Portfolio Chiara Di Biase

Page 1

Chiara Di Biase

PORTFOLIO



Chiara Di Biase architetto

L’Aquila, 30 Aprile 1989 viale F. Cecconi 32A, Frascati (Roma) cell. +39 338 9448192 tel. +39 06 9426969 chiara.dbs@gmail.com

Formazione

Esperienze professionali

ottobre 2017

aprile-settembre 2015

Abilitazione all’esercizio della professione di architetto - sezione A marzo 2017 Laurea Magistrale Progettazione Architettonica Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Architettura voto finale: 110/110 cum laude marzo-agosto 2014 Erasmus - European Exchange Program Leibniz Universität Hannover Fakultät für Architektur und Landschaft 2008-2013 Laurea Triennale Scienze dell’Architettura Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Architettura voto finale: 104/110

• •

léonwohlhage Gesellschaft von Architekten mbH Berlino, Germania

Competenze linguistiche italiano inglese tedesco francese

Competenze informatiche Autocad

Esperienze didattiche gennaio 2014 Corso - Fattibilità del Progetto esperienza in cantiere restauro chiesa di San Bernardino, L’Aquila Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Architettura novembre 2013

•••••• •••••• •••••• ••••••

Photoshop Illustrator Indesign Archicad Revit Sketchup Rhinoceros Cinema 4D Vray Microsoft Office Adobe Acrobat Mac OSX Windows

•••••• •••••• •••••• •••••• •••••• •••••• •••••• •••••• •••••• •••••• •••••• •••••• •••••• ••••••

Interessi

Conceptual Design Workshop Heringsdorf, Germania Leibniz Universität Hannover

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali, ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003



Contenuti

Tesi di laurea magistrale Progetto Pilota della città di Roma per un centro di accoglienza diffuso

Social Housing Portuense residenziale - pubblico

Housing Ostiense residenziale - pubblico

Die Leichte Brücke

passerella pedonale e ciclabile

Europäische Schule München “Annex” scuola europea a Monaco di Baviera internship


Progetto Pilota della città di Roma per un centro di accoglienza diffuso tesi magistrale relatore prof. arch. Valerio Palmieri data Maggio 2016-Marzo 2017 @ Roma, Italia Il Progetto Pilota intende dare una soluzione alternativa all’attuale modalità di gestione dei CARA (Centro di Accoglienza per Richiedenti Asilo). La proposta è quella di realizzare dei centri di accoglienza distribuiti sul territorio che rappresentino un reale vantaggio per i migranti e la comunità e permettano di gestire, ridurre e mitigare i rischi relativi alla gestione attuale dei centri stessi. Il fine è quello di affrontare il problema migranti non più come un’emergenza ma come uno stato di fatto, presentando un progetto capace di rispondere prontamente all’esigenza attuale. Il Progetto Pilota è pensato nell’ambito dell’area municipale di Roma. La proposta consiste nella valutazione di come distribuire un numero di migranti di riferimento pari circa a 800, come quelli ospitati presso il centro governativo di Castelnuovo di Porto, in unità con capienza massima pari a circa 20-30 persone distribuite nell’area urbana del comune di Roma. In particolare il Progetto Pilota presenta la soluzione per il Municipio III identificando tre centri divisi per funzioni e tipologia di accoglienza.


situazioni di rischio

obiettivi Abc

soluzione flessibile

riqualificazione

cittĂ di Roma

Municipio III

distribuzione dei centri di accoglienza nel Municipio III


modulo C

modulo D

tavolo + 4 sedie

2 poltrone + sgabello/tavolino

€ 46,00 + taglio

€ 21,00 + taglio

modulo C

tavolo + 4 sedie € 46,00 + taglio

Per rispondere alla flessibilità degli spazi a disposizione e alle esigenze legate ai flussi migratori sono stati progettati dei “moduli d’arredo”, costituisti da elementi incastrati fra di loro senza l’impiego di colle o giunture fisse irreversibili Ciascun modulo è il risultato della composizione di diversi elementi derivati dall’intaglio con una macchina a controllo numerico di un determinato numero di pannelli OSB di dimensioelenco unità: attrezzatura per il montaggio: ni standard. elenco unità: n° elementi che compongono il modulo: martello Il• disegno dei pezzi su ogni• singolo pannello è 27 unità • n° elementi che compongono il modulo: 13 unità stato progettato in modo da minimizzare, per • n° accessori di fissaggio: quanto possibile, il materiale di scarto. elenco 8 unità • n° unità: accessori di fissaggio: non sono previsti Il costo di ogni modulo è quindi pari alla som• n° elementi che compongono il modulo: 27 unità ma dei costi dei pannelli che lo compongono, modulo D degli accessori, della manodopera e delle spe• n° accessori di fissaggio: 2 poltrone + sgabello/tavolino 8 unità se di spedizione.

Modulo C

attrezzatura per il montaggio: •

non è prevista

modulo F

attrezzatura per il montaggio: •

letto + culla

martello

€ 42,00 + taglio

modulo E armadio

€ 24,60 + taglio

€ 21,00 + taglio

modulo D

Modulo E + sgabello/tavolino 2 poltrone

Modulo D

€ 21,00 + taglio

elenco unità:

attrezzatura per il montaggio:

n° elementi che compongono il modulo: 12 unità

elenco unità:

attrezzatura per il montaggio:

• n° accessori di fissaggio: non sono previsti elenco unità:

n° elementi che compongono il modulo: 13 unità

non è prevista

n° accessori di fissaggio: non sono previsti

attrezzatura per il montaggio:

n° elementi che compongono il modulo: 8 unità

cacciavite spaccato

modulo G

accessori:

n° accessori di fissaggio:

10 unità modulo F elenco unità:

• asta in legno 30mm, lamelle 57 cm attrezzatura per ilØmontaggio:

letto +• culla n° elementi che compongono il modulo:

modulo Eunità € 42,00 + 13taglio Modulo F

non è prevista

separatorie +sgabello/tavo € 42,20 + taglio

non è prevista

armadio • n° accessori di fissaggio:

