Primomaggio 26 2014

Page 1

O I G G M@CGIL

www.cgiltoscana.it

p r i mo

A N A C S O T

Numero 26/2014 - Anno 4

R I F OR M E , P A R OL A A I L A V OR A T OR I GiovedÏ l'assemblea dei delegati Cgil­Cisl­Uil della Toscana su fisco e pensioni "Per cambiare il Paese abbiamo un grande contributo da dare" pagine 2-3

In primo piano Microcredito alle Partite Iva: "Finalmente un riconoscimento" pagine 4-5 Serravalle: il programma, i concerti, i pacchetti turistici pagine 6-11 Via al Meeting antirazzista di Cecina: 20 anni e non sentirli pagina 12 Giorgio Napolitano risponde ai lavoratori Seves: "Sono con voi" pagina 14 "Il lavoro e l'Italia di mezzo": domani convegno a Perugia pagina 21

La Newsletter settimanale

07-07-2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

Editoriale

di Alessio Gramolati

Segretario Generale Cgil Toscana

All'Obihall per far discutere (di nuovo) di giustizia sociale Il nostro Paese è con ancora tanti problemi, molti dei quali riconducibili alla grande questione del lavoro. Il lavoro non è sufficiente per tutti e quello che c'è è precario. Dobbiamo partire da qui per affrontare gli ostacoli alla possibilità di ripresa e di una crescita virtuosa. Ad aver portato sofferenza tra le persone è un carico di ingiustizie che si sono prodotte, sul fisco come sugli aspetti previdenziali. Tanta gente è fuori dal mercato del lavoro anche perché si è creato uno spostamento di tempi improponibile per accedere alla pensione, bloccando il turnover. La legge Fornero è stata costruita senza confronto, e come tutte le cose fatte senza l'ascolto ha prodotto danni impressionanti come quello degli esodati. Si è tolto molto ai padri scaricando insopportabili incertezze sui figli, che andranno in pensione a 67­70 anni senza poter vivere dignitosamente: non possiamo permetterci di condannare alla povertà intere generazioni. Poi c'è la questione del reddito. Si sono intraprese iniziative a favore dei lavoratori, ma non coprono l'interezza del mondo del lavoro. Così come restano fuori incapienti, pensionati, gente che arriva a 1.400 euro al mese: pagano tanto sul piano fiscale senza avere benefici dai primi provvedimenti. Cosa fare? Intanto, riaprire una discussione su queste cose, rifiutando il modello dei pochi

che decidono per tutti senza confrontarsi con nessuno. Noi vogliamo partire dall'ascolto di lavoratori, giovani e pensionati: giovedì 10 luglio, all'Obihall di Firenze, i protagonisti all'Attivo di Cgil­Cisl­Uil della Toscana saranno i delegati di queste categorie sociali. Dopo, partirà una campagna di assemblee, nel maggior numero possibile di luoghi di lavoro, leghe e territori, dove le persone tornino a parlare dei loro problemi e dei loro diritti. Sì, perché la crisi non sparisce cancellando i diritti delle persone. C'è infatti un punto che non sfugge: in Europa la crisi la pagano i ceti meno abbienti, ed è il motivo per cui il nostro continente non riesce a ripartire. In altre parti del mondo, dove hanno puntato sulla redistribuzione, c'è ripresa. Da noi manca la giustizia sociale. Proprio quella che il movimento sindacale vuole riportare al centro di questa vertenza.

n. 26 - 07 luglio 2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

L'assemblea

1.500 delegati, il fisco e le pensioni Via alla campagna di ascolto

Parola ai lavoratori e ai pensionati su fisco e pensioni: sono questi due i temi­traccia che guideranno l'assemblea di quadri Rsu e delegati di Cgil, Cisl e Uil della Toscana, giovedì 10 luglio all'Obihall di Firenze (lavori dalle 9,30 a fine mattinata). Sono attese 1.500 persone, parleranno dal palco i delegati e i segretari generali regionali Alessio Gramolati (Cgil), Riccardo Cerza (Cisl) e Francesca Cantini (Uil). L'iniziativa Toscana (altre simili in programma in tutta Italia), “Verso la riforma insieme ai lavoratori ­ Per un cambiamento vero del nostro Paese”, sarà solo il primo atto di un percorso: seguiranno circa mille assemblee nei luoghi di lavoro, nei territori e nelle leghe della Toscana: lì, i verbali con le proposte e le richieste dei lavoratori e dei pensionati saranno oggetto di una sintesi che finirà in una piattaforma sulla quale si costruirà una vera e propria vertenza. Oggi l'iniziativa è stata presentata alla Camera del lavoro di Firenze in Borgo Greci: Mauro Fuso, il segretario della Cgil fiorentina, ha ricordato “le parole del presidente Napolitano sulla necessità di opportunità di lavoro per i giovani e quelle del Papa sulla proposta di un patto per il lavoro, due voci che danno più forza alla nostra azione”. Secondo

Maurizio Brotini, segretario regionale Cgil, “dobbiamo riaprire la partita sui temi del lavoro. Colpire i più deboli e i sindacati non migliora i dati economici dell'Italia. Partendo dall'ascolto di lavoratori e pensionati, costruiremo una vertenza per cambiare il segno alle politiche del Paese. All'Obihall i protagonisti saranno i delegati, gente che si è sottoposta al voto delle Rsu, dove l'affluenza è di media dell'80%, e dunque ha una grande legittimazione. Lo dico perché la politica, che vede crescere la disaffezione al voto, parla molto della rappresentatività dei corpi intermedi, negandola”. “Vogliamo tornare in maniera unitaria alla nostra gente ­ ha aggiunto Cerza ­. Oggi molti attaccano i sindacati ma voglio ricordare che rappresentiamo milioni di persone che si sono liberamente iscritte. Non ci piacciono gli uomini soli al comando e pensiamo che per migliorare il Paese abbiamo un grande contributo da dare”. Dopo che Rossella Bugiani (segretaria regionale Cisl) ha spiegato le modalità dei lavori di giovedì mattina, ha chiuso Arturo Papini di Uil Toscana: “Ci dicono che c'è ripresa, ma noi vediamo ancora crisi e disoccupazione. Verificheremo che ne pensano i lavoratori e con loro sceglieremo quali impegni prendere”. Le tracce che guideranno l'assemblea di giovedì: sulle pensioni, i sindacati (che studiano una campagna per la previdenza complementare) chiedono flessibilità nell'accesso, la tutela dei giovani, una soluzione per gli “esodati”, la rivalutazione, la riforma degli enti previdenziali. Sul fisco, si propone di rendere strutturale il bonus degli 80 euro anche ad altre categorie, rafforzare il sostegno alle famiglie, ridurre l'evasione e la pressione su lavoratori e pensionati.

