L'altro giornale valpolicella Agosto 2015

Page 1

L’ALTRO GIORNALE EDIZIONE VALPOLICELLA ANNO XXX - N.8 - AGOSTO 2015 Stampato il 30/07/2015 Via dell’Industria 22 - 37029 SAN PIETRO IN CARIANO (VR) Tel. 0457152777 - Fax 0456703744 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma1, DCB VERONA Registrazione Tribunale di Verona n° 725 del 13.11.1986. AFFILIATO con ISCRIZIONE AL ROC N. 18663

Rivoluzione o raggiro? In ogni raggiro ben congegnato, la vittima è distratta da un complice o da movimenti studiati ad arte, mentre il manipolatore porta a termine la propria opera. Così è stato per gli 80 euro in busta paga che il Governo si è ripreso con gli interessi abolendo nel 2015 la tassazione agevolata del 10% sui premi di produzione. Così sarà per la “rivoluzione copernicana” annunciata dal premier: l’abolizione della tassa sulla prima casa, dell’Imu agricola, l’intervento sull’Ires e sull’Irap nel 2017 e sugli scaglioni Irpef e pensioni nel 2018. Sappiamo tutti che l’accordo del governo, fatto con l’Anci, prevede nel 2016 l’abolizione dell’ImuTasi e la sua sostituzione con la Local tax dalla quale i Comuni si aspettano un gettito maggiore - e non minore! di 4/6 miliardi di euro. Perché, in realtà, nel Documento di Economia e Finanza scritto dal suo governo, sono previsti 100 miliardi in più di entrate fiscali. La prima verifica sarà il 30 settembre: se entro quella data l’Esecutivo non fosse in grado di trovare 1,4 miliardi di euro, scatterebbe l’ennesimo aumento delle accise sui carburanti; alla fine dell’anno, poi, si dovranno trovare ulteriori 16 miliardi di euro, in caso contrario, dal 1° gennaio scatterà un nuovo aumento dell’Iva. Per non dire che nel 2016 serviranno 26,8 miliardi e nel 2017 altri 30 miliardi. In ultima analisi, per evitare nuovi aumenti d’imposte (ufficio studi CGIA di Mestre), nei prossimi quattro anni, il Governo Renzi dovrà trovare ben 75,4 miliardi. Nel frattempo la Consulta ha aggiunto 3,5 Mld per il rimborso delle pensioni e 7 Mld per i contratti degli statali. Con il debito pubblico in vertiginosa crescita costante (in cinque mesi è cresciuto di 83,3 miliardi), sarebbe stato meglio razionalizzare e tagliare drasticamente la spesa pubblica, e ridurre le imposte sulle attività produttive e i servizi industriali e commerciali da cui scaturisce occupazione, reddito delle famiglie, investimenti, consumi e quindi ripresa dell’economia. Intanto sta passando tutto il 2015 senza alcun intervento sulla finanza pubblica e l’Italia muore per asfissia da tasse. Insomma, tranne lo spot elettorale, c’è tutto che non torna. L’andamento dei sondaggi ed esigenze elettorali hanno suggerito a Renzi di proclamare la rivoluzione “copernicana”. In sostanza viene detto questo: voi fatemi governare ed io riduco le tasse. Un annuncio effetto, senza doverlo effettivamente realizzare, in vista delle amministrative del 2016 e forse delle politiche. Di queste promesse gli italiani sono pieni, ma le loro tasche sempre più drammaticamente vuote. L’Italia nel frattempo affonda. Lino Venturini

L’Ateneo scaligero al top Il 20 luglio scorso Il Sole 24 Ore ha pubblicato la sua classifica delle Università italiane: l'Università di Verona si riconferma il migliore d'Italia, così come lo scorso anno. Nella classifica generale Verona ottiene un punteggio di 88 su 100, staccando di 5 punti Trento che si classifica al

L’Università di Verona è prima nella classifica stilata da “Il Sole 24 Ore”

il punteggio massimo di 99 su 100 e staccando di sette punti il secondo classificato. Medaglia d’argento invece nella didattica dove Verona guadagna ben cinque posizioni secondo posto. L’indagine quelli della ricerca. rispetto allo scorso anno con sulla qualità delle università si Proprio in quest’ultimo ambi- un punteggio di 77 su 100. basa per metà sugli indicatori to Verona si conferma come della didattica e per metà su eccellenza italiana, ottenendo Pagina 8

Stefano Speranza. Dental Mission in Indonesia E’ stato un venerdì di festa quello del 26 luglio scorso in Corte Galvani a Valgatara in occasione della terza cena “Tutti insieme per la solidarietà” che anche quest’anno ha raggiunto il suo scopo: raccogliere fondi da destinare ad un progetto per i bambini malnutriti dell’Indonesia nella missione di Padre Luigi Galvani, camilliano nato a Valgatara che, dopo aver operato per 30 anni nelle Filippine, da qualche anno si trova in Indonesia, sull’isola di Flores. Grande la soddisfazione espressa dall’organizzatore della serata benefica, il dottor Stefano Speranza, che ringrazia tutti i volontari e tutto il suo personale e i colleghi che si sono dati da fare per la buona riuscita dell’evento. Ed è proprio il medico dentista di Valgatara che si sta apprestando a partire per l’isola di Flores, un’isola sperduta nell’oceano Pacifico, dove porterà la sua “Dental Mission”, già proposta due volte nelle Filippine…Pagina 7

Corrubbio. La farmacia non si vende La farmacia comunale S.Martino di Corrubbio non si vende. Nel consiglio comunale del 26 giugno scorso, l’Amministrazione Comunale di San Pietro in Cariano ha revocato la delibera che poneva in vendita la quota societaria della Farmacia comunale S.Martino, società srl tra il Comune (51%) e il privato (49%). «I motivi per cui abbiamo deciso di non vendere la quota della Farmacia Comunale sono gli stessi che ne hanno determinato l’apertura nel 2008 – afferma Leonello Carneri, delegato all’attuazione del programma –: la farmacia comunale ha un’utilità sociale, soprattutto per le persone anziane, che possono usufruirne dopo essere andati dal vicino medico, trovando nella struttura un punto di ascolto, un consiglio e un presidio sanitario ideale per professionalità e sensibilità umana». Pagina 21


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.