantire il benessere della famiglia e per valorizzarla. La nostra finalità sarà maturare gli strumenti necessari per costruire e guidare la famiglia con amore, successo, equilibrio e gioia. Il ciclo di incontri è consigliato a genitori di tutte le età e a giovani, come preparazione alla famiglia da costruire in futuro!
Essere insieme: l’identità della famiglia Un incontro per esplorare il significato e il valore della famiglia, come un viaggio alla ricerca di un grande tesoro, per scoprire come attingere alla forza delle nostre radici, come accendere nuove motivazioni per il futuro e rendere speciale la gioia di stare insieme!
5 APRILE 2020
Costruire: i progetti della famiglia
Info Il corso si tiene la domenica dalle ore 9.30 alle ore 18.30
Lettura consigliata Una cosa bella di me di S. Tiani Brunelli, Podresca Edizioni
Collaborare: le relazioni in famiglia Le abilità per collaborare in piena sinergia sono semplici da comprendere e regalano risultati veramente importanti. Aiutano a prevenire i problemi e creano il contesto per valorizzare ogni componente della famiglia. Collaborare meglio e di più è una risorsa sorprendente! Costruire: i progetti della famiglia Stare bene insieme e collaborare sono il trampolino di lancio per una nuova avventura: ideare progetti da realizzare insieme! Sommare le idee e unire le risorse è divertente ed efficace: la vita quotidiana prende il volo con la creatività! 25
CORSI PER INSEGNANTI
RICONOSCIUTI DAL M.I.U.R. ANNO SCOLASTICO 2020-2021 ABILITÀ PERSONALI IN CLASSE
LA COLLABORAZIONE A SCUOLA
La finalità del corso è trasmettere agli insegnanti conoscenze inedite per lo sviluppo delle abilità personali al fine di migliorare il percorso scolastico, creando un clima positivo in classe e maturando il corretto approccio allo studio. Le lezioni offrono strumenti efficaci per conquistare le mete educative che oggi risultano necessarie, come sviluppare una corretta comunicazione, la motivazione all’apprendimento, l’attenzione, la concentrazione e un comportamento costruttivo in classe. I temi trattati desiderano contribuire anche alle lezioni di Educazione civica perché le abilità personali determinano in modo diretto il comportamento e le modalità di interazione sociale.
Il corso porta un’importante innovazione: concepire la collaborazione come abilità di relazione da conoscere e da sviluppare per migliorare la qualità della vita scolastica, per aumentare il rendimento nei processi di apprendimento e creare un clima positivo a scuola. La finalità delle lezioni è trasmettere agli insegnanti conoscenze inedite per insegnare a collaborare in modo efficace, ottenendo risultati positivi e valorizzando le doti di ogni alunno. La vita scolastica ha bisogno della collaborazione in tutte le relazioni: alunni-insegnanti, tra alunni, tra insegnanti, insegnanti-genitori e genitori-figli. Aumentare la capacità di collaborare aiuta a prevenire molti dei problemi presenti come il bullismo, il mancato impegno, l’assenza di aiuto reciproco e i comportamenti violenti. I temi trattati portano un contributo anche alle lezioni di Educazione civica per compiere passi significativi verso una sempre migliore collaborazione nella dimensione sociale. Programma 1. Comprendersi per collaborare 2. Comunicare nei progetti comuni 3. Risolvere i problemi con la comprensione 4. Prendere e tenere gli accordi 5. Un progetto di collaborazione in classe 6. Festeggiare e documentare i risultati Il corso viene realizzato in collaborazione con gli istituti scolastici: • Liceo Scientifico Statale “N.Copernico”, Udine docente Silvana Tiani • Istituto Comprensivo di Correzzola (PD) docente Irene Tessarin • Istituto Martino Martini, Mezzolombardo (TN) docente Silvia Unterhuber
Programma 1. Come funzionano le abilità personali 2. Il bisogno di imparare 3. Il ciclo della comunicazione completo 4. Amici a scuola 5. Dare e ricevere 6. Imparare dai risultati Il corso viene realizzato in collaborazione con gli istituti scolastici: • Liceo Caterina Percoto, Udine docente Silvana Tiani • Istituto Comprensivo, Biella docente Cris Graziani • Istituto Tecnico Statale Commerciale L.B. Alberti, San Donà di Piave (VE) docente Irene Tessarin
26
PROGRAM MA DEI CORSI 2020 GENNAIO 11-12 PODRESCA (UD)
BUSINESS SYNERGY
FORMAZIONE PER DOCENTI 3
11-12 CASALE SUL SILE (TV)
ABILITÀ NELLA VITA LEZIONE 3
12 SCORZÈ (VE)
PROGETTIAMO LA FAMIGLIA 1 ESSERE INSIEME: L’IDENTITÀ DELLA FAMIGLIA
18-19 MORGANO (TV)
MENTE FUNZIONALE LEZIONE 1
22 UDINE
ABILITÀ & PROGETTI
LA COMUNICAZIONE PRODUCE COMPRENSIONE, I PARTE
25-26 FONTANIVA (PD)
MENTE FUNZIONALE LEZIONE 10
25-26 BIELLA
8-9 PODRESCA (UD)
L’ARTE DI EDUCARE
FORMAZIONE PER DOCENTI
14-15 MORBEGNO (SO)
COSTRUIRE RELAZIONI LEZIONE 1
8-9 MONTEBELLUNA (TV) 18 UDINE
SCUOLA DELLE ABILITÀ
CORSO PER BAMBINI E RAGAZZI 6-18 ANNI
13-16 PODRESCA (UD)
INTENSIVO SULL’ESSERE CONSAPEVOLE CON IRENE TESSARIN
19 UDINE
ABILITÀ & PROGETTI
I RISULTATI DELLA COMUNICAZIONE, I PARTE
22-23 CASALE SUL SILE (TV)
ABILITÀ NELLA VITA LEZIONE 4
22-23 BIELLA
VOLONTÀ CREATIVA
2 LA FORZA DELLA VOLONTÀ
23 MONGRANDO (BI)
LA RELAZIONE DI COPPIA
VOLONTÀ CREATIVA
DARE E RICEVERE
26 MONGRANDO (BI)
ABILITÀ & PROGETTI
ABILITÀ & PROGETTI
COME MIGLIORARE LA COMUNICAZIONE, I PARTE
21-22 PODRESCA (UD)
SCUOLA DELLE ABILITÀ
CORSO PER BAMBINI E RAGAZZI 6-18 ANNI
22 PODRESCA (UD)
ABILITÀ PER OGNI ETÀ
LE ABILITÀ DI RELAZIONE CORSO PER GENITORI, INSEGNANTI, VOLONTARI
25 UDINE
ABILITÀ & PROGETTI
COME MIGLIORARE LA COMUNICAZIONE, II PARTE
28-29 PODRESCA (UD)
ABILITÀ NELLA VITA
FORMAZIONE PER DOCENTI
28-29 CASALE SUL SILE (TV)
26 UDINE
ABILITÀ NELLA VITA
LA RELAZIONE DI COPPIA
LA COMPRENSIONE NELLA COPPIA
I RISULTATI DELLA COMUNICAZIONE, II PARTE
29 UDINE
29-1 PODRESCA (UD)
APRILE
1 IL CICLO CREATIVO
ABILITÀ & PROGETTI
LA COMUNICAZIONE PRODUCE COMPRENSIONE, II PARTE
FEBBRAIO 1-2 PODRESCA (UD)
SCUOLA DELLE ABILITÀ
CORSO PER BAMBINI E RAGAZZI 6-18 ANNI
2 PODRESCA (UD)
ABILITÀ PER OGNI ETÀ
LO SVILUPPO DELLE ABILITÀ PERSONALI. CORSO PER GENITORI, INSEGNANTI, VOLONTARI
8-9 PODRESCA (UD)
ALIANTE
CORSO DI COMUNICAZIONE PER GIOVANI
ABILITÀ DELLA PERSONA
LEZIONE 5
4-5 MORGANO (TV)
LEZIONE 1
MENTE FUNZIONALE
MARZO
COSTRUIRE RELAZIONI
1 SCORZÈ (VE)
PROGETTIAMO LA FAMIGLIA 2 COLLABORARE: LE RELAZIONI IN FAMIGLIA
7-8 PODRESCA (UD)
AMICI PER LE ABILITÀ! MEETING DEI SOCI
7-8 MORGANO (TV)
MENTE FUNZIONALE LEZIONE 2
14-15 CERVARESE (PD)
VOLONTÀ CREATIVA 1. IL CICLO CREATIVO
LEZIONE 3
4-5 MORBEGNO (SO) LEZIONE 2
5 SCORZÈ (VE)
PROGETTIAMO LA FAMIGLIA 3 COSTRUIRE: I PROGETTI DELLA FAMIGLIA
10-13 PODRESCA (UD)
INTENSIVO SULL’ESSERE CONSAPEVOLE
CON SILVANA TIANI BRUNELLI
