L’ALTRO GIORNALE EDIZIONE LA PROVINCIA ANNO XXX - N. 6 - GIUGNO 2015 Stampato il 18/06/2015 Via dell’Industria 22 - 37029 SAN PIETRO IN CARIANO (VR) Tel. 0457152777 - Fax 0456703744 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma1, DCB VERONA Registrazione Tribunale di Verona n° 725 del 13.11.1986. AFFILIATO con ISCRIZIONE AL ROC N. 18663
Cassandra inascoltata Quello di Cassandra è un ruolo proverbialmente ingrato. Il fatto è che Cassandra aveva perfettamente ragione: se i troiani l’avessero ascoltata, la città non sarebbe stata invasa e distrutta. L’Italia fuori dalla recessione? Chi se ne è accorto? I pensionati taglieggiati o i possessori della prima casa ipertassata? I disoccupati che aumentano? I giovani senza lavoro e costretti a emigrare, sostituiti da un’immigrazione forzata? Il debito delle amministrazioni pubbliche, impagabile, cresce 2-3 volte il Pil; in marzo è aumentato di 15,3 miliardi (30.000 miliardi di vecchie lire in un mese: una finanziaria!). Se non si produce, non nascono nuovi posti di lavoro; più alte sono le tasse e minori sono gli incentivi a produrre reddito e ricchezza. La spirale diventa perversa: aziende piccole e grandi soffocano e muoiono. Impoverire per comprare attraverso una “politica fiscale che sarebbe demenziale se non fosse deliberatamente finalizzata alla svendita del paese al capitale finanziario straniero” (Aldo Giannuli saggista italiano). Ma una ripresa c’è, in Italia: “In sei anni, i poveri sono cresciuti dal 18 al 25%, da 11 a 15 milioni “ (Tito Boeri, Presidente Inps). La crisi che stiamo vivendo è orchestrata dall’alto: un piano di demolizione controllato. L’economia è strangolata da debiti che non potranno mai essere estinti (si tratta di cifre puramente virtuali cui non corrisponde una liquidità reale). L’Italia, e i singoli stati europei, hanno perso la propria sovranità monetaria, politica e finanziaria; le banche centrali non sono altro che istituti privati controllati a loro volta da colossi e cartelli senza volto (Goldman and Sachs, Bilderberg, Aspen Institute …). Quest’Italia, dunque, diventata periferia del mondo, dai tesoretti e dalle elemosine pro elezioni, non è capace di crescere nemmeno se viene inondata di euro, nemmeno se i tassi sono prossimi allo zero, se il petrolio è diminuito e il cambio dollaro/euro vantaggioso. Questa Italia, svenduta alle oligarchie finanziare di Bruxelles, è destinata, e forse proprio per questo programmata, alla spoliazione di ogni ricchezza nazionale. Questa Italia, dominata dalla vuota chiacchiera, ma ricolma di tasse, avrebbe bisogno d’esser governata da chi si sente orgoglioso della sua storia, della sua cultura e di sentirsi italiano. Avrebbe, ma Cassandra, anche oggi ammonisce invano! Lino Venturini
La... nuova Auchan Lavori in corso per le opere di viabilità e parcheggi del primo stralcio dell’ampliamento di Auchan a Bussolengo. La viabilità prevede un collegamento sud-nord tra due arterie a grande scorrimento, la Strada regionale 11 e la Strada provinciale 5, che si collegano con la Strada statale 12 e il casello autostradale di Verona nord. Assume molta importanza, in questo
I lavori di ampliamento inizieranno a luglio e termineranno entro il 2016 contesto, anche il riordino della viabilità minore di collegamento tra l’area di Auchan e la vicina zona produttiva. Pagina 6
Le Centenarie de L’ALTRO GIORNALE Continua la marcia trionfale di Luigina Pavoncelli che, a Pescantina, ha festeggiato i suoi 107 anni. Sempre in forma, curiosa di tutto Luigina è una donna forte che ha dedicato la sua vita al lavoro. C’è poi Guerrina Ridolfi di Bussolengo, 100 anni festeggiati alla grande, tra ricordi e canti. Guerrina, che ha avuto una vita molto varia tra viaggi e frequentazioni importanti, ha conosciuto anche Gabriele D’Annuncio. A Castelnuovo Gemma Sartori ha spento le sue 101 candeline. Una vita senza lussi la sua, ma vissuta con amore e sostenuta da una grande fede e da un sorriso sempre pronto per tutti. Tanti auguri anche da noi de L’Altro Giornale, care Luigina, Guerrina e Gemma. (pag. 7)
Luigina Pavoncelli
Gemma Sartori
Guerrina Ridolfi
Servizio a pagina 12