La percezione del suono
La percezione del suono
Origine Mezzo Organo Ricettore esterno
movimento di un corpo
Fluido / Solido Olfatto Tatto
Sotto l’impulso di onde di energia gli atomi e molecole vibrano differente velocità e smorzamento della vibrazione a seconda del mezzo di trasmissione
Orecchio Vista Gusto
Organo Ricettore interno
Nervo acustico
Cervello
La percezione del suono
Potenza (Watt) Onde Sonore
quantità di energia emessa da una sorgente sonora nell'unità di tempo
Frequenza (Hertz)
Il numero delle variazioni di pressione al secondo
Altezza
Intensità (Db) Durata Timbro
determinata dalla forza con la quale un corpo sonoro viene messo in movimento e, diconseguenza, dall’ampiezza delle vibrazioni.
La percezione del suono
...il suono è soggetto a molte variabili, molte dipendono dall’ambiente in cui è immerso
Onde Sonore
l'eco è un fenomeno prodotto dalla riflessione di onde sonore contro un ostacolo Il riverbero Il ritardo inferiore ad 1/10 di secondo, può avvenire anche in una stanza. Fonoriflessione Fonoassorbimento
La percezione del suono Db 180 150 140 130 120 110 100 90
Ambiente Motore di un missile a 30 m Motore di un jet a 30 m Colpo di fucile a 1 m Soglia del dolore Concerto Rock; Discoteca Motosega a 1 metro Martello pneumatico a 2 m Camion pesante a 1 m
80 70 60 50 40 30 20 16 0
Aspirapolvere a 1 m Traffico intenso a 5 m; radio ad alto volume Ufficio rumoroso, radio Ambiente domestico; teatro a 10 m Quartiere abitato di notte Sussurri a 5 m Respiro umano a 3 m Soglia dell'udibile Minimo suono udibile (uomo con udito sano)
Noi siamo immersi in ambienti ricchi di suoni, i quali ci aiutano a definire la spazialitĂ , ma non solo...
La percezione del suono
...il suono investe ogni aspetto della vita:
Quotidianità
azioni
ricordi
emozioni sensazioni...
I suoni assumono diversi “Significati Percepiti” a seconda delle fasce d’età
Conoscenza
Dalla 24° sett di vita ai 10 anni
Esperienza
Dai 10 anni ai 30 anni
Selezione
Dai 30 anni ai 60 anni
Memoria
Dai 70 anni in su
La percezione del suono
Il Suono
Conoscenza
significati percettivi
? Familiarità ? Spazialità ? Azioni
Da 24°sett a 10 anni
La percezione del suono
Familiarità Dalla 24° sett di vita Voce materna, battito cardiaco, respiro, calpestio, suoni a bassa frequenza, fruscii,
I primi mesi di vita ricostruzione di suoni del feto attraverso: sonaglietti, un fazzoletto, le foglie di un ramo
Senso di ritualità dei familiari Chiavi di casa, passi..
Spazialità Associazioni tra suono ed evento, spazio e oggetti.
Azioni il suono prodotto dagli oggetti induce il bambino a sperimentare azioni ad es.sfregamento, percussione, caduta, trasportando l’azione da un oggetto e materiale all’altro.
La percezione del suono
I Suoni Idiofoni il suono è prodotto con la vibrazione del corpo stesso dello strumento, senza l'utilizzo di corde o membrane, non produce note ma scansioni ritmiche.
Progetti di nidi sonori In alcune scuole questi strumenti vengono usati per stimolare i bambini al suono/azione/creativitĂ
La percezione del suono
“Il desiderio di esprimere se stessi e le proprie emozioni attraverso il suono non si può attivare senza l’educazione al suono” (non si mangia una pietanza senza averla assaggiata)
La percezione del suono
Il Suono
Esperienza
significati percettivi
? Emozioni ? IdentitĂ
Da10 anni ai 30 anni
La percezione del suono
Emozioni Attimi in cui il suono è partecipe e artefice della stimolazione emotiva
es. Musica, battito cardiaco, voce,
Relazione con gli oggetti es. lanciare, colpire, toccare...
Identità Le condotte sonore emotive segnano l’identità di ogni persona
Fuga dalla realtà e da se stessi es. sonorità provenienti dal video gioco
La percezione del suono
Il Suono
Cosciente
Selezione
di significati percettivi
? gradevolezza ? tollerabilitĂ ? fastidio
Da 30 anni ai 60 anni
La percezione del suono
... collegamento simultaneo di stimoli percettivi, la sinestesia necessita di esercizio e sviluppo Vista
Vasily Kandisky attraverso studi dimostrò la relazione tra suoni e colori con i quali si possono realizzare “composizioni/improvvisazioniâ€?
Tatto
Percepire le vibrazioni attraverso la pelle
Suono
La percezione del suono
Le sinestesie contribuiscono a sopperire l’alterazione di uno dei sensi. Gusto
Lutz Jancke neuroscienziato (Universita Zurigo) sperimenta su musicisti la corrispondenza fra sapori ed intervalli musicale. Es. (Do-re bemolle): rancido (Do-mi bemolle): dolce
Olfatto
In pubblicità il profumo è spesso associato ad una melodia
Suono
La percezione del suono
Il Suono
Memoria
significati percettivi
? Rimandi ? Esercizio
Dai 70 anni in su
La percezione del suono
Ricordi Rimandi a situazioni vissute nelle quali il suono viene associato a particolari momenti, visioni, emozioni... tutti questi dati sono acquisiti nella crescita e raccolti nel database personale.
Esercizio è stato provato che il suono stimola e mantiene la mente allenata, favorendo le percezioni e la memoria.
La percezione del suono
L’educazione al suono avviene in un grande lasso di tempo ed è soggettiva e continuamente aggiornata
Ipotizzare un database Fruibile dall’utente per la progettazione
Contributo dell’utente
Database di suoni Confronto dati ricevuti
Informazioni consultabili
La percezione del suono
Vista Tatto
Conoscenza Database di suoni
MATERIALI
Familiarità Spazialità Azioni
Esperienza
Emozione Identità
Selezione
Gradevole Tollerabile Fastidioso
(idiofoni)
Olfatto Gusto
Memoria
Rimandi
La percezione del suono
...ipotesi di progetto che usufruisce delle informazioni del database
Progetto sinestetico
MenÚ sonoro Richieste di pietanze ad ogni sapore corrisponde un suono L’ordinazione comporrà una sinfonia di suoni e sapori
La percezione del suono
...ipotesi di progetto che usufruisce delle informazioni del database
Progetto per Asili
Box Sonori riproducono sonoritĂ amplificate
Es. Box Home Porta che cigola, fruscio dello zerbino, pavimenti con materiali differenti