Venere, Madonna, Diva

Page 1

Venere,Madonna,Diva l’ideale di bellezza femminile

1





Venere,Madonna,Diva l’ideale di bellezza femminile Palazzo delle Esposizioni


Copyright Š MMXIII MONDADORI ELECTA editrice S.p.a. www.electaweb.it info@electaeditrice.it Via Sicilia 136 00187 Roma Tel. 06 47497491 Fax. 06 47497495 I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell’Editore. I edizione: febbraio 2013


Ad ogni tipo di bellezza



La Bellezza nell’arte

È universalmente riconosciuto che un lettore che osserva il layout di una pagina  viene distratto dal contenuto testuale se questo è leggibile. Questo, invece, è  solamente un finto testo, impaginato per darvi l’idea di come sarà graficamente il  risultato finale, e per rendere più verosimile e gradevole la visualizzazione del  bozzetto per intero. Un testo di questo genere, cioè utilizzato per simularne il corrispettivo di  un catalogo, ha un valore ben più importante del semplice “riempire uno spazio”.  Quindi, non è proprio necessario che continuiate a leggere: però se siete arrivati fin  qui vuol dire che per essere un finto testo, questo è un testo che si fa leggere  volentieri. Allora, sappiate che quello vero sarà ancora più bello, più attraente, più  convincente. Davvero. Infatti il testo definitivo è un complesso e delicato incastro di  documentazione di prodotto, comunicazione, persuasione e creatività. Se poi  volete, possiamo metterci anche un po’ di bella scrittura oppure inserire il nome di  un’ opera d’arte come la Venere Capitolina per rendere il tutto più verosimile.  Infine si può duplicare questo testo tante volte quanto è lo spazio a disposizione o  quante sono le battute necessarie. È universalmente riconosciuto che un lettore che osserva il layout di una pagina  viene distratto dal contenuto testuale se questo è leggibile. Questo, invece, è  solamente un finto testo, impaginato per darvi l’ idea di come sarà graficamente il  risultato finale, e per rendere più verosimile e gradevole la visualizzazione del  bozzetto. Un testo di questo genere, cioè utilizzato per simularne il corrispettivo di  un catalogo, ha un valore ben più importante del semplice “riempire uno spazio”.  Quindi, non è proprio necessario che continuiate a leggere: però se siete arrivati fin  qui vuol dire che per essere un finto testo, questo è un testo che si fa leggere  volentieri. Allora, sappiate che quello vero sarà ancora più bello, più attraente, più  convincente. Davvero. Infatti il testo definitivo è un complesso e delicato incastro di  documentazione di prodotto, comunicazione, persuasione e creatività. Se poi  volete, possiamo metterci anche un po’ di bella scrittura oppure inserire il nome di  un’ opera d’ arte come la Venere Capitolina per rendere il tutto più verosimile.  Infine si può duplicare questo testo tante volte quanto è lo spazio a disposizione o  quante sono le battute necessarie. È universalmente riconosciuto che un lettore che osserva il layout di una pagina  viene distratto dal contenuto testuale se questo è leggibile. Questo, invece, è  solamente un finto testo, impaginato per darvi l’ idea di come sarà graficamente il  risultato finale, e per rendere più verosimile e gradevole la visualizzazione del  bozzetto. Un testo di questo genere, cioè utilizzato. Ignazio Marino Sindaco di Roma 9


The Beauty in art

È universalmente riconosciuto che un lettore che osserva il layout di una pagina  viene distratto dal contenuto testuale se questo è leggibile. Questo, invece, è  solamente un finto testo, impaginato per darvi l’idea di come sarà graficamente il  risultato finale, e per rendere più verosimile e gradevole la visualizzazione del  bozzetto per intero. Un testo di questo genere, cioè utilizzato per simularne il corrispettivo di  un catalogo, ha un valore ben più importante del semplice “riempire uno spazio”.  Quindi, non è proprio necessario che continuiate a leggere: però se siete arrivati fin  qui vuol dire che per essere un finto testo, questo è un testo che si fa leggere  volentieri. Allora, sappiate che quello vero sarà ancora più bello, più attraente, più  convincente. Davvero. Infatti il testo definitivo è un complesso e delicato incastro di  documentazione di prodotto, comunicazione, persuasione e creatività. Se poi  volete, possiamo metterci anche un po’ di bella scrittura oppure inserire il nome di  un’ opera d’arte come la Venere Capitolina per rendere il tutto più verosimile.  Infine si può duplicare questo testo tante volte quanto è lo spazio a disposizione o  quante sono le battute necessarie. È universalmente riconosciuto che un lettore che osserva il layout di una pagina  viene distratto dal contenuto testuale se questo è leggibile. Questo, invece, è  solamente un finto testo, impaginato per darvi l’ idea di come sarà graficamente il  risultato finale, e per rendere più verosimile e gradevole la visualizzazione del  bozzetto. Un testo di questo genere, cioè utilizzato per simularne il corrispettivo di  un catalogo, ha un valore ben più importante del semplice “riempire uno spazio”.  Quindi, non è proprio necessario che continuiate a leggere: però se siete arrivati fin  qui vuol dire che per essere un finto testo, questo è un testo che si fa leggere  volentieri. Allora, sappiate che quello vero sarà ancora più bello, più attraente, più  convincente. Davvero. Infatti il testo definitivo è un complesso e delicato incastro di  documentazione di prodotto, comunicazione, persuasione e creatività. Se poi  volete, possiamo metterci anche un po’ di bella scrittura oppure inserire il nome di  un’ opera d’ arte come la Venere Capitolina per rendere il tutto più verosimile.  Infine si può duplicare questo testo tante volte quanto è lo spazio a disposizione o  quante sono le battute necessarie. È universalmente riconosciuto che un lettore che osserva il layout di una pagina  viene distratto dal contenuto testuale se questo è leggibile. Questo, invece, è  solamente un finto testo, impaginato per darvi l’ idea di come sarà graficamente il  risultato finale, e per rendere più verosimile e gradevole la visualizzazione del  bozzetto. Un testo di questo genere, cioè utilizzato. Ignazio Marino Sindaco di Roma 10




