Primomaggio 16 2014

Page 1

O I G G M@CGIL

www.cgiltoscana.it

p r i mo

A N A C S O T

Numero 16/2014 - Anno 4

D I F ESTA E D I L OT T A Primo maggio, tra i "Cavalli del lavoro" premio a Francesco Guccini Decine le iniziative in tutta la regione: la lista completa pagine 4-10 In primo piano Piombino, Gramolati: "Spento l'altoforno, non la speranza" pagine 2-3 Lo sciopero delle commesse nelle festivitĂ non si ferma pagina 11 MercoledĂŹ Cgil-Cisl-Uil in piazza per gli ammortizzatori sociali pagina 12 Al nuovo ospedale di Pistoia apre una sede della Cgil pagina 13 I video del 25 aprile e della protesta "Rana Plaza" pagina 19

La Newsletter settimanale

28.04.2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

Editoriale

di Alessio Gramolati

Segretario Generale Cgil Toscana

A Piombino si è spento l'altoforno ma non la speranza Ogni vertenza, si sa, ha il proprio contesto. Quello della

anche la Concordia. Sono previsti incentivi e vantaggi per chi

Lucchini

farà

non

era

semplice:

un’azienda

fallita

e

nuovi

investimenti

tecnologici

con

l’obiettivo

di

commissariata, un altoforno a fine campagna con poco più di

diversificare ulteriormente la presenza industriale nell’area.

un anno di vita. Nessuna politica siderurgica nazionale in una

Per realizzare tutto questo servirà del tempo mentre i

crisi industriale senza precedenti.

lavoratori usciranno tra poco. Per questo si è chiesto di

In questo contesto, il rischio che con lo spegnimento

riempire questa transizione di lavoro e di solidarietà, non di

dell’altoforno e la chiusura dell’area a caldo migliaia di

assistenzialismo! Bonifiche, smantellamento dell’altoforno,

persone uscissero dal ciclo produttivo senza nessuna

persino l’escavo del porto dovranno vedere impegnati i

speranza per il futuro aprendo la strada alla progressiva

lavoratori

dismissione del secondo polo siderurgico del Paese, era lo

riqualificazione e contratti di solidarietà. Nell’accordo di

scenario da contrastare e da battere. Ci vorrà ancora del

programma questi principi sono scritti e sottoscritti, nei

tempo e serviranno ancora iniziative e lotte per decidere chi

prossimi 3 mesi dovranno essere dettagliati in un preciso

ha vinto, ma certo con l’accordo di programma della

cronoprogramma. La cabina di regia per la Toscana è affidata

settimana scorsa si è impedito di scrivere la parola fine sul

al Presidente Rossi, per il Governo a Palazzo Chigi.

futuro di Piombino.

Sono tutti risultati positivi, rispetto ai quali però è normale

Quell’accordo è un punto di partenza. Nell’intesa ci sono 250

porsi una domanda: si poteva fare di più? Forse in un

milioni di investimenti, il più grande intervento di sostegno

contesto diverso, con un governo più attento e un capitalismo

alle politiche industriali realizzato in Toscana. 150 milioni

più coraggioso... Ma in questo contesto la lotta dei lavoratori

vengono dalla Regione, 100 dallo Stato. Gli investimenti

della Lucchini, dei cittadini di Piombino e della Toscana ha

hanno lo scopo di riaprire l’area a caldo con tecnologie più

evitato che con lo spegnimento dell’altoforno si spegnesse la

sicure per l’ambiente e più competitive come corex e forno

speranza. Perché per delle persone che hanno fatto del

elettrico. E’ anche previsto di bonificare le aree dismesse,

lavoro la base della propria dignità non è un assegno sociale

qualificare l’offerta infrastrutturale e logistica a partire dal

senza nessuna prospettiva di tornare a lavorare l’obiettivo a

porto

cui votarsi.

nel quale sarà realizzato un bacino di carenaggio

esclusi

dal

ciclo

produttivo

attraverso

capace di ospitare grandi navi, per la loro manutenzione,

Questo popolo non si piega all’ultima offerta che è arrivata

riparazione o disarmo secondo i nuovi indirizzi europei. Il

dallo sciacallaggio della politica. A chi parla con lugubre

materiale smantellato verrà utilizzato come materia prima per

sarcasmo di funerali, rispondiamo che il lavoro per questa

l’altoforno garantendo un approvvigionamento a km. 0 del

gente è vita! E noi lottiamo con loro, per questo e dedichiamo

polo siderurgico. Nell’accordo c’è un impegno del Governo

a loro il prossimo Primo Maggio. Così come lo dedichiamo a

per smantellare nel sito le navi militari italiane, mentre va

tutti coloro che il lavoro lo difendono e lo creano. Quindi a voi

continuata l’iniziativa sui privati per disarmare a Piombino

tutti… buon Primo Maggio!

n. 16 - 28 aprile 2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

Il caso

"Peste rossa": ma alla Lucchini è flop-Grillo nella piazza operaia

GUARDA IL VIDEO

l’accordo di programma siglato l’altro giorno da governo e regione è «una bufula», il trionfo del «solito cinismo delle parole». Le prime file sono tutte rigorosamente Cinquestelle. Il resto, il grosso, è di uomini e donne con le braccia conserte e i visi scuri. Perché pretendono soluzioni. Concrete. Sicché uggiano e mormorano e si danno di gomito quando la senatrice Catalfo comincia a parlare di reddito di cittadinanza.Stavolta sembra inevitabile. Per questa gente, queste parole puzzano di propaganda. I cittadini parlamentari mostrano di non aver compreso. Quando la misura è colma, nella prima metà del vialetti compare un cartello esplicito: «Troppo comodo fassi vedé per i nostro funerale». Grillo sta per salire sul palco. Una manciata di secondi che impedisce di dire che la contestazione fosse diretta proprio a lui. Il servizio d’ordine passa comunque all’azione: il cartello viene strappato dalle mani del signore che si definisce «un quadro della fabbrica», e finisce in brandelli. LEGGI TUTTO

«Il lavoro si può anche perdere ma non si può perdere il reddito». Beppe Grillo spera così, giocando la carta del reddito di cittadinanza, di conquistare la piazza di operai della Lucchini di Piombino, che giovedì ha spento l’altoforno. Una città di 36 mila abitanti cresciuta nel culto dell’etica del lavoro identificato in questa fabbrica e che ora rischia di perdere la dignità, anzitutto. Perché il reddito viene dopo. Sono duemila i LA SETTIMANA lavoratori, tra diretti e indiretti, da ieri senza più la certezza del futuro. Venir qui a barattare il reddito di cittadinanza con l’orgoglio della professionalità operaia è un errore che crea un gelo abissale tra il comico e un pubblico che non era il suo e di sicuro non lo è diventato ieri. Nei viali della fabbrica davanti alla Direzione saranno in millecinquecento a sentire Beppe Grillo. È una bella giornata, di quelle che da queste parti si dedicano al mare qualsiasi cosa L'APPELLO DEL PAPA debba o possa accadere. Le quattro sono un orario compatibile. GUARDA IL VIDEO Un rigido servizio d’ordine divide, stranamente, gli ingressi tra pubblico e stampa. Il palco è davanti agli uffici. Lì sopra e intorno si stanno scaldando alcune LA FIRMA DELL'ACCORDO DI PROGRAMMA senatrici Cinquestelle, Nunzia Catalfo, Sara Paglini, LEGGI TUTTO Laura Bottici, che spiegano a modo loro perché