15 UDINE
ABILITÀ & PROGETTI L’AIUTO COME ABILITÀ DI RELAZIONE, I PARTE
PROGRAM MA DEI CORSI 2020 ABILITÀ & PROGETTI
LUGLIO
23-24 CERVARESE (PD)
SCUOLA DELLE ABILITÀ
18-19 MONTEBELLUNA (TV) 20 UDINE
SCUOLA DELLE ABILITÀ
CORSO PER BAMBINI E RAGAZZI 6-18 ANNI
22 UDINE
ABILITÀ & PROGETTI
L’AIUTO COME ABILITÀ DI RELAZIONE, II PARTE
25-26 CASALE SUL SILE (TV)
ABILITÀ NELLA VITA LEZIONE 6
26 FAEDIS (UD)
ABILITÀ PER OGNI ETÀ LA COMPRENSIONE NELLA FAMIGLIA
MAGGIO
DIVERSI TIPI DI AIUTO, II PARTE
3-5 TREVISO
VOLONTÀ CREATIVA
CORSO PER BAMBINI E RAGAZZI 6-18 ANNI
23-24 DIMARO (TN)
AGOSTO
CON IRENE TESSARIN
INTENSIVO SULL’ESSERE CONSAPEVOLE
2. LA FORZA DELLA VOLONTÀ
INTENSIVO SULL’ESSERE CONSAPEVOLE PER GIOVANI 14-29 ANNI
30-31, PODRESCA (UD)
RICERCA AVANZATA LEZIONE 1
GIUGNO 1-2 PODRESCA (UD)
1-15 PODRESCA (UD) CON IRENE TESSARIN
16-22 PODRESCA (UD)
INTENSIVO DI RICERCA AVANZATA CON SILVANO BRUNELLI
23 PODRESCA (UD)
1-3 NETRO (BI)
MEETING: GRANDE SQUADRA
MEETING DEI DOCENTI
3 MONGRANDO (BI)
INNOVAZIONE SOCIALE
6-7 PODRESCA (UD)
SETTEMBRE
I PROGETTI DELLA COPPIA
6-7 QUARTO D’ALTINO (VE)
THE ART OF EDUCATION
LEZIONE 1, CORSO DI AGGIORNAMENTO PER MEDICI E PROFESSIONISTI NELL’AMBITO SANITARIO
10TH-13TH PODRESCA (UD)
RICERCA AVANZATA LA RELAZIONE DI COPPIA
2-3 MORGANO (TV)
MENTE FUNZIONALE LEZIONE 4
9-10 PODRESCA (UD)
ABILITÀ DELLA PERSONA LEZIONE 2
9-10 MORBEGNO (SO)
COSTRUIRE RELAZIONI LEZIONE 3
10 FAEDIS, UD
ABILITÀ PER OGNI ETÀ
I PROGETTI DELLA COPPIA E DELLA FAMIGLIA CORSO PER GIOVANI E FAMIGLIE
13 UDINE
ABILITÀ & PROGETTI
DIVERSI TIPI DI AIUTO, I PARTE
16-17 PODRESCA (UD)
INNOVAZIONE SOCIALE MASTERCLASS
16-17 CASALE SUL SILE (TV)
ABILITÀ NELLA VITA LEZIONE 7
MASTERCLASS PER DIRIGENTI
HEALTH SYNERGY
10 UDINE
ABILITÀ & PROGETTI
LA NATURA DEI PROBLEMI, I PARTE
13-14 PODRESCA (UD)
ABILITÀ DELLA PERSONA LEZIONE 3
13-14 MORGANO (TV)
MENTE FUNZIONALE LEZIONE 5
17 UDINE
ABILITÀ & PROGETTI
LA NATURA DEI PROBLEMI, II PARTE
20-21 CASALE SUL SILE (TV)
ABILITÀ NELLA VITA LEZIONE 8
22-28 PODRESCA (UD)
SCUOLA DELLE ABILITÀ
CORSO PER BAMBINI E RAGAZZI 6-18 ANNI
3RD-6TH PODRESCA (UD) I UNDERSTAND YOU INTERNATIONAL MASTERCLASS
BUSINESS SYNERGY
INTERNATIONAL MASTERCLASS
9 UDINE
ABILITÀ & PROGETTI
VERE E FALSE SOLUZIONI, I PARTE
12-13 MORGANO (TV)
MENTE FUNZIONALE LEZIONE 6
16 UDINE
ABILITÀ & PROGETTI
VERE E FALSE SOLUZIONI, II PARTE
19-20 CASALE SUL SILE (TV)
ABILITÀ NELLA VITA LEZIONE 9
19-20 PODRESCA (UD)
ABILITÀ DELLA PERSONA LEZIONE 4
20 PODRESCA (UD)
START ALLA COLLABORAZIONE! CONVEGNO
26-27 PODRESCA (UD)
SCUOLA DELLE ABILITÀ
CORSO PER BAMBINI E RAGAZZI 6-18 ANNI
OTTOBRE 3-4 PODRESCA (UD)
NOVEMBRE ABILITÀ & PROGETTI
LEZIONE 2, CORSO DI AGGIORNAMENTO PER MEDICI E PROFESSIONISTI NELL’AMBITO SANITARIO
7-8 PODRESCA (UD)
ABILITÀ & PROGETTI
4 UDINE
LE CINQUE CATEGORIE DELLA VITA I PARTE
MENTE FUNZIONALE
ABILITÀ & PROGETTI
3-4 PODRESCA (UD)
7-8 CASALE SUL SILE (TV)
FORMAZIONE PER DOCENTI
SCUOLA DELLE ABILITÀ
FORMAZIONE PER DOCENTI, CLASSE 7
7 UDINE
ABILITÀ & PROGETTI
DECISIONI E PRIORITÀ, I PARTE
12-13 QUARTO D’ALTINO (VE)
HEALTH SYNERGY
FORMAZIONE PER DOCENTI
ABILITÀ NELLA VITA LEZIONE 10
11 UDINE
ABILITÀ & PROGETTI
LE CINQUE CATEGORIE DELLA VITA II PARTE
16 UDINE
LA REALTÀ DELLA VITA, II PARTE
19-20 MORGANO (TV)
MENTE FUNZIONALE LEZIONE 9
26-29, PODRESCA (UD)
INTENSIVO SULL’ESSERE CONSAPEVOLE CON SILVANO BRUNELLI
10-11 MONTEBELLUNA (TV) 14-15 PODRESCA (UD)
SCUOLA DELLE ABILITÀ
CORSO PER BAMBINI E RAGAZZI 6-18 ANNI
10-11 BIELLA
IL CICLO DEL DENARO LEZIONE 1
11 NETRO (BI)
LA RELAZIONE DI COPPIA L’UNIONE E LA STABILITÀ
14 UDINE
ABILITÀ & PROGETTI
DECISIONI E PRIORITÀ, II PARTE
ABILITÀ DELLA PERSONA LEZIONE 6
14-15 MORGANO (TV)
MENTE FUNZIONALE LEZIONE 8
21-22 PODRESCA (UD)
SCUOLA DELLE ABILITÀ
CORSO PER BAMBINI E RAGAZZI 6-18 ANNI
28-29 MONTEBELLUNA (TV)
SCUOLA DELLE ABILITÀ
17-18 PODRESCA (UD)
CORSO PER BAMBINI E RAGAZZI 6-18 ANNI
LEZIONE 5
28-29 BIELLA
ABILITÀ DELLA PERSONA
17-18 MORGANO (TV)
MENTE FUNZIONALE LEZIONE 7
24-25 PODRESCA (UD)
RESPIRO CIRCOLARE AGGIORNAMENTO PER CONDUTTORI
31-1 PODRESCA (UD)
INTENSIVO SULL’ESSERE CONSAPEVOLE PER GIOVANI 14-29 ANNI CON IRENE TESSARIN
31-1 CERVARESE (PD)
VOLONTÀ CREATIVA LEZIONE 3
IL CICLO DEL DENARO LEZIONE 2
29 NETRO (BI)
LA RELAZIONE DI COPPIA FEMMINILITÀ E VIRILITÀ
DICEMBRE
ISCRIZIONI AI CORSI Effettua la tua iscrizione al corso entro una settimana prima dell’inizio del corso tramite mail, telefono o link dedicato nel calendario del nostro sito. Contattaci per ricevere ulteriori informazioni! Le attività sono riservate ai soci: presso la nostra segreteria puoi richiedere la tua tessera associativa annuale. SEGRETERIA Orario: 9.00-17.00 da lunedì a venerdì 0432 713379 info@podresca.it +39 351 5015133 Eloisa Mele +39 371 3100363
CON IRENE TESSARIN
Per informazioni sui Master, sui progetti nelle scuole e nelle aziende contatta: Irene Tessarin +39 338 4052214 irene.tessarin@podresca.it
9 UDINE
Seguici su
LA REALTÀ DELLA VITA, I PARTE
WWW.PODRESCA.IT
5-8 SAVIGNO (BO)
INTENSIVO SULL’ESSERE CONSAPEVOLE
ABILITÀ & PROGETTI
VITA ASSOCIATIVA I soci del Centro Studi Podresca hanno l’opportunità di attivarsi in una ricca e positiva Vita Associativa! Nel mese di gennaio di ogni anno vi invitiamo a rinnovare la vostra tessera associativa per mantenere la condizione di socio, che diversamente si esaurisce e si conclude. I soci collaborano tra di loro con gli incontri di Crescita Continua per applicare le abilità personali nella vita quotidiana. Sono invitati ai Meeting in cui incontrarsi, condividere i risultati conquistati e dare nuova forza ai propri progetti di crescita. Possono sostenersi reciprocamente con la Banca del Tempo e con la Borsa di studio, possono contribuire ai corsi di studio e ai master con il volontariato partecipando come assistenti e tutor. Consigliamo di approfondire la propria crescita personale con i corsi Online sul sito Life Learning e con la lettura dei libri di Podresca Edizioni, allargando anche ad altri la motivazione a conoscere e crescere come persona. I soci sono invitati a comunicare sui social, dando valore e vitalità alle nostre attività e alla ricerca sullo sviluppo delle abilità umane. I soci possono proporre iniziative e attività, possono organizzare un corso nel proprio territorio, collaborando con la sede principale e con i docenti formati presso il Centro Studi Podresca. Importantissimo: invitiamo i soci a donare il 5 per mille alla nostra associazione per sostenere le sue attività e l’Intensivo dei Giovani! Nella dichiarazione dei redditi segna Centro Studi Podresca
C . F. 0 2 2 8 6 2 3 0 3 0 1
CONTINUIAMO A REALIZZARE GRANDI RISULTATI INSIEME!