La mostra in tutta la sua Bellezza

È universalmente riconosciuto che un lettore che osserva il layout di una pagina  viene distratto dal contenuto testuale se questo è leggibile. Questo, invece, è  solamente un finto testo, impaginato per darvi l’ idea di come sarà graficamente il  risultato finale, e per rendere più verosimile e gradevole la visualizzazione del  bozzetto. Un testo di questo genere, cioè utilizzato per simularne il corrispettivo di  un catalogo, ha un valore ben più importante del semplice “riempire uno spazio”.  Quindi, non è proprio necessario che continuiate a leggere: però se siete arrivati fin  qui vuol dire che per essere un finto testo, questo è un testo che si fa leggere  volentieri. Allora, sappiate che quello vero sarà ancora più bello, più attraente, più  convincente. Davvero. Infatti il testo definitivo è un complesso e delicato incastro di  documentazione di prodotto, comunicazione, persuasione e creatività. Se poi  volete, possiamo metterci anche un po’ di bella scrittura oppure inserire il nome di  un’ opera d’arte come la Venere Capitolina.  Infine si può duplicare questo testo tante volte quanto è lo spazio a disposizione o  quante sono le battute necessarie. È universalmente riconosciuto che un lettore che osserva il layout di una pagina  viene distratto dal contenuto testuale se questo è leggibile. Questo, invece, è  solamente un finto testo, impaginato per darvi l’ idea di come sarà graficamente il  risultato finale, e per rendere più verosimile e gradevole la visualizzazione del  bozzetto. Un testo di questo genere, cioè il corrispettivo di  un catalogo, ha un valore ben più importante del semplice “riempire uno spazio”,  Quindi, non è proprio necessario che continuiate a

13

leggere: però se siete arrivati fin  qui vuol dire che per essere un finto testo, questo è un testo che si fa leggere  volentieri. Allora, sappiate che quello vero sarà ancora più bello, più attraente, più  convincente. Lorenzo Stocco Dirigente Azienda Speciale Palaexpo


The show in all its Beauty

È universalmente riconosciuto che un lettore che osserva il layout di una pagina  viene distratto dal contenuto testuale se questo è leggibile. Questo, invece, è  solamente un finto testo, impaginato per darvi l’ idea di come sarà graficamente il  risultato finale, e per rendere più verosimile e gradevole la visualizzazione del bozzetto. Un testo di questo genere, cioè utilizzato per simularne il corrispettivo di  un catalogo, ha un valore ben più importante del semplice “riempire uno spazio”.  Quindi, non è proprio necessario che continuiate a leggere: però se siete arrivati fin  qui vuol dire che per essere un finto testo, questo è un testo che si fa leggere  volentieri. Allora, sappiate che quello vero sarà ancora più bello, più attraente, più  convincente. Davvero. Infatti il testo definitivo è un complesso e delicato incastro di  documentazione di prodotto, comunicazione, persuasione e creatività. Se poi  volete, possiamo metterci anche un po’ di bella scrittura oppure inserire il nome di  un’ opera d’arte come la Venere Capitolina.  Infine si può duplicare questo testo tante volte quanto è lo spazio a disposizione o  quante sono le battute necessarie. È universalmente riconosciuto che un lettore che osserva il layout di una pagina  viene distratto dal contenuto testuale se questo è leggibile. Questo, invece, è  solamente un finto testo, impaginato per darvi l’ idea di come sarà graficamente il  risultato finale, e per rendere più verosimile e gradevole la visualizzazione del  bozzetto. Un testo di questo genere, cioè il corrispettivo di  un catalogo, ha un valore ben più importante del semplice “riempire uno spazio”,  Quindi, non è proprio necessario che continuiate a leggere: però se siete arrivati fin  qui vuol dire che per essere un finto testo, questo è un testo che si fa leggere  volentieri. Allora, sappiate che

14

quello vero sarà ancora più bello, più attraente, più  convincente. Davvero. Infatti il testo definitivo è un complesso e delicato incastro di  documentazione di prodotto, comunicazione, persuasione e creatività. Lorenzo Stocco Dirigente Azienda Speciale Palaexpo


Valorizzare e preservare la Bellezza

È universalmente riconosciuto che un lettore che osserva il layout di una pagina  viene distratto dal contenuto testuale se questo è leggibile sul serio. Questo, invece, è  solamente un finto testo, impaginato per darvi l’ idea di come sarà graficamente il  risultato finale, e per rendere più verosimile e gradevole la visualizzazione del  bozzetto. Un testo di questo genere, cioè utilizzato per simularne il corrispettivo di  un catalogo, ha un valore ben più importante del semplice “riempire uno spazio”.  Quindi, non è proprio necessario che continuiate a leggere: però se siete arrivati fin  qui vuol dire che per essere un finto testo, questo è un testo che si fa leggere  volentieri. Allora, sappiate che quello vero sarà ancora più bello, più attraente, più  convincente. Infatti il testo definitivo è un complesso e delicato incastro di  documentazione di prodotto, comunicazione, persuasione e creatività. Se poi  volete, possiamo metterci anche un po’ di bella scrittura oppure inserire il nome di  un’ opera d’arte come la Venere Capitolina per rendere il tutto più verosimile.  Infine si può duplicare questo testo tante volte quanto è lo spazio a disposizione o  quante sono le battute. È universalmente riconosciuto che un lettore che osserva il layout di una pagina  viene distratto dal contenuto testuale se questo è leggibile. Questo, invece, è  solamente un finto testo, impaginato per darvi l’ idea di come sarà graficamente il  risultato finale, e per rendere più verosimile e gradevole la visualizzazione del  bozzetto. È universalmente riconosciuto che un lettore che osserva il layout di una pagina  viene distratto dal contenuto testuale se questo è leggibile. Questo, invece, è  solamente un finto testo, impaginato per darvi l’ idea di come sarà graficamente

15

il  risultato finale, e per rendere più verosimile e gradevole la visualizzazione del  bozzetto. Un testo di questo genere, cioè utilizzato per simularne il corrispettivo di  un catalogo, ha un valore ben più importante del semplice “riempire uno spazio”. Stefano Muscato Assessore alla Cultura, creatività e promozione artistica