n. 16 - 28 aprile 2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

L'iniziativa Il Primo maggio premio ai Cavalli del lavoro: Guccini e gli altri nomi commercio contro le aperture dei negozi e dei centri commerciali durante le festività. “La mattina di ogni Primo maggio vengono premiati i Cavalieri del lavoro. E siccome non c'è cavaliere senza cavallo, noi abbiamo voluto dare un premio a chi tira la carretta e non si vede mai riconosciuto l'impegno profuso. I premiati di quest'anno ci parlano di storie di chi ha creato o difeso il lavoro, o l'ha raccontato con la sua arte come Francesco Guccini”, ha detto Gramolati. I PREMIATI: CHI SONO Giovedì prossimo, Primo maggio, all'Obihall di Firenze saranno consegnati i premi “Cavalli del lavoro”, da un'idea di Sergio Staino fatta propria propria da Cgil e Arci Toscana, Unicoop Firenze e Obihall, col sostegno di cooperativa Cft e UnipolSai. I vincitori, scelti da un apposito comitato scientifico i cui membri hanno rappresentato i soggetti promotori dell'iniziativa, sono stati comunicati oggi in una conferenza presso la sede della Cgil Toscana: sono l'Esecutivo del Nuovo Pignone di Firenze, la RSU della RDB spa di Montepulciano, Cinzia Angiolini (allevatrice di Zeri), Tamara Scarpellini (coltivatrice diretta di Terranuova Bracciolini), Paolo Imperlati (cooperatore di Firenze). Premio speciale per il cantautore Francesco Guccini (in allegato, le schede). Giovedì dalle ore 18 nel prato di fronte all'Obihall di Firenze si comincerà con un apericena (a offerta libera), seguito alle 21 dal concerto ­ a ingresso libero ­ “Canti di lotta e di protesta” del Club Tenco (uno spettacolo che ha debuttato a Barcellona e andrà a San Remo). Durante la serata saranno consegnati i premi “Cavalli del Lavoro” (consistenti in un cavallo di terracotta realizzato da un artista tarantino). A curare l'apericena, sarà significativamente la Filcams Cgil Toscana, che ha proclamato uno sciopero unitario dei lavoratori del

CINZIA ANGIOLINI: allevatrice, Presidente del Consorzio per la valorizzazione della pecora zerasca. Dopo aver frequentato l'Accademia d'Arte di Carrara, Cinzia decide di tornare nella sua zona di origine, Zeri: un comune sparso posto in cima ad un meraviglioso “pan di zucchero” tra la Garfagnana e la Lunigiana. Per arrampicarsi fin lassù occorre traversare due regioni, Liguria ed Emilia, per poi rientrare in Toscana, provincia di Massa e Carrara. Lì viene allevata la pecora zerasca, una razza ovina autoctona famosa per la qualità delle carni dei suoi agnelli. L'allevamento è particolarmente faticoso e condotto secondo i principi di un rigido disciplinare del Consorzio: l'allevamento deve lasciare il bestiame allo stato semi­brado e l'alimentazione degli agnelli deve essere rigorosamente a base di latte materno e di erba e fieno locale. I capi, capaci di adattarsi molto bene alle difficili condizioni climatiche dell'Appennino, restano quasi tutto l’anno nei pascoli, localizzati ad un'altezza tra 600 e 1200 metri, e solo durante la stagione invernale vengono tenuti nell'ovile e alimentati con il fieno prodotto dai pascoli stessi. Cinzia e molte altre donne nella vallata sono le principali protagoniste di questo antico e prestigioso lavoro. LEGGI TUTTO

n. 16 - 28 aprile 2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

L'iniziativa Cavalli del lavoro, i video e il logo Interviste a Staino e Gramolati

GUARDA IL VIDEO/1

L'APPUNTAMENTO

GUARDA IL VIDEO/2

IL PRIMO MAGGIO A PORDENONE A ROMA C'E' IL CONCERTONE IL LOGO

LEGGI TUTTO n. 16 - 28 aprile 2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

Festa del Lavoro

Appuntamenti Arezzo-Firenze A Fucecchio parla Dalida Angelini AREZZO

Generale Nazionale FILCTEM CGIL. Fiesole: ore 10,00 Partenza del Corteo dalla Casa del

CASENTINO: mattina e sera a Stia ­ mattina comizio con

Popolo di Borgunto (Fiesole) con proseguimento fino a

Marco Rossi Segretario Camera del Lavoro CGIL di

Piazza Mino a Fiesole dove, dopo un saluto del Sindaco,

Bibbiena, e collocazione di una targa, nella sede di Stia a

Fabio Incatasciato, si terrà il comizio di Mauro Fuso,

Luciano Lama ­ pomeriggio dibattito merenda e musica.

Segretario Generale Camera del Lavoro CGIL Firenze.

Al dibattito partecipano Prof. Duranti Università di Siena,

Seguirà poi un esibizione del coro “Canto Sociale

ANPI, Alessandro Mugnai, Segretario gen.le CGIL Arezzo

Novecento” della Filarmonica Comunale di Fiesole e

VALDARNO: Castelnuovo dei Sabbioni Pomeriggio con

quella dei Balli popolari del Gruppo “Danze Popolari” di

dibattito musica

Fiesole. e sera a Sansepolcro mattina

Fucecchio: ore 9,30 ritrovo Piazza XX Settembre, ore

comizio con Luca Gabrielli Segretario Camera del Lavoro

10,30 partenza del corteo per le vie cittadine, alle ore

CGIL; sera concerto

11,30 in Piazza Montanelli, saluto del Sindaco Claudio

VALDICHIANA: Cortona, mattina comizio e pranzo

Toni, comizio conclusivo di Dalida Angelini, Segreteria

sociale ­ Foiano mattina comizio ­ Lucignano mattina

CGIL Toscana.

comizio ­ Monte San Savino mattina comizio

Gambassi Terme: ore 7,00 Inno al Maggio per le vie

VALTIBERINA: mattina

cittadine, ore 10,00 concentramento in Piazza Roma, ore FIRENZE

11,00 saluto del Sindaco Federico Campatelli e comizio di Iuri Campofiloni della FIOM CGIL Firenze.

Borgo San Lorenzo: ore 10,00 concentramento in

Montaione: ore 8,30 concentramento in piazza Gramsci.

piazza Dante, comizio conclusivo in piazza Garibaldi con

ore 9.30 partenza del corteo per le vie cittadine con

intervento finale di Rodolfo Zanieri, Segretario UIL

deposizione di corone di alloro al monumento ai Caduti e

TOSCANA.

davanti al Comune, ore 10.30 arrivo presso il Teatro del

Certaldo: ore 10,00 ritrovo al parco di Canonica dove si

Popolo e saluto del sindaco, Paola Rossetti. Intervento di

terrà “La colazione di prima” presso lo chalet del parco,

Nilo Ciulli Segretario SPI Montatone, segue il comizio

con SPI­CGIL e AUSER. Nel pomeriggio concerto rock.

conclusivo di Francesco Baccanelli della FLAI CGIL di

Castelfiorentino: ore 8,30 ritrovo in Piazza Gramsci, ore

Firenze.

9,00 partenza corteo con la Filarmonica “G. Verdi”, ore

Pontassieve: ore 9,30 concentramento in Piazza Cairoli

9,30 Arrivo alla Cooperativa Co.l.c. ai Praticelli che offrirà

con inaugurazione della strada con targa in ricordo delle

a tutti i partecipanti la colazione, ore 10,45 saluto del

“Fiascaie”, ore 10,00 partenza del corteo da piazza V.

