L'Altro Giornale Garda Baldo Maggio 2016

Page 1

L’ALTRO GIORNALE EDIZIONE GARDA BALDO 1986 - 2016 www.laltrogiornale.net ANNO XXXI - N.5 - MAGGIO 2016 - Stampato il 23/05/2016 - Via dell’Industria 22 - 37029 SAN PIETRO IN CARIANO (VR) - Tel. 0457152777 - Fax 0456703744

AFFILIATO con

Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma1, DCB VERONA Registrazione Tribunale di Verona n° 725 del 13.11.1986. ISCRIZIONE AL ROC N. 18663

L’UOMO e I cOnfInI di LInO VentUrInI Editoriale Maggio 2016 “Il mondo ha bisogno di confini, l’uomo ha bisogno di confini, così come l’animo nobile aspira a un ordine e a una legge” (Goethe). Vivere senza confini non è possibile, né per l’uomo (spazio vitale), né per la famiglia (abitazione), né per un paese o una città (territorio di competenza), e meno ancora per una Nazione (lavoro, servizi, sanità, istruzione, sicurezza, imposte, tasse ecc.). Inoltre, è uno dei concetti chiave per organizzare la realtà, perché il confine divide, ma è anche una linea di contatto, separa ma anche unisce ed è il miglior antidoto al muro. Le frontiere e i confini sono un elemento naturale dell’uomo, rappresentano l’identità collettiva di un popolo, non proibiscono il passaggio, ma lo vincolano a regole e leggi. Se il muro isola, il confine protegge. Non è solo in gioco ciò che si ha, ma anche ciò che si è! E ancora. La frontiera è scudo agli umili e ai poveri che al loro attivo hanno solo il territorio. I ricchi vanno dove vogliono, i poveri dove possono. Il predatore detesta i muri, la preda li ama. Taluni esaltano l’accoglienza, ma un’onesta convivenza e una vita dignitosa non si otterranno gettando le carte d’identità, ma procurando a ciascuno passaporto e lavoro, senza toglierlo a chi già non ne ha. "Cittadini del mondo" è solo una stucchevole retorica e il “senza frontiere” è solo una conclusione del liberal capitalismo nella sua guerra. Sono i popoli, nella loro saggezza millenaria, a volere confini netti, frontiere precise, valicabili sì, ma in punti stabiliti, per motivi definiti, con regole certe e il più possibile condivise. I potenti le avversano e le abbattono per il loro interesse salvo, per loro stessi, sostituirle con muri possenti e terrificanti, auto blindate, guardie del corpo armate. Come ha scritto Roberto Pecchioli, è il denaro che non tollera le barriere (anche la differenza tra i sessi) e le abbatte con la forza o con la corruzione degli animi, un imperialismo finanziario e totalitario che impone limiti agli altri, mai a se stesso. Il banchiere Warburg in “Council for Foreign Relations” l‘aveva detto chiaramente: «Avremo un governo mondiale, che vi piaccia o no. La sola questione che si pone è di sapere se sarà stabilito col consenso o con la forza» (e con le migrazioni forzate). I popoli così regrediscono a popolazione da scomporre e mescolare a uso del potere finanziario. Occorre rivendicare il diritto naturale alla frontiera e al suo controllo - che non significa chiusura perché non tutto si equivale, perché nessuno è uguale a un altro, perché nell’equivalenza, niente ha valore: rimane solamente un cartellino con il prezzo della nostra vita. E’ tempo di riprendere il filo interrotto delle civiltà e delle differenze prima che sia troppo tardi.

cAVAIOn - AffI - cOsterMAnO

Una casa per l’Arma E’ stata inaugurata lo scorso sabato 23 aprile a Cavaion in viale della Rimembranza la nuova Stazione dei Carabinieri, a servizio di un territorio di 63 chilometri quadrati per un bacino di 12.000 abitanti dei comuni di Cavaion, Affi e Costermano. «Non è stato facile il percorso tecnico urbanistico che ha portato alla costruzione di questo edificio – ha affermato il sindaco di Cavaion, Sabrina Tramonte nel dare il benvenuto ai numerosissimi presenti e alle autorità religiose, civili e militari convenute – e oggi quindi più che mai la presenza dell’Arma dei Carabinieri all’interno di questa struttura è significativa del fatto che sono gli uomini e le donne, i Carabinieri in prima linea, la vera sostanza di cui è costituita la Comunità. Come Sindaci – ha aggiunto poi facendosi portavoce anche dei primi cittadini di Affi, Roberto Bonometti, e Costermano, Stefano Passarini, rappresentato nell’occasione dal vicesindaco Aldo Salvetti – auspichiamo maggiori rinforzi per affrontare le varie criticità che il nostro territorio presenta». Pagina 23

AffI In festA Conto alla rovescia per la 19° Festa Medioevale di Affi, in programma dal 10 al 12 giugno. Sempre ad Affi il 24 e il 25 giugno protagonista sarà la XVIIa Festa del Fusto. pagine 24-25

AVIO. Marcia sui Dossioli Il 19 giugno Avio sarà coinvolto nell’iniziativa promossa dalla Società “Junior Sport” da più di 30 anni presente sul territorio, con l’ormai consolidata “Marcia sui Dossioli”, giunta alla sua VIII edizione. La marcia si snoderà tra i sentieri della località alpina Prà Alpesina con i suoi 2 percorsi di 5 km e 9 km. Pagine 18-19


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.