Portfolio2017_2020

Page 1

PORTFOLIO

2 0 1 7

|

2 0 2 0

UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA

288243 C H I A R A G H I D I N I


INDICE


14

MURO Fondamen� di composizione archite�onica

22

FOTOGRAMMA Laboratorio di rilievo strumentale e modellazione 3D

26

IDENTIFICAZIONE Concorso

30

VELOCITÀ W.A. Ve. 18

36

TESTIMONIANZA Storia e restauro dell’archite�ura

42

MEMORIA Laboratorio di restauro

50

ATTIVAZIONE W.A. Ve. 19

58

ACQUA Tirocinio

62

SOCIALITÀ Laboratorio integrato II

76

ESIGENZA Urbanis�ca

A G I R E

MATERIALE Elemen� Costruttivi

P E R

08

I N T E R P R E T A R E

C O M P R E N D E R E

LUCE Disegno e rilievo

E S P E R I R E

P E R

02


Figura 2


C O M P R E N D E R E E S P E R I R E

P E R

LUCE

“Qualche volta la luce non è quan�tà di lux; qualche volta la luce è il cielo completo che precipita nella stanza.” E�ore So�sass |Jaisalmer, India, 1985

|

Prof. Giorgio Ricchelli

|

A.A. 2017 -2018

0 2

DISEGNO E RILIEVO


La luce ci perme�e di illuminare ciò che s�amo guardando. Così il disegno dispiega la realtà a chi la percorre con una ma�ta registrandola su di un foglio. Sogge�o principale della pra�ca grafica è stata la Rocca Pisana, villa veneta proge�ata da Vincenzo Scamozzi del 1576. A par�re da una planimetria e il prospe�o principale, sono state sviluppate - in ordine orario - una sezione in assonometria militare, un’assonometria cavaliera e una prospettiva.

0 3

Esperire

per

comprendere.


0 4


0 5


Ridisegno d e l l ’o p e ra di Aldo Rossi in assonometria militare. Entrare nel disegno del maestro è stato come leggere il suo pensiero a�raverso la forma: qualunque archite�ura pensata dall’uomo si inserisce all’interno della tradizione in quanto espressione di un individuo e delle sue esigenze in un determinato periodo storico.

0 6

Figura 3


Figura 4


C O M P R E N D E R E E S P E R I R E

P E R

MATERIALE

Acqua, legno e pietra d’Istria. I materiali non esprimono solo l’archite�ura che compongono, bensì il territorio in cui vengono impiega� e la storia che lo ha determinato.

ELEMENTI COSTRUTTIVI

|

Prof. Massimo Rossetti

|

A.A. 2017 -2018

0 8

Gruppo di lavoro | Lorenzo Pizzol | Sarnali Razzak


SCUOLA A PASPELS | Valerio Olgia� | Svizzera

Figura 5 Figura 6

0 9

Il corso ci ha permesso di indagare i materiali e le loro funzioni a�raverso lo studio dei de�agli costruttivi di due edifici: una scuola in Svizzera, opera di Valerio Olgia� ed una residenza in Svezia, proge�o degli architetti Tham&Videgard.


1 0

SEZIONE torno all’anno 1


KROKHOLMEN HOUSE | Tham & Videgard | Svezia Figura 7

1 2 3 4

5

Figura 8

3 6 5 7

8

Figura 9

8 9

1 1

10


SEZIONE A-A’torno all’anno 1

1. Controlistello | 2. Listello in cedro | 3. Lana di roccia | 4. Trave lamellare | 5. Pannello di rifinitura in frassino | 6. OSB | 7. Profilo metallico- trave HEA 160 | 8. Telaio dell’infisso in teak | 9. Ge�ata in CLS | 10. Vetro Cellulare.

Ao all’anno 1887.

A’

1 2

PLANIMETRIA


Figura 10


C O M P R E N D E R E E S P E R I R E

P E R

MURO

“I muri non sono soltanto quello che sono. Sono anche quello che vorremmo che fossero: supporto di speranze, protezione del presente, cassaforte di memorie o anche previsione di rovina.” E�ore So�sass |Hampi, India

| Prof. Giovanni Marras

Prof. Francesco Cacciatore

|

A.A. 2017 -2018

1 4

FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA


1 5

Modello_divisione degli spazi interni


Esperire a�raverso il disegno e il materiale. Il corso era improntato sullo studio di Villa Falck a Jesolo, opera di Daniele Calabi. Durante il primo semestre ho interiorizzato gli elemen� composi�vi del maestro per mezzo del ridisegno dell’edificio in pianta, in sezione, in prospe�o e della realizzazione di un modellino in scala 1:50. È emerso come per l’archite�o Calabi il muro fosse un elemento determinante. Nel corso del secondo semestre sono ritornata sullo stato di fa�o dell’opera per proge�arne una dependance cara�erizzata da un MURO a�orno a cui ruota la disposizione degli ambien� interni ed esterni.

