Notte bianca cgil fi

Page 1

COMUNICATO STAMPA NOTTE BIANCA, “IL LAVORO NON DORME” LA CAMERA DEL LAVORO DI FIRENZE SI APRE ALLA CITTA' MUSICA, MOSTRE, LA BATTAGLIA DELLA SEVES E DELLE COMMESSE, VISITE GUIDATE E UNA FOTOPETIZIONE CON LE RICHIESTE AI CANDIDATI A SINDACO PER TUTELARE ATIPICI E PRECARI ECCO LA LISTA DELLE INIZIATIVE Firenze, 29-04-2013 - La battaglia per la Seves e per il cotto fiorentino, e quella per i diritti delle commesse costrette a lavorare durante le festività. Le dimostrazioni pratiche dell'abilità di restauratrici e artigiani. Le mostre, la musica e una fotopetizione per i candidati a sindaco con le richieste per precari a atipici. Tutto questo e molto altro ancora, compresi un rinfresco e un dj set finale, alla Camera del lavoro di Firenze in Borgo Greci in occasione della Notte Bianca, domani 30 aprile, a partire dalle 20. La sede della Cgil fiorentina, alla vigilia delle celebrazioni del Primo maggio, si apre fisicamente e simbolicamente perché, in una sera di festa per Firenze, vuole dare anche uno spaccato del mondo del lavoro che soffre ma lotta per difendersi e reinventarsi. Nome della serata: “Il lavoro non dorme”. I temi: la battaglia per la Seves, la protesta contro i negozi aperti nelle festività, il reinventarsi il lavoro, le lotte dei restauratori per stare a galla in un settore in crisi e quelle dei precari per I propri diritti. All'esterno della Camera del lavoro, ci sarà uno striscione della Filcams Cgil di Firenze con scritto “La festa non si vende”, con dei volantinaggi contro le aperture dei negozi nelle festività e per pubblicizzare la serata del Primo maggio all'Obihall, dove la Cgil Toscana premierà alcuni personaggi che hanno difeso il lavoro (tra cui Francesco Guccini). Sempre all'ingresso, sarà posto un leggìo sul quale si potrà leggere un libro sulla storia del Primo maggio. All'interno, nell'area del Plas, oltre ad iniziative per la battaglia a difesa del cotto fiorentino ecco lo spazio Seves, la più grande fabbrica fiorentina in crisi: ci sarà un muretto costruito coi famosi vetromattoni (per l'occasione, col giglio disegnato) prodotti, e si potranno firmare (e anche acquistare a offerta libera, in una sottoscrizione per la vertenza) così come uno striscione di solidarietà ai lavoratori. Sempre lì, ci sarà la mostra di quadri di Roger Sepùlveda e una esposizione di un artigiano che lavorava il ferro ed ora si è reinventato nella produzione di orecchini e catenine dalle polveri di pietre. Il Plas ospiterà anche la fotopetizione di Nidil Cgil Firenze, chiamata “Vuoi davvero?”: chi entra può farsi una foto, con tanto di cornice e cartello con le richieste ai candidati a sindaco per i precari e gli atipici (i temi: accesso ai servizi per le madri, sostegno affitto, clausola sociale nei cambi di appalti comunali, accesso al credito, promozione del coworking). Le foto saranno pubblicate in tempo reale sui profili Facebook e Twitter di Cgil Toscana e Cgil Firenze (che assicureranno una diretta per tutti gli eventi). Nel cortile, sarà imbandito un rinfresco per gli ospiti, sono previsti il concerto dei Rabarbaro Trio (swing, jazz con inflessioni di musica popolare), la mostra della Fiom fiorentina sugli operai “Instafiom” e quella dedicata al mondo Lgbt, in vista di un evento il 4 maggio sulle famiglie omogenitoriali. In tutto questo, non mancheranno due restauratrici all'opera, una sulla fontana del cortile e una sul legno, per delle performance dall'elevato livello spettacolare. Durante la serata (che finirà con un


dj-set), gli ospiti potranno fare una visita guidata per ammirare le bellezze del palazzo, dagli affreschi alle statue. Presente anche un punto Emergency.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.