ANNO XXVII - N.05 MAGGIO 2013 - stampato il 09/05/2013
SAMBONIFACESE
Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB VERONA Registrazione Tribunale di Verona n° 725 del 13.11.1986. ISCRIZIONE AL ROC N. 18663
Ha dovuto fare i conti con l'umore variabile del meteo, ma la 138^ edizione della Fiera di San Marco non ha tradito le attese, confermandosi ancora una volta come l'appuntamento principe di San Bonifacio e dell'est veronese. L'aspetto più positivo dei cinque giorni della Fiera è stato senza dubbio quello della partecipazione. In primis quella dei visitatori, che hanno affollato il parcheggio Palù, Piazza Costituzione e il centro storico durante tutta la durata della manifestazione e, principalmente, nelle giornate del 25 aprile e di domenica 28. Il mercato nel centro storico e la Domenica Ecologica sono stati gli eventi che hanno caratterizzato queste due date, nelle quali era in programma il grosso degli eventi legati alla Fiera. Importante anche la partecipazione delle aziende che, come ha ricordato il sindaco Antonio Casu durante la cerimonia di inaugurazione, «quest'anno è stata superiore del 10% rispetto al passato, un dato che ci conforta, soprattutto se pensiamo che i tre quarti degli espositori alla 30^ Est veronese Produce sono realtà che operano appunto nel nostro territorio». L'edizione 2013 della Fiera di San Marco si è segnalata per la sua grande attenzione al tema del lavoro e della crisi economica che attanaglia l'Italia. Aspetto, questo testimoniato dagli eventi in programma e, in particolar modo, dal convegno Est Veronese, economia, commercio, agricoltura e industria: responsabilità sociale d impresa, organizzato dalla Consulta del Lavoro sabato 27 aprile. «L'amministrazione comunale – ha concluso Antonio Casu - quest'anno si è posta un'ulteriore sfida nell'organizzazione della fiera, cioè ridurre le spese. Per questo l'organizzazione è stata affidata al 100% alla Multiservizi, abbiamo poi cercato di dare il nostro contributo con l'istituzione della Consulta del lavoro per la tutela delle attività produttive, delle professioni, delle aziende e del lavoro, a professionisti ed imprenditori».
Servizio all’interno VUOI CONTATTARCI? Tel. 0457152777 Fax 0456703744
articoli@laltrogiornalevr.it - www.laltrogiornale.net