Modulo G

non sono previsti

€ 24,60 + taglio

modulo E armadio

€ 24,60 + taglio

elenco unità:

attrezzatura per il montaggio:

elenco unità:

attrezzatura per il montaggio:

n° elementi che compongono il modulo: 30 unità

n° accessori di fissaggio: 4 unità

n° elementi che compongono il modulo: 12 unità

elenco unità: • n° accessori di fissaggio: sono previsti n° elementi che compongono il modulo: • non 8 unità

n° accessori di fissaggio: 10 unità

non è prevista

attrezzatura per il montaggio: •

cacciavite spaccato

non è prevista

accessori: •

asta in legno Ø 30mm, 57 cm

modulo G

elenco unità:

attrezzatura per il montaggio:

€ 42,20•+ n° taglio accessori di fissaggio:

accessori:

lamelle separatorie

n° elementi che compongono il modulo: +sgabello/tavolino 8 unità 10 unità

cacciavite spaccato

asta in legno Ø 30mm, 57 cm


Manuale opertativo modalità e procedure per l’attuazione del Progetto Pilota

Prototipo in scala 1:1 dello sgabello


composto di letto, armadio e scrivania + sgabello

modulo A

€ 237,60 + taglio

composto di letto, armadio e scrivania + sgabello € 237,60 + taglio

Modulo A

elenco unità:

n° 28 elementi che compongono

n° 22 accessori di fissagg

attrezzatura per il montag cacciavite spaccato accessori:

asta in legno Ø 30mm, 100

peso stimato del modul 250,00 kg ca

elenco unità: n° 28 elementi che compongono il modulo n° 22 accessori di fissaggio attrezzatura per il montaggio: cacciavite spaccato accessori: asta in legno Ø 30mm, 100 cm peso stimato del modulo: 250,00 kg ca

abaco dei pannelli

esploso assonometrico

pannello OSB standard 125 cm x 2500 cm spessore 2,5 cm

istruzioni per il montaggio elenco unità:

n° 28 elementi che compongono il modulo n° 22 accessori di fissaggio 1

attrezzatura per il montaggio:

3

5

cacciavite spaccato

6

accessori:

7

asta in legno Ø 30mm, 100 cm

4

2

peso stimato del modulo: 250,00 kg ca

8

13 11

27

28

9 12

17

10

8

9

13

11

5

elenco unità:

4

15

n° 28 elementi che compongono il modulo

19

n° 22 accessori di fissaggio

6 12

attrezzatura per il montaggio:

25

cacciavite spaccato

24

accessori:

21 22

14

peso stimato del modulo: 250,00 kg ca 14

16

7

20 21

26

22 17

18

19

23

24

25

16

20

2

asta in legno Ø 30mm, 100 cm

15

10

23

1 3

18


composto di letto, armadio e scrivania + sgabello € 241,20 + taglio

modulo B

composto di letto, armadio e scrivania + sgabello € 241,20 + taglio

Modulo B

elenco unità:

n° 29 elementi che compongono

n° 24 accessori di fissag

attrezzatura per il monta cacciavite spaccato accessori:

n° 2 aste in legno Ø 30mm,

peso stimato del modu 250,00 kg ca

elenco unità: n° 29 elementi che compongono il modulo n° 24 accessori di fissaggio attrezzatura per il montaggio: cacciavite spaccato accessori: n° 2 aste in legno Ø 30mm, 42 cm peso stimato del modulo: 250,00 kg ca

abaco dei pannelli

esploso assonometrico

pannello OSB standard 125 cm x 2500 cm spessore 2,5 cm

istruzioni per il montaggio elenco unità:

n° 29 elementi che compongono il modulo n° 24 accessori di fissaggio 3 1

attrezzatura per il montaggio:

6

cacciavite spaccato

4

accessori: 7

n° 2 aste in legno Ø 30mm, 42 cm

5

2

peso stimato del modulo: 250,00 kg ca

7 25

20 21

5

15 14 27

28

9

12

13

12

10

10

16

8 11

11

13

26 1

18

elenco unità:

9 6

n° 29 elementi che compongono il modulo n° 24 accessori di fissaggio

8

attrezzatura per il montaggio:

24

cacciavite spaccato

4

2

22

accessori: 14 15 16 17

n° 2 aste in legno Ø 30mm, 42 cm 18

3 29

peso stimato del modulo: 19 20

17

250,00 kg ca

23

21

26

22

24

25

9


modulo B

composto di letto, armadio e scrivania + sgabello € 241,20 + taglio

Ex Stazione di Posta Pontificia 2000 mq ca.

elenco unità:

•mensa •caffetteria •laboratori di artigianato •laboratori professionali •spazi polifunzionali •area sport

n° 29 elementi che compongono il modulo n° 24 accessori di fissaggio attrezzatura per il montaggio: cacciavite spaccato accessori: n° 2 aste in legno Ø 30mm, 42 cm peso stimato del modulo: 250,00 kg ca


esploso assonometrico

spazio espositivo spazio espositivo

bar caffetteria bar caffetteria

centro di accoglienza centro di accolglienza dormitorio dormitorio

area polifunzionale area polifunzionale attivitĂ diurne professionali e sociali attivitĂ diurne professionali e sociali

sala comune sala comune

mensa e spazi correlati mensa e spazi correlati

area sportiva area sportiva

area uffici e sportelli per il area uffici e pubblico sportelli per il pubblico


modulo A

composto di letto, armadio e scrivania + sgabello € 237,60 + taglio

Ex sede dell’Istituto Comprensivo Statale Parini 1600 mq ca.

