L’ALTRO GIORNALE EDIZIONE GARDA BALDO 1986 - 2016 www.laltrogiornale.net ANNO XXXI - N.11 - NOVEMBRE 2016 - Stampato il 24/11/2016 - Via dell’Industria 22 - 37029 SAN PIETRO IN CARIANO (VR) - Tel. 0457152777 - Fax 0456703744
AFFILIATO con
Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma1, DCB VERONA Registrazione Tribunale di Verona n° 725 del 13.11.1986. ISCRIZIONE AL ROC N. 18663
1947: LA CoStituZione di Lino Venturini Quando la Costituzione italiana fu approvata dall'Assemblea costituente il 22 dicembre 1947, non fu affare di pochi, ma l’accordo tra ostinati stalinisti e composti democristiani, tra vecchi liberali e giovani azionisti. Allora. Ora non c’è alcun accordo, ma solo superficiali “spiegazioni” e battibecchi conditi con battute da briscola in cinque. “Caro popolo, riduciamo i costi della politica, riduciamo i senatori. Sei contento, caro popolo?” Non si presenta, invece, la Relazione illustrativa al disegno di legge costituzionale (8 aprile 2014) nella quale si dichiara apertamente che lo scopo della Riforma non è quello di rendere più efficiente la macchina dello Stato, bensì quello di rispondere unicamente all’«esigenza di adeguare l'ordinamento interno alla recente evoluzione della governance economica europea». In parole più chiare, con la nuova Costituzione l’Italia non potrà più decidere cosa è meglio per sé, né potrà più dire nulla sull’Europa e sugli ordini che verranno dai burocrati della Commissione: saremo obbligati ad accettare, come tanti sudditi, scelte su cui non avremo, secondo la nuova Costituzione, alcuna voce al riguardo. In particolare sono stati riformati tre articoli della Costituzione, il 55, il 70 e il 117. Art. 55: “Il Senato… partecipa alle decisioni dirette alla formazione e all’attuazione degli atti normativi e delle politiche dell’Unione Europea”. Art. 70: “La funzione legislativa è esercitata dalle due Camere…”per la legge che stabilisce le norme generali, le forme e i termini della partecipazione dell’Italia alla formazione e all’attuazione della normativa e delle politiche dell’Unione europea”. Art 117: “La potestà legislativa è esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto della Costituzione, nonché dei vincoli derivanti dall’ordinamento dell’Unione Europea e dagli obblighi internazionali”. Come si può notare nel nuovo testo si parla di attuare qualcosa che è già stato deciso, qualcosa che non è più da mettere in discussione. Pensiamola come vogliamo, ma questa è la definitiva rinuncia alla sovranità nazionale, rinuncia che già esiste (de facto), ma che ora sarebbe sancita (de iure), con la forza del vincolo costituzionale. In concreto, una italexit sarebbe impossibile, a meno di una nuova modifica della Costituzione. A questo punto dovremmo anche chiederci perché sprecare tempo e denaro per nuove elezioni, visto che dovremo legiferare sotto dettatura. A Palazzo Chigi basta un maggiordomo che sovraintenda alla servitù italiana. Poi ognuno voti come ritiene giusto, ma è importante almeno sapere per cosa si vota.
ALA. BANDIERE ARANCIONI “Giornata nazionale delle bandiere arancioni” lo scorso 9 ottobre ad Ala. E’ dal 2007 che Ala è bandiera arancione del Tci, marchio di qualità del Touring, assegnato ad un centinaio di piccoli borghi italiani situati nell’entroterra. Il comune alense conta su uno dei centri storici più belli del Trentino, ancoClaudio Soini ra più affascinante grazie alla storia dei vellutai ed alla musica classica. Pagina 22 RIVALTA. IL SOTTOPASSO
Il sottopasso autostradale che da via Don Cesare Scala a Rivalta raggiunge la parte di località Pedemonti e la zona denominata “il Palazzo” è stato riqualificato. «Questo è un passaggio abbastanza importante per chi vive a Rivalta - afferma l’assessore Massimo Zanga -: è quello che permette alla gente che viene dal paese di raggiungere la campagna e i boschi, ma anche i sentieri che portano al Pian di Festa». Pagina 16 L’ALTRO GIORNALE L’ALTRO
Speciale Vendemmia Bardolino
Pagine 11-12-13
FARMACI E PREZZI
PESCHIERA DEL GARDA Dal 4 novembre il Centro sociale pensionati Arilica ha chiuso i battenti. A destare clamore è stato però soprattutto lo scioglimento dell’omonima associazione fondata nel 1986, che da allora occupava alcuni locali al piano terra del Padiglione degli Ufficiali, edificio di epoca asburgica la cui
Farmaci, farmacie e prezzi: questo è l’argomento protagonista di una lettera giunta in redazione. Il lettore “denuncia” un episodio accadutogli e noi abbiamo chiesto chiarimenti al dottor Marco Bacchini, presidente di Federfarma Verona, Associazione Titolari di Farmacia. Pagina 5 BARDOLINO. IL CORO
proprietà è passata da circa tre anni dal Demanio alla Cassa depositi e prestiti. Pagina 9 CASA DI CURA PEDERZOLI
Quattordici canzoni natalizie, proposte dal coro della Scuola Secondaria di primo grado dell’Istituto “Falcone-Borsellino” di Bardolino, “trovano” voce in un CD finanziato dall’assessorato alla Cultura del Comune. Una promessa mantenuta dal vice sindaco Marta Ferra-
ri che a margine di una delle innumerevoli esibizioni pubbliche del coro “Anna and Angels of the pop” ha lanciato l’idea d’incidere un CD con le voci dei ragazzi. Pagina 10
L’ALTRO GIORNALE L’ALTRO
Dal 17 al 19 ottobre scorsi la Casa di cura Pederzoli di Peschiera ha organizzato e ospitato il secondo corso avanzato di chirurgia pancreatica, rivolto a venti specialisti in chirurgia generale provenienti da tutta Italia. Il corso ha avuto l’obiettivo di fare il punto sulle nuove tecniche di cura del tumore al pancreas. Pagina 8
L’ALTRO GIORNALE L’ALTRO
L’ALTRO GIORNALE L’ALTRO
Speciale Eventi Natalizi Vendemmia nel comune di Avio
ALA Mercatini
Valdadige
Pagine 17-18
Pagine 21
nei palazzi Barocchi Pagine 23