Raccolta trascrizioni delle presentazioni del volume 'L'eredità italiana a Filadelfia'

Page 1


Indice

1. Volume “L’eredità italiana a Filadelfia. Storia, Cultura, Persone e Idee” 4

1.1 Presentazione presso Centro Studi Americani in collaborazione con America University of Rome [Lingua Inglese] ..............................................................6

1.2 Presentazione nell’ambito del Festival della Cultura Americana, Centro Studi Americani [Lingua Italiana] ...................................................................27

1.3 Presentazione presso Charles Library, Temple University [Lingua Inglese]...............40

1.4 Presentazione presso Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani [Lingua Italiana]..58

1.5 Presentazione presso Senato della Repubblica [Lingua Italiana].................................79

1.6 Presentazione presso Triennale Milano [Lingua Italiana] 102

Table of contents

1. Volume "The Italian Legacy in Philadelphia: History, Culture, People, and Ideas"

1.1 Presentation at the Center for American Studies in collaboration with American University of Rome [English].........................................................................................6 1.2 Presentation at the American Culture Festival, Center for American Studies [Italian] ..........................................................................27 1.3 Presentation at Charles Library, Temple University [English] ....................................40

1.4 Presentation at the Institute of the Italian Encyclopedia Treccani [Italian] .................58

1.5 Presentation at the Italian Senate [Italian]...................................................................79

1.6 Presentation at Triennale Milano [Italian]

Nota: questa è una raccolta di trascrizioni che hanno la finalità di riprodurre il più fedelmente possibile i preziosi contributi di coloro che hanno preso parte alle presentazioni del volume “L’eredità italiana a Filadelfia. Storia, Cultura, Persone e Idee”, come registrati in sala. Le presenti trascrizioni si allegano al solo scopo di facilitare l’ascolto dell’audio originale.

1. Volume “L’eredità italiana a Filadelfia. Storia, Cultura, Persone e Idee”.

Acura diAndrea Canepari e Judith Goode.

Edizione italiana pubblicata da Treccani, 2023.

Edizione americana pubblicata da Temple University Press, 2021.

1.1 Presentazione presso Centro Studi Americani in collaborazione con American University of Rome [Lingua Inglese].

Volume “L’eredità italiana a Filadelfia. Storia, Cultura, Persone e Idee”. A cura di Andrea Canepari e Judith Goode.

Edizione italiana pubblicata da Treccani.

Edizione americana pubblicata da Temple University Press.

25 maggio 2022

Centro Studi Americani

Via Michelangelo Caetani 32, Roma

SALUTI:

 Giusy De Sio, Direttore Associato Centro Studi Americani

 Scott Sprenger, Presidente American University of Rome

INTERVENTI:

 Andrea Canepari, Curatore

 Lisa Colletta, Direttore del Programma “English Writing, Literature, and Publishing”American University of Rome

 Joseph Torsella, Tesoriere del Commonwealth della Pennsylvania

 Chris William Sanchirico, Professore di “Law, Business, and Public Policy,” - Samuel A. Blank e Co-Diretttore di “Center for Tax Law and Policy” - University of Pennsylvania Carey Law School

MODERAZIONE:

 Neil Tanner, Vicepresidente Senior e Consigliere Generale per le finanze, la strategia ed i mercati internazionali del Cigna Group

Giusy De Sio, DirettoreAssociato Centro StudiAmericani:

“We are really glad to host the presentation of the book of Councillor Canepari for two main reasons. First, because it perfectly matches with the mission of the Centre that has always been, since its foundation in 1918, the promotion of the cultural, political and economic exchange between Italy and U.S. Secondly because, starting from this year, we are going to organize the first edition of a festival on American culture and for this first edition we have precisely chosen the topic of the ItalianAmerican culture. So this will be a first meeting - let's say - of the festival and then we’ll have a second meeting with the presentation of the Italian translation of the book. On this regards, I would also like to particularly thank President Scott Spranger, not only for the contribution he provides to the library and to the festival, but also for the great opportunity that he gave us today to host the meeting of the board of the American University trustees. I would like to say welcome to all the members of the board and I hope you will enjoy your meeting at the Center. Last but not least, I'm sorry for the trouble caused by the restoration works. You know, this is a very historical building as it dates back to the 16th century so it needs to be restored and I hope you will be back next year so that you will enjoy the overall beauty of the building. If someone of you is interested in the building, at the end of the presentation we can provide a quick tour of our headquarters so, who likes, can join the tour. So, with no further delay I leave the floor to President Sprenger. Thank you.”

Scott Sprenger, PresidenteAmerican University of Rome:

“Thank you. I'd also like to echo her welcome: welcome everybody, the Board of Trustees and the general public from Italy to come to this event. I'm honoured, also, to welcome Andrea Canepari, both as our almost honorary Doctor, which will happen on Thursday - he's going to be awarded with an honorary doctorate from the American University of Rome - but also as the editor of this lovely book that I had a chance to read this past couple weeks: “The Italian Legacy in Philadelphia” published in 2021 by Temple University Press. I'm thrilled to be able to welcome him and to do a book launch for this recent publication. So, as theAssociate Director said, I think this is an illustration that sort of incarnates the principles of this particular institution of the Centro Studi Americani, which is a promotion of Italo-American relations, so it's perfectly fitting that we're doing this here today. In addition to Mr. Andrea Canepari, I want to also introduce the panel: we are going to have a panel discussion. I have my colleague Lisa Colletta, on the far left, she is a professor of English at the American University of Rome, has written several books and articles, including on The Grand Tour and a chapter in this particular book on Philadelphia. Next to her we have Joe, Joseph Torsella, who's an American politician and former Diplomat and who's most recent post was in Pennsylvania, as the Treasurer from 2017 to 2021. He also served as the U.S representative to the United Nations for

Management reform, illustrious career. We also have Chris William Sanchirico - I hope I pronounced that right - who is the SamuelA. Blank professor of Law business and public policy at the Centre for Tax Law and Policy at the University of Pennsylvania. So welcome, we have never met, nice to meet you. Inadditiontotheeditorandthecontributors,wehaveamoderatorofthisdiscussion,NeilTanner, who is a senior vice president at Cigna Insurance and is, also, a board member of the American University of Rome. So the format today will be that Mr. Canepari will give a brief presentation of the book, then we'll turn it over to Neil to ask questions from the contributors to the book and shortly thereafter we'll open it up to Q&A, if you all have questions about the Italian impact on Philadelphia. So with that I'll turn it over to Mr. Canepari.”

Andrea Canepari, Curatore:

“Good morning everybody. I would like to thank the Director of the Center forAmerican Studies and the former Director Roberto Sgalla for hosting us and Associate Director Giusy De Sio for her kind words. It is really a pleasure to greet all the audience, present both in this wonderful hall and the early birds who are connecting virtually from the United States and also here, with special mention to Ambassador Raful and all the Diplomatic Corp. I especially thank theAmerican University of Rome, its President Dr. Scott Sprenger for organizing today's presentation and for his very kind words and also the Board of Trustees for attending. I, also, thank both the President and the Board for conferring on me tomorrow the 2022 honorary doctorate for which I am deeply honoured and grateful. We are heretodayto present the book “The Italian legacy in Philadelphia. History, culture, people and ideas” a book project born in 2016 and which is now published by Temple University Press in the United States. The Italian edition of the book will be ready this year and we’ll be published by the Institute of the Italian Encyclopedia Treccani. It is a great honour to be in this panel, which will be moderated by Neil Boyden Tanner, Vice Chair of the university and General Counsel of the insurance giant Cigna. I thank him for moderating this panel on the book today, in which three authors are also participating: Lisa Colletta, Joseph Torsella and Chris Sanchirico. Adouble thanks to them for being present here today, for believing in the book project and for accepting to work together with other 30 authors from differentAmerican institutions to sketch the book as a symphony of different voices, all narrating different aspects of the rich cultural, economic and academic dialogue between Italy and the Philadelphia region. When Iassumed myduties as Council General in Philadelphia, Irealized that there was a huge heritage of friendship between the Philadelphia region and Italy, cemented by countless cultural, artistic, social and historical ties that were, nevertheless, not understood in their entirety. I thought it was my duty as Consul General to make this heritage of relations known, by having scholars from different institutions to tell different aspects of the same story, creating a rich

and productive dialogue. The project involved various universities including two Ivy League universities, such as University of Pennsylvania and Princeton, great museums and great cultural institutions of the Philadelphia region. As co-editor of the book, I had the honour to partner with a great scholar, Dr. Judith Goode, professor emerita of Temple University and former President of the Society for the Anthropology of North America.The aim of the book and of the project was to present, in a systematic way, the story of Italian-Americans in Philly. It was not only the history of that community. We wanted to tell how the city of Philadelphia had become such a cosmopolitan city and tell it through the lenses of Italianess. We wanted to look at how the Italian-American Community had changed and impacted the rise and shaping of the Philadelphia region. The book and all the initiatives were entirely financed by private American sponsors, such as American Airlines and KPMG USA, with the onlyexception of FedigariTechnologies, an Italian technology companyin the pharmaceutical sector with a branch in the Philadelphia region. I thank President Giuseppe Fedigari for being here today with us. I am highlighting the contribution of theAmerican sponsors to show the wider support enjoyed by the book and by the project, which was perceived as open not only to our old and new Italian-American community in the area, but also open to that vast world of Friends of Italy. This is why the participants to the cultural activities organized by the Consulate were not only the important cultural Centres and Universities, National Parks, museums and Italian-American associations, but also associations such as the American Jewish Committee or the Anti Defamation League who had grasped the extremely inclusive and not ethnic character of the Italian events in Philadelphia. The cultural initiatives became a tool to internationalize the region through the illustration of the Italian roots in Philadelphia and gave the opportunity to have discussions about, for example, humanrights andthecommonvaluesshared with theUnitedStates.This is whyIemphasize how the largest funding for the book came from a state from the Commonwealth of Pennsylvania, which in its budget bill, in a bipartisan intervention, exceptionally provided a significant grant to this Italian initiative into the book. We believe that there is an Italian Philadelphia, to quote an article, a big article actually, written by Paolo Valentino on Corriere Della Sera, one of the two journalists, together with the Pulitzer Prize winner Ingwa Saftran who wrote about the initiative and then decided to write in the book. Back in 2014, together with 50 private and public organizations, the Italian Consulate General promoted an organized the first week of cultural events celebrating the ties between Italy and the Philadelphia region. This became immediately a month of celebration known as “Ciao Philadelphia”. Today “Ciao Philadelphia” is in its eighth year and has become a permanent annual framework of events where the protagonist is the Italian-American community and how it has contributed to what the region of Philadelphia is today. “Ciao Philadelphia”, back in the days, when I was Consul General, had the honour of having a special guest the Italian Ambassador at the time,

His Excellency Claudio Bisogniero and then His Excellency Armando Varrichio. Today “Ciao Philadelphia” can count on the important presence in Washington of the Ambassador H.E. Mariangela Zappia. There were hundreds of events as part of “Ciao Philadelphia”, but I want to rememberjust one: aparticularconferencein theConsulateGeneral virtuallyconnectingPhiladelphia with Rome and the Gianicolo hill, with professors and students from the American University in Rome. Today, after the pandemic, we are all used to connect virtually, organizing conferences such as this one, attended by people from all over the world, but back in 2015 it took the determination of Lisa Colletta and Maurizia Garcia from theAmerican University of Rome - which I'm really pleased to see again today and that I thank - to organize that virtual conference and help create a little bridge between Italy and the Philadelphia region. The living bridge is created through the history between Italy and the Philadelphia region that are recounted in the book, with a rich photographic apparatus, using archival but also artistic photos by the Italian photographer Joe Martorana, with the aim to photograph Philadelphia with an Italian eye as well. I'm very happy that, thanks to you, today we are having the opportunity to tell some of the pages of that story of friendship and collaboration between Italy and Philadelphia. As I speak to you today, I have the great privilege of working in the structure headed by Ambassador Lorenzo Angeloni, which is dealing with the promotion of economic opportunities abroad through the lenses of Italian culture as well. With Minister Cecilia Piccioni the idea is to create integrated promotion initiatives as this one that we are discussing today, which starts with a cultural element and then opens doors to create actual economic opportunities. The founder of a private bank in the US offered me a slogan that seems to me to perfectly summarizes both the book and the spirit of all these Italian initiatives and also of this conference today. He said: “Italy and Philadelphia, perfect together”. I think it is a beautiful concept. Our book and also today's conversation will, I think, explain why. In general, I believe that you want to create opportunities in the future, and if you want to do that, you have to know the past in order to understand the present. All the people here, today, the people highlighted in the book, are living bridges between the past and the future, not just between sides of the Atlantic. It’s important to Make these stories, their stories, known and allow the realization of concrete initiatives, such as the first transatlantic medical degree between the Jefferson University and the Catholic University “Policlinico Gemelli” in Rome. This is just one of the main example of bridges that can be created. We celebrate the past to understand the present and create a future of new initiatives. I would like, at the end, also to thank especiallymywife Roberta, who helped me tremendouslyin shaping all these initiatives and myfather who supports me. This is also, as you know, an Italian event, a family initiative, everybody participated. I really would like to thank everybody: theAmerican University of Rome, the Center for American Studies, all the

panellists and the public here, to start this conversation about creating living bridges. Thank you very much.”

Neil Tanner, Vicepresidente Senior e Consigliere Generale per le finanze, la strategia ed i mercati internazionali del Cigna Group:

“Thank youAndrea. Buongiorno everyone, good morning, good eveningandgood afternoon to those joining us from around the world via Zoom. This is quite the room that we are in here. For those of you that cannot see it online it is a wonderful place and I am thrilled to be here to kick off this discussion. Now some of you may be wondering why this insurance executive is moderating this panel, well it is actually, because I actually connect in one way or another to everyone on this panel. So I'm pleased to call Andrea a friend, from many years ago, when he was stationed in Philadelphia. Chris and I have affiliations with the University of Pennsylvania, the Ivy League institution in Philadelphia and I know members of his faculty quite well. Lisa Colletta, obviously, professor at the American University, former Dean where I have been Vice Chair and member of the board for over a decade. I can honestly say she is one of my favourite members of the faculty, so welcome.And then lastly, JoeTorsella, who I've known for a number of years, was the Treasurer for Pennsylvania, which is my home state, a friend, fellow board member and next door neighbour. Joe promised me that if I did this today then he would keep his dogs off my rose bushes so…(chuckles). But in all seriousness, I do hope this will become an open discussion and that you will all have some questions as well. To kick us off, I thought I would just kind of go down the line and the obvious place to start:Andrea you talked about the writing of this book, you felt it was a dutyand Iam curious what was your inspiration for this amazing book? What really kicked off the idea?”

Andrea Canepari, Curatore:

“Thank you Neil. The idea came after hundreds of meetings with the Italian-American communities. I thought there was a huge heritage between the two countries, a potential of new opportunities, and I was a little bit… not upset, but truly suffering, that we were not creating all the initiatives that this great deal of friendship could develop. I felt a moral duty to my country, but also to the great region of Pennsylvania to do more and to let people understand all this potentiality. Because we really can do more. If we understand what happened we could understand the days we are living in and we can jointly understand which new opportunity can arise for everybody, so that that's what motivated me.”

Neil Tanner, Vicepresidente Senior e Consigliere Generale per le finanze, la strategia ed i mercati internazionali del Cigna Group:

“Now that's great and I can attest as someone who has strong affiliations with Italy and is a native Philadelphian, that I learned so much from the book and I had no idea so many of those connections existed. So I definitely think you met that goal. So maybe we will start with where the book begins, with the forward, which was written by Joe Torsella. Joe himself was a former Diplomat. Joe, in your forward you talked about how you viewed this book as kind of a continuation of the great diplomacy started byAndrea when he was in Philadelphia and I was wondering if you could talk a little bit more about what you meant by that.”

Joseph Torsella, Tesoriere del Commonwealth della Pennsylvania:

“Sure and for the record: Imade no such promise about dogs off his lawn (chuckles as well). It's very generoustoincludemeasa“co-contributor”tothebook.Iwrotetheforward,unliketheactualauthors here. For those of you who may share with me the status of grandparenthood, writing a forward is kind of like doing none of the work but get to take a little of the credit. I do think Andrea's brand of diplomacywas superb and you can, Ithink, get asenseofit from him alittletoday: creative,inventive outside the box and thinking broadly about relationships, not narrowly about transactions. In my judgment - and there are more credible judgments about diplomacy in our audience today – and in my experience, that was at the UN, which is different than a “bilateral” place - the UN was famously described by MadeleineAlbright, she said «to understand it you have to think of it as a company with nearly 120 members of the board of directors, each of whom speaks a different language, has a different set of values and priorities and has a brother-in-law who needs a job» - what was clear to me is that the kind of conception we all have of diplomacy is that it exists to simply represent a point of view or to affect a particular interest or transaction, is narrow and usually ineffective. But the better way with most things in life is to build relationships before you need to draw down on them and to think about that broadly. What Andrea has done with this book, I think, is exactly that. The State Department for years - Ithink theystill do – had a public diplomacy section, understanding that when you kind of broaden and deepen the connections, either between two nations or with a multilateral institution, you create circumstances in which making a difficult request becomes a lot easier for people to say yes to.And in some ways I think that's what this book does. It is verytempting for cities or places with large ItalianAmerican populations to think of it just as a contributor to the place. What the book does - for those of you who've read it, will know and those of you who haven't you shouldis kind of explore that and sort of look back and forward in time and look across sectors that you never expect. Understanding that in Philadelphia - and at some degree also in Pennsylvania - the

connections are so long that they go back to colonial times and they're so broad that they're in all these surprising places. The effect of that, I think, and the work around the book, is to create in the readeranappreciationforsomethingthatwaskind ofa - youknow-sortofnarrower. Ialwaysthought Andrea,andmaybemoreimportantlyRoberta,wereextraordinarydiplomats,becausethat'swhatthey did, and they did it in these very creative and unusual ways, that made it very, very, very hard for anyone in public life - as I was at the time - to say no, when he came with an official request of any kind. So I think it's a superb book, it's an interesting illustration of the depth of these connections that most of us, even those of us who are native Philadelphians of Pennsylvania, didn't understand and a real tribute to him as an author and a model, I think, for a way to approach diplomacy that's effective and interesting.”

Neil Tanner, Vicepresidente Senior e Consigliere Generale per le finanze, la strategia ed i mercati internazionali del Cigna Group:

“Thanks Joe and Icouldn't agree more.This book, I mean, you could look at it through the diplomatic lens, through a beautiful coffee table book, through a serious academic work, and, you know, some of the members of this panel did incredible amounts of research and wrote some really fascinating pieces. Lisa maybe I'll start with you because you covered a chapter on Philadelphia and The Grand Tour and maybe you could just explain to everyone, who may not know what The Grand Tour was, a little bit about that, but then more particularlywhyPhiladelphia society's approach to The Grand Tour was so different from the one of Boston or New York.”

Lisa Colletta, Direttore del Programma “English Writing, Literature, and Publishing”American University of Rome:

“As you said, I'm a little bit of an outlier in this book because I wasn't looking particularly for the contributions of Italian Americans in Philadelphia but the traditions of The Grand Tour, which bridged a lot of, I would say, cultural experiences. Philadelphia was always an important city in the U.S and it was involved in nation building, creating a national identity, and with its puritan roots it has a very different kind of approach to Grand Touring than Boston or New York, which didn't have that puritan bedrock. So, the puritan influence of the city was interesting because once people got wealthy - and we are talking about people who originally made their wealth in business, usually merchants, oil, building and then by the second generation there were lawyers and doctors - they needed to be cultured, so they sent their sons to the continent to get a little culture. Not too much, because they did not want them to be seduced by the pleasures of a Catholic Italy, so there was a lot of tension among the old Philadelphia’s families that went to Italy and what they were exactly

supposed to do when they got back. It was a very different model, most of my work actually deals with the British tradition of Grand Touring , mostly the legacy of The Grand Tour and how that has gone on to affect ideas of what Italyis and how it fits onto the world stage, always often beingdefined by other people. Italy is inherently this, Italy is a land of contradictions, the British seem very confident in writing books about what Italians are like and so I was kind of fast and it comes from their roots in Grand Touring. So, that's mostly my interest, but this particular one was interesting because I didn't know a whole lot about Italians in Philadelphia. I knew it from family, you know we are all Italian Americans, it seems like, so we have family spread across the East Coast, but touring families went to Italy with a specific kind of mission. They were sort of sent there with their sons to bring back a certain kind of culture, because it wasn't just enough to found a nation on mercantile principles. We're talking about the early part of the 20th century, late 19th early 20th century, so by that time the third generation of these captains of industry needed to go and bring back some culture, not too much, because they did not want them to stay. Which a couple of them did and some of the more interesting stories or those that decided not to return and stayin Italyand live a kind of decadent and luxurious life, which wouldn't have gone over very well in Germantown okay it wouldn't have gone over very well in Philadelphia. The main idea was to come back and bring the legacy of their trips from abroad where they were learning about the cultures. Paris was the place where you went to sort of get manners, but the main focus of The Grand Tour was always Rome, more than Greece, even if it was seen as the foundation of Western civilization. It is where you went to get cultured. Oftentimes theAmericans andthe Britishsawthemselves as inheritorsof that empire and theyneeded to have that kind of cultural capital in order to build that City on a Hill, in order to transfer those values to the new world. So a lot of them sent their sons mostly back and many of them really contributed, as I say in the book, to the cultural life of Philadelphia. They founded orchestras, they founded the first zoo, they founded the Athenaeum, and they were involved in really building a cultural part of Philadelphia. So theydid their job, theywere supposed to go back and acquire cultural culture and bring it back in a particularlyAmerican way. So, that's my interest and I would just like to say one thing. I really want to thank Andrea for doing this because, if anyone has ever edited a book, it is the worst experience in the world. It's like I mean 30 contributors and I couldn't believe it, it's easier to write your own book and it's really a lot like herding cats and your grace and patience was much appreciated. If I could say one more thing, because I feel a bit of a fraud in this group, but I would like to also thank in addition to President Sprenger, our former President Richard Hodges, who was the one who introduced me toAndrea and he was the former Director of the Penn Museum so if anyone should be up there it should be Richard and his legacy. speaking of legacy, of the sort of

cultural connections he's forged, I think we still are living with AUR and the importance of those. I wanted to thank him in absentia because that is how I met Andrea so, I do not know if that answers the question. I think you wanted me to talk about George Verts who's the most interesting.”

Neil Tanner, Vicepresidente Senior e Consigliere Generale per le finanze, la strategia ed i mercati internazionali del Cigna Group:

“Thank you Lisa. Now we turn to Chris who actually did two chapters of the book and on very different topics. I thought maybe we would start with the chapter on Jazz. I'm a big fan of jazz but I had no idea of the connections between Italy and Philadelphia in regards to Jazz. I certainly knew who Eddie Lang was, but I did not know his real name was Salvatore Massaro. That was news to me in reading your chapter Iwas wondering if you could just talk a little bit more about these connections to the father of jazz guitar and generally Jazz Philadelphia Italy.”

Chris William Sanchirico, Professore di “Law, Business, and Public Policy,” - SamuelA. Blank e Co-Diretttore di “Center for Tax Law and Policy” - University of Pennsylvania Carey Law School:

“Yes, SalvatoreMassaro -Eddie Lang -is regardedas the fatherofjazz guitarand Iguess the question is why would that be? I think if you were listening to a small ensemble or a jazz band before Eddie Lang, you'd see a banjo and after Eddie Lang you'd see a guitar and you'd also see the guitar as one of the featured instruments, perhaps playing a solo, and Eddie Lang gets the credit for that change and I think when people say that he is the father of jazz guitar that's what they are referring to. If you listen to Eddie Lang you'll hear something very similar to Django Reinhardt. You may know more about Django Reinhardt based on recent movies and things. That was the sound that Eddie Lang had and Django Reinhardt was very influenced by Eddie Lang's sound. Eddie Lang is from South Philadelphia. Yeah, I grew up in South Philadelphia and there was a gentleman in South Philadelphia named CarmenAzzaro who used to sing Italian songs to his wife and I guess a continued wooing her and decided that he needed to up his game and learn how to play the guitar also. So he went down the street and took lessons from Eddie Lang. Carmen Azzaro never became a great jazz guitarist, I guess it’s safe to say he did remained married for a long time, but his son Pat Azzaro changed his name to Pat Martino and I would say up until, unfortunately, November of 2021 was probably the greatest living Jazz guitarist. Since - again - the playing is the thing, what was the difference between Eddie Lang's playingand Pat Martino's playing? The sound of the jazz guitar played byPat Martino, is more what we think of today as the sound of the jazz guitar. It's a deeper sound, less of a stringy sound, the chords are less chomping rhythmic chords like Django Reinhardt, and the single melodic line is

emphasized and when chords are played they would be syncopated and so on. Pat Martino was absolutelyspectacular.When he was playing in South Philadelphia, there was a young man who went to see him play and thought he was the greatest thing since sliced bread. It is the 1970s, with his sunglasses and his attitude and his incredible virtuosity, and that was Jimmy Bruno who is a fantastic Jazz guitarist also from South Philadelphia from the same neighbourhood and it actually goes on and on people who are not necessarily playing guitar. A fellow named Joe Venuti who is a precursor to Stefan Grappelli - you maybe more familiar with the jazz violin playingof Stephen Grappelli- shared a music stand with Eddie Lang back in the tens and they went to a pawn shop and theybought a guitar and a violin and they flipped the coin and Eddie Lang got the guitar and Joe Venuti got the violin and they played together for many years. They made recordings with each other, there is also the De Francesco family and Joey De Francesco in particular, a fantastic jazz organist, Tony Miceli, a fantastic vibraphonist, and the list goes on. So I think if you ask these musicians what it is they do they wouldn't say that they were Italian-American Jazz musicians, they would say that they were musicians and they would be happy to play with anyone who could keep up with them or even better lead the way. But it's actually quite interesting to note how much, of course, the story of jazz in the United States is fundamentally or most centrally an African-American story, but it is interesting to note how involved Italian Americans also were, how much they contributed also. And how much of the Italian-American contribution to Jazz comes from a relatively small neighbourhood, South Philadelphia. So that was a delight to learn about.”

Neil Tanner, Vicepresidente Senior e Consigliere Generale per le finanze, la strategia ed i mercati internazionali del Cigna Group:

“Thank you Chris, I was incredibly impressed by that chapter because it's unusual as a local to learn so much about your own home, so thank you for that. So Andrea it's clear you pulled together some amazing contributors for this book, covering everything from politics, to theArts, music, the private clubs of Philadelphia, really the whole gamut and I'm wondering how you assembled this incredible collection of individuals?”

Anrea Canepari, Curatore:

“That was really the fun part, I mean being a diplomat you have the privilege to meet everybody, to know everybody, it's a title that opens doors, and it's also a duty because you are compelled to do that efficiently, but it's really a pleasure to meet all the people and listening stories. People for example were telling me stories that they felt their moral duty to tell me, because if they were telling the story that story would have been saved. One of these stories was written in Chris’s chapter about UPENN.

I don't want to spoil the surprise but in an Ivy League institution, I understood from some of the people that witnessed it, how an Italian doorman, a poor immigrant that came without any resources to the U.S was able to make his living in Philadelphia by investing a little capital wisely and then he was able to contribute to the founding, after his death, of the first Italian cultural center and the first chair of Italian studies at an Ivy League University in the Philadelphia region. I love UPENN it is my alma mater as well, but at the beginning, they tended, from what I understood, to love the money of the endowment instead of the idea to establish the chair. So the Italian community had to fight for it. We have here another friend of mine and former Consul General of Italy, Anna Della Croce, that maybe knows the story for being a part of the team that supported the establishment of that chair. So if you think about it, a poor immigrant had the idea to found the chair of Italian Studies inside an institution that was not always friendly with the mass of the Italian-American migration, and other people reacted to have this chair to be established. After decades these people came to my office, gave me a manuscript about it, and said “You have to read it” and I did not do it immediatelybecause I was extremely busy, but after years, actually, I grasped what happened. So I shared the story with Chris and asked him: please insert it in the book. That is just an example, but there were so many fascinating people from South Philadelphia, from the great cultural institutions and everybody was adding a piece. That was really important to me, to create these frescoes and let these stories become permanent and to be saved from time. Because otherwise it is gone. So it's important to put it together, even architecturally: on the back of Market Street there was a copyof the bridge “Rialto” fromVenice and I've never been there, nobody had any clue about that Italian inspiration, but Inga Saffron wrote an article about it and we put the photograph in the book. So there are so many elements and also the mass migration. I'm happy that there is here another expert of Italian immigration, Eugenio Marino, who we are working with to create other initiatives, to let these people and these stories to be known and he knows how, sometimes, Italian high culture and mass migration are looked, even by Italian Americans, as some different words that do not have anything in common. In reality, on the contrary, they are the same, they have the same values, theyhave the same love of workingseriously, to respect the family and create a better place for the family and for the society, it's how Philadelphia was improved, in a sense, by Italian Americans. So knowing all these stories and listening these symphonies from so many voices, we had to work to put them in a book and so we did it. We also had hundreds of events with all the institutions that wanted to take a part in it. Then I felt the moral duty to write the book and I worked with Dr. Judith Goode. She made a tremendous effort, also, to create a symphony with all the U.S academic standards because I wanted the story to be published by anAmerican universitypress, you know, because I believed that these stories were serious stories and that they should have been published by an American University Press, in order to let everybody

grasp the important and the seriousness of the stories. All the great names we have in the book are part of the story and they help to create new stories.”

Neil Tanner, Vicepresidente Senior e Consigliere Generale per le finanze, la strategia ed i mercati internazionali del Cigna Group:

“I'm glad you commented on the Italian-American experience in the book because I think that's another really important lens, some of the rags to riches stories, some of the stories of wonderful contributions whether in theArts or the donation that you referenced. Stories that franklyhaven't been told enough and I want to turn back to Joe because you are an Italian-American from Pennsylvania and I was curious about your reaction to the many stories of the Italian American experience and maybe how that might relate to you or your family.”

Joseph Torsella, Tesoriere del Commonwealth della Pennsylvania:

“Sure, well yeah, I live outside of Philadelphia now but I grew up in a different part of Pennsylvania which has a very varied sort of geography, social and political, in a small town, in the central part of the state, called Berwick Pennsylvania. You can think broadly of Philadelphia as Pittsburgh which has a much more Midwestern quality. Sometimes, usually by political commentators, it gets slumped together as the rest of the state which is very rural and different, and I grew up in that part and have been a Philadelphian, by adoption, since, roughly, my college years. The elements of this story were broadly true in the part of the state that I grew up in and are broadly true in Western Pennsylvania, which also has a large Italian American population but with some differences. I think you have to appreciate Philadelphia for the early United States, because it was of extraordinary importance in every kind of way. Philadelphia was the largest city in the British Empire outside of London at the time of theAmerican Revolution, larger than anywhere else, including in what's now the UK and was often called the new Athens and I think because of that, there's this back and forth between Philadelphia and one of its, you know, kind of model cities, Rome, in a way that, you know, might not have been true in the rest. Put it this way: in the town I grew up, in a 5 000 people Berwick Pennsylvania, no one in any generation went on a grand tour, but Philadelphia does have this and we think of it now. It's a wonderful City but try to understand what it was for most of its early existence, which is a kind of new world realm, and I think that's sort of a special overlay. I think the other thing might be a little different. One of the wonderful things about this book is that it says the way we think of the Italian influence in any part of the United States tends to be thinking about immigration and the surge of immigration at the end of the 19th and early part of the 20th century. That's understandable because that's probably where most of us, you know, can date our Italian American status to, and it's wonderful but to some degree that obscures this longer bigger tradition of Italian

andAmerican exchange of influence, that has literally shaped the entire world around us, whether it's architectural and played in design, whether it's political concepts ,whether it's fashion or commerce or jazz and all those things were true in the part of the state I grew up in. I mean the founding of institutions, you know, the prominence in commerce and politics and culture. Just not in such kind of resounding and celebrated ways as they are in Philadelphia but I think the outlines of the story are actually true. Pennsylvania itself has about a 10% of Pennsylvanians that are Italian-American, but I think there is a more universal story here that I think has implications way beyond Philadelphia and Pittsburgh.”

Neil Tanner, Vicepresidente Senior e Consigliere Generale per le finanze, la strategia ed i mercati internazionali del Cigna Group:

“Great. Thanks Joe. Moving to the other side of the Atlantic, back to Italy, I'd be remiss if I didn't point out that theAmerican University of Rome is on the Gianicolo, a beautiful location, if you have not been please come visit us. I was really surprised, Lisa, to read in your own section a connection between Old Philadelphia society and the Gianicolo and I was wondering if you could quickly comment on that.”

Lisa Colletta, Direttore del Programma “English Writing, Literature, and Publishing”American University of Rome:

“Okay sure. Actually, in this very building that we're in is where the Wurtz has lived, in the Palazzo Mattei, and with great extravagance as you can imagine. George Wurtz was a part of the American delegation. He was a young man who was perfect for The Grand Tour, he was not particularly intellectual, but he had great manners and great taste and had an interest in the larger world, so early on he followed the diplomatic career and he was in Rome for a while, then he was in Saint Petersburg. He came from an extremelywealthyfamilyand when his first wife died he married an even wealthier woman, Henrietta Potts Tower, who was also from just outside of Philadelphia. Here they created, in this Palazzo, a salon that stupefied everyone in that era of unbelievable wealth, their collection was outrageous, much of which, after George died, Henrietta went and donated to Mussolini as well as the Villa Sciarra because when they left this they didn't own this Palazzo, they bought the Villa Sciarra, which is just across the street from the American University of Rome on the Gianicolo and in at her death in 1933 she also donated that to Mussolini, who she was quite fond of, under the condition that it was made available to the Italian people. The collection is in Piazza Venezia, a permanent collection, and it is very large collection of very eclectic art that is not easily seen in Italy. There's lots of things from Russia in the far East, from their travels, so that's quite interesting as well.

But the main connection between the Philadelphia culture and the Gianicolo and this building itself revolves around the births and their interesting Legacy. And I thought what Joe was saying was interesting too because it’d be pretty hard-pressed to find an ItalianAmerican who went on a Grand Tour and in fact mass touring wasn't something that happened until much later. It was always something reserved for the upper classes and it's for that reason that it's hard to track Americans on the Grand Tour because, unlike the British, who sent up until the late 19th century, it was still pretty much restricted to the aristocracy or at least the very upper classes.And so there's a lot more archival evidencethere,theirletters,theirfamilypapers,theirhistories,butAmericanfamilieswhotravelled… you have to go to boat manifests to find something. You know, it's very difficult archival work, there hasn't been a big collection of it, but in my chapter the real difference is that it's focused on that upper class of Philadelphians who went to Italy and really tried to forge cultural connections, but that happened even - as you mentioned – earlier: with the family who Charles was married to, Catherine Adams, great-granddaughter and daughter of U.S presidents and who lived in Florence, but their interest was during the Risorgimento, they were very engaged in pamphleteering and fighting for the Italian State and they saw it as a cause celeb and they really built a lot of sympathy back in the States for the Risorgimento and the battle for creating a unified Italy. So the connections culturally and politically do predate the thing that most of us think about, which is mass immigration around the turn of the century. They run much before that.”

Neil Tanner, Vicepresidente Senior e Consigliere Generale per le finanze, la strategia ed i mercati internazionali del Cigna Group:

“Thanks Lisa. So I'd like to conclude with Chris but then open it up to the audience for questions. Chris I'm going to ask you a very open-ended one because there were so many interesting things in that chapter on Penn, again full of surprises, things I never knew, especially the story you told I think is a great story. What surprised you the most in pulling that together?”

Chris William Sanchirico, Professore di “Law, Business, and Public Policy,” - SamuelA. Blank e Co-Diretttore di “Center for Tax Law and Policy” - University of Pennsylvania Carey Law School:

“Well I think I was most interested in how the history of the University of Pennsylvania, which has been a piece of Philadelphia and American history for 275 years or so and which by the way on the other side of the ocean seems like a large number, sitting in this room it's hard to imagine but that's a large number, how the Universityof Pennsylvania's history reflected as a small piece of Philadelphia and the United States reflected the history of the United States, especially in terms of the interaction

with Italy and Italian Americans. One particular period that I think is particularly interesting is the end of the 19th century coming into the 20th century, where you have two things happening at the same time.You have some very public spirited people in Philadelphia society, William Pepper, Sarah York Stevenson and others who are very interested in Italy and are founding the Penn museum at the time and are engaged very proactively in obtaining artefacts, in particular in this case it was Etruscan artefacts from tombs just north of Rome. What they had to do and how they had to keep at it to get that stuff to the Penn Museum and have it, it comes to them in a form in which they could tell where the artifact was discovered, which tomb it had been discovered in, where it was in the tomb when it was discovered and it was an amazing endeavour and a quite a successful endeavour, but as theywere trying to bring - very proactively trying to bring - pieces of the Italian past to the United States at the same time the Italian president was flowing all by himself to the United States. In 1870 when they're getting started with their ideas of the Penn Museum, (there were) 300 Italians in Philadelphia, by 1910 there are 77 000 Italians in Philadelphia, a 250-fold increase during that period. At the time, when the population of the city is doubling. That was a very big change for Philadelphia and what's I think interesting is that it's important to keep in mind, and this has been mentioned, from where these Italians came. There's a fantastic book that we don't know as well, but Italians know very well I am told, which is called “Christ stopped at Eboli” by Carlo Levi. Carlo Levi describes - he was, a critic of Mussolini and he was internally exiled to the south of Italy for a few years during that era - he describes the living conditions of the people and he talks about how they lived in single rooms. So imagine your first apartment, the studio apartment you got right after you graduated from college, except your entire family lives there with you and all of your livestock are also living there with you in that one room apartment. That is what it was like and Carlo Levi says «But on the wall right, next to the picture of the Madonna, was a picture of Franklin Delano Roosevelt and maybe a dollar a U.S dollar pinned between them». We don't really understand it as bi-directional but there was a bidirectional flow between Italy and the United States at that time in southern Italy and the United States and Levi says that they the Italians of the South saw New York as their Capital as much as Rome or even Naples. So they came to the United States, in droves, and I think it's fair to say that the generation that arrived as adults had very little to do with the University of Pennsylvania. Perhaps they were employees, but we can ask the question: what about their children, who would have been born sometime around 1905? So if you go into the yearbook of the University of Pennsylvania from the 20s, through the pages, you will see a photograph of about 20 or 30 young men and then underneath about 50 or 60 names that are unmistakably Italian and that was the Italian Club and these people belong to the Italian Club. If you cross-check with the graduation announcements and with other Italian-American names, it seems as if, a fair conclusion is that, every ItalianAmerican at Penn

at the time was in this club. Our question is why was that so. I think there are several reasons. One reason is, I think, we have to remember is that at the time these photographs were snapped, Congress was passing immigration restrictions that were on the surface, generally applicable, but just below the surface were clearly against immigration from southern Europe and I suppose, you know, there's nothinglikejointoppositiontocreatecoherenceandperhapsthenallofthe ItalianAmericans grouped togetherin this club.The secondreason Ithinkthat theclub was so popular, andso almost unanimous, was that we believe it was created bya verycharismatic professor at Penn named DomenicoVittorini, who was at Penn for 40 years, from roughly 1920 to 1960. Taught Italian and did research on Pirandello,alsoonDante,andwasregardedasthemajorItalian-Americanpresenceon campusduring that time. He is now celebrated, there are Scholarships in his name, prizes in his name and when Penn went back to solicit some of the more successful members from that photograph, part of their pitch was to remind the students of this fellow DomenicoVittorini and some of them gave very generously, maybe as a result of that memory”

Neil Tanner, Vicepresidente Senior e Consigliere Generale per le finanze, la strategia ed i mercati internazionali del Cigna Group:

“Thank you Chris and now as promised we'd like to open it up to the audience if we have any audience questions.”