1 6

Planimetria di Villa Falck


1 7


1 8


1 9

Modello_stato di fa�o

Modello_stato di proge�o


2 0


Figura 11


C O M P R E N D E R E E S P E R I R E

P E R

FOTOGRAMMA

Venezia. Le calli modulano le facciate, la ci�à, il cielo.

LABORATORIO DI RILIEVO STRUMENTALE E MODELLAZIONE 3D

|

Prof. Francesco Guerra Prof.ssa Mar�na Ballarin

|

A.A. 2018 -2019

2 2

Gruppo di lavoro | Sanali Razzak | Giulia Zuccali


RILIEVO FOTOGRAMMETRICO DEL CALCO DE LE TRE GRAZIE E MODELLAZIONE 3D DI UNO SPAZIO MUSEALE

Il corso mi ha permesso di acquisire la conoscenza di software ineren� il rilievo e la modellazione 3D. Nel caso dell’esempio mostrato, abbiamo condo�o un rilievo fotogrammetrico del calco in gesso de Le tre Grazie di Canova a�raverso un corre�o rilievo di pun� (Figura 14) e l’acquisizione di fotogrammi che sono sta� elabora� e tradotti in una nuvola di pun� (Figura 13) all’interno del software Photoscan. Una volta o�enuto il modello della statua, questo è stato inserito all’interno di uno spazio dell’Alte Nationalgalerie riprodo�o in tridimensionale, al fine di crearne una foto simulazione.

REALIZZATO CON UN PRODOTTO AUTODESK VERSIONE PER

Figura 12

4

3

102

103

2

5

101

2 3

Figura 13

1

104

6


STUDENTI

Tabella delle Coordinate Y (m)

Z (m)

0

0

0

2

0

1,237 m

0

3

0

2,448 m

0

4

2,460 m

2,455 m

0

5

2,460 m

1,166 m

0

6

2,460 m

0

0

101

0,606 m

0,821 m

0

102

0,606 m

1,604 m

0

103

1,792 m

1,604m

0

104

1,792 m

0,821 m

0

Figura 14

Figura 15 2 4

X (m)

1

Punti


Figura 16


C O M P R E N D E R E E S P E R I R E

P E R

IDENTIFICAZIONE

Ci sono profumi che hanno la capacità di scavare tra i ricordi e trasportarci nel passato ad un certo evento e ad una determinata persona. Allo stesso modo, le forme che viviamo si depositano nel nostro immaginario e ci modellano, fino a che un giorno, guardandole, non vediamo che noi stessi e i ricordi che ci legano ad esse. È un processo di osmosi, l’iden�ficazione.

|

Collega: Simona Bonadeo

|

A.A. 2018 -2019

2 6

CONCORSO


RECUPERO DELLA ROCCA DI RIPAFRATTA Pisa La Rocca di Ripafra�a è una stru�ura medievale facente parte di un ampio sistema di for�ficazioni. Situata fra Lucca e Pisa, il castello divenne centro delle operazioni militari, di difesa o di conquista e fu spesso ceduto e occupato per patti o preso come bottino di guerra. Ad oggi gli abitan� del borgo riconoscono in esso un monumento in cui si iden�ficano come comunità. Il nostro proge�o si è posto l’obiettivo archite�onico e sociale di riportare la rocca ad essere simbolo attivo per il borgo.

Figura 17

A

A’

Planimetria

2 7

Sezione A-A’


2 8

Percorsi


Figura 18


C O M P R E N D E R E E S P E R I R E

P E R

VELOCITÀ

Il finestrino di un treno è come uno schermo che trasme�e un film dalla durata di una tra�a. Successioni di fotogrammi mescolano cieli, realtà, luoghi, vol� e pensieri.

|

Archite�o Alberto Kalach

|

A.A. 2017 -2018

3 0

W.A. Ve. 18


PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA STAZIONE DI PRATO

3 1

La stazione centrale di Prato è un edificio realizzato nel 1934 con richiami storicis�ci al bugnato, alle paraste, ad archi e frontoni. Bombardato durante la seconda guerra mondiale, l’edificio venne ricostruito nel 1947. La par�colarità della stazione di Prato è che, trovandosi alla confluenza tra le linee Bologna-Firenze e Viareggio-Firenze, nel tempo ha rappresentato un vero e proprio sistema di appoggio per i ferrovieri che nell’edificio possedevano i loro appartamen�. Ad oggi la stazione è u�lizzata nel suo corpo centrale per ordinarie attività di caffe�eria e biglie�eria, mentre le ali laterali sono abbandonate: memoria di un passato non troppo lontano. Il nostro proge�o propone attività che potrebbero ridare vita agli spazi fantasma. Abbiamo individuato la stazione come luogo sosta volto ad attirare il turismo per la ci�à di Prato a�raverso la creazione di un museo e negozi, ma anche di luoghi di lavoro e studio con la realizzazione di spazi commerciali, di coworking ed una biblioteca per gli studen�.