Enhance and preserve the Beauty

È universalmente riconosciuto che un lettore che osserva il layout di una pagina  viene distratto dal contenuto testuale se questo è leggibile sul serio. Questo, invece, è  solamente un finto testo, impaginato per darvi l’ idea di come sarà graficamente il  risultato finale, e per rendere più verosimile e gradevole la visualizzazione del  bozzetto. Un testo di questo genere, cioè utilizzato per simularne il corrispettivo di  un catalogo, ha un valore ben più importante del semplice “riempire uno spazio”.  Quindi, non è proprio necessario che continuiate a leggere: però se siete arrivati fin  qui vuol dire che per essere un finto testo, questo è un testo che si fa leggere  volentieri. Allora, sappiate che quello vero sarà ancora più bello, più attraente, più  convincente. Infatti il testo definitivo è un complesso e delicato incastro di  documentazione di prodotto, comunicazione, persuasione e creatività. Se poi  volete, possiamo metterci anche un po’ di bella scrittura oppure inserire il nome di  un’ opera d’arte come la Venere Capitolina per rendere il tutto più verosimile.  Infine si può duplicare questo testo tante volte quanto è lo spazio a disposizione o  quante sono le battute. È universalmente riconosciuto che un lettore che osserva il layout di una pagina  viene distratto dal contenuto testuale se questo è leggibile. Questo, invece, è  solamente un finto testo, impaginato per darvi l’ idea di come sarà graficamente il  risultato finale, e per rendere più verosimile e gradevole la visualizzazione del bozzetto. È universalmente riconosciuto che un lettore che osserva il layout di una pagina  viene distratto dal contenuto testuale se questo è leggibile. Questo, invece, è  solamente un finto testo, impaginato per darvi l’ idea di come sarà graficamente il  risultato

16

finale, e per rendere più verosimile e gradevole la visualizzazione del bozzetto. Un testo di questo genere, cioè utilizzato per simularne il corrispettivo di  un catalogo, ha un valore ben più importante del semplice “riempire uno spazio”. Stefano Muscato Assessore alla Cultura, creatività e promozione artistica




Come tutto ebbe inizio...la Venere

contenuto testuale se questo è leggibile. Questo, invece, è solamente un  finto testo, impaginato per darvi l’idea di come sarà graficamente il risultato finale, e  per rendere più verosimile e gradevole la visualizzazione del bozzetto. Un testo di  questo genere, cioè utilizzato per simularne il corrispettivo di un catalogo, ha un valore  ben più importante del semplice “riempire uno spazio”. Quindi, non è proprio necessario  che continuiate a leggere: però se siete arrivati fin qui vuol dire che per essere  un finto testo, questo è un testo che si fa leggere volentieri. Allora, sappiate che quello  vero sarà ancora più bello, più attraente, più convincente. Davvero. Infatti il testo definitivo  è un complesso e delicato incastro di documentazione di prodotto, comunicazione,  persuasione.

È universalmente riconosciuto che un lettore che osserva il layout di una pagina viene  distratto dal contenuto testuale se questo è leggibile. Questo, invece, è solamente un  finto testo, impaginato per darvi l’idea di come sarà graficamente il risultato finale, e  per rendere più verosimile e gradevole la visualizzazione del bozzetto. Allora, sappiate che quello  vero sarà ancora più bello, più attraente, più convincente. Un testo di  questo genere, cioè utilizzato per simularne il corrispettivo di un catalogo, ha un valore  ben più importante del semplice “riempire uno spazio”. Quindi, non è proprio necessario  che continuiate a leggere: però se siete arrivati fin qui vuol dire che per essere  un finto testo, questo è un testo che si fa leggere volentieri. Allora, sappiate che quello  vero sarà ancora più bello, più attraente, più convincente. Davvero. Infatti il testo definitivo  è un complesso e delicato incastro di documentazione di prodotto, comunicazione,  persuasione e creatività. Se poi volete, possiamo metterci anche un po’ di bella  scrittura oppure inserire il nome di un’opera d’arte come la Venere Capitolina per rendere  il tutto più verosimile.  Infine si può duplicare questo testo tante volte quanto è lo spazio a disposizione o  quante sono le battute necessarie. È universalmente riconosciuto che un lettore che osserva il layout di una pagina viene  distratto dal contenuto testuale se questo è leggibile. Questo, invece, è solamente un  finto testo, impaginato per darvi l’idea di come sarà graficamente il risultato finale, e  per rendere più verosimile e gradevole la visualizzazione del bozzetto. Un testo di  questo genere, cioè utilizzato per simularne il corrispettivo di un catalogo, ha un valore  ben più importante del semplice “riempire uno spazio”.

Se poi volete, possiamo metterci anche un po’ di bella  scrittura oppure inserire il nome di un’opera d’arte come la Venere Capitolina per rendere  il tutto più verosimile.  Infine si può duplicare questo testo tante volte quanto è lo spazio a disposizione o  quante sono le battute necessarie. È universalmente riconosciuto che un lettore che osserva il layout di una pagina viene  distratto dal contenuto testuale se questo è leggibile. Questo, invece, è solamente un  finto testo, impaginato per darvi l’idea di come sarà graficamente il risultato finale, e  per rendere più verosimile e gradevole la visualizzazione del bozzetto. Un testo di  questo genere, cioè utilizzato per simularne il corrispettivo di un catalogo, ha un valore  ben più importante del semplice “riempire uno spazio”. Quindi, non è proprio necessario  che continuiate a leggere: però se siete arrivati fin qui vuol dire che per essere  un finto testo, questo è un testo che si fa leggere volentieri. Allora, sappiate che quello  vero sarà ancora più bello, più attraente, più convincente. Davvero. Infatti il testo definitivo  è un complesso e delicato incastro di documentazione di prodotto, comunicazione,  persuasione e creatività. Se poi volete, possiamo metterci anche un po’ di bella  scrittura oppure inserire il nome di un’opera d’arte come la Venere Capitolina per rendere  il tutto più verosimile.  Infine si può duplicare questo testo tante volte quanto è lo spazio a disposizione o  quante sono le battute necessarie. È universalmente riconosciuto che un lettore che osserva il layout di una pagina viene  distratto dal contenuto testuale se questo è leggibile.