Q&A– Prima domanda:

“Thank you very much for this. It was really interesting and it sounds like you all uncovered stories that you maybe hadn't anticipated uncovering. I'm wondering what the reaction to the book has been in Philadelphia and if people are, still, pursuing other stories or - you know - where you see this going? Because, while it is apparently a beautiful coffee table book, it also sounds like there is a lot there.”

Andrea Canepari, Curatore:

“It’s a great question because all this initiative starts with the idea of creating bridges, so what's the end of the bridge? Actually, it is a never-ending story, hopefully. I am very happy, I do not know if I'm spoiling anything, but there’s a group of great people, different generations working now to create a website called “Ciao Philadelphia” which was the same name of this cultural initiative. They are collecting stories and they will announce soon this website, which is the next step. I'm very happy that we have her the sister of one of the protagonists of this initiative, Joanna Della Valle and her daughter Margo, I'm happy that they are here. Joanna insisted with Stacy Storm and they are working

with a great friend of mine as well, Joe Giacovini, who is a giant in the legal arena, but not only of Philadelphia, and with other great people, Dominic Caruso, former CFO of Johnson & Johnson, and Philip Rinaldi and mywife actually, she's in the board, and Roberta and DominicaValucci and others are working to create this new project. So the idea is to continue and as soon as we have awareness, knowledge, I think next step can be done. Due to Covid we are actually just starting with presentations and public activities about this project that started in 2016, so everybodywas extremely patient among the authors, but also it was a huge work in doing that. So now it's time to see what the next direction will be, thank you.”

Seconda domanda:

“What were the demographics in terms of the jobs of what the Italians were doing when they came to Philadelphia? I know mostly people whose forbears, like my grandfather, came here and worked in the mines, so many of them worked in mines, even though I believe my Italian family were highly literate and actually had semi-professional jobs here in Italy. Were you able to study that in the book? of what people did in Philadelphia when they came, other than the delightful story about musicians and other things?

Andrea Canepari, Curatore:

“Well it depends also. There are seven layers of Italians that came to Philadelphia and with very different backgrounds and expectations. So the early ones were merchants especially from Genoa, or intellectuals who brought new ideas for the new Republic and they started very successful trades. Then we have the big migration and of course, as you were mentioning some of them, the majority went in Pennsylvania working in the mines. I remember terrible stories, I had the duty to witness Monongah in West Virginia at the border with Pennsylvania, where one of the greatest tragedy of Italian-American miners, actuallyItalian miners abroad, happened and hearingthat storywas painful, but from that story success came. For instance, our friend - I'm looking at Joanna - Chuck Pennoni, his family came from Scranton, where nearby President Biden came from, Scranton Pennsylvania, and they had a hardworking job for the mining sector which created a 1000 engineering firm and he became president of the association of U.S Engineers. So, I mean, that was possible and now we have the doctors and scientists that are coming to Philadelphia to work in hospitals and research institutes. So different backgrounds, different beginnings, it's very different to work in a mine in near Scranton orMonongah, or goingto ChildrenHospital orsomeother fancyinstitute,because theyare, Iresearch institutes.The values are the same: hardworking people creatingbridges, connectingthrough the past, even if sometimes - especially the new generations - they are not aware of that and sometimes they

do not grasp it, but actually, they are part of a common part. I believe that opportunities will arise if wehavethis path, ifwefollowinstitutions,suchas theAmericanUniversity.Wehadgreat discussions with his President, on how they are creating bridges, they are mixing cultures. So that's my take.”

Terza domanda:

“I'm very grateful for the last two questions because they fill out a bit of what I would like to ask. The first question asked how the Philadelphians have seen this book and I would like to follow up with asking how Italians are seeing this book?And the second question talked about class, and I think that both of these things, even if I sound 100% English, which is obviously my education, I look and I listen to this with Italian ears because I’m Roman and I want to ask: you talk about Philadelphia as distinct from DC and New York, yet Philadelphia has more in common with DC and New York than Genova has with Napoli then Napoli has with, you know, etc so what I've noticed in the discourse is that you've got an upper class helping unity of Italy, which is a northern idea, and which idea arguably pushed out the self and impoverished them and forced them into America? So I imagine, actually, that all the great cultural things that have been done in Philadelphia are done exclusively by Southern Italians of the Magna Grecia? Is that right?”

Joseph Torsella, Tesoriere del Commonwealth della Pennsylvania:

“Well I don't think so. “Exclusively” is a strong word but I think just given the nature of the mass immigration and where it was from, as has been discussed, there was an enormous Southern Italian influence, except that, when you go out of that period and you, sort of, look backwards and forwards, you see more variation.”

Neil Tanner, Vicepresidente Senior e Consigliere Generale per le finanze, la strategia ed i mercati internazionali del Cigna Group:

“Yah I'd agree with that. I also think - as Lisa alluded to - our Quaker Roots make us quite different in Philadelphia from those other places but nonetheless I think you could argue each massive wave of immigration, going all the way back from the English, to the Germans, to the Italians, the Vietnamese, each has brought with it its own wonderful contributions to our society that have created this really unique grand experiment, as it was called by our forefathers and I think we've all benefited from that immensely and the Italians play no small role in that, but a very big role.”

Lisa Colletta, Direttore del Programma “English Writing, Literature, and Publishing”American University of Rome:

“I can follow up a little bit on that.As I said my interests and actually the next book I'm working on was made in Italy and the way that Italy has been defined by other people. So it's very interesting because even the wealthy expats, not just grand tourists, that decided to stay were writing about the Italian unification. It's very interesting because in many ways it's deeply rooted in the idea of the inheritance of the Roman Empire, who are going to be the next? I mean Boston calls its the Athens of America. You know: who's going to be the next one? I would say Anglo-American culture really saw itself as the inheritors of that. So regular Italians who were there, the fact that they've been overrun bypopes and everyotherkingdom, was asortofevidencethat, well, theregular Italians aren't really the real ones, the real ones were back in history. So there's a nostalgia associated always with what Italy - you know - was and what it actually is practically. It often overlooked the people who were in the landscape, they just happened to be picturesque, but the grander narratives that they were writing about empire and its identity, often left the regular Italian people to be represented as either shepherds or charming or rustic or more authentic than the Anglo-American world was. So they get represented in a verydifferent wayin the literature of grand tourists. Idon't know if that answers your question but…”

Andrea Canepari, Curatore:

“And I'd like just to add a quick comment about Washington and Philadelphia. I do believe there is a specialty about Philadelphia. If you go to Washington the centre of Washington it's called downtown , as all the centre ofAmerican cities are called downtown, and in downtown you basically work and you find public offices. One of the exception is Washington where the first building was made by Italians and it's the Watergate actually, it was made with capital from Vatican and Roman investors, built by a Milanese engineering company and it's the first building in Washington with apartments, commercial offices and shops together. But usually you don't find that in Washington, you are not used to find that inWashington, since the foundation. But in Philadelphia you don't have a downtown, you have “Center-City” whichis, Ibelieve, Italian branded, as the Italiantranslation is “CentroCittà”. It is a completely different concept, it is what you find here in Rome, in every city in Italy, a place where you work, you live, you shop, you have schools, all together. So I think that's the symbol of how different is Philadelphia and how it was shaped by this European and the Italian influence.

Neil Tanner, Vicepresidente Senior e Consigliere Generale per le finanze, la strategia ed i mercati internazionali del Cigna Group:

“Thank you Andrea and thank you everyone for joining us today, and I'd like to thank all of the panellists and of course Andrea for putting this together today.”

1.2 Presentazione nell’ambito del Festival della Cultura Americana, Centro Studi Americani [Lingua Italiana].

Volume “L’eredità italiana a Filadelfia. Storia, Cultura, Persone e Idee”. A cura di Andrea Canepari e Judith Goode.

Edizione italiana pubblicata da Treccani. Edizione americana pubblicata da Temple University Press.

23 settembre 2022

Centro Studi Americani Via Michelangelo Caetani 32, Roma

INTERVENTI:

 Andrea Canepari Curatore

 Ignazio Marino Vicepresidente Esecutivo della Thomas Jefferson University

 Emilia Zankina Decana della Temple University Rome

Andrea Canepari, Curatore:

“Buongiorno a tutti, sono Andrea Canepari. Sono molto contento di essere qui con il Prof. Ignazio Marino che è stato sindaco di Roma, Senatore, e soprattutto, dico soprattutto, dato il tema della giornata di oggi, Vicepresidente Esecutivo di Jefferson, che è la prima scuola di medicina negli Stati Uniti, nata a Filadelfia e adesso anche gruppo medico di ricerca avanzata con un bilancio di circa dieci miliardi di dollari, quindi una grande entità. E perché parliamo di questo e di questo futuro, ma anche del passato? Perché parliamo oggi, prendendo spunto da un libro di cui sono curatore, sull’eredità italiana a Filadelfia, di quello che è stato l'apporto della cultura italiana e degli italiani nella costa Est degli Stati Uniti, in particolare a Filadelfia. Sono stato recentemente Ambasciatore d'Italia in Repubblica Dominicana e prima ancora Console Generale a Filadelfia, da cui nasce questo lavoro, questo progetto. Sono contento di essere qui al Festival della Cultura Americana organizzato dal Centro Studi Americani, con tanti amici collegati da Filadelfia, ma anche dall’Italia, e di vedere come queste iniziative creano ponti, come dimostra la presenza del Dean di Temple a Roma, Emilia Zankina e altri docenti e professori. Quindi sono anche contento che questo Festival della Cultura Americana ponga l'attenzione anche sugli italo americani e su questa cultura. Su questo libro ho lavorato 6 anni insieme a Judith Goode, Professoressa Emerita di Temple University Stati Uniti, fondatrice e, prima, Presidente della Società Nord Americana di Antropologia. Ho voluto lavorare con lei perché queste sono storie serie che talvolta vengono trattate un po’ solo nell'ambito italo americano ed è bello invece farle uscire, lavorare con qualcuno che non ha legami con l'Italia, anche etnici, e studiarle queste storie con un approccio scientifico serio come quello di una casa editrice americana accademica che, come voi sapete, richiede una serie di controlli numerosi. Il libro verrà anchepubblicato nel 2023,l'annoprossimo,dall'Istituto dell’EnciclopediaTreccani nellasuaedizione italiana. Ecco, amepiace questaimmagine(indica il monitor presente in sala)per farvedere -sempre perché parlavamo di futuro e questo è un fotomontaggio, nel senso che il grattacielo è stato messo quattro volte giustapposto, ma le scritte sono vere - un grande mese italiano che avevamo iniziato attorno al giorno di Cristoforo Colombo. Doveva essere una celebrazione di tre giorni, ma poi è diventata di una settimana, di un mese, poi di un anno ed ora è diventata permanente, per celebrare questa eredità italiana negli Stati Uniti e farla conoscere. Questo (indica il monitor presente in sala) è il grattacielo della società dell'energia di Filadelfia, PECO, che era uno dei nostri partner, altri partner erano American Airlines e altri, perché tanti credevano che grazie all’eredità italiana, grazie al vedere Filadelfia con le lenti italiane si poteva internazionalizzare anche la città. Tanti hanno cominciato a crederci. Mi piace questo titolo (indica il monitor presente in sala) del Corriere della Sera: “Da Rocky a Botticelli, la Philadelphia italiana” che fa vedere la connessione dallo stereotipo di Rocky a Botticelli, nel grande museo dell'arte, e poi a grandi scienziati come Ignazio Marino e

mette tutto insieme per far vedere una Filadelfia diversa, per questo contributo degli italo americani. Questo è un articolo di Paolo Valentino, due pagine pubblicate sul Corriere della Sera nel 2015. Questa (indica il monitor presente in sala) è un'altra illustrazione che ha fatto Monteverdi, il disegnatore del Corriere, che a me piace perché sintetizzava così i vari punti più importanti di questa collaborazione italo americana: dal museo d’arte al sandwich di Filadelfia, la cheesesteake, pesantissima, nel quartiere più iconico italo americano del passato; la statua di Rocky, ma anche quello che pochi vedono ovvero quell’auto d'epoca che fa riferimento ad un museo fatto da uno dei più grandi neurochirurghi americani che ha scritto un trattato importante, Fred Simeone, che ha una collezionedicinquecentomilionididollaridiautoitalianeepernoiquestofattoeraimportanteperché tramite le auto italiane era possibile far vedere che eravamo capaci di fare queste auto e di fare la prima auto con le sospensioni indipendenti ed il perché esportiamo, ad esempio, adesso nell'area di Philadelphia e New Jersey macchinari per l'industria farmaceutica. Ecco, qui (indica il monitor presente in sala) abbiamo appunto il professor Marino che fa una lecture a Temple University. Ecco, lui è una delle nostre eccellenze, insieme alle Ferrari, insieme a Botticelli. Lui è l'esempio di questi italiani che sono andati negli Stati Uniti, nella regione di Filadelfia, hanno trasformato non solamente la cultura, ma anche i rapporti, perché il professor Marino ha creato, ad esempio, una prima laurea transatlantica di medicina che permette non solo studiare nei due mondi insieme, ma anche poi di poter lavorare in un mondo difficile, chiuso, in un ambito come quello della medicina nei due mondi. È un'operazione, questa, anche burocratica. Dicevamo me lo ricordo: “È impossibile è impossibile …non ce la farà mai..” e invece ce l’ha fatta. Ecco qui (indica il monitor presente in sala) è la firma. col Policlinico Gemelli, col Rettore, il professor Marino. Qui (indica il monitor presente in sala) ecco vediamo sempre a Temple University un altro docente italiano, il professor Giordano con la Sbarro Foundation, nel contesto delle attività svolte per legare la cultura alla ricerca scientifica.”

Segue riproduzione di un contenuto video in sala: “Ciao Philadelphia Video – Cinema, Music, Culture”

“Questo video era per far vedere tutte queste iniziative come erano fatte. Perché creando le iniziative non solo si valorizzava la città, gli italo americani, ma si creavano relazioni accademiche.Avete visto qui in questo video alcune delle università in cui si creavano relazioni, si creavano ponti, si creavano opportunità. Questo (indica il monitor presente in sala) è il nostro flyer: vedete che come sponsor figuravano le primarie istituzioni americane, daAmericanAirlines a KPMG Stati Uniti, che credono e addirittura finanziano iniziative italiane. Questo (indica il monitor presente in sala) è il libro di Drexel sul loro anniversario e citano nel loro libro le attività fatte insieme al Consolato d'Italia per

promuovere le relazioni e ricerche nei settori di ricerca del futuro. Questa (indica il monitor presente in sala) è la collezione di cui vi parlavo, il museo d'arte con eventi, con l'Italia che ritorna nei luoghi più importanti e più iconici. Ecco, questo è stato un po’ il senso raccontato anche in questo libro: partire dalla storia – abbiamo 40 studiosi che hanno scritto - per creare consapevolezza, creare opportunità per il futuro. Per mantenere un po’di dialogo io darei la parola all'amico Ignazio Marino per vedere cosa ne pensa. Lui è stato negli Stati Uniti molto più di me. Quindi, cosa ne pensi di questo?”

Ignazio Marino, Vicepresidente Esecutivo della Thomas Jefferson University: “Innanzitutto grazie al Centro Studi Americani per ospitare questa conversazione basata sul bellissimo libro, curato dall'Ambasciatore Canepari. Sono molto contento di essere qua oggi anche con Emilia Zankina, la Decana di Temple a Roma che, per chi non lo sa, ha avuto una straordinaria idea di mettere una bellissima installazione luminosa, che si adatta molto a quello che stiamo raccontando oggi, alle partenze dell'aeroporto internazionale di Roma, che dice in inglese più o meno: “Inizi a Temple a Roma e ti laurei a Temple a Filadelfia”. Io vorrei fareAndrea, se me lo permetti, un piccolo passo indietro, perché ciò che tu hai dimostrato con queste bellissime slide rappresenta molto bene il sentimento e la visione che Filadelfia oggi ha, credo in maniera più o meno diffusa, della presenza degli italiani e del contributo degli italiani. Io mi sono spostato a Filadelfia molti anni prima perché desideravo diventare un chirurgo nel settore del trapianto del fegato e l'unico luogo dove si svolgeva questo intervento era a Pittsburgh, quindi una città allora pesantemente industriale, con oltre 70 acciaierie - Emilia Zankina ha vissuto anche lì, nel suo itinerare per il per il pianeta – e allora il sentimento nei confronti degli italiani, anche da parte da parte degli stessi italiani, era profondamente diverso. Io mi accorsi quasi subito, parlo degli anni 80, che gli immigrati italiani, di fatto è quasi incredibile dirlo oggi con questo grandissimo amore che invece Filadelfia e la Pennsylvania esprimono per l'Italia, proibivano ai propri figli di parlare italiano perché avevano timore che venissero discriminati rispetto ai loro compagni di scuola. In questo luogo straordinario, certamente fantastico dal punto di vista della capacità tecnica, nel 1990 e nel 1991 effettuammo a Pittsburgh più di 500 trapianti di fegato all'anno, un record davvero quasi insuperato. In questa cattedrale della tecnologia voglio ricordare un aneddoto: una caposala straordinaria della terapia intensiva un giorno mi chiese nel 1987 se in Italia avevamo i frigoriferi e io dissi che effettivamente si, lì avevamo anche da molti anni. Un altro aneddoto che voglio raccontare è relativo al Console D'Andrea, Console onorario italiano a Pittsburgh: a un certo punto venni promosso al ruolo di primario, volevo la cosiddetta certificazione di ruolo anche dal ministero della Salute italiana e quindi riempimmo tutti i moduli che servivano, li mandammo a Roma e ce li rimandarono indietro perché dicono sì, va bene,

tutto perfetto, ma non ci sono timbri e nella cultura italiana il timbro…(è importante).Adesso penso che in Pennsylvania tutti sanno che abbiamo i frigoriferi, mentre la questione dei timbri non è ancora, credo, completamente risolta. Tutto è certamente cambiato moltissimo negli ultimi trenta quarant’anni. L'immigrazione attuale italiana è un'immigrazione di scholars, di persone che vogliono proseguire nei loro studi, specializzarsi in vari settori. Noi abbiamo una grandissima azienda, l'Agusta, che ha il suo eliporto per la costruzione di alcuni elicotteri proprio alle porte di Filadelfia ed è un orgoglio italiano il fatto che l'Agusta in passato, circa 20 anni fa, abbia vinto la competizione per produrre il Marine One e poi il governo americano ha deciso che anche se aveva vinto, non poteva permettere che il Presidente degli Stati Uniti si spostasse su un elicottero di fabbricazione non americana. Però, l'anno scorso, nel 2021 hanno dovuto riconoscere che il miglior elicottero per la formazione dei marines americani è un elicottero modello Agusta, che quindi adesso verrà fornito in oltre cento esemplari alle forze armate Americane, quindi è cambiato tutto. Filadelfia ospita non più semplice manodopera che proviene dall'immigrazione italiana, ma grande contributo intellettuale nel settore dell'ingegneria, nel settore della giurisprudenza, nel settore della ricerca biologica, nel settore anche della medicina. Quello a cui faceva riferimento Andrea è una delle cose di cui sono più orgoglioso, il fatto di aver fatto parlare due burocrazie, che insomma con l'episodio dei timbri sembrava difficile che potessero parlarsi, e abbiamo avviato nel 2019, all'inizio con un grande aiuto dallo stesso Ambasciatore, allora Console Generale Canepari, un percorso di doppia laurea in medicina e chirurgia che è il primo e per adesso l'unico che permette agli studenti di studiare tre anni in Italia, tre anni negli Stati Uniti ed avere poi la laurea che gli permette di esercitare la professione in tutti e due i continenti, tutti i 50 Stati americani, nei 27 Stati europei e anche nel Regno Unito, adesso che non è più Unione Europea. Io direi che questo percorso, in qualche modo illustrato per grandi linee dall'Ambasciatore Canepari, sta continuando e non coinvolge soltanto Jefferson. Filadelfia è così attrattiva perché ha diversi centri accademici, tra cui uno importantissimo appunto, qui rappresentato dalla preside di Temple Roma, l'Università di Temple, che ha anche uno straordinario compito, perché è l'unica università, l'unica facoltà di medicina pubblica di tutta quell'area geografica e quindi permette anche - questo è veramente molto, molto importante - a studenti meritevoli, ma che non abbiano le risorse economiche per affrontare il percorso così costoso della scuola di medicina di laurearsi in medicina e chirurgia. Ecco io mi fermerei qua, poi magari posso parlare,Andrea, se tu vuoi anche di altri progetti di scambio che abbiamo avviati grazie anche all'aiuto e al supporto dell'Unione Europea.”

Andrea Canepari, Curatore:

“Grazie, grazie. Molto, molto interessante tutto quello che hai raccontato. Mi colpiva l'episodio dei frigoriferi perché effettivamente mancava e forse manca la consapevolezza sia di cosa l’Italia sia adesso sia di cosa è stata l'Italia, pur con un grande amore, magari una conoscenza. Qui (indica il monitor presente in sala) vediamo questo museo che è un'istituzione veramente delle principali per lo studio dell'arte anche rinascimentale, non solo degli Stati Uniti, e abbiamo questi italo americani, alcuni incredibili che sono riusciti partendo da storie di alcuni di dolore e di fatica, lavorando in miniere a elevarsi nella società, ma tuttavia ci sono ogni tanto dei cortocircuiti per cui ritornava in mente magari solamente l'Italia della fine 800, dall'Appennino, senza acquedotti, senza sistemi di raccolta delle acque. Che poi, insomma, non è che gli Stati Uniti in quel periodo avessero queste infrastrutture e cose diverse, però ecco, come se ogni tanto ci fosse questa immagine cristallizzata, quindi l'idea del frigorifero.Apersone che magari sono state anche in Italia scattava l'idea di un'Italia dei nonni dei bisnonni, tramandata anche disunita. Per cui c’era bisogno di metterle insieme queste storie e farle parlare. Quindi l'idea è stata creare queste iniziative. Poi raccontarle nel libro per far vedere che Ignazio Marino, Botticelli, ma anche coloro i cui nonni hanno lavorato nelle miniere, hanno contribuito al successo degli Stati Uniti - e chi mangia la chessesteak sopravvive, dico sopravvive perché è una bomba calorica, non so se l'avete mai provata, ma un'esperienza quasi devastante per il fegato è un panino così, con formaggio fuso a cui aggiungono cetrioli piccanti, tutta una serie di altre cose per cui mangi questa cosa e appunto diventi poi cliente dal Jefferson hospital veramente riuscire asopravvivere aquesta che èun'esperienzaintensa.Tuttoquesto èmettereinsieme i vari livelli della società. Mi sono reso conto che questi nuovi ricercatori di cui parlava Ignazio - lui ovviamente questo errore non lo fa e non l'ha mai fatto, magari perché è entrato nella società americana e la capisce, l'ha studiata e ne è anche parte pur essendo Italiano, ma non tutti magari si spostano - vedono anche loro con fastidio questa italianità, l'asinello, l'acqua portata (sulle spalle). All'inizio, quandocercavodi metteretutti insiemealavorare,dicoquesto, maanche altro,i più seccati erano alcuni giovani che erano arrivati che avrebbero dovuto essere più aperti, che magari in Italia sarebbero apertissimi verso altre culture, altre influenze, ma ai quali l'idea di collegarsi a questo dava quasi fastidio. Qualcuno direbbe a questi giovani: “Ma guarda che il chairman della tua università è italo americano i membri del board potrebbero anche aiutati”. Quindi ecco, mancava tutto questo, quindi è nata l'idea di metterli insieme e i primi che hanno sostenuto questa iniziativa che, ripeto, doveva essere di tre giorni, non sono stati né i nuovi italiani ricercatori, né gli antichi italiani di origine, ma gli amici dell'Italia. Quelli che stanno studiando qui Piero Bassetti con questa comunità di italofili e di italofoni che comunque conoscono l'Italia e sono stati i primi entusiasti. Le prime comunità etniche a partecipare entusiastiche al mese italiano non sono state le nostre, ma sono state

quelle della comunità ebraica americana: l’American Jewish Committee e l’Anti Defamation League, che vedevano, parlavano, che hanno fatto un evento in una sinagoga perché il primo rabbino era arrivato con questa immigrazione intellettuale nel 700 e quindi dicevano “Meno male, mettendo in luce questi valori con l'Italia facciamo vedere che cos'è Filadelfia e parliamo di valori”. E quindi è iniziato un dialogo e poi sono arrivati tutti. Siamo arrivati appunto a questa celebrazione, una festa nazionale al museo di Filadelfia che è lo stesso davanti ai gradini di cui saliva Rocky. E’stata quindi unasceltaquindi simbolicanei varisuoi elementi. Quellodi Filadelfia èun museobellissimoperaltro, adesso ci sta lavorando Gehry e chissà cosa farà, vediamo”

Segue riproduzione di un contenuto video in sala: “Ciao Philadelphia – In the Arts”

“Ovviamente non si poteva non parlare di arte ed è incredibile secondo me vedere come ancora stili artistici come quelli che adornano questa bellissima sala - credo che in Italia adesso sia inconcepibile

- siano gli stessi che un giovane pittore si mette a dipingere, no? Invece lo avete visto (indica il monitor presente in sala) lo studio Incamminati, una scuola d’arte italiana creata da Nelson e Leona Shanks che insegna ai loro allievi a dipingere come si faceva nell’Accademia secolare degli Incamminati. Sono storie secondo me incredibili e avete visto anche loro dentro il nostro Festival italiano a fare manifestazione, tutti contenti di legarsi all'Italia. Vi è poi (indica il monitor presente in sala) la PennsylvaniaAcademy of the FineArts, una delle prime accademie, ed altre degli Stati Uniti dovehastudiato anche David Lynch, maanche grandi pittori, che guardavanoall'Italiada secoli,dalla sua fondazione, quando venivano qui per il Grand Tour. Anche loro hanno creato delle lezioni in questa raccolta di gessi italiani ricordando l'Italia. Ecco quindi, l'idea poi, anche con i video, con una campagna di comunicazione, era di creare consapevolezza e lo vedrete nelle prossime immagini. Questi (indica il monitor presente in sala) sono i giardini all'italiana dei Dupont in Delaware, dello Stato di Biden che è come dire, non lo so Ostia per Roma, in termini di distanza.Anche qui (indica il monitor presente in sala) è presente l’ispirazione italiana, si tratta del Pennsylvania Museum con dietro l’Hospital, University of Pennsylvania Medical Center, lo stadio della Ivy League, dove gli italiani all'inizio sì, c'erano,manonsono stati iscritti nel libro,fondato da Benjamin Franklin.Èanche il luogo dove, questa è un'altra storia incredibile, un portiere d'albergo che è arrivato più di ottant'anni fa con pochi soldi è riuscito con investimenti oculati e i suoi guadagni da portiere, però con una testa funzionante a finanziare la prima cattedra di studi italiani all'Università Pennsylvania, creando quello che poi è diventato il Center for Italian Studies di UPENN. E quindi pensare che una persona che è arrivata praticamente analfabeta si è educata, ha capito la strategia - quindi queste storie vanno dette - di creare una cattedra a UPENN, che è stata talmente contenta di questo gesto che per vent'anni si è

tenuta la donazione senza creare la cattedra, ma poi c'è stata una rivolta della comunità che a questo punto ha detto: “ma insomma usateli” e hanno creato il centro. È stato un momento a cui io sono molto legato perché nel millennio scorso ho studiato nella loro Law School e c'era qualche italiano, ma non era all'università dove studiavano i nostri emigranti, che andavano soprattutto nell’università pubblica come Temple o Drexel che erano università all'epoca professionalizzanti e altre istituzioni, quindi un tipo diverso. Questo (indica il monitor presente in sala) è un capitolo, il ponte dei Sospiri di Venezia. Solo due non accademici hanno scritto in questo libro, uno sono io e l'altro è la Inga Saffron, vincitrice del premio Pulitzer negli Stati Uniti, che ha trovato queste citazioni di architettura, citazione dell'Italia nel tessuto di Filadelfia che non conosceva nessuno eppure, ecco, c'è questa, c'è una delle varie citazioni che fanno vedere comunque un amore che c'era e che c'è un’ispirazione.

Questo (indica il monitor presente in sala) è il Franklin Institute, un monumento federale e anche qui l’ispirazione del Pantheon ovviamente è profonda. E poi ecco un'altra dimensione (indica il monitor presente in sala): il mercato. Poi Rocky che ho fatto conoscere a tutti.”

Segue riproduzione di un contenuto video in sala: “Ciao Philadelphia Video – Around the City”

“Ogni tanto partono questi video, ma per far vedere come tutte le istituzioni, tutte le dimensioni poi sono state entusiaste ed è stato bellissimo lavorare insieme ai giovani ricercatori che hanno creato delle bellissime iniziative, gli esponenti della collettività, i direttori di musei e abbiamo visto da qui andavamo dall'opera dove c'era un amico Corrado Rovaris direttore dell’opera, abbiamo visto Jefferson che aveva creato delle sue iniziative e anche si parlava in maniera diversa di un tema che adesso è incandescente, che è quello di Cristoforo Colombo. Questo Cristoforo Colombo, che bene o male, non è mai stato negli Stati Uniti, adesso viene visto in maniera così negativa, eppure, e lo esaminiamo nel libro con un professore di Miami University in Ohio, Steve Conn, non c'entra niente con l'Italia. come nasce anche la festa di Columbus Day negli Stati Uniti? È una festa federale che nasce, tra l'altro a Filadelfia, con una contrapposizione tra comunità italiana e quella ispanica, per vedereseallafinesarebbedovuto essere “Columbus day”o “Colón day”. Allafinevinserogli italiani. Ma perché? Perché era il modo delle autorità, anche federali, di far sentire dopo dei linciaggi – gli italiani era il secondo gruppo etnico linciato negli Stati Uniti - e per far vedere come questa comunità all'epoca richiedeva grandi difficoltà a essere integrata e per trovare un modo di farla sentire parte dell'identità fondante gli Stati Uniti, Colombo. E credo che se uno la spiegasse anche in questo modo, la figura di Colombo verrebbe forse vista come simbolo di una minoranza all'epoca oppressa e come simbolo di farla sentire parte, di includerla. Quindi un messaggio che secondo me è anche molto positivo e molto e molto attuale, oltre che essere un collante con l'Italia del passato, ma anche con

l'Italia di oggi, quindi un po’un'idea era di vederlo in quest'ottica. Ecco – riferito ad Ignazio Marino – cosa ne pensi?”

Ignazio Marino, Vicepresidente Esecutivo della Thomas Jefferson University: “Io volevo aggiungere qualche piccola informazione e poi approfittare della tua presenza anche per chiederti cosa pensi di un tema. Per quanto riguarda la collaborazione tra i centri accademici di Filadelfia i centri accademici italiani devo dire che l'Unione Europea ha permesso di accedere agli Stati Uniti afondi europei che permettano lo scambio di studenti,di professoriuniversitari, di studiosi enoiaJeffersonabbiamopartecipatoadiversibandi,dal2019aoggiogniannoabbiamovintoalmeno un bando e nel 2022 mettendo insieme i numeri degli studenti e dei professori di Jefferson e degli studenti e dei professori Italiani che si spostano nelle due direzioni dell'OceanoAtlantico, avremo più di cento scambi, il che veramente è un numero, per essere un progetto iniziale, davvero molto, molto grande. Scambi che poi sono non soltanto occasione di conoscersi e di apprezzare diverse culture, diverse capacità, ad esempio nel settore della medicina, tecniche o tecnologiche, ma anche di sviluppare maggiore consapevolezza. Si è passati, appunto, dal dubbio se l'Italia avesse i frigoriferi al riconoscere che in Italia esistono tecnologie che ancora non sono state approvate dalle agenzie governative americane nel settore della chirurgia, quindi addirittura alcuni chirurghi americani sono venuti in Italia a vedere, attraverso questi fondi comunitari, come vengono utilizzate queste tecnologie. Insomma, c'è veramente adesso uno scambio e una reciprocità che veramente produce molti, molti frutti. Io sono convinto che molti di più ne produrrà nei prossimi anni. Questo va detto di fronte all'Ambasciatore Canepari, non, perché è un ambasciatore di un paese europeo, ma sicuramente l'Unione Europea sta dimostrando una visione straordinaria avanzata perché credo che sia l'unico continente che offra in maniera così importante con somme – parliamo solo per il programma Erasmus di oltre 20 miliardi di euro in 7 anni - ed un supporto così importante a questo tipo di scambi internazionali, anche nei confronti di un paese che tuttora è la prima potenza del pianeta. Volendo dire che al di là di essere primi o secondi, è molto importante nel mondo attuale avere questo tipo di contaminazione tra culture e popoli diversi. Poi volevo anche dire che il sospetto, chiamiamolo così, nei confronti del patrimonio culturale, artistico e forse anche tecnologico dell'America nei confronti dell'Europa non era solo nei confronti dell'Italia. Vedendo le tue belle slide con la Universityof Pennsylvania mi èvenuto in menteche a Filadelfia esistela più grandecollezione privata della terra di Impressionisti e Post Impressionisti, da Picasso, Van Gogh, Modigliani, Matisse, Monet, parliamo di oltre 350 opere in una sola collezione che apparteneva a un signore che a un certo punto della sua vita aveva provato a donarla interamente all'università di Pennsylvania ed essa il secolo scorso ha detto che non gli interessava. Stiamo parlando della collezione di impressionisti più

grande della terra. Quindi il sospetto non era solo nei confronti del frigorifero italiano, ma anche di Picasso, Matisse e Monet. Quello che volevo chiedere è una tua interpretazione, perché ovviamente hai una prospettiva, una visione diciamo diversa da quella che possono avere tanti altri attori che hanno vissuto a Filadelfia o in Pennsylvania o comunque negli Stati Uniti: io penso, e non so se sia una mia interpretazione errata, che appunto, fino agli anni 70 o inizio 80 gli italiani che arrivavano negli Stati Uniti come i migranti guardavano al modello americano come un modello da non solo seguire, ma da emulare mentre oggi mi sembra, ed è quasi paradossale, che quegli italiani che sono, grazie agli Stati Uniti, diventati molto benestanti e attori anche importanti nella società americana siano meno interessati a promuovere l'italianità negli Stati Uniti rispetto agli americani, che adesso invecesono essi a guardareal mondo culturale,artistico,allamoda,allamusicaitalianacon un grande interesse, anche con grande generosità filantropica. Io mi sono sempre chiesto, ma come mai questo accade? No, nel senso come mai alcuni personaggi che di fatto non hanno mai vissuto in Italia, che sono cresciuti negli Stati Uniti, che magari fino a quando avevano trenta, quarant'anni, non avevano neanche il passaporto oggi ritengono che la meta più importante dei loro viaggi debba essere l'Italia e vogliono promuovere la cultura italiana, vogliono promuovere la musica italiana, vogliono promuovere l'arte italiana, gli scambi italiani? E invece coloro che sono arrivati prima della mia generazione, magari anche diventando dei leader veramente con storie di sacrifici incredibili, partendo letteralmente da lavori come pavimentare i marciapiedi della città a essere grandissimi e influenti imprenditori della città e della regione, abbiano meno interesse rispetto a questa contaminazione con l'Italia? Ecco, io questo non lo so, non ho mai avuto l'occasione di chiedertelo, ma dentro di me, non sono mai riuscito a spiegarlo.”