3 2

Masterplan


interrato PianoPiano Interrato

Piano Terra Piano terra

3 3

ferro PianoPiano Ferro


Piano primo Piano Primo

Piano PianoSecondo secondo

Progetto Di Riqualificazione Della Stazione Di Prato Museo

Negozi

Uffici

Suddivisione Degli Spazi Interni Museo

Sale D’Attesa

Negozi

Biblioteca

Uffici

Ricreazione Club Modellismo

Bar

Co-Working

Impiantistica Bagni

Sale D’Attesa Ristorante

Magazzini

Ricreazione Club Modellismo Parcheggio Biciclette

Bar Biglietteria

Bagni

Ristorante

Parcheggio Biciclette

Biglietteria

Biblioteca

Co-Working

Magazzini

3 4

Impiantistica


Figura 19


C O M P R E N D E R E E S P E R I R E

P E R

TESTIMONIANZA

L’archite�ura che sopravvive ai secoli è tes�monianza storica. Varia con la storia. È storia.

Prof.ssa Anna Bedon Prof.ssa Sara di Resta

|

A.A. 2018 -2019

3 6

STORIA E RESTAURO | DELL’ARCHITETTURA


RICERCA STORICA DELLA CHIESA DI SANT’ELENA, Venezia

Figura 20Viero, Venezia

La Chiesa di Sant’Elena è arrivata a noi portando con sé la tes�monianza di un millennio di storia. Dapprima l’isola veniva u�lizzata come cavana - luogo di rifugio in caso di bufere per marinai veneziani - poi vengono eretti la chiesa ed il convento, resi floridi dai lasci� testamentari di ricche famiglie veneziane fino al decreto

3 7

Figura 21

di soppressione napoleonico del 1805. Da qui in poi il complesso ecclesias�co conoscerà periodi bui: verrà trasformato in magazzino della marina da guerra, abbandonato per un periodo, adibito ad abitazione per degli arciduchi austriaci e poi riportato a magazzino. Solo nel 1928 verrà riconsegnato alla Chiesa.


CAPPELLA DI S. FRANCESCA ROMANA o di S. ANTONIO

CAPPELLA DEI GIUSTINIAN

CHIOSTRO

CAMPANILE

CAPPELLA DI S. ELENA o dei BORROMEI

Planimetria della Chiesa di Sant’Elena.

Schizzo - Coronamento dell’abside della cappella di S. Elena ad archetti pensili in co�o.

Schizzo - Coronamento del fianco della cappella di S. Elena adarchetti pensili incrocia� in co�o. 3 8

Schizzo - Coronamento della chiesa ad archetti pensili in co�o.


3 9

Figura 22. Interno della chiesa nel 1887 Navata principale rivolta verso l’abside.

Interno della chiesa oggi Navata principale rivolta verso l’abside.

Figura 23. Fotografia della facciata della Chiesa di S. Elena a�orno all’anno 1887.

Fotografia della facciata della Chiesa di S. Elena oggi.


1418 -1420

Realizzato nel 1500, demolito e ricostruito nel 1983

1439-1446

1985-1988

Ul�mata nel 1460

Spazio adibito a giardino/orto/vigneto 4 0

Ad oggi non sono pervenu� documen� o disegni che tes�monino lo stato della chiesa antecedente al XV sec. Sappiamo che gli a�uali spazi presentano il seguente ordine cronologico:


Figura 24


A G I R E P E R I N T E R P R E T A R E

MEMORIA

“C’era scri�o da qualche parte – non ricordo – che Michelangelo un giorno ha de�o: «Una bella scultura c’è se rotola giù per le scale dal terzo piano e quando arriva in fondo è ancora una bella scultura». Ahimé! Tra cento anni, in fondo alla scala del tempo, come arriveranno le nostre belle archite�ure di ferro e di vetro, le nostre archite�ure monumentali orgoglio della società?” E�ore So�sass |Ebro, 1972

LABORATORIO DI RESTAURO

|

Prof.ssa Emanula Sorbo

|

A.A. 2019 -2020

4 2

Gruppo di lavoro | Simona Bonadeo | Ada Angela Melo Gòmez | Sarnali Razzak


EX FORNACE GUERRA-GREGORJ, Treviso

La Fornace Guerra-Gregorj è stata una realtà riconosciuta a livello internazionale che dal 1840 fino alla prima metà del XX secolo ha saputo coniugare arte e industria. Oggi il sito di archeologia industriale è abbandonato, in rovina. Il nostro proge�o si propone di indirizzare uno degli edifici che compongono il complesso verso un futuro che possa valorizzarne lo spazio e la memoria. Siamo par�� da un’analisi storicocri�ca che ci ha permesso di comprendere l’edificio ed il territorio in cui si colloca e di individuarne cara�eris�che e problema�che che abbiamo sviluppato all’interno del nostro proge�o. Natura ed arte sono il tema cardine del nostro proge�o che prevede la realizzazione di un laboratorio ar�s�co di ceramiche ed un i�nerario olis�co.


