I premiati - chi sono

Page 1

I PREMIATI Premio Cavallo del Lavoro 2014 CINZIA ANGIOLINI Allevatrice, Presidente del Consorzio per la valorizzazione della pecora zerasca. Dopo aver frequentato l'Accademia d'Arte di Carrara, Cinzia decide di tornare nella sua zona di origine, Zeri: un comune sparso posto in cima ad un meraviglioso “pan di zucchero” tra la Garfagnana e la Lunigiana. Per arrampicarsi fin lassù occorre traversare due regioni, Liguria ed Emilia, per poi rientrare in Toscana, provincia di Massa e Carrara. Lì viene allevata la pecora zerasca, una razza ovina autoctona famosa per la qualità delle carni dei suoi agnelli. L'allevamento è particolarmente faticoso e condotto secondo i principi di un rigido disciplinare del Consorzio: l'allevamento deve lasciare il bestiame allo stato semi-brado e l'alimentazione degli agnelli deve essere rigorosamente a base di latte materno e di erba e fieno locale. I capi, capaci di adattarsi molto bene alle difficili condizioni climatiche dell'Appennino, restano quasi tutto l’anno nei pascoli, localizzati ad un'altezza tra 600 e 1200 metri, e solo durante la stagione invernale vengono tenuti nell'ovile e alimentati con il fieno prodotto dai pascoli stessi. Cinzia e molte altre donne nella vallata sono le principali protagoniste di questo antico e prestigioso lavoro che oggigiorno è anche un presidio Slow Food. Ogni anno a maggio, sempre sotto la direzione di Cinzia, si svolgono manifestazioni etnico-musicali tese alla valorizzazione e alla conoscenza di questo angolo di terra apparentemente lontana dal resto della Toscana. Cavallo del lavoro 2014 PAOLO IMPERLATI Paolo Imperlati nasce a firenze il 20 dicembre 1937 ed entra nell'allora cooperativa facchini del mercato ortofrutticolo di novoli nel giugno del 1961. Ne diventa presidente nel 1981, dopo una breve parentesi nella CGIL trasporti dal 1979 al 1980. Esce per pensionamento dalla cooperativa nel dicembre 2002, dopo 22 anni di presidenza ininterrotta e lungimirante: grazie al fondamentale contributo e pensiero di Imperlati, la storica cooperativa facchini si è trasformata nell'attuale impresa cooperativa che fornisce i propri servizi logistici su tutto il territorio nazionale ! Sua la scelta vincente di abbinare, oltre al servizio di facchinaggio puro, anche il trasporto delle merci. Dal 1999 al 2009 è membro del consiglio comunale di firenze nel gruppo DS/PD; sempre nello stesso periodo ha ricoperto la carica di membro del consiglio di amministrazione della mercafir. Attualmente è membro del consiglio di amministrazione di “Insieme salute”, mutua regionale aderente a Legacoop. Premio Cavallo del Lavoro 2014 RSU RDB di Montepulciano “RDB Centro” di Montepulciano nasce dalle ceneri della ex “Peruzzi prefabbricati” negli anni ‘80, a regime contava 4 stabilimenti produttivi (Montepulciano, Stabbia, Fucecchio, Frosinone) più un centro progettazione a Montecatini e un ufficio vendite a Roma. Dopo diverse vicissitudini, dovute anche ad una gestione dissennata dell'azienda, Montepulciano, unico stabilimento rimasto aperto dell'ex “RDB Centro”, subisce la perdita del reparto progettazione interno, ma rimane uno dei pochi in grado di fare una produzione completa e con indici produttivi di tutto rispetto. A luglio 2011, quando le banche chiudono i rubinetti, RDB spa entra in forte crisi di liquidità ed è costretta a presentare un piano di risanamento da far vagliare agli istituti di credito, tale piano


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.