Andrea Canepari, Curatore:

“Grazieperquestadomanda. Innanzituttoè già importantechete lasei posta,perché giàponendosela si trova una soluzione. Dico in maniera problematica perché credo che tra queste parti del mondo per una consonanza di valori, di idee e di storie, di percorsi, di amore l'uno per l'altro, si possono creare tante opportunità, si possono creare ponti verso il futuro e si possono creare iniziative accademiche, di ricerca, economichee culturali,di tutto si puòfare.Quindi, più c'è consapevolezza,più questeporte si possono aprire.E facciamo solo il caso di questo micropunto negli Stati Uniti, chepoi tantopiccolo non è perché siamo al centro del più grande mercato di consumatori al mondo, la Filadelfia. Filadelfia ha 103 università insomma, 103 è un numero spaventoso in senso positivo, due della Ivy League, University of Pennsylvania e Princeton. Quindi è un posto importante che da un lato ha sempre avuto questo amore per l'Italia e dall'altro chi ci arriva un po’ se ne distanzia. Perché dico che c'è sempre stato?Atal proposito si può parlare di Barnes, questo collezionista che ha creato questi musei tuttora

i più belli al mondo perché per lascito testamentario non possono cambiarne gli interni e quindi non posso cambiare la posizione dei quadri, quindi ci sono centinaia di quadri un po’affastellati, ma per le sue idee, una cosa bellissima, l'hanno spostato dalla periferia al centro, di fatto ricostruendo la casa e facendo una battaglia in tribunale per formare una cosa bellissima. Questo Barnes è un personaggio incredibile, un filantropo ed ha sostenuto ad esempio la famiglia Pinto, che sono degli artisti arrivati poveri negli Stati Uniti, poi adottati da lui mandati a studiare con Matisse.Anche la terza generazione ha fatto il memoriale dell'emigrante sul Delaware, un’installazione modernissima. Quindi questo ci fa capire che si credeva all'Italia e anche e anche agli italiani. Secondo me quello che serve è anche un orgoglio da parte della comunità. Un orgoglio basato su motivi seri, cioè sulla comunanza di questi valori con gli Stati Uniti,sul far conoscere tutto quello che è stato fatto, sul riconoscere le storie anche dei più poveri, sul commuoversi su quello che hanno passato gli italiani, non so, nelle miniere della West Virginia al confine con la Pennsylvania, Monongah, il più grande disastro minerario degli Stati Uniti. Ecco, far vedere come queste persone che hanno sofferto, hanno lavorato, hanno sviluppato gli Stati Uniti, sono le stesse persone legate a Botticelli, sono le stesse che Barnes ha mandato a studiare, a conoscere Matisse, che sono le stesse che hanno i valori di chi ha costruito le case in pietra di Chesnut Hill, un quartiere nella parte nord della città, sono gli stessi che hanno successo nei centri di ricerca, nella finanza. È l’esempio anche di uno dei miei sponsor, ChuckPennoni, a capo di un gruppo di ingegneria di 1000 ingegneri, è Stato il Presidente degli ingegneri Stati Uniti, cioè uno che stava alla Casa Bianca, un uomo con influenza, i cui genitori hanno fatto una vita difficilissima nelle miniere della parte nord orientale. Ecco, cercare di unire. Alla fine, ecco, queste iniziative hanno motivato anche loro a ripensare cosa fosse questa loro eredità, perché poi nella campagna - non so se avete visto eravamo nella metropolitana, nei giornali - una volta che si crea entusiasmo si aprono porte e si possono fare le iniziative. Vi sono poi altre storie: per esempio quella dei cantanti italoamericani di cui alcuni si sono nascosti, tipo ad esempio Eddie Lang, un grande jazzista americano il cui cognome era in realtà Santoro, insomma, un italiano. Questa (indica il monitor presente in sala) è la cattedrale di Filadelfia, il grattacielo di Comcast dietro, che è una citazione di una chiesa romana di San Carlo e Ambrogio in via del Corso a Roma, con le finestre alte perché all'epoca volevano evitare che gli rompessero con le sassate. Questo (indica il monitor presente in sala) è il libro che racconta queste storie e la copertina è la cattedrale, è stata dipinta da un pittore italo americano, Brumidi, che è chiamato il Michelangelo degli Stati Uniti, perché lui ha dipinto la cupola del Congresso degli Stati Uniti da qui, tra l'altro, il mio primo libro. Quindi adesso ormai ogni libro ha sempre una cupola. E questo nasce, il primo, con la prefazione dell'allora speaker Nancy Pelosi, perché ci aveva fatto vedere il suo ufficio decorato da Brumidi e da lì è nato tutto. Nancy disse “Dovete fare un libro” e allora l'ambasciatore Castellaneta disse “Sì! Volentieri” Pelosi e c’era anche

Luca Ferrari, l’attuale ambasciatore a Pechino, che disse loro, “Beh, allora sì, fatelo, va bene allora”. Nancy, molto pratica, rispose: “Allora il 5 ottobre lo presentiamo qui in un Congresso”. Si è dovuto fare un libro da luglio al 5 ottobre. Ecco, insomma, è stata un'esperienza unica. Per l’altro libro ci ho messo 5 anni. Però ecco, a rendergli l'idea che c'è un bisogno di raccontarle queste storie, nessuno lo sa che Brumidi è italiano e lui ha dipinto anche qui a Villa Torlonia e la cupola del congresso, che è uno dei posti più sacri per fare un evento, noi l'abbiamo visto perché per fare la presentazione ci vuole una legge... Gli americani insomma sono più semplici nelle cose, ma è talmente sacra quella rotonda che per fare un evento ci va una legge approvata dal Senato e dalla Camera. Insomma, ecco, per dire, sono riusciti a farla perché ci tenevano, per dire quanto è sacro, ed è stato fatto da un italiano. Questa invece (indica il monitor presente in sala) è quella della cattedrale di Filadelfia, fatta dallo stesso pittore, mentre qui abbiamo la mostra che adesso è stata fatta grazie a Emilia e Shara Wassermann a Temple University Roma e che porteremo anche negli Stati Uniti in un evento di presentazione che ci sarà il 3 novembre. Ecco questa (indica il monitor presente in sala) è la prefazione di Nancy Pelosi al libro di Washington. Ecco qui (indica il monitor presente in sala) un'altra copertina dell'ultimo libro, l’edizione americana viene pubblicato da St Joseph Università Press, la copertina è un'altra rotonda, è la cupola del Palazzo presidenziale domenicano, che è ispirato a San Pietro. Le cupole, almeno per me, insomma, sono in simbolo di italianità e di valori italiani nel mondo. Io ne ho parlato troppo. Ignazio se vuoi chiudere tu.”

Ignazio Marino, Vicepresidente Esecutivo della Thomas Jefferson University:

“Non ho nulla da aggiungere a tutto quello di affascinante che hai raccontato tu, forse possiamo chiedere alla preside Zankina se vuole fare un commento su tutto quello che abbiamo detto, vista la sua profonda conoscenza dell'Europa degli Stati Uniti, di Filadelfia, con il suo ovviamente legame professionale importante con la città attraverso la Temple University e la città di Roma dove adesso svolge questo importante ruolo accademico. Forse può lei concludere dicendoci cosa pensa di tutto quello che abbiamo detto, ma anche il suo pensiero su queste due realtà culturalmente così diverse, ma anche ormai, così, progressivamente integrate.”

Emilia Zankina:

“Grazie professor Marino, io prima vorrei condividere quanto sono impressionata per il lavoro dell'Ambasciatore Canepari. Noi ci siamo conosciuti tramite email, in un modo molto formale. Infatti mostrandomi quel libro sulla Repubblica Domenicana e abbiamo capito subito che la Temple deve fare qualcosa insieme con l'Ambasciatore, quindi ora c'è la mostra e poi il 3 novembre facciamo un altro bellissimo evento a Filadelfia, nella nostra biblioteca, mostrando di nuovo non solo il libro, ma

parlando di come si sviluppano le relazioni tra l'Italia e Filadelfia. Mi sembra importantissimo che lei sia sempre riuscito in qualsiasi posto andando ad interessarsi di fare una ricerca molto rigorosa sui quei legami. E qui devo anche riconoscere il ruolo di Roberta Fusaro che ci ha messo tante ore di lavoro aiutando in qualsiasi modo, ma anche in un modo molto professionale per far arrivare quei a quel livello. Io come una persona europea che ha vissuto a Pittsburgh anche ora Filadelfia, devo dire che ha l'etnicità e l'origine è una cosa importantissima per gli americani e anche se magari cent'anni fa era una cosa che molta gente nascondeva perché voleva lasciare la sua identità, dagli anni 90 c’è stato quel movimento per riconoscere, ricercare la propria origine e si nota in tante comunità etniche in America e la tradizione italiana esce fuori dappertutto perché gli italiani e la cultura italiana è stat un fattore enorme nel contribuire a formare proprio l'identità americana. Non c'è nessun italiano americano che non guardi l'Italia come un posto di storia, ma anche di tecnologia, di disegno, di finanza,quindipernoiconilprofessorMarinoediochesvolgiamoancheprogrammiinerenti aqueste università americane qui in Italia non è mai un problema convincere i docenti o gli studenti di venire qui e scoprire le ricchezze che Italia ha da offrire. Poi la cosa interessantissima è come questa cultura viene sommersa nella cultura americana e poi mischiata in un modo che la cultura italo americana acquisisce anche un carattere molto specifico, un po’ diversa da quella italiana qui in Italia, che comunque è molto importante e anche che è diventata parte della cultura americana per tutti quanti. Quindi di nuovo ringrazio tanto per l'opportunità di essere qui oggi con voi e per il lavoro importantissimo che lei continua a fare. Di questo libro di Washington ho sentito proprio oggi. Complimenti e in attesa del prossimo.”

Conclusione:

“Ringrazio allora, innanzitutto il Centro StudiAmericani per averci ospitato, le parole di amicizia del Dean Emilia Zankina, mia moglie, giustamente, Roberta, per tutto il lavoro che ha fatto, che è di più di quello che in realtà emerge e naturalmente l'amico Ignazio Marino per aver condiviso questo momento di riflessione. Un saluto ai nostri amici americani che si sono svegliati presto per assistere questa diretta, ma poi la guarderanno grazie a Temple University Press anche in differita e a tutto il pubblico che è venuto oggi. Grazie davvero a tutti. Grazie.”

1.3 Presentazione presso Charles Library, Temple University [Lingua Inglese].

Volume “L’eredità italiana a Filadelfia. Storia, Cultura, Persone e Idee”. A cura di Andrea Canepari e Judith Goode.

Edizione italiana pubblicata da Treccani.

Edizione americana pubblicata da Temple University Press.

3 novembre 2022

Charles Library, Temple University Philadelphia, PA, USA

SALUTI INIZIALI:

● Cristiana Mele, Console Generale d’Italia a Filadelfia

DIALOGANO CON I CURATORIANDREACANEPARI E JUDITH GOODE:

 Inga Saffron, Critico di architettura per “Philadelphia Inquirer”, vincitrice del Premio Pulitzer

 William Valerio

Direttore del “Woodmere Art Museum”

 Domenic Vitiello

Professore di “Urban Studies” - University of Pennsylvania

MODERAZIONE:

 Richard Englert

Precedente Presidente ed attuale Cancelliere - Temple University

Richard Englert, Precedente Presidente ed attuale Cancelliere - Temple University: “Thank you so much. You will see me often in a mask, it is because I have a 6-week-old grandson at home and there is something going around, but anyway, everybody is welcome. I am Dick [Richard] Englert, Chancellor ofTemple Universityand it is a great honor to welcome everybodyto the campus and celebrate our rich history and the relationships between Philadelphia and Italy, and also to celebrate this great volume “The Italian Legacy in Philadelphia”. We at Temple are especially delighted to host this event because, among other things, this book is published byTemple University Press, so that makes it really special to us.Also we are very proud because we have had a campus in Rome, on the title, for over 50 years. We have an outstanding panel to discuss the Italian Legacybook and relations between Italy and Philadelphia, but before I introduce the panel, I also want to say that we have an outstanding audience here today. I would like to, at the risk of missing people because everybody here deserves to be introduced, to just mention a few people with very special relations to this book and with Italy and the Italian Legacy. Please raise your hand when I call your name, but please, no applause, you will have an opportunity to talk to each other and to the panel members at the reception afterwards. So, representing Temple University of Rome, we have Amelia Zankina, she's our Dean of Temple Rome and Vice Provost for Global Engagement. We also have with us, again representing Temple Rome, the Chair of the Temple Rome Board of visitors John Ryan. We have one of our great trustees Sandy [Sandra] Harmon-Weiss, Temple University trustee, very supportive.Another trustee, who is not goingto be here, manyof you know her, is Senator [Christine] Tina Tartaglione, she called me this morning for a wheelchair problem, and she is stranded on her second-floor waiting, so she sends her love and great respect to everybody. And also Patrick O’Connor, who was a great supporter, our former Chairman of the board and longtime board member, he sends his regards to everyone, his family is very endearing. I do want to recognize the Temple UniversityDeans whoarehere: Joe[Joseph P.] Lucia,theDeanofTemplelibraries; David Boardman, Dean of “Media and Communications”, James Davis - some people are late and are going to here later, so he may not be here yet - the Dean of “Education and Human Development” and John Mattiaci, Dean of “Podiatric Medicine”. We also have a number of people who are going to be attending and they may not come until later, but I do want to recognize them:Ali Houshmand, happy to have you. He is a great friend of higher education and, of course, President of Rowan University in New Jersey, we really appreciate his presence at Temple; Guido Pichini, longtime Chairman of the Pennsylvania State System Board of Governors and member of the Council of Trustees of Kutztown University, great to have you here; Joseph Jacovini, I don’t know if Joseph is here yet, but he was previous Chairman of the Board of Drexel and previous Vice Chair of the Philadelphia Orchestra; Michelle Masucci who is here, she's Vice Chancellor for “Research and Economic Development” for

the University system of Maryland. We also, here at Temple, all of us, really value our relationships with the city of Philadelphia so it is great that Michael DiBernadinis is here, he is former Managing Director of the city of Philadelphia, Deputy Mayor and commissioner of the Parks and Recreation Department. We also have a current Congress Director for the city of Philadelphia,AnneAbel, so the Philadelphia city government is well represented. Also, Robert DiBiase, Chair of the New Jersey Italian Heritage Commission is probably going to be here for the reception. [Here with us there is also] John Padova, senior United States district judge for the eastern district of Pennsylvania. We also have the Executive Director of the U.S. Semiquincentennial Commission and president of Philly Pops, Frank Giordano.. and the amazing thing about Frank Giordano is, today is his birthday! [applause follows]. We also have, in addition to the people on the panel, the authors of some of the chapters of the book: Gilda Battaglia [Rorro Baldassari]; Pietro Frassica, Pietro thank you for being here; Jeremy Goode, Albert Gury and Chris William Sanchirico. I am now honored to recognize the Italian Consul General for Philadelphia, Cristiana Mele who will bring us greetings from Italy.”

Cristiana Mele, Console Generale d’Italia a Filadelfia: “Good afternoon everybody. For those who already do not know me, I am a good friend of Andrea and I could not miss this occasion.Also, I could not say “no” to Chancellor Englert, since we are very good friends withTemple.This is a reallystrongconnectionand is also apersonal connection.Andrea and I, we crossed paths in many ways: when I was in Rome we started our career together in the same Directorate Generale for Europe; we then intersected briefly in Washington while I spent many years in New York and the first person I told, when I was appointed to Philadelphia, was Andrea. I asked Andrea “How is the city? You worked there, I had no idea!” andAndrea was so kind and also gave a great picture of the city, so I said “Ok, I am coming!”. So to thank Andrea, I wanted to reciprocate him for his contact with the city, where he has very good friends, and also Temple University - fun fact my husband was in Temple last week for a conference - so I am glad to meet you all here and to join the presentation. Just some quick remarks on the book: it was on my desk the second week I was in Philadelphia and it was very kind of Andrea to welcome me with this gift because I had a chance to understand so many facts I had no idea about and I think many people in Philadelphia have no idea as well. It is a book that is well done and it was useful for me and for many other people. The fact that I liked it was because not only it talks about the Italian legacy in Philadelphia, but also because of the ideas it has. Ideas connect us with the future and the future starts with the higher education that, at Temple and in all of the institutions here in the city, we appreciate so much. So, this connections and the strength that we found, is even stronger now, in the future, and that's what we do at the Consulate General, and Andrea understands it very well: we try to connect our countries, our

people, especially the young people, the students, the entrepreneurs and everyone who has an interest in our culture, but also our economic background. This is just to say that we will have to cherish and to continue this relationship among us. With that said, I will leave to the real discussion of the book, I thank all the people that contributed to the book, that wrote so deeply and let me open this chapter of my life in this way. Thank you very much.”

Richard Englert, Precedente Presidente ed attuale Cancelliere - Temple University: “Thank you, Consul General. Thank you for everything you do, for the relationship between Italy and Philadelphia. The plan for today is to have a session until 3:30 p.m. followed by a reception that is going to be upstairs. In this time, I am just going to very brieflyintroduce the members of the panel and they will speak one after the other, so we do not take a lot of time to do introductions. Of course, there will be a time at the reception for you to interact with everybody here. Our first speaker needs no introductions, here from Italy Ambassador Andrea Canepari, a beloved friend of Philadelphia, where he has served as Consul General, he is both co-editor of the book and author of sections on the history of the Consulate General in Philadelphia and “Ciao Philadelphia” . He will be followed by the co-editor of the book Judy Goode, she's now retired as an accounting professor and former Head of “Anthropology and urban studies”, she also offers chapters on the south of Philadelphia, Italian Gastronomy and Temple’s Italian connection. Next, after her, will be Inga Saffron, the Pulitzer Prize winning journalist and architecture critic with the Philadelphia Enquirer, she authored a chapter on the Italian influence on “Bricks and Mortar” around the city. She will be followed by [William R.] Valerio who is the Patricia Benberg Allison’s Director and CEO of the “Woodmere Art Museum” in Philadelphia, he wrote about the Italian artists of Philadelphia. Finally we wanted to have a commentator who wasn't involved in the book and so we reached out to DomenicVitiello, a professor of “City Planning and Urban Studies” at the University of Pennsylvania, his new book is called “The Sanctuary City: immigrant refugee and receiving communities in post-industrial Philadelphia”, it is open access and free to download. Following Professor Vitiello's comments, I will invite questions, if time remains, from the audience, so if you have any questions..otherwise the reception will be a great time. So, let's get straight to it. I'm pleased to turn the microphone over to AmbassadorAndrea Canepari.”

Andrea Canepari, Co-Curatore:

“Buona sera, good afternoon. Thank you so much professor Englert, not only for organizing and hosting this event, but particularly for your friendship. I am grateful for the panelists, but actually, everybody in this room, I think we share stories, relationships and we worked together. I think the

first person I met in this room was Consul General Mele Cristiana, thank you for being here. In fact, herein Philadelphiaweforgedrelationships, andit was reallyapleasuremeeting you. Iactuallywrote all the names to be recognized and a line about what we did [together], but my wife approached me and said: “You will be talking about all of your friends so it will not be necessary”. So, thank you [referred to his wife] for accompanying me in these initiatives, because this is also a family project. Mywife helped me also with the book about the Dominican Republic, so I’m thankful for her insights and her help. Why are we here? I was mentioning this personal relationship we shared with many of you, because this book was also an act of love. We have been working, me and Judy Goode, on this project since 2016, and of course there was the pandemic, and it was a tough project because we had to take care of several dimensions of the links between Italyand Philadelphia.And so [we approached it] immediatelywith a lot of serious investigation and serious stuff, so thank you again for being here. When I arrived in Philadelphia, I searched for so many Italian aspects in everyday life: monuments, food and stories. Modern history should have been put somewhere, it should have been remembered, and the answer was this book. And it is not just something that is past, something finished, with Zankina we created an exhibit in Rome in the Temple campus for the students, about the pictures of this book, so the book is still alive. [Pointing the screen] this is, actually, a picture of PECO building and they put on top of it: “The Italian Consulate celebrates Ciao Philadelphia” and chopped it like that. Why did they do it? Because there is this big Italian dimension in the city. I felt a little bit like an archaeologist. I was speaking to Italian generations and institutions, in order to create bridges in the future, but if you want to know the future, you have to know your past. As an archeologist, I was investigating different aspects and what I found was not something dead in the jungle, but actually something very alive and what I saw, was what Judy and I edited and put it in the book. [Pointing the screen] that is also Italy: this is a two-page article in “Corriere della Sera”, the most important Italian newspaper, that lets us recognize what is Philadelphia, [The title of the article is:] “From Rocky to Botticelli: Italian Philadelphia”. Themost important Italian newspaper camehere anddeveloped two pages about what is the city, what are the Italian links, what we can do together. These [pointing the screen] are his original illustrations, they are nice. You can see the Italian cars, Rocky of course, he is enjoying his pizza, you can see the monuments on the Delaware River, Gino’s, and all that stuff. Everything together to remember. Next there is a video

Follows video “Ciao Philadelphia in the city”

And then [pointing the screen] we have the beautiful Longwood Garden. Follows the Penn Museum with the basilica style façade. Here [pointing the screen] Inga Saffron actually helped us to find a

copy of the Bridge of Sighs [identical to the one in Venice], near Market Street and nobody knew about that. [Pointing the screen] this is the Cathedral, which is similar to and was inspired by an Italian Church in Rome. Then we have the PNAwith Italian inspired events and the UPenn Museum with Italian events. Here is another video…

Follows video “Ciao Philadelphia”.

And then we have [pointing the screen] Italian cars, Italian origin musicians, of course Rocky, the Italian market, Eddie Lang -we did the inauguration of the mural with Richard who is here todayand the Union League that was one of our sponsors. Then we have an event at the Independence School with the Rangers, Italy was sponsoringthe educational program. That was easy? Not so much, but it is clear how deep the Italian roots were in the city and that was important. If you dig a little bit more you can find here, at Temple, an example of what the Consulate did, with the lecture arranged byHai-LungDai andthat was supposedto beacombinationofscience,musicand spectacles,because we have a lot of scientists creating connection and the university created a lot of these activities. Here [pointing the screen] we have been imagining another event with the professors here at Temple. Alot of city events, with Rowan, the Italian community, so many universities wanted to be part of that. Here, [pointing the screen] in another book edited by Temple Press there is the recognition for the Italian Consulate, together with press, to create bridges and forge opportunities for the city. And this [pointingthescreen] is ourlist ofevents, thesponsors,everybody, fromAmericanAirlines to so many others.And after all this recognition, these opportunities, was created the first transatlantic degree in medicine that allows people to graduate in both continents and be able to practice medicine in Italy and in the US, between “Policlinico Gemelli” and “Università Cattolica” in Italy and Jefferson University here in the U.S. So, we saw so many opportunities. What these bridges created, together with the project, is a part of a long journey that I started with my first book about the Italian legacy in Washington D.C.. In the cover you'll see some similarities with today's book, because the cover it is another painting of Costantino Brumidi who painted the dome of Capitol Hill in Washington. The book started with a conversation with the then speaker Nancy Pelosi - let’s see in the next few days if she will change her job. She told us: “You have to make a book and tell the story!”, and we did. That is [pointing the screen] the forward wrote by Nancy. Then I followed in these footsteps and published another book in the Dominican Republic. Again [we see] a dome that is an inspiration of Saint Peter's Church in Italy, and it is the Presidential Palace of the Dominican Republic. So, you see that around the world, Italy is in the heart of other countries as well. And [this book] was also edited here, by Saint Joseph’s University Press. And then we have [pointing the screen] the comics of the

Dominican Republic: 240,000 printed copies of these comics were distributed thanks to the most important Dominican paper. So, you see that these books, these projects can help create stories and opportunities, and that's what we wanted to do with this great, amazing group of contributors of the book. Some of them are here in this room and I am really thankful to them because we worked since 2016 to craft chapters, with Judith, in order to choose the right pictures, in order to highlight what was the connection between Philadelphia and Italy. With a high level of seriousness, the love that I have for Italy, that everybody has for Italy, compelled me and compelled us to make a serious and beautiful project and I hope we were able to do. So, thank you so much for being here, for your friendship, for having helped us to create living bridges between Italy and Philadelphia. Thank you so much!”

Judith Goode, co-editore:

“Hi, now that you have seen the visuals you know that in many ways the great connector of Philadelphia and Italy, the great collector of authors and pictures, who got me into this project, which has been a real joy, isAndrea. It has reallybeen an experience and what I am going to do is talk about foreign cats [giggles]. So, no visuals for me, but instead I'm going to talk about how a new north eastern U.S girl who loves Italy, but who loves Philadelphia as well, met another booster of Philadelphia in Andrea and how this worked out. I have been working on socio-cultural differences in the cities in the United States and mostly on the rebound from foreign cities, as they produce array and conflict. So this was a way of using my ability to frame Philadelphia and Andrea’s great connection facility, he has an amazing facility for connection. My first project had been on Italian immigration, as a gateway to study how ethnic boundaries form and are maintained, but then I went on to study other roots in Philadelphia. Philadelphia offers this context and I began to study the big picture of the Philadelphia, thanks to scholars in this room who drew a lot of wonderful work on the political economy and history of Philadelphia. There were a lot of bridges between us, and ways in which we could complement each other. Our vision for the book was to create an accessible volume, one that would grab people and mostly tell stories, but would still have something to say to scholars, something new to say. It was a tall order as it turned out. It sounded simple, but in order to avoid stereotypes and over-sentencing we ended up with a huge variety of evidence and a huge variety of disciplinary expertise. For example, there were people who were looking at Italy-U.S, at ItalyPhiladelphia relationships through the lenses of the actors and agents who made the connections and theinteractions between people;therewerepeople lookingat institutions andhowtheyhaddeveloped over time; there were people looking at individuals embedded in households and lawful communities who were bringing Italy to Philadelphia; there were people who had worked up close and personal

with communitiesand individuals; peoplewhohad donehistories ofindividuals andpeoplewho were doing histories of communities. There were a wide variety of diversity in the techniques of research, the nature of the evidence. In addition to the visuals there was an awful lot of variety and these things we tried to sort of keep in, because we didn't want to be didactic, we didn't want to be inaccessible, we didn't want a lecture and that's why I'm lecturing to you today [laughs]. I am just kidding. It is sort of running throughout the book: we were addressing the book to multiple audiences, we were trying to talk to Philadelphians in general, as well as to academics, in specific literatures, and we were dealingwith two different places thatthemselvesweredifferent.We'vebeendealing,at thebeginning, with two young Republics forming out of very different backgrounds, historically, and having relationships with each other, mostly state-to-state relationships and later institution-to-institution relationships.Theindividualrelationships andrelationships betweenpeoplearethosemostlybetween Elites, between “prominenti” and the American public, because the other voices and the other relationships are hidden in time.As you get closer to the present, we get much more of a view of the actors and the actions that get taken and the different agents who create the Philadelphia Community and its relationship to Italy. So, our two young Republics had always, mostly, communicated to each other through text, through letter writing in one chapter, through book reading in the chapter on art and architecture and through the travel of diplomats, mostly I urge all of you to readAndrea's article on the history of the Consulates General in Philadelphia, because it really shows you the variety of diplomats, the places and the different regions they represented, all representing different governmental practices, some kingdoms, others were Republics to begin with. So you're dealing with a different time, a different Italy and the kind of connections are very different as well as the experiences. We see a growing Metropolis which looks to Europe for taste and civilization, they look to Europe for the classical culture and the Renaissance culture, to improve their understanding of the world. So, we're dealing here with the Grand Tour, we're dealing with the changes in The Grand Tour as it moves from a period in which the new, sort of, intellectuals of America went to Italy to learn about Italian arts and culture and at the end you're getting a lot of consuming families, as in Lisa Colletta's article about expatriate Americans in Italy, who are mostly consuming for conspicuous consumption and were maintaining their status in Philadelphia. So you're getting a totally different set of contacts and actors behaving in different ways. We are getting the development of the institutions at the same time, which were increasingly trying to incorporate the large public, were trying to make the uplifting of the Philadelphia population by developing the institutions, the museums, the kind of not-to-be-too-crazed fairs. One of the things I really love about this section is the development of the institutions in Italy that were helping broker’s purchases of Italian art objects bythe institutions here, like the fairs, that were bringingculture to Philadelphia. One article compares

the different ways that image is formed in the Centennial, at the fair, and then compares that to the 1926’s 150th year celebration in which Philadelphia was in a very different place, and Italy was in a verydifferentplace,andthewholerepresentationofeachto eachother,turned outtobeverydifferent. So, there are a lot of examples of change: change in Italy, change in the U.S, and the ways in which these changes affected what was happening. Then, of course, as we get to the third section, it deals with something that doesn't happen in all theAmerican cities, and that isn’t necessarily going to be a good comparative case, but it will be for certain cities, like, speaking of Nancy Pelosi, San Francisco where the whole migration stream from Italy to the U.S. came from different regions, developed differently in the context of a developing City in the west. You know, it doesn't compare in a cookie cutter way, to the development of relationships in Philadelphia. This particularity is what is so interesting, I think, about the book. Anyway, this is a case study of a particular place in which a communityforms, and that is an interesting point as well. Richard Giuliani, who's the sort of premiere historian of the formation of the Italian Community in Philadelphia, had pointed out that the original settlement here was from Liguria and occurred earlier than the mass immigration, that so many of us know from books and stories, and that is what formed the community, the institutions, the churches, the market, the entrepreneurs. And so that it's a very different picture. Then we go through a period of no man's lands which, I consider - because we go through a long period of fragility and the United States are cut off by war and depression - weren't cut off, so one of the things I'm curious about is: what in fact were the relationships at that time? We could not incorporate them, we could not go in this direction, we were trying to deal with a huge area of knowledge, and it was very hard to tame, but the book phrases questions about future research and gaps during that period.The Grand City that we live in today is a much easier City to see, and yet it provides us with too much information, we have to weed it out to get a narrative for it, and so the book ends with the Branded City in which deindustrialized cities are trying to save themselves, through very similar ways of developing service economies or trade and commerce and lowering businesses and their headquarters to the city, as well as luring tourists from abroad. In order to do that we need food, architecture and music and here again Italians and Italian culture play a tremendous role and agents are moving back and forth. Italian companies invested in Philadelphia, Philadelphia companies invest in Italy, we have a whole sort of unencompassable, but interesting circulation and flow of people: graduate students, students at Temple, Penn and Drexel and scientists who moved back and forth; the theme of medical practice and the relationships between [the two sides] this is the city after all of “Eds and Meds”, higher education and medical education. [It’s important] to see that the circulation of Italians and Italian people and families, and so on, is a really important part of the city. The last section probably could be a book of itself. We followed the evidence, it was smaller in some areas than others. We are really

proud of what we were able to say about the colonial period even though it is so invisible, because the people are so invisible. In the end we try to incorporate High culture and the increasing focus on popular culture that American has experienced. Italian food is important in high culture and the popular symbols of the city. We try to look at vantage points, and then the people, and then the actors and then the agents located all over the social map and see how theyconnected.As I said, at one time, I would talk about the gaps to provide a beautiful future. Thank you very much.”

Inga Saffron, Critico di architettura per “Philadelphia Inquirer”, vincitrice del Premio Pulitzer:

“Thank you. Thank you Judith and Andrea, and everyone for being here. It is wonderful to see so many people and so many names that I know, in real life. I am Inga Saffron and I write about architecture for the Philadelphia Enquirer. It was something like eight years ago that Ambassador Canepari first told me about his plan to put together a book about Philadelphia's Italian Legacy and as soon as he described it, I knew that it was a great idea. Philadelphia is the product of many groups, but Italians have put their stamp on the city and its culture in so many visible and unforgettable ways and that was especially proved when it comes to architecture and environment, my specialty. The book, as you heard, took a while to come together, and in the intervening years, we saw a growing public debate about one high profile emblem of Italian Heritage: Christopher Columbus. This of course isn't the place to get into the issue, but while we, as a nation, continue to reassess his legacy, it is sort of equally important to me that we find another way to honor the Italian contribution to American history. The good part is monuments to Italian culture and achievements already exist all around us, we just have to know where to look. They say that imitation is the serious form of flattery, well, Philadelphia is full of copies of a great architecture from the Italian peninsula. Rome has an enormous Dome Temple and so does Philadelphia, it is the Franklin Institute. The Pantheon in Rome was built in the second CenturyA.D,. Philadelphia didn't open its pantheon until 17th centuries later, designed by John [T.] Windrim to honor the great Philadelphia hero, the multi-hyphenate, printer, journalist, inventor, states man Ben Franklin. Florence had the formidable 15th century Strozzi Palace, built by the De Medici family’s fierce rival, Filippo Strozzi The Elder. Philadelphia has its ownversionoftheStrozziPalacebuiltin1925bythefinancierEdwardStotesburyastheheadquarters for the powerful banking house Drexel and Co. There are several interesting similarities between these two buildings. Strozzi died before he could inhabit the palace and then the De Medici family managed to get their hands on it. Stotesbury tenure in Drexel's Philadelphia headquarters was cut short by the Great Depression. Fortunately, both works of architecture survived the loss of their patrons and Philadelphia's Palazzo still dominates the corner 15th and Walnut Street. Florence had the

great synagogue and it was one of the most important Jewish temples, built after that the walls of Florence ghetto were torn down in 1840. It was given an especiallylavish treatment as a wayfor Jews in Italy to celebrate their new legal status. The interior was magnificently decorated with stylized Moorish and Byzantine details which bring back to a Golden Age into an altar. Philadelphia's Congregation Rodeph Shalom took its inspiration from that famous Italian synagogue, especially in the decoration of interior. Designed by the architecture firm Simon&Simon, in the 1920s, it's soaring golden walls and beautiful hand stencils, like vines, leaves and metallic. The windows are a work of Philadelphia’s great Italian-born glass artist, Nicola D’Ascenzo. This [pointing the screen] , you’ve seen it before, is the “Bridge of Sighs”, the small, covered bridge over the canal, that links the Doge’s palace to the prison. I am fascinated by the words of Lord Byron who imagined the prisoners sighing as theytook their final glimpse ofVenice’s turquoise movements before being thrown into their cells. Philadelphia had a similar but prosaic covered bridge and it links the former Lit Brothers Department Store in Market Street to the building that served as its warehouse. Instead of gondolas and canals, so many of the views of the traffic along Filbert Street, as they shuttle, in carton, the goods back and forth across the bridge. Seems very apparent to me that we treat a sprawling department store like an Italian Palace [laughs]. It's fascinating to compare the design details of these two works of architecture: the Venetians' band is built from the milky white industrial stone, [while] the Philadelphians architects, Castor and Stearn, designed their bridge using the most traditional Philadelphia materials, red brick; instead of carved heads that reference Roman mythology, there are keystones that pattern and reference Pennsylvania's colonial geography and history. Castor and Stearns use an iconic Italian work of architecture as their starting point and then they thoroughly Americanized it. These examples are all literal copies of Italian architecture. Of course, Philadelphia abounds with architecture that uses the classical vocabulary of ancient Rome to create something distinctlyAmerican. They similarly mix columns, pediments, and domes to suit their needs and you can imagine that the old Jacob Reed’s Sons store on Chestnut Street shows a distinguished Tuscan divine as a way of connecting their clothing to a tiny tradition of fine tailoring.American architecture has never been pure: we like to borrow, to mix and match, we see elements of Roman architecture matched together with Greek or Spanish. It is hard to imagine how Philadelphia's spine buildings could have been constructed, whatever their style or antecedents, without the skill of an Italian past people who emigrated to Philadelphia. Italian stone carving, stained glass… you can see all sorts of examples in the lobby of the Divine Lorraine on Broad Street and on the famous RCA Tower in Camden. Even today, people of Italian descent denominate those building traits “Philadelphia”. My contribution to the book includes essays on buildings that were built by Italian immigrants to serve Italians in Philadelphia. You see many of them in South Philadelphia, like the Immigrant Bank

buildings that punctuate the corners of South 7th Street. They were built by enterprising Italian business people, to help newcomers save up to buy homes here and send money back to their families in Italy. There are many, many churches, of course, like Saint Mary Madelaine de Pazzi, which could resemble any number of Italian village churches. There are also really interesting original architectures works that so thoroughly blend American and Italian cultural elements so that they would be something completely new. This is my absolute favorite [pointing the screen] “Our Lady of Loreto”, a modern church in southwest Philadelphia - I mean, I guess modern, it was built in the 30s - and it manages to combine references to modern aviation, biblical stories, Italian folk tales all in this streamlined endurance style. It was designed byan Italian architect, Frank Petrillo.This is a quick survey, and I hope it gives you some sense of just how many monuments to Italian culture exist in Philadelphia. There is so many examples, far more than can be shown in this short program. You can buy the book, but there is one thing we know about these architectural contributions: Philadelphia would be a much less beautiful city. Thank you very much.”