S CA L A

Sviluppo della città

Sviluppo delle infrastrutture

Fiumi

Fornaci

Fornaci

Fiumi

SCALA

P A E S A G G IS T IC A

Ferrovie

Rapporto tra fiume e fornace

UR BANA

Variazione d’uso del verde

SCALA

AR CHITE T T O N I CA

Rapporto tra verde e falegnameria

Fornace

Fiume

Fornace

Verde incolto

Verde coltivato

Edifici

Fornace

Fiume

Fornace

Verde incolto

Verde coltivato

Edifici

Verde industriale

Fornaci

Fornaci

Fiumi

Fiumi

Ferrovie

Ferrovie

Strade

Fornace

Fiume

Fornace

Verde industriale

Verde coltivato

Edifici

Fornace

Fiume

Fornace

Verde incolto

Verde coltivato

Edifici

Verde industriale

Fornaci

Fiumi

Ferrovie

Fornace

Strade

Fiume

Fornace

Verde incolto

Verde coltivato

Edifici

Verde parassita della fornace

SI N TE S I

Fornaci

Fiumi

I N T ER P R ET A T I V A

Ferrovie

Fornace

Strade

Fiume

Fornace

Verde incolto

Edifici

Verde parassita della fornace

Forte infittimento infrastrutturale

Fornace Guerra

Fornaci

Fiumi

Il Dosson si assottiglia sempre più, minacciando di estinguersi

Il verde selvaggio predomina sulla fornace fino a diventarne parassita

La vegetazione si impossessa della falegnameria e ne diventa parassita fino a comprometterne la staticità

P R O G ET T UA L E

Ferrovie

Affermazione della fornace come oasi

Fornace

Strade

La fornace, in quanto oasi, si mantiene periferia attraverso il verde

Fiume

L’acqua diventa materia progettuale

Fornace

Verde progettato

Verde coltivato

Edifici

L’ordine del verde all’interno della fornace viene ristabilito

La vegetazione diventa materiale e tematica progettuale

4 4

SOL U Z I O N E

Coinvolgimento della periferia nel centro storico


esfoliazione

FENOMENO Mancanza scagliatura

scagliatura presenza di vegetazione

patina biologica presenza di vegetazione esfoliazione

esfoliazione Mancanza esfoliazione

scagliatura esfoliazione scagliatura

presenza di esfoliazione vegetazione scagliatura presenza di vegetazione

Mancanza scagliatura presenza di vegetazione Mancanza

esfoliazione presenza di vegetazione Mancanza

esfoliazione scagliatura Mancanza

disgregazione patina biologica disgregazione giunto Mancanza scagliatura disgregazione del giunto disgregazione del giunto

e

a

a

di ne di ne

Patina fratturazione patina biologicao fessurazione Crosta patina biologica disgregazione del giunto Patina Lcuna

Mancanza scagliatura patina biologica patina biologica disgregazione scagliatura giunto del giunto

Mancanza

presenza di vegetazione

presenza di vegetazione patina biologica presenza di giunto vegetazione patina biologica

Mancanza disgregazione esfoliazione disgregazione

esfoliazione Mancanza patina biologica Patina giunto disgregazione Patina

esfoliazione esfoliazione patina biologica giunto Mancanza patina biologica giunto Patina scagliatura

a

a

azione

azione to

disgregazione Lcuna del giunto presenza di vegetazione fratturazione o fessurazione fratturazione patina biologicao fessurazione disgregazione Mancanza esfoliazione disgregazione Crosta

fratturazione o disgregazione Patina fessurazione disgregazione patina biologica del giunto fratturazione o giunto fessurazione disgregazione Lcuna Crosta del giunto

patina biologica Crosta

fratturazione patina biologicao fessurazione patina biologica giunto disgregazione patina biologica Crosta giunto Rottura Patina Rottura disgregazione del giunto distacco (opacità 72%)