Quindi, non è proprio necessario  che continuiate a leggere: però se siete arrivati fin qui vuol dire che per essere  un finto testo, questo è un testo che si fa leggere volentieri. Allora, sappiate che quello  vero sarà ancora più bello, più attraente, più convincente. Davvero. Infatti il testo definitivo  è un complesso e delicato incastro di documentazione di prodotto, comunicazione,  persuasione e creatività. Se poi volete, possiamo metterci anche un po’ di bella  scrittura oppure inserire il nome di un’opera d’arte come la Venere Capitolina per rendere  il tutto più verosimile.  Infine si può duplicare questo testo tante volte quanto è lo spazio a disposizione o  quante sono le battute necessarie. È universalmente riconosciuto che un lettore che osserva il layout di una pagina viene  distratto dal

Francesco Ferrari

19


How it all began...the Venus

utilizzato per simularne il corrispettivo di un catalogo, ha un valore  ben più importante del semplice “riempire uno spazio”. Quindi, non è proprio necessario  che continuiate a leggere: però se siete arrivati fin qui vuol dire che per essere  un finto testo, questo è un testo che si fa leggere volentieri. Allora, sappiate che quello  vero sarà ancora più bello, più attraente, più convincente. Davvero. Infatti il testo definitivo  è un complesso e delicato incastro di documentazione di prodotto, comunicazione, persuasione.

È universalmente riconosciuto che un lettore che osserva il layout di una pagina viene  distratto dal contenuto testuale se questo è leggibile. Questo, invece, è solamente un  finto testo, impaginato per darvi l’idea di come sarà graficamente il risultato finale, e  per rendere più verosimile e gradevole la visualizzazione del bozzetto. Allora, sappiate che quello  vero sarà ancora più bello, più attraente, più convincente. Un testo di  questo genere, cioè utilizzato per simularne il corrispettivo di un catalogo, ha un valore  ben più importante del semplice “riempire uno spazio”.

Se poi volete, possiamo metterci anche un po’ di bella  scrittura oppure inserire il nome di un’opera d’arte come la Venere Capitolina per rendere  il tutto più verosimile.  Infine si può duplicare questo testo tante volte quanto è lo spazio a disposizione o  quante sono le battute necessarie. È universalmente riconosciuto che un lettore che osserva il layout di una pagina viene  distratto dal contenuto testuale se questo è leggibile. Questo, invece, è solamente un  finto testo, impaginato per darvi l’idea di come sarà graficamente il risultato finale, e  per rendere più verosimile e gradevole la visualizzazione del bozzetto. Un testo di  questo genere, cioè utilizzato per simularne il corrispettivo di un catalogo, ha un valore  ben più importante del semplice “riempire uno spazio”. Quindi, non è proprio necessario  che continuiate a leggere: però se siete arrivati fin qui vuol dire che per essere  un finto testo, questo è un testo che si fa leggere volentieri. Allora, sappiate che quello  vero sarà ancora più bello, più attraente, più convincente. Davvero. Infatti il testo definitivo  è un complesso e delicato incastro di documentazione di prodotto, comunicazione,  persuasione e creatività. Se poi volete, possiamo metterci anche un po’ di bella  scrittura oppure inserire il nome di un’opera d’arte come la Venere Capitolina per rendere  il tutto più verosimile.  Infine si può duplicare questo testo tante volte quanto è lo spazio a disposizione o  quante sono le battute necessarie. È universalmente riconosciuto che un lettore che osserva il layout di una pagina viene  distratto dal contenuto testuale se questo è leggibile.

Quindi, non è proprio necessario  che continuiate a leggere: però se siete arrivati fin qui vuol dire che per essere  un finto testo, questo è un testo che si fa leggere volentieri. Allora, sappiate che quello  vero sarà ancora più bello, più attraente, più convincente. Davvero. Infatti il testo definitivo  è un complesso e delicato incastro di documentazione di prodotto, comunicazione,  persuasione e creatività. Se poi volete, possiamo metterci anche un po’ di bella  scrittura oppure inserire il nome di un’opera d’arte come la Venere Capitolina per rendere  il tutto più verosimile.  Infine si può duplicare questo testo tante volte quanto è lo spazio a disposizione o  quante sono le battute necessarie. È universalmente riconosciuto che un lettore che osserva il layout di una pagina viene  distratto dal contenuto testuale se questo è leggibile. Questo, invece, è solamente un  finto testo, impaginato per darvi l’idea di come sarà graficamente il risultato finale, e  per rendere più verosimile e gradevole la visualizzazione del bozzetto. Un testo di  questo genere, cioè utilizzato per simularne il corrispettivo di un catalogo, ha un valore  ben più importante del semplice “riempire uno spazio”. Quindi, non è proprio necessario  che continuiate a leggere: però se siete arrivati fin qui vuol dire che per essere  un finto testo, questo è un testo che si fa leggere volentieri. Allora, sappiate che quello  vero sarà ancora più bello, più attraente, più convincente. Davvero. Infatti il testo definitivo  è un complesso e delicato incastro di documentazione di prodotto, comunicazione,  persuasione e creatività. Se poi volete, possiamo metterci anche un po’ di bella  scrittura oppure inserire il nome di un’opera d’arte come la Venere Capitolina per rendere  il tutto più verosimile.  Infine si può duplicare questo testo tante volte quanto è lo spazio a disposizione o  quante sono le battute necessarie. È universalmente riconosciuto che un lettore che osserva il layout di una pagina viene  distratto dal contenuto testuale se questo è leggibile. Questo, invece, è solamente un  finto testo, impaginato per darvi l’idea di come sarà graficamente il risultato finale, e  per rendere più verosimile e gradevole la visualizzazione del bozzetto. Un testo di  questo genere, cioè

Francesco Ferrari

20


Una splendida intermediara...la Madonna

per darvi l’idea di come sarà graficamente il risultato finale, e  per rendere più verosimile e gradevole la visualizzazione del bozzetto. Un testo di  questo genere, cioè utilizzato per simularne il corrispettivo di un catalogo, ha un valore  ben più importante del semplice “riempire uno spazio”.

È universalmente riconosciuto che un lettore che osserva il layout di una pagina viene  distratto dal contenuto testuale se questo è leggibile. Questo, invece, è solamente un  finto testo, impaginato per darvi l’idea di come sarà graficamente il risultato finale, e  per rendere più verosimile e gradevole la visualizzazione del bozzetto. Un testo di  questo genere, cioè utilizzato per simularne il corrispettivo di un catalogo, ha un valore  ben più importante del semplice “riempire uno spazio”.