n. 26 - 07 luglio 2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

La novità Microcredito anche alle Partite Iva Una conquista di Cgil e Nidil Toscana

Microcredito e prestiti anche per le Partite Iva: è arrivata l'intesa tra Regione e sindacati per estendere le misure di sostegno al reddito (almeno 50mila i potenziali interessati). Si tratta del primo intervento del genere in Italia, che vuole andare incontro a una categoria che ha visto contrarsi il reddito annuo del 20% nell'ultimo anno di riferimento disponibile. Mercoledì scorso, infatti, nell’ambito della verifica della azioni a sostegno dei lavoratori in difficoltà per mancata percezione di salario o ritardo nella riscossione degli ammortizzatori sociali, oggetto di un apposito provvedimento operativo dall’estate scorsa, CGIL CISL UIL della Toscana e Regione hanno raggiunto un’intesa per allargare i possibili beneficiari della misura. In modo particolare si è convenuto di innalzare a 36.541 Euro la soglia ISEE familiare di riferimento per i lavoratori dipendenti e di allargarne la fruibilità, su proposta delle organizzazione sindacali, anche ai lavoratori con Partita Iva (senza dipendenti) ­ in gran parte giovani ­ che in precedenza ne erano esclusi. Per questi ultimi, si è assunto a riferimento la mancata fatturazione o riscossione di fatture negli ultimi 2 mesi e, come ulteriori requisito per accedere

al contributo, aver aperto la partita IVA da almeno 2 anni e non avere dipendenti. Si stima che solo per queste figure i potenziali interessati nella nostra regione siano almeno 50.000, lavoratori che nell’ultimo anno di riferimento disponibile hanno visto il reddito annuo contrarsi di oltre il 20% fino ad una media di 13.000 Euro annui. “Si tratta del primo intervento del genere in Italia e risponde ad un bisogno espresso da un particolare tipo di lavoratori (in crescita esponenziale) sui quali si fa molta retorica, ma verso cui si assumono poche concrete iniziative a livello nazionale. La Toscana ancora una volta fa da battistrada con azioni sperimentali e originali. Le misure saranno operative non appena la Giunta regionale e il Consiglio avranno approvato l’apposita variazione della L. 45, ragionevolmente entro la fine del mese di luglio”, dicono CGIL (con il segretario regionale Daniele Quiriconi) e Nidil Toscana (con il coordinatore Alessio Branciamore, segretario di Nidil Firenze). Che esprimono la loro soddisfazione “per un risultato per il quale, già all’atto di avvio della sperimentazione lo scorso anno, avevamo chiesto di arrivare per una maggiore inclusività del mondo del lavoro in crisi e la propria Consulta delle professioni, lavora da tempo”.

n. 26 - 07 luglio 2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

La novità "Finora era come se non esistessimo Bene il riconoscimento di un disagio" adulti che non lo meritano”. Quali restano i problemi più impellenti per una Partita Iva? “Intanto, negli appalti anche del pubblico, la Partita Iva è sempre quella su cui scaricare i massimi ribassi, fino alla pratica dei subappalti sottocosto. Tra l'altro noi come architetti, pur sottopagati, ci dobbiamo accollare anche le pesanti responsabilità dei cantieri fino alla sicurezza degli operai. Qui apro una parentesi: perché nelle università incitano i giovani a imitare le archistar e non spiegano la contabilità, la burocrazia, il modo di tenere un cantiere? C'è poi una cosa assurda: la nostra cassa previdenziale ci preleva un fisso indipendentemente dagli incassi, e se non paghi ti tolgono il timbro. Francesca Lupo, 36 anni, aretina di origine e fiorentina

Sarebbe come se l'Inps non ti facesse lavorare se il datore non ti

d'adozione, architetto, Partita Iva, membro della Consulta delle

paga i contributi. Inoltre, siamo al 50% di clienti che non pagano: c'è

professioni. Estendere il Microcredito alle Partite Iva che segnale

chi non può e chi è in malafede. E si può fare poco per il recupero

è per la vostra categoria? E' un punto di partenza o di arrivo?

crediti, in pratica ci possiamo difendere solo tenendo in ostaggio la

“Finora le Partite Iva era come se non esistessero. Ora per la prima volta veniamo riconosciuti da un'istituzione, siamo lavoratori come gli altri e non sottoposti al pregiudizio che siamo o evasori o persone in grado di farsi il welfare da sole. Finora siamo stati invisibili, ora viene riconosciuto che abbiamo un disagio. Una differenza tra dipendente e autonomo, in fondo, è che al primo il fisco lo paga il datore, il secondo invece se lo paga da solo. Certo, questo progetto della Regione sul Microcredito deve essere un punto di partenza, non di arrivo. Ma si è capito che la realtà è ormai impellente e non siamo più da soli, è stata un'affermazione”.

pratica finché non ci mostrano il bonifico dell'anticipo fissato nella lettera d'incarico. Inseguire un cliente che ti deve mille euro può costarne altrettanti di avvocati”. Quale è il prossimo fronte? Che appello lanciate? “Senza dubbio bisogna puntare sul welfare. Se mi ammalo o faccio un figlio, ora posso solo contare sulla solidarietà di colleghi amici per non perdere clienti e non trovarmi senza lavoro quando torno in studio. L'indennità mi viene corrisposta solo se mi ammalo per più di 40 giorni, ma in realtà non posso permettermi una pausa così lunga. Con Inarcassa abbiamo in teoria la maternità simile ai dipendenti: l'80%

Come avete seguito il progetto in quanto Consulta delle

del fatturato di 5 mesi calcolato sul dichiarato dell'anno precedente al

professioni?

parto. Ma te lo danno dopo sei mesi dal parto, e non se sei uomo.