Lcuna distacco (opacità 72%)

fratturazione o fessurazione Patina Rottura Rottura Crosta Lcuna distacco

dissesto (opacità 72%) fratturazione o dissesto fessurazione (opacità 72%) Patinabiologica patina disgregazione giunto Patina Crosta

disgregazione patina biologica presenza di vegetazione patina biologica

fratturazione o Patina fessurazione patina biologica fratturazione o fessurazione

esfoliazione dissesto disgregazione (opacità 72%) patina biologica del giunto Mancanza giunto patina biologica esfoliazione giunto

disgregazione Lcuna Crosta patina biologica giunto Crosta disgregazione

scagliatura patina biologica

disgregazione del giunto o fratturazione fessurazione disgregazione

Lcuna disgregazione del giunto Lcuna

distacco (opacità 72%)

DEGRADO BIOLOGICO: presenza di un sottile strato di microrganismi sulla superficie del laterizio, presente sotto forma di macchie di colore verde scuro o bianco. dissesto (opacità 72%)

Rottura

DEGRADO FISICO-CHIMICO: decoesione del laterizio con conseguente polverizzazione delle parti a seguito di piccole sollecitazioni meccaniche. distacco

Il degrado p tipo meccan meccanismi

(opacità 72%)

distacco Rottura (opacità 72%)

fratturazione o fessurazione dissesto distacco Patina Rottura (opacità (opacità 72%) 72%) dissesto Patina (opacità 72%)

Crosta distacco Lcuna (opacità 72%)

dissesto Lcuna (opacità 72%) Patina Rottura fratturazione o dissesto (opacità 72%) fessurazione fratturazione o fessurazione Lcuna

DEGRADO BIOLOGICO: la presenza di vegetazione, come edere e muschi, porta alla generazione di sollecitazioni meccaniche all’interno murature. dissesto (opacità 72%)

Rottura Rottura distacco

(opacità 72%)

distacco (opacità 72%)

Rottura dissesto (opacità 72%)

dissesto (opacità 72%) distacco (opacità 72%)

distacco Rottura (opacità 72%)

Crosta Crosta fratturazione o distacco Patina (opacità 72%) fessurazione dissesto Patina (opacità 72%) Rottura Lcuna Crosta dissesto (opacità 72%) distacco Lcuna (opacità 72%)

dissesto Rottura (opacità 72%) Rottura distacco (opacità 72%)

distacco (opacità 72%)

fratturazione o fessurazione

dissesto

fratturazione o dissesto fessurazione (opacità 72%)

dissesto

(opacità 72%)

(opacità 72%)

Crosta Patina Crosta

Rottura

Rottura Lcuna

distacco (opacità 72%)

distacco (opacità 72%)

fratturazione o fessurazione

dissesto (opacità 72%)

dissesto (opacità 72%)

Rottura Crosta Patina Rottura distacco (opacità 72%)

Lcuna distacco

Rottura

distacco (opacità 72%)

(opacità 72%)

distacco

(opacità 72%)

L’assenza d impurità e m soffice strato

(opacità 72%)

patina biologica

Lcuna presenza di esfoliazione vegetazione presenza di vegetazione

Crosta di presenza vegetazione

(opacità 72%)

Prospe�o Nord

scagliatura

Mancanza

4 5

scagliatura Lcuna

patina Crosta biologica giunto patina biologica giunto disgregazione patina biologica Lcuna

patina biologica Crosta giunto disgregazione Rottura del giunto scagliatura disgregazione del giunto

fratturazione o Mancanza fessurazione scagliatura

logica

Lcuna Patina

disgregazione presenza di vegetazione patina biologica patina biologica presenza di giunto vegetazione

presenza di vegetazione Mancanza scagliatura

dissesto

Presenza di vegetazione

patina biologica disgregazione Lcuna giunto Crosta del giunto o fratturazione disgregazione fessurazione Crosta del giunto disgregazione

scagliatura presenza di esfoliazione vegetazione

patina biologica presenza di vegetazione patina biologica

patina biologica disgregazione giunto del giunto Lcuna

Mancanza disgregazione patina biologica scagliatura del giunto giunto patina biologica patina biologica scagliatura giunto esfoliazione

scagliatura disgregazione disgregazione del giunto Mancanza patina biologica

Crosta Lcuna

patina biologica disgregazione Crosta Patina

OSSERVAZIONE

(opacità 72%)

fratturazione o fessurazione

Patina Disgregazione

Rottura

distacco

Patina biologica

patina biologica fratturazione disgregazioneo Lcuna Patina fessurazione fratturazione o disgregazione fessurazione

giunto Mancanza presenza di esfoliazione disgregazione vegetazione del giunto esfoliazione patina biologica disgregazione

disgregazione del giunto disgregazione scagliatura del giunto

Lcuna Crosta patina biologica giunto disgregazione del giunto

presenza di vegetazione esfoliazione disgregazione patina biologica del giunto esfoliazione patina biologica

Mancanza

e

logica

disgregazione patina biologica del giunto Mancanza giunto

fessurazione Patina

disgregazione

dissesto Rottura (opacità 72%) fratturazione o fessurazione dissesto

dissesto (opacità 72%)

(opacità 72%)

Prospe�o Sud

distacco Patina (opacità 72%)

Rottura

Crosta Patina Lcuna

Rottura distacco (opacità 72%)

dissesto (opacità 72%)

Lcuna

distacco (opacità 72%)

La presenza ra, hanno p La presenza seguito della


CAUSA

INTERVENTI

della copertura e l’azione degli agenti atmosferici provocano il deposito di microrganismi sulla struttura, comportando la formazione di un sottile e o di colore verde o bianco.