Quindi, non è proprio necessario  che continuiate a leggere: però se siete arrivati fin qui vuol dire che per essere  un finto testo, questo è un testo che si fa leggere volentieri. Allora, sappiate che quello  vero sarà ancora più bello, più attraente, più convincente. Davvero. Infatti il testo definitivo  è un complesso e delicato incastro di documentazione di prodotto, comunicazione,  persuasione e creatività. Se poi volete, possiamo metterci anche un po’ di bella  scrittura oppure inserire il nome di un’opera d’arte come la Venere Capitolina per rendere  il tutto più verosimile.  Infine si può duplicare questo testo tante volte quanto è lo spazio a disposizione o  quante sono le battute necessarie. È universalmente riconosciuto che un lettore che osserva il layout di una pagina viene  distratto dal contenuto testuale se questo è leggibile. Questo, invece, è solamente un  finto testo, impaginato per darvi l’idea di come sarà graficamente il risultato finale, e  per rendere più verosimile e gradevole la visualizzazione del bozzetto.

Quindi, non è proprio necessario  che continuiate a leggere: però se siete arrivati fin qui vuol dire che per essere  un finto testo, questo è un testo che si fa leggere volentieri. Allora, sappiate che quello  vero sarà ancora più bello, più attraente, più convincente. Davvero. Infatti il testo definitivo  è un complesso e delicato incastro di documentazione di prodotto, comunicazione,  persuasione. Se poi volete, possiamo metterci anche un po’ di bella  scrittura oppure inserire il nome di un’opera d’arte come la Venere Capitolina per rendere  il tutto più verosimile.  Infine si può duplicare questo testo tante volte quanto è lo spazio a disposizione o  quante sono le battute necessarie. È universalmente riconosciuto che un lettore che osserva il layout di una pagina viene  distratto dal contenuto testuale se questo è leggibile. Questo, invece, è solamente un  finto testo, impaginato per darvi l’idea di come sarà graficamente il risultato finale, e  per rendere più verosimile e gradevole la visualizzazione del bozzetto. Un testo di  questo genere, cioè utilizzato per simularne il corrispettivo di un catalogo, ha un valore  ben più importante del semplice “riempire uno spazio”.

Un testo di  questo genere, cioè utilizzato per simularne il corrispettivo di un catalogo, ha un valore  ben più importante del semplice “riempire uno spazio”. Quindi, non è proprio necessario  che continuiate a leggere: però se siete arrivati fin qui vuol dire che per essere  un finto testo, questo è un testo che si fa leggere volentieri. Allora, sappiate che quello  vero sarà ancora più bello, più attraente, più convincente. Davvero. Infatti il testo definitivo  è un complesso e delicato incastro di documentazione di prodotto, comunicazione,  persuasione e creatività. Se poi volete, possiamo metterci anche un po’ di bella  scrittura oppure inserire il nome di un’opera d’arte come la Venere Capitolina per rendere  il tutto più verosimile.  Infine si può duplicare questo testo tante volte quanto è lo spazio a disposizione o  quante sono le battute necessarie. È universalmente riconosciuto che un lettore che osserva il layout di una pagina viene  distratto dal contenuto testuale se questo è leggibile. Questo, invece, è solamente un  finto testo, impaginato.

Quindi, non è proprio necessario  che continuiate a leggere: però se siete arrivati fin qui vuol dire che per essere  un finto testo, questo è un testo che si fa leggere volentieri. Allora, sappiate che quello  vero sarà ancora più bello, più attraente, più convincente. Davvero. Infatti il testo definitivo  è un complesso e delicato incastro di documentazione di prodotto, comunicazione,  persuasione e creatività. Se poi volete, possiamo metterci anche un po’ di bella  scrittura oppure inserire il nome di un’opera d’arte come la Venere Capitolina per rendere  il tutto più verosimile.  Infine si può duplicare questo testo tante volte quanto è lo spazio a disposizione o  quante sono le battute necessarie. È universalmente riconosciuto che un lettore che osserva il layout di una pagina viene  distratto dal contenuto testuale se questo è leggibile. Questo, invece, è solamente un  finto testo, impaginato

Bruno Mancini 21


A wonderful intermediary...Madonna

Un testo di  questo genere, cioè utilizzato per simularne il corrispettivo di un catalogo, ha un valore  ben più importante del semplice “riempire uno spazio”.

È universalmente riconosciuto che un lettore che osserva il layout di una pagina viene  distratto dal contenuto testuale se questo è leggibile. Questo, invece, è solamente un  finto testo, impaginato per darvi l’idea di come sarà graficamente il risultato finale, e  per rendere più verosimile e gradevole la visualizzazione del bozzetto. Un testo di  questo genere, cioè utilizzato per simularne il corrispettivo di un catalogo, ha un valore  ben più importante del semplice “riempire uno spazio”.

Quindi, non è proprio necessario  che continuiate a leggere: però se siete arrivati fin qui vuol dire che per essere  un finto testo, questo è un testo che si fa leggere volentieri. Allora, sappiate che quello  vero sarà ancora più bello, più attraente, più convincente. Davvero. Infatti il testo definitivo  è un complesso e delicato incastro di documentazione di prodotto, comunicazione,  persuasione.

Quindi, non è proprio necessario  che continuiate a leggere: però se siete arrivati fin qui vuol dire che per essere  un finto testo, questo è un testo che si fa leggere volentieri. Allora, sappiate che quello  vero sarà ancora più bello, più attraente, più convincente. Davvero. Infatti il testo definitivo  è un complesso e delicato incastro di documentazione di prodotto, comunicazione,  persuasione e creatività. Se poi volete, possiamo metterci anche un po’ di bella  scrittura oppure inserire il nome di un’opera d’arte come la Venere Capitolina per rendere  il tutto più verosimile.  Infine si può duplicare questo testo tante volte quanto è lo spazio a disposizione o  quante sono le battute necessarie. È universalmente riconosciuto che un lettore che osserva il layout di una pagina viene  distratto dal contenuto testuale se questo è leggibile. Questo, invece, è solamente un  finto testo, impaginato per darvi l’idea di come sarà graficamente il risultato finale, e  per rendere più verosimile e gradevole la visualizzazione del bozzetto. Un testo di  questo genere, cioè utilizzato per simularne il corrispettivo di un catalogo, ha un valore  ben più importante del semplice “riempire uno spazio”.

