L’ALTRO GIORNALE www.laltrogiornale.net
EDIZIONE QUADRANTE EUROPA
1986 - 2016
ANNO XXXI - N.7 - LUGLIO 2016 - Stampato il 14/07/2016 - Via dell’Industria 22 - 37029 SAN PIETRO IN CARIANO (VR) - Tel. 0457152777 - Fax 0456703744
AFFILIATO con
Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma1, DCB VERONA Registrazione Tribunale di Verona n° 725 del 13.11.1986. ISCRIZIONE AL ROC N. 18663
CoME RoVinARSi LA ViTA di Lino VEnTURini “Le azioni degli uomini sono accumunate dal genuino impegno per rovinarsi l’esistenza, un’industriosa attitudine a cogliere le occasioni di scontentezza che la vita ci offre”. E’ quanto scrive Nerosfina nel libro “Infelici e contenti. L’arte di rovinarsi la vita”. Siamo degli instancabili cercatori e costruttori d’infelicità, ma poiché nessuno può diventare infelice da solo, con le proprie forze, e cco allora che lo scrittore ci viene incontro con un manuale ricco di buoni consigli per renderci infelici attraverso i pensieri ricorrenti nella nostra mente, i desideri, i vittimismi e le relazioni. Per il filosofo Immanuel Kant, la ricerca della felicità è addirittura immorale, e l’ha relegata tra i fini patologici e sospetti dell’uomo. Gustave Flaubert affermava che la felicità era una menzogna l a cui ricerca era causa di tutte le disgrazie della vita. Non è difficile essere infelici, alla fin fine la maggior parte di noi ha più di un motivo per deprimersi, dal lavoro alle tasse, dal meteo alla salute, dai servizi alla burocrazia, dal governo all’Europa e via elencando. Allora non perdiamo tempo, non rimandiamo a domani la tristezza che possiamo avere oggi. Solo che in questo modo non si ris olvono i problemi. Anzi. E’ stato scientificamente provato che le onde magnetiche caratteristiche delle lamentele e delle chiacchiere, spengono letteralmente i neuroni preposti alla risoluzione dei problemi. Rimanere esposti per più di trenta minuti a lagnanze e sproloqui provoca danni effettivi a livello cerebrale, sia provengano da persone in carne e ossa, sia dai media. Evitiamo di cadere in lame ntele e inutili chiacchiere, consapevoli del fatto che oltre a nuocere a chi ci sta intorno, stiamo sprecando la nostra energia, e le cellule del nostro cervello, nel tempo, perdono in creatività e capacità di risolvere le situazioni critiche, di uscire dalle difficoltà e mettere in moto l’inventiva. Un cervello in movimento e creativo permette, nell’insieme, di essere più consapevoli. Più i pensieri s ono negativi, orientati alla sfortuna, alla crisi o al lavoro che scarseggia, più nutriamo di energia quelle situazioni. Ambienti carichi di stress e negatività agiscono come veri e propri virus su tutti i fronti: mentale, emozionale e fisico. Forse una risata al giorno non toglierà il medico di torno, ma certamente rende un po’ più sopportabili quei momenti passati nella sala d’aspetto della vita. Perché la felicità, come diceva Margaret Lee Runbeck, non è una stazione di arrivo, ma un modo di viaggiare ed è importante assumere, comunque e dovunque, un atteggiamento lieto e positivo nei confronti della vita, colmo di stupore e gratitudine per le meraviglie dell’esistente.
Profughi a sorpresa
MOZZECANE
Sono in arrivo altri potenziali 20 profughi a Mozzecane, che verrebbero alloggiati nella frazione del Tormine, in cinque appartamenti resi disponibili dalla famiglia Manni. «Sull’arrivo di queste potenziali venti persone – afferma il sindaco Tomas Piccinini - non abbiamo avuto comunicazione ufficiale nè da parte della prefettura, ne dalla proprietà degli immobili». Da ciò la contrarietà, «non tanto contro le persone, ma verso la gestione». Il comune di Mozzecane da luglio 2015 ospita otto Bangladesi con l’aggiunta di altri due nell’ultimo periodo, coinvolti in lavori utili alla comunità. BUSSOLENGO / SLOT MACHINE Tre milioni e mezzo di euro spesi in “Gratta e vinci”, 338 slot machine presenti sul territorio comunale: questi i dati relativi al 2015 per Bussolengo. Su questo aspetto si registra un recente intervento dell’Amministrazione comunale che ha regolamentato gli orari delle sale slot. Argomento sul quale sono intervenute le minoranze consiliari lamentando una disparità di trattamento fra i piccoli esercizi, i soli ad essere regolamentati dall’ordinanza del sindaco, e le grandi sale slot che possono aprire senza la limitazione d’orario. Pag. 9
Pagina 10
NOGAROLE ROCCA / IL GIRACOSE Il Giracose di Nogarole Rocca scende in campo per diffondere la cultura del riutilizzo. L’associazione, che opera a favore di chi ha maggiore bisogno ma anche per chi comprende che “non tutto deve essere buttato, ma che gli oggetti possono venire aggiustati e riusati”, è nata nel 2007 da un insieme di persone che erano già all’interno di gruppi famiglia, gruppi di acquisto solidale, parrocchia e Caritas. Il Giracose accoglie e recupera oggetti di ogni tipo in buono stato, i quali possono avere ancora una vita e possono essere riutilizzati. Pag. 15