William Valerio, Direttore di “WoodmereArt Museum”: “I also want to say thank you and describe how much I enjoyed the project of writing a chapter about the Italian artists in Philadelphia. My name is William Valerio and I am from the “Woodmere Art Museum”, which is dedicated to Philadelphia's art and artists. One year was founded as a collective institution, the idea that Woodmere would be constantly building a collection of art and this project gave me the opportunity to look at our collection, just from a very particular lens.All the Italians can say: “Now, how does this tell a story?” and I enjoy it and I am going to take you on the brief version of it. Italy is, of course, the place of all wonderful things, art being central to that and art being a deep part of Italian sense of identity. Of course, you know, it is no surprise at all that Italian artists and American artists in Philadelphia are constantly looking at examples of Italian art. And I just pulled two out really quickly [pointing the screen]. Larry Day was born Lorenzo Del Giorno, he was born in north of Philadelphia , he went to Tyler School of Art, which is, of course, the great art school of Temple University, and he learned how to draw by examining and redrawing a beautiful print from the 17th century by the artist Primaticcio - it's an obscure story about Hercules where he gets dressed as a woman, and of course, you know, it's the most exciting episode of the life of Hercules to today's audiences. Larry Day made a journey back into the craft of draftsmanship and he found it in the history of Italian art, which he was so much drawn to. Then, just on another end of the spectrum, Italian-American artists, the great old masters, they look at 20th-century art. I am showing you a work by an artist's named Joe Amarotico, [called] “Large space dream” – these are, by the way, all works part of Woodmere's collection that I was telling you JoeAmarotico’s “Large space dream” is

very much inspired by the great metaphysical artist of 20th century in Italy, Giorgio De Chirico So you can see how we can take these mysterious interactions, two figures made out of boxes and architectural forms that are narrowing to each other in Joe Amarotico’s work. There are as many relationships, you know, between individual artists, Italian-American artists, from the history of Italian art, as there are artists. The story that I want to tell is very much about the intertwinement of artists as people, with institutions and schools especially.That to me, as I was looking at this material, came to be the story of Italian Legacy. It has everything to do with the development of schools, the change and the equilibrium of social relationships between Italian population and the institutions of arts and learning, in the city. The first Italian-American artist that I could find is Giacinto Riboni and this [pointing the screen] is a detail you're seeing on your left, the young woman looking at a mirror, from [his painting from] 1836 and I am showing Riboni together with Constantino Brumidi. These two have very much the same story: they come to Philadelphia in the first half of the 19th century, they are educated people who have attended, you know, academies. Riboni attended the NationalArts AcademyinRomeandworkedas aprofessional artistinRomefor10 years, thencametoPhiladelphia at the age of 28 looking for work. He heard that Philadelphia was a growing city, there were rich people here who needed portraits and he made a good career for himself as an artist working in Philadelphia.And it's a very much similar story to the one of Brumidi who we've seen already in the Capital in Washington D.C.. In between his different projects in Washington he was working on this Cathedral of Saint Peter and Paul, here in Philadelphia. I have to say, if you haven't read Barbara Wolnanin’s chapter in the book about the community and the Washington-Philadelphia interactions, it is really good, really interesting chapter and I learned actually quite a bit that I didn't know, which I’m always happy about. So, these are artists, you know, early in the 20th century who are educated, who've been to the academy and they come to Philadelphia looking forward. Now that's a very different story in the later part of the 19th century, when artists are coming to Philadelphia as immigrants, their families leaving the trauma of terrible economic circumstances, especially in the South of Italy in the 19th century.You have already seen the Congregation Rodeph Shalom byNicola D’Ascenzo, who comes to Philadelphia at the age of 11 with his parents, they’re immigrants, he's had a little bit of training in the stained glass arts in Italy, he gets a job during the day building trades, attends classes at night -important to go to school properly - at the Museum School for the Industrial Arts and then starts his own shop. This is a shop that ends up being one of the biggest decorative art shops in the United States of America. He not only does the Congregation Rodeph Sholom here in Philadelphia, but the National Cathedral in Washington D.C. and he gets an enormous contract to decorate all the important part arts all across the country. I am sure the details of the component part of the window that we have now on the Horn Builiding, on Chestnut Street, is his art.When he comes

to Philadelphia as a kid with his family, so does the great Harry Bertoia, who made, you know, one of the great Italian-American artists of 20th century American art. I am showing his “Free interpretation of plant forms” at Woodmere. Bertoia, liked D’Ascenzo. He comes to Philadelphia as a teenager with his family, they are immigrants, they had very little money, they go to Detroit where he has an older brother working in the automobile industry factories, he has kind of a passion for the arts, he goes to Cranbrook, he makes friends with Florence Knoll. He then comes to Philadelphia to work for Florence Knoll outside of the city in Valley, Pennsylvania and he makes so much money on the Knoll chair, which becomes kind of a famous icon across America, so much that he can devote the rest of his career to making art and sculpture. I am showing the “Free interpretation of plant forms” , now at Woodmere, commissioned by the City of Philadelphia, where the old Convention Center was built in Philadelphia. Italian institution’s support to artists had a beginning in 1931, with artists like SeveroAntonelli – and I’m showing his portrait of Mussolini – who was a photographer. He arrived in Philadelphia as a kid with his family, but he was fascinated by Italian futurism and went back and forth between Italy and Philadelphia. In the 1920s got the attention of il Duce and made an official portrait of il Duce, but very soon after, came back to the United States and stayed here and never went back. Antonelli started the Antonelli’s studio in Glenside, Pennsylvania. But what's important here is that Severo Antonelli, Ben Badura together with the Papale brothers, who were artists who had a frame shop in South Philly, founded a social club that they called “The Da Vinci Art Alliance” in 1930. That very quickly became a social club for Italians who were interested in theArts or who were artists and they created an exhibition space. Alot of artists, whose work we’re going to see, had their first exhibitions at “The Da Vinci Art Alliance”. This is the first institution, that I know, that supported Italian artists and gave them a place to show their work. Then families can be that structure and we could not talk about Italian-American artists without talking about the Martino Commercial Design Studios, which was one-stop shop for «All of your art needs». They did: « …graphic design, advertising, art for home décor, interior design, sign painting and fine mark in any color you want».This was correctly from their advertisement. Members of the Martino’s familywere Antonio, Giovanni, Filomena, Guglielmo, Roberto, Francesco and Edmondo and the next generation that are Nina and Eva. Nina Martino is still working with us in Philadelphia today – I’m showing her art – andAntonio Martino became an extremely famous freshness painter whose work is part of, you know, what we call American Impressionism. The first US-born Italian-American artist that I know of, who established, who gave us the pattern, is again somebody very much associated with Temple University and that's Raphael Sabatini. Born in the United States, went to the district school of the Philadelphia Public Schools, which had an excellent art program – which it no longer has – got a scholarship to go to art high school and then Temple University, Tyler School ofArt, on scholarship.

He then, you know, went to Italy, connected with avant-garde artists in there and aside from then teaching at Tyler's School Board, Sabatini, for many decades, is the president of the PhiladelphiaArt Alliance on Rittenhouse Square. When Woodmere became in 1940 the museum dedicated to collect Philadelphia’s artists, the Art Alliance was Woodmere’s sister dedicated to exhibit Philadelphia's art and artists, so when this missions were formed by the same art groups of Philadelphia, Sabatini was incredibly important for creating a cultural anchor for Italian artists. I'm also showing the N.W.Ayer Building, he did the architectural sculpture that you can see when you walk around Washington Square. The Pinto’s family, it's one of the great dynasties that has been in the arts of Philadelphia. We've already talked a little bit about Jody Pinto, but these [pointing the screen] are Jody Pinto’s uncles, Salvatore and Biagio, and her father Angelo. They were taken under the honor of Albert Barnes. He’s kind of a wild card in the arts of Philadelphia and he sees them in Philadelphia’s public school classes, that have come to the Lawrence Foundation, and said: «These three brothers really have something!». He takes them under his wing, he sends them to the south of France to work with Matisse. This [pointing the screen] is a painting by Salvatore Pinto that he made on the beach in Nice with Matisse,and theyof coursetheninspiredthenext generationartists.Artists also comeupthrough the public schools, becoming important teachers in Philadelphia. Filomena Dellaripa in the 1950s, 60s and 70s had an art school and was an important teacher and inspiration to many artists. Peter Paone, who's one of – still to this dayI think - the great senior spokespeople and kind of a grandfather in the arts for so many young students. I am coming to the end, somewhere.Anthony Visco is a third generation Italian-American. The Italian-American artists working today are not coming from marginalized living conditions, theyhave attended all fine schools that, you know, we would want to. Anthony Visco, you know, I want to sort of tie him back to Brumidi and his idea of architectural decoration.AnthonyVisco works in Philadelphia and it's probably the lead maker of arts or treasures around the world He works for the Vatican on a regular basis and you have to reserve his time a decade in advance. This is a work [pointing the screen] that we have at Woodmere, it's a fragment that he really loved and that was preparatory for the church of Saint Rita in Cascia in South Philly, andthenwehaveMariel Capannaand examplesof Italian-Americanartistsexploringtheirexperience asAmerican artists inAmerica today. Thank you.”

Domenic Vitiello, Professore di “Urban Studies” - University of Pennsylvania:

“I don't have any slides but my name is Dominic Vitiello, I'm a professor of “Urban Studies” at the University of Pennsylvania. I moved here with my parents, when I was one, in 1974 because my father went to teach at Temple for 30 some years - I do not remember the exact number, but he taught as much as he could So, thank you so much Professor Englert and Counselor Canepari and Judy,

who distinguishes for me as the scholar of migration of the migrant communities over the last 20 years in Philadelphia. Judy’s work has been a really fundamental inspiration. […] As I said, I'm mainlya scholar of migration and so I want to reflect largelyon the migration, but not only of people, [but also] on threads that run throughout this book. You have heard wonderful discussions and illustrations ofthreads, thatwent through this book,onthearts, architecture and manyotherimportant topics. I think, you know, the migration threads makes pretty rich and substantial contributions to the history of immigration in Philadelphia and the United States. So, from page one, Counselor Canepari in your prologue, you're exploring what we, for those of us who studied the migration history of the United States or British colonies, in particular before the United States, find a really familiar and important history of connecting places through migration. [An example of it could be] Council General of the Republic of Genova, Giuseppere Ravara, who worked for “Willing, Morris and Company”, that one wouldthinkis someobscure merchant house, but no, this is thepremiermerchant house in Philadelphia and probably in America at this point, run by the merchants who financed the American war of independence. If you know him, also Robert Mars had really profound effects on the regions ties reports throughout theAmericas, Europe, and other parts of the world. The migration of merchants, really, to a great extent defined Philadelphia’s certain places, not just about the economy, but also shaping so much of the intense transnational, cultural exchange, intellectual influences and also lead other people's migration. These are all really major themes of this exploring, in great depth and detail, all across different chapters. So many of the chapters spoke to such a wonderful job of illuminating great ideas and cultural practices of migrants. We got a lovely illustration of it already from the start: in the first section of the book, in Maurizio Valsania’s chapter on merchant Joseph Mussi and his friendship with Thomas Jefferson; the next chapter by Carmen Croce on Jesuit migrants educators and their major contributions to the growth of American higher education, in this region and so many other regions that you can identify with the presence of Jesuits It is all on migrants – right? Different types of migrants and migration that had different influences on Philadelphia and its ties to Italy, in these chapters. Most of the essays in part two, on the expanding industrial metropolis, also detail how ideas and practices of arts and culture migrated from Italy to Philadelphia, as Judy discussed as well. And then, in part three of the book, the late 1930s and 20th century, we get to the period of greater migration of people from mainly southern regions to Philadelphia. But the book doesn't just tell the usual, well-known, stories about this era. Judy also says what she noted right about the earlier Ligurian recorded community and Jeff Cohen, another architectural historian, reminds us that Italians did not concentrate in South Philadelphia before the 1870 – I will say something about that in a moment. Jeff and Judy's chapters at the start of part three, on the environment and on how South Philadelphia became known as Italian, do a really nice job of

synthesizing the right deal that other scholars of Italian Philadelphia - including Giuliani, Richard Barbero and many others - have written about the mass migration of the late 19th and early 20th century. And this of course, is why Philadelphia became one of the foremost centers of Italian settlement in the Americas. San Francisco is a center too as well as New Orleans, but Philadelphia was so much larger. I really appreciate your help from these chapters, in part three and others, that have captured thediverse andintense transnational relationships betweenPhiladelphiaand Italy, from the agents of Philadelphia industries who went to recruit Italians to work in the city, to really rich cultural and gastronomic connections. I am also reminded of how intense that pattern of migration was, of especially Italian men, we are talking about the majority of Italian men in the late 19th and early 20th century that went back and forth. They did not just come here and settle and lived the rest of their lives here. This back and forth migration, right, is a much more normal and accurate way to understand how migration happened historically, especially for Italians, but not only for Italians, that are more typical in our imagination. “Ohh you migrated from there to here and that's your story right?”. So, for example, just for my own family story: on the ship manifest that records my great grandparents and their three oldest children's arrival in Ellis Island in 1905, from Bosco Reale, right next to Pompei, the column that lists whether they had been to the United States before is just so crowded with dates, that it's hard to read. It shows that my great grandfather – Alfonso Vitiello – as the the 60% of Italian men in the late 19 century, returned to Italy multiple times and went back and forth and spent just a few years. He came to the US in 1899, 1901, 1903 and then with my great grandmother, Maria Bacilero, and their first child, mygreat-great uncle Luigi, in 1904, all before they moved permanently with the rest of the family to New York in 1905. In this time my ancestors were entirely different from Italian migrants in this era This moving back and forth and all of the movements of things people brought with them, goods, capitals and ideas that came with them, created such intense relationships between places and communities in Italy, especially the South, and in the US, especially Philadelphia and New York and nearby parts of the Northeast, because it really was where Italians were so concentrated that it’s overwhelming. That is one reason it is important that this book it is about Philadelphia and what Italian descendants still do in these regions overwhelmingly. If you look at a map of ancestry in the 21st century in the United States, it’d shows this very persistent concentration. Part four of this book, about the present, illuminates really beautifully and is so many ways that these connections remain alive today.And finally, I want to say thatanotherreallyimportantcontributionthatthis bookmakes,thatsomepeoplereallybrieflyalluded to, is that it's not just a history of Philadelphia but it talks quite broadly in important ways about the region. Different chapters take us to Handler, or theTrump Gardens of South Jersey, farms and towns of Vineland and Bridgeton, and internment camps in Gloucester City, New Jersey - outside of

Glassboro, New Jersey - that helped the talents who had not natural assets since World War 2.At the end of section four, I just want to call out two more chapters: the migration threads continue in really important ways and Salvatore Mangione’s chapter talks about the study of migration but of medics. This is so crucial to the health and economy of Philadelphia in the late Twenties and 21st century that is obvious to all of you.And it's such a big part, I think, in immigration scholarship and just really the part of the post 1965 immigration, what we call new immigration. And finally, and not unrelated, I really just want to celebrate one more chapter that I think just does such a wonderful job tracing the intimate relationships between people and institutions of Philadelphia and that's Judy’s chapter on Temple. So thank you so much for including me in this event and I'll turn it back to Chancellor Englert.”

Richard Englert, Precedente Presidente ed attuale Cancelliere - Temple University:

“Thank you one more time to all who intervened. There is some time for questions. First question: does anybody have a question? If not then, what we are going to do is: we are going move upstairs.

Let me end up by saying that I want to thank everybody! Thank you for a great panel, you will have an opportunity to interact with each other in a few minutes. We are going exit that way, however, at the reception, there will be an opportunity for you to get to purchase the volume and to get it signed by any of the authors. Thank you everybody!”

1.4 Presentazione presso Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani [Lingua Italiana].

Volume “L’eredità italiana a Filadelfia. Storia, Cultura, Persone e Idee”. A cura di Andrea Canepari e Judith Goode.

Edizione italiana pubblicata da Treccani.

Edizione americana pubblicata da Temple University Press.

6 dicembre 2023

Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani

Sala Igea, Palazzo Mattei

Piazza della Enciclopedia Italiana 4, Roma

SALUTI:

 Franco Gallo, Presidente dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani e Presidente Emerito della Corte Costituzionale

 Fra’John Dunlap, Principe e Gran Maestro del Sovrano Militare Ordine di Malta

 Gian Marco Centinaio, Vicepresidente del Senato della Repubblica

 Maria Tripodi, Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale

DIALOGANO CON IL CURATOREANDREACANEPARI:

 SamuelA.Alito Jr., Giudice della Corte Suprema degli Stati Uniti

 Cardinale Silvano Maria Tomasi

 Gilda Rorro, New Jersey Italian Heritage Commission

 Paolo Valentino, Corrispondente Diplomatico Corriere della Sera

CONCLUSIONE:

 GiulianoAmato, Presidente Emerito della Corte Costituzionale e membro del Comitato d’Onore dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani

Franco Gallo, Presidente dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani e Presidente Emerito della Corte Costituzionale:

“Devo dire che è con grande piacere e orgoglio che oggi qui in Treccani presentiamo questo prestigioso volume dal titolo: “L’eredità italiana a Filadelfia Storia, Cultura, Persone e Idee”. Il libro, come sapete edito dalla Treccani, è stato curato con passione e con competenza dal presente qui Andrea Canepari, diplomatico italiano, per chi non lo sapesse, già Ambasciatore italiano nella RepubblicaDominicana eConsoleGeneraledell'Italiaproprio aFiladelfia,e da Judith Goode,stimata professoressa Emerita di antropologia e di urbanistica alla Temple University. Questo libro nasce con l'obiettivo, leggendolo questo ho dedotto, di svelare agli studiosi e al pubblico quel reticolo prezioso di storieidee escambi,di cui io personalmentenon sapevomolto edi cui ho appreso attraverso questo libro, che hanno caratterizzato una intensa interazione tra l'Italia e la città di Filadelfia, in cui questa influenza è stata abbracciata, sviluppata e tramandata con orgoglio. Credo che chi va a Filadelfia ancora riesca a percepire il senso di questo passato così, diciamolo pure, glorioso. Per sensibilizzare l'opinione pubblica nei confronti del patrimonio culturale italiano di Filadelfia Canepari ha istituito a partire dal 2014 un programma diplomatico aperto al pubblico che ha svolto un ruolo fondamentale, dal quale ho avuto l’impressione trae la propria genesi questo libro, chiamato “Ciao Filadelfia’’che ha visto la collaborazione di numerose istituzioni culturali e universitarie ed ha potuto coinvolgere molti filadelfiani e raccontare le storie di tanti italiani e italo-americani che hanno contribuito a modellare quella che è una delle città più antiche e più importanti degli Stati Uniti d'America. Una città, me la ricordo anch'io quando l’ho visitata tanti anni fa, cuore della cultura politica e civile statunitense, culla della Dichiarazione d’Indipendenza e della Costituzione e antica capitale del grande paese. Dalla partnership con la professoressa Goode, che è una profonda conoscitrice della comunità e delle politiche di sviluppo urbano della Filadelfia del dopoguerra, è nato un lavoro di grande valore storico e scientifico, corredato da un ricco apparato di immagini, nel quale i legami fra Filadelfia e l'Italia vengono esaminati attraverso il flusso di persone, il traffico di beni e gli scambi di idee fra i due paesi, nonché dal punto di vista dell'inclusione di elementi italiani nell'ambiente architettonico, nelle relazioni sociali, nelle istituzioni della città. L'Istituto della Treccani ha da sempre, fra le sue missioni fondamentali, quella di migliorare la comprensione della presenza italiana in altre culture e in altri paesi lontani e quindi io ho letto e ho riletto con molto piacere, a questo proposito, la corposa voce dedicata a Filadelfia, pubblicata novanta anni fa, nel 1932, proprio nell'Enciclopedia Italiana di Scienze della Treccani a firma del grande geografo Piero Landi. Sono andato a riprenderla ed ho visto che la Treccani già si era occupata di Filadelfia tanti anni fa e in

questa voce già si rilevava non solo l'importanza della presenza italiana nella composizione etnica di Filadelfia, ma anche il notevole ruolo dell'arte italiana nel suo patrimonio culturale. Questo lo trovate già scritto 90 anni fa dalla Treccani. Trovo quindi più che mai significativo che questa realtà abbia potuto essere approfondita in modo articolato e completo attraverso la pubblicazione, anche in Italia, diquest'operacosì“pesante”ecosìimportante,contemporaneamente,originariamenteeditaininglese nel 2021 a cura della Temple University Press. Quindi ringrazio tutti i presenti, che non ho avuto occasione di salutare direttamente, ma avremo occasione di stringerci la mano e ringrazio anche il pubblico tutto e i relatori che parleranno dopo di me e in particolare SuaAltezza Eminentissima Fra’ John Dunlap, Principe e Gran Maestro del Sovrano Militare Ordine di Malta; Maria Tripodi, Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale; Sua Eccellenza Jack Markell, Ambasciatore degli Stati Uniti; l'Onorevole Samuel Alito Jr., giudice della Corte Suprema degli Stati Uniti; Sua Eminenza Cardinale Silvano Maria Tomasi che conosco; Gilda Rorro in rappresentanza della New Jersey Italian Heritage Commission e Paolo Valentino che tutti conosciamo, il corrispondente diplomatico del Corriere della Sera. Ringrazio anche Giuliano Amato che concluderà l'incontro. Naturalmente la mia profonda gratitudine va soprattutto a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questa straordinaria opera: ai ricercatori, agli storici, agli artisti, alle persone comuni che hanno condiviso le loro storie e ai suoi curatori per il loro instancabile impegno nella cura e nella condivisione di questa preziosa testimonianza della cultura italiana a Filadelfia. Il mio ringraziamento, ripeto, va ad Andrea Canepari a nome di tutti voi Vi ringrazio e buon lavoro.’’

Andrea Canepari, Curatore:

“Buonasera a tutti, ringrazio innanzitutto il Presidente Franco Gallo per le sue parole e per il benvenuto e con lui ringrazio Treccani, non solo per ospitarci, ma anche per aver creduto in questa importante opera di rafforzamento della conoscenza tra Italia e Stati Uniti. Un saluto a tutti voi, ad un pubblico così importante e così qualificato che veramente onora me e tutti gli amici di Filadelfia, che sono collegati tramite i canali YouTube di Treccani. Prima di dare la parola a Sua Altezza Eminentissima, Fra’ John Dunlap, Principe e Gran Maestro del Sovrano Militare Ordine di San Giovanni, volevo ringraziare tutte le autorità presenti o che hanno inviato un saluto, tra cui il Vicepresidente del Senato della Repubblica, il Senatore Centinaio, che è stato trattenuto in aula, ma chehaappenatrasmesso unsuointervento.RingraziomoltissimoilSottosegretariodiStatoagliAffari Esteri MariaTripodi, ancheleihamandato unsuo saluto.Vedremo l'intervento del GiudiceAlito della Corte Suprema degli Stati Uniti Ringrazio e saluto il Cardinale Silvano Maria Tomasi per essere presente. Vedremo anche Gilda Rorro e ringrazio Paolo Valentino. Sono onorato di avere i colleghi

diplomatici, ringrazio tutti gli Ambasciatori italiani e stranieri presenti, gli onorevoli e i professori. Ecco intanto un primo saluto a tutti loro. Ci tengo adesso a dare la parola a Sua Altezza Eminentissima, che ringrazio perché essendo lui canadese e anche newyorkese di adozione, oltre che di adozione anche italiano, è un perfetto conoscitore di questi ponti transatlantici, è un conoscitore dell'importanza della nostra collettività e in generale della presenza italiana al di là dell'oceano. Quindi è veramente un grandissimo onore potergli dare la parola.”

Fra’ John Dunlap, Principe e Gran Maestro del Sovrano Militare Ordine di Malta:

“Good evening, I’d like to thank my good friend Andrea Canepari, former ItalianAmbassador to the DominicanRepublic,forinvitingmetothispresentationandextendmygreetingstheotherdignitaries present. WhatAndrea didn't tell you, maybe he does not know, is that I am Canadian by birth, I lived in NewYork for many years, but my familyare from Philadelphia, and they fled during theAmerican Revolution to go to Canada. So, it's both a fortune and gratifyingto encounter a book that expansively covers centuries, the long mutually enriching relationship between the People of Italy and Philadelphia and the surrounding area. The Italian edition of the book, published by Treccani a few weeks ago, constitutes the most recent stage of a journey of study and valorization of Italian communities abroad, especially, along the East Coast of United States, carried out byAndrea. I have knownAndrea Canepari since 2007, when I first met him when he was serving at the Italian embassy inWashington DC,with his lovelywifeRoberta.And Ihavesincedevelopedalong-lastingfriendship with him and his family and I have the honor to serve as godfather to their twins, Matteo and Bianca. Even back then, Andrea shared with me the idea of presenting a renewed image of Italy throughout the study of the interchange between Italy and the Italian American communities, not only from a cultural perspective. In fact quotingAndrea “the Italian community can become a bridge between the two sides of the ocean’’. One of the aspects of the book, which I find particularly interesting, is the idea of Italy as a Global Ambassador for Western culture. In all its most magnificent forms it has contributed so much to creation, development and maintenance of one America's grandest and most historic sites, Philadelphia. It also informs the reader of the significant contribution of Italians and Italians-Americans to the creation of the United States over the centuries. Given the value of the volume, and its potential for other cities around the world, I applaud the brilliant initiative ofAndrea who recognized the need for documentingin multivolume series, how the presence of Italians abroad, Italian ideas and indeed Italian ideals have contributed so much to the cultural development of other land throughout the world. I leave you to enjoy this presentation and discussion of the book, with the distinguish guests at your presence.”

Il Consigliere Andrea Canepari legge i saluti e le considerazioni del Vicepresidente del Senato, Senatore Gian Marco Centinaio e del Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale, Maria Tripodi:

“GrazieaSuaAltezzaEminentissima,acuihochiestodiparlareiningleseinsiemeadaltriduerelatori il GiudiceAlito e Gilda Rorro, proprio per creare questo dialogo tra le due sponde dell'oceano. Grazie anche per aver condiviso questo suo legame con la città di Filadelfia, veramente un grande onore. Grazie. Vi leggo adesso un messaggio del Vicepresidente del Senato, il Senatore Centinaio che dice:

“Mi spiaceinformarladellamiaimpossibilità apartecipareallapresentazione del volumedalei curato dal titolo L'eredità italiana a Filadelfia Storia, Cultura, Persone e Idee a causa di impegni istituzionali sopraggiunti. Nel ringraziarlaperl'invito desidero condividere conlei e coni partecipanti all'evento la consapevolezza di quanto il nostro paese possa fare affidamento su una sorta di diplomazia della cultura, che lo rende protagonista assoluto a livello mondiale. É di poche ore fa la notizia dell'iscrizione da parte dell'Unesco del canto lirico italiano nella lista del patrimonio culturale immateriale dell'umanità Si tratta di un importante riconoscimento per uno dei tratti distintivi della cultura italiana in tutto il mondo e attendiamo con fiducia il medesimo risultato anche per la candidatura della nostra cucina. Sono questi tratti culturali che legano i connazionali immigrati e i loro discendenti tra loro e con la Madre Patria. Coltivare le radici italiane, far conoscere, mettere a frutto il nostro patrimonio culturale, creare occasioni di confronto e condivisione: tutto ciò consente di creare veri e propri Ambasciatori dell'italianità che poi possono evolversi anche in investitori, consumatori e visitatori. Il passato, la cultura e i prodotti che abbiamo ereditato possono affermarsi ancora di più per Italia, come uno strumento di sviluppo. Ma perché questo possa avvenire abbiamo bisogno di adattarli alle sfide della modernità, a cominciare dalla doppia transizione ecologica e digitale. Abbiamo quindi il dovere di investire in ricerca e formazione e l'esperienza con i connazionali presenti in paesi più avanzati può essere molto utile anche in questo campo. In conclusione, coltivare il legame tra l'Italia e gli italiani all'estero può rivelarsi uno straordinario strumento di Soft Power per il nostro paese, anche grazie alla valorizzazione in tal senso delle nostre ricchezze culturali secondo l'efficace esempio delle attività da lei stesso promosse durante il suo mandato di Console a Filadelfia. Nell'augurare a lei e a tutti i partecipanti un'ottima riuscita dell'evento odierno,leporgoi miei più cordiali saluti,SenatoreGianMarco Centinaio.’’Quindi grazie anche alVicepresidente Centinaio per queste sue parole e colgo l'occasione di salutare anche gli amici dell'Accademia italiana della cucina perché li aveva onorati anche della sua presenza per la cerimonia dei 70 anni di fondazione. Adesso un saluto, che mi fa veramente molto piacere, che ha chiesto di condividere il Sottosegretario di Stato, l’Onorevole Maria Tripodi, competente tra l'altro perAmerica Latina, un continente pieno di ricchezza culturale italiana e di collettività importanti e competente

anche per la cultura e che, purtroppo, non è potuta giungere questo pomeriggio, ma mi ha pregato di leggervi questo messaggio: “Buon pomeriggio a tutti voi saluto le autorità presenti gli esponenti delle istituzioni edelmondo politicoein particolareFrancoGallo, Presidentedell'Istituto dell'Enciclopedia Treccani, che gentilmente ospita questo evento, il Principe e Gran Maestro del Sovrano Militare Ordine di Malta, SuaAltezza Eminentissima Fra’ John Dunlap, Sua Eccellenza l'Ambasciatore degli Stati Uniti Jack Markell, l'Onorevole Samuel Alito, Giudice della Corte Suprema degli Stati Uniti, Sua Eminenza il Cardinale Silvano Maria Tommasi, Gilda Rorro della New Jersey Heritage Commission, Paolo Valentino del Corriere della Sera, Presidente Emerito dellaCorte Costituzionale

Giuliano Amato e infine un saluto speciale ai curatori di questo bellissimo libro, la Professoressa Judith Goode e il nostro Ambasciatore Andrea Canepari. “L'eredità italiana a Filadelfia Storia, Cultura, Persone ed Idee” è capace di guidare il lettore in un meraviglioso viaggio illustrato alla scoperta della notevole influenza italiana nella città, dall'America coloniale a oggi. Gli italiani hanno da sempre esplorato nuove terre e creato comunità lontano dal suolo natale dimostrando un forte spirito di intraprendenza e adattabilità, portando con sé la loro cultura, il loro ingegno e la capacità di integrarsi. Non costituisce un'eccezione la città di Filadelfia, che a oggi è il secondo distretto metropolitano degli Stati Uniti per numero di residenti italoamericani. La città che conta con l'insediamento di Liguri già dalla metà del Settecento è stata protagonista del progressivo fiorire di stili artistici e architettonici italiani che hanno contribuito all'affermarsi dell'influenza del nostro paese. Il retaggio italiano di Filadelfia deriva soprattutto da influssi culturali, l'eco palladiana nell'architettura di alcuni edifici coloniali, la musica operistica che artisti di passaggio fecero conoscere in città alla metà del Settecento, l'influenza del pensiero di Cesare Beccaria sulla Convenzione Costituzionale di Filadelfia, gli affreschi di Costantino Brumidi nella Cattedrale di San Pietro e Paolo, il contributo di Gesuiti come Pietro Folci all'istruzione, l’attrattiva dell'Italia sull'élite locale che intraprendeva il Grand Tour europeo. L'ingente contributo dell'Italia si è affermato in seguito anche in ambito economico, nei decenni di crescita della Metropoli il cui sviluppo è dipeso in modo significativo dalla manodopera fluita dal meridione. L'emigrazione italiana, e questa è un’ulteriore caratteristica distintiva, non ha toccato solo la Pennsylvania bensì tutti i continenti, dalle Americhe all'Europa, spingendosi all'Africa all'Asia fino all’Australia, dove la presenza della nostra nazione si è distinta per aver partecipato attivamente allo sviluppo dei territori. Si tratta di una realtà non sufficientemente riconosciuta nel contributo che può portare alla crescita del nostro paese e per cui è fondamentale ed è encomiabile il lavoro del nostro Ambasciatore Andrea Canepari. Dobbiamo valorizzare il ruolo della diaspora italiana, fondamentale non solo per i paesi che hanno beneficiato della presenza e del talento dei nostri concittadini, ma per l'Italia stessa, perché ha contribuito a diffondere l'impronta italiana all'estero. Se ci pensassimo come una comunità diasporica avremo una

presenza diffusa su scala globale come pochi altri paesi al mondo. Nel leggere questo fenomeno occorre però un cambio di prospettiva, la diaspora non dovrebbe più essere vista in termini di talenti perduti bensì come una risorsa diffusa nel mondo che l'Italia ha a disposizione e questo libro costituisce un chiaro esempio dell'impegno del paese per far aumentare la consapevolezza del ruolo storico della nostra emigrazione anche come mezzo per creare ponti vivi e di opportunità. Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale è al vostro servizio per portare avanti questa narrativa e valorizzare il potere della diaspora italiana globale. La diplomazia culturale rappresenta una priorità nella politica estera del nostro paese ed è uno degli strumenti principali per radicare l'italianità nel mondo. La cultura, come testimonia il libro, rappresenta un elemento essenziale cui attingere per affrontare le sfide della contemporaneità, ma anche un fattore chiave nell'immagine che l'Italia proietta all'esterno. Ribadendo il mio pieno sostegno i miei più fervidi auguri per la presentazione di questo volume, vi invio i miei più affettuosi saluti.’’Ringrazio il Sottosegretario che ha valorizzato il lavoro che il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale quotidianamente fa, insieme a tutta la rete, e devo dire per me è stato un grandissimo onore avere per questo libro la prefazione del Segretario Generale l'Ambasciatore Riccardo Guariglia che ha descritto proprio questo libro come un libro di servizio perché non solo al servizio della collettività per far conoscere queste sue storie, ma perché racconta e crea dei collegamenti che sono parte della nostra attività quotidiana. Ed è importante questa attività, come dice il nostro Vicepresidente del Consiglio, il Ministro degli Affari Esteri Tajani, proprio quando collega in tante occasioni la nostra collettività all'azione diplomatica. L'Ambasciatore americano non è potuto venire, ma ci manda anche lui i suoi saluti, ringraziamo lo spoke-person dell'ambasciata che è qui in sua rappresentanza. Conoscevo l'Ambasciatore Markell da quando io ero Console Generale a Filadelfia e lui era Governatore del Delaware, quindi lo Stato vicinissimo a Filadelfia, e condividevamo l'importanza proprio di far conoscere anche queste storie di realtà, magari meno immediatamente percepite, che tuttavia, come ci ricordava il Presidente Gallo, sono state studiate da tempo, sono importanti ed hanno un grande sostrato culturale. Quindi adesso chiederei di mandare l'intervento di Samuel Alito, Giudice della Corte Suprema degli Stati Uniti che eccezionalmente ci ha mandato un suo messaggio.”

Samuel A. Alito Jr., Giudice della Corte Suprema degli Stati Uniti [traduzione dell’intervento originale in lingua inglese]:

“Sono lieto di avere l'opportunità di spendere qualche parola su questo magnifico libro che racconta e celebra i numerosi e importanti effetti che l'Italia, gli italiani e gli italo-americani hanno avuto sulla città di Filadelfia e sul suo ambiente in campo giuridico, governativo, musicale, architettonico, delle arti visive, culinario e in altri campi. Un’influenza che è stata duratura e significativa. Con saggi

penetranti e affascinanti e splendide illustrazioni, questo volume cattura questo aspetto della storia americana. Siamo tutti in debito con l'Ambasciatore Canepari e la Professoressa Goode per il loro meraviglioso lavoro, che è ovviamente un lavoro d'amore. Questo libro mi ha toccato perché sia l'Italia che Philadelphia occupano un posto speciale nella mia vita. Sono un fiero italo-americano e Filadelfiahafatto partedellamiavitapermoltepliciragioni.Durantei miei trent'annidi carrieracome giudice, gran parte del mio lavoro è stato incentrato sulla Costituzione degli Stati Uniti e Philadelphia ha avuto un ruolo centrale nella creazione della Costituzione e nella fondazione della nostra nazione.

FulìcheilCongressoContinentalevotònel1776persepararsidallaGranBretagnaefulìcheThomas Jefferson ha redatto la dichiarazione di indipendenza. Filadelfia è stata anche la sede della famosa Convenzione Costituzionale del 1787, che ha elaborato, discusso e approvato la nuova Costituzione. Thomas Jefferson, l'autore della dichiarazione d'indipendenza e nostro terzo Presidente, leggeva e parlava italiano ed era un ammiratore delle cose italiane. James Maddison, che elaborò la prima bozza della Costituzione, si preparò alla Convenzione del 1787 immergendosi nella storia delle repubbliche del passato, tra cui naturalmente l'antica Repubblica Romana e le città-stato repubblicane dell'Italia rinascimentale. A livello personale, sono cresciuto vicino a Filadelfia e la corte d'appello in cui ho prestato servizio per15 anni si trovaapochi isolati dal luogoin cui furedattalaCostituzioneequando mio padre e sua madre arrivarono negli Stati Uniti nel 1914 sbarcarono proprio in quel luogo. Questo bel volume mi ha dato molto piacere, spero che faccia lo stesso per molti altri.”

Andrea Canepari, Curatore:

“Abbiamo ascoltato le parole del GiudiceAlito, un'autorità costituzionale negli Stati Uniti, proprio a significato dell'importanza anche da lui attribuita a questo libro, alla riscoperta dei collegamenti tra Italia e la regione di Filadelfia Sono davvero molto grato ai presidenti Gallo e Amato di essere qui oggi e di dire parole autorevoli ed importanti perché da servitore dello Stato, vedere autorità delle corte costituzionale italiana, ma anche di quella americana che partecipano a questa operazione culturale e diplomatica è veramente un grandissimo segno di importanza per il lavoro che stiamo che stiamo facendo. Quindi sono veramente molto grato. Ecco, con altrettanto piacere e onore vorrei adesso introdurre il Cardinale Tommasi che è stato Nunzio Apostolico in vari paesi, ma è qui soprattutto in quanto appartenente alla Congregazione Religiosa dei Missionari di San Carlo, ovvero gli Scalabriniani. Per me è stato un onore conoscere anche suo fratello, Padre Lidio, della chiesa di HollyRosarydiWashingtonequindi loascoltiamodavverocon grandeinteresse.Grazie,Eminenza.’’