Sindaco Giovanni Occhipinti e comizio conclusivo di

Emanuele, ore

Alessandro Giorgetti, Funzione Pubblica

Francesco comizio conclusivo di

della CGIL di

11,00 in Piazza dell’Unità d’Italia a S. Simona Riccio,

Firenze.

Segreteria CISL di Firenze/Prato.

Empoli: ore 9,30 Ritrovo in Piazza Stazione, ore 10,00

Sesto Fiorentino: ore 10,00 concentramento in P.zza

Partenza del corteo per le vie cittadine, ore 11,30 comizio

Ginori, corteo per le vie cittadine e deposizione di corone

in Piazza della Vittoria con intervento di Nicola Longo

ai caduti, ore 11,30 comizio di Vito Marchiani, Segretario

Segretario CISL e conclusioni di Emilio Miceli, Segretario

Generale UIL Toscana.

n. 16 - 28 aprile 2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

Festa del lavoro

Appuntamenti Grosseto-Livorno A Piombino prevista pedalata GROSSETO Grosseto Velodromo, Via Giotto “Facciamo Festa con la CGIL” dalle ore 15.00 fino a tarda notte Concerti live con le band: Scatplaza, Luoghi Comuni, Roadside, dalle 21.30 i Maremma Strega Pizzica Band in concerto. Ingresso Libero. Durante la festa panini, birra e bibite animazione e giochi per bambini. Follonica Piazza Sivieri, Manifestazione sindacale e concerto della Banda Puccini; Comizio unitario con Massimiliano Gatti Filcams CGIL provinciale, Eleonora Baldi Sindaco di Follonica, conclusioni: Daniele Quiriconi, Segreteria CGIL Toscana Valpiana Festa popolare: pranzo, merenda e cena maremmani, musica dal vivo, canto del maggio con i Maggerini, lotteria, giochi e mercatino equosolidale, tavoli informativi Auser­CGIL

Comizio con Claudio Renzetti, Segretario gen.le CGIL Grosseto, Chiara Andretta FP CGIL Grosseto. Ore 12.30 pranzo sociale presso la sede ARCI di Manciano. LIVORNO Piombino Manifestazione CGIL CISL UIL. “PIOMBINO VUOLE FUTURO” Concentramento ore 9:45 Piazza Verdi. Comizio con Gianni Anselmi, Sindaco di Piombino, Marco Bentivogli FIM CISL Nazionale. L'Associazione Toffolutti, che organizza una “Pedalata per il Lavoro” sarà presente al comizio. Inoltre, presso l'area di Calamoresca l'associazione ha organizzato uno spazio attrezzato con tavoli e sedie per un pic­nic. Nell'area è presente anche un bar. Nel pomeriggio musica con gruppi locali in un bellissimo panorama mozzafiato.

Castellazzara Festa popolare in paese Manciano La Festa del Lavoro che non c’è, in collaborazione con ANPI e ARCI Mancinao, SPI e Comune. ore 9:00 rinfresco presso la Camera del Lavoro offerto dallo SPI; ore 10:00 Messa solenne per i Caduti (chiesa di San Leonardo); ore 10:43 Ritrovo delegazioni in piazza Garibaldi e formazione del corteo che si recherà al Monumento dei Caduti; ore 11:00 Sfilata del Corteo per le vie cittadine accompagnato dalla Banda Filarmonica di Saturnia­PoggioMurella Montemerano. Deposizione delle Corone e interventi delle Autorità. n. 16 - 28 aprile 2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

Festa del lavoro

Appuntamenti Lucca-Massa Carrara A Capannori canta Edoardo Bennato ORE 16,00 corteo verso il monumento ai caduti sul lavoro in piazza C. Bechelli; ORE 16,30 conclusione della cerimonia religiosa con la benedizione del monumento e della corona in memoria dei caduti sul lavoro; ORE 17,00 saluto del Sindaco, delle autorità istituzionali, e comizio Musica della FILARMONICA “A. TOSCANINI" di Piazza al Serchio LUCCA

GARFAGNANA

Capannori: ore 15 apertura della festa e dei gazebi sindacali, saluto dell'Amministrazione e delle Delegazioni Sindacali, dalle ore 18:00 alle 20:00 concerto di Edoardo Bennato. Massarosa: ore 15 apertura della festa e dei gazebi sindacali e concerto dei Kinnara, ore 20 chiusura festa; Stiava: ore 10,30 concentramento in Piazza Cosci, corteo per le vie del paese, deposizione corona al monumento ai Caduti. Saluto dell’Amministrazione Comunale di Massarosa e comizio conclusivo presso villa Gori per Cgil Cisl Uil di Riccardo Cerza Segretario gen.le CISL Regionale Toscana Seravezza: ore 9.30 concentramento in via Campana (davanti alla sede sindacale),corteo per le vie cittadine, accompagnato dalla Filarmonica di Riomagno, sosta al C.R.O. Di Riomagno, deposizione corona al monumento ai Caduti sul lavoro e al Cippo di Vasco Zappelli. Conclusione della manifestazione in p.za Carducci con saluto delle Amministrazioni Comunali di Seravezza, Pietrasanta, Stazzema e Forte dei Marmi ed il comizio conclusivo di Franco Chiriaco Segretario gen.le della CGIL di Lucca. Piazza al Serchio: ORE 15.00 celebrazione della S. Messa nella chiesa parrocchiale di Piazza a Serchio;

Castelnuovo di Garfagnana: ore 8.30 partenza Piazza Umberto, deposizione corona al monumento dei caduti. Comizio conclusivo: Federico Fontanini Fistel­Cisl Bolognana: ore 10.15 deposizione corona ai caduti sul Lavoro CGIL CISL UIL A.N.M.I.L. di Lucca, Gruppo Frates Donatori di Sangue Bolognana. Gorfigliano: ore 10.30 deposizione corona, comizio conclusivo Giovanni Ferrari per la CGIL di Lucca. Seguirà celebrazione della S. Messa Camporgiano: ore 11.00 celebrazione S. Messa sfilata e concerto della banda musicale. Comizio conclusivo Francesco Fontana Segr. Generale SPI­CGIL prov. di Lucca. MASSA CARRARA Massa: Manifestazione CGIL CISL UIL. Concentramento Piazza Garibaldi ore 9,00; Corteo verso Teatro Guglielmi Assemblea dibattito sulle "Vertenze territoriali" alla presenza delle istituzioni locali. Intervengono: Paolo Gozzani CGIL, Andrea Figaia CISL, Franco Borghini UIL

n. 16 - 28 aprile 2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

Festa del lavoro

Appuntamenti Pisa-Pistoia Comizio di Alessio Gramolati Musicali e consueta merenda con estrazione della sottoscrizione a premi; Casalguidi: corte ore 9.30 concentramento in piazza del Comune e comizio alle ore 11,00 di Paolo Mattii, Segretario generale FIOM CGIL Pistoia; subito dopo verrà offerto un rinfresco; PISA San Romano: Ore 9,30 Ritrovo c/o Torre Giulia, ore 9,45 Corteo, ore 11,00 Comizio conclusivo c/o Torre Giulia Montecalvoli: Ore 9,30 Ritrovo al Circolo “La Perla, ore 9,45 Corteo, ore 11,30 Comizio conclusivo Pomarance: ore 9,30 Ritrovo in P.zza Sant’Anna, ore 9,45 Corteo, ore 11,30 Comizio conclusivo PISTOIA Pistoia: corteo per le vie cittadine e comizio, in piazza Duomo, di Alessio Gramolati, Segretario generale CGIL Toscana; Montecatini: concentramento in piazza Del Popolo ore 10,00 comizio ore 11,00 di Alessandra Biagini CISL Scuola; prima e dopo il comizio si terrà un concerto bandistico; Agliana: ore 9,45 partenza corteo con la banda musicale da piazza Gramsci ­ ore 11,30 saluto del Sindaco e comizio di Emiliano Silvestri della segreteria provinciale FILCTEM CGIL Pistoia; ore 15,30 biciclettata con partenza Circolo Rinascita ­ ore 17,00 presso il Lago 1 Maggio esibizione Gruppi

