EDUCAZIONE ALIMENTARE Lavoro di Micantonio Luca
I macronutrienti  I macronutrienti sono quei nutrienti che forniscono energia per la crescita e per mantenere il metabolismo  Appartengono alle macromolecole biologiche (molecole grandi che compongono la materia vivente), che sono formate da monomeri  Fanno parte di questa categoria i : - protidi (proteine) - glucidi (carboidrati o zuccheri) - lipidi (grassi)
I protidi (proteine)
Hanno una funzione di trasporto, regolatrice, enzimatica, contrattile e di difesa Sono composti da carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto Il monomero che li compone è l’amminoacido Apporto calorico: 4 kcal per grammo Dose giornaliera: 15% Si trovano nei cibi di origine animale: uova, carne, pesce e nei latticini. Sono presenti anche nei cibi di origine vegetale: cereali, legumi, semi come soia, girasoli e arachidi
I glucidi (carboidrati e zuccheri)
La loro funzione è di fornire la principale forma di energia immediata Sono composti da carbonio, idrogeno e ossigeno Il monomero che li compone è il glucosio Apporto calorico: 4 kcal per grammo Dose giornaliera: 50% carboidrati, 10% zuccheri Si trovano nel latte, nei dolci, nella frutta, nelle bibite, nel pane, nella pasta e nella pizza
I lipidi (grassi)
Funzione energetica di riserva Sono composti da: carbonio, idrogeno, ossigeno Apporto calorico: 9 kcal per grammo Dose giornaliera: 25% Si trovano nei condimenti, nell’olio, nel burro, nella carne, nel pesce, nelle uova, nel latte, nei latticini e nel cioccolato
La piramide alimentare La piramide alimentare è un mezzo grafico per rappresentare con immediatezza la divisione degli alimenti in base al loro contenuto di nutrienti e per fornici indicazioni sulle porzioni giornaliere raccomandate; rappresenta, quindi, un suggerimento sul corretto modo di nutrirsi.
Fine Contenuti presi dal libro Scienza Under 14, dagli appunti presi dalle spiegazioni della prof. Marchionni e da internet Luca Micantonio