Cardinale Silvano Maria Tomasi:

“Andrea Canepari, con Judith Goode, ha prodotto un libro che rappresenta una conquista perché è molto difficile nel contesto italoamericano sviluppare dei progetti culturali ed è anche un simbolo, in qualche modo, di quello che si può fare. Io ho vissuto negli Stati Uniti la parte più lunga della mia vita e lavorando soprattutto nel mondo italoamericano e poi in quello americano. Il risultato di questa esperienza si era tradotto nella ricerca di espressioni culturali tipiche degli italiani negli Stati Uniti e abbiamo cominciato la American Italian Historical Association, per tentare di recuperare l'identità dell'esperienza italo-americana e allo stesso tempo di avere un'apertura verso la grande cultura italiana. Poi abbiamo lavorato peridentificarelefonti che avrebberopotuto dareinformazioni corrette sull'esperienza italoamericana, pubblicando dei volumi che indicavano i posti dove veramente è possibilefarericerca,ricercaseria,suquellacheèl'esperienzaitaloamericana. Questovolumeèanche un simbolo di comelecomunitàculturali italianenei paesi di immigrazionepossono crearedei legami nuovi non solo con l'Italia, ma anche tra queste comunità stesse. Ci sono forse 14 milioni di italoamericani, certi studi mostrano che sono anche di più. Comunque, se noi guardiamo anche solo la carta geografica delle Americhe vediamo che la presenza quantitativa degli italiani è stata determinante per lo sviluppo ulteriore, dopo il loro arrivo, di questi paesi. Determinante nel senso che gli sviluppi culturali, ma anche quelli politici sono stati condizionati da questa presenza. La presenza italiana ha avuto un influsso diretto su questi paesi:Australia, Canada,Argentina soprattutto, ma Stati Uniti in maniera particolare e questa presenza veniva influenzata dalla grande cultura italiana, la cultura classica: Dante, Michelangelo, Raffaello, tutti gli italiani di origine sono orgogliosi di questi nomi. A livello quotidiano queste comunità culturali italiane erano unite dalla cultura popolare, una cultura che li aggregava come comunità e che non si basava sulla grande cultura italiana perché i nostri emigrati erano contadini, braccianti, minatori, ed è interessante notare che in uno degli ultimi censimenti il reddito medio della famiglia di origine italiana, è più alto di quello delle famiglie di origine inglese. La mobilità delle comunità italo americane, italo canadesi ed italo brasiliane hanno avuto un processo di sviluppo e di influenza incredibile. Questi nostri emigrati, che alle volte non sapevano scrivere e leggere poiché c'era ancora un tasso di analfabetismo alto, specialmente nelle ondate migratorie del primo Novecento, sono riusciti ad arrivare ad avere una ventina di presidenti di università americane. Un altro aspetto interessante che io amo citare perché ho un po' vissuto quei tempi è che quando c'è stato l'impeachment di Nixon la commissione del Congresso che giudicava la situazionepoliticadiNixonavevapercapoPeterRodino,colqualemangiavolapastaasciuttaqualche domenica assieme, e il giudice che era coinvolto direttamente dal punto di vista giudiziario era un altro figlio di emigrati italiani. Quindi questo pensare, questo rivalutare la presenza dello della cultura e dell'architettura nei vari saggi del volume che viene presentato, mostra esattamente tutti gli aspetti

della vita che la presenza italiana è riuscita ad influenzare. In questa maniera si continua ad avere un legame con l'Italia che viene dai legami familiari, i distanti cugini. C’è ancora un legame familiare che esiste e che continua a essere influente. Ma poi c'è l'orgoglio di queste persone di origine italiana di conoscere che l'Italia ha avuto nella storia un ruolo fondamentale nello sviluppo di quello che è bello, di quello che è interessante E poi se permettete cito anche una un'altra dimensione che lega queste comunità all'Italia: la tradizione cattolica. Quando i primi emigrati italiani arrivarono a New York, il clero irlandese disse che non erano cattolici, e che erano pagani perché facevano le processioni coi Santi, secondo la tradizione che c'è in Sicilia o in Campania. In questa maniera li avevano un po' emarginati anche nella chiesa. Però questi italiani che erano considerati poco religiosi - a parte che c'è sempre stato un filone radicale nella emigrazione italiana che qualcuno ha studiato, come il professoreVecoli e altri, e che è molto interessante - e che erano contadini e braccianti hanno prodotto più di 500 parrocchie e scuole parrocchiali, coi piccoli spiccioli da emigrati. Questa è stata una forma di cultura che ha fatto maturare la presenza italiana nel campo politico, cioè il passaggio da un un'aggregazione basata su una tradizione religiosa che poi è diventata influenza politica, perché i candidati dei vari partiti cercavano di coltivare il voto italiano, usando l'etnicità come base per portare avanti i loro interessi politici. Comunque, continuare la tradizione avviata da questo volume vale non solo per gli Stati Uniti, il caso di Filadelfia, potrebbe essere il caso di New York, potrebbe essereilcasodi Boston, maanchedialtripaesidovegliitalianisonostatiunostrumentofondamentale dello sviluppo, come l'Argentina che ho menzionato prima, il Brasile, il Canada. La comunità italiana di Toronto, per esempio, che conosco abbastanza bene, ha prodotto un gruppo di imprenditori di costruttori che ha fatto fortuna, ma che ha anche dato forma allo sviluppo urbanistico della città. È interessante appunto il riferimento alla cultura che c'è nel volume diAndrea, questa influenza pratica, quotidiana. Di solito si fa riferimento alla cucina italiana che ha influenzato la cucina inglese, ma c'è molto di più. Gli italiani sono bravi non solo per le salsicce e le polpette, ma anche perché hanno creato uno sviluppo urbanistico molto interessante. C'è stato un tentativo, alcuni anni fa, di concentrarci sull'aspetto culturale delle migrazioni italiane, di solito si parla dell'aspetto sociale, dell'emarginazione, della discriminazione subita dagli italiani, del caso in Louisiana dove sono stati impiccati gli emigrati italiani perché accusati falsamente di aver ucciso un poliziotto, un ufficiale della polizia. Queste enormi comunità che adesso sono sviluppate, che hanno un ruolo politico chiave nei paesi in cui si trovano può essere un legame con l'Italia che produce non solo interessi economici, ma anche un esempio di come si può convivere assieme diversi, con delle priorità diverse, con delle tradizioni diverse. Si può convivere assieme e costruire assieme un futuro che è interessante ed è bello, accettabile, e che non che non crea problemi per la società. Io ho fatto più di 50 anni negli Stati Uniti, prima che fossi “rapito” dalla Santa Sede per altri lavori e posso dire che la presenza italiana a

livello quotidiano è reale, ma dobbiamo essere intelligenti abbastanza da utilizzare questa presenza per costruire un mondo più pacifico, di lavorare assieme e di creare dei legami e dei contatti. La presenza italiana è partita da zero, bisogna dirlo, e dobbiamo utilizzare queste risorse umane, che anche a livello sociale portano un peso enorme, che può essere un peso per fare del bene come anche un peso manipolato alle volte da politici poco intelligenti. Quindi per concludere vorrei dire grazie per questo lavoro ad Andrea e la Professoressa Goode poiché hanno messo assieme un valoro che è riuscito bene, e da ammirare, perché è difficile trovare risorse per lavori intellettuali e culturali nel contesto italoamericano. Però è possibile farlo e cominciano a esserci delle persone che capiscono il valore di questa presenza e di questa ricchezza umana che abbiamo esportato un po' in tutto il mondo e questa tradizione umanitaria Che gli italiani fossero di destra o di sinistra non importa, perché avevano nell'anima questa tradizione che è parte della loro storia e della loro attività culturale e che ha portato del bene dappertutto. La prima volta che la Treccani si interessa di emigrazione, mi pare, ed è un segno anche questo che Bisogna ricordarsi che l'emigrazione italiana rappresenta il legame vivo tra l'Italia e il resto del mondo. Grazie.”

Andrea Canepari, Curatore:

“Grazie. Devo dire abbiamo ascoltato con grandissimo interesse le parole di Sua Eminenza il Cardinale Tommasi, che ha fatto capire veramente la densità del rapporto della nostra collettività con l'Italia, quello che l'Italia ha dato tramite i suoi migranti, ma anche tramite lo scambio di idee. Ed effettivamente, ecco, come diceva Sua Eminenza non è semplice farlo, non è semplice suscitare interesse, però le storie sono talmente forti che questo interesse lo suscitano e l’esempio di questo libro, appunto, ne dà l'idea. Vediamo adesso in collegamento Gilda Rorro Baldassarri, Dottore con un PHDnegli Stati Uniti,cheha dato parte dellasua vitaper creareponti culturali,soprattuttoper portare l'italianità nel curriculum scolastico americano, che tiene tantissimo al titolo di Cavaliere, Cavaliere della Repubblica. Saluto Gilda che tra l'altro è collegata, ascoltiamola.”

Gilda Rorro, New Jersey Italian Commision Heritage [traduzione dell’intervento originale in lingua inglese]:

“Buongiorno, i miei sinceri apprezzamenti e congratulazioni sono rivolti all'exAmbasciatore italiano Andrea Canepari, per avermi invitato ad unirmi al gruppo così illustre di relatori per il lancio del suo meraviglioso libro: “L'eredità italiana a Philadelphia”. Questo volume, splendidamente illustrato, racchiude i migliori contributi del patrimonio italiano alla città dell'amore fraterno e, per estensione, alla realizzazione (creazione) dell'America. Ha influenzato la nostra Commissione, la New Jersey Italian Heritage Commission, a sviluppare un nuovo video sulla creazione dell'America intitolato

“L'eredità italiana”, grazie al libro dell'Ambasciatore. Il mio contributo è intitolato "Dal sud Italia al sud del New Jersey". L’amore per la mia eredità italiana è nato nel 1951, quando ho avuto un'udienza privata con Papa Pio XII a Castel Gandolfo. Il Pontefice mi chiese di promettergli che avrei imparato a parlare italiano e che non avrei mai dimenticato le mie origini italiane. Quell'incontro mi ha spinto a scrivere il libro "Gilda, promettimi", basato su quell'evento. Nel 2003 sono stata nominata dal Governatore membro della Commissione per l'Eredità Italiana nel New Jersey. Sono stata molto orgogliosa di prestarvi servizio poiché il New Jersey è stato il primo Stato a emanare una legge per combattere i pregiudizi e le discriminazioni nei confronti degli italiani. U.S. News & World Report ha recentemente rilasciato questa dichiarazione: “L’Italia è il paese culturalmente più significativo al mondo’’. È triste che molti dei nostri giovani o altre persone non ne siano a conoscenza, ma quanti studenti sarebbero felici di saperlo. Questo perché il nostro patrimonio è la nostra identità. Per preservare e promuovere tale eredità, il mio Comitato per lo Sviluppo dei Curriculum insieme alla Commissione Italiana ha sviluppato il curriculum sull’universalità dell'eredità italiana dalle scuole elementari alle superiori in tutte le materie. Ho lavorato con il Presidente della Commissione, Robert Di Biase, e il Presidente nazionale della Conferenza dei Presidenti, il Cavaliere Besorusso, che ha affermato: “Distribuite il nostro curriculum a ogni principale amministratore scolastico statale in tutto il paese” Questo è stato fatto in parte in risposta alle statue di Colombo che sono state distrutte o vandalizzate in tutto il paese, circa 50 di esse sono state rimosse. È triste perché l'intera storia dell'America si basa sui quattro viaggi di Colombo, un evento che ha cambiato il pianeta. Per riassumere, il nostro curriculum e altro ancora, sono disponibili sul nostro sito web NJItalianHeritage.org. "L'unione fa la forza", lavoriamo insieme, con questo libro, per garantire che la nostra gloriosa lingua e la nostra eredità rimangano vive e fondamentali per questa e per le future generazioni. Grazie, arrivederci.’’

Andrea Canepari, Curatore:

“È stato un piacere ascoltare Gilda Rorro che ha fatto vedere anche il libro americano da cui questa bellissima edizione è nata. É un libro che è costato circa 6 anni di lavoro, essendo stato pubblicato da una casa editrice accademica americana, la Temple University Press, la quale ha tutto quel sistema di controlli accademici americani, che appunto hanno richiesto questo lavoro, e ne avete visto la copertina. Ma d'altronde le nostre storie sono serie, come tutti gli oratori finora hanno mostrato, e quindi èbene chevenisseromostratein Italiadaun'istituzioneculturalechefa parte proprio del nostro DNA istituzionale e culturale come Treccani e in America da forse la più prestigiosa casa editrice accademica nel settore dell'antropologia, proprio perché le storie che abbiamo raccontato sono importanti ed è importante che venissero raccontate in questo modo. Prima di chiamare l’amico Paolo

Valentino per una breve discussione a cui poi seguiranno anche l'intervento del Presidente Amato, che ringrazio, e le domande del pubblico se il tempo lo consente, come da tradizione di Treccani, volevo usare veramente qualche secondo per dei ringraziamenti per: il Presidente della Commissione Affari Europei, il Senatore Terzi, che è passato prima e che è stato uno dei miei capi a Washington e quindi lo ringrazio; l'Ambasciatore Bisogniero, anche lui è stato un mio capo a Washington, mentre io ero a Filadelfia, ho imparato tantissimo anche da lui; poi saluto il Presidente della Commissione Giustizia, l'Onorevole Ciro Maschio, che è nel gruppo di amicizia tra Italia e Repubblica Dominicana ed era stato molto attivo, quindi lo ringrazio di essere venuto oggi; ringrazio l'Ambasciatore Vattani, con il quale ho avuto l'onore di lavorare soprattutto per il Distretto del Contemporaneo recentemente e quindi ringrazio anche lui di essere qui oggi; ringrazio l’Ambasciatore Sequi per essere presente e anche lui per tutto quello che mi ha insegnato. Devo dire, ecco, sono gratissimo a tutti loro perché ho avuto la fortuna di stare in alcuni momenti della mia vita professionale sulle spalle di “giganti” e quindi di poterne imparare. Ringrazio gli Ambasciatori presenti: l'Ambasciatore Di Nitto, l'Ambasciatore Ronca, l'Ambasciatore di Iraq, l'Ambasciatore di Turchia, il Commissario Generale di Expo Osaka, Mario Vattani, con cui abbiamo immaginato delle iniziative proprio per valorizzare questo dialogo tra le nostre collettività e l'Italia in Expo Osaka. Ringrazio i colleghi diplomatici, gli amici presenti, il Consigliere del Ministro, l'Avvocato Rago, come pure il Consigliere del Vicepresidente Tajani, l'Onorevole Spena per essere presenti, tutti i professori presenti, i confratelli dell'Ordine di Malta, tutte le autorità, i Segretari Generali di Union Camere Tripoli, di Assocamerestero, Mauriello, il Direttore Generale del MIMIT, Romeo, il Segretario Generale di Aspen, Petroni, ma anche i partner attuali delle attività che facciamo al Ministero adesso, e permettetemi a tal proposito di citare dalla prefazione del Segretario Generale, l'Ambasciatore

Guariglia: ”Tutte le iniziative messe in campo dalla nostra Amministrazione, sempre diverse, per meglio adeguarsi ai diversi contesti culturali in cui opera la nostra diplomazia rispondono a un'unica finalità: lo sforzo corale di promozione del sistema paese sul quale pone incessantemente l'accento il Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri l’Onorevole Tajani” Questo mi dà l'occasione di citare iniziative nuove, come quelle della Cucina delle Origini, ringrazio Maddalena Fossati, Direttrice di Cucina Italiana per essere qui con noi, oppure quelle connesse con il sistema del design, ringrazioAndrea Cancellato, il Direttore diADI per essere qui.Avevo già citato gli amici dell'Accademia Italiana della Cucina con il Segretario Generale RobertoAriani. Un saluto anche a Joe Martorana che è venuto a Filadelfia e ha letto queste storie di italianità in America con gli occhi di un fotografo italiano e che sono quelle che vediamo nelle immagini proiettate sullo schermo. Quindi per un breve anche scambio di vedute chiederei a Paolo Valentino, che tutti conoscete, ha intervistato per il Corriere della Sera alcuni delle più grandi personalità mondiali da

Schröder, Merkel, Barack Obama, Putin e ho avuto il privilegio di conoscerlo quando si trova negli Stati Uniti: è venuto a Filadelfia nel 2015, per la seconda edizione di Ciao Filadelfia, per raccontare la Filadelfia italiana sul Corriere della Sera. Non so se lui si aspettasse di trovare questa italianità’’

Dialogo fraAndrea Canepari, Curatore e Paolo Valentino, Corrispondente Diplomatico del Corriere della Sera.

Paolo Valentino:

“Buonasera, grazie Andrea dell’invito. Sì in effetti ho avuto questo grande privilegio di essere invitato, grazie adAndrea, dal Comune di Filadelfia, a Filadelfia, in occasione della seconda edizione di Ciao Filadelfia. Quello di cui rimasi impressionato, e su questo sarà anche la prima domanda che voglio fareAndrea, anche se voglio aggiungere una piccola cosa, fu la coralità con cui la città si fece coinvolgere e trascinare in questa settimana in cui le sue istituzioni culturali, i suoi musei, i ristoranti, qualsiasi luogo, le fondazioni, tutti avevano aderito con entusiasmo a questa iniziativa che dava l'impressione di un grande Big Bang. Mi ricordo che nel mio reportage per il Corriere della Sera, in realtà io introdussi per cominciare il pezzo un elemento spurio, nel senso che comincia il pezzo descrivendo e raccontando la statua di Rocky Balboa, protagonista del famoso film di Johansen che vinse l'Oscar, che sta ai piedi della scalinata del Filadelfia Museum of Art. E’ una cosa un po' strana perché in fondo è la statua a un eroe del cinema “di celluloide”, avremmo detto nella nostra generazione,, ma celebra anche una cosa che non è affatto cinematografica perché celebra il sogno americano ovviamente, che Rocky incarna e Rocky è italiano e in questo senso mi piace dire che probabilmente nessuno come gli Italo americani hanno interpretato meglio il sogno americano.Allora la mia prima domanda Andrea è “What were you thinking’’, cioè come ti è saltato in mente? Nel senso che un festival del cinema italiano c'è sempre, una settimana culinaria italiana la troviamo dappertutto. ma mettere insieme tutte queste cose coinvolgendo, per dirla in un gergo giornalistico, altiebassi,cioè,coinvolgendolagastronomiaeicentridieccellenzadellaTempleUniversity,i grandi musei, le grandi istituzioni museali di Filadelfia e la politica, come ti è venuta l'idea e soprattutto quali difficoltà hai incontrato?’’

Andrea Canepari:

“Grazie. È una domanda che ci porta proprio alle origini di Ciao Filadelfia, così l'abbiamo chiamata questa manifestazione. Io sono arrivato in questa città dove c'era questo enorme patrimonio di italianità, come ha detto il cardinale Tommasi, il Gran Maestro dell'Ordine di Malta, il Presidente Gallo, che era palpabile. Tuttavia, il giorno di Columbus Day davanti all'obelisco - fatto tra l'altro da

Robert Venturi, un bellissimo monumento moderno, molto bello - eravamo in sei. Quindi mi sono detto:“c'èqualcosachenonva”enonsiallineaconQuestinumeridi Italodiscendenticosìimportanti, quest' amore dell'Italia per una città che ha il centro che si chiama Center City, -di solito in America si chiama Downtown e il Center City è un posto a Filadelfia dove vivi, mangi e abiti, cosa che per noi è scontata in un centro città, ma non lo è in un Downtown americano, dove si lavora – o con il fatto che davanti a Filadelfia, c'è New Jersey con contee che avevano, secondo il censimento degli Stati Uniti, il 40% o più di abitanti di origine italiana. Quindi come è possibile che il giorno di Columbus Day fossimo in sei? C’era un problema. Come dicevo appunto prima, ho avuto la fortuna sempre di avere grandi capi, sia quando ero in ambasciata a Washington, ma anche quando ero a Filadelfia, che spronavano per fare iniziative, promuovere una rinnovata immagine dell'Italia - alcuni sono qui anche oggi- e quindi sentivo una grande responsabilità e vedevo questo amore per l'Italia non solo nella comunità, ma anche in quelli che all'epoca io chiamavo “friends of Italy”, ovvero coloro che non erano etnicamente legati all'Italia, ma tuttavia la stimavano, volevano partecipare all'italianità, quelli che Piero Bassetti chiama ‘’gli italici’’. Ecco c'era tutto questo, però davanti all’obelisco eravamo soltanto in sei. E allora ho detto: “bisogna cambiare la narrativa, bisogna fare qualcosa”. Così ho cominciato prima a parlare alla nostra comunità e ho trovato una comunità che mi sembrava un po' segmentata, quindi c'era la vecchia immigrazione con i suoi valori, i suoi cibi, le sue ritualità e la nuova immigrazione con i medici, avvocati, professionisti che tuttavia non capiva e non si collegava a questa vecchia immigrazione, non capiva neanche l'etica del lavoro che questi hanno portato, l'amore, come avevano cambiato anche gli Stati Uniti e tutti e due non si collegavano ai pensatori che hanno influenzato i padri fondatori ed i costituenti. Quindi c'era bisogno, secondo me, di rimetterli un po' tutti insieme. Quindi attorno al Columbus Day, ho pensato di andare anche un po' all'esterno, nei grandi musei, nelle grandi università - ce ne sono 103 a Filadelfia, di cui due dell’Ivy League - per cercare di parlare d’Italia attorno al giorno di Colombo. Il programma era di fare tre giornate d'Italia, ma già nel primo anno sono diventate un mese e mezzo, perché l'entusiasmo è stata come una slavina. Diventava sempre di più ed io più mi aprivano porte più andavo ad aprirne altre, perché mi sembrava ci fosse grande interesse. Insomma, già dal secondo anno poi Ciao Filadelfia è diventata una manifestazione annuale, non si fermava più, c'erano decine di eventi ogni mese tutti organizzati da grandi istituzioni ma anche da quelle della collettività e quindi c'era questa coralità che Paolo Valentino poi ha riassunto in questo titolo dell'articolo, che poi abbiamo messo anchenel libro, cheè “Da Rocky a Botticelli: Filadelfia italiana”.Quinditutto insieme etuttiinsieme, la cultura alta, quella più popolare, la vecchia immigrazione, la nuova. e Vedrete nel libro ci sono immagini fantastiche (degli eventi):c'è l'immagine della Rangers, -proprio quelli dei film Ranger dei parchi nazionali americani- del parco nazionale dell'Indipendenza americana, luogo simbolico

fondante dell'identità degli Stati Uniti, che fa dei tour del contributo italiano alla Costituzione e alla Dichiarazione d’ Indipendenza, quindi una cosa sacra per gli Stati Uniti, ed ha questa raccolta di fogli da cui legge con lo stemma della Repubblica italiana e con i nostri colori della bandiera e il logo di Ciao Filadelfia. Quindi fa vedere come tutte le istituzioni dalle più prestigiose alle, non lo so, l'associazione degli italiani emigrati più recentemente -saluto qui gli amici di Filitalia che sono venuti a trovarci con il loro museo- ecco tutti insieme parlano d'Italia perché vogliono creare ponti con l'Italia.’’

Paolo Valentino:

“GrazieAndrea. In una intervista che il Presidente Mattarella ha dato al mio giornale in aprile, se non sbaglio il titolo era “Per un nuovo rinascimento in Europa ripartiamo dalla cultura’’ che tra l'altro echeggia anche una famosa frase di Monnet “se dovessi ricominciare, ricomincerei dalla cultura’’, mi ha colpito una frase che a un certo momento il Presidente Mattarella dice: “Il modello di vita italiano fa sì che dopo più di un secolo e mezzo di migrazioni nelle Americhe, in Australia, o nell'Europa del Nord, accanto agli italiani di quarta e quinta generazione che rivestono ruoli significativi nei paesi di approdo, si facciano strada tanti tantissimi aspiranti italiani che apprezzano la nostra cultura, italici appunto, che cementano quel soft power di cui c'è tanto bisogno in tempi di resipiscenza di violenza’’. Allora, a me è sembrato di averne incontrati tanti a Filadelfia di questi aspiranti italiani e quindi a te chiedo conferma di questo, ma soprattutto: come possiamo farne tesoro?’’.

Andrea Canepari:

“Effettivamente le parole del Presidente sono veramente un faro per tutti noi che operiamo all'estero, mad'altrondeanchequellecheleggevo del Segretario Generale edel nostro Ministro, Questi aspiranti italiani, anni prima che il Presidente pronunciasse queste parole, io li chiamavo in modo diverso, li chiamavo appunto: “Gli amici dell'Italia’’ ed erano quelli che volevano spendersi per il nostro paese, quasi in maniera tale che noi qui italiani, in Italia, non lo comprendiamo e un grande banchiere della zona, non di origine italiana, Vernon Hill, miliardario in dollari, a un certo punto mi ha voluto incontrare e mi aveva detto “guarda ti do lo slogan (dell’iniziativa) perché non puoi permetterti una mia consulenza”. Lo slogan era: Everybody likes Italy. Quindi l'abbiamo elaborato con lui ed è affascinante se si pensa a questo banchiere che viveva in una villa in New Jersey, che si chiamava la collina, che non aveva niente a che fare con l'Italia e tuttavia viveva su questa villa, la Collina, perché appunto amava il nostro paese e a un certo punto ha anche comprato una delle principali vetrerie di Murano, una delle più storiche proprio perché sentiva che doveva fare qualcosa con l'Italia ed

impazziva dall'idea che i nostri vetri non venissero valorizzati come avrebbero dovuto. Quindi lui ha coniato questo slogan:’’ Everybody likes Italy, let's give everybody the chance to be Italian for one day in Philadelphia’’. Questo slogan ha funzionato tantissimo e c’è qui mia moglie Roberta, che ringrazio non solo per avermi sopportato dire questa frase in continuazione, ma anche per tutto il lavoro, perché operazioni del genere non si fanno da soli e c’era anche tutto il personale che faceva assistenza ai connazionali e quindi insomma era diventata abbastanza un'opera di volontariato anche nostra coinvolgere questi aspiranti italiani. E questa frase funzionava e una delle prime comunità che ha creduto a questo è la comunità ebraica di Filadelfia, l’American Jewish Committee o anche l’Antidefamation League, con cui abbiamo scritto editoriali per ricordare la Giornata della Memoria, per ricordare i valori comuni, ed i quali hanno organizzato dei tour ad italianità Anche questi quindi, da Vernon Hill, erano tutti a aspiranti italiani e li trovavi nei grandi musei, erano i direttori dei grandi musei, i presidenti delle grandi università, persone che potevano smuovere. Questo aspirare all'italianità è quello che poi quasi da subito ha smosso anche le grandi aziende.Ad esempio il nostro primo sponsor è stato American Airlines e devo dire sono venuti loro in Consolato per dire: “stiamo osservando questa iniziativa e ci piace molto e vogliamo sostenerla perché tramite le lenti dell'italianità state valorizzando Filadelfia e quindi attraete turisti e questo ci serve anche a noi”. Poi è venuta KPMG Stati Uniti e alla fine sono venute, e qui torniamo al Soft Power, leggi del parlamento della Pennsylvania, che nella legge di bilancio con provvedimenti bipartisan, con un Governatore democratico ed un Senato repubblicano, hanno dato dei fin finanziamenti nell'ordine di centinaia di miliaria di dollari al Consolato Generale d'Italia per finanziare queste iniziative, cosa piuttosto inusuale nel contesto statunitense. Proprio perché questa aspirazione era diventata forte e quindi televisioni CBS, NBC, ABC, Fox hanno rilanciato questi messaggi proprio perché c'era un'aspirazione vera e tutti volevano partecipare a questa iniziativa. Quindi queste parole che che hai citato credo che siano un grande un grande sprone per continuare questo lavoro.”

Paolo Valentino:

“Io ho un'altra sola curiosità così non rubiamo più tempo al Presidente Amato. Penso alla vicenda della statua di Colombo a New York e ti chiedo: ci sono stati degli episodi di cancel culture nei confronti dell’Italian Heritage a Filadelfia?’’

Andrea Canepari:

“Ci sono stati, ma non quando ero io Console Generale e devo dire nessuno ha osato e neanche i miei Ambasciatori a Washington avrebbero permesso. Tuttavia, capivo che stava accadendo ed era quello che cercavo di spiegare anche alla nostra collettività: “guardate che si arriva a questo”. Allora

spieghiamo la mia idea anche agli amici americani, del perché c'è un Columbus Day. Innanzitutto, perché c'è un Columbus Day e non un Colon Day o Dia alla spagnola, visto che in America Latina pensano che Colombo sia solo spagnolo e non abbia relazioni con l'Italia.? Proprio a Filadelfia ci fu una zuffa tra italoamericani e ispano-americani, documentato nel libro, e vinsero gli italiani anche fisicamente e venne scelto il nome Columbus Day. Ma da dove nasce Columbus Day, perché si crea questa festa federale? Perché, ce lo ricordava prima (il Cardinale Tomasi) quando abbiamo ascoltato le parole sui linciaggi, gli italiani erano il secondo gruppo etnico più linciato negli Stati Uniti e ad un certo punto le autorità federali hanno deciso di creare questa festa per inserire nel DNA identitario del paese che li aveva accolti questo gruppo etnico discriminato. Adesso c'è questo ribaltamento per cui si pensa a Colombo come un colonizzatore, ma era stato scelto come simbolo di una minoranza che era stata oppressa e stava cominciando faticosamente a integrarsi. Ci sono storie tragiche, il libro è più sul positivo sul creare ponti, ma io Roberta siamo stati a Monongah e abbiamo visto che cos'è la più grande tragedia mineraria del NordAmerica, dove sono morte centinaia di italiani e di bambini, perché i bambini con le loro manine fino a 7 anni prendevano il carbone e per ogni minatore cerano sette od otto bambini, quindi i numeri che abbiamo sono infinitesimi inferiori alla realtà. Quindi ci sonoquestestorietragicheeilprofessorKohne,nonitaloamericanodella MiamiUniversity,dell'Ohio racconta nel libro come e perché nasce questa festa, quindi, secondo me, è bene ricordarcelo. Io cercavo di spiegarlo anche alla nostra comunità più tradizionale che devo dire era abbastanza restìa, soprattutto all'inizio, a comprendere l'importanza di pensare a questa esigenza, di contrastare una cancel culture che stava arrivando. Quindi la mia idea era di pensare all'Italia di oggi, legare le loro celebrazioni anche all'Italia di oggi, l'Italia della storia ed anche l'Italia del passato, della cultura e in questo modo aggregare attorno a loro, ma anche all'Italia, i giovani italoamericani di terza e quarta generazione che non si sentivano completamente legati né all'Italia, perché magari la pensavano e la vivevanocon gliocchideiraccontideibisnonni,deitrisnonni,un'Italiachenon esistepiù,maneanche completamente alle tradizioni che venivano portate avanti. Quindi io pensavo che il collante di quest'altra Italia della cultura e dell'Italia di oggi, l'Italia contemporanea, potesse essere quello che avrebbe, da un lato, salvato le loro tradizioni, anche queste feste di Colombo e dall’altro, avrebbe salvato la stessa comunità portandoci i giovani. Ecco questa era un po' l'idea ed il senso di questo grande lavoro che è stato fatto per creare entusiasmo. Grazie. Ora passiamo la parola al Presidente Amato ed è un grandissimo onore ascoltarlo”

GiulianoAmato, Presidente Emerito della Corte Costituzionale e membro del Comitato d’Onore dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani: “Riflettendosulletantecosechesonostatedette,neescechedavveroèstatomolto opportunoscrivere questo libro, spiegarne le ragioni e anche coltivare per anni una iniziativa come Ciao Filadelfia, che ha proprio fatto vedere che seminando veniva fuori qualcosa da quel terreno. Io sono grato a sua eminenza e poi Paolo Valentino che hanno introdotto il tema in un giorno in cui sembrava che celebrassimo la grande cultura italiana e l'impatto che tutti le riconoscono, per aver ricordato le difficoltà della nostra comunità negli Stati Uniti e non solo. Perché quelli che arrivavano là erano gli stessi che andavano a morire a Marsinella e avevano, come diceva Sua Eminenza, la cultura degli analfabeti che hanno oralmente qualcosa, qualcosa che attinge anche al classico. È verissimo quello che Benigni è venuto raccontando, l’ho sperimentato io stesso vivendo in Toscana: contadini toscani analfabeti che ti recitano un canto della Divina Commedia, che lo sanno poiché fa parte della loro cultura. Quindi c'è una propensione al mixage che poi verrà fuori nell’italianità. Ma non c’è dubbio che la nostra comunità arriva negli Stati Uniti essendo vista come una delle tante processioni di straccioni che hanno venduto il materasso per pagarsi il biglietto sulla nave e che vanno a cercar fortuna e che vengono sistemati da qualcuno in luoghi non particolarmente felici, come le donne che trovano un marito crialese, - (Begnini) nel suo bel film ce lo ha fatto vedere, questo fatto delle donne che arrivano e per poter entrare devono essere sposate e allora c'è uno che le sposa lì per lì, proprio a Ellis Island prima che entrino in città. Non dimentichiamo noi abbiamo portato “questo”, che è stato fortemente discriminato, pure gli irlandesi ci discriminavano, questo è il colmo farsi discriminare dall’irlandese, poi hanno smesso (ride). Poi abbiamo portato la mafia e questo ha pesato moltissimo. Guardate io ho un ricordo personale di mio figlio che faceva una classe corrispondente alla nostra terza media a Bethesda, quando io stavo a Washington moltissimi anni fa, e rientrava a volte piangendo perché era stato tormentato tutta la mattina con frasi come “Lorenzo mafia spaghetti, Lorenzo mafia spaghetti” elui poverinoinizialmentenonsi rendeva neanche conto di che cosaquesto potesse significare. Sono i vissuti di molti delle passate generazioni prima che nascesse nelle varie comunità etniche, l'orgoglio delle radici, Roots. Io ricordo ancora un libro scritto da un italiano ed era firmato David Richardson, che in realtà era Davide Riccardi, ma per integrarsi aveva modificato il cognome in modo da non essere percepito come italiano. Questo quando lo vidi mi fece male vederlo, ecco dover nascondere. C'è voluto molto di questi stessi italiani, dei loro figli e devo dire delle nostre rappresentanze diplomatiche Ora lui è particolarmente portato a fare questo tipo di esercitazione sul campo, però hanno dato molto le rappresentanze diplomatiche italiane per consentire di far vedere il crescere degli italiani, che è stato insieme il collegarli alla grande cultura italiana, poiché esiste un paradosso: io ho vissuto in università americane per anni e non c'è il minimo dubbio che Botticelli è

un grande artista come Rembrandt e come Rubens e che Leonardo e Michelangelo fanno parte di una comunità transnazionale di grandi artisti e che sono italiani, ma che non venivano collegati. con quei poveri cristi che arrivavano da emigrati, Ecco allora che qui c’è stata una grande operazione, quella di creare il collegamento e lo hanno creato gli stessi italiani crescendo, lo fanno ancora ora. Colui che m'ha portato ieri sera al Kennedy Airport perché io venissi oggi per tempo qua – insomma sarei tornato lo stesso, non esageri che ora sono tornato solo per lei, ma ho cercato di prendere un aereo che mi consentisse di farlo - era arrivato negli anni 70, bambino di una famiglia di immigrati. Alla domanda di mia moglie “Ma perché siete venuti qua?” . Lui ha risposto con un grande sarcasmo: “Per trovare l'America, the American Dream”. Sua figlia ha un Dottorato di ricerca in Psicologia e ha uno splendido lavoro in Texas, curando da patologie psicologiche il personale della polizia. Tanti Italiani sono riusciti a fare questo, tanti italiani sono riusciti ad eccellere. Andando per ricordi personali io ero particolarmente infelice nella Washington dei primi anni 80 del fatto che i ristoranti dove andavano le persone importanti erano quelli francesi e noi avevamo le trattorie. Nel giro di un anno noi abbiamo soppiantato i francesi, non dovrei dirlo così data la fraternità che ci unisce nell'Unione Europea, tuttavia, lo dico, insomma, gli italiani seppero eccellere in quello. Questa unione tra la grande cultura e la cultura di cui riescono poi via via ad essere portatrici le generazioni di italiani che noi abbiamo visto crescere lì, ha un grande senso perché allora il paese non è più visto come era visto quando ce li linciavano e come era visto con Sacco e Vanzetti, ma come gli stessi che appartengono alla stessa tribù di Michelangelo, Leonardo e Davide Ricardi che si può chiamare Davide Riccardi e non necessariamente David Richardson. Questo fa molto per dare un senso giusto a quello che noi siamo e siamo stati in quel paese e che alla fin fine continuiamo ad essere perché poi nella storia è emerso che la cultura italiana non finisce con Leonardo e con Botticelli in realtà. Per dire, sempre nella stessa area, Renzo Piano, che comincia ad avere i suoi anni, continua a lavorare ed è apprezzato là come altrove E gli italiani nelle università americane quanto hanno fatto: io sto leggendo un libro che m'ha riportato alla nascita del centrosinistra in Italia, ma la nascita del centrosinistra è tutta sulla stima che Arthur Schlesinger aveva per Salvemini. la conoscenza che ne aveva fatto a Harvard e quindi l'affidabilità che di lì derivava di questa evoluzione italiana, convincendone il Presidente Kennedy. Questo Schlesinger me lo ha detto personalmente, ne abbiamo parlato più volte quindi non ho dubbi che anche questo è accaduto Per non parlare di tutto il resto come il design per esempio, anche se a volte ci secchiamo quando veniamo a constatare che le nostre eccellenze sono nella cucina e nel design. Poi Nostro Signore in Alto Adige ha inventato Yannick Sinner e ora abbiamo anche un bravo tennista da aggiungere. C'è comunque qualcosa che ha a che fare col bello e questo senza che ci prendiamo in giro è qualcosa che dell'Italia fa parte, che della stessa conformazione storico fisica naturale dell'Italia fa parte. Quindi c’è una nuova identificazione di Italia e cultura, di italiani e cultura

ed in questo senso vi è un ruolo che l'Italia può giocare, anche nel rapporto con gli Stati Uniti, che si è consolidato Parliamoci chiaro, se oggi in Europa c'è un paese che ha una special relationship con gli Stati Uniti, questa è l'Italia. Aparte che gli inglesi non fanno più parte (dell’Unione Europea) per ora, però sono già pentiti, anche se non lo possono dire e secondo me torneranno, ma in realtà la special relationship ce l'abbiamo più noi di quanto non ce l'abbiano loro. Non tutti hanno presente una cosa: quando l'Europa decise di farsi l'aereo commerciale suo contro Boing, l’Italia non partecipò al consorzio Airbus, ma continuò a far parte della catena produttiva di Boing, con alcuni pezzi che hanno continuato ad essere fatti qui da noi. Quindi questo rapporto c'è, questo rapporto nel mondo di oggi è utilissimo. Non abbiamo ora il tempo di sviluppare questo tema, ma guardate che in un mondo che tende al conflitto, che tende facilmente alla contrapposizione e oggi ci accorgiamo con orrore che questacontrapposizionesi avvaleanchedellearmi, del conflitto armato, mantenerei rapporti culturali con paesi anche con i quali si hanno delle difficoltà, diventa un tessuto prezioso. Perché può evitare che si arrivi a delle rotture definitive. Insomma, l'unica bella notizia di questi ultimi due mesi è il lungo incontro tra il Presidente Biden e Xi Jinping, un lungo incontro nel quale hanno parlato di più versanti compreso il versante culturale e Xi Jinping è arrivato a promettere una cosa impossibile: avere cinquanta mila studenti americani all'anno in Cina. Ma questo significa qualcosa, questo significa appunto, stendere tra paesi che possono trovarsi in conflitto quei tessuti coesivi che potranno impedire che il conflitto esploda in modo irreversibile e che potranno anzi permettere che accada il contrario. L'Italiain questo puòal fiancodegli StatiUniti assolvereunruolo acui magaridirettamente gli Stati Uniti non sono in condizioni di assolvere, ma con una intesa con l'Italia. Ecco che allora Ciao

Filadelfia può diventare il prototipo di qualcosa che servirà non solo così al nostro giusto orgoglio nazionale. Prendiamo, allora, questo volume non solo come un'ottima opera in sé, di cui siamo grati agli autori, ma anche come un prototipo che può servirci addirittura per migliorare le condizioni del mondo – l’ho sparata un po’grossa, ma così lui è contento.”

