Garda Baldo Aprile 2016

Page 1

L’ALTRO GIORNALE EDIZIONE GARDA BALDO 1986 - 2016 www.laltrogiornale.net ANNO XXXI - N.4 - APRILE 2016 - Stampato il 21/04/2016 - Via dell’Industria 22 - 37029 SAN PIETRO IN CARIANO (VR) - Tel. 0457152777 - Fax 0456703744

AFFILIATO con

Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma1, DCB VERONA Registrazione Tribunale di Verona n° 725 del 13.11.1986. ISCRIZIONE AL ROC N. 18663

ORFANI ALLA NASCITA di ROSANNA PANCALDI Articolo 1: “I figli non si comprano”. Possiamo sperare che questo disegno di legge sia approvato? Mah! Al momento tutto tace. Staremo a vedere come si muoveranno i nostri governanti e se si muoveranno. Di certo la nostra è una società malata. Una società perversa, che per soldi sta vendendo e comprando tutto, anche la vita. Dopo la nascita - e l’arrivo in Italia - del figlio di Nichi Vendola e del compagno Ed, si riaccende il dibattito sulle adozioni e soprattutto sul tema caldo dell'utero in affitto. Un abominio che gode sempre più successo e il motivo è semplice: si evita un coinvolgimento emotivo e soprattutto psicologico (dicono) tra la madre e il bimbo; bimbo che viene tolto immediatamente dopo la nascita alla donna che l’ha partorito. Ma sono così sicuri i fautori di questa pratica, che i nove mesi trascorsi in quel ventre non abbiano lasciato, invece, una profonda traccia psicologica tra i due? Si è forse dimenticata l’importanza della vita prenatale, durante la quale passano moltissime comunicazioni neurochimiche tra madre e figlio. Comunicazioni che imprimono una traccia indelebile nella vita di ciascuno dei due e della quale dovranno tenere conto. Va detto, comunque, che la scelta di questa pratica, riguarda anche tantissime coppie etero in cui la donna, a causa di malattia o di età avanzata non può portare a termine la gravidanza. Non accettiamo più che la natura faccia il suo corso. Da sempre ci sono coppie “normali” private della gioia di un figlio, ma la genitorialità – abbiamo sempre pensato e creduto – non può essere un diritto acquisito. Oggi si parla continuamente del rispetto della natura: dalle foreste, all’acqua, agli animali, dalla raccolta differenziata, alle auto ecologiche. Tutto per salvaguardare il Pianeta e quindi la vita in generale. Ma perché, allora, non rispettiamo la natura per quanto riguarda il modo in cui si mette al mondo un figlio? Il classico modo che proprio la natura ci ha insegnato: l’unione tra un uomo e una donna, che diventano un padre e una madre e da cui nasce una famiglia. Forse perché oggi tutto gira intorno al dio denaro. Siamo abituati a volere tutto e ad avere tutto e quindi – dato che il mercato lo permette - pretendiamo di comprare un figlio, come se fosse una qualsiasi altra merce. Lo possiamo ordinare con determinate caratteristiche fisiche, dotato di una particolare intelligenza, insomma un figlio pressoché perfetto. Abbiamo anche varie possibilità di acquisto, dal più economico al più costoso: negli Stati Uniti la “merce” ha un costo di 100-130mila euro, che possono arrivare a 200mila; seguono Canada (90mila euro), Grecia (tra 40mila e 60mila euro), Ucraina e Russia (40mila), India e Nepal (30mila). Dipende dal nostro portafoglio, ma comunque tutti garantiscono un numero illimitato di tentativi fino al risultato sperato: un figlio orfano dalla nascita.

L’Entroterra Gardesano in festa La bella stagione si apre all’insegna delle manifestazioni nell’entroterra gardesano. Il desiderio di raccontare una fiaba si fa realtà a Costermano e si concretizzerà il prossimo 1 maggio nell’ormai tradizionale manifestazione “Mangiafiaba”: in occasione dell’evento, che in caso di brutto tempo verrà rimandato all’8 maggio, il paese di Costermano si trasformerà nel magico mondo del Mago di Oz. Da sabato 30 aprile a lunedì 9 maggio sarà Rvoli Veronese ad indossare il vestito della festa in occasione della sua 22° Festa tradizionale degli Asparagi. L’evento, organizzato dal Comitato “Festa degli Asparagi” con la collaborazione di Provincia di Verona, Comune di Rivoli Veronese, Consorzio Terradeiforti e delle Associazioni locali, sarà ospitato dal campetto dietro la canonica e vedrà ancora una volta protagonista il prodotto principe di Rivoli, l’asparago. Asparagi protagonisti anche a Cavaion Veronese che inaugurerà la sua 48° Fiera degli Asparagi il 7 maggio, per poi proseguire fino al 16 maggio tra buona cucina, musica e tradizione. Costermano pag. 18 – 19 Rivoli Veronese pag. 21 – 23 Cavaion Veronese pag. 15 - 17

Commercio 2020

ATS Garda Ambiente

Lunedì 4 aprile si è tenuto nella sala consiliare del comune di Castelnuovo del Garda il convegno organizzato dal Comune stesso assieme ai comuni di Sona, Bussolengo, Valeggio, Pastrengo e Sommacampagna, impegnati nel progetto “Commercio 2020”, avente lo scopo di rilanciare l’economia dei centri urbani e di valorizzare le attività commerciali e le risorse che offre il territorio. «La collaborazione tra Comuni diventa necessaria per attuare il progetto, un legame e un lavoro sinergico nonostante i colori politici» - ha esordito il sindaco Giovanni Peretti . Pagina 8

La Comunità del Garda ha eletto all’unanimità il sindaco di Castelnuovo del Garda Giovanni Peretti alla presidenza dell'Associazione temporanea di scopo (Ats) “Garda Ambiente” che si occupa del “Piano di salvaguardia del territorio e delle acque del lago di Garda e della tutela ecologica per il trattamento dei rifiuti liquidi e il trasferimento e la depurazione delle acque”. Compito di Ats sarà seguire le varie fasi che porteranno alla realizzazione del nuovo collettore gardesano, oltre a reperire i finanziamenti per l’opera, stimata in 220 milioni di euro, tra sponda veronese e bresciana. Pagina 5


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Garda Baldo Aprile 2016 by IsCharlie - Issuu