L’ALTRO GIORNALE EDIZIONE GARDA BALDO ANNO XXX - N. 6 - GIUGNO 2015 Stampato il 25/06/2015 Via dell’Industria 22 - 37029 SAN PIETRO IN CARIANO (VR) Tel. 0457152777 - Fax 0456703744 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma1, DCB VERONA Registrazione Tribunale di Verona n° 725 del 13.11.1986. AFFILIATO con ISCRIZIONE AL ROC N. 18663
Cassandra inascoltata Quello di Cassandra è un ruolo proverbialmente ingrato. Il fatto è che Cassandra aveva perfettamente ragione: se i troiani l’avessero ascoltata, la città non sarebbe stata invasa e distrutta. L’Italia fuori dalla recessione? Chi se ne è accorto? I pensionati taglieggiati o i possessori della prima casa ipertassata? I disoccupati che aumentano? I giovani senza lavoro e costretti a emigrare, sostituiti da un’immigrazione forzata? Il debito delle amministrazioni pubbliche, impagabile, cresce 2-3 volte il Pil; in marzo è aumentato di 15,3 miliardi (30.000 miliardi di vecchie lire in un mese: una finanziaria!). Se non si produce, non nascono nuovi posti di lavoro; più alte sono le tasse e minori sono gli incentivi a produrre reddito e ricchezza. La spirale diventa perversa: aziende piccole e grandi soffocano e muoiono. Impoverire per comprare attraverso una “politica fiscale che sarebbe demenziale se non fosse deliberatamente finalizzata alla svendita del paese al capitale finanziario straniero” (Aldo Giannuli saggista italiano). Ma una ripresa c’è, in Italia: “In sei anni, i poveri sono cresciuti dal 18 al 25%, da 11 a 15 milioni “ (Tito Boeri, Presidente Inps). La crisi che stiamo vivendo è orchestrata dall’alto: un piano di demolizione controllato. L’economia è strangolata da debiti che non potranno mai essere estinti (si tratta di cifre puramente virtuali cui non corrisponde una liquidità reale). L’Italia, e i singoli stati europei, hanno perso la propria sovranità monetaria, politica e finanziaria; le banche centrali non sono altro che istituti privati controllati a loro volta da colossi e cartelli senza volto (Goldman and Sachs, Bilderberg, Aspen Institute …). Quest’Italia, dunque, diventata periferia del mondo, dai tesoretti e dalle elemosine pro elezioni, non è capace di crescere nemmeno se viene inondata di euro, nemmeno se i tassi sono prossimi allo zero, se il petrolio è diminuito e il cambio dollaro/euro vantaggioso. Questa Italia, svenduta alle oligarchie finanziare di Bruxelles, è destinata, e forse proprio per questo programmata, alla spoliazione di ogni ricchezza nazionale. Questa Italia, dominata dalla vuota chiacchiera, ma ricolma di tasse, avrebbe bisogno d’esser governata da chi si sente orgoglioso della sua storia, della sua cultura e di sentirsi italiano. Avrebbe, ma Cassandra, anche oggi ammonisce invano! Lino Venturini
“Spiagge sicure” E’ scattato, con l’avvio della stagione calda, il servizio “Spiagge Sicure” in convenzione tra il Comune di Bardolino e il locale Comitato della Croce Rossa Baldo Garda. La collaborazione, nata quasi vent’anni fa, ripropone l’assi-
È scattato il servizio in convenzione tra Comune di Bardolino e Croce Rossa Baldo Garda stenza sanitaria direttamente dall’acqua a quanti frequentano le spiagge del territorio
bardolinese. Il tutto viene svolto dall’idroambulanza di stanza nel porto di Bardolino,
unico mezzo sanitario nautico disponibile sulla sponda veronese. A bordo, durante il
Storie di pallone Una serata revival anni Sessanta per raccogliere tante “storie di pallone”. Attorno ad una tavola imbandita di ricordi con protagonisti una ventina di ex calciatori lacustri. Tutti dai capelli bianchi. Che si riconoscono, più che dai nomi di battesimo, dai sopranomi legati alle loro gesta calcistiche o per distinguerli dagli omonimi cognomi di famiglia. Convocati in zona all’Arca, balcone con visuale su un basso lago al tramonto da Attilio Marzari àlias Pegorò e Gianfranco Azzolini Zufolo e attesi da Gino Vincenzi Birel. Racconti che si intrecciano già all’aperitivo ai bordi di una piscina da sogno. Teatro i campi di gioco che hanno del surreale rispetto a quelli odierni. Di certo non un tappeto di erba a zolle o sintetica e illuminati da fari di luce elettrica. Pagina 22
Speciale Lago
13-14-15-16-17-18-19
periodo di navigazione, la presenza di un medico e di un infermiere professionale affiancati da due operatori della Croce Rossa di Bardolino, specializzati nel soccorso in acqua. Medico e infermiere che compongono il team
di salvataggio appartengono alla Emergency Flyng Doctors Service di Padova, azienda leader nel settore delle emergenze sanitarie, che integra gli operatori CRI nella gestione del soccorso sanitario. Pagina 11
Rivoli. Luchesa sindaco E’ Armando Luchesa il nuovo sindaco del comune di Rivoli Veronese. Eletto con 778 preferenze il primo cittadino, a capo della Lista Rivoli Futura, ha prestato giuramento nell’ambito del Consiglio Comunale dello scorso 19 giugno, seduta durante la quale si è insediato anche il nuovo Consiglio e sono stati definiti i ruoli della neo eletta amministrazione alla guida del paese nel quinquennio 2015 – 2020. Sono stati 1298 i votanti di Rivoli Veronese alle scorse elezioni del 31 maggio, il 75, 72% degli aventi diritto al voto. Di questi 778 (il 61,16%) hanno scelto Armando Luchesa (Lista civica Rivoli Futura) come Sindaco alla guida del Comune per i prossimi cinque anni. A seguire Gino Antonio Banterla (Lista civica Forza Riole) con 251 voti (il 19,73%) e Umberto Rizzotti (Lista civica Il Domani) con 243 preferenze (il 19,10%). Pagina 26