DOVE QUANDO
ALIANTE con Silvano Brunelli
PODRESCA (UD)
CENTRO STUDI PODRESCA Borgo Podresca, 1 – 33040 PREPOTTO
8-9 FEBBRAIO 2020
ATELIER DI CRESCITA PERSONALE PER GIOVANI 19-29 ANNI CORSO DI COMUNICAZIONE La principale sfida dei giovani è concepire e rendere reale lo stile di vita adatto a loro. Dopo un percorso di studio durato molti anni è giunto il momento di trasformare le conoscenze e le competenze acquisite prima in azioni e poi in risultati. Adottare uno stile di vita è un progetto complesso che coinvolge tanti e diversi elementi: la salute e le abitudini quotidiane, la casa, il lavoro e la carriera professionale, le relazioni affettive, la corretta gestione del denaro, l’equilibrio tra impegno e piacere… Questa complessità si basa sulla persona, sulle sue scelte, sui suoi progetti e sulle sue capacità organizzative. Il percorso “Aliante” accompagna i giovani nel raffinato compito di diventare autonomi. Affronta temi decisivi: assumere la responsabilità, riconoscere le scelte giuste per sé, decidere e portare a compimento la decisione presa, dotarsi delle abilità necessarie per ideare e realizzare un progetto. La maturità sul piano personale consente ai giovani di compiere un salto generazionale davvero prezioso: apprezzare la propria famiglia d’origine portando con sé alcuni valori fondanti, e originare il nuovo, tradurre i propri talenti in qualità di vita. L’incontro di febbraio affronterà le abilità di relazione: la capacità di stare di fronte alle esperienze senza ritirarsi e senza alterarsi, la padronanza della propria espressione per comunicare e mostrarsi nelle relazioni importanti. Il programma del corso prevede momenti di studio per comprendere le abilità indispensabili per interagire in modo efficace con gli altri, seguiti da esercizi di attenzione e comunicazione per conquistare in modo concreto e immediato le capacità desiderate.
Info Il corso è residenziale; si tiene dalle ore 9.30 alle ore 19.00
Lettura consigliata Il paradigma della comprensione di S. Brunelli, Podresca Edizioni
31
SCUOLA DELLE ABILITÀ con Silvano Brunelli, Irene Tessarin e il team docenti
BAMBINI E RAGAZZI 6-18 ANNI ESPLORANO LE ABILITÀ PERSONALI! La Scuola delle Abilità è un percorso straordinario dove bambini e ragazzi studiano le abilità personali, le sviluppano con gli esercizi e le applicano nei laboratori tematici. I giovani partecipanti apprendono con facilità i principi operativi che le compongono, sia perché sono semplici ed efficaci, sia perché li sperimentano concretamente e ne scoprono l’utilità. Lo studio delle abilità dispiega al massimo le sue potenzialità negli anni della crescita: bambini e ragazzi sono maggiormente consapevoli, maturano motivazioni all’apprendimento, formano la volontà, diventano capaci di sostenere le difficoltà, acquisiscono abilità di relazione, sono più felici, si esprimono in modo sincero e al contempo adeguato al contesto. Nell’usare correttamente le abilità e ottenendo risultati, l’apprendimento delle stesse si imprime in loro e i ragazzi emergono con le loro doti e i loro talenti, conquistano il valore di imparare e diventano belle persone. La finalità del percorso è creare il contesto ottimale affinché bambini e ragazzi possano sviluppare le abilità personali, possano esprimersi e interagire con padronanza nelle esperienze, ricevendo conoscenze e strumenti per crescere e diventare persone capaci e felici.
Il mio valore è sempre presente! Matilde
32
ESPERIENZE & RISULTATI Più limiti affronto, meno limiti incontro, più risultati ottengo! Miriam, Vittoria, Matilde, Federico, Alessandra
CHE COSA FACCIAMO? Studiamo le abilità: come sono fatte, come funzionano, quali risultati producono e quali problemi risolvono. Ci alleniamo con gli esercizi di comunicazione in cui si impara ad ascoltare gli altri e ad esprimersi. Scriviamo progetti per applicare le abilità nella vita quotidiana e migliorare così le nostre esperienze in famiglia e a scuola. Sperimentiamo diversi tipi di laboratori all’insegna del divertimento intelligente. Alla conclusione dei lavori c’è un momento speciale: il saggio per genitori e amici! I giovani partecipanti presentano le loro comprensioni e i risultati che hanno ottenuto.
PERCHÉ FREQUENTARE LA SCUOLA DELLE ABILITÀ? Perché ricerche all’avanguardia sui talenti umani sono state tradotte nel linguaggio adatto a bambini e ragazzi per offrire una formazione di alto valore. Conoscenze ed esperienze positive li aiutano a crescere e diventare belle persone.
…E PER I GENITORI E GLI INSEGNANTI? Consigliamo lo studio della ricerca L’Arte di Educare della dott.ssa Silvana Tiani Brunelli. www.podrescaedizioni.it
DOVE QUANDO PODRESCA (UD) CENTRO STUDI PODRESCA Borgo Podresca, 1 – 33040 PREPOTTO
1-2 FEBBRAIO 2020 21-22 MARZO 2020 22-28 GIUGNO 2020 26-27 SETTEMBRE 2020 21-22 NOVEMBRE 2020 ––
MONTEBELLUNA (TV) CENTRO POLIFUNZIONALE ALBERO DEI DESIDERI Via dei Balla 8 31044 MONTEBELLUNA (TV)
8-9 FEBBRAIO 2020 18-19 APRILE 2020 3-5 LUGLIO 2020 10-11 OTTOBRE 2020 28-29 NOVEMBRE 2020 Info Il corso a Podresca (UD) è residenziale, inizia alle ore 9.30 del primo giorno e termina alle ore 19.00 dell’ultimo giorno. Orari di Montebelluna (TV) sabato: 15.00-19.00 domenica: 9.30-12.30, 13.30-17.00 Luglio, campus estivo venerdì e sabato: 9.30-19.00 domenica: 9.30-17.00
Lettura consigliata Le abilità personali nell’educazione di S. Brunelli, Podresca Edizioni
33
COSTRUIRE RELAZIONI con Irene Tessarin e Crocifissa Graziani
PROGETTO INNOVATIVO PER LO SVILUPPO DELLE ABILITÀ PERSONALI NUOVE CONOSCENZE E STRUMENTI PER LA QUALITÀ DELL’EDUCAZIONE La Qualità dell’Educazione rappresenta un’alta priorità per la famiglia, per la scuola e per la società. Dopo le conquiste compiute negli ultimi decenni, oggi la Qualità dell’Educazione ha la necessità di porre in primo piano la dimensione umana: il valore della persona, le buone relazioni, i risultati nell’apprendimento, le esperienze positive che elevano l’individuo. Il progetto Costruire Relazioni risponde alle esigenze attualmente presenti con strumenti innovativi e si distingue per i risultati conseguiti. L’approccio basato sullo sviluppo delle abilità personali svolge una triplice funzione: sostiene il raggiungimento dei risultati, aiuta a risolvere le difficoltà e previene i problemi. Sviluppare le abilità personali promuove un alto numero di cambiamenti positivi: rafforza l’apprendimento scolastico, crea un clima collaborativo in classe, offre strumenti validi per lo sviluppo della personalità, contribuisce alle azioni educative in famiglia e migliora la collaborazione scuola-famiglia. Il metodo di lavoro è altamente operativo e consente l’applicazione immediata delle conoscenze apprese. Comprendere il funzionamento delle abilità personali è semplice, applicarle è efficace, riuscire è entusiasmante e rafforza le motivazioni a progredire ancora. La somma di esperienze positive crea un circolo virtuoso in cui imparare diventa un valore e un piacere.
ESPERIENZE & RISULTATI Ho realizzato che non comunicare il fine dell’educazione è come essere su una barca senza remi, si arriva solo dove ci portano le onde. Genitore di Morbegno Posso solo dire che se non fossi venuto a questo corso mi sarei perso qualcosa di fondamentale per la crescita di mio figlio. Genitore di Morbegno 34
PROGETTO PILOTA E BUONA PRASSI Costruire Relazioni è il primo progetto che ha introdotto lo studio delle abilità personali e lo sviluppo delle abilità di relazione nel contesto educativo coinvolgendo contemporaneamente gli alunni, i genitori, gli insegnanti e il territorio di appartenenza. È stato avviato come progetto pilota nell’anno scolastico 2011-2012 con il patrocinio e il contributo della Regione Veneto. In seguito, sono stati realizzati percorsi di continuità in collaborazione con numerose scuole e Università che hanno confermato la validità del metodo. Per i risultati conseguiti il progetto è stato presentato in
due Meeting Europei in Italia e all’Expert Group Meeting a Bruxelles (giugno 2012). Dall’esperienza di innovazione a scuola e in famiglia abbiamo concepito due Raccomandazioni che sono state scritte nel Report per il segretario delle Nazioni Unite: la Qualità dell’Educazione e lo sviluppo delle abilità personali in famiglia. Le nostre raccomandazioni sono state comunicate presso la sede dell’ONU nel 2014 e nel 2015 in occasione del convegno “Il ruolo delle famiglie nel futuro che vogliamo”. Oggi: Qualità dell’Educazione è il Quarto degli Obiettivi del Millennio!
