Provincia Gennaio 2015

Page 1

L’ALTRO GIORNALE EDIZIONE LA PROVINCIA ANNO XXX - N. 1 - GENNAIO 2015 Stampato il 15/01/2015 Via dell’Industria 22 - 37029 SAN PIETRO IN CARIANO (VR) Tel. 0457152777 - Fax 0456703744 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma1, DCB VERONA Registrazione Tribunale di Verona n° 725 del 13.11.1986. ISCRIZIONE AL ROC N. 18663

L’ITALIA MUORE Distinguere tra propaganda e fatti è un semplice esercizio che si chiama “senso della realtà”. Non ci vuole molta abilità per sapere quello che non sta accadendo: la ripresa economica dell’Italia. “La legge di stabilità taglia 18 miliardi di tasse. Più soldi al sociale, meno tasse sul lavoro: l’Italia cambia verso”. Questo è scritto nelle veline passate ai media, ma la verità sta nei numeri ufficiali, non nei cinguettii ufficiali. Infatti, il prospetto di copertura della legge di stabilità dice che nel triennio aumenterà la spesa pubblica di 61 miliardi e lieviteranno pure le entrate fiscali di 64 miliardi. Se questi sono i numeri, la legge di stabilità attuale sarebbe quella con più tasse in assoluto negli ultimi anni. Tra gli slogan e la realtà c’è un solco profondo. L’Italia è il paese europeo con le tariffe pubbliche più veloci a salire. Specifica la CGIA di Mestre che per le bollette dell’acqua, l’aumento degli ultimi dieci anni è stato dell’80%, per i rifiuti solamente, si fa per dire, del 70%. Con la raccolta differenziata il costo del servizio invece di diminuire è enormemente cresciuto. Secondo il Codacons, le famiglie italiane, solo nel 2014, si lasciano alle spalle una stangata di 324 euro causato dall’aumento delle tariffe nazionali e locali. Le liberalizzazioni hanno solo portato il peggio al rialzo. I pedaggi autostradali nel 2014 sono aumentati del 3,9% con l’inflazione allo 0,2%, cioè un aumento venti volte superiore. Jobs Act, di cui tanto si favoleggia, non vale per i dipendenti pubblici: il settore che ne ha più bisogno. In queste condizioni è sempre più difficile mandare avanti famiglie e aziende. La ripresa è un’utopia e l’Italia muore. Oltre a ciò, in totale disprezzo alla democrazia, dal 2011 non si tengono nemmeno libere elezioni!. Ma quando si prende il treno sbagliato è inutile correre per il corridoio nella direzione opposta, bisogna scendere. E prendere il treno giusto! Lino Venturini

Ricomincia la telenovela

E’ ancora una volta bufera a Pescantina sulla discarica Cà Filissine. Al centro delle discussioni, in particolare, il fatidico Consiglio comunale del 15 dicembre scorso durante il quale l’Amministrazione comunale di Pescantina ha deciso di non ritirare il progetto presentato in VIA regionale per la messa in sicurezza

L’amministazione decide di non ritirare il progetto di bonifica ...ed è bufera

della discarica. Una decisione, questa, accolta con stupore dalle minoranze consiliari, che, sbalordite dalla scelta

effettuata da sindaco e Giunta, intervengono anche sulle pagine de L’Altro Giornale. Nel frattempo il professor

Broccoletto e vino Custoza protagonisti per un mese Sarà protagonista per un altro mese il Broccoletto di Custoza. Numerose sono le iniziative proposte per la degustazione del prodotto tipico del territorio che si distingue per le sue eccelse qualità, la sua dolcezza, la sua bontà. Una delizia per i palati da abbinare all’altro mito del territorio, il Custoza Doc. L’anteprima delle degustazioni si è tenuta nei giorni 3-4-5-6 gennaio scorsi al Centro Sociale di Custoza dove la Pro Loco ha proposto l’ortaggio tutti i giorni, da mezzogiorno e fino a notte inoltrata, nella versione tradizionale, condito con olio extra vergine d’oliva con “ovi duri” e salame caldo accompagnato ovviamente dal Custoza Doc. La chiusura delle celebrazioni del broccoletto sarà a cura dei Produttori con le proposte dell’ultimo fine settimana di gennaio (3031 gennaio e 1 febbraio) e della prima settimana di febbraio (6-7-8) nella tensostruttura che sarà allestita in piazza a Custoza…Pagina 19

Gianni Andreottola dell’Università di Trento, incaricato dal Comune, ha presentato una nuova ipotesi di bonifica della discarica: no all’escavazione e rimozione dei rifiuti esistenti e no all’ampliamento del sedime della discarica sono i due punti cardine del

progetto. «Ripristinare gli argini e i controlli dei drenaggi perimetrali, estrarre l’acqua piovana mista a percolato, regolare i livelli, ripristinare i teli di copertura e la rete di drenaggio superficiale, avviare l’attività di estrazione e smaltimento del percolato e progettare l’intervento di capping sulla discarica esistente». Queste alcune delle procedure illustrate da Andreottola per la rimozione del percolato…Pagine 8 – 9

Influenza Incremento del 50% nelle ultime settimane per la vendita dei farmaci cosiddetti “sintomatici”, ma anche per antipiretici sia pediatrici che per adulti e prodotti fluidificanti: l’influenza non sta risparmiando proprio nessuno in questo inizio anno. Molte le situazioni complesse delle vie aeree per le quali il Medico deve ricorrere all'antibiotico e al cortisonico e numerosi i casi di problematiche intestinali con prescrizione di prodotti antiemetici e antidiarroici. «Il consiglio che posso dare è quello di non sottovalutare i sintomi influenzali, di ricorrere ad antipiretici se la febbre è particolarmente alta, di rispettare il necessario riposo e se si è influenzati evitare di frequentare luoghi particolarmente affollati al fine di evitare contagi di massa» - è il consiglio di Marco Bacchini, presidente di Federfarma Verona…Pagina 13


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.