Lamporecchio/Larciano: due cortei, uno da Larciano e uno da Lamporecchio, ritrovo di fronte alla piscina intercomunale e comizio di Silvia Biagini, Segretaria generale FP CGIL Pistoia; ore 13,00 pranzo presso Ristorante Piscina intercomunale; ore 15,00 esibizione giovani calciatori della società Montalbano calcio; ore 16,00 esibizione di tiro con l'arco; ore 17,00 esibizione gruppi musicali; ore 19,30 apricena presso il bar della Piscina Intercomunale; Monsummano: ore 10,00 corteo ­ saluto del Sindaco e comizio di Fabio Capponi, Segretario generale della FLAI CGIL di Pistoia; Montale: ore 9,30 corteo con la banda musicale con partenza dalla casa del Popolo ­ ore 11,00 comizio di Giuseppe Totaro della CISL Poste di Pistoia; ore 13,00 pranzo sociale alla casa del Popolo (prenotazioni allo 0573­557027) ­ nel pomeriggio, nel giardino del Circolo, giochi per bambini ed esibizione di gruppi musicali; Quarrata: corteo per le vie cittadine, iniziativa con gli studenti , comizio di Marcello Familiari della CISL Chimici; pranzo collettivo organizzato al Parco verde; esibizione di trattori, macchine fuoristrada, moto e vesper nel pomeriggio sempre al parco verde e dalle ore 15,30 gruppi musicali in concerto in piazza Risorgimento.

n. 16 - 28 aprile 2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

Festa del Lavoro Appuntamenti Prato-Siena Marigolli a Colle val d'Elsa PRATO Prato: ore 10 Ritrovo in piazza Mercatale dei partecipanti, corteo per le vie del centro e comizio conclusivo in piazza Duomo di Sandra Cappellini Segretaria CGIL Toscana Vaiano: Corteo per le vie del centro e comizio conclusivo di Giovanni Santi segretario Nidil Prato Carmignano­Seano: Parco Quinto Martini Concerto 1° maggio dalle ore 15; alle ore 17 intervento di Stefano Bellandi Segretario Cisl Prato sulla sicurezza nei luoghi di lavoro Montemurlo: piazza della Libertà dalle ore 15 " il lavoro in ballo"; festa con ballo, interventi teatrali, discussione sui temi del lavoro. Alle ore 18,30 flash mob con danza della "Pizzica". SIENA Chiusdino ore 11.00 ­ ritrovo in Piazza Garibaldi ore 11.20 ­ intervento di un dirigente sindacale VAL D’ELSA S. Gimignano ore 10.00 ­ ritrovo in Piazza della Cisterna ore 10.30 ­ corteo per le vie cittadine ore 11.00 ­ comizio conclusivo di un dirigente sindacale ­ Piazza della Cisterna Colle di Val d’Elsa ore 9.00 ­ ritrovo in Piazza Arnolfo ore 9.30 ­ corteo per le vie cittadine ore 10.30 ­ comizio in Piazza Arnolfo di Manuele Marigolli, Segretario Confederale CGIL Toscana

Poggibonsi ore 9.00 ­ ritrovo in Piazza Matteotti ore 9.30 ­ corteo per le vie cittadine ore 10.30 ­ comizio in Piazza Matteotti di Renato Santini, Segretario Confederale CISL Toscana Chianciano Terme ore 8.30 ­ ritrovo presso la Camera del Lavoro e distribuzione dei garofani ore 11.00 ­ partenza del corteo: dalle Terme di S. Elena alla Camera del Lavoro, con la banda di Chianciano Terme Cetona ore 9.30 ­ ritrovo in Piazza Garibaldi ore 10.00 ­ partenza MARCIA DEL LAVORO per le vie cittadine ore 11.30 ­ concerto bande filarmoniche locali ore 12.00 ­ comizio di un dirigente sindacale in Piazza Garibaldi ore 13.00 ­ tradizionale pranzo in Piazza Contile Sinalunga ore 9.30 ­ concentramento dei trattori in Piazza Repubblica ore 10.15 ­ sfilata dei trattori da Pieve di Sinalunga ore 10.45 ­ corteo per le vie del paese con la Filarmonica “Ciro Pinzuti” ore 11.15 ­ comizio di un dirigente sindacale ­ Piazza Garibaldi Abbadia S. Salvatore ore 10.30 ­ ritrovo davanti al Comune ore 10.45 ­ partenza corteo per le vie cittadine ore 11.45 ­ comizio di un dirigente sindacale davanti al Comune 30 aprile ore 21 ­ Cinema Teatro Amiata Concerto del Corpo Filarmonico G.Puccini

n. 16 - 28 aprile 2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

Lo sciopero Dopo Pasqua, Pasquetta e 25 aprile, il Primo maggio: stop delle commesse "MODIFICARE LE LEGGI"

GUARDA IL VIDEO/1 Le organizzazioni sindacali di categoria Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil della Toscana ribadiscono la contrarietà alle aperture dei negozi per le prossime festività civili e religiose e chiedono il rispetto del loro significato e del loro valore sociale. Le tre sigle proclamano lo sciopero e l'astensione dal lavoro (intera giornata) per Pasqua, Pasquetta, 25 aprile e Primo maggio e spiegano: “Le liberalizzazioni degli orari e delle aperture domenicali e festive attuate dal Decreto Salva Italia si sono rivelate negative: non hanno portato né aumento dell'occupazione né dei consumi, ma hanno peggiorato le condizioni di lavoro e aumentato la precarietà, nell'assenza di ogni regola minima di concertazione sugli orari di lavoro”.

Filcams, Fisascat e Uiltucs riconfermano poi la necessità di modificare le legge sulle liberalizzazioni, avendo sostenuto la raccolta di firme per la proposta di legge di iniziativa popolare. E lanciano la propria proposta: “Occorre rimettere la materia delle aperture domenicali, festive e commerciali alle competenze regionali e comunali, attraverso il confronto tra le parti sociali, demandano ai territori, previa concertazione, la loro definizione". "Tutto questo va fatto aggiungono le tre sigle ­ per un modello sostenibile del commercio, per città più vivibili, all'insegna della cultura e non solo del consumo, per una maggiore contrattazione in difesa dei più deboli, per la difesa dei valori civili e religiosi che queste festività rappresentano”. "Con questo sciopero ­ spiega Cinzia Bernardini, segretario toscano Filcams Cgil ­ vogliamo nuovamente mettere l’accento sulla necessità di una legge che disciplini la materia delle aperture domenicali e festive, demandando ai territori la loro definizione".

