ANNO XXVII - N. 8 AGOSTO 2012 - stampato il 30/07/2012
VALPOLICELLA
FOTO FABIO FRACCAROLI
Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB VERONA Registrazione Tribunale di Verona n° 725 del 13.11.1986. ISCRIZIONE AL ROC N. 18663
Inaugurazione ufficiale lo scorso 11 luglio per Aquardens, il grande parco termale di Pescantina che ha aperto al pubblico il 23 luglio. Il taglio del nastro è avvenuto alla presenza del vescovo di Verona, Giuseppe Zenti, Luca Coletto, assessore regionale alla sanità, i sindaci di Verona, Flavio Tosi, e di Pescantina, Alessandro Reggiani, accanto a Carole Andrè, madrina della posa della prima pietra, Matteo Marzotto e alla testimonial Cristina Chiabotto. Aquardens nasce da un’idea del vicepresidente Flavio Zuliani e del fratello Roberto - proprietari del terreno oggi acquisito dalla SpA Aquardens - sviluppata successivamente da Enrico Ghinato, attuale presidente, il quale ha elaborato un progetto societario riuscendo a coinvolgere e catalizzare una trentina di imprenditori del Veneto e del Trentino, che hanno deciso di investire un capitale che, già nella fase iniziale, ammonta a circa trenta milioni di euro e prevede espansioni nel corso del suo sviluppo fino a settanta milioni di euro. segue a pagina 11
DAL COMA... AL RISVEGLIO
FRANA A SAN GIORGIO
Anche dopo un grave coma, è possibile tornare a vivere una vita normale. E l’esperienza di Domenico Gullotta, ortopedico residente in Borgo Milano specializzato in medicina fisica e riabilitazione, ne è la dimostrazione... Ma non solo: «Tutti coloro con cui ho parlato, risvegliatisi da un coma, l’hanno confermato: in coma si fa tutto ciò che nella vita si è sempre sognato di fare – afferma lui stesso, oggi dirigente medico dell’AULSS21 di Legnago, rimasto in coma due mesi dopo un grosso incidente avvenuto nel 1992 -. Né dolore, né voci. Niente. Solamente una sensazione di benessere assoluto». pag. 12
Il Consiglio comunale di Sant’Ambrogio di Valpolicella ha approvato la deliberazione relativa al progetto preliminare per la risoluzione definitiva della questione relativa al movimento franoso a San Giorgio di Valpolicella. Acqua e peso saranno tolti ad una frana sviluppatasi nel corso degli anni, mentre sarà realizzata una curva più ampia in via Panoramica, che rimarrà a doppio senso di marcia. Le opere dureranno due mesi e richiederanno un investimento di 450mila euro. pag. 25
VUOI CONTATTARCI? Tel. 0457152777 Fax 0456703744 e-mail: commerciale@laltrogiornalevr.it - www.laltrogiornalevr.it