“Nella Consulta ci sono tante persone, dagli architetti agli psicologi, dai counselor agli archivisti, che hanno problemi simili ma con una grandi frammentazioni normative, basti pensare alla compresenza di diverse casse previdenziali. Avevamo visto che la Regione Toscana era sì attiva nei sostegni alla microimprenditoria, ma noi come al solito eravamo fuori da tutto. Durante il confronto, abbiamo insistito molto perché il criterio fosse il reddito e non il fatturato e soprattutto per non stabilire limiti d'età per l'accesso a questo progetto di Microcredito: ci sono tanti bravissimi professionisti espulsi dal mondo del lavoro da

Inarcassa poi non ti riconosce la maternità se nel corso dell'anno versi un contributo anche a un'altra cassa. Un esempio? Se in nome della flessibilità hai firmato un contratto da dipendente da qualche parte anche per pochissimo tempo, sei fuori. Insomma, la situazione è questa, e gli altri professionisti non se la passano meglio, fra INPS gestione separata e casse ordinistiche. Vorremmo dire: avete paura che fatturiamo meno di ciò che incassiamo? Controllateci di più, incrociate tutti i dati che potete, ma dateci più diritti, sia nel welfare che nel recupero crediti”.

n. 26 - 07 luglio 2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

Cgil Incontri A Serravalle la novità è Slow Food Presenti Camusso, Petrini, Martina MERCOLEDI' 16 LUGLIO ore 17.00 FELLOWSHIP riduzione dello spreco alimentare ne parlano: Giulia Lombardo ­ senza spreco Riccardo Luciani ­ impact hub Claudio Vanni ­ unicoop firenze Jacopo Visani ­ senza spreco

GUARDA IL VIDEO "Terra e lavoro verso Expo 2015”. È questo il titolo della 18esima edizione di Cgil Incontri che si svolgerà dal 14 al 20 luglio a Serravalle Pistoiese. Un’edizione che mette al centro la valorizzazione dell’ambiente e del lavoro e che vede per la prima volta la collaborazione di SlowFood. Spazio dunque a dibattiti e incontri con rappresentati istituzionali, del mondo della cultura e del sociale, ma anche alla promozione del cibo di qualità e a spettacoli e concerti. IL PROGRAMMA DEI DIBATTITI LUNEDI' 14 LUGLIO ore 20.30 APERTURA DELLA XVIII EDIZIONE DI CGIL INCONTRI Filarmonica G. Verdi di Serravalle P.se ore 21.00 Interventi di saluto: Sergio Frosini ­ Presidente Fondazione Valore Lavoro Raffaella Grana ­ Presidente Slow Food Toscana Patrizio Mungai ­ Sindaco di Serravalle P.se Gessica Beneforti ­ Seg. Gen. CGIL Pistoia

GIOVEDI' 17 LUGLIO ore 18.00 TERRA E LAVORO ­ VERSO EXPO 2015 conversazione tra: SUSANNA CAMUSSO Segretaria Generale CGIL CARLO PETRINI Presidente Internazionale Slow Food VENERDI' 18 LUGLIO ore 17.00 Agricoltura e lavoro giovanile. L'agroalimentare volano di sviluppo e crescita per il paese. Ne discutono: Susanna Camusso ­ Segretario Generale CGIL Stefania Crogi ­ Segretario generale FLAI CGIL Mario Guidi ­ Presidente Confagricoltura Maurizio Martina ­ Ministro delle politiche agricole modera: Luca Patrignani ­ Giornalista del TG3 ore 18.30 Lavoro, Cibo, Legalità. Ne discutono: Serena Sorrentino, Segretario nazionale CGIL Nino Pascale, Presidente Slow Food Italia Don Luigi Ciotti, Presidente Libera

LE PROMOZIONI I PACCHETTI LE CENE SCOPRI TUTTO IL PROGRAMMA

n. 26 - 07 luglio 2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

Cgil Incontri La cultura, i libri e la musica con Rondelli, Magoni, Gatti Mézzi VENERDI' 18 LUGLIO ore 10.30 Presentazione del libro ROSSO QUADRATO di Tom Joad partecipano gli autori Claudio Franchi, Augusto Palombini, Francesco SinopolI. Interviene Franco Martini, Segreteria nazionale CGIL ore 22.00 MUSICA NUDA con Petra MAGONI e Ferruccio SPINETTI

LUNEDI' 14 LUGLIO ore 21.30 BOBO RONDELLI e L’ORCHESTRINO in concerto. Ingresso Libero MARTEDI' 15 LUGLIO ore 18.30 UN APERITIVO CON L'AUTRICE LUNCH BOX di Olga Agostini l'autrice ne parla con Pietro Jozzelli Giornalista de La Repubblica ore 21.30 GATTI MÉZZI e ANDREA KAEMMERLE in MARINATI 43 Ingresso libero

SABATO 19 LUGLIO ore 17,30 Presentazione del libro di Federico Pagliai COME UN FILO CHE PENDE Partecipa l'Autore Interviene Mauro Banchini, giornalista ANSA ore 21,30 a sostegno della Fondazione Luigi Tronci "Un patrimonio pistoiese da salvaguardare" Daniele Biagini ­ piano Emiliano Tozzi ­ sassofono Roberto Uggiosi ­ voce e chitarra Gabriele Gai ­ batteria Andrea Marianelli ­ contrabbasso