1.5 Presentazione presso Senato della Repubblica [Lingua Italiana].

Volume “L’eredità italiana a Filadelfia. Storia, Cultura, Persone e Idee”.

A cura di Andrea Canepari e Judith Goode.

Edizione italiana pubblicata da Treccani.

Edizione americana pubblicata da Temple University Press.

6 marzo 2024

Senato della Repubblica Sala Caduti di Nassirya Piazza Madama, Roma

DIALOGANO CON ILCURATOREANDREACANEPARI:

 Gian Marco Centinaio, Vicepresidente del Senato

 Stefania Craxi, Presidente della Commissione Permanente Affari Esteri e Difesa

 Giuliomaria Terzi Di Sant’Agata, Presidente della Commissione Permanente Politiche dell'Unione Europea

 Roberto Menia, Vicepresidente della Commissione Permanente Affari Esteri e Difesa

 Christian Di Sanzo, Deputato eletto nella Ripartizione Nord e Centro America

 GiovanniPuglisi, Vicepresidente dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani

INTERVENTO:

Edmondo Cirielli, Viceministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

CONCLUSIONI:

Pasquale Ferrara, Direttore Generale della Direzione Generale per gli Affari Politici e di Sicurezza del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

MODERA:

Annalisa Gaudenzi, Giornalista Rai Italia

Annalisa Gaudenzi, Giornalista Rai Italia:

“Benvenute e benvenuti all’evento, che si tiene qui, in Sala Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica. Io sono Annalisa Gaudenzi, autrice e regista Rai, e mi pregio di condurre la presentazione e di condividerla con voi. “L’Eredità italiana a Filadelfia. Storia, Cultura, Persone e Idee” è un libro edito daTreccani. Il volume affronta argomenti interdisciplinari, attraverso 42 saggi, corredati da 250 immagini di grande pregio e raggiunge, attraendolo, un pubblico molto vasto, che include anche specialisti ed esperti di settore. È dunque uno strumento culturale, ma al contempo politico, con effetti economici, sociali, scientifici e proiettivi e il consesso bipartisan qui riunito ne è evidente dimostrazione. Leggendo questo raffinato coffee table book si ha la sensazione di una sinfonia. In effetti, è una raccolta armoniosa di temi italiani e italoamericani, frutto del sapiente lavorodiAndreaCaneparieJudithGoode.Il volumecheabbiamodavantianoinascedaun’edizione accademica statunitense curata dalla Temple University Press di Filadelfia nel 2021, dopo un lavoro di preparazione durato sei anni. Judith Goode, stimata Professoressa Emerita di antropologia e urbanistica alla Temple e fondatrice della Società Nordamericana di Antropologia, non è potuta intervenire all’incontro e dunque inviamo a lei i più cari saluti. È con noi invece Andrea Canepari, convinto promotore di questo evento, ma soprattutto diffusore di una serrata e intensa narrativa, volta a concretizzare iniziative in Italia e all’estero, finalizzate a promuovere un’adesione sempre più corroborante tra Italia e Stati Uniti. Canepari è stato Console Generale a Filadelfia dal 2013 al 2017, poiAmbasciatore in Repubblica Dominicana e attualmente è capo della struttura del MAECI per la Diplomazia dei Territori ed Esposizioni Internazionali. Nel 2022 ha ricevuto la laurea Honoris Causa dall’American University of Rome proprio per la sua attività di creazione di iniziative culturali e promozione della cultura italiana negli Stati Uniti. CaroAmbasciatore, caroAndrea, a te la parola per il saluto ai nostri ospiti, ma prima una piccola premessa. Premetto che, per ragioni per lo più connesse agli impegni parlamentari in corso, non sarà possibile seguire strettamente il protocollo cerimoniale e per questo chiedo venia io, a titolo generale, augurandomi di poter contare sulla vostra preziosa pazienza. L’incipit dell’incontro odierno arriva direttamente dal Capo dello Stato, il Presidente Sergio Mattarella. Cito testualmente un estratto di un’intervista di Marzio Breda sul Corriere della Sera, risalente a qualche mese fa, ma sempre attualissima. Il Capo dello Stato ha detto: «Il contributo recato dalla civiltà italica al sentire globale rappresenta una grande occasione per proseguire sulla strada di una osmosi, che consolidi sempre più la piattaforma comune di valori sui quali si fonda la Casa Europea. L’incontro e il dialogo tra culture offre l’opportunità di conoscersi al di fuori di consolidati stereotipi e crea, nel confronto, le condizioni per superare la

fragilità di una interpretazione sull’identità basata sulla chiusura e il rifiuto dell’altro». Su questi principi, certamente condivisi, mi appresto a dare la parola al Senatore Gian Marco Centinaio, Vicepresidente del Senato. Grazie”

Seguono applausi.

Gian Marco Centinaio, Vicepresidente del Senato:

“Grazie mille. Innanzitutto benvenuti in Senato. Benvenuti a tutti voi e voglio ringraziare in modo caloroso l’Ambasciatore Canepari per aver scelto il Senato per questo momento di confronto e soprattutto per questa presentazione. Momento di confronto importante perché io, in ogni presentazione lo dico sempre, tutte le volte che ci troviamo in questa sala: il Senato della Repubblica è la casa degli italiani. È una delle case degli italiani e il fatto di avere tanti cittadini italiani che quotidianamente si confrontano con noi parlamentari su argomenti diversi, ma con la possibilità di poter crescere ognuno di noi un pochino di più nella nostra consapevolezza, è un momento importante e come Vicepresidente del Senato mi rende orgoglioso di questa istituzione che sempre di più apre le proprie porte ai propri connazionali e ai propri concittadini. Io voglio ringraziare l’Ambasciatore Canepari, ripeto, per aver scelto il Senato della Repubblica, per aver condiviso con me – posso dirloAndrea? – in modo anche simpatico, arrivando tutti e due dalla stessa città e avendo le stesse radici e quindi quando ci siamo ritrovati a confrontarci su quest’opera mi sono immediatamente messo a sua disposizione e mi è piaciuto il fatto di poter lavorare insieme e di poterci confrontare insieme su una cosa che ritengo molto importante, cioè la cultura italiana, non solamente in Italia, ma anche la cultura italiana nel mondo. Il fatto che noi abbiamo una rete diplomatica di altissimo livello nel mondo dobbiamo esserne orgogliosi e una rete diplomatica che permette alla cultura italiana di poter essere incisiva e soprattutto di entrare nelle comunità che magari non ci conoscono, ma soprattutto rendere i nostri connazionali, che sono italiani che per motivi di lavoroo per motivi personali sono dovuti emigrare,oppureitaliani di seconda generazione, comunquecittadini italiani chenonsono nati in Italia, machel’Italialaconosconoattraversoi propri nonni e i propri genitori, e permettere loro di continuare a tramandare, poter continuare a coltivare quella che è la cultura del nostro paese, la cultura del loro paese di origine. Penso che questa sia una cosa importante e penso altresì che, e quindi qua ringrazio l’Ambasciatore, ringrazio i colleghi e ringrazio tutti voi, perché il lavoro che dobbiamo fare è un lavoro non solamente accademico, ma

unlavoroquotidiano,unlavorodituttiigiorni,èunlavorodovedobbiamoanchelavorareperevitare che ci sia quella cultura del cancellare il passato. È una cosa che sta diventando sempre più di moda, soprattutto nei paesi anglosassoni, soprattutto negli Stati Uniti, dove ci sono tendenze a cancellare quello che è arrivato prima di noi, quello che ci hanno tralasciato, quello che ci è stato lasciato da chi ha fatto grandi i vari paesi. E pensare di cancellare la cultura penso che sia un atto - lasciatemi passare il termine poco istituzionale - di ignoranza perché se noi abbiamo paura del nostro passato vuol dire che avremo altrettanta paura del futuro. Io molto spesso ho a che fare con i ragazzi delle scuole che vengono a trovarci in Senato e dico sempre ai ragazzi che possono diventare anche il Presidente della Repubblica, ma se dimenticano o che non sanno quali sono le loro radici, se non sanno il lavoro che faceva il loro nonno, o la loro nonna, il lavoro che fanno i loro genitori, tu puoi diventare anche il Presidente della Repubblica, ma senza le radici, senza la tua storia, non sei nessuno. E quindi oggi come oggi anche la nostra società deve continuare a ricordare quello che è ed essere orgogliosa di quello che è stato fatto. Non dobbiamo essere una società museo e l’Italia non deve essere solo un paese museo, perché l’Italia ha un grande passato, ma deve anche andare nell’ottica futura, guardare al futuro e deve sapere che le nuove generazioni sono quelle che permetteranno al nostro paese di andare avanti, di andare avanti a testa alta, non solamente in Italia, ma anche in giro per il mondo. Quindi questo abbinamento, un passato solido e un occhio al futuro, permettono al nostro paese di essere quello che siamo, un paese importante non solamente dal punto di vista culturale, non solamente dal punto di vista storico, ma un paese che guarda all’innovazione tecnologica, alla ricerca scientifica, a tutte quelle sfide che ci vengono lanciate da chi ha meno anni di Gian Marco Centinaio. Penso ad esempio a mio figlio che ha otto anni e ogni tanto mi dice: «Papà non sai usare questo (indicando il telefono, ndr.)». Ecco io dico, io non so usare questo, ma io ti insegno da dove arrivi. Quindi questo è il lavoro che dobbiamo fare quotidianamente e lo devono fare le istituzioni. Lo fa la nostra rete diplomatica e lo ribadisco il ringraziamento per tutto il lavoro che fanno quotidianamente, ma io penso che dobbiamo farlo anche noi cittadini quotidianamente con chi arriva nel nostro paese, che magari il nostro paese non lo conosce, e con chi magari si dimentica da dove arriviamo. Grazie.”

Seguono applausi.

Annalisa Gaudenzi, Giornalista Rai Italia:

“E allora è il momento dell’AmbasciatoreAndrea Canepari per il saluto e il benvenuto.”

ConsigliereAndrea Canepari:

“Buongiorno a tutti, grazie davvero a tutti voi per essere presenti, ma innanzitutto al Vicepresidente del Senato, il Senatore Centinaio, agli autorevoli relatori di cui poi dirò qualche parola cominciando dal Presidente Terzi, il Senatore Menia, l’Onorevole Di Sanzo che è collegato dagli Stati Uniti – ha un evento all’estero – e il Professor Puglisi, Vicepresidente di Treccani. Ringrazio veramente tutti i presenti, in particolare il Presidente Tremonti, è un grande onore che sia qui con noi, tutti i parlamentari, i membri del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero, il Segretario Generale di Aspen Petroni, la Direttrice dell’American Academy Elisa Wang, il Presidente dell’American University Scott Sprenger, ma anche la Dean di Temple University a Roma Emilia Zanchina, il Vicepresidente dell’UCOI – l’Unione dei Consoli – i rappresentanti di Confcommercio e di tutte le associazioni di categoria, chi mi ha preceduto a Filadelfia, Anna della Croce, che è stata Console Generale. Ringrazio tutti loro. Ringrazio anche il Viceministro Cirielli che non è potuto intervenire fisicamente, ma ha mandato delle importanti parole che ascolteremo. Ringrazio anche la Presidente Craxi che, come sappiamo, è a Budapest per il Congresso del PPE, ma ha mandato anche lei dei saluti. Ringrazio tutti i colleghi. Come dicevo prima, io ho avuto la fortuna di lavorare con grandissimiCapiMissione,Ambasciatori,alcunisonoqui,quindichièandatosullespalledei giganti ha potuto avere una bella visione, quindi ho avuto questa fortuna dall’Ambasciatore Terzi, ma anche l’Ambasciatore Carlo Marsili che è qui. Anche le iniziative che sono state portate avanti, alcune delle quali sono state ispirate dai centocinquant’anni dell’Unità d’Italia che il Presidente Terzi ha avviato a Washington con un anno culturale, portato poi avanti con l’Ambasciatore Claudio Bisogniero e Armando Varricchio, queste sono state le mie fortune. La Senatrice Gelmini si scusa, ha avuto un problema e non può intervenire. Tuttavia, è importante la presenza del soft power della diplomazia parlamentare. Ringrazio anche gli amici imprenditori, come l’amico Giuseppe Fedegari che ha creduto a questa iniziativa del libro e la sua azienda è citata tra i promotori di questo libro e di queste iniziative, insieme all’American Airlines, KPMG Stati Uniti e altre realtà che hanno creduto a questa iniziativa. Ringrazio tantissimo Rai Italia, Annalisa Gaudenzi per la sua professionalitàe amiciziaeil suo DirettoreMaurizio Ferragni pertutto l’impegno che hannoprofuso e per far conoscere anche nella collettività queste iniziative. Iniziative di un libro, perché oggi parliamo di un libro, che il nostro Segretario Generale, l’Ambasciatore Guariglia, ha definito nella

sua prefazione “un libro di servizio” perché fa vedere lo sforzo che il MAECI, sotto l’egida del Ministro Tajani, porta avanti e mi ha fatto molto piacere che il Vicepresidente del Senato l’abbia riconosciuto. Porta avanti con convinzione un lavoro per far conoscere quello che fanno e che hanno fatto gli italiani nel mondo, che ha fatto la nostra collettività e questi ponti tra l’Italia e gli Stati Uniti. Sono iniziative che si conoscono, ma non come si dovrebbe. Certe volte io a Filadelfia mi sentivo un po' come un archeologo, andavo a vedere delle rovine che tuttavia non erano rovine morte, erano momenti di scambio culturale portato avanti da secoli, che tuttavia non si comprendevano nella loro complessità e nella loro unione. Ognuno magari sapeva dell’eccellenza, per esempio si sapeva che a Filadelfia c’era Riccardo Muti che ha diretto l’opera, ma non si vedeva tutto il dialogo. Quindi, per questo è stato necessario fare questo libro per far emergere tutta l’italianità che c’è in questo caso a Filadelfia. Vediamo ad esempio queste immagini - riferito alle immagini proiettate sullo schermoin sala- che fannovedere cosaharaccontato questo libroeanche far vedere cheopportunità ci sono. Annalisa Gaudenzi citava il Capo dello Stato che parla dell’importanza di valorizzare gli aspiranti italiani e Paolo Valentino che è venuto a fare un reportage su queste iniziative, ha testimoniato – nella presentazione in Treccani – che lui di questi aspiranti italiani a Filadelfia ne ha visti tanti. E chi sono questi aspiranti italiani? È gente che non è etnicamente magari legata all’Italia, ma che tuttavia apprezza quello che ha fatto l’emigrazione italiana nei vari paesi e vuole sentirsi collegata con l’Italia di oggi, apprezza il modo di vivere italiano, la cultura dell’Italia e come l’Italia abbi contribuito, “contaminato”, la cultura degli altri paesi in cui è andata.Allora l’idea che abbiamo avuto è quella di pensare come far tesoro di questi lasciti e connettere gli amici dell’Italia che ci sono, io ne ho visti tanti. Do il benvenuto all’Ambasciatore Pasquale Ferrara, Direttore Generale per gli Affari Politici e di Sicurezza, che ringrazio. Ad esempio, c’era uno slogan, di queste iniziative che sono poi raccontate nel libro, che è stato creato da un miliardario non di origine italiana, un banchiere che ha fondato banche negli Stati Uniti e nel Regno Unito e che ha una villa che si chiama Villa Collina, quindi in italiano, e a un certo punto ha fatto degli investimenti anche aVenezia perché diceva che fosse impossibile che la tradizione vetraria non venisse portata avanti anche in maniera professionaleemanageriale. Mi haproposto questo slogan perleiniziativeitalianecheè “Everybody likes Italy, let’s give everybody a chance to be italian for one day in Philadelphia”. Quindi, importante è connettere questa dimensione, creando delle manifestazioni di cui il libro parla. È un libro scientifico, quindi fatto da studiosi, i meno titolati da un punto di vista accademico sono io e unagiornalistachehavintoil premioPulitzer,gli altrisono grandi nomi dellascienzainternazionale. Ma è un libro che parla non solo di storia, di quello che è accaduto, ma anche di quello che si può

fare. Racconta quindi questa cornice che si ispira all’Anno della Cultura Italiana del Presidente Terzi, prende proprio ispirazione da questo, per creare una cornice che mette insieme la nostra collettività, quella tradizionale, le sue organizzazioni, la nuova collettività, gli expat di cui ci parlerà credo anche l’Onorevole Di Sanzo, ma anche l’Italia di oggi e gli aspiranti italiani. Quindi, tutta questa galassia di istituzioni culturali, economiche, politiche che hanno un giudizio positivo dell’Italia, che vogliono essere connessi ancora di più con l’Italia, ma tuttavia non sanno come farlo. Quindi, l’idea è stata quella di creare una cornice per fare ad esempio un tour dell’italianità nel Parco Nazionale dell’Indipendenza Americana, vedrete prima o poi la foto di questa ranger - riferito alla proiezione in sala - come quelle dei film, con la brochure con lo stemma della Repubblica per questa manifestazione. È una pervasività andare in ogni punto della dimensione americana. Facendo questo che cosa si è fatto? Si è anche dato un motivo alle nuove generazioni di collegarsi all’Italia e all’emigrazionetradizionale, allatradizionechestavanoperdendo.Pertanti di questi l’immigrazione cos’era diventata? Era diventata un qualcosa del passato, ma senza un valore attuale. Invece, bisogna sempre creare delle iniziative vere, vive, che interessino. Vedo qui, a proposito dei giganti del MinisterodegliEsteri,l’AmbasciatoreUmbertoVattanichehacreatoilDistrettodelContemporaneo che è un’iniziativa a Roma che collega attori, anche qui, per valorizzare la rigenerazione urbana di una parte di Roma e creare una nuova narrativa. Questo è un esempio di come queste iniziative fatte inAmerica si ricolleghino anche con altre iniziative in Italia. Quindi, il libro parla anche di questo e fa vedere come anche i giovani possono essere collegati a questo dialogo e riscoprire le radici di cui parlava ilVicepresidente Centinaio e creare ponti, ponti vivi con l’Italia di oggi per fargliela scoprire e creare opportunità. Ad esempio, è stata creata la prima laurea in medicina transatlantica tra il Jefferson di Filadelfia e il Gemelli. Oppure iniziative per portare avanti investimenti o comunque valorizzare quello che sta succedendo e farlo conoscere anche all’Italia di oggi. Valorizzare, questo è quello che piaceva agli amici americani, Filadelfia tramite le lenti dell’italianità. Per questo le iniziative hanno avuto grandi sponsor di cui vi dicevo e addirittura anche dei finanziamenti bipartisan e qui siamo in Senato, sapete quanto sia difficile per uno Stato straniero. Tramite la legge di bilancio dello Stato della Pennsylvania sono state finanziate le nostre iniziative con un Senato repubblicano e un Governatore democratico perché hanno creduto a questo progetto e credo che sia unatestimonianzadell’importanzachedanno aquestemanifestazioni.Quindi, credo chetuttoquesto e la vostra autorevolissima presenza qui oggi ci dà uno stimolo per fare una riflessione su come tutto questo ci possa invitare a vedere ancora di più la collettività come un valore, la collettività come una creatrice di ponti e come sia necessario uno sforzo per riconnetterla con l’Italia. Il Ministro Tajani

ha lanciato varie iniziative su questo punto, dal Turismo per le Radici, questo è l’anno delle Radici, percreareconnessionieiniziativecomequellechefacciamoperinvitarenonsoloinostridiscendenti italiani, ma anche chi dall’estero vede questo secolare dialogo con l’Italia, a vedere ancora di più l’Italia al di fuori da Firenze, Venezia e Roma come mete di attrazione turistica, ma anche di investimenti. Anche con questo spirito il Ministro Tajani ha inaugurato la scorsa settimana la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo con un’enfasi sulla cucina delle radici, delle origini e si sta facendo un progetto con La Cucina Italiana e Condé Nast per raggiungere queste varie dimensioni dell’italianità e sensibilizzarle tramite un valore come quello della cucina, ma trasformandolo anche in uno strumento di soft power. Soft Power che secondo me è importante, non solo per citare le parole del Capo dello Stato, ma devo dire che anche nella mia esperienza di Capo Missione in Repubblica Dominicana grazie a iniziative analoghe - che per altro sono state presentate proprio qui in Senato e ringrazio l’Onorevole Porta che ha partecipato alla scorsa presentazionehanno permesso di raggiungere risultati, come ad esempio, la stipula del trattato di estradizione e cooperazione giudiziaria che sembravano difficile da raggiungere. Ma in realtà l’entusiasmo c’è per questa italianità e questi obiettivi che sono stati raggiunti. In generale queste manifestazioni che seriamente mettono insieme e fanno scoprire l’Italia credo che siano molto utili. Qui vedo anche l’amico, che ringrazio essere presente, il Commissario Generale del padiglione italiano di Expo Osaka, l’Ambasciatore Mario Vattani, che sta facendo un lavoro proprio in questo senso e su cui stiamo dialogando per vedere come eventualmente collaborare per far conoscere tramite il padiglione italiano anche questa valorizzazione della collettività e la sua riconnessione con l’Italia. Un ringraziamento ancora all’Ambasciatore Pasquale Ferrara per essere qui, non solo perché un grande intellettuale ed ha pubblicato libri importanti, ma anche perché è un grande conoscitore degli Stati Uniti. Io ho avuto il piacere anche di lavorare insieme a lui a Washington. Egli è anche il DirettoreGeneraledella Direzioneper gliAffariPolitici edi Sicurezzadel MAECIesi occupa anche dellerelazioni con gli USA.Èun grandeonore ancheper meaverloqui oggi. Iocredomolto aquesto tema, credo che si sia visto, credo che questo libro e queste iniziative possano essere replicate. Con il Ministero degli Esteri ci stiamo lavorando, stiamo per annunciare una serie di progetti. Quindi, noi ci crediamo, ci lavoriamo e pensiamo che, come promozione integrata al Ministero degli Esteri, ci possano essere opportunità concrete che possono essere sviluppate e che possono essere utili davvero per tutti. Queste sono le mie riflessioni, ma veramente tengo a ringraziare tutti voi, non solo i relatori, ma tutti gli amici che ci ascoltano qui collegati virtualmente per il tempo che hanno

dedicato epercondividerel’attenzioneauntema checredo siaimportanteperil nostroPaese.Grazie davvero.”

Seguono applausi.

Annalisa Gaudenzi legge il messaggio scritto dell’Onorevole Edmondo Cirielli, ViceministroAffari Esteri e Cooperazione Internazionale: “Ioho giàtantissimecuriositàedomandedarivolgere ai nostriillustriospiti,mami trattengoperché i tempi sono assolutamente serrati. Questo è il momento della lettura del messaggio dell’Onorevole Edmondo Cirielli, ViceministroAffari Esteri e Cooperazione Internazionale: «Desidero innanzitutto salutare: il Vicepresidente del Senato, Sen. Gian Marco Centinaio; il Sen. Stefania Craxi, Presidente della Commissione Permanente Affari Esteri e Difesa; il Sen. Giulio Terzi, Presidente della Commissione Politiche dell’Unione Europea; il Sen. Roberto Menia, Vicepresidente della Commissione Permanente Affari Esteri e Difesa; il Sen. Mariastella Gelmini, Presidente della Sezione Interparlamentare di amicizia Italia-USA; l’On. Giulio Tremonti, Presidente Commissione Affari Esteri e Comunitari, l’On. Christian Di Sanzo, Deputato eletto nella Ripartizione Nord e Centro America e il Prof. Giovanni Puglisi, Vice Presidente dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani. Rivolgo un saluto particolare all’Ambasciatore Pasquale Ferrara, Direttore Generale della Direzione Generale per gli Affari Politici e di Sicurezza del MAECI. Impegni istituzionali precedentemente assunti mi impediscono di essere con voi, ma mi fa piacere indirizzare un saluto a questa presentazione del libro curato da un diplomatico italiano, il Consigliere d’Ambasciata Andrea Canepari, insieme a Judith Goode, ex Presidentessa e fondatrice della Società Nordamericana di Antropologia. Si tratta di un volume che, valorizzando la nostra collettività, ben illustra l’azione del MAECI per promuovere l’Italia nel mondo. Sono convinto che sia giusto far emergere i contributi e gli scambi con l’Italia evidenti nelle singole realtà dei diversi Paesi destinatari della nostra emigrazione, talvolta conosciuti nella loro singolarità ma non sempre percepiti nel loro insieme. John Dunlap, Gran Maestro dell’Ordine di Malta, ha evidenziato nel suo intervento introduttivo al libro come quest’ultimo documenti l’azione dell’Italia quale Ambasciatrice globale della cultura dell’Occidente che ha contribuito in modo determinante alla creazione e allo sviluppo, non solo culturale, di altre terre, come anche riconosciuto, sempre nel volume, dal Giudice della Corte Suprema Statunitense, Samuel Alito. Penso che queste voci di autorevoli personalità internazionali evidenzino l’importanza di strumenti, come il libro oggi

presentato. Il volume sull’eredità italiana a Filadelfia, dove il curatore Andrea Canepari ha servito come Console Generale, è ispirato e nasce come naturale continuazione della manifestazione culturale “Ciao Philadelphia”, una serie annuale di eventi italiani che tra il 2014 e il 2022 hanno coinvolto e attratto non solo la nostra collettività in loco, ma anche le tante persone che apprezzano la cultura e il modo di vita italiano. L’idea è quella di costruire attorno agli Italiani all’estero una cornice più ampia che dia loro riconoscimento, opportunità e maggior successo nel valorizzare la loro e la nostra storia, coinvolgendo al contempo come co-protagonisti anche i “non italiani” che amano la nostra cultura. Riconnettendo tra di loro le due dimensioni culturali dell’italianità, quella popolare sviluppatasi attraverso i media nel secondo dopoguerra e quella formale espressa all’interno dei musei, delle accademie e delle università, gli eventi raccontati nel libro hanno offerto da un lato agli italoamericani la possibilità di esprimere pubblicamente il legame con le proprie radici italiane, in una maniera che fosse diversa da quella delle generazioni precedenti, ma senza trascurare le tradizioni; e dall’altro, si è data la possibilità ai “non italiani” di scoprire la nostra anima classica, rinascimentale e illuminista. L’eredità italiana a Filadelfia è la manifestazione plastica di come la cultura italiana, fortificata dalla presenza della nostra collettività, abbia contribuito alla creazione dell’identità odierna degli Stati Uniti d’America e sia anche la base per creare nuove opportunità tra i due Paesi, nel solco della recente visita di grande successo effettuata a Washington dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni». Passiamo ora invece all’Ambasciatore Giulio Terzi di Sant’Agata, Presidente della IV Commissione Politica dell’Unione Europea del Senato a cui mi pregio di dare la parola, grazie.”

Seguono applausi.

Giulio Terzi di Sant’Agata, Presidente della Commissione Permanente Politiche dell'Unione Europea: “Grazie mille. È veramente un grande piacere e onore vedere tanti colleghi e amici, amici parlamentari e amici di lunghi percorsi di carriera. In effetti sono stati tessuti i doverosi e dovuti meritatissimi elogi di alcuni astri del firmamento Farnesiano, come si può dire. Ma consentitemi di dire che questo libro, e vorrei subito dire che è un libro di storia, ma io lo vedo come un libro di attualità, è di grandissima attualità e spiegherò fra un attimo il perché. Nel vedere il lavoro concreto io a Canepari l’ho visto Console Generale a Filadelfia in full action, come si può dire, quando gli era capitata sopra la testa la tegola di un estroso, strano, imprevedibile Ambasciatore che stava a

Washington all’epoca - non sto parlando male di nessuno ma sto parlando di me stesso - che a un certo punto, scoperto che l’Italia stava per celebrare, con un grande impegno del Presidente Napolitano, il Sottosegretario Peluffo e altri protagonisti concreti di questo progetto, il centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia ci venne in mente in Ambasciata di darvi maggior enfasi possibile perché negli Stati Uniti, ad avviso di quelli che servivano lì, si parla spesso di locofilia, cioè ognuno sta in un posto e dice “Il mio posto è più importante di altri, etc”, ma se si guarda alla realtà americana e alla realtà italiana, la storia dei due Paesi, ci son poche discussioni che Italia e USA hanno fra di loro una relazione straordinariamente forte, intensa e basata su delle questioni di fondo. Quindi,Andrea fu veramente un protagonista a Philadelphia nel costruire questo percorso che poi non fu un percorso di un anno, cioè dell’anno del centocinquantesimo anniversario, perché una cosa tira l’altra e a qualcuno venne in mente, dico sempre questo, forse l’Ambasciatore o qualche suo collaboratore che stava a Washington, di dichiarare un po' inaspettatamente che avremmo celebrato l’anno successivo l’Anno della Cultura Italiana negli Stati Uniti. Devo dire, che per le persone come il Professor Puglisi, come la Professoressa Federica Olivares, come le persone cheavevanoincarichidi responsabilitàalMinistero,alQuirinalein quelmomento,fuun grossissimo impegno basato su contributi essenzialmente privati. E fu un successo di decine e decine, forse centinaia, di manifestazioni in tutto il paese. Questa è forse una rievocazione così anche ad uso propagandistico personale, ma oggettivamente desidero ricollegarmici in queste brevissime parole, perchétornoaltemadell’attualitàdiquestolibro.Ora,quandonoiandiamoavederelaDichiarazione perla Presidential Proclamation del Presidente Obamadi quel marzo2011,in cui dice che – tradotto in italiano – «L’Italia e gli Stati Uniti sono legati dall’amicizia, dalla comune dedizione alle libertà civili e principi democratici, diritti umani universali, ideali che entrambi i paesi rispettano, sostengono e promuovono nel mondo»e poi andiamo a rileggere i Comunicati congiunti fra la prima visita del Presidente del Consiglio Meloni negli USAe quel Comunicato congiunto che molto ricco, molto intenso, di grande impegno sulle questioni internazionali, geopolitiche, scientifiche, culturali, umanitarie, di pace, di sicurezza, sono esattamente questi i principi che si ripetono, che si confermano e si rafforzano. Quindi, la grande attualità di questa comunità di valori e il tema, la lotta di quelli che stavano a Filadelfia con la Liberty Bell, con la Proclamazione d’Indipendenza, la lotta degli esploratori italiani che vagavano per l’America per scoprire le foci, l’origine e la fonte del Mississippi, passando anni con Sioux e con altre popolazioni non proprio pacifiche - fu fra l’altro un bergamasco, Costantino Beltrami - e che si esponevano così tanto nei confronti di questo paese, con questo spirito indomito che li aveva portati a servire Napoleone nella Rivoluzione francese post

napoleonica e poi fuggire dalle restaurazioni nei paesi europei perché massoni, perché sapevano di essere perseguitati, perché sapevano di poter fare una brutta fine. Ma era una comunità di persone, di intellettuali, ma anche di popolo che credeva nelle stesse cose, che voleva le stesse cose dell’attualità, della lotta alla libertà che stiamo portando avanti e che portiamo avanti noi, che aiutiamo a portare avanti dei popoli in una condizione veramente così difficile oggi. E allora questo spiego anche ed è stato parlato di soft power di diplomazia culturale, di cose assolutamente importanti che sono in forte crescita. Ma vediamo che non soltanto per noi, ma per l’intero mondo che si basa sullo stato di diritto, sui diritti umani, sui valori democratici gli Stati Uniti, l’America, non è soltanto la città della collina che ha spento le luci, perché non le ha spente, ma è un gigante di cultura, è un gigante di attrazione culturale, è un gigante di soft power perché si basa su dei valori precisi e non è un caso che questi valori sono esattamente i nostri. Ora, sono loro che li han dati a noi o noi li han dati a loro o li abbiamo fatti maturare insieme? Li abbiamo integrati, li abbiamo fatti comprendere, li abbiam fatti evolvere, adattare alle nostre realtà, magari trasformare in negativo tante volte? Si è parlato di woke culture e di altre questioni che non ci piacciono assolutamenteparlo naturalmente per me e per la mia parte politica, ma anche per la coalizione di Governo, come ha detto giustamente il Vicepresidente Centinaio - ma questi sono i punti fondamentali che fanno sì che l’attuale Governo, presieduto dal Presidente Meloni, ma di cui fanno parte come abbiamo detto anche i Vicepresidenti Tajani e il Segretario Salvini della Lega, la componente del quarto partito che sostiene con Maurizio Lupi, la coalizione, questa coalizione di governo e il governo che viene sostenuto dalla coalizione, dimostrano come ci sia come punto di riferimento essenziale, e questo è scritto in ogni programma elettorale e in ogni dichiarazione, in ogni atto di governo, il riferimento al valore della libertà e allo stato di diritto e dei valori democratici. Per dire un’azione che si sta svolgendo proprio negli USA, si è svolta recentemente, quella del Ministro Sangiuliano quando è stato New York ed ha affermato, in sede di Nazioni Unite, ma anche in via bilaterale in ambito statunitense, l’importanza del riconoscimento dei beni immateriali della cultura del nostro paese, del fatto che esistono dei valori fondamentali che hanno un riflesso non soltanto culturale, economico, maanchedi proprietà, di appartenenzaidentitariachedevonoesseretutelati edifesi. Insiemeaquesti valori immateriali, il Ministro Sangiuliano, il Ministro alla Cultura, ha potuto poi manifestare in concreto quanto sia determinante l’azione di governo anche nel riportare dei beni tutelati che erano stati – Dio sa come o forse si sa come – esportati illegalmente, anche in musei e centri americani, di ottenere il rimpatrio di ben diciannove di questi beni. Ecco, per concludere, quindi per cercare di dare ulteriore sostanza ad alcuni aspetti contenuti nel libro, io credo che l’influenza politica e

culturale americana dei pensatori inglesi come Locke, Hume e Smith o i francesi, come Montesquieu, si è certamente ben nota, ma forse non ancora sufficientemente nota ed è questo un pregio di questo libro, che l’Italia, i suoi filosofi, studiosi, grandi illuministi, e non solo, ma anche la gente, la gente comune, ha portato un valore enorme alla cultura americana, come avevo citato la Proclamation del PresidenteObamaall’inizio equesto èchiaramenteun elementomolto importante.

I padri fondatori americani avevano ricevuto una solida istruzione in materie come il latino, la storia romana antica, molti di loro avevano competenze linguistiche, erano capaci di leggere l’italiano, e questo dettaglio prova - come fra l’altro lo studio di Beccaria in italiano, lo studio dei classici dalla romanità ai quali, sottolineo ancora una volta, questo Governo si ispira nella sua politica estera di sicurezza, ma anche e soprattutto nella sua azione culturale come elemento di politica estera - come questi valori classici sono ancora oggi l’elemento formativo essenziale. Mi è capitato di incontrare dei giudici, Anthony Scalia, Samuel Alito, ma anche altri, Roberts, Presidente da anni della Corte Suprema e parlando con loro il nome di Beccaria viene fuori, così come viene costantemente quello di Filangieri, l’autore della Scienza della Legislazione, il quale fece una cosa che riscoprimmo, in qualche modo con il giudice Sinisi che era il legal adviser all’epoca a Washington, nei carteggi, che ancora erano conservati dalla famiglia Filangieri a Napoli - c’erano delle copie della Scienza della Legislazione, del primo tomo e poi credo anche di alcuni successivi, che andavano praticamente di qua e di là dall’Atlantico, Dio sa come ancora con i mezzi di fortuna dell’epoca. Appena stampati Filangieri li faceva leggere a Benjamin Franklin, Benjamin Franklin li annotava, li rimandava con note e sottolineature a Napoli, all’autore. E quindi, diciamo (che vi era) la crasi, l’osmosi culturale.

Filippo Mazzei non è un mito che fosse vicino a Jefferson e “All men are born equal” e che “Truth is self evident”, chi lo sa, magari non è l’assoluta certezza, ma nella tradizione e anche nel mito di questa straordinaria comune identità fra pensiero americano e pensiero italiano, questo è qualcosa che sopravvive. Grazie.”

Seguono applausi.

Annalisa Gaudenzi, Giornalista Rai Italia: “Come sappiamo il tempo è tiranno e quindi chiederò ai prossimi relatori di tenersi entro i 5 minuti. È il momento del Senatore Roberto Menia, Vicepresidente Commissione Permanente Affari Esteri e Difesa. Grazie.”