•area ristoro •laboratori per l’insegnamento della lingua italiana •laboratori di scambio linguistico •centro giovani con aula studio e biblioteca •ambulatorio •spazio attrezzato all’aperto

elenco unità: n° 28 elementi che compongono il modulo n° 22 accessori di fissaggio attrezzatura per il montaggio: cacciavite spaccato accessori: asta in legno Ø 30mm, 100 cm peso stimato del modulo: 250,00 kg ca


esploso assonometrico

centro ricreativo per giovani aula studio

cento ricreartivo per giovani aula studio

centro linguistico lezioni di lingua italiana e scambi interculturali

centro linguistico lezioni di lingua italiana e scambi interculturali

centro linguistico lezioni di lingua italiana e scambi interculturali

centro linguistico lezioni di lingua italiana e scambi interculturali

centro ricreativo per giovani centro ricreativo per giovani sala cinema sala cinema

dormitorio dormitorio piano femminile, attrezzato con camere da letto e spazio comunune piano femminile, attrezzato con camere da letto e spazio comune

dormitorio dormitorio piano maschile, attrezzato con camere da letto e spazio comunune piano maschile, attrezzato con camere da letto e spazio comune

area ristoro area ristoro

uffici e sportelli di ascolto per il supporto psicologico e legale e mediazione linguistica

ufffici e sportelli di ascolto per il supporto psicologico e legale e mediazione linguistica

mensa mensa distribuzione cibo distribuzione cibo

ambulatorio ambulatorio rivolto al sistema di accoglienza del rivolto al sistema di accoglienzaminicipio del municipio


elenco unità:

attrezzatura per il montaggio:

n° elementi che compongono il modulo: 27 unità

n° accessori di fissaggio: 8 unità

martello

modulo D

2 poltrone + sgabello/tavolino € 21,00 + taglio

elenco unità:

attrezzatura per il montaggio:

n° elementi che compongono il modulo: 13 unità

n° accessori di fissaggio: non sono previsti

non è prevista

modulo F

modulo E

€ 42,00 + taglio

€ 24,60 + taglio

armadio

letto + culla

Edificio residenziale 1250 mq ca.

elenco unità:

attrezzatura per il montaggio:

n° elementi che compongono il modulo: 12 unità

n° accessori di fissaggio: non sono previsti

non è prevista

elenco unità: •

n° elementi che compongono il modulo: 8 unità

n° accessori di fissaggio: 10 unità

modulo G

lamelle separatorie +sgabello/tavolino € 42,20 + taglio

•appartamenti multifamiliari •spazio ricreativo per bambini •lavanderia •spazio destinato a co-working con accesso riservato dal cortile

elenco unità:

attrezzatura per il montaggio:

n° elementi che compongono il modulo: 30 unità

n° accessori di fissaggio: 4 unità

non è prevista

attrezzatura per il montaggio: •

cacciavite spaccato

accessori: •

asta in legno Ø 30mm, 57 cm


esploso assonometrico

lavanderia lavanderia servizio comune a disposizione degli utenti del centro servizio comune a disposizione degli utenti del centro spazio ricreativo per bambini spazio ricreativo per bambini ospita i bambini del centro di accoglienza e del quartiere ospita i bambini del centro di accoglienza e del quartiere

appartamento 3 appartamento 3 appartamento comune destinato a famiglie e donne con bambini appartamento comune destinato a famiglie e donne con bambini

appartamento 2 appartamento appartamento comune destinato 2 a famiglie e donne con bambini appartamento comune destinato a famiglie e donne con bambini

appartamento 1 appartamento appartamento comune destinato 1 a famiglie e donne con bambini appartamento comune destinato a famiglie e donne con bambini

sportelli di ascolto sportelli di ascolto per la consulenza socio - psicologica, legale e linguistica per la consulenza socio-psicologica, legale e lingusistica

spazi destinati a magazzino spazi destinati a magazzino con accesso diretto dalla strada per il carico e lo scarico delle merci con accesso diretto dalla strada per il carico e lo scarico delle merci

spazio adibito a co-working spazio adibito a co-working vi si accede da un differente igresso e si affaccia su un cortile privato: si vi si accede da un differente ingresso tratta di uno spazio autonomo in linea con l’idea di polifunzionalità e si affaccia su un cortile privato e integrazione che vuole offrire il centro


Social Housing Portuense lab. progettazione architettonica e urbana team Aurora Berna Berionni docente prof. arch. Valerio Palmieri data marzo-luglio 2011 @ Roma, Italia

Riqualificazione di un lotto di ca. 12000 mq situato alle pendici della via Portuense, delimitato dal tessuto residenziale a Nord-Ovest e dalla linea ferroviaria Roma-Fiumicino a Sud-Est, tramite un intervento di edilizia residenziale e negozi. La richiesta progettuale prevede l’aggregazione di 46 alloggi divisi in 5 tipologie abitative: 20 mq, 30 mq, 55 mq, 75 mq e 100 mq, distribuite omogeneamnete lungo l’intero edificio. Le unità abitative sono giustapposte su diversi livelli e legate da una fascia che si sviluppa allungandosi sul lotto, assecondando l’orografia del terreno e in parte distaccandosene. Gli accessi all’area sono distribuiti ai bordi dell’ampio parco. I percorsi, disposti seguendo una trama di strisce parallele per sottolineare la forma irregolare dell’edificio, conducono agli ingressi della zona abitativa e ai negozi ipogei.


sezione A-A’


pianta +7,20 m

prospetto Est



Housing Ostiense lab. progettazione architettonica 3M team Michele Cignini Americo Conte docente prof. arch. Giovanni Longobardi data ottobre 2014-febbraio2015 @ Roma, Italia L’intento progettuale consiste nella riqualificazione di un’area situata nel quartiere Ostiense a ridosso degli ex magazzini militari, tramite la realizzazione di una zona residenziale comprendente spazi per il co-housing, negozi e il progetto di un auditorium aperto alla collettività L’edificio è costutito da due blocchi principali che segnano il confine dell’area affacciandosi su due importanti assi viari, via Ostiense e via del Porto Fluviale. Le due unità abitative di 55 mq e 100 mq si alternano su sei piani e sono servite da ballatoi che si affacciano sulla corte interna. Le passerelle d’accesso alle abitazioni sono collegate da rampe di scale disposte sul lato esterno del ballatoio. Inoltre piante rampicanti provvedono a schermare le abitazioni assicurando una maggiore privacy. Particolare attenzione è stata posta nella progettazione delle residenze disegnate in scala 1:20 e nello studio dei particolari costruttivi e tecnologici: scale, giunti in acciaio e particolari componenti della facciata ventilata.


prospetto Nord-Ovest

prospetto Sud-Est


pianta livello 0 negozi

Elaborati grafici Elaborati grafici Elaborati grafici

Pianta Livello 0.