Se poi volete, possiamo metterci anche un po’ di bella  scrittura oppure inserire il nome di un’opera d’arte come la Venere Capitolina per rendere  il tutto più verosimile.  Infine si può duplicare questo testo tante volte quanto è lo spazio a disposizione o  quante sono le battute necessarie. È universalmente riconosciuto che un lettore che osserva il layout di una pagina viene  distratto dal contenuto testuale se questo è leggibile. Questo, invece, è solamente un  finto testo, impaginato per darvi l’idea di come sarà graficamente il risultato finale, e  per rendere più verosimile e gradevole la visualizzazione del bozzetto. Un testo di  questo genere, cioè utilizzato per simularne il corrispettivo di un catalogo, ha un valore  ben più importante del semplice “riempire uno spazio”. Quindi, non è proprio necessario  che continuiate a leggere: però se siete arrivati fin qui vuol dire che per essere  un finto testo, questo è un testo che si fa leggere volentieri. Allora, sappiate che quello  vero sarà ancora più bello, più attraente, più convincente. Davvero. Infatti il testo definitivo  è un complesso e delicato incastro di documentazione di prodotto, comunicazione,  persuasione e creatività. Se poi volete, possiamo metterci anche un po’ di bella  scrittura oppure inserire il nome di un’opera d’arte come la Venere Capitolina per rendere  il tutto più verosimile.  Infine si può duplicare questo testo tante volte quanto è lo spazio a disposizione o  quante sono le battute necessarie. È universalmente riconosciuto che un lettore che osserva il layout di una pagina viene  distratto dal contenuto testuale se questo è leggibile. Questo, invece, è solamente un  finto testo, impaginato.

Quindi, non è proprio necessario  che continuiate a leggere: però se siete arrivati fin qui vuol dire che per essere  un finto testo, questo è un testo che si fa leggere volentieri. Allora, sappiate che quello  vero sarà ancora più bello, più attraente, più convincente. Davvero. Infatti il testo definitivo  è un complesso e delicato incastro di documentazione di prodotto, comunicazione,  persuasione e creatività. Se poi volete, possiamo metterci anche un po’ di bella  scrittura oppure inserire il nome di un’opera d’arte come la Venere Capitolina per rendere  il tutto più verosimile.  Infine si può duplicare questo testo tante volte quanto è lo spazio a disposizione o  quante sono le battute necessarie. È universalmente riconosciuto che un lettore che osserva il layout di una pagina viene  distratto dal contenuto testuale se questo è leggibile. Questo, invece, è solamente un  finto testo, impaginato per darvi l’idea di come sarà graficamente il risultato finale, e  per rendere più verosimile e gradevole la visualizzazione del bozzetto.

Bruno Mancini

22


Il ritorno alla bellezza classica...

impaginato per darvi l’idea di come sarà graficamente il risultato finale, e  per rendere più verosimile e gradevole la visualizzazione del bozzetto. Un testo di  questo genere, cioè utilizzato per simularne il corrispettivo di un catalogo, ha un valore  ben più importante del semplice “riempire uno spazio”.

È universalmente riconosciuto che un lettore che osserva il layout di una pagina viene  distratto dal contenuto testuale se questo è leggibile. Questo, invece, è solamente un  finto testo, impaginato per darvi l’idea di come sarà graficamente il risultato finale, e  per rendere più verosimile e gradevole la visualizzazione del bozzetto. Un testo di  questo genere, cioè utilizzato per simularne il corrispettivo di un catalogo, ha un valore  ben più importante del semplice “riempire uno spazio”. Quindi, non è proprio necessario  che continuiate a leggere: però se siete arrivati fin qui vuol dire che per essere  un finto testo, questo è un testo che si fa leggere volentieri. Allora, sappiate che quello  vero sarà ancora più bello, più attraente, più convincente.

Quindi, non è proprio necessario  che continuiate a leggere: però se siete arrivati fin qui vuol dire che per essere  un finto testo, questo è un testo che si fa leggere volentieri. Allora, sappiate che quello  vero sarà ancora più bello, più attraente, più convincente. Davvero. Infatti il testo definitivo  è un complesso e delicato incastro di documentazione di prodotto, comunicazione,  persuasione e creatività. Se poi volete, possiamo metterci anche un po’ di bella  scrittura oppure inserire il nome di un’opera d’arte come la Venere Capitolina per rendere  il tutto più verosimile.  Infine si può duplicare questo testo tante volte quanto è lo spazio a disposizione o  quante sono le battute necessarie. È universalmente riconosciuto che un lettore che osserva il layout di una pagina viene  distratto dal contenuto testuale se questo è leggibile. Questo, invece, è solamente un  finto testo, impaginato per darvi l’idea di come sarà graficamente il risultato finale, e  per rendere più verosimile e gradevole la visualizzazione del bozzetto. Un testo di  questo genere, cioè utilizzato per simularne il corrispettivo di un catalogo, ha un valore  ben più importante del semplice “riempire uno spazio”.

Davvero. Infatti il testo definitivo  è un complesso e delicato incastro di documentazione di prodotto, comunicazione,  persuasione e creatività. Se poi volete, possiamo metterci anche un po’ di bella  scrittura oppure inserire il nome di un’opera d’arte come la Venere Capitolina per rendere  il tutto più verosimile.  Infine si può duplicare questo testo tante volte quanto è lo spazio a disposizione o  quante sono le battute necessarie. È universalmente riconosciuto che un lettore che osserva il layout di una pagina viene  distratto dal contenuto testuale se questo è leggibile. Questo, invece, è solamente un  finto testo, impaginato per darvi l’idea di come sarà graficamente il risultato finale, e  per rendere più verosimile e gradevole la visualizzazione del bozzetto. Un testo di  questo genere, cioè utilizzato per simularne il corrispettivo di un catalogo, ha un valore  ben più importante del semplice “riempire uno spazio”.

