L’ALTRO GIORNALE EDIZIONE VALPOLICELLA ANNO XXX - N.4 - APRILE 2015 Stampato il 30/03/2015 Via dell’Industria 22 - 37029 SAN PIETRO IN CARIANO (VR) Tel. 0457152777 - Fax 0456703744 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma1, DCB VERONA Registrazione Tribunale di Verona n° 725 del 13.11.1986. ISCRIZIONE AL ROC N. 18663
A corto d’identità “In questi giorni è stata riportata, dal quotidiano online Il Sussidiario, una piccola notizia, forse, ma molto significativa. In una classe di terza media di una scuola italiana, gli alunni chiedono all’insegnante notizie sull’Isis. La risposta dell’insegnante è esauriente e circostanziata. Inoltre spiega che molti appartenenti sono europei integrati e laureati come il tagliagole che era un noto dj. Spiega che quelli dell’Isis distruggono i monumenti delle civiltà antiche, tutti i simboli cristiani e uccidono chiunque non si converta all’islam. Alla fine l’insegnante chiede ai ragazzi: “Voi cosa fareste se l’Isis arrivasse a casa nostra?” In ventitré su venticinque hanno risposto: ci convertiremmo all’islam. Solo due, figli di famiglie molto cattoliche (visti ormai come soggetti estranei e alieni) si sono opposti. La risposta, purtroppo, non stupisce come non meraviglia che i ragazzi ignorino cosa significherebbe, per il loro modo di vivere, la conversione all’islam. Loro che vestono indumenti alla moda, bivaccano al Mc Donalds, si addormentano sugli smartphone, che hanno come modello aggregativo la gang e il consumare droga è considerato normale. Individualisti, quasi anarchici, non si sentono parte di nessuna comunità, abituati a obbedire soltanto se ne ricavano un vantaggio immediato e personale. Non è colpa loro, ma è evidente che sono cresciuti in una società senza ideali, come nomadi privi di meta e a corto d’identità. Pseudo valori e diritti impensabili e ignobili, uniti a edonismo e consumismo, stravolgono e umiliano quotidianamente la vita. Insomma, la generazione dei nostri figli cresce un po’ come carne da cannone. E’ il tipo di suddito che tutti i totalitarismi desiderano. La storia insegna, infatti, che nessuna civiltà, finché si è mantenuta salda e forte nelle sue tradizioni, è stata cancellata dall’urto con una civiltà straniera. E’ da se stesso che l’Occidente ha bisogno di essere difeso. Non si può abdicare impunemente a concetti come Patria, famiglia naturale, cultura e religione. Una grande battaglia, con potenti mezzi sovversivi in mano ai maggiori media, è in corso da tempo sotto i nostri occhi e colpisce direttamente la dignità della persona, il matrimonio, la famiglia, mettendo in pericolo il futuro dell’Italia. O forse è già tardi, come hanno dimostrato i ragazzi della terza Media. Lino Venturini
Pedalando in Valpolicella Decolla “Valpolicella e Valdadige in bici”. Il progetto, frutto della convenzione siglata lo scorso 4 marzo nella sala consiliare di San Pietro in Cariano tra i Comuni di Dolcè, Fumane, Marano, Negrar, Pescantina, Sant’Ambrogio, San Pietro in Cariano, Sant’Anna d’Alfaedo, ha visto le
Siglato lo scorso 4 marzo a S.Pietro in Cariano “Valpolicella e Valdadige in bici” nove Comuni per un progetto municipalità della Valpolicella dare il proprio consenso a realizzare in forma associata iniziative volte a favorire la promozione del territorio. Tra queste la realizzazione di
una rete di itinerari cicloturistici con relativa segnaletica. L’ente coordinatore, il comune di San Pietro in Cariano, si è impegnato quindi ad affidare ad un professio-
“Territorio in festa” La Valpolicella attende due degli eventi più attesi dell’anno. Il Palio del Recioto di Negrar e la Festa dei Vini Classici della Valpolicella e Recioto di Pedemonte. La 56° edizione della manifestazione che vestirà a festa il centro di Pedemonte è in programma dal 25 aprile al 3 maggio e vedrà come giornate clou dell’evento quella del 26 aprile con la 18° Magnalonga e quella dell’1 maggio con gli stand enogastronomici aperti sin dal mattino, il concorso del Recioto classico e il Palio delle Botti. Ha già preso avvio invece, con i suoi numerosi eventi e iniziative, il 63° Palio del Recioto di Negrar che culminerà nella giornata di Pasqua, il 5 aprile, e Pasquetta, 6 aprile. Il 7 aprile protagonista sarà il 54° Gran Premio “Palio del Recioto” - Memorial Cav. Sante Carradori. I festeggiamenti del Palio 2015 si chiuderanno definitivamente domenica 12 aprile con la Festa de la Mortadela. Pagine 17 – 18 – 19 (Palio) Pagine 21 – 22 (Festa Vini Classici)
nista appartenente alla Fiab Verona, federazione italiana Amici della Bicicletta della progettazione relativamente ad un sistema ipotizzato di più di 200 chilometri di percorsi ciclabili su viabilità secondaria adatta già esistente. La prima fase del proget-
to prevede la realizzazione di segnaletica per la viabilità cicloturistica attraverso cartografia specializzata. Il progetto complessivamente richiederà un investimento di 100.000 euro, di cui 13.000 destinati alla progettazione. Il costo a carico di ogni Comune tiene conto dei metri lineari presenti su ogni territorio comunale. Pagina 9