Pianta Livello 0.

Pianta Livello 0.

pianta livello 1 co-housing Accantonamento fondi

Per quanto riguarda il lato economico pensiamo ad una modalità di finanziamento privato ottenuta grazie ad un Per quanto riguarda il lato economico pensiamo ad una modalità di finanziam investimento da parte dell’azienda Parsitalia. È previsto per Parsitalia un profitto dato dalla vendita delle singole investimento da parte dell’azienda Parsitalia. È previsto per Parsitalia un profit unità abitative e dalla vendita degli spazi commerciali. unità abitative e dalla vendita degli spazi commerciali.

Le opere di urbanizzazione fanno parte di un finanziamento iniziale, a carico Le opere di urbanizzazione fanno parte di un finanziamento iniziale, a carico del committente, in grado di aumentare la qualità edilizia delle singole unità abitative. re la qualità edilizia delle singole unità abitative. La realizzazione dell’auditorium verrà intesa come un intervento a sé, sempre finanziato da Parsitalia, ma anziché La realizzazione dell’auditorium verrà intesa come un intervento a sé, sempre essere venduto ad un privato, potrà essere dato in gestione alla PA per un util essere venduto ad un privato, potrà essere dato in gestione alla PA per un utilizzo pubblico in modo tale da ottenerne un guadagno a lungo termine. Altra soluzione potrebbe essere quella di darlo in gestione ad un privato che, ne un guadagno a lungo termine. Altra soluzione potrebbe essere quella di d come nel caso della PA, consentirebbe un guadagno dovuto all’affitto del pos come nel caso della PA, consentirebbe un guadagno dovuto all’affitto del posto. Decidiamo quindi di non venderlo perché secondo un ragionamento economico riteniamo possa fruttare maggior-Decidiamo quindi di non venderlo perché secondo un ragionamento econom mente l’affitto piuttosto che una vendita. mente l’affitto piuttosto che una vendita. Pianta Livello 1.

Utenza

Abbiamo pensato ad un’utenza fortemente relazionata al contesto in cui verrà realizzato il complesso.Dati i servizi Abbiamo pensato ad un’utenza fortemente relazionata al contesto in cui verrà presenti nella zona, proponiamo il nostro edificio a giovani coppie e famiglie. Abbiamo previsto per le giovani presenti nella zona, proponiamo il nostro edificio a giovani coppie e famiglie Pianta Livello 1. un appartamento di 58 mq, mentre per le famiglie (immaginando un nucleo standard di 4 persone) propo-coppie un appartamento di 58 mq, mentre per le famiglie (immaginando un coppie niamo un appartamento di 101 mq. Gli appartamenti sono rivolti ad un’utenza di una fascia di persone apparte- niamo un appartamento di 101 mq. Gli appartamenti sono rivolti ad un’uten livello tipoin quanto edilizia economica ma in un quartiere che offre molti servizi. nenti ad un ceto medio borghese, in quanto edilizia economica ma in un qua nenti adpianta un ceto medio borghese, Una zona giovane, nel cuore della città , intesa come un investimento per il fu Una zona giovane, nel cuore della città , intesa come un investimento per il futuro. Pianta Livello 1. residenziale Proponiamo per il commerciale tre diverse categorie: prodotti alimentari (vendita al detta- glio), arte e cultura, Proponiamo per il commerciale tre diverse categorie: prodotti alimentari (ven abbigliamento e moda. La scelta è stata focalizzata su attività che si svolgono in una fascia oraria diurna in modoabbigliamento e moda. La scelta è stata focalizzata su attività che si svolgono tale da integrare al meglio il settore commerciale con quello residenziale, offrendo dei servi- zi utili agli abitanti tale da integrare al meglio il settore commerciale con quello residenziale, offr della nuova edificazione ma anche al resto del quartiere. della nuova edificazione ma anche al resto del quartiere.

Pianta Livello Tipo.

Pianta Livello Tipo.

Pianta Livello Tipo.

Capacità

Il nostro progetto prevede due edifici analoghi in cui ognuno prevede una pa Il nostro progetto prevede due edifici analoghi in cui ognuno prevede una parte di residenza e commerciale. I cinque piani di residenze sono composti da due tipologie abitative, una più I cinque piani di residenze sono composti da due tipologie abitative, una più grande pensata per un nucleo di quattro persone, un’altra con la metà della metratura pensata per due persone. In ogni piano del nostro edificio quattro persone, un’altra con la metà della metratura pensata per due person sono presenti un’abitazione da quattro persone e una da due per un totale di dieci abitanti per ogni piano. Sia persono presenti un’abitazione da quattro persone e una da due per un totale di quanto riguarda l’abitazione da due ma soprattutto per quella da quattro, gra quanto riguarda l’abitazione da due ma soprattutto per quella da quattro, grazie alla zona giorno totalmente



Unità abitativa 55 mq Capacità

di residenza e commerciale. ande pensata per un nucleo di In ogni piano del nostro edificio eci abitanti per ogni piano. Sia per e alla zona giorno totalmente munque l’identità originaria eci abitanti ed ogni edificio ha ento abitanti, così come da bando. prettamente pubblica: una serie di persone di poter utilizzare questo ssibile grazie alla conformazione zi che filtra ma non chiude la visuale


sezione C-C’

sezione B-B’