Quindi, non è proprio necessario  che continuiate a leggere: però se siete arrivati fin qui vuol dire che per essere  un finto testo, questo è un testo che si fa leggere volentieri. Allora, sappiate che quello  vero sarà ancora più bello, più attraente, più convincente. Questo, invece, è solamente un  finto testo, impaginato per darvi l’idea di come sarà graficamente il risultato finale, e  per rendere più verosimile e gradevole la visualizzazione del bozzetto. Se poi volete, possiamo metterci anche un po’ di bella  scrittura oppure inserire il nome di un’opera d’arte come la Venere Capitolina per rendere  il tutto più verosimile.

Quindi, non è proprio necessario  che continuiate a leggere: però se siete arrivati fin qui vuol dire che per essere  un finto testo, questo è un testo che si fa leggere volentieri. Allora, sappiate che quello  vero sarà ancora più bello, più attraente, più convincente. Davvero. Infatti il testo definitivo  è un complesso e delicato incastro di documentazione di prodotto, comunicazione,  persuasione e creatività. Se poi volete, possiamo metterci anche un po’ di bella  scrittura oppure inserire il nome di un’opera d’arte come la Venere Capitolina per rendere  il tutto più verosimile.  Infine si può duplicare questo testo tante volte quanto è lo spazio a disposizione o  quante sono le battute necessarie. È universalmente riconosciuto che un lettore che osserva il layout di una pagina viene  distratto dal contenuto testuale se questo è leggibile. Questo, invece, è solamente un  finto testo,

Emanuele Lombardi

23


Return to classic beauty...

genere, cioè utilizzato per simularne il corrispettivo di un catalogo, ha un valore  ben più importante del semplice “riempire uno spazio”.

È universalmente riconosciuto che un lettore che osserva il layout di una pagina viene  distratto dal contenuto testuale se questo è leggibile. Questo, invece, è solamente un  finto testo, impaginato per darvi l’idea di come sarà graficamente il risultato finale, e  per rendere più verosimile e gradevole la visualizzazione del bozzetto. Un testo di  questo genere, cioè utilizzato per simularne il corrispettivo di un catalogo, ha un valore  ben più importante del semplice “riempire uno spazio”. Quindi, non è proprio necessario  che continuiate a leggere: però se siete arrivati fin qui vuol dire che per essere  un finto testo, questo è un testo che si fa leggere volentieri. Allora, sappiate che quello  vero sarà ancora più bello, più attraente, più convincente.

Quindi, non è proprio necessario  che continuiate a leggere: però se siete arrivati fin qui vuol dire che per essere  un finto testo, questo è un testo che si fa leggere volentieri. Allora, sappiate che quello  vero sarà ancora più bello, più attraente, più convincente. Davvero. Infatti il testo definitivo  è un complesso e delicato incastro di documentazione di prodotto, comunicazione,  persuasione e creatività. Se poi volete, possiamo metterci anche un po’ di bella  scrittura oppure inserire il nome di un’opera d’arte come la Venere Capitolina per rendere  il tutto più verosimile.  Infine si può duplicare questo testo tante volte quanto è lo spazio a disposizione o  quante sono le battute necessarie. È universalmente riconosciuto che un lettore che osserva il layout di una pagina viene  distratto dal contenuto testuale se questo è leggibile. Questo, invece, è solamente un  finto testo, impaginato per darvi l’idea di come sarà graficamente il risultato finale, e  per rendere più verosimile e gradevole la visualizzazione del bozzetto. Un testo di  questo genere, cioè utilizzato per simularne il corrispettivo di un catalogo, ha un valore  ben più importante del semplice “riempire uno spazio”.

Davvero. Infatti il testo definitivo  è un complesso e delicato incastro di documentazione di prodotto, comunicazione,  persuasione e creatività. Se poi volete, possiamo metterci anche un po’ di bella  scrittura oppure inserire il nome di un’opera d’arte come la Venere Capitolina per rendere  il tutto più verosimile.  Infine si può duplicare questo testo tante volte quanto è lo spazio a disposizione o  quante sono le battute necessarie. È universalmente riconosciuto che un lettore che osserva il layout di una pagina viene  distratto dal contenuto testuale se questo è leggibile. Questo, invece, è solamente un  finto testo, impaginato per darvi l’idea di come sarà graficamente il risultato finale, e  per rendere più verosimile e gradevole la visualizzazione del bozzetto. Un testo di  questo genere, cioè utilizzato per simularne il corrispettivo di un catalogo, ha un valore  ben più importante del semplice “riempire uno spazio”.

Quindi, non è proprio necessario  che continuiate a leggere: però se siete arrivati fin qui vuol dire che per essere  un finto testo, questo è un testo che si fa leggere volentieri. Allora, sappiate che quello  vero sarà ancora più bello, più attraente, più convincente. Questo, invece, è solamente un  finto testo, impaginato per darvi l’idea di come sarà graficamente il risultato finale, e  per rendere più verosimile e gradevole la visualizzazione del bozzetto. Se poi volete, possiamo metterci anche un po’ di bella  scrittura oppure inserire il nome di un’opera d’arte come la Venere Capitolina per rendere  il tutto più verosimile.

Quindi, non è proprio necessario  che continuiate a leggere: però se siete arrivati fin qui vuol dire che per essere  un finto testo, questo è un testo che si fa leggere volentieri. Allora, sappiate che quello  vero sarà ancora più bello, più attraente, più convincente. Davvero. Infatti il testo definitivo  è un complesso e delicato incastro di documentazione di prodotto, comunicazione,  persuasione e creatività. Se poi volete, possiamo metterci anche un po’ di bella  scrittura oppure inserire il nome di un’opera d’arte come la Venere Capitolina per rendere  il tutto più verosimile.  Infine si può duplicare questo testo tante volte quanto è lo spazio a disposizione o  quante sono le battute necessarie. È universalmente riconosciuto che un lettore che osserva il layout di una pagina viene  distratto dal contenuto testuale se questo è leggibile. Questo, invece, è solamente un  finto testo, impaginato per darvi l’idea di come sarà graficamente il risultato finale, e  per rendere più verosimile e gradevole la visualizzazione del bozzetto. Un testo di  questo

Emanuele Lombardi

24





“Ed ella la Dea sia d’ogni bellezza” Giambattista Giraldi Cinzio


Venere



Afrodite | Anonimo| Statua in marmo| 205 cm| Villa Artena



Venere| Anonimo| Statua in marmo bianco| 200 cm| Villa Artena



Venere di Milo| Alessandro di Antiochia| Statua in marmo pario| 130 a.c.| 202 cm| Museo del Louvre, Parigi