L’età non è un limite per imparare e fare meglio. Essere genitori è una responsabilità grande ma mai un fardello: partecipare a questo corso ci rende migliori e ci permette di dare strumenti ai nostri figli per una vita più serena e piena, contribuendo a creare una società migliore. Genitore di Sondrio Ho compreso che l’amicizia è semplice ma indispensabile, perché con gli amici si riescono a fare delle cose più difficili e superare i propri limiti. Bambino di Sondrio Abbiate determinazione in ciò che fate, persistete e abbiate affinità e coesione nei vostri rapporti di amicizia e, se non l’avete, cercatela e conquistatela! Ragazza di Sondrio Ho capito che mi voglio impegnare nelle cose più importanti della vita e che scelgo di ascoltare gli altri. Bambina di Morbegno
DOVE QUANDO TERZA EDIZIONE DEL PROGETTO REALIZZATA IN COLLABORAZIONE CON GLI ENTI SUL TERRITORIO E L’ASSOCIAZIONE HAMA DI PIATEDA (SO)
MORBEGNO (SO)
SCUOLA GIULIO SPINI Via Ambrosetti 23017 Morbegno (SO)
14-15 MARZO 2020
L’arte di educare: Insegnare le relazioni Scuola delle abilità per bambini e ragazzi: Esprimere le emozioni
4-5 APRILE 2020
L’arte di educare: Lo sviluppo della personalità Scuola delle abilità per bambini e ragazzi: La volontà
9-10 MAGGIO 2020
L’arte di educare: Esprimere e conoscere se stessi Scuola delle abilità per bambini e ragazzi: La felicità Info L’ARTE DI EDUCARE Corso per insegnanti, genitori, nonni, volontari Domenica, orario: 9.30-17.30 SCUOLA DELLE ABILITÀ Corso per lo sviluppo delle abilità personali per bambini e ragazzi 6-18 anni Sabato, orario 15.00-19.00 Domenica, orario 9.30-17.30, alle 17.30: saggio di Costruire Relazioni!
Lettura consigliata Insegnare le relazioni di S. Tiani Brunelli, Podresca Edizioni
La cosa importante per me è riconoscere sempre il mio valore. Il mio obiettivo è socializzare mostrandomi per quella che sono senza nascondermi, mostrandomi di più. Ilaria G. La cosa importante per me è che ho scoperto che quando gli altri hanno bisogno io ho la capacità di aiutarli a stare meglio. Il mio obiettivo è avere più autostima. Andrea S. 35
BUSINESS SYNERGY con Silvano Brunelli
IL CICLO DEL DENARO Il corso affronta il tema del denaro nell’ottica della crescita personale: come aumentare le abilità nel guadagnare, investire e costruire, ma anche come crescere sul piano umano attraverso i propri progetti professionali. Lavorare è un’esperienza importante e può assumere tanti e diversi connotati, positivi o negativi. Di conseguenza il tempo dedicato al lavoro può rendere una persona migliore oppure impoverirla. Il modo ottimale per guidare la carriera professionale consiste nell’affiancare alla preparazione tecnica fondata sulle competenze, una preparazione basata sullo sviluppo delle abilità personali. Il corso esplora il rapporto con il denaro attraverso un ventaglio di abilità originali, altamente efficaci e subito applicabili. Un insieme di conoscenze innovative unite a percorsi di esercizi offrono l’opportunità di maturare la padronanza della forza creativa e una corretta gestione del denaro: poterlo conquistare con le proprie abilità e saperlo usare per i propri bisogni e progetti. I temi del corso: • riconoscere e rimuovere i disturbi nel rapporto con il denaro • creare la connessione tra le proprie abilità e i risultati • analisi del ciclo del denaro, guadagnare, avere, investire, dare • le abilità per guadagnare nel modo giusto • la corretta tensione strutturale • sperimentare lo scambio del dare e ricevere con il senso del valore • il potere operativo di ottenere i risultati • il successo professionale • il denaro e la qualità della vita.
36
DOVE QUANDO BIELLA
PALAZZO BOGLIETTI Via Rosselli 102 13900 BIELLA
10-11 OTTOBRE
La padronanza del ciclo del denaro Trasformazioni
28-29 NOVEMBRE
ESPERIENZE & RISULTATI
Errori tipici e soluzioni Denaro e stile di vita
Grazie al corso Il ciclo del denaro confermo di avere ampliato il mio team di lavoro ed oggi sono soddisfatto della loro crescita, del clima ed autonomia acquisita. Applico quotidianamente le abilità imparate al corso con grande motivazione: colgo la sfida di rinnovarmi ancora per crescere io e far crescere gli altri nel mondo del lavoro con le abilità personali. Avanti con i risultati! Davide S.
Dopo il corso Il ciclo del denaro ho raggiunto il mio obiettivo di stipendio che mi ero prefissato: da 6 mesi riesco a guadagnare esattamente la cifra che mi ero prefissato senza imprevisti! Il fatturato della mia azienda cresce a dismisura. L’ultimo trimestre registriamo +350% rispetto allo stesso trimestre del 2016. La squadra di lavoro viaggia spedita e affiatata. Adesso siamo 10 persone. Una vera azienda. I miei collaboratori sono super affiatati. Il più grande risultato lavorativo, e sono certo sia quello che ha prodotto maggiori risultati, è quello di essermi mostrato completamente agli altri anche fuori dalle relazioni più strette. Continuo la formazione per la gestione dell’azienda e per migliorare il marketing e la comunicazione. Più studio e più ho bisogno di studiare. Ma d’altronde tante abilità = tanto denaro. E allora voglio proprio elevare al massimo le mia abilità.
PROPONI L’ATTIVAZIONE DI UN CORSO BUSINESS SYNERGY NELLA TUA AZIENDA! POTRAI AVVIARE CON I TUOI COLLEGHI UN PROGETTO STRAORDINARIO CHE UNISCE LA CRESCITA DELLE PERSONE E LO SVILUPPO PROFESSIONALE! Info Il corso si tiene dalle ore 9.30 alle ore 18.30
Lettura consigliata Noi protagonisti di G. Broggian, S. Tiani Brunelli, S. Brunelli Podresca Edizioni
Fabrizio Z.
IL RUOLO DELLE ABILITÀ PERSONALI NEL LAVORO: più motivazione = più risultati più attenzione = meno errori più collaborazione = meno dispersione più comprensione = meno conflitti più finalità = più guadagno più organizzazione = meno stress più creatività = più innovazione… 37
IL MIO TEMPO con Silvana Tiani Brunelli
Merita davvero conoscere nell’essenza il tempo, affondare nelle sue radici ed espandersi toccando ogni più alta potenzialità, dato che il tempo è uno dei beni più preziosi. Il corso esamina elementi di diversa natura, sia filosofici che pratici, per sommarli e permettere alla persona di indirizzarsi verso la piena padronanza del vissuto del tempo. Indagare attraverso la giusta lente di osservazione tanto gli aspetti culturali e condivisi, quanto i risvolti più soggettivi, ci permette di compiere scoperte decisive. Possiamo trovare la certezza su come vogliamo vivere il nostro prezioso tempo. Possiamo riconoscere e abbandonare i meccanismi scorretti che si insediano involontariamente: credere di non avere abbastanza tempo, essere sempre in ritardo, rimandare, soffrire un costante squilibrio tra rigidità e indulgenza, sentirsi insoddisfatti, sentire di non essere nel posto giusto nel momento giusto… Rendere consapevole e intenzionale il rapporto con il tempo permette di avviare un intenso circolo virtuoso. Rinunciando ai difetti e acquisendo nuove conoscenze, scopriamo come dare la giusta impronta al nostro flusso temporale: viviamo pienamente il presente, il passato ci arricchisce mentre diamo al futuro un’aspettativa positiva e un ordine funzionale con i nostri progetti. Il tempo diventa uno strumento di crescita, diventa esperienza dove maturiamo la nostra completezza esistenziale e sappiamo di… essere nel posto giusto nel momento giusto!
PROGRAMMA DEL CORSO
ESPERIENZE & RISULTATI
1. La dimensione del tempo 2. Ordinare la vita con il tempo 3. Il tempo come strumento di crescita personale Sono aperte le pre-iscrizioni: il corso verrà organizzato con un programma infrasettimanale.