Unità abitativa 100 mq Capacità

ogetto prevede due edifici analoghi in cui ognuno prevede una parte di residenza e commerciale. ani di residenze sono composti da due tipologie abitative, una più grande pensata per un nucleo di rsone, un’altra con la metà della metratura pensata per due persone. In ogni piano del nostro edificio enti un’abitazione da quattro persone e una da due per un totale di dieci abitanti per ogni piano. Sia per uarda l’abitazione da due ma soprattutto per quella da quattro, grazie alla zona giorno totalmente la possibilità di accogliere un gran numero di ospiti, mantenendo comunque l’identità originaria io. Complessivamente, considerando che per ogni piano abbiamo dieci abitanti ed ogni edificio ha ni di residenze, moltiplicate per i due edifici, otteniamo un totale di cento abitanti, così come da bando. conservato per il piano a contatto con la strada una diversa funzione prettamente pubblica: una serie di ti al margine di una piazza interna permettono a un gran numero di persone di poter utilizzare questo za però creare un eccessiva sensazione di affollamento. Questo è possibile grazie alla conformazione a (collegata alla preesistente corte adiacente) e alla finitura dei negozi che filtra ma non chiude la visuale o e l’esterno del lotto.


sezione D-D’

sezione E-E’


Die Leichte Brücke lab. di strutture leggere docente Prof. Dipl.-Ing. Alexander Furche data aprile-luglio 2014 @ Hannover, Germania L’idea progettuale consiste nella realizzazione di una passerella pedonale e ciclabile che consente di collegare direttamente e in modo fluido il quartiere di Waterloo e il nuovo municipio ubicato nel cuore del Maschpark. Particolare attenzione è stata posta nella scelta dei materiali e nelle dimensioni degli elementi costruttivi, con l’obiettivo di snellire e minimizzare il più possibile l’impatto della struttura sul paesaggio circostante. Una lunga trave centrale a sezione trapezoidale costutisce l’ossatura del ponte e funge da seduta lungo l’intero sviluppo della struttura. Travi a T secondarie, rastremate verso l’esterno e saldate alla trave principale, sostengono invece le due passerelle, costituite da un telaio in legno. Listelli di legno di diverse dimesioni formano il parapetto come a volere simboleggiare lo skyline frastagliato delle alberature. L’intera passerella poggia su una serie di coppie esili di piloni in acciaio a V rovescia inclinati di 90° l’uno rispetto all’altro.


detail

1:10

1

2

fronte Nord plan_pillars

1:10

1,80 0,50 1,80

detail

1

piantaplan_pillars +4,5 1:50 m

1:50

1. wood joist 2. wood paving 3. wood sitting 4. weldings 5. secondary beam 6. main beam 7. weldings_ connection main and secondary beam 2

3

4

1:50 piantaplan_deck passerella +6,50 m section A-A’

1:50 5

section B-B’

1:50

1:50 B

A

plan_deck

1:50 5

section A-A’ 1:50

B’

A’

sezione A-A’

6

7

1:50

sezione B-B’

B

A


detail

plan_pillars

plan_deck

1:50

1. travetto in legno 2. pavimentazione in legno 3. seduta in legno 4. saldature 5. trave secondaria 6. trave principale 7. saldature_unione fra trave principale e trave secondaria

11

1:10

1. wood joist 2. wood paving 3. wood sitting 4. weldings 5. secondary beam 6. main beam 7. weldings_ connection main and secondary beam

22

33

44

1:50

55

+1,30 m

6 6

77


+5,00 m +4,50 m

0,00 m


Europäische Schule München “Annex” Monaco di Baviera, Germania consegna del permesso di costruire e progetto esecutivo intern @ “léonwohlage”, Berlino data aprile-settembre 2015 Il complesso della nuova scuola europea a Monaco di Baviera, attualmente in costruzione, occupa una superficie di 28000 mq e ospiterà 1500 studenti. La costruzione è costituita da tre parti principali: la scuola elementare, l’asilo e la palestra. Mi sono unita al team durante la consaegna del permesso di costruire e successivamente ho preso parte al progetto esecutivo. Durante il periodo di internship ho lavorato: • allo studio degli interni della parte principale dell’edificio, la “Pausenhalle”, lo spazio di distribuzione sul quale si affacciano tutte le aule del piano terra e dal quale si accede ai cinque corpi scala che portano ai piani superiori. • al progetto del lighting design, realizzando disegni esecutivi di schemi di posizianemento degli apparecchi illuminanti per le aule destinate alla didattica e per la “Pausenhalle”. • al progetto dei colori per l’intonaco delle facciate costituite da pannelli di cemento autoportanti di diverse dimensioni • a varianti di progetto • al Piano di Evacuazione, calcolando la capacità di deflusso in caso di emergenza e preparando piante destinate alla comunicazioni con gli uffcici specializzati.