PU3PU4PU5PR1-

può essere innescato dalla presenza di radici che provocano sollecitazioni di nico o dall’acqua che agisce per infiltrazione o risalita capillare, portando a i di corrosione attraverso il ciclo di gelo e disgelo.

PU5 - Pulitura a secco attraverso pennelli a setole morbide e aspiratori a bassa pressione. AGG1- Fissaggio degli elementi distaccati o in fase di distacco con fermature di malta di calce. CON1- Consolidamento protettivo diffuso mediante la stesura di un consolidante organico. PR2- Protezione della muratura mediante stesura di soluzione a base di resine silossaniche. PU1PU2PU5PR1-

Rimozione degli infestanti vegetali e piante attraverso l’estirpazione manuale e relativa pulitura meccanica effettuata con spazzole. Disinfestazione della superficie interessata da colonizzazione biologica con spazzole. Pulitura a secco attraverso pennelli a setole morbide e aspiratori a bassa pressione. Trattamento finale preventivo mediante vaporizzazione a bassa concentrazione di biocida contro la formazione di attacchi di microrganismi autotrofi.

Planimetria dello stato di fa�o e studio delle murature

4 6

a persistente delle piante rampicanti in facciata, fino ad arrivare alla copertuportato al danneggiamento di quest’ultima, dei materiali e delle murature. a delle piante è causata principalmente dall’abbandono della fornace a a chiusura della fabbrica nel 1963.

Rimozione di muschi e depositi organici e inorganici attraverso lavaggio con acqua. Pulitura delle croste con spray di acqua deionizzata a bassa pressione. Pulitura a secco attraverso pennelli a setole morbide e aspiratori a bassa pressione. Trattamento finale preventivo mediante vaporizzazione a bassa concentrazione di biocida contro la formazione di attacchi di microrganismi autotrofi.


Sezione A-A’

Sezione B-B’

De�agli di ricostruzione del �mpano

4 7

La nostra scelta proge�uale prevede di riconfigurare l’andamento originario a due falde del fronte nord. Si è optato per la ricostruzione delle stesse basandosi sul criterio di dis�nguibilità: l’aggiunta sarà intervallata dalla preesistente a�raverso uno strato di malta di calce che perme�erà di livellare la precedente tessitura muraria per favorire l’innesto della nuova in so�osquadro, fungendo da manifesto d’incontro tra nuovo e an�co.


A

B

A’

B’

4 8

Planimetria dello stato di proge�o


Figura 25


A G I R E P E R I N T E R P R E T A R E

ATTIVAZIONE

Ci sono archite�ure la cui funzione si conclude con il cessare dell’interesse umano nei suoi confron�. Lunghi periodi di abbandono fino a che una scin�lla crea�va decide di porre fine all’indifferenza.

|

Collettivo Orizzontale

|

A.A. 2018 -2019

5 0

W.A. Ve. 19


ESPERIENZA PEPE, Lido di Venezia

Il complesso sorge nel XVII secolo come palazzo dei solda�. Commissionato dalla Repubblica di Venezia, è stato uno dei primi esempi di accasermamento militare, rimasto attivo fino al 1999. Da qui in poi un lungo periodo di abbandono e degrado che ha visto parte delle coperture crollare, fino a quando nel 2016 l’associazione Biennale Urbana si è impegnata a riattivare la caserma a�raverso il proge�o che prevedeva l’organizzazione di workshop e attività culturali aperte a chiunque. Nel 2018 l’edificio ha ospitato il padiglione francese della Biennale, ma in conclusione a quest’esperienza è ritornata ad uno stato di abbandono. Il nostro proge�o si propone di recuperare la caserma suggerendo l’inserimento di attività capaci di autofinanziarsi e che l’isola di Venezia non è in grado di offrire per mancanza di spazi: alloggi per ar�s� e rela�vi spazi esposi�vi, zone di co-working, relax e meditazione immerse nella natura, una serra, una palestra, uno spazio di aggregazione quale discoteca ed un piccolo bar.