Il tempo passato è integrato. Il tempo futuro appare positivo. Il tempo presente prima si presentava congelato, senza scelta (pur avendo dei fini, sentendo la vita mia). Ora comprendo che posso intervenire nel momento presente, modificarlo, abitarlo a modo mio, avendo cura di me, riconoscendo il mio momento di trasformazione, rispettando gli altri e il contesto. In che modo il tempo può diventare migliore? So che ora è il momento giusto del cambiamento, che il mio cambiamento rispetta me e gli altri. Riconosco il valore di questo momento di vita e di ogni esperienza; soddisfo il mio bisogno di rallentare, di andare verso un tempo naturale, più rispettoso dei miei ritmi. Adriana P. 38
DOVE QUANDO
RICERCA AVANZATA con Silvano Brunelli
CORSO DI APPROFONDIMENTO LO SPAZIO DELLA CONSAPEVOLEZZA
NETRO (BI) gruppo storico
Associazione EOS Studi Abilità Umane Via Colombino 1 13896 NETRO
1-3 MAGGIO 2020
La scala della crescita
–––
PODRESCA (UD) nuovo gruppo 30-31 MAGGIO 2020
Perché essere
Prima lezione del nuovo gruppo di studio
Info
Ricerca Avanzata è un percorso dedicato interamente all’individualità consapevole e alla scoperta di tutte le sue potenzialità. La consapevolezza, come le altre capacità umane, possiede un ampio spazio di espansione e il suo sviluppo regala all’individuo un equilibrio perfetto. Per la persona divenire maggiormente consapevole rappresenta un intenso processo di crescita, in quanto essa scopre nuovi fondamenti su cui poggiare se stessa. È un percorso importante in ogni fase di vita ma nella terza età diventa predominante, quando la persona ha portato a compimento i progetti in famiglia e nel lavoro e la nuova ricchezza si sostanzia nel riscoprire se stessa. Dopo aver consumato tempo ed energie per fare e per ottenere, dopo aver sperimentato “come essere”, appare l’esigenza di conquistare un nuovo baricentro: “perché essere”. Elevare la categoria dell’essere è un processo che produce numerosi risultati: fa emergere la chiarezza di se stessi e della propria direzione esistenziale, afferma le vere priorità in modo naturale, crea uno stato di benessere, dona il senso di pienezza, intensifica la bellezza della vita e arricchisce le esperienze di un profondo significato. La finalità del corso è sviluppare la consapevolezza per far emergere una nuova maturità sul piano umano, conquistare l’equilibrio personale e aprire un orizzonte esistenziale inedito.
Il corso a Podresca (UD) è residenziale, inizia alle ore 9.30 del primo giorno e termina alle ore 19.00 dell’ultimo giorno.
Letture consigliate La teoria dell’essere I e II di S. Brunelli Podresca Edizioni
39
INNOVAZIONE SOCIALE con Silvana Tiani Brunelli
MODELLI FUNZIONALI PER UNA SOCIETÀ COLLABORATIVA
MASTERCLASS
Amo collaborare nella nostra associazione. Amo portare i nostri risultati nel mondo: imparare ancora e ispirare le persone al miglioramento. Silvana Tiani Brunelli
40
L’attuale momento storico è veramente molto singolare perché coesistono realtà positive e problemi. Ci sono risultati di grande pregio e difficoltà che colpiscono le persone, le aziende e la comunità. Un numero significativo di conquiste nei diversi ambiti, da quello tecnologico, a quello medico e sociale, arricchisce la società odierna che offre ai cittadini l’opportunità di vivere uno stile di vita ottimale, ma al contempo contiene anche forti contraddizioni: carenze, difficoltà, inefficacia e ingiustizie. La priorità emergente nell’attuale momento storico è la crescita della persona. Per compiere le scelte giuste e avviare i processi di cambiamento indispensabili per il bene comune urge una profonda maturità umana. Solo da una nuova visione e da un sistema valoriale autentico si possono avviare i processi di innovazione sociale: modelli di collaborazione che realizzano le mete comuni nel modo migliore. Il progetto di ricerca Innovazione sociale propone un sistema operativo efficace: affrontare le esigenze attuali attraverso lo sviluppo delle abilità personali con nuove conoscenze e modelli applicati basati sulla partecipazione e sul coinvolgimento. L’attenzione è focalizzata su un punto decisivo: la prevenzione, ovvero agire prima dei problemi. Le stesse competenze sono poi anche risorse per la risoluzione dei problemi esistenti.
DOVE QUANDO PODRESCA (UD)
CENTRO STUDI PODRESCA Borgo Podresca, 1 – 33040 PREPOTTO
16-17 MAGGIO 2020
Verso un sistema sociale collaborativo
6-7 GIUGNO 2020
Innovazioni per i dirigenti
PROGRAMMA Unità di formazione
VERSO UN SISTEMA SOCIALE COLLABORATIVO
1. 2. 3. 4.
Fondamenti e dinamiche di una società collaborativa I fini comuni e il bene comune Perché e come innovare i sistemi sociali Strategie nella dimensione sociale
Info Il corso si tiene dalle ore 9.30 alle ore 18.30
Lettura consigliata Grande Squadra di S. Tiani Brunelli, S. Brunelli Podresca Edizioni
Unità di formazione
INNOVAZIONI PER I DIRIGENTI
1. 2. 3. 4.
Il ruolo del dirigente Le finalità e il coordinamento La leadership: saper decidere, saper guidare Un sistema di miglioramento continuo
Il MasterClass è consigliato a: dirigenti, imprenditori, responsabili delle risorse umane, assessori, operatori nel sociale, assistenti sociali. 41
THE ART OF EDUCATING with Silvana Tiani Brunelli and Giulio Frasson
MASTERCLASS The Art of Educating represents an excellence in the field of teachers’ training and it specifically meets the most relevant needs in today’s world of education. We’re living in a specific historical moment, full of extraordinary talents and opportunities but also affected by widespread suffering and major social problems. Educational actions play a central role in shaping our society and have the task of unleashing strong potential for new generations while preventing difficulties to emerge. The Art of Educating is an innovative research that has introduced the development of human abilities at school and in the family. It has shown an extraordinary effectiveness in a large number of applied projects and keeps on bringing great results. Most of the needs identified as crucial and currently existing in the school system are of purely human and interpersonal nature: the need for more attention, motivation, commitment and collaboration are strongly felt by teacher as well as the need to prevent inappropriate and harmful behavior which hinders the creation of a positive and motivating atmosphere in the classroom. In order to support the improvement of these educational processes, the research ‘The Art of Educating’ has developed a specific course to teach interpersonal abilities to children and young along all stages of their growth, from kindergarten to school of all levels, up to university.
THE MASTERCLASS PROGRAM Interpersonal skills: teachers will follow a path to increase their ability to interact with students, to convey their subject and to guide the class while creating a collaborative atmosphere. Teaching interpersonal skills: deepening the knowledge of interpersonal skills, what they are and how to convey them, this teaching aims to create the basis for bringing a major and valuable innovation in one’s own school. ‘I understand you!’ A communication lecture in class: teachers will receive a theoretical and practical preparation as well as all the necessary tools to give a communication lecture to their students. Parent-teacher collaboration: teachers will prepare and plan to hold a meeting for parents in which they will convey the basic interpersonal abilities in order to create a full synergy with them and to support children and young adults in their growth process in an innovative way. 42
WHERE & WHEN PODRESCA (UD)
CENTRO STUDI PODRESCA Borgo Podresca, 1 33040 PREPOTTO ITALY
SEPTEMBER 3RD-6TH, 2020
I understand you!
WORKING METHOD During the master class, a specific method for developing personal abilities is applied. This method, conceived by Centro Studi Podresca and perfected over thirty years of fieldwork, stands out for its effectiveness and guarantees high-level results. The learning path starts with the theoretical study of the specific personal abilities: the way they are structured, how they work, what results they produce and which problems they help to prevent. The second step consists of communication exercises that allow and support the training of the ability while promoting the development of a mature and personal position on it. The last step is dedicated to the development of a project that translates and applies the learned abilities in everyday life and achieves the following results: a deeper feeling of awareness as a result of a sum of multiplied mutual comprehension and experiences and successes, which consequently produce growth on a human level within the students, the teacher and the class as a whole.
Info Contact us info@podresca.it for more detailed information and updates on this career changing Masterclass!
KEY ELEMENTS The traditional school system, which is characterized by a focus on the transmission of information and book-based learning, has started to show its limitations in recent decades. Therefore, a research process to identify solutions to its problems began. A direction that is being explored, looks at giving an increased attention to soft skills and transversal competences. Centro Studi Podresca designed The The Art of Educating, an innovative research which aims to develop fundamental human abilities at school and in the family. Research and training experiences showed that the application of personal abilities helps in solving problems, reduces bullying, increases collaboration, produces improvements in school learning and creates a positive atmosphere in the classroom. 43
“ONE OF THE MOST DIFFICULT THING IN THE WORKING ENVIRONMENT IS SUSTAINING OVER THE YEARS A WAVE OF CHANGE AND IMPROVEMENT. IT IS A REAL MARVEL WHEN IT HAPPENS AND IT IS DESIRED, ORIGINATED AND SYSTEMATICALLY BROUGHT FORWARD BY THE SINGLE EMPLOYEE AND ITS TEAM. FINDING NEW MOTIVATIONS, BEING CREATIVE ON SOLUTIONS, ADDRESSING THE GLITCHES AT THEIR CORE. THIS INNOVATION CAN BE TRAINED AND LEARNED WITH BUSINESS SYNERGY”
44
WHERE & WHEN
BUSINESS SYNERGY with Silvana Tiani Brunelli and Davide Sobrino
MASTERCLASS
PODRESCA (UD)
CENTRO STUDI PODRESCA Borgo Podresca, 1 33040 PREPOTTO ITALY
SEPTEMBER 10TH-13TH, 2020
Developing your personal abilities in the workplace Info Contact us info@podresca.it for more detailed information and updates on this career changing Masterclass!
Business Synergy is an innovative training based on a cardinal point: the development of personal abilities in the workplace. It introduces knowledge and tools to increase operational effectiveness and to raise the quality of working life. The training course brings a valuable innovation: the personal growth during the professional career. Through precise theoretical and practical paths, every person has the opportunity to grow on the human level while working, improving their performance, achieving the desired results and receiving greater gratification. Developing personal abilities is a process that optimizes the business working models and allows them to be renewed. Moreover, it strengthens collaboration, creates a positive atmosphere, offers tools for continuous improvement and establishes new bases for corporate social responsibility. A set of elements contributes to form the applied method: studying the personal abilities, training with thematic exercises, applying personal projects at work, designing and creating a final concrete product, starting and maintaining a process of continuous improvement. The aims of the training course are to develop the personal abilities in the workplace in order to activate the growth of people, to increase synergy in professional teams and to contribute to the company’s success. A specific value of the training course is to bring a radical innovation in the word of work: while the person works, they grow on the human level - the personal growth conceived as a work goal.