MERCOLEDI' 16 LUGLIO ore 18.30 UN APERITIVO CON L'AUTRICE Cinzia Scaffidi, Direttore centro studi Slow Food presenta il suo libro "PARLA COME MANGI" interviene Sergio Staino GIOVEDI' 17 LUGLIO ore 22,00 Vittorio BONETTI e le sue tastiere

n. 26 - 07 luglio 2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

Cgil Incontri I costi e le modalitĂ dei pacchetti turistici Slow Food per Serravalle

n. 26 - 07 luglio 2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

Cgil Incontri Il Pacchetto/1: l'itinerario dell'olio lungo la via della Valdinievole

n. 26 - 07 luglio 2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

Cgil Incontri Il pacchetto/2: l'itinerario del vino lungo le strade di Montecarlo

n. 26 - 07 luglio 2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

Cgil Incontri Il pacchetto/3: l'itinerario del formaggio della terra pistoiese

n. 26 - 07 luglio 2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

Cecina Mare Il Meeting antirazzista fa 20 anni Sabato interviene Maurizio Brotini Il futuro dell’Europa è basato sulle sue diverse peculiarità culturali, religiose ed etniche. Il razzismo, la xenofobia e l’antisemitismo sono fenomeni diametralmente opposti a questi principi. Essi provocano una minaccia che deve essere sconfitta in tutta Europa. Le ultime elezioni europee ci consegnano un quadro preoccupante, la vittoria di partiti ed organizzazioni xenofobe n Francia e Gran Bretagna si va ad aggiungere ad un quadro europeo rappresentato da movimenti neonazisti che si stanno sempre più radicando, l’organizzazione greca Alba Dorata viene emulata in particolar modo in Europa Centrale e dell'Est (Ungheria, Romania, Bulgaria, Serbia, Russia...). Il fatto che l’ascesa di queste formazioni e l’emergenza di movimenti ultraviolento di massa non siano già l’eccezione alla regola europea, obbliga le forze democratiche di questo continente a confrontarsi con il problema nella sua giusta dimensione. Partecipano:

'Abbraccio Mediterraneo' è il titolo della XX edizione del Meeting Internazionale Antirazzista organizzato dall'Arci a Cecina Mare (Li). Dal 9 al 12 luglio prossimi: come sempre tra incontri, formazione, spettacoli all'insegna dell'uguaglianza e dell'antirazzismo. Previsto il concerto dei Modena City Ramblers. SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO Sabato 12 luglio, h 15.30­18.30, Villa Ginori "Il continente minacciato: l'Europa e il successo dei movimenti xenofobi"

Maurizio Brotini (segreteria CGIL Toscana) Eric Jozsef (giornalista, corrispondente dall'Italia ­ Liberation) Saverio Ferrari (Osservatorio Democratico sulle Nuove Destre) Dimitri Deliolanes (Giornalista Tv pubblica greca ERT) Guido Caldiron (Giornalista) Aly Baba Faye (sociologo esperto in immigrazione) Giovanni Salvini (Ass. politiche sociali Comune di Cecina), Francesca Chiavacci (Presidente Nazionale Arci) Coordina: Andrea Pipino (giornalista di Internazionale)

n. 26 - 07 luglio 2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

La vertenza

Esaote, dipendenti in piazza "L'azienda rifiuta il confronto" interventi realmente necessari ad affrontare le problematiche presenti. L'azienda ha confermato in toto il piano industriale ribadendo esclusivamente la volontà a discutere delle ricadute del piano. Le organizzazioni sindacali hanno ricordato l'inconsistenza delle azioni presenti nel piano, sopratutto quelle che coinvolgono direttamente i lavoratori, che non portano a nessun risparmi e non affrontano nessuno dei problemi strutturali presenti in azienda, anzi alcune iniziative ne aggraveranno le condizioni. Esaote ha superato gli anni della crisi con bilanci in positivo grazie alla qualità dei prodotti e alla professionalità dei lavoratori che hanno sopperito all'assenza di programmazione del management. L'azienda ha volutamente rifiutato qualunque forma di confronto vero con i lavoratori, ma anche con il governo, rigettando la richiesta dell'apertura di un percorso condiviso che doveva iniziare già a partire da oggi. Esaote inaugura una nuova stagione dopo anni di relazioni sindacali tra le più avanzate in Italia. LEGGI TUTTO

A Firenze, i lavoratori hanno manifestato in piazza Signoria. A Roma, si è svolto oggi al Ministero del Lavoro l'incontro tra Esaote e organizzazioni sindacali in merito alla procedura di cassa integrazione straordinaria. Incontro che segue quello avvenuto al Ministero per lo Sviluppo Economico nella giornata del 3 luglio scorso e che faceva parte di un percorso indicato dal Governo necessario a trovare un consenso in tempi brevi, vista la condizione in cui si trova l'azienda, sugli interventi urgenti da effettuare, vista anche la drammatica LA SHELBOX situazione finanziaria in cui si è venuta a trovare la società. In data odierna il sindacato ha ribadito la volontà di discutere senza pregiudiziali sugli

C'E' L'IMPEGNO A RIASSUMERE TUTTI I LAVORATORI LEGGI TUTTO

n. 26 - 07 luglio 2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

La lettera

Giorgio Napolitano scrive ai lavoratori della Seves di Firenze a mio nome, i più vivi ringraziamenti anche per la registrazione video delle loro interviste (realizzate da Klaus Davi ndr) , dalle quali ho appreso direttamente le gravi difficoltà in cui versa l’azienda. Abbiamo provveduto tempestivamente a richiamare l’attenzione del Ministero per lo Sviluppo Economico sulla vicenda, affinché si possa sviluppare un proficuo confronto. Auspicando una positiva evoluzione della vertenza, invio a lei e a tutti i lavoratori della Seves i miei cordiali saluti. Giorgio Napolitano".

