Edizione Febbraio 2015

Page 1

L’ALTRO GIORNALE EDIZIONE VALPOLICELLA ANNO XXX - N. 2 - FEBBRAIO 2015 Stampato il 02/02/2015 Via dell’Industria 22 - 37029 SAN PIETRO IN CARIANO (VR) Tel. 0457152777 - Fax 0456703744 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma1, DCB VERONA Registrazione Tribunale di Verona n° 725 del 13.11.1986. ISCRIZIONE AL ROC N. 18663

Tutto negato anche il voto “Sono un uomo comune e quindi mi pare, parlando di me e dei miei, di fare un po’ la storia di milioni e milioni di uomini comuni che, con la loro assennata mediocrità, tengono in piedi la baracca di questo mondo”. Così scriveva il grande Giovannino Guareschi. Siamo noi quelli. Quelli che a fine gennaio, ancora una volta, hanno stretto di un buco la cinghia dei pantaloni e sono andati a pagare bollo auto, canone Rai, Tasi, Imu, inique imposte sulla proprietà dopo aver già pagato tasse dirette e indirette fra le più alte del mondo. Inquietante è il dato diffuso dalla Cgia di Mestre: in venti anni il prelievo è cresciuto più del 40% e i redditi solo del 19%. A incrementare e non di poco il peso delle tasse sulle famiglie hanno contribuito in maniera determinante le tasse locali che in questi vent’anni sono aumentate del 190%. Tutti i governi tendono a divenire patologicamente spendaccioni, ma “non è il regno pesantemente tassato che compie grandi imprese, piuttosto quello che ha delle imposte moderate”, recita la saggezza antica. Invece il saccheggio dell’Italia allestito dalla politica al servizio della finanza e delle lobby di potere, e la devastazione di una burocrazia sadica, demente e scoraggiante, è atroce. Nonostante questo, gli italiani sono costretti a pagare un miliardo e ottocento milioni di euro all’anno per avere la televisione di Stato - evidentemente conforme al potere - quando altri riescono ad offrire lo stesso servizio gratis. “Quanto più gravi sono i problemi, tanto maggiore è il numero di inetti che la democrazia chiama a risolverli”. L’ha detto il grande Gomez Davila, ma lo sperimentiamo da Roma alla porta di casa. Anche il più impreparato dei padri di famiglia sa che non si può spendere il denaro che non si ha. Al contrario, chi detiene il potere prima spende e poi ricerca le coperture tassando e indebitando gli inermi cittadini. Tramontate le ideologie, oggi l’unico criterio di voto è la buona amministrazione. Questo dobbiamo tenere presente quando andremo a votare, se mai andremo, perché per tre volte ci è stato negato anche quello che è il primo e principale diritto in uno stato democratico: il voto. Lino Venturini

Cà Filissine... il ritorno Discarica di Cà Filissine ancora al centro delle discussioni a Pescantina. Messa sotto sequestro nel 2006 durante l’amministrazione Reggiani - Cà Filissine è stata in questi anni il soggetto di progetti, ipotesi di bonifica, incontri, preoccupazioni per

Dopo il Consiglio del 14 dicembre riesplode il caso “discarica” quelle costose spese di rimozione del percolato. Polemiche, estenuanti consigli comunali, manifestazioni

avvelenate da insulti e denunce sono stati il liet-motive della storia culminata con le dimissioni della Giunta e il com-

Carnealon e Festa della Renga E’ tutto pronto per il Carnealon de Domeiara e la Festa de la Renga di Parona. A Domegliara è attesa per la Notte delle Stelle di sabato 7 febbraio nella quale il Marchese del Montindon incoronerà ufficialmente il 68° Duca della Valbusa e la 40° Duchessa. La serata aprirà la Settimana del Carnevale, da mercoledì 11 a mercoledì 18 febbraio, la cui giornata clou sarà domenica 15 febbraio in vista del 68° Carnealon de Domeiara, con la tradizionale imponente sfilata. A concludere in bellezza il Carnevale ci penserà Parona con la sua immancabile Festa de la Renga che mercoledì 18 febbraio gremirà il paese... (Pagine 12 – 13 e 21)

missariamento del Comune. Ora, dalla scorsa primavera, Pescantina ha una nuova amministrazione: non una polemica, non una manifestazione, non un evento organizzato ad hoc, mentre dal 2006 al 2013 su Cà Filissine e sui suoi effetti sull’ambiente e sulla popolazione ne sono state dette di tutti colori. Si è parlato persino di “disastro ambientale” e “allarme igieni-

co sanitario” per i cittadini di Pescantina e dei Comuni limitrofi…Oggi però, sorpresa delle sorprese, è accaduto il miracolo! Il sindaco Cadura, sulla stampa locale, ha comunicato che l’Ulss22 ha dichiarato che non risultano segnalazioni riferite ad incrementi di patologie particolari nelle zona di Balconi, direttamente o indirettamente riconducibili alla discarica. Anche le acque prelevate a Balconi sono risultate potabili… (pagina 8)


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Edizione Febbraio 2015 by IsCharlie - Issuu