WORKING IN SYNERGY 1. 2. 3. 4.
The communication that delivers results The Common Purpose Resolving divergences Correcting mistakes 45
SCIENZE DELLE ABILITÀ UMANE
INNOVAZIONE PER LA PERSONA E LA SOCIETÀ
Nel momento storico attuale l’innovazione nelle abilità umane è una priorità. La maturità delle persone, le motivazioni, le decisioni e le relazioni collaborative sono i fattori che determinano i cambiamenti positivi, di cui abbiamo maggiormente bisogno per elevare la qualità della vita. Scienze delle Abilità Umane si compone di 25 unità di studio con un sapere inedito e con strumenti efficaci per la crescita personale e per i processi di innovazione sociale. Il sistema operativo, perfezionato in 30 anni di lavoro sul campo, si distingue per la qualità e la quantità dei risultati conseguiti. L’efficacia della ricerca deriva dal riconoscimento del valore dell’individuo, dall’approccio basato sulle abilità, dal metodo di lavoro, dall’applicazione della conoscenza, dalla forza dei risultati, dalla ricchezza dei temi e dall’interconnessione tra le aree trattate. I percorsi formativi, alternando conoscenze ed esperienze, originano il contesto ottimale per un miglioramento continuo. 46
PRESENTAZIONI DEL LIBRO “SCIENZE DELLE ABILITÀ UMANE” PUBBLICATO CON IL PATROCINIO DELL’UNIVERSITÀ INTERNAZIONALE DELLE NAZIONI UNITE PER LA PACE
CONFERENZE 2020 SABATO 11 GENNAIO ORE 21.00
ABILITÀ PER LA PIENEZZA ESISTENZIALE
L’indagine comprende le diverse dimensioni della vita: l’emancipazione dell’individuo, la famiglia, il mondo del lavoro, la governance e la cittadinanza attiva. Presenta concezioni e logiche operative nuove per raggiungere i successi e prevenire i problemi. Innovare nell’universo delle abilità umane è una tra le sfide più alte, in cui l’essere umano oltre a conoscere e a creare diviene capace di trasformare in modo positivo se stesso e la vita di cui è parte.
PRESSO CENTRO HAMA VIA AMONINI 25, PIATEDA (SO) RELATORI: AGOSTINO FAMLONGA E SARA ACAMPORA
SABATO 11 GENNAIO ORE 11.00
ABILITÀ NELLA FAMIGLIA
PRESSO LIBRERIA BUBU7TE VIA MENOTTI GARIBALDI, 94 VELLETRI (RM) RELATRICE: GRISELDA M. GOMEZ
SABATO 25 GENNAIO ORE 18.30
ABILITÀ PER EMERGERE
PRESSO PALAZZO BOGLIETTI VIA ROSSELLI 102, BIELLA RELATORE: SILVANO BRUNELLI
SABATO 25 GENNAIO ORE 19.00
ABILITÀ PER CRESCERE COME PERSONA
PRESSO VILLA GALLARATE SCOTTI VIA G. MARCONI 61 – FONTANIVA (PD) RELATRICE: IRENE TESSARIN
SABATO 25 GENNAIO ORE 17.00
ABILITÀ PER CRESCERE COME PERSONA
CASA DEL POPOLO TRE PIETRE, VIA CARLO DEL GRECO 7 – FIRENZE RELATRICE: GRISELDA M. GOMEZ
DOMENICA 26 GENNAIO ORE 11.00
ABILITÀ PER CRESCERE COME PERSONA
LOCALITÀ SANTA MARIA VIA DI CHIOSINA 9 MONTE MORELLO SESTO FIORENTINO, FIRENZE RELATRICE: GRISELDA M. GOMEZ
SABATO 15 FEBBRAIO ORE 16.00 PRESSO ASSOCIAZIONE PERCORSI UMANI OPIFICIO DELLE IDEE VIA ALLA CARTIERA ROVERETO (TN) RELATORE: RENATO VERRUA
GIOVEDÌ 9 APRILE ORE 20.00
ABILITÀ PER CRESCERE COME PERSONA
PRESSO SALA CONFERENZE EX TIPOGRAFIA SAVIO VIA TORRICELLA 2, PORDENONE RELATRICE: SIMONETTA NENZ
VENERDÌ 28 FEBBRAIO
SABATO 18 APRILE
ABILITÀ PER LA PIENEZZA ESISTENZIALE
ABILITÀ PERSONALI A SCUOLA
ORE 21.00
ORE 18.30
DOMENICA 8 MARZO
PRESSO CENTRO POLIFUNZIONALE ALBERO DEI DESIDERI VIA DEI BALLA 8 MONTEBELLUNA (TV) RELATRICE: VALENTINA CARRARO
ABILITÀ PER COLLABORARE
MERCOLEDÌ 13 MAGGIO
GUARENE (CN) RELATORI: SARA ACAMPORA E AGOSTINO FAMLONGA ORE 18.00
PRESSO IL CENTRO STUDI PODRESCA, PREPOTTO (UD) RELATRICE: SILVANA TIANI BRUNELLI
DOMENICA 29 MARZO ORE 17.00
ABILITÀ PER CRESCERE COME PERSONA
PRESSO FÜRBRINGERSTR. 1 10961 BERLINO, GERMANIA RELATRICE: ELISABETTA MINA
LUNEDÌ 30 MARZO ORE 20.15
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA FELICITÀ ABILITÀ PER LA PIENEZZA ESISTENZIALE
PRESSO IL CENTRO NATUROPATICO VIA DE GASPERI 82, CLES (TN) RELATRICE: SILVIA UNTERHUBER
VENERDÌ 3 APRILE ORE 20.30
ABILITÀ NELLA VITA
PRESSO yogabassano.it VIA PIETRO MARONCELLI 38 BASSANO DEL GRAPPA (VI) RELATORE: GIUSEPPE STOPIGLIA
DOMENICA 5 APRILE ORE 18.30
ABILITÀ IN FAMIGLIA
PRESSO MULINO TODOR VIA CANOVE, 55 – SCORZÈ (VE) RELATRICE: SILVANA TIANI BRUNELLI
GIOVEDÌ 9 APRILE ORE 20.30
ABILITÀ PER EDUCARE LE NUOVE GENERAZIONI
PRESSO COOPERATIVA OMNIA VIA ROMA 14, POVEGLIANO (TV) RELATRICE: FRANCESCA GIROTTO
ORE 18.30 PRESSO ANTICO CAFFÈ SAN MARCO VIA BATTISTI 18, TRIESTE RELATRICE: SIMONETTA NENZ
VENERDÌ 15 MAGGIO
SABATO 19 SETTEMBRE
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA FAMIGLIA
ABILITÀ PER EDUCARE LE NUOVE GENERAZIONI
ORE 20.30
CERVARESE SANTA CROCE (PD) RELATRICE: SONIA CASOTTO
GIOVEDÌ 21 MAGGIO ORE 17.00
ABILITÀ PER EDUCARE LE NUOVE GENERAZIONI
PRESSO BIBLIOTECA RAGAZZI PIAZZA LAMARMORA, BIELLA RELATRICE: CROCIFISSA GRAZIANI
VENERDÌ 5 GIUGNO ORE 20.30
ABILITÀ PER EDUCARE LE NUOVE GENERAZIONI
PRESSO AULA MAGNA SCUOLE MEDIE IN VIA GOLA DI LAGO, 1 6950 TESSERETE TICINO, SVIZZERA RELATRICE: CROCIFISSA GRAZIANI
SABATO 18 LUGLIO
ORE 19.15 PRESSO VILLA DELLE RONDINI VIA COLOMBINO 1, NETRO (BI) RELATRICE: ROSA BOSSO CALVETTI
SABATO 12 SETTEMBRE ORE 19.00
ABILITÀ NEL MONDO DEL LAVORO: RISULTATI E CRESCITA PERSONALE
PRESSO CÀ DEL SILE, VIA BARBASSO 58 A/B, MORGANO (TV) RELATRICE: IRENE TESSARIN
ORE 16.00
PRESSO VITAE ONLUS VIA BORGO SCUBLA 29 FAEDIS (UD) RELATORE: GIULIO FRASSON
LUNEDÌ 21 SETTEMBRE ORE 20.30
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA PACE PRESSO ASSOCIAZIONE STUDI ABILITÀ UMANE VIA SEGA 2 – FELTRE (BL) RELATRICE: IVANA ANDREOLETTI
MARTEDÌ 10 NOVEMBRE ORE 20.30
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA SCIENZA PER LA PACE E LO SVILUPPO PRESSO ASSOCIAZIONE STUDI ABILITÀ UMANE, VIA SEGA 25, FELTRE (BL) RELATORE: PAOLO ZAMPIERI
VENERDÌ 13 NOVEMBRE ORE 17.00
GIORNATA MONDIALE DELLA GENTILEZZA ABILITÀ PER CRESCERE COME PERSONA
PRESSO ASSOCIAZIONE CULTURALE SPAZIA VIA LA NEBBIA, 46 – ROMA RELATRICE: GRISELDA M. GOMEZ 47
MASTER
PER LA FORMAZIONE ALLA DOCENZA INNOVAZIONE PER LA PERSONA E LA SOCIETÀ I Master del Centro Studi Podresca offrono una formazione completa ai docenti per insegnare i corsi di studio di Scienze delle abilità umane. La formazione prevede una preparazione tecnica per garantire le competenze necessarie all’insegnamento e un percorso di crescita personale del conduttore basato sullo sviluppo delle abilità umane. Il programma del master comprende: lezioni di studio, esercizi di comunicazione, esercizi di insegnamento e di feedback, verifiche della preparazione, esperienze di laboratorio, percorsi mirati per lo sviluppo delle abilità necessarie alla conduzione dei corsi. Il tirocinio e la supervisione consentono ai docenti di affrontare l’esperienza di insegnamento delle abilità personali con passi graduali e positivi. L’abilitazione per condurre i corsi di studio si svolge con una licenza annuale ed è accompagnata da un progetto di Formazione Continua e di sviluppo della rete dei docenti.