Venerdì mattina è stato recapitato ai lavoratori della Seves, azienda di Firenze sull’orlo della chiusura, il messaggio del Presidente Napolitano agli operai, una cui delegazione si era recata lunedi al Quirinale, e che in quell’occasione era stata ricevuta dallo staff del Presidente. L'incontro aveva lo scopo di sensibilizzare i vertici delle istituzioni sui problemi che interessano la nota azienda toscana. In quell’occasione la delegazione aveva consegnato allo staff del Presidente un ritratto del Capo dello Stato “soffiato” sulle mattonelle di vetro e un dvd di appello degli operai realizzato da Klaus Davi. Ecco il testo della lettera indirizzata al sindacalista Cgil Bernardo Marasco: "Ho ricevuto il significativo dono che i lavoratori della Seves, da lei accompagnati durante l’incontro al Quirinale con i miei collaboratori, hanno inteso indirizzarmi. La prego di esprimere loro, n. 26 - 07 luglio 2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

Le opportunità Sospensioni dal lavoro: l'Inps non paga 600 lavoratori, l'Ebret sì

GUARDA IL VIDEO

Fornero in 20 milioni di euro all’anno a livello nazionale (art. 3, comma 17 della legge 28 giugno 2012 n. 92). Finito il budget, finite senza appello le erogazioni da parte dell’INPS: è quello che è successo per le sospensioni 2013, con centinaia di domande respinte, dopo mesi di inutile attesa da parte dei lavoratori, per esaurimento dei fondi pubblici. Ad essere rimaste fuori, così come ha comunicato l’INPS col suo messaggio n. 5275 dell’11 giugno 2014, sono tutte le pratiche con data di presentazione dal 1 novembre al 31 dicembre 2013. Si tratta di numeri da emergenza sociale: 600 richieste di lavoratori, 20mila giornate di integrazione richieste, un tiraggio medio effettivo di poco inferiore al 50% del richiesto. E’ per questo che l’EBRET, con senso di responsabilità e pur non essendo obbligato a farlo, ha deciso di intervenire con risorse proprie per sostenere il reddito di tutti questi lavoratori. Lo stanziamento relativo è pari a 350mila euro, la procedura di richiesta e la modulistica sono presenti sul sito www.ebret.it. L’EBRET invita tutti gli aventi diritto a presentare domanda in tempi e modi previsti.

Finalmente una schiarita per 600 lavoratori dell’artigianato toscano, messi in sospensione dal lavoro tra novembre e dicembre 2013 a causa della crisi. L’11 giugno l’INPS ha annunciato l’esaurimento dei fondi per pagare le sospensioni del 2013. Il 19 giugno però l’EBRET, con una decisione senza precedenti del proprio Cda che diviene da oggi operativa, ha deliberato un intervento straordinario per pagare con risorse proprie tutti questi lavoratori IL SERVIZIO che altrimenti sarebbero rimasti senza sussidio. Per il 2013, dunque, laddove l’INPS si è fermato interviene l’EBRET. Ricordiamo che nell’artigianato in Toscana la Cassa integrazione in deroga ha un’alternativa: si tratta della sospensione EBRET/INPS, che consente il diritto all'indennità di disoccupazione ASpI in favore dei lavoratori sospesi e che dal maggio 2013 ad oggi ha già totalizzato più di 4mila richieste da parte di dipendenti artigiani senza lavoro. L’intervento si basa CONTRIBUTO EBRET LIBRI SCOLASTICI sulla legge 92/2012 e sulla circolare INPS numero 36 PRESTAZIONE ANCHE QUEST'ANNO del 14 marzo 2013. Le sospensioni sono state così numerose da portare nel 2013 all’esaurimento del LEGGI TUTTO budget delle risorse pubbliche, fissato dalla Legge

n. 26 - 07 luglio 2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

Piombino Niente Concordia da smaltire? Allora avanti tutta sulle navi militari

GUARDA IL VIDEO

ANSALDO BREDA, IL TERRITORIO SI MOBILITA "Bisogna che intorno a questa vicenda ci sia un impegno delle istituzioni, dei sindacati, dei parlamentari, anche a livello regionale. Lo scopo è vigilare questo processo di avanzamento delle proposte che verranno da parte delle grandi multinazionali che operano nel settore". Lo ha detto Enrico Rossi. LEGGI TUTTO

n. 26 - 07 luglio 2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

Massa Carrara

Tra poco si parte: ultimi preparativi per la festa provinciale Cgil

n. 26 - 07 luglio 2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

Gli appuntamenti La mostra di Francesco Masangui e gli Orti della Legalità dello Spi

TAVARNELLE ­ I PRODOTTI DEI NOSTRI ORTI Un progetto Spi “per la legalità ” SABATO 2 Agosto dalle 7,30 alle 13,00 In piazza Matteotti davanti al circolo La Rampa per vendere i prodotti degli orti dei nostri associati VENERDI' 15 AGOSTO ore 20,00 Davanti al circolo La Rampa ­ Piazza Matteotti Il ricavato di queste due iniziative servirà come contributo per la manutazione di Casa Caponnetto sede della Coop. Soc. "Lavoro e non solo" di Corleone

n. 26 - 07 luglio 2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

Firenze Un anno dopo, la Camera del lavoro ricorda Enrico Hablik col teatro

n. 26 - 07 luglio 2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

Le campagne

La Filcams per chi lavora nel turismo La Cgil per i bambini brasiliani DALLA TUA PARTE ANCHE D'ESTATE Il turismo va bene in Italia, ma l'occupazione no. Filcams Cgil anche quest’anno vuole lanciare in tutti i territori una campagna informativa per le lavoratrici e i lavoratori del turismo, giovani e non, spesso in difficoltà, anche a stare al passo con i continui mutamenti del mondo del lavoro, viste le numerose riforme degli ultimi anni. “Forme contrattuali, tutele, Aspi e MiniAspi, è necessario raggiungere il maggior numero di lavoratori per portarli a conoscenza dei loro diritti”, dice la Filcams. Che prosegue: “Nonostante le conseguenze della crisi economica, deve essere rispettata le tutele stabilite dai contratti e di legge e i diritti dei lavoratori”. Gli sportelli della Filcams sono aperti in ogni sede per mettersi al servizio dei lavoratori del turismo.