Farben Progetto Farbendei colori

155

167

188

190

02

03

05

06

1L

Treppenhaus

155

167

188

190

02

03

05

06

168

malta

Putz 1M

1N

1P

1Q

1R

1S

1T

1U

TRH 6

m ü. NN

Treppenhaus

Oberlicht Treppenhaus

Attika

m ü. NN

OK Fassade

m ü. NN

Attika

OK Fassade

S1.S.12.5.FT.OL3.328

S1.S.10.5.FT.OR1.329

S1.S.10.2.FT.OL1.324

S1.S.12.2.FT.OR1.325

S1.S.10.3.FT.OL1.320

S1.S.12.3.FT.OR1.321

S1.S.10.6.FT.OL1.316

S1.S.12.6.FT.OR1.317

S1.S.12.5.FT.G1.314

S1.S.12.2.FT.G1.315

OK Fassade

S1.S.12.3.FT.G4.313

168

Putz

Band 1 S1.S.12.B1.01

S1.S.12.5.FT.UL2.330

Band 1 S1.S.12.B1.02

S1.S.10.5.FT.UR1.331

S1.S.11.2.FT.OM2.127

S1.S.12.2.FT.UL1.326

S1.S.11.2.FT.OR2.128

S1.S.10.2.FT.UR1.327

154

S1.S.11.3.FT.G1.126

Band 1 S1.S.12.B1.03

S1.S.12.3.FT.UL1.322

170

S1.S.11.6.FT.OL1.122

?? 002

Band 2 S1.S.11.B2.01

S1.S.11.2.FT.UM1.129

S1.S.10.6.FT.OR6.012

S1.S.12.6.FT.UL1.318

S1.S.11.5.FT.OL1.118

Band 1 S1.S.11.B1.02

S1.S.11.6.FT.UL1.124

S1.S.10.6.FT.OL6.011

S1.S.10.3.FT.UR1.323 S1.S.11.5.FT.OR1.119

Band 1 S1.S.12.B1.05

Band 1 S1.S.12.B1.06

Band 1 S1.S.12.B1.07

S1.S.10.6.FT.UR1.319 S1.S.11.3.FT.OL1.114

S1.S.11.3.FT.OR1.015

S1.S.11.2.FT.OL1.110

S1.S.11.2.FT.OR1.111

S1.S.11.6.FT.G10.109 (in Arbeit)

??

Band 1 S1.S.11.B1.01

S1.S.11.2.FT.UR1.130

S1.S.10.3.FT.G9.015 (in Arbeit)

S1.S.11.6.FT.OR1.123

Band 1 S1.S.12.B1.04

Band 1 S1.S.11.B1.03

S1.S.11.6.FT.UR1.125

S1.S.10.2.FT.OL6.005

S1.S.11.5.FT.UL1.120

S1.S.10.2.FT.OM4.006 (in Arbeit)

RWA

RWA

S1.S.11.5.FT.UR9.121 (in Arbeit)

Band 1 S1.S.11.B1.04

S1.S.11.3.FT.UL8.116 (in Arbeit)

S1.S.10.2.FT.OR8.007 (in Arbeit)

Band 1 S1.S.11.B1.05

S1.S.11.3.FT.UR1.117

S1.S.11.2.FT.UL8.012 (in Arbeit)

S1.S.10.5.FT.OL8.001 (in Arbeit)

RWA

Lüft-Gitter 1 S1.S.11.L1.01

OKFF 2.OG

S1.S.11.2.FT.UR9.013 (in Arbeit)

S1.S.10.5.FT.OR8.002 (in Arbeit)

RWA

RWA

RWA Tor Anlage

Höhenbezugspunkt gem. B-plan

Sporthalle

154

??

OKFF EG

Tor

170

??

prospetto Est

Band 3 S1.S.10.B3.01

m ü. NN

Band 3 S1.S.10.B3.02

002

m ü. NN

S1.S.10.6.FT.UL4.013

Perimeterdämmung

Ansicht Süd

Band 3 S1.S.10.B3.03

002 S1.S.10.6.FT.UR4.014

S1.S.10.2.FT.UL4.008

S1.S.10.2.FT.UM4.009 (in Arbeit)

Band 3 S1.S.10.B3.04

002 S1.S.10.2.FT.UR7.010 (in Arbeit)

S1.S.10.5.FT.UL7.003 (in Arbeit)

Perimeterdämmung

OKFF EG

002 S1.S.10.5.FT.UR7.004 (in Arbeit)

Perimeterdämmung


Progetto di illuminazione delle aule schema posizionamento apparecchi illuminanti

° ,00 70

70 ,00 °

Licht - Typ 1

80

5,50

130,00°

° 00 0, 14

80 ,0 0°

70 ,00 °

1,20

° ,00 70

1,00

0° 35,0

35

14 0,0 0°

140,00°

MITTIG zur TAFEL

2,40

1,00 3,40

2,20

6,20 70

35,0 0°

70 ,00 °

° ,00 70

80

5,50

Licht - Typ 2

130,00°

MITTIG zur TAFEL

70 ,00 °

1,20

1,00 3,40

2,20

Licht - Typ 3

0° ,0 80

° ,00 70

14 0,0 0°

130,00°

2,70

70 ,00 °

35,0 0°

1,00

° ,00 70

70 ,00 °

° 00 0, 14

140,00°

MITTIG zur TAFEL

90

1,00 1,90

70

Licht - Typ 4

69 ,97 ° 140,00°

14 0,0 0°

VK Deckenkoffer

° ,00 70

0° ,0 80

VK Deckenkoffer

40

VK Deckenkoffer

20

VK Deckenfries

80

3,00

35

° ,00 70

1,00

0° 35,0

80 ,0 0°

14 0,0 0°

140,00°

° 00 0, 14

35


F90 BW F30

Flur

2,075 2,510

13 Stg. 167/29 1,805

F90 BW

11 Stg 167/29

1M

1N

3,30

Lager Requisiten GS.11.124 NGF 33,08 m2 Soll 36,00 m2 FBK DB_21.42 DBK DE_10.01 OKFB +4,500 m OKRB +4,350 m UKFD +7,710 m UKRD +7,710 m

1P

6,60

F30

3 Stg 167/29

GS.11.100 NGF 62,57 m2 Soll 80,00 m2

GS.11.101 NGF 173,32 m2 Soll 80,00 m2 FBK DB_21.42 DBK DE_10.01 OKFB +4,500 m OKRB +4,350 m UKFD +7,250 m UKRD +7,710 m

mind. 1,20

Treppe

1Q

6,60

1R

6,60

Flur

1,135 2,260

GS.11.103 NGF 137,08 m2 Soll 80,00 m2 FBK DB_21.42 DBK DE_10.01 OKFB +4,500 m OKRB +4,350 m 7,20 +7,250 m UKFD UKRD +7,710 m

7,20

TRH 1

23

11 Stg. 168/29

F30

1,135 2,260

F90 BW

13 Stg. 167/29

2,24 1,805

g rsprun enve Deck

mind. 1,20

1,80

2,075 2,510

UKRD +7,71 UKFD +7,25

es. tipologia 1

es. tipologia 4

OKFF +4,35 OKRF +4,50

F90 BW

F30

F90

NUE

1,700 2,510

Garderobenräume für 60 Klassen

1,15

35×35

NGF 10,61 m2 Soll 200,00 m2 FBK DB_21.42 DBK DE_10.01 OKFB +4,500 m OKRB +4,350 m UKFD +6,900 m UKRD +7,710 m