48
Sono aperte le pre-iscrizioni ai seguenti Master che saranno attivati con un programma specifico adatto al gruppo di docenti.
☑ INTENSIVO SULL’ESSERE CONSAPEVOLE ☑ ABILITÀ NELLA VITA ☑ L’ARTE DI EDUCARE ☑ SCUOLA DELLE ABILITÀ ☑ LA RELAZIONE DI COPPIA ☑ MENTE FUNZIONALE ☑ ABILITÀ & PROGETTI ☑ BUSINESS SYNERGY ☑ ABILITÀ DI RELAZIONE ☑ STUDIO DEL LIMITE ☑ RESPIRO CIRCOLARE
DOVE QUANDO
MEETING
DEI DOCENTI
PODRESCA (UD)
CENTRO STUDI PODRESCA Borgo Podresca, 1 – 33040 PREPOTTO
1-2 GIUGNO 2020
Meeting Grande Squadra
23 AGOSTO 2020
Meeting dei Docenti
LE FINALITÀ DEI NOSTRI MEETING ESSERE INSIEME Rinnovare e approfondire il senso di unione del gruppo, costruire ulteriori passi nell’essere una scuola sempre più matura, efficace e complessa. Vogliamo costruire relazioni autentiche, forti, significative, ricche di scambi costruttivi e di reciproco aiuto.
MAESTRIA DELLA CONDUZIONE Vogliamo che ogni docente possa conquistare la piena padronanza della propria conduzione, il pieno successo personale e professionale. Raggiunto questo traguardo, progrediamo ulteriormente fissando nuove mete, sempre più ambiziose.
COSTRUIRE INSIEME I Meeting sono incontri molto importanti in cui si sviluppa la crescita della rete dei docenti. Vogliamo essere una grande squadra e costruire insieme, collaborare per i fini comuni all’interno di Scienze delle abilità umane e perfezionare il sistema di lavoro. Abbiamo già realizzato originali progetti comuni e la stesura del Codice Etico dei docenti: siamo pronti per il prossimo traguardo!
Info I meeting a Podresca (UD) iniziano alle ore 9.30 del primo giorno e terminano alle ore 19.00 dell’ultimo giorno.
49
PROGETTO GIOVANI
ESPERIENZE DI TIROCINIO AL CENTRO STUDI PODRESCA La nostra associazione ha attivato un progetto dedicato ai giovani offrendo l’opportunità di svolgere un tirocinio nell’ambito delle attività annuali. Nel 2019 abbiamo collaborato con Gaia Confente che ha svolto il tirocinio per il suo percorso universitario in Scienze psicologiche sociali e del lavoro, Università degli Studi di Padova. Gaia ha partecipato nel ruolo di tutor ai corsi della “Scuola delle abilità” per bambini e ragazzi contribuendo allo studio delle abilità personali e alla loro applicazione nei laboratori. Ha seguito numerosi corsi per adulti avendo l’opportunità di conoscere in modo approfondito il metodo di lavoro sviluppato dal nostro centro studi e di confrontarsi con le sfide della crescita della persone. Nelle esperienze condivise abbiamo apprezzato le qualità di Gaia e le sue eccellenze, abbiamo avuto cura di offrirle le migliori opportunità per comprendere la natura e il funzionamento delle abilità umane, scoprendo il grande potenziale di miglioramento che risiede nella loro applicazione. Stare insieme è stato di grande valore e il nostro augurio è di continuare a collaborare! Nell’anno 2020 proseguiremo il Progetto Giovani con Eloisa Mele e Valentina Carraro che hanno già avviato un percorso molto positivo di formazione e di collaborazione. Il nostro obiettivo è dare la possibilità ai giovani di essere abilitati all’insegnamento delle abilità personali e di maturare le competenze necessarie nei diversi ambiti dell’esperienza lavorativa, con un’attenzione speciale agli aspetti relazionali e gestionali.
ESPERIENZE & RISULTATI
L’esperienza di tirocinio al Centro Studi Podresca mi ha permesso di conoscere maggiormente la ricchezza dei corsi proposti dall’associazione e di mettermi in gioco umanamente nel sostenere i partecipanti nel loro miglioramento. Gaia
50
DOVE QUANDO
FORMAZIONE CONTINUA
PODRESCA (UD)
CENTRO STUDI PODRESCA Borgo Podresca, 1 – 33040 PREPOTTO
Programma dei corsi di aggiornamento annuale BUSINESS SYNERGY 11-12 GENNAIO 2020 L’ARTE DI EDUCARE 8-9 FEBBRAIO 2020 ABILITÀ NELLA VITA 28-29 MARZO 2020 MENTE FUNZIONALE 3-4 OTTOBRE 2020 SCUOLA DELLE ABILITÀ 3-4 OTTOBRE 2020
Gli appuntamenti annuali di Formazione Continua si sono rivelati sempre decisivi per fare il punto della situazione, per identificare gli elementi strategici e compiere un fondamentale passo avanti. Di anno in anno i docenti hanno aumentato la loro preparazione e hanno perfezionato le loro abilità nei diversi aspetti dell’insegnamento, dell’organizzazione e della gestione. Nel 2020 l’aggiornamento sarà focalizzato sulla comunicazione per rafforzare il programma annuale e aumentare la qualità e la quantità dei risultati.
RESPIRO CIRCOLARE 24-25 OTTOBRE 2020 ABILITÀ & PROGETTI 7-8 NOVEMBRE 2020
Info La formazione a Podresca (UD) inizia alle ore 9.30 del primo giorno e termina alle ore 19.00 dell’ultimo giorno. Al termine viene rilasciata la licenza che consente al docente di condurre il proprio corso.
51
COLLABORAZIONI
À
abilità per ogni età
Il Centro Studi Podresca partecipa al progetto di Vitae ONLUS Abilità per ogni età che desidera portare contributi positivi alla genitorialità e alla solidarietà intergenerazionale.
Progetto realizzato con il contributo di
Progetto regionale per la qualità dell’educazione e per la collaborazione intergenerazionale.
costruiAmo
Corsi di studio con Silvana Tiani Brunelli Quattro appuntamenti per uno studio innovativo ed efficace: conoscere e allenare le proprie abilità! Abilità utili per collaborare con gli altri, per educare e ottenere grandi soddisfazioni, per costruire insieme la qualità di vita di cui abbiamo bisogno. Podresca – Prepotto (UD), domenica 2 febbraio 2020 Lo sviluppo delle abilità personali nell’educazione: il rapporto con il positivo e il negativo Podresca – Prepotto (UD), domenica 22 marzo 2020 Le abilità di relazione: esprimersi, aiutare, collaborare! Scoprire le opportunità della banca del tempo. Faedis (UD), domenica 26 aprile 2020 La comprensione nella relazione di coppia e in famiglia Faedis (UD), domenica 10 maggio 2020 I progetti della coppia e della famiglia I corsi si terranno la domenica dalle ore 10.00 alle 17.00 Per partecipare è richiesta l’iscrizione: e.mail: info@vitaeonlus.it – Eloisa 371 3100363 Resta aggiornato sul programma di “Abilità per ogni età” su www.vitaeonlus.it 52
In un’epoca in cui la tecnologia si inserisce così intensamente nelle nostre vite e nelle nostre relazioni, serve che l’educazione sia in grado di far crescere nella stessa misura la nostra umanità. Ecco perché sviluppare le abilità personali e di relazione a scuola e in famiglia è una priorità di oggi. Giulio Frasson
SME SCACCHI METAFORA EDUCATIVA La nostra associazione ha aderito come partner al progetto nazionale SME attivato dal C.S.E.N. Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI, in collaborazione con Alfiere Bianco e numerose associazioni e istituti comprensivi italiani. L’iniziativa che prevede un programma triennale intende utilizzare il gioco degli scacchi come strumento educativo, per stimolare la crescita della personalità e delle abilità cognitive e sociali dei minori. I nostri docenti e volontari parteciperanno alle attività per i ragazzi e agli eventi formativi per insegnanti, genitori ed educatori.
NANOVALBRUNA E NANOPICULE Il Centro Studi Podresca parteciperà come partner al Festival Nanogreen del Friuli Venezia Giulia che si terrà dal 30 agosto al 2 settembre a Valbruna, Tarvisio. L’iniziativa promossa dall’Accademia di Gagliato Globale in collaborazione con gli enti locali del territorio è incentrata sull’applicazione delle nanotecnologie per la soluzione di problemi ambientali ed energetici, questo evento promuove una doppia prospettiva: individuare soluzioni innovative a sostegno della green economy e mettere in gioco le risorse economiche e sociali del territorio e della sua comunità. Insieme ai panels scientifici, a cui parteciperanno leaders internazionali del settore, il programma prevede, infatti, numerosi momenti conviviali e di scambio con la comunità locale, e due giorni di attività dedicate ai ragazzi in età scolare, attività guidate da giovani ricercatori, da docenti esperti e realizzate con la collaborazione e la presenza di scienziati senior. NanoValbruna e Nanopiciule si ispirano e si connettono al modello NanoGagliato e NanoPiccola che dal 2008 vede realizzare a Gagliato, piccolo Comune dell’entroterra catanzarese, un evento internazionale di straordinario successo.