5 1

1600

1999


Figura 26

2018

5 2

2016


1

3

2

4

5 10

9

6

7

8

ESPLOSO

5 3

1. Zona coworking | 2. Serra | 3. Zona esposi�va | 4. Palestra | 5. Alloggi | 6. Laboratorio ar�s� | 7. Bar | 8. Zona meditazione | 9. Giungla | 10. Officina |


5 4

Proge�o di una stru�ura che richiami l’idea di un’altana, simbolo veneziano.


Bar

Laboratorio per ar�s�

5 5

Sala esposi�va


Giungla

5 6

Spazio di aggregazione


Figura 27


A G I R E P E R I N T E R P R E T A R E

ACQUA

L’acqua perme�e di vedere archite�ure liquide: a volte lievemente increspate, altre volte distorte o addiri�ura scomposte. Quadri impressionis� des�na� a dissolversi nel vento.

| Archite�o Andrea Nalesso |

A.A. 2019 -2020

5 8

TIROCINIO


MOSTRA CELEBRATIVA GEMELLAGGIO VENEZIA-SUZHOU Cà Foscari esposizioni, Venezia

La mia esperienza di �rocinio è stata guidata dall’archite�o Andrea Nalesso ed è consis�ta nella proge�azione dell’alles�mento della mostra nata per celebrare il quarantesimo anniversario del gemellaggio tra la ci�à cinese di Suzhou e Venezia. Due ci�à molto simili, il cui denominatore comune è l’acqua, su cui si sviluppano. L’attività mi ha permesso di entrare in conta�o con il mondo proge�uale reale, fa�o di imprevis� e limitazioni legate al budget, insegnandomi che l’archite�o è quella figura che, nonostante le molteplici difficoltà, deve riuscire a trovare la soluzione migliore capace di me�ere a sistema ogni variabile.

Figura 28

5 9

Figura 29


ENTI

Figura 30

STIME

TODE 6 0

Figura 31


Figura 32


A G I R E P E R I N T E R P R E T A R E

SOCIALITÀ

“Proge�are archite�ura vuol dire disegnare un posto dove, al tramonto, due amici sedu� per terra si raccontano, adagio, le storie della loro vita.” E�ore So�sass |India, 1993

|

Prof.ssa Esther Giani Prof. Emilio Meroi

|

A.A. 2019 -2020

Gruppo di Lavoro | Sarnali Razzak

6 2

LABORATORIO INTEGRATO II


Prospe�o est residenze

Prospetto ovest

6 3

XSIZE YSIZE

Presidio medico


00. Sala da pranzo e segreteria | 01. Casa del custode

00. Fisioterapia | 01.BIblioteca

6 4

00. Terme | 01. Sala da pranzo centrale


EX SANSIFICIO ORI Residenza per pensiona� Rie� Il proge�o consiste nella realizzazione di un sistema residenziale per pensiona� presso un sito di archeologia industriale abbandonato: l’ex sansificio Ori a Passo Corese, Rie�. Il proge�o si sviluppa a par�re dalla cellula abita�va, uno spazio essenziale e privato in cui il fruitore può condurre la propria vita autonomamente. Al di fuori di questa, ogni spazio è pretesto di socialità: corridoi, sale di aggregazione, scale e percorsi esterni sono studia� in funzione dell’uomo come ipote�ci pun� di incontro. L’archite�ura è a servizio dell’uomo.

Vista scala - residenze

Spazi di servizio Residenze

6 5

Spazi accessori


6 6

Sopra: vista appartamen� | So�o: vista corte della sala da pranzo


6 7

Prospe�o e planimetria del blocco residenze


6 8


2 1

6 9

1

Planimetria prospettica della stanza

3


Planimetria prospettica della biblioteca

Planimetria prospettica della sala da pranzo e cucina condivisa

7 0

Chia Sarnali


7 1

Set design rampa


7 2


7 3

Set design vasca


7 4


Figura 33


A G I R E P E R I N T E R P R E T A R E

ESIGENZA

L’uomo costruisce strade e ferrovie per ridurre le distanze e velocizzare il percorso di un’auto, spesso trascurando che ciò che per un’auto è comodità, per un uomo è pericolo.

U R BA N I ST I C A

|

Prof. Stefano Munarin

|

A.A. 2019 -2020

7 6

Gruppo di Lavoro | Hendrju Balili | Giulia Giliberto


7 7

Indagine delle problema�che


UN CENTRO PER GAZZERA, Mestre

7 8

Gazzera è un quar�ere ad ovest di Mestre, generatosi da una griglia stradale a par�re dal XX secolo. A�raverso uno studio cri�co della zona siamo giun� ad analizzarne le problema�che legate principalmente alle connessioni viarie ed è emerso che Gazzera è un quar�ere a misura di automobile, in cui la mobilità attiva risulta pericolosa e ostacolata. Il nostro proge�o si concentra su via Gazzera alta: un rettifilo costellato di attività commerciali locali che dalla Parrocchia di S. Maria Ausiliatrice si sviluppa in direzione Mestre, trovando ostacolo al passaggio a livello, punto di intersezione tra la via in ques�one, la ferrovia e la strada statale. Il nostro obiettivo si propone di trasformare via Gazzera alta in un Woonerf, una strada in cui pedoni e ciclis� hanno la precedenza e gli automobilis� sono costretti ad ado�are comportamen� di guida più pruden�, e di realizzare un ampio so�opasso in corrispondenza del passaggio a livello, al fine di me�erne in sicurezza la percorrenza.


