L'altro Giornale Garda Baldo Luglio 2016

Page 1

L’ALTRO GIORNALE EDIZIONE GARDA BALDO 1986 - 2016 www.laltrogiornale.net ANNO XXXI - N.7 - LUGLIO 2016 - Stampato il 21/07/2016 - Via dell’Industria 22 - 37029 SAN PIETRO IN CARIANO (VR) - Tel. 0457152777 - Fax 0456703744

AFFILIATO con

Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma1, DCB VERONA Registrazione Tribunale di Verona n° 725 del 13.11.1986. ISCRIZIONE AL ROC N. 18663

CoME RoVinARSi LA ViTA di Lino VEnTURini “Le azioni degli uomini sono accumunate dal genuino impegno per rovinarsi l’esistenza, un’industriosa attitudine a cogliere le occasioni di scontentezza che la vita ci offre”. E’ quanto scrive Nerosfina nel libro “Infelici e contenti. L’arte di rovinarsi la vita”. Siamo degli instancabili cercatori e costruttori d’infelicità, ma poiché nessuno può diventare infelice da solo, con le proprie forze, e cco allora che lo scrittore ci viene incontro con un manuale ricco di buoni consigli per renderci infelici attraverso i pensieri ricorrenti nella nostra mente, i desideri, i vittimismi e le relazioni. Per il filosofo Immanuel Kant, la ricerca della felicità è addirittura immorale, e l’ha relegata tra i fini patologici e sospetti dell’uomo. Gustave Flaubert affermava che la felicità era una menzogna l a cui ricerca era causa di tutte le disgrazie della vita. Non è difficile essere infelici, alla fin fine la maggior parte di noi ha più di un motivo per deprimersi, dal lavoro alle tasse, dal meteo alla salute, dai servizi alla burocrazia, dal governo all’Europa e via elencando. Allora non perdiamo tempo, non rimandiamo a domani la tristezza che possiamo avere oggi. Solo che in questo modo non si ris olvono i problemi. Anzi. E’ stato scientificamente provato che le onde magnetiche caratteristiche delle lamentele e delle chiacchiere, spengono letteralmente i neuroni preposti alla risoluzione dei problemi. Rimanere esposti per più di trenta minuti a lagnanze e sproloqui provoca danni effettivi a livello cerebrale, sia provengano da persone in carne e ossa, sia dai media. Evitiamo di cadere in lame ntele e inutili chiacchiere, consapevoli del fatto che oltre a nuocere a chi ci sta intorno, stiamo sprecando la nostra energia, e le cellule del nostro cervello, nel tempo, perdono in creatività e capacità di risolvere le situazioni critiche, di uscire dalle difficoltà e mettere in moto l’inventiva. Un cervello in movimento e creativo permette, nell’insieme, di essere più consapevoli. Più i pensieri s ono negativi, orientati alla sfortuna, alla crisi o al lavoro che scarseggia, più nutriamo di energia quelle situazioni. Ambienti carichi di stress e negatività agiscono come veri e propri virus su tutti i fronti: mentale, emozionale e fisico. Forse una risata al giorno non toglierà il medico di torno, ma certamente rende un po’ più sopportabili quei momenti passati nella sala d’aspetto della vita. Perché la felicità, come diceva Margaret Lee Runbeck, non è una stazione di arrivo, ma un modo di viaggiare ed è importante assumere, comunque e dovunque, un atteggiamento lieto e positivo nei confronti della vita, colmo di stupore e gratitudine per le meraviglie dell’esistente.

Il pro e il contro

ACQUE DEL LAGO

I campionamenti condotti da Arpav nei 65 punti di prelievo lungo la sponda veronese del lago di Garda hanno classificato “eccellenti” anche quest’anno le acque di balneazione del Lago di Garda. Al tempo stesso però i campionamenti condotti dalla Goletta dei Laghi (la campagna nazionale di Legambiente per la tutela dei bacini lacustri italiani) evidenziano una forte presenza di batteri fecali alla foce dei torrenti affluenti del lago, in zone anche per questo non idonee alla balneazione. Un copione immutato da anni e confermato anche per l’edizione 2016 della Goletta, che sul Benaco si è svolta dal 9 al 13 luglio. Su sette punti monitorati lungo la sponda veronese, ben quattro sono risultati “fortemente inquinati”. Pagina 20

SALUTI DA CAPRINO VERONESE “Saluti da Caprino Veronese – Le cartoline raccontano”: Caprino Veronese e le sue frazioni tornano ad essere protagoniste di una pubblicazione che ne ripercorre la storia attraverso immagini speciali, quelle delle cartoline “viaggiate”. Grazie alla sinergia creatasi tra Ottica Foto Paolo e Sandrino Marchi, collezionista caprinese, si è concretizzata la seconda edizione di questa speciale raccolta, non una ristampa della prima edizione, ma una continuazione arricchita da molte cartoline nuove. 190 cartoline compongono questo nuovo scrigno dei ricordi caprinesi. Pag. 17

S.MICHELE. PARCO NATUTALE? Il CTG Monte Baldo torna alla carica con i Comuni di Cavaion e Affi per proporre l’istituzione di un parco naturale locale sul San MicheleCeriel-Valsorda. «Nella expostazione radar della Nato, che bisogna acquisire, si potrebbe ricreare il centro di visita del parco e realizzare una serie di percorsi e sentieri, tra cui il sentiero panoramico del crinale del Ceriel, che collega il San Michele con la Valsorda» - affermano dal CTG che già nel 1991 aveva lanciato un appello agli amministratori per la costituzione di un parco per il Moscal, Ceriel, San Michele e Valsorda. Ad intervenire in merito è il sindaco di Cavaion, Sabrina Tramonte. Pag. 16


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.