La CGIL aderisce alla campagna “Non voltarti dall’altra parte”, finanziata dall'Unione Europea e dal Sesi (Servizi Sociali per l'Industria del Brasile), coordinata da ECPAT per prevenire il rischio di sfruttamento sessuale minorile a fini commerciali in occasione dei Mondiali di calcio 2014 che hanno luogo in Brasile.

LEGGI TUTTO

GUARDA IL VIDEO n. 26 - 07 luglio 2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

Il convegno

Il lavoro e "l'Italia di mezzo" A Perugia Gramolati, Camusso, Rossi Toscana Ore 11,00 Interventi: ALESSIO GRAMOLATI Segretario Generale CGIL Toscana ROBERTO GHISELLI Segretario Generale CGIL Marche CATIUSCIA MARINI Presidente Regione Umbria ENRICO ROSSI Presidente Regione Toscana GIAN MARIO SPACCA Presidente Regione Marche Ore 12,30 Conclusioni: SUSANNA CAMUSSO Segretario Generale CGIL

L'INTERVISTA “Per un Piano del Lavoro nell’Italia di Mezzo” martedì 8 luglio 2014, Teatro del Pavone di Perugia (piazza Repubblica) Programma dei Lavori Ore 09,30 Presentazione: MARIO BRAVI Segretario generale CGIL Umbria Ore 09,45 Comunicazioni: WALTER CERFEDA – Direttore IRES Marche MARCO BATAZZI – Ricercatore IRES Toscana FRANCO BORTOLOTTI – Coord. Scient. IRES

GRAMOLATI: "SIAMO UNA REALTA' TRIPARTITA, CON ESIGENZE COMUNI"

n. 26 - 07 luglio 2014

LEGGI TUTTO


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

Cgil Toscana I video della settimana del Canale Youtube I SERVIZI "C'è posta per te" Il Caaf e il 730 precompilato Cosa c'è da sapere per orientarsi nelle nuove norme

GUARDA IL VIDEO

FIRENZE Fanetti, 14 lavoratori senza stipendio Il presidio davanti alla Prefettura

GUARDA IL VIDEO

n. 26 - 07 luglio 2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

La rubrica CASSA INTEGRAZIONE ORDINARIA ECCO QUANDO E' DISAPPLICABILE Il Giudice del Lavoro può disapplicare in via

addetta, la lavoratrice richiede tutela giudiziale in via

incidentale il provvedimento amministrativo che ha

d’urgenza. Il Tribunale di Firenze osserva che la CIGO

concesso la CIGO, ove accerti l’insussistenza delle

è

ragioni che hanno portato alla sospensione del

produttiva, ma che il provvedimento amministrativo

rapporto di lavoro, nel caso specifico, la non veridicità

appare illegittimo per violazione di legge, in particolare

della

Di

sotto il profilo dei criteri di scelta dei lavoratori da

conseguenza, i lavoratori avranno diritto a percepire la

sospendere. Pur essendo dimostrato un andamento

retribuzione ordinaria per tutto il periodo di illegittima

negativo, l’azienda – osserva ancora il Tribunale – ha

collocazione in cassa integrazione. Recentemente il

continuato ad editare le riviste anche durante il

Tribunale di Firenze ha emesso un interessante

periodo della cassa integrazione per evitare di perdere

provvedimento

quote di mercato, esternalizzando l’impaginazione

contrazione

dell’attività

nell’ambito

produttiva.

dell’ampia

tematica

stata

concessa

riviste

per

contrazione

stesse. Tale

dell’attività

dell’incidenza della Cassa integrazione guadagni sui

delle

rapporti di lavoro. Una lavoratrice del settore grafico­

l’illegittimità della scelta operata dal datore di lavoro

editoriale vede sospeso il proprio rapporto di lavoro a

nel collocare a zero ore anche l’unica dipendente che

seguito dell’accoglimento della domanda di CIGO e

si

viene posta in cassa integrazione a zero ore per

dell’impaginazione e della grafica per i numeri

momentanea riduzione di quote di mercato. Ritenendo

pubblicati

illegittima tale iniziativa a fronte del fatto che l’azienda

All’accertamento dell’illegittimità del provvedimento

editoriale aveva continuato ad editare varie riviste,

concessorio della CIGO segue la condanna del datore

esternalizzando l’attività di impaginazione cui era

di lavoro al pagamento della retribuzione piena.

sarebbe

potuta

durante

a cura dello Studio Rusconi

il

circostanza

occupare periodo

Via della Condotta 12, 50122 Firenze partita iva 05724800486 Tel. 055-2302805

ww.avvrusconi.it n. 26 - 07 luglio 2014

evidenzia

appunto

della

CIGO.


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

NonSoloToscana

"Basta austerità, sì all'Europa del lavoro": via alla raccolta firme compressione del costo del lavoro e della riduzione della spesa pubblica. Si è pensato, erroneamente, che potesse mettere in moto investimenti privati di tipo internazionale o all'interno dei Paesi, ma in realtà non è stato così. Anzi ­ prosegue Barbi ­, questa politica ha depresso i consumi e anche gli investimenti privati. Invece di creare benessere per tutti, ha costretto a lottare per ottenere un benessere sempre minore introducendo meccanismi di competizione tra i popoli”. Per queste ragioni gli italiani sono chiamati a firmare per i 4 quesiti referendari, per esprimersi contro l'austerità e a favore dello sviluppo e del lavoro. La raccolta firme avrà inizio il 3 luglio in tutta Italia e proseguirà fino al 30 settembre. La CGIL sostiene la campagna insieme a economisti e giuristi. “Questa è l’unica possibilità, stante la legge per i referendum, per dare la parola al popolo italiano circa la politica economica europea nella primavera del 2015”, afferma Barbi. LEGGI TUTTO Contro le politiche di austerità adottate dall'Europa e dall'Italia parte la campagna referendaria per cambiare la legge sul Fiscal Compact: 'SI' alla fine dell’austerità, SI' all’Europa del lavoro e di un nuovo sviluppo'. Le politiche di tagli indiscriminati, di assenza di investimenti per il futuro delle imprese e dei giovani, di aumenti insostenibili della pressione fiscale, dal 2007 ad oggi, hanno raddoppiato la disoccupazione, fatto diminuire il valore della ricchezza nazionale, peggiorato i conti pubblici e fatto chiudere 3 milioni di imprese. Dunque, con le politiche di Austerità la crisi si è aggravata. “La politica dell'austerità cosiddetta 'espansiva' è stato un autentico fallimento”, afferma Danilo Barbi, Segretario Confederale della CGIL, poiché spiega “l'idea stessa su cui si basa è quella della