CASTELFIORENTINO

LETTERA APERTA RSU SHELBOX "LA CIG CE LA SIAMO GUADAGNATA" LEGGI TUTTO

GUARDA IL VIDEO/2 n. 16 - 28 aprile 2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

La manifestazione Il 30 aprile Cgil-Cisl-Uil in piazza per gli ammortizzatori sociali necessario che chi ha avanzato richiesta di sospensione ASPI con l’intervento dell’Ente bilaterale dell’artigianato, secondo quanto previsto dalla riforma Fornero, abbia sbloccato il pagamento delle spettanze sospese ormai da oltre 6 mesi. Non si fa cassa con i più deboli!!! La mobilitazione continuerà fino a quando non ci saranno risposte! GUARDA IL VIDEO Le lavoratrici e i lavoratori toscani, con Cgil­Cisl­Uil della Toscana, manifesteranno il 30 aprile davanti alla Prefettura di Firenze (ore 10­12) per protestare contro il mancato pagamento dell’indennità di cassa integrazione in deroga bloccata da ormai 8 mesi. E’ necessario che il Governo metta immediatamente a disposizione le risorse già stanziate a copertura degli ultimi mesi del 2013, quelle per i primi 4 mesi del 2014 e provveda a stanziarne di nuove per garantire che tutto il 2014 sia coperto. Servono, per la sola Toscana, 100 milioni di Euro a garanzia del periodo pregresso necessari a garantire il sostegno al reddito di oltre 25.000 persone che vanno messe in condizione di esercitare un diritto che oggi è solo sulla carta! Il Governo parla di riforma degli ammortizzatori a partire dal 2015, ma è necessario prima garantire le risorse per il reddito di chi oggi è in difficoltà per la crisi della propria azienda. NO A LAVORATORI DI SERIE B Non ci sono lavoratori di serie B: i dipendenti delle piccole imprese che sono coinvolti dalla cassa in deroga (oltre 4.700 aziende solo in Toscana) hanno pari diritti rispetto a tutti i lavoratori. Analogamente è

n. 16 - 28 aprile 2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

Pistoia Al nuovo ospedale si inaugura una sede Cgil (servizi e categorie)

30 aprile 2014: apre una nuova sede CGIL presso l'Ospedale San Jacopo.

alla presenza di Alessio Gramolati segretario generale della CGIL Toscana. Un momento importante che vogliamo condividere con i nostri iscritti, con tutti i lavoratori e con coloro che vorranno essere presenti", dice Andrea Brachi, Segretario organizzativo CGIL Pistoia.

L'INVITO DI BRACHI "Da pochi mesi ha aperto il nuovo ospedale a Pistoia. Una struttura moderna, facilmente raggiungibile, al passo con i tempi e quanto mai necessaria. Al San Jacopo oltre a lavorarci 1500 dipendenti pubblici, entrano ogni giorno centinaia e centinaia di cittadini sia per le visite e analisi di controllo sia per andare a trovare parenti/amici ricoverati. Poi ci sono i lavoratori (oltre 200) delle ditte private e delle cooperative che attraverso appalti gestiscono molti dei servizi presenti in questa struttura sanitaria. Abbiamo deciso di aprire lì una nostra sede non solo per questi motivi ma anche per cercare di aumentare la nostra presenza sul territorio, sicuri che così facendo si possano dare servizi e tutele migliori ai lavoratori, ai pensionati, ai cittadini che vorranno rivolgersi a noi. I nostri locali si trovano proprio vicino all'entrata, all'inizio della parte commerciale, accanto al bar e vicino all'edicola, pertanto è facilmente raggiungibile. All'interno dei nostri uffici è prevista la presenza sia dei Servizi (INCA­ Patronato e CAAF) sia delle Categorie interessate (FP, FILCAMS, SPI). Mercoledì 30 aprile, alle ore 11,30 la inaugureremo n. 16 - 28 aprile 2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

Il Congresso

Sono 49 i delegati toscani all'assise nazionale: ecco i nomi Ecco i nomi toscani dei delegati al Congresso nazionale della Cgil a Rimini: ANGELINI DALIDA ANTONINI RICCARDO BALLANTI CATERINA BARDOTTI GIANNA BARTOLI GIULIA BENEFORTI GESSICA BERNARDINI CINZIA BIGALLI SIMONA BRACCINI MASSIMO BRIZZI CHIARA CAMMELLI VALERIA CAPPELLI DANIELA CAPPELLINI SANDRA CARRARA GOFFREDO CASELLI FRANCO CHIESI GIOVANNI CHIRIACO FRANCO CONTI GIANFRANCO CORTI MARCELLO DEGLI INNOCENTI MANUELA DI VINCENTI PINANGELA FABBRIZZI ALESSANDRO FATICANTI MAURO FONTANA FRANCESCO FRADDANNI PIERALBA FRANCESE GIANFRANCO FUSO MAURO GONZI ANNARITA GOZZANI PAOLO GRAMOLATI ALESSIO GRAZIANI PAOLO GUGGIARI CLAUDIO LATTUADA ELENA LAZZARO ANTONIO

LAZZERI CLAUDIA MARIGOLLI MANUELE MAZZOLLI LORENZO MUGNAI ALESSANDRO PEDINI ENRICO QUIRICONI DANIELE RENZETTI CLAUDIO ROSSI ROSSANO SALVATO ALESSANDRA SCERRINO VERONICA SOLDINI MAURO STOLZI DANIELE STRAZZULLO MAURIZIO TONIOLLO GIGLIOLA TORRINI SARA

L'OPPORTUNITA'

IL FOCUS IRES ORA SI SCARICA ANCHE SU I足PAD LEGGI IL FOCUS NELLO STORE SCARICA IL FOCUS DA I足PAD

n. 16 - 28 aprile 2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

Il Congresso

Due i documenti in discussione Epilogo a Rimini il 6-7-8 maggio

Sono due i documenti in discussione al XVII Congresso della Cgil. Il primo documento, "Il lavoro decide il futuro" (LEGGI TUTTO), vede come prima firmataria Susanna Camusso, ha preso oltre il 97% ed è stato sottoscritto da tutti i componenti del direttivo, ad eccezione di Giorgio Cremaschi (primo firmatario) e altri 5 componenti che hanno sottoscritto un secondo documento il cui titolo è "Il sindacato è un'altra cosa" (LEGGI TUTTO). Il XVII Congresso della Cgil vedrà la sua conclusione a Rimini il 6, 7 e 8 maggio 2014. Il calendario ha previsto lo svolgimento delle assemblee congressuali di base dal 7 gennaio

al 21 febbraio 2014. Poi ecco i congressi delle categorie territoriali, delle Camere del lavoro territoriali, delle camere del lavoro metropolitane e delle categorie regionali, entro il 15 marzo 2014. In seguito ci son stati i congressi delle CGIL regionali dal 17 marzo al 29 marzo 2014 (la Toscana lo ha fatto il 18­19 marzo a Piombino). Successivamente, categorie nazionali (31 marzo­17 aprile 2014) e SPI CGIL. Per concludere, congresso della CGIL Nazionale il 6, 7 e 8 maggio a Rimini. Il 2, 3 e 4 maggio, sempre a Rimini, ecco le “Giornate del Lavoro”: dibattiti e cultura con illustri oratori e artisti italiani e stranieri.

