L'altro Giornale Garda Baldo Agosto 2016

Page 1

L’ALTRO GIORNALE EDIZIONE GARDA BALDO 1986 - 2016 www.laltrogiornale.net ANNO XXXI - N.8 - AGOSTO 2016 - Stampato il 29/08/2016 - Via dell’Industria 22 - 37029 SAN PIETRO IN CARIANO (VR) - Tel. 0457152777 - Fax 0456703744

AFFILIATO con

Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma1, DCB VERONA Registrazione Tribunale di Verona n° 725 del 13.11.1986. ISCRIZIONE AL ROC N. 18663

fEnomEno “VEgan” di Lino VEnTURini “Tutto ciò che l’uomo cerca su questa terra, è dinanzi a chi genuflettersi, a chi affidare la propria coscienza e in che modo”. (Fedor Dostoesvkij) Tramontate le ideologie del XX secolo, ne sorgono altre: l’uomo sembra non poterne fare a meno. Forse è per questo motivo che tra i primi provvedimenti presi dal nuovo sindaco di Torino c’è, oltre all’assessorato alle “famiglie ” (fuori legge a norma dell’art. 35 della Costituzione), anche il programma di promozione della dieta vegana e vegetariana, a suo dire, atto fondamentale per salvaguardare l’ambiente, la salute e gli animali attraverso interventi di sensibilizzazione sul territorio”. Come a dire che se uno mangia un po’ di carne è nemico degli animali, dell’ambiente e della sua salute. Certo, c’è anche la precisazi one che la partecipazione è assolutamente volontaria e che nulla sarà imposto. Per ora. I vegetariani non mangiano animali, i vegani nemmeno i prodotti di provenienza animale come latte e latticini, uova e miele e ogni altro derivato. Recita il sito www.veganhome.it: “ Diventare vegan è la scelta più importante da fare per cambiare in meglio il mondo. Si salvano animali, si salva l’ambiente, si co mbatte la fame nel mondo, si migliora la propria”. Affermazioni tutte da dimostrare. In realtà dietro la promozione di questo stile di vita vi è una delle più radicali espressioni dell’ideologia ecologista. E’ sulla base di questa concezione che la vita di un feto di tre mesi varrebbe quanto quella di un animale non umano (cfr Singer, Etica Pratica). Purtroppo, “lo stile di vita vegano - talvolta usato come panacea contro ogni malattia e come elisir di lunga vita se non d’immortalità – è adottato dai più ignorando la vera ideologia a essa soggiacente, la forma di idolatria più diffusa del terzo millennio” (P. Rossi, Principi e Dilemmi di Bioetica). Una filastrocca del professore trevigiano, Fabio Brotto, così riassume: “Oggi il buon bambino / può pescare il pesciolino / ma non sparare all’uccellino; do mani il buon bambino / non potrà più pescare il pesciolino, / ma potrà schiacciare l’insettino; dopodomani / non potrà più schiacciare l’insettino, / ma potrà cogliere il fiorellino; ma in un tempo non lontano / non potrà cogliere il fiorellino. / Allora colpirà l’altro bambino”. Anche se ci sono ottimi piatti vegani - che conosco e apprezzo - credo ci voglia equilibrio e buon senso nell’alimentazione c ome in ogni cosa. Basterebbe mangiare responsabilmente, che significa controllo di ciò che si acquista e da chi, seguendo i consigli di straordinaria modernità che lo scrittore e filosofo greco Plutarco (46125 d.C.) dettava già duemila anni fa: essere moderati nel bere e nel mangiare, assumere cibi semplici, consumare la carne raramente e, nel caso di un pasto abbondante, poi mangiare poco. Sempl ice, chiaro e salutare.

L’estate dei nostri bambini

UN ACCORDO PER PRADA-COSTABELLA E’ stato siglato lo scorso giovedì 18 agosto a San Zeno di Montagna l’accordo fra la funivia di Malcesine e Prada

Costabella per la partecipazione al bando pubblico relativo ai lavori di restyling degli impianti di risalita di Prada. Atf, Azienda trasporti funicolari di Malcesine, investirà 3,6 milioni di euro per ammodernare la cestovia del primo tronco e realizzare la nuova seggiovia che raggiungerà il rifugio Fiori del Baldo per trasformarla in biposto. Il progetto prevede anche la realizzazione della nuova stazione di partenza e il parcheggio. Malcesine si occuperà di aprire e quindi gestire la funivia di Prada, di proprietà però dei comuni di Brenzone e San Zeno di Montagna. Pagina 6

1000 MATRIMONI PER AGOSTINO DANESE E’ stato un “sì” che per Agostino Danese, meglio conosciuto come Ago, storico gestore della famosa osteria “Ago e Rita” di Torri, ha assunto un significato del tutto particolare, quello pronunciato da Senga Campbell e James Docherty. La coppia di fidanzati di Uddingston, Scozia, si è sposata lo scorso 9 agosto nella limonaia del Castello scaligero di Torri del Benaco ed ha così permesso ad Agostino Danese di tagliare il traguardo dei 1000 matrimoni celebrati a partire da quel 4 settembre 2004,

quando è iniziata la sua carriera di celebrante di matrimoni nelle sale messe a disposizione del Comune. Pagina 19


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
L'altro Giornale Garda Baldo Agosto 2016 by IsCharlie - Issuu