7 9

Masterplan


8 0

Concept di proge�o | Spazio fuido








  



  







   



8 1

A



A’

Proge�o di Woonerf in via Gazzera alta. Lo spazio pubblico è definito dai confini di quello privato.




 

 























8 2

Sezione A-A’


8 3


8 4


Sezione e planimetria del so�opasso

PERCORSO CICLABILE ESISTENTE

±0,000

USCITA VERSO PARCO

VI

LI M IT I

A

ZZ

ER

A

PE

DO

PR IV AT I

NA

LE

BASSA

+0,40

VIA GAZZERA

±0,000

VA

PR IV AT I

STRADA NUO

LI M IT I

GA

A -3,50

A

IPOTETICA PALESTRA DI ROCCIA

USCITA VERSO MESTRE ±0,000

8 5

EDIFICIO SCALATORI


8 6



BIBLIOGRAFIA

-

Merleau-Ponty 1962: M. Merleau-Ponty, Il cinema e la nuova psicologia, in Id., Senso e Non Senso, Il Saggiatore, Milano 1962, p.71. Merleau-Ponty 1964: Cfr. Hubert L. Dreyfus e Patricia Allen Dreyfus, Translator’s Introc�on, in M. MerleauPonty, Sense and Non Sense, Northwestern University Press, Evanston 1964, p. XII. So�sass 2009: E. So�sass, Foto dal finestrino, Adelphi, Milano 2009, pp. 15-51-53-59.

CREDITI FOTOGRAFICI Figura 1 Figura 2 Figura 3 Figura 4 Figura 6 Figura 7 Figura 8 Figura 9 Figura 10 Figura 11 Figura 12 Figura 13 Figura 14 Figura 15 Figura 16 Figura 17 Figura 18 Figura 19 Figura 20 Figura 21 Figure 22.23 Figura 24 Figura 25 Figura 26 Figura 27 Figura 28 Figura 29 Figure 30.31 Figura 32 Figura 33

MAXXI. Pantheon. Aldo Rossi, Senza titolo, acquerello, penna e pennarello su tavola, cm 51,5x101. I materiali di Venezia. School in Paspels, Archivio Olgiati. Conne�ori a taglio, Ancon buildings products. Krokholmen House, ÅKE E:SON LINDMAN. Schizzo, assonometria di Krokholmen house. Schizzo, prospe�o principale di Krokholmen house. Muro di spina di Villa Adriana. Venezia. Fotosimulazione. Acquisizione della nuvola di pun� della statua. Rilievo dei pun� omologhi. Texture della statua. Feritoia della Rocca di Ripafra�a, Comune di Ripafratta. Render dall’alto. Papaveri in velocità. Affreschi della Chiesa di S. Elena, Venezia. Antonio Visentini, Isolario veneto: venti prospettive incise da Antonio Visentini, Teodoro Viero, Venezia 1777. Benedetto Bordone, Isolario di Benedetto Bordone nel qual si ragiona di tutte le isole del mondo, con li lor nomiantichi e moderni, historie, fauole, e modi del loro viuere, e in qual parte del mare stanno, e in qual parallelo e clima giaciono, Francesco di Leno, Venezia 1565. Sono state reperite presso l’Archivio storico del Comune di Venezia. Muro di un edificio della ex Fornace Guerra-Gregorj. Muro di Caserma Pepe. Vista sulla corte interna della Caserma. Colori di riflessi nelle acque veneziane. h�ps://www.circuitoturismo.it/wp-content/uploads/suzhou-892403_1920.jpg Venezia riflessa, Antonino Firriolo. Fotomontaggio di simulazione delle scelte di proge�o. Gradonata dello stabilimento Blue Moon, Lido di Venezia. Fotografia all’opera Globe degli ar�s� Kanan Aliyev e Ulviyya Aliyeva.


UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA DICHIARAZIONE DI CONSULTABILITA’ O NON CONSULTABILITA’ DELLA TESI

La so�oscri�a Chiara Ghidini

matricola n° 288243

laureanda in Archite�ura Costruzione Conservazione - Dipar�mento di Culture del proge�o prima sessione dell’A.A. 2019-2020

DICHIARA

che il suo Por�olio è consultabile dal giorno 26 luglio 2020

26 luglio 2020



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.