CALL CENTER

3MILA POSTI DI LAVORO A RISCHIO 18 LUGLIO PRESIDIO AL MISE

n. 26 - 07 luglio 2014

LEGGI TUTTO


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

In viaggio con... Vienna, Praga e Budapest La Mitteleuropa nel suo splendore

DATE E PREZZI Dal 10 agosto al 16 agosto a 790 euro. Partenza in pullman da Firenze, Prato, Pistoia e tantissime altre città toscane. La quota comprende viaggio in pullman G.T. nel rispetto delle norme di sicurezza e guida, sistemazione in hotel 4 stelle periferici in camere doppie con servizi privati (mezza pensione), escursioni e visite guidate, accompagnatore, assicurazione sanitaria, bagaglio e annullamento. PROGRAMMA Primo giorno: arrivo a Budapest e sistemazione in hotel. Secondo giorno: visita della città, dalla collinare Buda alla pianeggiante Pest. Sarà possibile visitare il Parlamento (esterno), la cattedrale di Santo Stefano, la piazza degli Eroi, la cittadella, il Bastione dei Pescatori. Terzo giorno: partenza per Vienna, arrivo e sistemazione in hotel. Quarto giorno: incontro con la guida per visita di quella bella capitale, ancora ricca del fascino della città imperiale; sarà possibile visitare il Ring, gli ampi viali che circondano il centro storico, Hofburg, la bella cattedrale di Santo Stefano, dal particolare tetto decorato e il castello di Schoenbrunn. Quinto giorno: completamento della visita della città. Pranzo libero. Partenza per Praga. Arrivo,trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento. Sesto giorno: visita guidata di Praga, con piazza Venceslao, l'orologio astronomico, la cattedrale di San Vito, il ponte Carlo. L'indomani partenza e rientro in Italia. SCOPRI TUTTO IL PROGRAMMA

DAI WEEKEND ALLE SPA, DALLE GITE DI UN GIORNO A QUELLE DI GRUPPO, DALLE CITTA' D'ARTE ALLE METE ESOTICHE: SCOPRI TUTTE LE NUOVE OFFERTE SU www.promoturismo.it

n. 26 - 07 luglio 2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

In viaggio con... "Scatta la tua vacanza"... e vinci un mini I-pad o una videocamera Andare in vacanza non è mai stato così conveniente! Approfitta dei tuoi giorni di relax, puoi vincere un iPad Mini, una videocamera digitale GoPro Hero3 White Edition o degli occhiali da sole NR200. Come? Registrati QUI e posta un elaborato della tua vacanza nell'apposita sezione, composto da una foto e un breve testo descrittivo. Ora non ti resta che chiudere gli occhi e trattenere il fiato, il vincitore potresti essere tu! GUARDA LE FOTO

PARTECIPA AL CONCORSO

DAI WEEKEND ALLE SPA, DALLE GITE DI UN GIORNO A QUELLE DI GRUPPO, DALLE CITTA' D'ARTE ALLE METE ESOTICHE: SCOPRI TUTTE LE NUOVE OFFERTE SU www.promoturismo.it

n. 26 - 07 luglio 2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

Cultura

I libri della settimana dall'archivio storico di Cgil Toscana PERCORSI

ROMA

NEGATA

POSTCOLONIALI NELLA CITTÀ

Autori: Rino Bianchi, Igiaba Scego. Parole chiave: monumenti ­ memoria ­ inclusione ­ foto ­ fascismo ­ colonialismo ­ Africa. Casa editrice: Ediesse Pubblicato nel: maggio 2014. Pagine: 176. ISBN: 978­88­230­1842­6 Negli anni trenta del secolo scorso Asmara, Mogadiscio, Macallè, Tripoli, Adua erano nomi familiari agli italiani. La propaganda per l’impero voluta da Benito Mussolini era stata battente e ossessiva: tutto profumava di colonie. Di quella storia ora si sa poco o niente. Anche se in Italia è forte la presenza di chi proviene da quelle terre d’Africa colonizzate. Il libro riprende la materia dell’oblio coloniale e la tematizza attraverso alcuni luoghi di Roma che portano le tracce di quel passato sconosciuto. I monumenti, più di altre cose, ce ne parlano.

RIGURGITI

L’UNGHERIA

DI

ORBAN

NAZIONALISTI E DERIVE AUTORITARIE

Autore: Massimo Congiu (prefazione di Fausto Durante). Parole chiave: xenofobia ­ Unione Sovietica ­ Unione europea ­ Ungheria ­ totalitarismo ­ populismo ­ politica ­ integrazione ­ elezioni. Casa editrice: Ediesse Pubblicato nel: giugno 2014. Pagine: 124. ISBN: 978­88­230­1827­3 Il governo conservatore di Orbán, al potere dal 2010, rappresenta una preoccupazione per le istituzioni europee. Il primo gennaio del 2012 sono entrate in vigore una nuova Costituzione di stampo nazionalista, conservatore e autoritario e una legge sulla stampa che ha portato all’istituzione di un organo preposto alla gestione e al controllo dell’informazione e che prevede regole molto severe che vengono fatte rispettare con la minaccia di multe pesanti.