n. 16 - 28 aprile 2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

Il Congresso

Ministri, manager, artisti, ex premier Tutti alle "Giornate del lavoro" Una grande manifestazione, di carattere politico e culturale di rilievo nazionale, lunga tre giorni, si terrà a Rimini dal 2 al 4 maggio, dal titolo le "Giornate del Lavoro"

letture. Il tutto accompagnato da pane e pizza, sfornati direttamente in piazza e distribuiti gratuitamente (non solo venerdì ma per tutta la durata dell'iniziativa), grazie alla Flai, la categoria dei lavoratori agroalimentaristi della Cgil. Nella serata di venerdì alle ore 21, presso il Teatro degli Atti in via Cairoli 42, grande evento con l'appuntamento 'Donne e Potere': la giornalista de 'La Repubblica', Natalia Aspesi, intervisterà il presidente della Camera dei Deputati, Laura Boldrini. Il secondo giorno (sabato 3 maggio) sono in programma decine di appuntamenti che partiranno dalla mattina fino a sera lungo le quattro location ­ la sala dell’Arengo in piazza Cavour, piazza dei Tre Martiri, il Teatro Novelli in via Cappellini 3 e il Teatro degli Atti ­ con tantissimi protagonisti. Tra questi, il ministro per le attività di Cultura e Turismo, Dario Franceschini; il ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina; il presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni; l'ex presidente del Consiglio, Romano Prodi. SCOPRI TUTTO IL PROGRAMMA

A organizzarla è la Cgil ­ alla vigilia del 17° Congresso Nazionale del sindacato 'Il Lavoro decide il Futuro' che si terrà dal 6 all'8 maggio sempre nella città romagnola ­ come un'occasione per mettere al centro il tema del lavoro e dei lavoratori a partire dalle proposte della Cgil, una su tutte il 'Piano del Lavoro', attraverso un fitto calendario di appuntamenti, che si snoderanno lungo diversi luoghi della città, fatto di dibattiti, confronti, lectio magistralis e altro ancora, tutti animati da nomi di rilievo della scena istituzionale, economica e culturale italiana, con alcune punte di eccellenza costituite da oratori di LA PRESENTAZIONE fama internazionale. Il programma della intensa tre giorni di kermesse promossa dalla Cgil, presentato in una conferenza stampa a Rimini alla presenza del segretario generale dell'organizzazione sindacale, Susanna Camusso, del segretario della locale Camera del Lavoro, Graziano Urbinati, e del sindaco di Rimini, Andrea Gnassi, parte venerdì 2 maggio con una particolare 'cerimonia' d'apertura. Alle ore 17.30 i CAMUSSO: "CI CONFRONTEREMO suoni e la musica della P­Funking band CON QUESTI ATTORI SU TEMI DECISIVI" “indicheranno la strada” da piazza Cavour a piazza Tre Martiri. Qui, dopo i saluti istituzionali, ci saranno LEGGI TUTTO altri momenti di intrattenimento con musica, danze e n. 16 - 28 aprile 2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

Rappresentanza

Il focus sull'intesa: cosa dice e cosa prevede. Ecco il vademecum ai fini della contrattazione collettiva nazionale di categoria, si assumono i dati associativi (deleghe relative ai contributi sindacali conferite dai lavoratori) e i dati elettorali (cioè i voti espressi)) ottenuti in occasione delle elezioni delle rappresentanze sindacali unitarie. LEGGI TUTTO IL PROTOCOLLO Con la presente intesa Cgil, Cisl, Uil e Confindustria intendono dare applicazione all'accordo del 28 giugno 2011 in materia di rappresentanza e rappresentativita per la stipula dei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro, fissando i principi ai quali ispirare la regolamentazione attuativa e Ie necessarie convenzioni con gli enti interessati. Le disposizioni della presente intesa si applicano aile Organizzazioni firmatarie e sono inscindibili in ogni parte. Misurazione della rappresentatività: 1. Come definito al punto 1 dell'accordo 28 giugno 2011, la certificazione della rappresentatlvità delle organizzazioni sindacali, ai fini della contrattazione collettiva di categoria, assume i dati associativi riferiti aile deleghe relative ai contributi sindacali conferite da lavoratrici e lavoratori e i consensi ottenuti (voti espressi) dalle organizzazioni sindacali in occasione delle elezioni delle RSU. LEGGI TUTTO IL TESTO UNICO

LEGGI IL FUMETTO

IL VIDEOCONFRONTO FIOM­CGIL GUARDA L'INTERVISTA DOPPIA IL TESTO COMPARATO Un confronto tra i contenuti dell'accordo e il testo unico per fare chiarezza . LEGGI TUTTO SCARICA TUTTI I PDF IL VADEMECUM

Per la misura e la certificazione della rappresentanza delle organizzazioni sindacali aderenti alle Confederazioni firmatarie dell’Accordo Interconfederale del 28 giugno 2011, del Protocollo d’intesa del 31 maggio 2013 e del presente Accordo,

La Cgil nazionale ha elaborato il vademecum "Entrata di sicurezza" che spiega nel dettaglio il Testo Unico sulla Rappresentanza. SCARICA IL VADEMECUM

n. 16 - 28 aprile 2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

Lavoro

Garanzia giovani e fondi europei, Rossi bacchetta due ministri inventati noi e abbiamo in corso tremila giovani al servizio civile e ottomila ai tirocini". Lo scrive in un post su facebook il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi rispondendo alle critiche avanzate in un'intervista pubblicata oggi dal Corriere della Sera dal ministro del Lavoro. Il Governatore ricorda che la Toscana ha anche già indetto "un nuovo bando per 2500 giovani al servizio civile. Peccato che Poletti non lo sappia. Pensi, caro ministro che lo sanno bene in Europa ­ conclude Rossi ­ dove il commissario Andor porta sempre ad esempio la Regione Toscana". "Grazie Enrico Rossi. La penso come te. Chi non usa bene i fondi europei deve essere 'commissariato'. Che siano regioni o ministeri non cambia. Quei fondi servono a fare servizi strade imprese e soprattutto lavoro nelle zone più deboli del paese. Chi li usa male fa male alla povera gente. Che aspetta dalla politica la speranza e le occasioni che la vita le ha negato". Così il sottosegretario alla presidenza del consiglio Graziano Delrio replica, su Facebook, al governatore della Toscana.

"Sbagli caro ministro. La Toscana spende tutti i fondi del settennato 2007­2014 ed è pronta ad anticipare con risorse proprie i fondi 2014­2020". Lo scrive il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, in un post su facebook, rispondendo al sottosegretario alla presidenza del Consiglio Graziano Delrio che, in un'intervista a Qn, ha criticato i ritardi delle Regioni nella spesa dei fondi europei. Per quanto riguarda la Toscana, "l'unico punto critico è stata la tranvia di Firenze che il Comune non ha concluso in tempo e per la quale abbiamo chiesto e ottenuto, con il mio impegno personale,una proroga da Bruxelles" ricorda ancora Rossi. "Sparare ad alzo FIRENZE zero contro tutte le Regioni nasconde solo la volontà di ricentralizzare tutto. Sarebbe un errore esiziale: il centralismo ha già fallito". "Io, invece, suggerisco di commissariare le Regioni che non spendono, di fare un monitoraggio serio e di sostituire i poteri regionali quando non stanno al passo. E' un lavoro duro ­ conclude il governatore della Toscana ­, ma più efficace. Forza e coraggio caro ministro Delrio". E, sempre sul social network, Rossi ha qualcosa al CUP METROPOLITANO IN SCIOPERO ministro del lavoro Poletti: "Sul progetto garanzie per PRESIDIO A SANTA MARIA NUOVA i giovani parla un pò a briglia sciolta contro le Regioni. Mi dispiace perchè Poletti dovrebbe sapere LEGGI TUTTO che in Toscana i tirocini e gli stage pagati li abbiamo n. 16 - 28 aprile 2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

