APPARATO DIGERENTE
In maniera molto semplice possiamo descrivere l’apparato digerente come un lungo tubo, che presenta diverse dilatazioni, che percorre il nostro corpo, dalla bocca all’ano. Il suo compito è quello di ingerire, trasformare ed assimilare le sostanze nutritive degli alimenti, che percorrono il tubo digerente (con direzione ano) grazie ai movimenti peristaltici della sua muscolatura. Inizia dalla bocca, continua con la faringe, l’esofago, lo stomaco, l’intestino tenue, l’intestino crasso (colon) e termina con l’ano. Lungo il suo percorso vengono riversate numerose sostanze che servono alla digestione ed assorbimento dei diversi nutrienti. Quando mangiamo inseriamo gli alimenti nella bocca, dove subiscono una prima trasformazione dovuta sia all’azione meccanica dei denti che sminuzzano l’alimento, sia alla saliva che inizia una prima digestione degli amidi introdotti. Ciò che si forma dopo aver masticato il cibo viene chiamato “bolo alimentare”, ed è questo che, deglutendo, arriva nello stomaco. Il bolo arriva quindi nello stomaco ( a forma di sacco, con robuste pareti muscolari), dove subisce delle trasformazioni. Appunti di anatomia APPARATO DIGERENTE
1