BRH 60

UKRD +7,71 UKFD +7,50

70

2,80

2,450 2,650

BRH 60

70

BRH

1,15

UKRD +7,71 UKFD +7,50

UKRD +7,71 UKFD +7,50

35×35

7,20

1,15

UKRD +7,71 UKFD +7,50

1,15 7,65

Garderobenräume für 60 Klassen

NGF 10,61 m2 Soll 200,00 m2 FBK DB_21.42 DBK DE_10.01 OKFB +4,500 m OKRB +4,350 m UKFD +6,900 m UKRD +7,710 m

BRH 60

35×35

35×35

35×35

VK Deckenfries

VK Deckenfries

VK Deckenfries VK ABH-Decke

Licht-Typ 1

VK Deckenfries

VK Deckenfries

VK Deckenfries

Licht-Typ 1

Licht-Typ 1

VK ABH-Decke

VK ABH-Decke

1,15

VK ABH-Decke

F30

2,450 2,650

F30

2,450 2,650

2,450 2,650

F30

Garderobenräume für 60 Klassen

NGF 10,61 m2 Soll 200,00 m2 FBK DB_21.42 DBK DE_10.01 OKFB +4,500 m OKRB +4,350 m UKFD +6,900 m UKRD +7,710 m

BRH 60

Klassenraum Typ 1a

Gruppenraum

3,75

VK Deckenfries

5,275

VK Deckenfries

GS.11.119 NGF 29,82 m2 Soll 30,00 m2 FBK DB_21.42 DBK DE_10.01 OKFB +4,500 m OKRB +4,350 m UKFD +7,710 m UKRD +7,710 m

VK ABH-Decke

Klassenraum Typ 1a

UKFD UKRD

Klassenraum Typ 1a

Licht-Typ 4

Licht-Typ 4

UKRD +7,71 UKFD +7,00

Licht-Typ 4

Licht-Typ 4

35×35

F30

F30

35×35

VK Deckenfries

35 1,135 2,650

14 0,00 °

1,135 2,650

35

1,135 2,650

cht-Typ 2

VK Deckenfries

Licht-Typ 3

35×35

14 0,00 °

35×35

UKRD +7,71 UKFD +7,00

VK ABH-Decke

Gs.11.111 NGF 74,90 m2 Soll 73,00 m2 FBK DB_21.42 DBK DE_10.01 OKFB +4,500 m OKRB +4,350 m UKFD +7,710 m UKRD +7,710 m

35

1,50

UKRD +7,71 UKFD +7,00

GS.11.122 NGF 68,84 m2 Soll 65,00 m2 FBK DB_21.42 DBK DE_10.01 OKFB +4,500 m OKRB +4,350 m UKFD +7,710 m UKRD +7,710 m

Klassenraum Typ 1a 80

UKRD +7,71 UKFD +7,00

Klassenraum Typ 1b

VK Deckenfries

VK ABH-Decke

VK ABH-Decke

GS.11.112 NGF 74,86 m2 Soll 73,00 m2 FBK DB_21.42 DBK DE_10.01 OKFB +4,500 m OKRB +4,350 m UKFD +7,710 m UKRD +7,710 m

VK ABH-Decke 35×35

F30

VK Deckenfries

VK Deckenfries

1,135 2,650

UKRD +7,71 UKFD +7,50 1,15 1,15

6,85

GS.11.121 NGF 29,75 m2 Soll 30,00 m2 FBK DB_21.42 DBK DE_10.01 OKFB +4,500 m OKRB +4,350 m UKFD +7,710 m UKRD +7,710 m

+7,710 m +7,710 m

1,50

cht-Typ 2

14 0,00 °

GS.11.120 NGF 29,37 m2 Soll 30,00 m2 FBK DB_21.42 DBK DE_10.01

VK ABH-Decke

UKRD +7,71 UKFD +7,00

UKRD +7,71 UKFD +7,50

Gruppenraum

OKFB +4,500 m VK Deckenfries OKRB +4,350 m

40

GS.11.113 NGF 75,12 m2 Soll 73,00 m2 FBK DB_21.42 DBK DE_10.01 OKFB +4,500 m OKRB +4,350 m UKFD +7,710 m UKRD +7,710 m

130,00°

GS.11.118 NGF 29,51 m2 Soll 30,00 m2 FBK DB_21.42 DBK DE_10.01 OKFB +4,500 m OKRB +4,350 m UKFD +7,710 m UKRD +7,710 m

Gruppenraum

14 0,00 °

aum Typ 1a

29 m2 00 m2 1.42 0.01 500 m 350 m 710 m 710 m

Gruppenraum

UKRD +7,71 UKFD +7,50

40

GS.11.117 NGF 70,61 m2 Soll 73,00 m2 FBK DB_21.42 DBK DE_10.01 OKFB +4,500 m OKRB +4,350 m UKFD +7,710 m UKRD +7,710 m

VK Deckenfries

UKRD +7,71 UKFD +7,50

3,75

UKRD +7,71 UKFD +7,50

1,135 2,650

UKRD +7,71 UKFD +7,50

BRH 60

Garderobenräume für 60 Klassen

BRH 60

F90

30×30

F90 BW

NGF 8,79 m2 Soll 200,00 m2 FBK DB_21.42 DBK DE_10.01 OKFB +4,500 m OKRB +4,350 m UKFD +7,000 m UKRD +7,710 m

F30

Flur Treppe 3 Stg 167/29

GS.11.100 NGF 62,57 m2 Soll 80,00 m2

2,075 2,510

13 Stg. 167/29

GS.11.101 NGF 173,32 m2 Soll 80,00 m2 FBK DB_21.42 DBK DE_10.01 OKFB +4,500 m OKRB +4,350 m UKFD +7,250 m UKRD +7,710 m