Afrodite Artena| Anonimo| Statua in marmo| 83 cm| Villa Artena



Venere Italica| Antonio Canova| Statua in marmo di Carrara| 1804-1812 d.c.| 110 cm| Galleria Palatina, Firenze




“Maria è mediatrice di grazia perché è «madre di misericordia»” Leonardo Murialdo


Madonna


Maddalena Strozzi| Raffaello Sanzio| Olio su tela| 1506 circa| 63Ă—45| Galleria Palatina, Firenze


Dama con liocorno| Raffaello Sanzio| Olio su tela| 1505-1506 circa| 65Ă—51| Galleria Borghese, Roma


Dama con l’ermellino| Leonardo da Vinci| Olio su tavola| 1489-1490| 54×39| Museo Czartoryski, Wawel Castle


Madonna del Granduca| Raffaello Sanzio| Olio su tavola| 1504| 84Ă—55| Galleria Palatina, Firenze


Madonna del Belvedere| Raffaello Sanzio| Olio su tavola| 1506 circa| 113Ă—88| Kunsthistorisches Museum,Vienna


Belle Jardinière| Raffaello Sanzio| Olio su tavola| 1507| 122×80| Museo del Louvre, Parigi




“Le grandi dive sono molto orgogliose� Norma Desmond


Diva





Rita Hayworth





Grace Kelly





Audrey Hepburn





Brigitte Bardot





Marilyn Monroe



Indice Ignazio Marino-Sindaco di Roma: La Bellezza nell’arte

7

Lorenzo Stocco-Dirigente Azienda Speciale Palaexpo: La mostra in tutta la sua Bellezza

11

Stefano Muscato-Assessore alla Cultura, creativitĂ e promozione artistica: Valorizzare e preservare la Bellezza

13

Testi critici Francesco Ferrari: Come tutto ebbe inizio...la Venere

17

Bruno Mancini: Una splendida intermediaria...la Madonna

19

Emanuele Lombardi: Il ritorno alla bellezza classica

21

Prima Sezione La Venere Seconda sezione La Madonna Terza sezione La Diva



Roma Capitale

Vincenzo Esposito

Marco Donati

Luca De Rossi

Assessore alla Cultura, creativitĂ e promozione artistica Councillor for Culture, Creativity and Artistic Promotion

Sovrintendente Capitolino ai Beni Culturali Sovrintendente Capitolino for Monuments and Cultural Properties

UO Musei Archeologici e Polo Grande Campidoglio Coordinamento, valorizzazione e comunicazione attivitĂ della struttura Development and Communication Coordinator


Organigramma Coordinamento tecnico amministrativo e organizzativo della struttura Museum Activities Coordinator Carlo Bianchi Amministrazione Administration Valerio Giuliani Documentazione video Video documentation Saverio De Angelis Ufficio collezione e conservazione Conservation office Matteo Giglietti Fabrizio Benedetti Giulio Bellini Didattica Education Claudio Rossetti Flavio Vitali CRDAV — Centro Ricerca e Documentazione Arti Visive CRDAV — Visual Arts Research and Documentation Centre Biblioteca, fototeca, archivio Federico D’Amico Ufficio valorizzazione Anna Neri,Valeria Orlando, Silvia Ricci Progetti speciali Special projects Giuseppe Conti, Chiara Rizzo Istruttori servizi di vigilanza e di controllo Alfonso De Virgilio Virgilio Russo Eleonora Pace Carla Martini in collaborazione con ZETEMA Segreteria di Direzione Director’s Assistant Barbara Leone

Coordinamento tecnico amministrativo e organizzativo della struttura Museum Activities Coordinator Francesca Moretti Carlo barbieri Elena Longu Ufficio mostre Exhibitions Office Andrea Rinaldi Stefania Martinelli Irene Gentile Programma Artisti in residenza Artists in Residence Program Alessio Villa Redazione Editorial Office Alessandra Monti Traduzioni Translation Sandro Caputo Ufficio stampa e comunicazione Press and Communication Office Maria Carbone Antonio guerra Francesco Mazza Relazioni esterne External Affairs Martina Rossetti Sara Montanari Relazioni esterne Palazzo delle Esposizioni External Affairs Palazzo delle Esposizioni Gianluca De Angelis Simone Sala Veronica Palmieri Crediti fotografic Photo credits Roberto Battaglia Fulvia Sartori Dario Graziani


Amici di Roma Presidente President Bruno Damico Assistente esecutivo Executive Assistant Alice Prosperi Valentino Coppola Teresa Fabbri Segreteria Secretary Silvana Palumbo Marina Greco Sostenitori di Roma Capitale Partner Roma Capitale Federico Patti Ginevra Biondi Giovanni Gallo Franca Caruso Simona Ferreri Caterina Ricci Sofia Marino Camilla Rinaldi Bianca Giordano Colombo Serra Piero D’Angelo Elisa Piacenti

Un ringraziamento speciale a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto A very special thanks all those who contributed to the realization of this project


Prestatori Anton Kerr Gallery, New York Archivio Gianni Colombo, Milano Archivio Michelangelo Vasta, Milano Galleria d’Arte Moderna e Contemporaneoa, Modena Monitor, Roma Museo di Fotografia Contemporanea, Roma Anton Kerr Gallery, New York Archivio Gianni Colombo, Milano Archivio Michelangelo Vasta, Milano Galleria d’Arte Moderna e Contemporaneoa, Modena Monitor, Roma Museo di Fotografia Contemporanea, Roma Anton Kerr Gallery, New York Archivio Gianni Colombo, Milano Archivio Michelangelo Vasta, Milano Galleria d’Arte Moderna e Contemporaneoa, Modena Monitor, Roma Museo di Fotografia Contemporanea, Roma Anton Kerr Gallery, New York Archivio Gianni Colombo, Milano Archivio Michelangelo Vasta, Milano


Sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica Italiana

In collaborazione con

Main sponsor

Sponsor

Sponsor tecnici

Progetto grafico/Graphic Layout Chiara Scaramucci

Stampa Printed by Arti Grafiche Tris, Roma 2013





Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.