Cgil Toscana I video della settimana del Canale Youtube IL 25 APRILE I partigiani, sentinelle della Costituzione A Scandicci in una della tante manifestazioni di Anpi e istituzioni

GUARDA IL VIDEO

IL FLASH MOB La performance artistica per ricordare la strage del Rana Plaza in Bangladesh Da Firenze le pressioni sui marchi per risarcire i parenti delle vittime

GUARDA IL VIDEO

n. 16 - 28 aprile 2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

La rubrica LICENZIAMENTO ILLEGITTIMO: VALUTA IL GIUDICE A PRESCINDERE DAL CCNL Il Giudice ha il potere di valutare l’entità e la gravità

alle mansioni assegnategli, concordava con uno

del

di

degli addetti all’amministrazione la fruizione di

del

quattro giorni di ferie. Sennonché la società datrice

licenziamento anche laddove tale comportamento

di lavoro, ritenendo la sua assenza ingiustificata,

sia espressamente sanzionato con il licenziamento

decideva di risolvere il rapporto di lavoro per giusta

dal contratto collettivo. In proposito, chiarisce la

causa invocando la disposizione del CCNL che, tra

Corte di Appello di Firenze con sentenza n.

le ipotesi di licenziamento senza preavviso,

1259/2013, nessun limite è imposto al Giudice

prevede proprio il caso di assenza ingiustificata

nemmeno dall’art. 30 comma 2 della L. n.

del lavoratore per tre giorni di seguito.

183/2010.

Il

Il caso che ha originato la pronuncia in esame

questione,

riguarda un lavoratore, il quale, nel giorno in cui

licenziamento

ritenendo

doveva rientrare in servizio dopo un anno di

sproporzionata

rispetto

assenza per un grave infortunio sul lavoro, non si

lavoratore. A parere del Giudice, la condotta, pur

presentava a lavoro perché convocato dall’INAIL

integrando

per effettuare la visita di idoneità alle mansioni con

“sicuramente

superficiale

il medico aziendale.

trascuratezza,

ma

Poiché il medico aziendale non si presentava, il

comportare l’immediata rescissione del vincolo

lavoratore, in attesa di essere dichiarato idoneo

fiduciario”.

comportamento

conseguenza

del

dichiarare

lavoratore l’illegittimità

e

Tribunale

di

Grosseto,

dichiarava

la

a cura dello Studio Rusconi

interrogato l’illegittimità tale

alla

disposizione non

e di

n. 16 - 28 aprile 2014

del

sanzione

condotta

del

collettiva,

era

connotata

da

tale

Via della Condotta 12, 50122 Firenze partita iva 05724800486 Tel. 055-2302805

ww.avvrusconi.it

sulla

gravità

da


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

NonSoloToscana

La Cgil: "Il ddl lavoro riduce le protezioni e crea complicazioni" palazzo Madama appare più come il tentativo di spostare la discussione su altro che di lavorare affinché si smetta di fare uno spezzatino del mercato del lavoro e si provi a ricostruire un po' di tutele per i precari, per i lavoratori anziani espulsi dalle imprese, per i giovani che non entrano nel mondo del lavoro. Se si vuole semplificare e estendere le protezioni sociali ­ conclude ­ la strada è abbastanza semplice: ammortizzatori universali e pulizia di tutte le forme improprie di contratti. LEGGI TUTTO “Sul ddl lavoro occorrerà discutere ogni singolo LA VISITA articolo perché così com'è rischia di ridurre le protezioni e creare ancora più complicazioni in una materia su cui si interviene da anni senza mai ricostruire un disegno organico”. E' quanto afferma il segretario confederale della Cgil, Serena Sorrentino, in merito all'audizione presso la commissione Lavoro del Senato sul disegno di legge delega sul lavoro. Un testo, prosegue, che “contiene cose su cui da CAMUSSO IL 4 MAGGIO ALLE 9 A RIBOLLA sempre chiediamo di intervenire e che riteniamo (GROSSETO) A RICORDARE LA STRAGE prioritarie come la riforma delle politiche attive, quella universale degli ammortizzatori sociali, il rilancio dei servizi pubblici per il lavoro, la semplificazione delle LA RICERCA norme e la revisione delle leggi sul mercato del lavoro che hanno solo aumentato la precarietà”. Da qui, per la dirigente sindacale, la necessità di un'attenta discussione sul ddl. “Appare per questo ancora più sconcertante l'operazione di accorpare ben 26 disegni di legge, più le norme approvate dalla Camera sulle dimissioni in bianco, all'ordine del giorno dell'audizione di oggi in commissione Lavoro "VITA DA PROFESSIONISTI" del Senato”. Secondo Sorrentino “già così la delega PARTECIPA ALL'INDAGINE al governo appare ampia, in contraddizione con PROMOSSA DAL SINDACATO molte norme, e aggiungere così tanti campi e argomenti ad iniziativa della sola commissione di LEGGI TUTTO

n. 16 - 28 aprile 2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

Cultura

I libri della settimana dall'archivio storico di Cgil Toscana LA CINA E'

VICINA?

Autore: Vincenzo Comito. Parole chiave: economia politica ­ economia internazionale ­ Cina ­ Asia. Casa editrice: Ediesse Pubblicato nel: marzo 2014. Pagine: 192. ISBN: 88­230­1838­9 Lontana e vicina, dentro e fuori di noi, la Cina continua ancora, nel mondo occidentale e nel mostro paese, a provocare sentimenti di inquietudine, ad essere percepita come una minaccia oscura, o quantomeno come un concorrente pericoloso. Pregiudizi e stereotipi che l’analisi di Vincenzo Comito si incarica di ribaltare in un saggio agile e denso che fa «parlare» i numeri dell’impetuosa crescita cinese (non solo quelli del Pil) e la molecolare influenza che essa sta avendo sui destini del suo popolo e dell’intero mondo.

ANCHE

ESODATI UN DISAGIO PSICOLOGICO

Autori: Ezio Cigna ­ Luigi Ferrari ­ Gianluca Gabbrielli ­ Maurizio Laini ­ Manuela Suriano. Parole chiave: lavoro ­ governo Monti ­ esodati ­ Elsa Fornero ­ decreto ­ crisi. Casa editrice: Ediesse. Pubblicato nel: marzo 2014 Pagine: 144. ISBN: 88­230­1825­9 Il governo Monti, il 61esimo governo della Repubblica Italiana, difficilmente verrà dimenticato da migliaia di famiglie che hanno visto svanire i sacrifici di una vita. Il decreto Salva Italia doveva servire a far ripartire il paese, a fornire la benzina necessaria per riaccendere i motori. In realtà ha fatto precipitare la situazione economica di moltissimi. Tante le persone che hanno condiviso il loro disagio nei gruppi di mutuo aiuto creati presso la CGIL di Monza.