I volumi possono essere presi in prestito per un periodo massimo di un mese Via Pier Capponi 7 ­ 50132 Firenze web: http://www.tosc.cgil.it/ftp/centrodocumentazione/docume_home.htm mail: centrodocumentazione.regionale@tosc.cgil.it ; Tel:055.5036288

n. 26 - 07 luglio 2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

Taccuino TOSCANA SOLIDALE 18MILA DOMANDE PER GLI AIUTI A FAMIGLIE E LAVORATORI IN DIFFICOLTA': CONTRIBUTO PRESTITO足MICROCREDITO GARANZIE PER I DEBITI LEGGI TUTTO

SOCIAL NETWORK SEGUICI SULLA PAGINA FACEBOOK https://www.facebook.com/cgil.regionale.toscana SUL PROFILO FACEBOOK https://www.facebook.com/#!/cgil.toscana?fref=ts SCRIVICI A: tgalgani@tosc.cgil.it nbisogni@tosc.cgil.it

SUL PROFILO TWITTER https://twitter.com/cgiltoscana

LA TRASMISSIONE "TOSCANA LAVORO" LA PRODUZIONE TV DI CGIL TOSCANA SU SINDACATO, SOCIETA', ECONOMIA IN ONDA OGNI SABATO ALLE 21,30 SU TOSCANA TV (CANALE 18 DEL DIGITALE TERRESTRE) REPLICA OGNI DOMENICA ALLE 13,50

n. 26 - 07 luglio 2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

In breve

Firenze, denuncia Filcams: "Alla Rinascente una ditta di pulizie applica un contratto vietato" "Abbiamo appreso, da una lavoratrice, che si è rivolta ai nostri sportelli, che nel punto vendita della Rinascente opera una azienda in appalto delle pulizie che applica contratti collettivi di lavoro non legittimi e dichiarati non applicabili dalle leggi. Nel punto vendita Rinascente di Firenze questo accade da parte di aziende fornitrici di servizi di pulizia", dice Maurizio Magi della Filcams CGIL di Firenze. Che tiene ad aggiungere: “Le aziende committenti devono essere più vigili nel rispetto delle leggi avendo queste ultime anche una responsabilità in solido in qualità di committenti". Maurizio Magi auspica che "la nostra richiesta di messa a norma di tale situazione sia approntata velocemente e che Rinascente meglio controlli i loro fornitori di servizi”. Tanto più che "la qualità della occupazione e il rispetto dei diritti del lavoro ­ conclude Maurizio Magi ­ non possono essere un optional, non si possono peggiorare le condizioni salariali e normative dei lavoratori e lavoratrici. LEGGI TUTTO

Arezzo, i sindacati di Cofinco: "Impegno sul futuro dei lavoratori ma senza stracciare i loro diritti" “Il nostro obiettivo è semplice e chiaro – dichiarano Filctem Cgil e Femca Cisl. Puntiamo al minor numero possibile di esuberi e a garantire pari dignità e tutele a tutti i dipendenti. E questo nel contesto del mantenimento del patrimonio di qualità e di professionalità rappresentato da tutte le aziende del gruppo Cofinco”. I sindacati non sono disponibili a rassegnarsi alla logica in base alle quale la salvezza delle aziende è possibile solo facendo ricorso ai licenziamenti. “Questa si è dimostrata una politica fallimentare per i lavoratori, per le aziende e per il tessuto economico e sociale del paese. Le alternative sono possibili e vanno studiate e utilizzate nell'interesse di tutti i lavoratori del gruppo senza distinzione tra presunte maggioranze o minoranze”. In questo senso, Filctem e Femca prendono atto del comunicato del cosiddetto "gruppo di dipendenti Cofinco". “Manteniamo ferme le nostre riserve sull’opportunità di trasformare una consultazione auto promossa durante lo svolgimento della trattativa. Si tratta di un'assoluta novità nel panorama nazionale delle relazioni industriali. Non è certamente prevista in alcun protocollo d'intesa tra le organizzazioni sindacali e quelle datoriali. Siamo di fronte ad una sorta di ultimatum alle organizzazioni sindacali interne ed esterne affinché aderiscano senza se e senza ma alle posizioni aziendali". LEGGI TUTTO

Tariffe, in dieci anni rincari da record: acqua, riifiuti e pedaggi in aumento fino all'85% Negli ultimi 10 anni, le tariffe dei principali servizi pubblici hanno registrato un aumento record. E' il caso dell'acqua, aumentata dell'85,2 per cento; dei rifiuti, +81,8 per cento; dei pedaggi autostradali, +50,1 per cento; dei trasporti urbani, +49,6%. A denunciarlo è la Cgia, l'associazione degli artigiani di Mestre, nel sottolineare come "purtroppo, le liberalizzazioni non hanno prodotto gli effetti sperati". Tra le 10 voci prese in esame in questa analisi, solo i servizi telefonici hanno subito una diminuzione: ­15,9 per cento. ''Nonostante i forti aumenti registrati dalle bollette dell'acqua ­sottolinea il segretario della Cgia Giuseppe Bortolussi­ la nostra tariffa rimane la più bassa d'Europa. La stessa considerazione può essere fatta per i biglietti ferroviari: anch'essi sono tra i meno cari in Ue. Preoccupa, invece, il boom registrato dall'asporto rifiuti. Nonostante in questi ultimi sei anni di crisi economica sia diminuita la produzione di rifiuti e sia aumentata la raccolta differenziata, le famiglie e le imprese hanno subito dei rincari ingiustificati". "Gli aumenti del gas ­prosegue Bortolussi­ hanno sicuramente risentito del costo della materia prima e del tasso di cambio, mentre l'energia elettrica dell'andamento delle quotazioni petrolifere e dell'aumento degli oneri generali di sistema, in particolare per la copertura degli schemi di incentivazione delle fonti rinnovabili. LEGGI TUTTO

n. 26 - 07 luglio 2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

...

in evidenza

Tutte le novitĂ su CUD, congedi parentali, indennitĂ di disoccupazione, pensioni, personale scuola ... CLICCA QUI

0

n. 26 - 07 luglio 2014


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.