Senatore Roberto Menia, Vicepresidente della Commissione PermanenteAffari Esteri e Difesa:

“Grazie. Cercherò di rispettare l’invito ai cinque minuti, anche se è evidente che si vorrebbe dire qualcosa di più, quindi eviterò i saluti, tutte le cose che prendono inutilmente tempo. Il ringraziamento, prima di tutto, però questo lo devo, al Vicepresidente del Senato e all’Ambasciatore Canepari che mi ha voluto invitare per un momento che trovo estremamente stimolante, e non lo dico con la banalità che si dice sempre in principio. Io di queste cose non me ne occupo, non essendo un italiano all’estero, avendo visitato Filadelfia una volta sola e avendo quindi su questo libro imparato molte cose in realtà. Sono uno che cerca di studiare di solito. Si dice spesso che la politica studi poco, ma io non credo che sia così, penso che qua dentro tante idee si sviluppano, tante cose si imparano e anche questo per me è stato un momento per imparare tante cose e imparare mi piace soprattutto quando riesco in qualche modo a cullare quella che è una mi aspirazione quasi naturale. Vedete, tu puoi essere figlio della tua patria senza accorgetene, puoi essere figlio di una nazione dandolo per scontato, puoi esserlo in maniere non scontata. Io so che faccio parte dell'Italian heritage e qui si parla di eredità italiana a Filadelfia, ma io l’eredità italiana la leggo ovunque, la leggo prima di tutto nel mio paese, l’aria che respiro, nella grande cultura che è quella che è figlia della civilizzazione italiana, quella che è nell’aria che rispiri e che ti hanno trasmesso i tuoi padri. Ma è qualcosa di più grande, un concetto soprattutto spirituale, qualche cosa che vola. Io non sono soltanto figlio di questa Italia e dei sessanta milioni che oggi la abitano o dei sei milioni di cittadini italiani che sono in giro per il mondo, ma magari di quei sessanta, settanta, ottanta, che sono oriundi italiani e che hanno lasciato tracce profonde in tutto il mondo. Ma di che cosa poi? Di una civilizzazione della quale bisogna essere orgoglioso. L’America è un paese strano. Ci sono delle cose bellissime che ha appena citato, per esempio, il Senatore Terzi: Filadelfia è magnifica per mille cose, per la Dichiarazione d’Indipendenza, nella Convenzione Costituzionale di Filadelfia si legge l’eco di Beccaria, ed è tutto vero, nell’istruzione ci sono i gesuiti, ci sono gli affreschi nella cattedrale, c’è la musica operistica, per me che parlo con accento veneto ci sono le ville palladiane, ci sono tante cose e tutto questo c’è. Ma, ripeto, deriva da qualche cosa di più, non è un incidente della storia, non è qualcosa di banale. L’italianità è tutto ciò – ed io devo essere orgoglioso – che è italianità nel continente americano, che è un continente strano. Oggi è affetto da qualcosa di strano, da quel morbo della cancel culture che vorrebbe cancellare tutto questo. C’è chi vive un’altra malattia, che un filosofo ha definito come oicofobia, cioè una specie di odio verso te stesso, la tua storia, la tua famiglia e la tua nazione. Ecco per me questo libro invece è un modo di leggere l’esatto contrario, di leggere in qualche modo la

riconquista di tutto ciò. Anche qua mi avvalgo di una bella citazione, e penso a Gustav Mahler, che diceva «Il culto della memoria, ma perché da questo cresca altro, non è l’adorazione delle ceneri ma è piuttosto il ravvivare la fiamma». Questo per me è leggere questo libro e parlare di tutto ciò, e poi vivificare tutto questo. Non è soltanto adorare le ceneri, non è soltanto vedere le vestige di quello che era, ma è come si vive nell’oggi, come si vive nel domani, come io posso far sì che questa voglia di Italia, l’Italian sounding, tutte queste belle cose, il soft power, di cui si parla spesso a sproposito, sia qualcosa di vissuto, e che l’Italia stessa ricominci a viverlo e a riconoscerlo e che questa Italia ricominci ad occupare tanti spazi in qualche modo. Non lo dico certamente in modo aggressivo o da intendere male, ma perché no? Tu sei figlio di questa cultura, tu sei figlio di questa italianità bellissima. Papa Giovanni Paolo ci diceva parole bellissime che ha scritto a proposito della discendenza spirituale che passa attraverso la pietas e che passa dal Quarto Comandamento «Tu onori tuo padre e tua madre anche quando tu fai vivere l’eredità di tutto quello che ti han dato, ti han dato la patria che li ha concepiti». Tutte queste cose, come dire, sono un modo di vivere. Per me questa è la sollecitazione che da qua esce in cinque minuti.Avrei voluto dirne molte di più, ma questa voglia d’Italiaperme èquesto e quindi dicodi viverlaall’estero,dove abbiamo comunquetanti ambasciatori di italianità, sono quelli che creano, quelli che producono, quelli che insegnano, quelli che illustrano l’italianità. L’italianità è stata tante cose, non tutte belle poiché ci sono stati tanti che sono stati ambasciatori anche di infezioni italiane, perché mica non lo dobbiamo dire, anche negli USAi poveri italiani, tanto tempo fa, quando magari venivano trattati con spregio, ci siamo fatti valere per tutte le cose belle che sappiamo di portare con noi. Questo è non solo adorare le ceneri ma far vivere qualche cosa di più. Questo è un po' quello che io credo che dovremmo fare da italiani, quello che dovrebbe fare la nostra diplomazia, quello che deve fare la politica, ma quello che devono fare gli italiani per bene, che sono per davvero ambasciatori con il loro lavoro, con la loro cultura, con quello che sanno insegnare in giro per il mondo. Grazie.”

Seguono applausi.

Annalisa Gaudenzi, Giornalista Rai Italia: “Grazie. E ora dovremmo avere un collegamento pronto con l’Onorevole Christian di Sanzo. Buongiorno. Prima di essere parlamentare (per la RipartizioneAmerica settentrionale e Centrale) lei è emigrato negli Stati Uniti come scienziato, ricercatore in Ingegneria Nucleare, per poi essere manager in una multinazionale di consulenza (McKinsey). Ci descrive l’emigrazione italiana di oggi

e il (cosiddetto) sentiment che la contraddistingue? Cosa ne pensa di questo libro e come può essere uno strumento?”

Christian Di Sanzo, Deputato eletto nella Ripartizione Nord e Centro America: “Grazie. Ringrazio l’Ambasciatore Canepari che come Console Generale ha fatto un lavoro che ancora rimane nella storia della comunità di Filadelfia, perché proprio mesi fa ero a Washington dove ho avuto l’onore di conoscere il giudice della Corte Suprema Samuel Alito che tra le prime cose che mi ha nominato era se conoscevo Andrea Canepari. Quindi, insomma la fama lo precede proprio per il lavoro che aveva fatto che, come su “L’eredità Italiana a Filadelfia” si desume, aveva lasciatounagrandeimprontanellacomunitàitalo-americana.Quindi,veramenteringrazioperquesto invito, ringrazio il Vicepresidente del Senato per aver ospitato questa conferenza perché per me, come eletto all’estero, come persona che ha vissuto e vive da diciotto anni negli USA, il lavoro che ha fatto e lo sforzo che c’è dietro questo lavoro, diAndrea Canepari, è proprio lo sforzo con il quale dobbiamo confrontarci in maniera quasi quotidiana come comunità italiana all’estero, cioè il come riusciamo a mettere insieme tutte le parti della nostra comunità che molto spesso sono variegate proprio per le differenti ondate migratorie che vi sono state dall’Italia che non sempre sono state omogenee ed i motivi per cui la storia dell’emigrazione italiana è cambiata sono vari. Io ora mi trovo a New York, quindi molto vicino a Filadelfia e mi dispiace non essere lì con voi in sala, ma proprio perché la presenza anche qua sul territorio è importante per riuscire proprio a dare – anche come istituzioni italiane e come deputato eletto dagli italiani all’estero – la propria presenza come istituzioni a queste comunità che non sempre l’hanno vissuta in primo piano. Quindi, lo sforzo che Andrea Canepari ha fatto, creando questa serie di eventi con “Ciao Philadelphia” è poi lo sforzo che veramente ci permette di poter parlare di Sistema Italia, cioè di riuscire a mettere insieme tutte le galassie che si sono venute a creare nella nostra storia dell’emigrazione e trovare un modo per farle parlare l’una con l’altra. Ed è questo veramente un po' lo sforzo politico che dobbiamo fare come istituzioni, come parlamentare, perché la diplomazia parlamentare credo che sia importante da questo punto di vista e abbiamo appunto una forte sfaccettatura della comunità cheAndrea descrive benissimo in questo libro parlando, appunto, di come vi sia una comunità italo-americana ancora molto forte, ma che ha spesso perso quella che è la realtà di quella che è l’Italia di oggi e, di conseguenza, è legata all’Italia più per una questione di tradizioni o di storia familiare, ma nutre ancora un profondissimo affetto verso l’Italia e allora c’è da capire come trovare il modo di riuscire a comunicare anche con quella comunità, quella che è l’Italia di oggi e che non è più ovviamente

l’Italia del tempo in cui le loro famiglie sono migrate nel secondo dopoguerra o addirittura anche prima, agli inizi del Novecento, e cercare di comunicare quella che è l’Italia di oggi perché l’Italia è tanto altro.Questo sforzoriescepoi aportareunbeneficio aquellocheèil Sistema Italia.Citoalcune iniziative, in particolare una che ho letto nel libro di Canepari, che era questa iniziativa per celebrare la figura di Guglielmo Marconi, che ricordiamo è stata una figura importantissima, che è stata fatta con l’Associazione “Professionisti Italiani Philadelphia”, che ricordo ho conosciuto, ed è proprio un’associazione che esprime la nuova emigrazione, l’emigrazione di giovani professionisti, ricercatori, e diventa quindi un punto chiave trovare i modi di farla dialogare con la emigrazione storica, delleondateprecedenti,perchétroppospesso si ècreataquestadivisione.Trovareunachiave di lettura, di riuscire a mettere il Sistema Italia tutto insieme, con un dialogo, come ha fattoAndrea con le Università, quindi parlare, incontrare i giovani ricercatori e andare poi a cercare nella storia, nel tessuto della comunità di Filadelfia quelli che sono gli imprenditori italo-americani, i professori italo-americani e cercare di riunirli tutti, legati da un amore per l’Italia, fa sì che poi l’immagine dell’Italia, - del Consolato come primo approccio sul territorio, ma poi di tutta l’Italia - diventi poi una immagine che si modernizza in modo da far vedere che l’Italia, ancora oggi, può essere una terra di opportunità per gli amanti dell’Italia, per chi ama l’Italia e per chi vuole bene a questo paese. Quindi, si crea poi un sistema che alla fine si riflette su quelle che possono essere le nostre opportunità come Paese. Mi faceva piacere – so che il tempo è poco – ricordare questo sforzo continuo, che credo Andrea abbia descritto molto bene nel suo libro, e credo che debba servire un po'damodello di quellachedebbaessere lanostra azionecomeistituzioni,comeparlamentari, come Governo, di far cercare di dialogare le varie comunità insieme perché l’emigrazione è cambiata, continua a cambiare. Riuscire a trovare un filo comune è quello che ci può poi rendere importanti e far vedere – per citare – il nostro soft power nel mondo. Grazie.”

Seguono applausi.

Annalisa Gaudenzi, Giornalista Rai Italia:

“Molte grazie. Ricordiamo che l’Onorevole è una testimonianza in prima persona, perché lei prima di emigrare negli stati uniti ed essere eletto come parlamentare è arrivato negli Stati Uniti come scienziato e ricercatore in ingegneria nucleare, poi è stato anche manager di una multinazionale. E siamo arrivati al Professore Giovanni Puglisi,Vicepresidente Istituto Enciclopedia ItalianaTreccani. Grazie.”

Giovanni Puglisi, Vicepresidente dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani: “Grazie a lei. Come vecchio professore universitario dopo tante cose che abbiamo sentito potrei uscirmenecomesi faalle sedutedi laurea: mi associo.Forsecosì risponderei al meglioallaDottoressa Gaudenzi sull’invito al contenimento dei tempi però credo che sarebbe scortese per questo autorevole pubblico e per tanti amici presenti e mi pare giusto dire almeno due cose. La Treccani è onorata di essere l’editore italiano di questo volume, ma non tanto perché è all’interno dell’identità Treccani. È uno splendido volume, raccoglie testimonianze – e non aggiungo nulla a quello che è stato detto – di alta qualità, ma soprattutto aggiunge uno spirito di italianità che in qualche maniera è il collante di tutti i saggi che sono raccolti in questo volume. La dottoressa Gaudenzi ha parlato di raccolta armoniosa, all’inizio, e io credo di poter dire che mai espressione fu così azzeccata perché si tratta di un testo che riesce a mettere insieme una quantità di prospettive che ne fanno un prisma della cultura italiana nel mondo. La Treccani non poteva essere assente in un’operazione del genere, almeno per due ragioni. Primo, perché è l’istituto della memoria e della cultura italiana nel mondo. Voglio ricordare a questo autorevole pubblico due cose: primo che andiamo verso il centenario della Treccani, nel 2025 la Treccani compie cento anni di vita, che non sono poca cosa. Ma non sono poca cosa per un istituto di cultura che è sempre stato al centro nevralgico dello sviluppo e della memoria della cultura italiana con un grande rispetto morale, con poche risorse, ma con grande tensione verso i processi della crescita della coscienza civile delle giovani generazioni. La seconda cosa che mi piace ricordare è che questo volume, come è stato detto, che si colloca all’interno della filiera dell’anno delle Radici del Ministro Tajani. Bene, la Treccani si colloca all’interno dell’anno delle Radici del Ministro Tajani. Anche perché si colloca nel suo ante centenario, ma soprattutto si colloca perché sono lieto oggi in questa aula di ringraziare il Parlamento italiano, il Governo italiano, che per la prima volta, poco più di un mese fa – Senatore Centinaio lo sa bene – ha varato una legge dedicata allaTreccani, grazie Senatore, a lei, al Governo, al Parlamento perché è stata una legge unanime, con la quale – non sottolineo tanto la parte economica, per quanto ringrazio per la parte economica, ma non è quella importante perché per una realtà come il nostro istituto è un contributo moralmente significativo più che finanziariamente significativo - è la prima volta che il Parlamento italiano mette l’accento sul ruolo morale, culturale e di politica culturale di questo Istituto come luogo della memoria e della lingua, della tradizione, della presenza italiana nel mondo. Credo che questo volume che viene fuori oggi qui nella presentazione italiana, paradossalmente nel Parlamento italiano, sia la migliore icona di questo incontro fra la cultura viva, il Parlamento, il mondo militante della cultura italiana nel mondo e soprattutto coloro che ancora oggi, e da sempre, testimoniano questa presenza

italiana che è data attraverso una miriade di rami. Io dico sempre che l’Enciclopedia di Giovanni Gentile aveva una funzione importante, purtroppo spesso dimenticata, che era quella di contribuire alla crescita della coscienza critica degli italiani, un secolo fa amici miei, ed è stata un’impresa coraggiosadi Gentile,peròconsentitemi di dire,conlaserenitàdi un secolodopo,dellaclassepolitica di quel tempo perché mettere in piedi un’Enciclopedia di quella natura non era una cosa tanto facile e soprattutto era una cosa all’interno di una filosofia politica di quegli anni certamente rischiosa. Nessuno sene preoccupò,fumandata avanti e fu completata.Oggi, dopo l’eradigitale,i nativi digitali – espressione orripilante – dopo tutte queste cose, oggi parlare di Enciclopedismo per andare verso la cultura non serve più. La Treccani oggi si apre, cento anni dopo, alla coscienza civile dei giovani; quindi,continualamissioneattraversolaformazione,laricerca,lascuola,leuniversità,leoperecome questa che sono dei fasci di luce su pezzi della cultura italiana nel mondo. La cultura italiana nel mondo è un grande mosaico e i mosaici se tolte le tessere singolarmente dal mosaico probabilmente non dicono nulla. Il grande mosaico della cultura italiana dice l’importanza. Oggi noi presidiamo il G7, ma presidiamo il G7 un po' perché la sorte ce lo consente nei turni, ma lo presidiamo moralmente perché l’Italia oggi ha una capacità di essere il centro, il nucleo di una tradizione morale del nostro paese nel mondo che forse è unica. L’ultima annotazione e spero di stare nei cinque minuti. L’Ambasciatore, scusami, il Senatore Terzi ha ricordato un’altra mia vita e molti amici presenti del Ministero degli Esteri la ricordano. È stata una vita per me molto importante, non ho mai avuto modo di dirlo, mi consentirete un minuto per dirlo. Io, per più di vent’anni, sono stato dentro gli Esteri senza essere un diplomatico e dicevo pure che avevo maturato il diritto a pensione da esterno. Ma mi occupavo agli Esteri di un angolino molto importante, quello della cultura, un po' come Presidente dell’Unesco, ma soprattutto quello che mi ha ricordato il mio amico Giulio, me ne occupavo dalla Commissione per la Cultura Italiana all’Estero, dove ho svolto il ruolo di Vicepresidente con molti ministri degli esteri. Lì in quel sistema avevo molta funzione esecutiva e ho visto come la cultura italiana ha rappresentato e rappresentava l’attrazione per intere generazioni di italiani, ma anche di non italiani nel mondo. Un solo piccolo episodio. Una volta arrivò una forte richiesta dall’Africa di avere delle antenne italiane in diversi paesi dell’Africa in contrapposizione o per evadere l’oppressione di alcune culture egemoni della tradizione colonialista. Il Segretario Generale dell’epoca che è presente, l’Ambasciatore Vattani, che era in quegli anni molto sensibile, come lo è stato sempre – con Vattani, con Terzi ne abbiamo fatte di tutti i colori a Washington con l’Italian Academy – ma a malincuore in quegli anni dovette dire “non abbiamo le risorse”. Quindi, alcune richieste di quei paesi le abbiamo dovute disattendere, ma mi è rimasto nella mente quel passaggio.

La grande attrazione dell’Italia nel mondo. Non siamo noi che andiamo a invadere il mondo, è il mondo che ci chiama. Questo volume è la testimonianza di come il mondo che ci chiama e noi che rispondiamo creanoeformanodelleesperienzesolidecherestanocometutti i librinei secoli.Grazie.”

Seguono applausi.

Annalisa Gaudenzi legge il messaggio scritto della Senatrice Stefania Craxi, Presidente della Commissione PermanenteAffari Esteri e Difesa:

“Questo è un momento molto piacevole perché stiamo scaldando un po' l’ambiente però abbiamo anche il tempo a questo punto di leggere il messaggio della Senatrice Stefania Craxi, Presidente Commissione Permanente Affari Esteri e Difesa: «Desidero rivolgere un sentito ringraziamento al Consigliere Andrea Canepari per l’invito formulatomi a intervenire alla presentazione del suo pregevole lavoro. Nell’impossibilità di essere con voi, affido ad un testo scritto alcune brevi riflessioni, muovendo dall’assunto che l’opera di Canepari e della professoressa Judith Goode rappresenta un inno alle virtù, alla magnificenza delle arti, della cultura, del gusto e dell’ingegno italiano. La storia del nostro Paese è, per lunghi tratti, storia di emigrazione. Interi nuclei familiari, nei secoli scorsi, furono costretti ad abbandonare le loro città, i loro borghi, le loro comunità, per cercare fortuna altrove, per garantirsi condizioni di vita dignitose e per offrire speranza di futuro ai propri figli. Donne, uomini, giovani e meno giovani, che la miseria, l’assenza di lavoro, la devastazione delle guerre, spinsero via, lontano dall’Italia. Donne e uomini chiamati a reinventarsi un’esistenza, a confrontarsi con usi, costumi, culture diverse, a integrarsi in contesti che non erano i loro, a costruire nuove reti di relazioni, lavorando in osmosi con le realtà di accoglienza. Questo pregevole volume alza il velo su tante storie di successo, sull’influenza che lo stile italiano ha esercitato sull’altra sponda dell’Atlantico, sul contributo alla definizione dei lineamenti identitari di una realtà come quella di Filadelfia. Lo sappiamo, l’Italia è una grande potenza industriale, ma non è “la” grande potenza economica e industriale del mondo; siamo un’ottima potenza militare, ne abbiamo prova grazie allo straordinario prestigio e alla preparazione delle nostre Forze Armate, sempre più spesso chiamate ad offrire supporto nell’addestramento delle altrui Forze Armate, a impegnarsi sui fronti caldi in funzione della stabilità e della pace, ma non siamo “la” superpotenza militare del globo. Il nostro Paese, invece, è “la” superpotenza della cultura, della bellezza, del gusto, della moda, del design: tutto questo qualifica in essenza uno stile di vita all’italiana che certamente non teme confronti. A tutti voi sarà capitato, girando per il mondo, di provare orgoglio

ed emozione dinanzi alle storie di connazionali che ce l’hanno fatta, di aziende che hanno avuto successo, che hanno vinto sui mercati internazionali, in una competizione globale straordinariamente complessa. A me, personalmente è successo. Da presidente della Commissione Affari Esteri e Difesa del Senato, ho fin da subito cercato di valorizzare il filone della diplomazia parlamentare nel convincimento che potesse fungere da stimolo e affiancare l’operato dei governi nel rafforzamento delle relazioni bilaterali fra gli Stati. E non manca mai, nel corso delle mie missioni internazionali, il confronto, la discussione, l’ascolto attento alle storie e alle esperienze delle comunità di italiani che vivono e lavorano all’estero. Sono essi stessi ambasciatori d’Italia, straordinari interpreti e megafono dei nostri punti di forza, e certamente anche delle nostre fragilità, delle nostre contraddizioni. Diplomazia “tradizionale”, diplomazia parlamentare e diplomazia economica sono tasselli che compongono un mosaico di enorme valore, che trova risvolti nel sostegno alle esportazioni, nell’attrazione degli investimenti e nella promozione del brand Italia. Sostenere lo spirito imprenditoriale e nutrire la voglia di esportare delle aziende italiane, pur in un contesto internazionale su cui oggi pesano fattori geopolitici ed economici non facilmente prevedibili, è obiettivo che deve vedere l’azione sinergica e strutturata di una pluralità di attori. Ѐ con questo spirito che rinnovo i miei ringraziamenti, formulando all’iniziativa odierna i migliori auguri. Stefania Craxi.»

Seguono applausi.

Le conclusioni sono affidate all’Ambasciatore Pasquale Ferrara, Direttore Generale della Direzione

Generale per gliAffari Politici e di Sicurezza del Ministero degliAffari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Mi pregio di dare a lei la parola. Grazie.”

Ambasciatore Pasquale Ferrara, Direttore Generale della Direzione Generale per gli Affari Politici e di Sicurezza del Ministero degliAffari Esteri e della Cooperazione

Internazionale:

“Grazie, molto gentile e sarò veramente molto breve. Alcune rapidissime considerazioni. Innanzitutto, io devo ringraziareAndrea Canepari perché questo suo lavoro si inserisce in una grande tradizione, la tradizione dei diplomatici scrittori. Non sono esercizi di stile, al punto che oggi c’è una riconsiderazione delle stesse relazioni internazionali e si sviluppa una teoria diplomatica delle relazioni internazionali. Non è possibile guardare oggi al mondo se non attraverso anche il contributo

di analisi di studio dei diplomatici. Quindi, innanzitutto, questo è un tema centrale e quindi ringrazio Andrea per questo. La seconda questione: si è parlato prima del rischio di locofilia, che per tutti noi che siamo stati in missione all’estero è un rischio da cui bisogna guardarsi, ma che è molto lontano da questo lavoro di Canepari perché io direi – per utilizzare una parola greca – che Andrea riesce a cogliere il Kairos, ossia lo spirito dei tempi e dei luoghi. Una volta si diceva con uno slogan legato alla globalizzazione, “Think globally, act locally”, cioè, pensa globalmente e poi agisci localmente. Oggi forse è vero il contrario, “Think locally, act globally”, perché le migliori idee, come vediamo dalle storie delle grandi città che hanno fatto l’America, ma che hanno plasmato anche la storia del pensiero politico contemporaneo, si muovono a partire dagli stimoli che nascono sul territorio. Un’altra questione che mi sembra importante sottolineare e che emerge dal lavoro di Canepari è che non c’è una “storia” con la S maiuscola, la Histoire-Bataille, è una storia con la S minuscola dove ci sono le collettività, le diaspore, eccetera. Nell’esperienza americana, ma anche in altri contesti, ormai è chiaro che questa divisione sia molto artificiale e il contributo dell’Italia, del pensiero italico e degli italiani alla costruzione del grande edificio degli Stati Uniti, che poi ha irradiato in molte parti del mondo, si deve anche a questa storia che noi spesso consideriamo più minuta. Si è parlato dell’influenza dell’Illuminismo italiano, naturalmente il nome di Cesare Beccaria è stato menzionato e la concezione della giustizia è molto chiara se noi leggiamo alcuni emendamenti della Costituzione americana,ilVEmendamentoel’VIIIEmendamento,nelsensodel “Due process of Law”,lagaranzia dei diritti esoprattutto il divieto di peneinumane.Mac’èancheun’altracorrentedel pensieroitaliano, che ha influenzato lo sviluppo anche della storia americana, che è il grande tema del liberalismo politico che arriverà da un tema della giustizia, inteso come salvaguardia dei diritti a un tema della giustizia intesa anche come giustizia sociale. Quindi, la grande opera di John Rawls sul liberalismo politico. Concludo dicendo che io personalmente ritengo che ci sia una storia della democrazia che affonda le sue radici non solo nel pensiero illuminista, ma risale addirittura alla Roma Repubblicana. Se noi pensiamo all’opera di Polibio sulla Costituzione mista, che è molto presente nell’articolazione della Costituzione americana, cioè, creare i check and balances in modo da evitare la degenerazione delle democrazie verso sistemi illiberali, capiamo quanto sia cruciale questa impronta italiana. Io non credo nel declino della democrazia americana, le risorse intellettuali, la disseminazione dei poteri, la vivacità della società civile in tutte le sue manifestazioni ne fanno ancora un punto di riferimento anche per l’Europa. Diciamo che tutte le democrazie stanno vivendo una sorta di stress test dovuto al fatto che si sono sovraccaricate le aspettative rispetto al potere politico, rispetto a quello in realtà è possibile fare in considerazione anche delle restrizioni, anche di bilancio, che bisogna considerare.

Infine, l’idea del soft power che emerge anche in modo molto chiaro, questa irradiazione dell’italianità a Filadelfia, credo che vada sicuramente considerata come elemento importante però talvolta bisogna anche guardarsi da un certo abuso di questa definizione perché l’Italia ha qualcosa di più e di diverso rispetto al soft power. Ha quello che io chiamo il “potere connettivo”, cioè, la capacità di tenere insieme sponde diverso dell’Atlantico ma anche culture, tradizioni, ma soprattutto anche paesi e situazioni che sembrano in uno stato critico che è difficile da poter affrontare in un modo costruttivo. Ebbene, noi nel mondo siamo visti come un paese adamantino che non ha un’agenda nascosta, che non ha secondi fini, un paese di cui ci si può fidare. Questo “potere connettivo”, secondo me, è molto più forte oggi rispetto solamente al soft power. Nella Costituzione Americana, nel Preambolo, c’è una menzione affascinante per molti noi, cioè la parità dei diritti, ma anche la “ricerca della felicità”. Sicuramente, l’influenza dell’italianità è stata molto rilevante per alcuni articoli e alcuni emendamenti della Carta Costituzionale. A me piace pensare che ci sia un’influenza italiana anche in questo aspetto qui della “ricerca della felicità” perché forse non è totalmente vero – ahimè – quello che pensava Dostoevskij cioè che la bellezza salverà il mondo, ma almeno la bellezza renderà il mondo più sostenibile.”

Seguono applausi.

Annalisa Gaudenzi, Giornalista Rai Italia:

“Grazie. E allora è stato un piacere quello di riconoscerci qui oggi nella nostra identità italiana, una soddisfazione non retorica, non fine a sé stessa, al contrario aperta, coraggiosa, fonte di ispirazione certamenteattuale,unvolanoproiettatoversosodalizi.Salutoeringraziogliillustrirelatoriei gentili ospiti. Grazie.”

1.6 Presentazione presso Triennale Milano [Lingua Italiana].

Volume “L’eredità italiana a Filadelfia. Storia, Cultura, Persone e Idee”.

A cura di Andrea Canepari e Judith Goode.

Edizione italiana pubblicata da Treccani.

Edizione americana pubblicata da Temple University Press.

20 marzo 2024

Triennale Milano

Viale Emilio Alemagna, 6, Milano

SALUTI:

 Carla Morogallo, Direttrice Generale di Triennale Milano

 Marco Sammicheli, Direttore del Museo del Design Italiano di Triennale Milano

 Verónica Crego, Decana del Corpo Consolare di Milano e Console Generale dell’Uruguay

DIALOGANO CON IL CURATORE ANDREA CANEPARI:

 Luca Molinari, Direttore di “Platform, Architecture and Design magazine”

 Carlo Secchi, Vicepresidente dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale e Professore Emerito di Politica Economica Europea all’Università Bocconi di Milano

MODERA:

 Maria Vittoria Dalla Cia, Caporedattore di “La cucina italiana”

Marco Sammicheli, Direttore del Museo del Design Italiano di Triennale Milano: “Buonasera a tutti e benvenuti in Triennale. lo sono Marco Sammicheli, Direttore del Museo del Design Italiano e sta a me indirizzare a tutti voi i saluti di benvenuto da parte del Presidente Stefano Boeri, che in questo momento si trova in Cina, a Shanghai, per l'Italian Design Day. Cito questa manifestazione perché sta molto a cuore a noi di Triennale e all'autore di questo libro, Andrea Canepari, che è un amico di Triennale e avvocato di una causa molto importante per noi, quella dell'Esposizione Internazionale grazie alla quale Triennale ogni tre anni parla al mondo e offre gli spazi del Palazzo dell'Arte per raccontare quelle che sono le frontiere della disciplina. E anche quello di Carla Morogallo, Direttrice Generale. Ho pensato a come introdurre questa conversazione che vedrà l'approfondimento del testo “L'eredità italiana Philadelphia. Storia, cultura, persone e idee”, un lavoro a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, edito da Treccani, in una maniera che fosse meno ingessata e più irrituale. Allora mi sono messo a leggere a studiare questo libro e l'ho trovato particolarmente interessante. Da addetto ai lavori non posso nascondere che mi sia particolarmente appassionato al saggio di Luca Molinari, però ho pensato anche a dove e come Filadelfia ha a che fare con la storia della Triennale e ho trovato due episodi: uno è un oggetto della nostra collezione che si chiama Joe ed è una grande poltrona a forma di guantone da baseball, è un lavoro del 1970 per Poltronova di De Pas, D’urbino, Lomazzi ed è un chiaro omaggio al campione di baseball. L'altro è quello di Renzo Piano che nel ‘69, dopo essere stato a bottega prima da Zanuso poi da Jean Prouvé, alla fine approda a Filadelfia nello studio di Louis Kahn per un progetto, in verità, tutto italiano che era il tetto dello stabilimento di Olivetti. Questo per dire, che come spesso accade, per chi si occupa di cultura e di diplomazia culturale, in casa di Andrea Canepari, ciò che succede al singolo diventa daparticolare auniversalecioè riguarda tutti noi. Percui sono molto felicechein Triennalesi presenti questo libro. Grazie ancora di essere venuti e passo il microfono ad Andrea Canepari.”

Andrea Canepari, Curatore: “Ringrazio davvero il Direttore del Museo del Design italiano di Triennale Marco Sammicheli per le sue parole, per ospitarci. Ringrazio anche il Presidente Boeri, la Direttrice Carla Morogallo e questi grandissimi relatori che mi fanno l'onore di essere qui insieme a me. Ma innanzitutto darei la parola alla Console Generale, la Decana del corpo consolare di Milano e Console Generale dell’Uruguay, Verónica Crego.”

Verónica Crego, Decana del Corpo Consolare di Milano e Console Generale dell’Uruguay:

“In primis Ambasciatore vorrei ringraziarla per avermi invitato. È un onore per me e per il corpo consolare di Milano, della Lombardia, essere presente a questo importante evento poiché è molto rilevante per noi Consoli Generali l’interazione con il rappresentante del Ministero degli Affari Esteri italiano. Il corpo consolare di Milano e la Lombardia è il più numeroso al mondo, essendo rappresentate tutte le culture del pianeta. Il fatto che Milano sia la città non capitale con il maggior numero di rappresentanze consolari dimostra la sua grande importanza nella politica estera di ciascuno dei paesi rappresentati. Per questo crediamo che incontri come questo siano molto preziosi per promuovere la collaborazione istituzionale. Ambasciatore Canepari permettetemi di estendere le nostre congratulazioni per questo libro che celebra la storia, l'impatto e l'eredità della comunità italiana nella bellissima città di Filadelfia e valorizza la comunità e la presenza Italiana all'estero. Desidero sottolineare due elementi essenziali di questo tipo di opere, oltre al grande valore che hanno per la promozione di un paese. Il primo è il fondamentale lascito che costituiscono per le generazioni più giovani italiane al fine di mantenere viva e presente l’influenza di un paese come l’Italia in altre culture, così come nel mio paese, dove la presenza italiana ha avuto un impatto diretto ed è stata la colonna portante della società. L'avvicinamento dei giovani a questo patrimonio italiano all'estero può portare sempre nuove ispirazioni per costruire un mondo basato sui progetti di giustizia e solidarietà, valorizzando al servizio dell'uomo le molteplici forme espressive della cultura italiana, che la rendono una superpotenza culturale. I paesi della storia, dell'arte, della civiltà, del saper vivere, della bellezza e del ben fatto sono alla base delle norme soft power dell'Italia. Secondo elemento che desidero sottolineare è il ruolo inequivocabile della cultura nella conduzione della diplomazia. Le complessità del contesto internazionale attuale ci mostrano quanto sia importante la diplomazia culturale in questi tempi. Essa ci consente di affrontare queste sfide in un clima di reciproca comprensione e cooperazione. Per tutto ciò vanno di nuovo le nostre congratulazioni Ambasciatore Canepari per questo prezioso contributo alla promozione di questi valori universali. Grazie.”

Andrea Canepari, Curatore:

“Ringraziando davvero il professor Carlo Secchi, Luca Molinari, darei io la parola alla moderatrice che è Maria Vittoria Dalla Cia, ringraziandola molto, grazie.”

Maria Vittoria Dalla Cia, Caporedattore di “La cucina italiana”: “Buonasera e un benvenuto a tutti, ringrazio tutti della vostra presenza. Sono Maria Vittoria Dalla Cia e questa sera qui rappresento La cucina italiana, la storica rivista gastronomica che quest'anno compie novantacinque anni, quindi una bella data raggiunta, e la sua Direttrice Maddalena Fossati. Sono anch'io davvero onorata di essere qui e di poter parlare brevemente del libro entrando un po’ più nel merito dell'oggetto, quindi descrivendo, così come vedete nelle immagini che scorrono, com'è strutturato “L'eredità italiana a Filadelfia. Storia, cultura, persone e idee” che è curato appunto da Andrea Canepari e da Judith Goode, che è professoressa di antropologia e urbanistica alla Temple University di Filadelfia e nonché fondatrice della Società nordamericana di antropologia. Quindi già questi nomi danno un'idea del valore scientifico di questa operazione e della forte valenza culturale. Il libro è strutturato in quarantadue saggi di diverse discipline, in una narrazione che ho trovato molto svelta, molto accattivante e per nulla paludata seppure ricca di contenuti. Designa un panorama che mostra davvero come la cultura italiana, dalla fine del ‘700 fino ai giorni nostri e anche in futuro, perché questo si intuisce perfettamente dal libro, è stata fondamentale, addirittura direi dalla fondazione della città di Filadelfia ed è stata fondamentale, naturalmente nel suo sviluppo, fino al sommario oggi, laddove Filadelfia è una delle città più importanti degli Stati Uniti. Ci sono alcune cose molto sorprendenti per cui il mio invito è veramente di aprire questo libro con curiosità perché darà senz’altro soddisfazione. L'influenza che l’Italia ha esercitato in questa città parte addirittura dal pensiero di Cesare Beccaria, quindi da una nostra cultura alta che si radica, quindi, addirittura nelle istituzionienellemaggioriistituzioniamericane.SepensiamocheThomasJefferson,terzoPresidente degli Stati Uniti - a parte il fatto che parlava e leggeva perfettamente l'italiano e questo credo merito del gran tour a cui aveva partecipato - si ispirò probabilmente a questi principi giuridici anche per la stesura dei più importanti documenti che furono appunto redatti a Filadelfia verso la fine del ‘700. Quindi la varietà dei saggi spazia appunto dall'elemento storico, architettonico e artistico, tracciano un'idea di quella che è anche stata l'influenza di tutte le istituzioni nell'economia, nella medicina, addirittura attraverso i contributi teorici, attraverso persone che hanno portato la loro esperienza e la loro sapienza nell'ambito delle attività filadelfiane, toccando anche alcuni aspetti, come la cucina, che non è uno degli ultimi aspetti e non è la ragione più importante per cui lo sono qui stasera, e nemmeno il panino di Filadelfia cioè il cheesesteak che è una specie di sfilatino di pane morbido imbottito con della carne macinata e del formaggio. Questo panino è diventato uno dei simboli più importanti della città ed è stato inventato da due italiani negli anni ‘20, quindi anche l'influenza gastronomica è importante. Ma non la gastronomia vista solo nel suo aspetto materiale, ma proprio come cultura

generale, con un portato carico di tantissimi elementi. Il libro è anche un libro ricchissimo di immagini, ce ne sono, ve lo dico subito, duecentocinquanta. Però l'immagine serve per attrarre la curiosità e per portare il lettore a cercare la storia a cui l'immagine si riferisce, quindi non è un oggetto decorativo per quanto sia molto bello, l'avete visto prima, un bellissimo oggetto, è uno strumento educativo secondo me. Ho scoperto anche questa dimensione molto importante, molto particolare per cui questo libro è bello, ma è un'opera importante, un'opera di grande valore scientifico e un'opera educativa, cioè uno strumento in mano a quella diplomazia culturale che fa sì che la nostra consapevolezza, sia di cittadini italiani nei confronti del nostro patrimonio, ma anche dei cittadini stranieri e in questo caso gli americani, ci rende veramente più prossimi e più attenti a tutti i valori della nostra cultura che sono dei valori fondanti per quello che anche è stato appena detto questo potere di penetrazione, potere persuasivo ovvero soft power. Ancora due dati molto veloci perché ci tengo a dire che questo libro, edito in Italia da Treccani, quindi dalla maggiore istituzione culturale italiana,ècomunquelaversionediunlavoroaccademicocheèstatopubblicatonel2021dallaTemple University Press ed è costato ben sei anni di lavori e di ricerche. Questo è un ulteriore elemento che vi fa capire l'importanza e la serietà di questo lavoro. È stato presentato lo scorso 6 dicembre presso l'Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani e il 6 marzo scorso in Senato. Ecco quindi questa è la terza presentazione, forse un po’ più informale, un po’ più discorsiva. Concludo, prima di presentare gli ospiti, che sono seduti qui con me, dicendo brevemente la ragione per cui ho l'onore di moderare questo incontro: da diverso tempo La cucina italiana collabora con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con Andrea Canepari a un progetto che racconta la cucina delle origini attraverso i cosiddetti “Racconti delle radici” che non sono altro che una narrazione che ripercorre la storia dei grandi flussi migratori da fine ‘800 ai giorni nostri attraverso la cucina che gli italiani hanno sviluppato nei paesi di origine, ed è un osservatorio interessantissimo che conferma, ma aggiunge anche degli elementi ulteriori a quei valori culturali che vedremo sviluppati nel libro di cui stiamo parlando questa sera. Allora, a questo tavolo lo avevo detto, ma in realtà su questi “troni”, è seduto Andrea Canepari, qui alla mia destra, che è curatore dell'opera ed è in servizio presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ed è a capo della struttura della diplomazia dei territori e di esposizioni internazionali. Andrea Canepari è stato Console a Filadelfia dal 2013 al 2017 ed è la ragione per cui è l’importante curatore di questo libro e poi Ambasciatore della Repubblica Dominicana. Una cosa che vorrei far notare è questo Dottorato Honoris Causa in lettere umane che è stato conferito dall'American University of Rome ed è un riconoscimento molto importante perché gli stessi americani si sono resi conto del valore di un'operazione come questa,

come la pubblicazione di questo libro e tante altre abilità che Andrea Canepari usa per creare un legame tra la tradizione italiana e i cittadini americani, porti a creare un ponte tra le due culture e offrire continuamente dei motivi di incontro. Ma ci racconterà lui come sono partite le cose. Altro ospite questa sera è Carlo Secchi che è Vicepresidente dell'Istituto per gli studi di politica internazionaleeprofessoreemeritodi politicaeconomicaeuropeaall'UniversitàBocconi di cui èstato anche rettore; e poi Luca Molinari che è architetto, curatore e professore di teoria e progettazione architettonica all'Università Luigi Vanvitelli della Campania, nonché direttore di Platform, che è questa rivista internazionale di architettura e design. Partirei con Canepari e vorrei cominciare la narrazione chiedendogli di raccontare a voi un episodio molto particolare che lui racconta nella postfazione del libro, dove si parla di una manifestazione e di una celebrazione a cui Andrea Canepari ha partecipato appena arrivato a Filadelfia all'inizio del suo mandato, che non è veramente andata come avrebbe dovuto andare ed è da qui che è scaturita un po’ tutta questa iniziativa.”