1,805

F90 BW

11 Stg 167/29

mind. 1,20

BRH 60

Garderobenräume für 60 Klassen NGF 9,26 m2 Soll 200,00 m2 FBK DB_21.42 DBK DE_10.01 OKFB +4,500 m OKRB +4,350 m UKFD +7,000 m UKRD +7,710 m

Klassenraum Typ 1a

VK ABH-Decke

TRH 1

1,135 2,650

1,80

11 Stg. 168/29

2,24

F30

mind. 1,20

1,805

13 Stg. 167/29

F90 BW

VK Deckenfries

VK Deckenfries

GS.11.116 NGF 71,94 m2 Soll 73,00 m2 FBK DB_21.42 DBK DE_10.01 OKFB +4,500 m OKRB +4,350 m UKFD +7,710 m UKRD +7,710 m

UKRD +7, UKFD +7,

2,075 2,510

OKFF +4, OKRF +4, F90 BW

14 0,00 °

F90

Garderobenräume für 60 Klassen

130,00°

6,60 NGF 10,14 m2 Soll 200,00 m2 FBK DB_21.42 DBK DE_10.01 OKFB +4,500 m OKRB +4,350 m UKFD +6,900 m UKRD +7,710 m

7,20

7,20

6,60

6,60

1,135 2,650

1Q

1R

1S

4,35

1,15

35×35

35×35

UKRD +7,71 UKFD +7,00

Licht-Typ 1

35×35

VK ABH-Decke

Licht-Typ 1

Licht-Typ 1

1,15

VK ABH-Decke

M1:50 (DIN A0

NGF 10,61 m2 Soll 200,00 m2 FBK DB_21.42 DBK DE_10.01 OKFB +4,500 m OKRB +4,350 m UKFD +6,900 m UKRD +7,710 m

NGF 10,61 m2 Soll 200,00 m2 FBK DB_21.42 DBK DE_10.01 OKFB +4,500 m OKRB +4,350 m UKFD +6,900 m UKRD +7,710 m

35×35

cht-Typ 1

Garderobenräume für 60 Klassen

Garderobenräume für 60 Klassen

Garderobenräume für 60 Klassen NGF 10,30 m2 Soll 200,00 m2 FBK DB_21.42 DBK DE_10.01 OKFB +4,500 m OKRB +4,350 m UKFD +6,900 m UKRD +7,710 m

35×35

1T

F30

2,450 2,650

F30

2,450 2,650

F30

15

1P

UKRD +7,71 UKFD +7,50

VK ABH-Decke

UKRD +7,71 UKFD +7,50

UKRD +7,71 UKFD +7,50

VK Deckenfries

UKRD +7,71 UKFD +7,50

léonwohlhage Gesellschaft von Architekten mbH Europäische Schule München: Annex

VK Deckenfries

VK Deckenfries

14 0,00 °

VK Deckenfries

Klassenraum Typ 1a

Klassenraum Typ 1a

Klassenraum Typ 1a

GS.11.113 NGF 75,12 m2 Soll 73,00 m2 FBK DB_21.42 DBK DE_10.01 OKFB +4,500 m OKRB +4,350 m UKFD +7,710 m UKRD +7,710 m

5,275

GS.11.114 NGF 75,29 m2 Soll 73,00 m2 FBK DB_21.42 DBK DE_10.01 OKFB +4,500 m OKRB +4,350 m UKFD +7,710 m UKRD +7,710 m

GS.11.112 NGF 74,86 m2 Soll 73,00 m2 FBK DB_21.42 DBK DE_10.01 OKFB +4,500 m OKRB +4,350 m UKFD +7,710 m UKRD +7,710 m

VK Deckenfries

VK Deckenfries

1,010 2,135

1,010 2,135

1,15

1,010 2,135

BRH 60

BRH 60

BRH 60

1,135 2,260

2,260

1,135 2,260

BRH 601,010 2,135

BRH 60

0,600 1,000

1,135 2,135

1,200 3,300

1,200 3,300 1,135 2,260

1,250 2,260

1,250 2,260

BRH 60

BRH 60

BRH 60

BRH 60

1,010 2,135

1,135 2,135

1,135 2,260

1,135 2,260

6,85

1,135 2,260

1,135 2,260

W03

1,010 2,135

1,15

1,135 2,260

1,15

BRH 60

1,135 2,260

1,15 1,135 2,260

1,135 2,135

VK Deckenfries

7,35

×30

14 0,00 °

14 0,00 °

Progetto di illuminazione dell’atrio, “Pausenhalle” VK Deckenfries

14 0,00 °

Klassenraum Typ 1a GS.11.115 NGF 72,38 m2 Soll 73,00 m2 FBK DB_21.42 DBK DE_10.01 OKFB +4,500 m OKRB +4,350 m UKFD +7,710 m UKRD +7,710 m

1,135 2,260

BRH 0,00

1,010 2,135

2,510 2,500

0,885 2,260 0,885 2,260

BRH 60

BRH 60

0,885 2,260

2,01 3,30

BRH 60

2,01 3,30

BRH 60

1,135 2,260

2,01 3,30

BRH 60

0,885 2,260

BRH 60

2,01 3,30

2,01 3,30

UZ 25/ 12 UK + 51,54

BRH 60

2,01 3,30

2,01 3,30

2,01 3,30

BRH 60

1,135 2,260

1,135 2,260

1,135 2,260

2,010 3,300

1,1351,135 2,2602,260

1,135 2,260 BE

1,1 2,2 35 60

2,01 3,30

2,01 3,30

1,010 2,135

1,135 2,260

1,135 2,135

1,135 2,260

2,01 3,30

2,01 3,30

1,1 2,2 35 60

1,135 2,260

0,885 2,260

BRH 60 BRH 60

3,30

6,60

1M

6,60

1N

6,60

1P

7,20

1Q

7,20

1R


Progetto interni, “Pausenhalle”

A

pianta piano terra

sezione A-A’

vista A


A’

vista A

vista B

vista B


Referenze



chiara.dbs@gmail.com +39 338 9448192


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.