I volumi possono essere presi in prestito per un periodo massimo di un mese Via Pier Capponi 7 ­ 50132 Firenze web: http://www.tosc.cgil.it/ftp/centrodocumentazione/docume_home.htm mail: centrodocumentazione.regionale@tosc.cgil.it ; Tel:055.5036288

n. 16 - 28 aprile 2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

L'offerta La vita smeralda della Sardegna La Calabria del peperoncino CALAGONONE BEACH VILLAGE DATE E PREZZI dal 12 giugno al 19 giugno (480 euro quota adulto in camera doppia) PROGRAMMA Partenza in bus da Firenze, Prato, Pistoia e Agliana per il porto di Livorno. Imbarco e passaggio traghetto per la Sardegna (traghetto corsa diurna passaggio ponte). Pranzo libero. Sbarco e trasferimento nella zona di Calagonone. Arrivo, sistemazione nelle camere riservate, cena, serata di animazione e pernottamento. A Calagonone Pensione completa giornate a disposizione per relax, attività, sport, animazione. SCOPRI TUTTO IL PROGRAMMA

DIAMANTE DATE E PREZZI dal 5 settembre al 12 settembre dal 1° Maggio al 3 Maggio (497 euro quota adulto in camera doppia) PROGRAMMA Trasporto in pullman, partenza da Prato. Diamante è un borgo marinaro della Calabria con viuzze e vicoletti dove si possono ammirare oltre 150 murales sulle facciate delle case. In occasione del Festival del Peperoncino, il borgo attira molti turisti attratti dal mix di gastronomia e cultura, spettacoli in strada, cabaret, degustazioni e variopinte bancarelle. L'Hotel è il Cristina. SCOPRI TUTTO IL PROGRAMMA

DAI WEEKEND ALLE SPA, DALLE GITE DI UN GIORNO A QUELLE DI GRUPPO, DALLE CITTA' D'ARTE ALLE METE ESOTICHE: SCOPRI TUTTE LE NUOVE OFFERTE SU www.promoturismo.it

n. 16 - 28 aprile 2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

Taccuino TOSCANA SOLIDALE TRE AIUTI CONCRETI A FAMIGLIE E LAVORATORI IN DIFFICOLTA': CONTRIBUTO PRESTITO足MICROCREDITO GARANZIE PER I DEBITI LEGGI TUTTO

SOCIAL NETWORK SEGUICI SULLA PAGINA FACEBOOK https://www.facebook.com/cgil.regionale.toscana SUL PROFILO FACEBOOK https://www.facebook.com/#!/cgil.toscana?fref=ts SCRIVICI A: tgalgani@tosc.cgil.it nbisogni@tosc.cgil.it

SUL PROFILO TWITTER https://twitter.com/cgiltoscana

LA TRASMISSIONE "TOSCANA LAVORO" LA PRODUZIONE TV DI CGIL TOSCANA SU SINDACATO, SOCIETA', ECONOMIA IN ONDA OGNI SABATO ALLE 21,30 SU TOSCANA TV (CANALE 18 DEL DIGITALE TERRESTRE) REPLICA OGNI DOMENICA ALLE 13,50

n. 16 - 28 aprile 2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

In breve

Nuove tariffe dell'Autorità idrica Toscana Il costo dell'acqua aumenta, Firenze +3,4% La bolletta più salata se la ritroveranno nella cassetta della posta gli abitanti del basso Valdarno, fra Pisa, la Valdinievole e parte della provincia di Siena. Lì, per un consumo medio di 120 metri cubi all’anno, la tariffa a carico degli utenti sarà di 300 euro, quasi 20 in più del 2013. Ma in generale il rialzo medio ­ già percepibile a partire da maggio ­ sarà uguale per tutti i toscani e il balzello sull’acqua sarà del 6,5%. Lo stesso rincaro, inoltre, verrà applicato nel 2015 da tutte le società di gestione. In due anni, insomma, le tariffe sull’oro blu aumenteranno con una progressione quasi geometrica. Fanno eccezione le aree sotto la gestione della fiorentina Publiacqua e l’aretina Nuove Acque spa, dove per quest’anno i sindaci hanno voluto limitare l’aumento al 3,4% e al 5,2% e dove le bollette medie si aggireranno sui 275 euro. Ma al secondo giro ci sarà comunque la stangata. "Mossa ingiustificata e al servizio degli interessi dei privati", protesta il Forum toscano per l’acqua pubblica. LEGGI TUTTO

Pistoia, sciopero al panificio Banchelli di Masiano Lavoratori senza stipendio da cinque mesi Sciopero di otto ore oggi dei dipendenti dello storico Panificio Banchelli di Masiano (Pistoia), circa una quarantina di lavoratori che, è stato spiegato, non riscuotono lo stipendio da 5 mesi. Promossa anche una manifestazione davanti ai cancelli dello stabilimento. Lo sciopero è stato indetto da Flai Cgil e Fai Cisl contro l'atteggiamento "arrogante" dell'azienda. "Rispetto alle legittime richieste che sono state avanzate ­ spiega Fabio Capponi, segretario provinciale di Flai Cgil ­ l'azienda ha risposto in termini estremamente vaghi, dicendo che avrebbe provveduto a saldare il debito in circa tre anni e che avrebbe provveduto a pagare le future retribuzioni solo parzialmente e solo se ci saranno soldi all'interno dell'azienda. Questa, secondo noi, non è una soluzione possibile da accettare, vista anche la condizione materiale in cui si trovano tutti i dipendenti". Le cause sarebbero dovute alla contrazione dei mercati, ma secondo i sindacati, anche a scelte sbagliate. "Da questo punto di vista ­ prosegue Capponi ­ abbiamo dato la nostra disponibilità a far sì che fossero adottate scelte di ristrutturazione, tali da consentire all'azienda di riposizionarsi sul mercato. Questa è una realtà economica importante, che è da 50 anni presente sul territorio, che rifornisce anche la grande distribuzione". LEGGI TUTTO

Livorno, addetti di Sms Operation incrociano le braccia in protesta contro gli esuberi Lo scorso 17 aprile 2014 dalle 8 presso le portinerie della raffineria Eni e dello stabilimento Solvay si è tenuto un volantinaggio dei lavoratori delle ditte di appalto, e contemporaneamente dalle 9 alle 11 lo sciopero dei lavoratori della Sms operation con manifestazione di fronte alla raffineria e presso la sede del’ azienda a Solvay. “Il giorno 14 aprile sì è riunito il Coordinamento Unitario delle imprese di appalto della raffineria ENI di Livorno e del Parco Industriale di Rosignano. Una riunione convocata a seguito della presa di posizione di un’ impresa che, a fronte delle dichiarate difficoltà, ha compiuto un atto giudicato gravissimo dai due coordinamenti: Un atto che giunge a valle di una trattativa pesante, partita come un esubero del personale, poi un ridimensionamento dei costi della mano d’opera, ed infine entrambe le cose” spiegano i coordinatori delle imprese di appalto “La posizione delle RSU è sempre stata netta e chiara: Non ci possono essere licenziamenti in presenza di Ammortizzatori Sociali Disponibili,(specie se quelli usati fino ad oggi non hanno visto l’utilizzo che giustifichi gli esuberi dichiarati) Non è accettabile un operazione di Dumpig Sociale sulle spalle dei lavoratori. Nelle settimane scorse infatti è giunta alle RSU Aziendali e alle Segreterie una comunicazione relativa alla disdetta di tutta la contrattazione integrativa. LEGGI TUTTO

n. 16 - 28 aprile 2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

...

in evidenza

Tutte le novitĂ su CUD, congedi parentali, indennitĂ di disoccupazione, pensioni, personale scuola ... CLICCA QUI

6

n. 16 - 28 aprile 2014


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.