Andrea Canepari, Curatore:

“Grazie.Grazieancheperquestapresentazioneedavvero grazieatutti gli amici presenti perchévedo amici da Genova, Brescia, Pavia anche Roma insomma da tutta Italia, è un grande piacere e un onore essere qui insieme. Come nasce quindi questa iniziativa? Come nasce il libro? E tra l'altro sono state menzionate le foto, sono foto molto belle, alcune di archivi e altre fatte da Giò Martorana che saluto, è anche qui in sala, che ha visto Filadelfia con gli occhi italiani. Qui vediamo il libro (si riferisce alle foto proiettate in sala), l'edizione italiana, l'edizione americana con questa cupola, in tutti i miei libri in copertina c'è una cupola, poi vi racconto. Il libro nasce da quando sono arrivato ad agosto del 2017 e sono andato in questa città meravigliosa con tantissima italianità e c'era questo obelisco, per i 500 anni di Cristoforo Colombo, fatto da un grande architetto italo americano che è Robert Venturi ed ero, appunto, in questa città dove mi dicevano che l’Italia era ovunque. Era una delle principali città per immigrazione italiana. Al di là del fiume Delaware c'è il New Jersey con alcune contee che hanno addirittura il 40% di abitanti, dice il census americano, di origine italiana. Eppure davanti a questo bellissimo obelisco di Venturi per il Columbus Day eravamo in sei. Com’è possibile con tutta questa italianità, in una città dove il centro della città si chiama “Central City” cioè centro città, e non downtown come usualmente avviene in America? Vediamo tutta questa italianità: (indicando le foto proiettate in sale) abbiamo questa foto fatta da Giò Martorana, abbiamo la musica con grandi personaggi alcuni jazzisti come Eddie Lang che era un italo americano ed è uno di questi personaggi, abbiamo queste pasticcerie che tutt’ora ci sono e mi sembra l’Italia degli anni 50, la vecchia

emigrazione; questo è l'Italian market, adesso è quasi un po’ asiatico è diventato molto cool; abbiamo Rocky di cui abbiamo tutti visto il film; questo è Geno e Pat di quella terribile, cioè terribile molto gustosa, ma se la mangiate vi distrugge lo stomaco, cheesesteak...”

Maria Vittoria Dalla Cia, Caporedattore di “La cucina italiana”: “..beh dipende, bisogna accettare le versioni gourmet…”

Andrea Canepari, Curatore: “...mi hanno distrutto anche quelle, ma insomma qualche volta le vuoi mangiare, per gli amici giornalisti checredol'abbiamomangiatoinsieme,si piuttostomassiccio; quic'èlaparatadi Columbus Day; il museo d'arte il Philadelphia Museum of Art, museo splendido che è pieno di collezioni di arte italiana, Botticelli e tanti altri; vedete la Banca d'Italia, quindi gli edifici dove c’erano queste banche delle migrazioni; il ponte dei sospiri, una coppia che ho rinvenuto grazie a una giornalista che ha vinto il premio Pulitzer, che ha scritto nel libro e che mi ha fatto scoprire delle citazioni dell'architettura italiana che lei conosceva, dietro Market Street; le citazioni palladiane, ne abbiamo tante… eppure davanti a questo obelisco eravamo in sei. Perché eravamo in sei? Perché c'era bisogno di una riconnessione tra le differenti anime della nostra collettività. Avevamo un'antica emigrazione, addirittura la prima immigrazione era quella delle idee dei mercanti, alcuni milanesi che erano stati dafine‘600,inizio‘700adialogare,acommerciarenellaprimacapitaledegli StatiUniti.Poiabbiamo la grande migrazione, milioni di italiani che hanno lasciato il paese per cercare un futuro migliore da fine ‘800, inizio ‘900. Poi adesso abbiamo i giovani ricercatori e gli altri. Come diceva il Console

Generale dell’Uruguay, però, bisogna riconnettere anche con i giovani. Queste dimensioni andavano per conto loro e andavano per conto loro anche rispetto all'Italia. Quindi c'era tutta questa italianità, ma era come se fosse un po’ scomposta e come se non riuscisse a dialogare con se stessa e con l’Italia. Quindi di fronte a tutta questa italianità che cosa succede? Che, secondo me, questo mosaico dell'italianità andava ricomposto di fronte a tutto questo patrimonio di amicizia. Come farlo?

Attraverso delle iniziative che creano una sorta di sinfonia di italianità. Chi mi ha visto all'opera in quegli anni ripetevo alla nausea lo slogan: “Everybody likes Italy. So, let’s give everybody a chance to be Italian for one day in Philadelphia”, cioè “Tutti amano l'Italia e diamo a tutti l'opportunità di essere italiani per un giorno in Filadelfia”. Questo è anche un po’ ambizioso, però effettivamente era bello dare a tutti l'opportunità di partecipare. Quindi non solamente quei tre segmenti della nostra collettività che dicevo: la vecchia emigrazione, la nuova, chi veniva da certo passato… ma anche “gli

amici dell'Italia" cioè quel vasto maggioritario gruppo di persone che non era etnicamente legato all’Italia, ma amava il nostro paese, il suo modo di vivere e voleva legarsi a questo. Quindi che cosa succede? Ad esempio organizzazioni come l'American Jewish Committee organizza visite della Filadelfia ebraica italiana, le prime sinagoghe del ‘600 oppure i grandi musei che parlano di questa cultura alta. Vedremo un articolo di Cerisano di “Italia oggi”, che tra l'altro saluto perché è qui in sala, ma anche un altro di Paolo Valentino che parla sul Corriere, pubblicando due pagine e mettendo:” Da Rocky a Botticelli: Filadelfia italiana”. Quindi lega le due culture: da Rocky Balboa, che è una cultura un po’ popolare, a Botticelli la cultura alta del museo. Quindi mettendo insieme chi rappresenta tutte queste culture, queste diverse espressioni si può creare qualcosa. E le grandi università ci seguono: Filadelfia, pensate, ha centro tre università, due della Ivy League, e la potenza di fuoco accademica è notevole. Mettendo insieme tutte queste persone a organizzare tutti questi eventi si ricorda l'importanza dell'area di Filadelfia e si fa capire anche quanto è importante internazionalmente. Per questo grandi aziende, come l’American Airlines e KPMG Stati Uniti, decidono di sostenere il progetto. E alla fine anche lo Stato della Pennsylvania, con una legge finanziaria bipartisan, decide di sostenere con un contributo di oltre $100.000 questa iniziativa. Non era tra i più grandi, ma insomma pensate a uno Stato straniero che sostiene un’iniziativa dell'Italia. Grazie a questa consapevolezza che è stata creata da questa matrice italiana, che non era presente, che cosa succede? Succedono tante cose: ad esempio la prima, credo, laurea transatlantica, sicuramente in Italia, di medicina, che permette quindi di superare tutta una serie di viscosità e di problemi per cui i nostri dottori avrebbero dovuto rifare la laurea in medicina, quando fossero andati ad operare in quel paese e viceversa. Addirittura adesso ci sono dei progetti per far studiare, cominciando con facoltà di infermieristica, in Italia, gli americani. Il programma di attività “Ciao Filadelfia” nasce, appunto, come reazione a queste sei persone. Ho detto: «Coinvolgiamo la città creando iniziative culturali insieme e facciamoli lavorare insieme, cominciamo con tre giorni». I tre giorni immediatamente son diventati una settimana, un mese, ed è diventata senza soluzione di continuità, una manifestazione annuale con centinaia di eventi che hanno continuato, creando relazioni, contatti ed opportunità tra i due paesi. Continuiamo a costruirli questi ponti perché sono proprio ponti tra passato e futuro. Aspettate che mi fermo un attimo: (indica le foto proiettate in sala) non so se avete riconosciuto quell’edificio, è del film famoso “Trading places - Una poltrona per due”, quello era il centro del potere dell’establishment americano della zona. Questa (continua ad indicare le foto proiettate in sala) è l’Union League. Avete visto quell'edificio che sembra un posto tristissimo? Non so se vi ricordate il film, bene, quello era stato creato per sostenere il presidente

Lincoln nel 1862 - Union League da “l’unione” - verso gli anni ‘70 quel posto triste del film stava per chiudere, un posto noiosissimo, ma due italoamericani hanno raccolto circa $150.000.000 dell'epoca per ristrutturare l'edificio principale. Gli italiani fino a, insomma, un po’ di anni prima erano ammessi solamente come camerieri, tranne che per rarissime eccezioni e per tanti di questi vedere questo club con la bandiera italiana - come avete visto, ci hanno fatto le feste nazionali e anche tanti eventi, uno anche di un’industria di Pavia - faceva commuovere i nostri italoamericani perché vedere la loro bandiera nel centro di potere, quello del film, era un qualcosa che colpiva molto. Anche qui (indica) non so se avete visto tutte le varie iniziative dei tour dell’italianità nel parco dell'indipendenzanazionaleamericana.Questoèsoftpower,riuscireafare organizzareagli americani dei tour che celebrano l'Italia nei posti per loro più simbolici e importanti. In questo elenco (indica) vedete tutti gli sponsor: da American Airlines a tanti altri; il grattacielo della società elettrica che celebra anche lui l'Italia e queste nostre iniziative; questo era appunto il Corriere della Sera che fa vedere la cultura alta, quella popolare dell'italianità insieme al rettore dell'Università Cattolica che firma con Jefferson questa prima laurea. Libri scientifici che studiano la storia per esempio dell’università di Drexel e parlano delle attività del Consolato. Qui (indica) alcuni di tutti questi eventi: musei, accademie d'arte, Eddie Langappunto che si chiama Massaro, uno dei jazzisti, e queste alcune mostre che stiamo facendo e che abbiamo fatto a Roma. Quindi ecco questa carrellata per far vedere la quantità di italianità che c’è, la quantità di opportunità per l’Italia e quante cose si possono fare ecco. Quindi grazie ancora per la domanda.”

Maria Vittoria Dalla Cia, Caporedattore di “La cucina italiana”:

“Vorrei fargliene un’altra (di domanda), ne approfitto. Lei diceva che all'inizio di questa esperienza di “Ciao Philadelphia” aveva riscontrato una distanza delle giovani generazioni italo discendenti rispetto proprio al nostro patrimonio culturale e l'unico legame era un legame del quotidiano, quindi legato al cibo e alle pratiche domestiche che collegavano l’Italia. Allora mi piacerebbe sapere, e immagino che la risposta sia positiva, se nel corso di tutte queste numerose manifestazioni, immagino anche molto accattivanti per un pubblico giovane, è un po’ cambiata questa relazione dei giovani italo discendenti in Filadelfia rispetto a una consapevolezza più piena e a una vicinanza più attenta a un matrimonio, anche culturale, più vasto rispetto alle pratiche materiali.”

Andrea Canepari, Curatore:

“Certo, l'idea è proprio di favorire questo. Sono processi lenti, lunghi. Tanti italoamericani si sono avvicinati non solamente all'Italia, ma anche, tramite l'Italia di oggi, alle loro origini. Questo è anche bello perché tante associazioni, anche italoamericane, vedevano un distacco tra la loro leadership, i loro membri, e anche queste nuove generazioni. Per tenerle sempre più attaccate dobbiamo creare opportunità concrete di dialogo, di scambio e di vicinanza, ci sono anche tante esperienze che possiamo pensare che sono utili. Credo che ci sono alcune iniziative che possiamo anche replicare, tipo quella che abbiamo fatto per…”

Maria Vittoria Dalla Cia, Caporedattore di “La cucina italiana”:

“…anche quella, interessantissima, sullo studio, sullo scambio per la reciprocità…”

Andrea Canepari, Curatore: “…esattamente: per lo studio, per la cucina. Tante iniziative che il ministro Tajani sta promuovendo. Sono iniziative per ravvivare questi contatti.”

Maria Vittoria Dalla Cia, Caporedattore di “La cucina italiana”:

“Ecco, un concetto che mi ha colpito è il concetto non di italianità, ma di italicità, che lei menziona sempre in questa famosa postfazione che vi consiglio veramente di leggere. Italicità è intesa come un modo di sentire, da parte di chi non è italiano, di sentire il nostro patrimonio culturale come un patrimonio universale a cui tutti aspirano, che tutti vorrebbero avere e esperire in tutte le sue diverse manifestazioni: l'arte, la musica, l'architettura e poi appunto anche le espressioni materiali, tutto il nostro modo di vivere, di vestirci, di abitare. La domanda che lo mi faccio, me la faccio in questa occasione, ma me la faccio costantemente, è una domanda difficilissima, è la domanda delle domande, ma solleva sempre una questione e tiene sempre animato lo spirito sull'argomento: che cos'è che soprattutto agli stranieri piace? Che cosa amano? Esiste un comune denominatore in tutte le nostre espressioni culturali che fa sì che lo straniero sia attratto da noi e che ci voglia bene?”

Andrea Canepari, Curatore:

“Sì, credo che l'abbiamo visto almeno per quanto riguarda Filadelfia in tutte queste immagini, è un misto: dalla cucina, alla tradizione, al guardare il futuro, al design, alla moda, l'arte, la musica e l'architettura. Questo mix unico che colpisce gli stranieri che amano il nostro modo di vivere. Il

presidente Mattarella autorevolmente li ha definiti in un'intervista al Corriere del 21 aprile scorso “aspiranti italiani” che quindi sono queste persone che, per tutti questi motivi che abbiamo elencato, vogliono sentirsi parte del modo di vivere italiano, della nostra cultura, e sono disposti a lavorare per questo. Credo che sia una delle sfide più importanti che abbiamo davanti perché può essere un grande strumento per creare ponti e relazioni.”

Maria Vittoria Dalla Cia, Caporedattore di “La cucina italiana”: “Bene, la ringrazio molto. Passerei adesso a una domanda a Luca Molinari, che non solo ha partecipato con un suo bellissimo contributo a questo volume su Filadelfia, ma è stato forse anche antesignano nel lanciare questa serie di libri, perché l'auspicio che io faccio qui, che sarebbe una cosa meravigliosa, è di comporre un tessuto con tanti elementi, tanti di questi libri, in modo che alla fine potremmo avereun panoramadi quanto la culturaitalianasiadiffusanel mondoedi qualeimportanza ha avuto nello sviluppo dei paesi stranieri. Non è solo una cultura che viene fruita perché è gradevole, è una cultura che ha avuto un impatto molto importante, come si è visto qui con Filadelfia. Luca Molinari ha curato, soprattutto da un punto di vista dell'architettura, del design e dell'arte un lavoro su Washington, sull'influenza degli italiani a Washington, su cui le farò una domanda, ma dopo, perché la prima si collega sempre a questa pubblicazione: sull'articolo dedicato a Robert Venturi, che è questo architetto che è stato uno dei maestri del postmodernismo in America e che aveva un legame strettissimo con l’Italia, aveva frequentato a lungo Roma e viaggiato in Italia, leggendo di questi giri di queste gite che faceva Venturi in Italia scopro una parola che secondo me è una parola chiave, forse anche per rispondere alla domanda che ho fatto prima ad Andrea Canepari. La parola è “vernacolare”. Venturi era appassionato senz'altro dell'arte aulica ufficiale, ma andava a cercare quegli elementi più vernacolari quindi domestici di paese, legati in un certo senso alla lingua madre, al mondo degli affetti, al cuore e alla famiglia. E qui secondo me nel significato di vernacolare cogliamo forse uno degli aspetti più importanti che attraversano in modo diverso tutte le manifestazioni della nostra cultura, che forse la rendono così amabile e così condivisibile da tutti gli uomini del mondo. Ecco quindi ho fatto proprio questo pensiero. Quindi mi piacerebbe approfondire, soprattutto dal punto di vista dell'arte e dell'architettura, questo concetto di vernacolare e il successo che ha avuto.”

Luca Molinari, Direttore di “Platform, Architecture and Design Magazine”: “Allora intanto grazie per l'invito, è sempre un piacere tornare in Triennale. La prima avventura americana è un'avventura a Washington, che tra l'altro mi ha fatto permettere di cominciare una lunga conoscenza con Andrea Canepari perché Andrea era un giovane addetto all'ambasciata americana e quindi abbiamo lavorato per un anno e mezzo insieme per questo libro molto importante pubblicato da Skira, che poi presentammo alla National Gallery a Washington, dedicato alla presenza degli italiani a Washington. Quel libro fu molto interessante perché di fatto scoprimmo che la maggior parte delle grandi istituzioni, la National Library e anche il Campidoglio “Capitol Hill” sono affrescate da artisti italiani, dai nostri artigiani che dal gesso, al marmo, agli affreschi hanno dato forma a un immaginario che oggi è un immaginario di uno Stato nuovo. Mi ricollego anche a un'altra cosa molto importante, prima è stato citato Thomas Jefferson: Thomas Jefferson allora parlava in italiano perché allora l'italiano tra le persone colte era come per noi oggi l’inglese fondamentalmente, e Thomas Jefferson viaggiava con un best seller di allora che è “I quattro libri dell’architettura” di Andrea Palladio che lui leggeva perfettamente, tant'è che la Casa Bianca è una villa palladiana, è ripresa direttamente da Jefferson che interpreta Palladio e quindi, come dire, la casa degli Stati Uniti, la casa dei primi presidenti americani, si rifà a un immaginario che è proprio transnazionale e parte da Vicenza e arriva diciamo a Washington. Per arrivare al vernacolare. Robert Venturi è stato citato tante volte, ma questo obelisco è molto divertente perché racconta di alcune cose interessanti perché Robert Venturi, post moderno, ossessionato dall’Italia e dalla classicità, fa questo meraviglioso e divertentissimo obelisco, tagliato a fette orizzontali e si appoggia su quattro enormi sfere, quattro enormi palle di marmo, quindi giocando sul rapporto tra peso e ironia. Questo trovo che sia un'immagine molto potente. Il postmodernismo è questo modo anche ironico di giocare con la storia e Robert Venturi in questo modo è assolutamente un maestro. Il vernacolare cos'è? Anche rispetto alla domanda fatta prima ad Andrea Canepari, credo che uno degli elementi che affascina tanto gli stranieri è che noi riusciamo a produrre un'idea di domesticità anche quando costruiamo una cattedrale. Questo è il tema centrale, cioè ogni cosa per noi è domestica ed insieme è classica. Questa capacità di reinterpretare un linguaggio universale che si rinnova nel tempo tende sempre con questo calore e questa idea di accoglienza che è tipico della cultura italiana. Quello che tutti ci apprezzano ogni volta, tutti abbiamo viaggiato molto il mondo, e ogni volta ci viene, come dire, ritornano le memorie o comunque le esperienze di chi si è sentito sempre a casa ovunque. E questo mette insieme cibo, vestiti, moda, architettura e design perché è “A way of life”: non è un oggetto, è un modo di vivere. Allora cercare bellezza e costruirla da tremila anni vuol dire qualcosa e questa è la cosa che

noi produciamo e riproduciamo costantemente, tradendo le tradizioni, come si dice, e rinnovandole senza perdere la matrice. In questo Robert Venturi era ossessionato. Allora il vernacolare è questa capacità di guardare diciamo ai grandi templi romani e di riportarli in un giardino, a Bomarzo ad esempio, a mettere un tempio che quasi sembra crollare in mezzo ai boschi dell’alto Lazio. Tant'è che Robert Venturi in un suo libro famosissimo che si chiama “Complexity and Contradiction in Architecture” che è l'inizio del postmodernismo, un libro fondamentale del ‘66, mette insieme il barocco di Borromini, Bernini e Bomarzo e delle immagini di case popolari agricole, di contadini nella campagna, diciamo italiana, parlando di un unico modo di pensare e di costruire. Da questo lui trae materiale, materia viva, per fare poi la sua architettura e generare il suo pensiero.Quindi diciamo che èun po’trail pittorescoe il sublime,è stato orientatocome concetto,ma trasformato in unaforma gravitabile e diffusa.”

Maria Vittoria Dalla Cia, Caporedattore di “La cucina italiana”: “Sono molto soddisfatta di questa definizione, di questa guida che ci ha dato per farci capire davvero che cosa ci avvicina a tutti gli abitanti del mondo e da che cosa sono attratti. Era proprio questo che volevo sapere e la ringrazio moltissimo. Vorrei che aggiungesse però, tornando al libro su Washington, come è riuscito a raccogliere i contributi, naturalmente dal punto di vista della sua posizione professionale e del fatto che comunque lei è un testimone del design italiano del mondo, di testimoni anche molto particolari come NancyPelosi? Che tra l'altro è italoamericana, la prima donna e la prima italoamericana a ricoprire l'incarico che ha ricoperto come speaker.”

Luca Molinari, Direttore di “Platform, Architecture and Design magazine”: “Diciamo che l'aiuto di Andrea è stato fondamentale, questo va detto, perché tutto è nato da un'idea di fondo che era quella di raccontare la presenza degli italiani a Washington e poi, come sempre, in questi casi più scavi più trovi. Questo è capitato a Washington, poi è capitato a Filadelfia quindi dimostra l'importanza, l'entità del volume e dei contenuti. Ma la presenza della Pelosi, come di tanti altri studiosi e di altri personaggi, deriva dal fatto che nel momento in cui tu hai un progetto forte, che risuona, tutti sono straordinariamente felici di parteciparvi, al di là dell'importanza della carica politica. Questo è un senso di appartenenza a una comunità ampia che genera l'idea di dare voce a qualcosachefinoaquel momentononavevavoce,edèquellocheè“Ciao Philadelphia”mapotrebbe essere un “ciao” distribuito in tutte le città degli Stati Uniti, cioè il bisogno che ha una comunità di riconoscersi e di dare voce e forma a uno sforzo collettivo, che è durato per secoli, e che noi tutti

riconosciamo, ma che non vediamo più. Allora questi libri ti riportano agli occhi e alla lettura un contributo, che è un contributo importante, per una comunità stabile e strutturata di un paese con cui abbiamo un rapporto molto forte. Questo credo che sia il senso che si moltiplica negli Italian Design Days di cui Andrea, come dire, è il portavoce. lo sono tornato stanotte da Amman, dove ho parlato in Giordania e ho avuto la fortuna di fare tutti e sette gli Italian Design Days, quindi come dire sono “long traveller” da questo punto di vista, e la cosa importante e straordinaria di questa iniziativa è che, negli stessi giorni, 150-200 protagonisti del design della cultura del progetto italiano presentano contemporaneamente il loro punto di vista su design, l’architettura e la bellezza italiana in altrettanti capitali del mondo. Che io sappia non esiste altro Stato al mondo che abbia pensato a una cosa di questo tipo. È una cosa straordinaria di cui secondo me non si parla abbastanza, perché è incredibile pensare che lo Stato italiano investe in questo modo mandando contemporaneamente tante persone che vengono da tanti mondi diversi: professionisti, accademici, intellettuali, designer, architetti e artisti, ognuno porta la sua storia e contemporaneamente. Questo è uno sforzo, è una visione dello stato, quindi questo credo che sia una cosa importante da sottolineare e che si lega perfettamente a questo libro, a questa pubblicazione, cioè all'idea di dare voce e di renderla forte, visibile, concreta e molto condivisibile.”

Maria Vittoria Dalla Cia, Caporedattore di “La cucina italiana”:

“Grazie. Siamo uno stato diffuso allora e per questo mi piacerebbe porgere l'ultima domanda, a conclusione, a Carlo Secchi che naturalmente come grande autorità nell'ambito proprio della politica internazionale e dell'economia, vorrei che sottolineasse il valore diplomatico del nostro patrimonio culturale in senso lato, e poi ci indicasse, secondo lei, qual è il modo migliore e più efficace in cui l’Italia lo deve adoperare nel mondo per poter esercitare, nel modo più costruttivo, questo suo potere di persuasione, cioè questo cosiddetto soft power, per creare ponti tra civiltà diverse. È una domanda un po’ generale ma che credo alla quale lei può dare una risposta.”

Carlo Secchi, Vicepresidente dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale e Professore Emerito di Politica Economica Europea all’Università Bocconi di Milano: “Ci provo, innanzitutto grazie e buonasera a tutti. Rallegramenti cordialissimi all'Ambasciatore Canepari per quest'ottima opera, che poi è stata preceduta da un altrettanto pregevolissimo volume studio sulla Repubblica Dominicana e da tante altre attività legate a questo filone importantissimo. Io tento di rispondere da economista e da persona che, se non erro, per i molti anni passati ha avuto

qualche esperienza qua e là. Non c'è dubbio che ciò di cui si è parlato sinora: la cultura, le abitudini, il vernacolare come è stato sintetizzato quale concetto, fa sì che vi sia una diffusissima presenza italiana nel mondo che potrebbe essere la base di un soft power efficiente ed efficace, ma che, salvo alcune iniziative, compresa l'ultima appena citata dal professor Molinari, non è stato a mio modesto giudizio assolutamente valorizzato nel modo più opportuno. I fattori dello sviluppo sono molteplici, ma ruotano tutti attorno a qualche concetto di capitale: il capitale finanziario, il capitale fisico, le macchine eccetera, il capitale umano ovviamente, ma anche il capitale sociale cioè questo concetto sviluppato inizialmentedai sociologi, poi fattoproprio dagli economisti,messoappunto mirabilmente da Robert Putnam non moltissimi anni fa, si basa sull'esistenza di un insieme di relazioni interpersonali anche di tipo informale, non necessariamente strutturate e formalizzate, alla base di un qualche tipo di fiducia reciproca su cui è possibilecostruire molto. Ecco questa possibilità di costruire molto,nelnostropaese,amiomodestogiudizio,nonèstataassolutamentesfruttatainmodoadeguato. Potremmo fare mille esempi di occasioni in cui vi è stato un forte impegno da parte italiana: ad esempio nell'attirare giovani del continente africano per una formazione in campo bancario finanziario in una struttura non lontana da qui. Un ciclo durato una quindicina se non vent'anni, che ha formato circa 2000 funzionari e poi dirigenti nel sistema bancario di tutta l'Africa e di cui non si ha nessuna traccia. Prima di tutto nessuno ha pensato di tenere i contatti, ma non c'è neanche un elenco di chi sono queste persone che potrebbero essere per noi degli interlocutori importantissimi. È solo un esempio, ma che dà l'idea del fatto che forse noi ci puliamo anche alla luce dei recenti boom nel campo turistico, nel campo diciamo così della vita quotidiana, culinaria, eccetera, dove i successi del nostro paese sono lì da vedere, però ci sono anche i successi di altri paesi con meno legami forti dei nostri. Ci accontentiamo di questo e non pensiamo che invece questo patrimonio di italiani nel mondo, di italianità o italicità nel mondo e di persone che dal mondo son venute in Italia a partire dal "Grand Tour”, che tutti ricordiamo dei bei tempi, ai tempi più contemporanei, vuoi come turisti, ma soprattuttocomestudenti,come giovanilavoratori,comepersoneimpiegate inqualchetipodiattività, questo tipo di patrimonio non viene valorizzato con modalità che altri paesi invece mettono in atto attraverso una rete di istituzioni che abbiamo anche noi ma che hanno una dotazione di mezzi, sia economici che umani, neanche lontanamente paragonabili a quella di altri paesi. Faccio un esempio: io mi sono occupato delle relazioni internazionali della mia università per trenta o quarant'anni, guardo la Dottoressa Zancan che ora se ne occupa laggiù, e dei rapporti coi nostri laureati. Ogni volta che mi trovavo in qualche importante capitale dell'America Latina uno degli interlocutori era la sede locale della fondazione Adenauer, non di un qualcosa di italiano, che pure c'era e dava tutto quello

che poteva, ma penso di rendere l'idea di come sia necessario un progetto molto importante, che non è un progetto di finanziamenti o di sostegni di tipo tradizionale, ma è un progetto di mettere a sistema questo patrimonio importantissimo che deve la sua esistenza, questo patrimonio umano, a ciò di cui avete parlato prima. Quando lei ha detto: “Ma perché c'è questo effetto magico?” Il perché io non sono in grado di dirlo, però siccome l'effetto magico c'è, cerchiamo di usarlo per finalità che siano negli interessi di tutti, che siano non solo ovviamente di tipo economico, data l’università da cui provengo, maanchedi buonerelazioni trai popoli,di solidarietà,di rapporti pacifici, di cooperazione, eccetera, eccetera. Sono ben lieto che un nostro brillantissimo laureato come qui presente Andrea Canepari sia attualmente presso il Ministero degli Affari Esteri della Cooperazione Internazionale, occupato in questo tipo di attività, spero proprio che da lì qualche passo in avanti significativo possa avvenire. E sono convinto che c'è una domanda importantissima in giro per il mondo affinché ciò goda di un salto di qualità, mettiamolo in questi termini. Mi viene in mente - scusate se salto un po’ di palo in frasca - l'Istituto culturale italiano a Tokyo costruito grazie a una donazione di un signore giapponese, che aveva questo pezzo di terra bellissimo in pieno centro e che ha quasi la vista sul giardino dell'imperatore, perché voleva fare un favore all’Italia. Quindi dobbiamo sfruttare tutto ciò, non in maniera ovviamente così un po’ “meschinotta”, ma per far sì che possa produrre i frutti che è in grado di produrre. D’altronde la nostra presenza nelle varie istituzioni internazionali, dal Sistema delle Nazioni Unite al Parlamento Europeo ad altre simili, perlomeno sulla base della mia modesta esperienza nell'ultimo che ho citato, vede sempre gli italiani quasi spontaneamente giungere a posizioni apprezzate dagli altri, mettiamola in questi termini. Non voglio dire di leadership o di traino che sarebbe un'esagerazione, ma insomma c'è una domanda che va soprattutto in quella direzione e sta a noi a cercare di dare una risposta e darla soprattutto nell'interesse dei più giovani, che si trovano confrontati con un mondo così complicato e diciamo problematico per essere gentili. Concludo con un esempio relativamente a ciò, ai giovani e al loro interesse per l’Italia e come l’Italia può in tanti campi fare delle cose molto importanti: ieri e l'altro ieri abbiamo avuto nella mia università, in collaborazione con l'Istituto di cui sono Vicepresidente cioè l’ISPI, un'iniziativa rivolta a un migliaio di giovani “Future leaders”, infatti si chiamava “Next for future leaders”, che sono venuti a Milano per confrontarsi con degli autorevoli esperti su tutte le varie tematiche circa ciò che probabilmente, o possiamo immaginare, il futuro possa riservarci. Sono venuti ben volentieri e chi non è potuto venire si è collegato in vari modi e ha seguito questa attività. Cioè ogni volta che organizziamo qualcosa come sistema Italia è difficile sentirsi dire “Ah ma perché andare in quel posto lì, scomodo e noioso?!” Nonostante i problemi dei taxi di Roma, ma anche di Milano e mille altri guai, tutti molto

volentieri guardano a noi e sta a noi cercare di valorizzare ancor di più, non solo nei campi già citati dove vi sono attività encomiabili in corso, ma anche in altri campi, anche a favore dello sviluppo economico e dell'occupazione dei nostri giovani, diciamo questo enorme potenziale che abbiamo a disposizione.”

Domande e conclusioni:

Maria Vittoria Dalla Cia, Caporedattore di “La cucina italiana”:

“Grazie, grazie molte. Ha lasciato un invito importante a essere più bravi nel fare sistema, abbiamo tantissime doti e grave difetto, peccato, ma comunque un po’ alla volta ce la faremo. Grazie anche alla diplomazia culturale e a tutte le meravigliose attività di cui abbiamo parlato questa sera. Quindi ringrazio i nostri ospiti, è stato un incontro bellissimo e ringrazio anche voi.”

Interviene Matto Lo Presti:

“Scusi, io non voglio intervenire abusivamente, ma ho un rapporto d'amicizia con il Consigliere Canepari e ho ottenuto per due ore di questo pomeriggio il titolo di Ambasciatore dal sindaco di Genova Marco Bucci per avere l'onore di ospitare in un convegno, penso nell'area del 12 ottobre, perché venga a parlarci di questa sua riflessione e di questo suo importante contributo. Io mi permetto di aggiungere una piccola cosa: mi diverte il fatto che storicamente Lincoln abbia cercato Garibaldi come conduttore delle truppe negli stati del Nord, che mi diverte molto che (?) fosse un milanese che si chiamava Martini e che la mia amica Fernanda Pivano, in questo rapporto con l'America, abbia donato al nostro paese una brillantezza suggestionata da quell'altro grande personaggio che è stato Cesare Pavese. Un legame molto molto forte. Io sono un figlio della guerra: mio padre siciliano, mia madre friulana. Mio padre girava per il mondo: è stato a New York e il parente siciliano negli anni 60, nell'hangar, aveva già un aeroplano. I parenti di mia madre andati in Argentina hanno continuato a fare i muratori per tutta la vita quindi c'era un riflesso anche di tipo economico importante. Genova attraversa un momento in cui questa compenetrazione, questo dialogo, questo dilemma tra industria e turismo sta vivendo una fase epocale in una crisi democratica pazzesca. lo spero che il contributo del Dottor Canepari a Genova riesca a rimpolpare queste relazioni e questo quarto di Genova città della cultura. L'anno scorso a maggio, con l'aiuto del Ministero degli Esteri, dove io ho lavorato per un paio d'anni e ho girato il mondo eccetera, abbiamoorganizzato unagiornataaGenova, cittàdellapace. Avremo questa

ambizione, sulle orme di Colombo, di diventare il punto di riferimento per i momenti drammatici che il nostro paese vive. Quindi benvenuto a Genova Consigliere Canepari.”

Maria Vittoria Dalla Cia, Caporedattore di “La cucina italiana”:

“Grazie, grazie della sua testimonianza. C'è qualcun altro di voi che desidera fare qualche domanda qui ai nostri ospiti?”

Ospite:

“Buonasera. Aveva detto che apre sempre quei libri con le cupole, può spiegare il perché?”

Andrea Canepari, Curatore:

“Nasce proprio con l'amico Luca Molinari. Il primo libro ha questa copertina che è una bellissima foto di Mckenzie, la cupola è stata affrescata da Brumidi che è un patriota e quindi da questa prima cupola è venuta una seconda che è quella del Palazzo Presidenziale della Repubblica Dominicana, che è ispirato a San Pietro. Fu Nancy Pelosi poi a permetterci di presentare il libro alla National Gallery. Il libro nasce proprio da Nancy Pelosi che ci fece vedere i suoi studi affrescati da Brumidi e poi la cupola, da qui nacque il libro. Il secondo libro, eccolo qua, con la cupola della del Palazzo Presidenziale. E il terzo sempre Brumidi perché affrescò, nello stesso tempo in cui dipingeva il congresso degli Stati Uniti, anche la cattedrale di Filadelfia. E quindi da qui le cupole. Grazie ancora a tutti. Grazie. Grazie a tutti voi, grazie alla moderatrice, al professor Secchi, al professor Molinari. E grazie a tutti che avete riempito questa sala e avete fatto alcuni chilometri. Grazie davvero.”

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.