PER ACQUISTARE I LIBRI DI PODRESCA EDIZIONI 0432.713379 (9.00-17.00 da lunedì a venerdì) info@podrescaedizioni.it – seguici su WWW.PODRESCAEDIZIONI.IT
53
DOCENTI IN ITALIA DOCENTI CHE HANNO CONSEGUITO L’ABILITAZIONE PER LA CONDUZIONE DEI CORSI IDEATI DAL CENTRO STUDI PODRESCA E OPERANO IN MODO AUTONOMO
FRIULI VENEZIA GIULIA
STUDI ABILITÀ UMANE PADOVA
STUDI ABILITÀ UMANE FIUME VENETO
SANCETTA SIMONE
m-meo@libero.it 340 5223826
BARBIERO GIADA
paolabasso53@gmail.com 348 7416375
CORREIA CRISTIANE
anastasia.bellot@gmail.com 348 7617998
DE MARCO DONATELLA
irene.buzzoni@yahoo.it 340 4994601
FRASSON GIULIO
alberto.cagnin@gmail.com 346 3925504
MAFFEI GIADA
beastefi@gmail.com 348 3610572
NENZ SIMONETTA
iolanda.canensi@gmail.com 349 0983165
PELLEGRINO MARIA
gaiaconfente@live.com 346 7621978
SANTIN NICOLA
dalcinalessia@gmail.com 340 4814293
SOBRINO DAVIDE
sabrina.gelio@gmail.com 339 3112311
simone.sancetta@icloud.com 339 5879788 giadabarbiero@icloud.com 391 3802884 criscorreia83@gmail.com 320 8437500 donatella.demarco@vitaecrescita.com 348 5294434 giulio-frasson@vitaeonlus.it 334 9957568 giadamaffei@libero.it 349 6493757 simonetta.nenz@gmail.com 320 6658993 mariac.pellegrino@gmail.com 347 6473120 info@quadraformazione.eu 338 3744402 davide.sobrino@unirolfo.com 347 8736698
VENETO
BASSO PAOLA
BELLOT ANASTASIA BUZZONI IRENE
CAGNIN ALBERTO
CANELLA BEATRICE CANENSI IOLANDA CONFENTE GAIA DAL CIN ALESSIA GELIO SABRINA
GIROTTO FRANCESCA
cesca61@gmail.com 393 0635565
LANDINI GIULIA
STUDI ABILITÀ UMANE FELTRE
giu.landini@gmail.com 339 6757677
ivana@abilitaumane.it 334 8795283
sviluppoabilitaumane@gmail.com 389 9833341
ANDREOLETTI IVANA ZAMPIERI PAOLO
paolo@abilitaumane.it 347 4419165 INFORMAZIONECRESCITA STUDI ABILITÀ UMANE PADOVA
CASOTTO MICHELA
michela@informazionecrescita.it 349 3910526
CASOTTO SONIA
sonia@informazionecrescita.it 339 5253680
BOCCHESE CINZIA
cinzia@informazionecrescita.IT 339 1095211
54
MEO MARCO
LAZZARONI DANIELA MARCELLIN SERGIO
sergio.marcellin@gmail.com 338 7727865
MARTIGNAGO ELENA
elena.martignago@hotmail.it 349 2549903
MICCOLI NICOLETTA
iltronchettonaturale@gmail.com 347 4610106
MICHIELAN ANDREA
andrea.michielan1@gmail.com 340 7822229
EUROPA ROSIN WANDA
LOMBARDIA
ROSSI ELENA
annamariabroglia@libero.it 339 4375846
RUSSO MICAELA
a.famlonga@essereintegrale.com 347 2218931
franna.vol@tiscali.it 333 3477163 elenasole.rossi@gmail.com 349 8787591 micaelarusso.pd@gmail.com 347 2987080
BROGLIA ANNA MARIA
MORICI SIMONE
simone.morici@gmail.com 320 1538246
EMILIA ROMAGNA
PIEMONTE
CARRARO ELISA
EOS STUDI ABILITÀ UMANE
elisa.carraro77@gmail.com 339 3124149
CONCORDIA DIEGO
concordiadiego@gmail.com 328 4919844
GASPARINI MARINA
marigaspi@gmail.com 338 3510092
MARCHE
ACAMPORA SARA
saracampor@libero.it 338 3393639
ALBANITO BARBARA
barbara.albanito@alice.it 333 6621287
ANDORNO ANNA
TANTUCCI LUCIA
enrico.barberis@mail.com 333 9667982
lucia.tantucci@gmail.com 329 2640197
LAZIO GOMEZ GRISELDA
griselda.gomez@alice.it 333 8040532
TRENTINO ALTO ADIGE UNTERHUBER SILVIA
silvunt@gmail.com 338 7451753
VERRUA RENATO
info@percorsiumani.com 349 1378687
ZADRA ELISA
elisazadra30@gmail.com 347 8325237
ZALLOCCO BENEDETTA
CONFORTOLA MARTINA confortolamartina@gmail.com 349 5960209 / +34 672111249
BOSSO ROSA
GUERRO SIMONE
simoneguerro@icloud.com 328 2745305
SPAGNA – BARCELLONA
eosnetro@gmail.com 339 4376810
anna.andorno@yahoo.it 329 9264486
STUDI ABILITÀ UMANE MARCHE
MINA ELISABETTA elisabetta_mina@hotmail.it +49 151 57330766
FAMLONGA AGOSTINO
STOPIGLIA GIUSEPPE
giuseppe.stopiglia@gmail.com 329 1955131
GERMANIA – BERLINO
BARBERIS ENRICO
BORELLO SANDRA
sandraborello66@gmail.com 335 76519890
GARELLI LAURA
garelli.s.laura@gmail.com 347 0517034
GRAZIANI CROCIFISSA
crocifissagraziani@gmail.com 333 2195238
MERCURIO ALICE
ali_mercurio@libero.it 340 8029065
RASTELLI ASSUNTA
assuntarastelli@gmail.com 347 1270621
VAROLA CARLA
carlavarola@gmail.com 335 5479641
benedetta.zallocco@gmail.com 339 7427720
ZANETTI ROSI
crperini@libero.it 338 3940617
55
PROPOSTA PER LA
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE ABILITÀ UMANE INTERNATIONAL DAY OF HUMAN ABILITIES
Il Centro Studi Podresca ha formulato la proposta alle Nazioni Unite di fondare la “Giornata Internazionale delle Abilità Umane” come direzione di crescita della persona e dell’umanità. Le abilità umane sono conoscenze e strumenti indispensabili da mettere in pratica per crescere come persone e per elevare la qualità della vita. La motivazione essenziale della Giornata Internazionale delle Abilità Umane è il Valore dell’Essere Umano. Gli esseri umani sono importanti. Il riconoscimento del valore è il punto d’inizio per i giusti processi di crescita. Ogni persona, la società e l’umanità hanno bisogno di uno sviluppo costante, positivo e sostenibile. Un elemento fondamentale dello sviluppo è la maturità umana. La maturità umana permette di originare decisioni giuste, di attivare la collaborazione, di prevenire i problemi e di ottenere i risultati. L’individuo può raggiungere la sua piena emancipazione e la società, grazie alla cittadinanza attiva, può adottare un modello collaborativo. Conoscere le abilità umane e metterle in pratica è la risposta corretta per rispettare il valore dell’essere umano perché aiuta a vivere la vita al suo meglio sia nella dimensione personale che nella comunità. Applicare le abilità umane significa rendere le esperienze costruttive e aprire opportunità di crescita per ognuno. Significa possedere strumenti efficaci per prevenire i problemi attualmente presenti e per realizzare gli obiettivi che ci poniamo. Sviluppare le abilità umane è la risposta alla naturale spinta verso l’evoluzione e verso una vita più equilibrata e sostenibile. Le abilità umane sono conoscenze ed esperienze che condividiamo dando un nuovo valore alla nostra esistenza. Puoi dare la tua firma per sostenere la proposta del Centro Studi Podresca per la Giornata Internazionale delle Abilità Umane, consulta la pagina sul nostro sito www.podresca.it
IL NOSTRO ENTUSIASMO È PER TE!
Borgo Podresca 1 – 33040 Prepotto, UD tel. 0432.713379 – www.podrescaedizioni.it – info@podrescaedizioni.it Proprietà della ricerca: © CENTRO STUDI PODRESCA www.podresca.it ®
Foto in copertina: shutterstock.com Foto interne di: Matteo Brunelli, Davide Sobrino, shutterstock.com Progetto grafico e impaginazione: Liana Virgolini Stampato presso Tipografia Pellegrini – Il Cerchio, Udine su carta Fedrigoni Freelife Vellum Premium White 260gr. e 100gr. certificata FSC® realizzata con fonti naturali, rinnovabili e biodegradabili per un impatto forestale zero.
20 20 NUOVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE ABILITÀ UMANE
CENTRO STUDI PODRESCA®
BORGO PODRESCA 1 - 33040 PREPOTTO, UDINE Tel. 0432.713379 (9.00-17.00 lunedì-venerdì) info@podresca.it +39 351 5015133 WWW.PODRESCA.IT