uni-10738_4-aprile

Page 1

Corso

NORMA UNI 10738 Impianti alimentati a gas, per uso domestico, in esercizio. Linee guida per la verifica dell’idoneità al funzionamento in sicurezza Milano, 4 aprile 2013 – CIG Comitato Italiano Gas, Via Larga 2 (3° piano) Introduzione 

Il Decreto Ministeriale 22 gennaio 2008 n. 37, Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici. (GU n. 61 del 12-3-2008 ), il quale ha sostituito quasi totalmente la più conosciuta legge n. 46 del 1990, prevede tra l’altro la possibilità di redigere un documento denominato “Dichiarazione di rispondenza” per gli impianti privi della “Dichiarazione di conformità”.

Il DM 37/08 prevede che tale documento possa essere redatto, a seguito di sopralluogo, da un professionista o da un responsabile tecnico che abbiano almeno 5 anni di iscrizione/abilitazione all’esercizio della professione. Il DM non indica però quali sono gli elementi da controllare, cioè non indica i requisiti che devono avere gli impianti e le modalità operative da adottare durante gli accertamenti.

La nuova UNI 10738 consente agli operatori del settore di valutare lo stato di sicurezza degli impianti esistenti indipendentemente dall’anno di costruzione, ovvero senza tenere conto della norma in vigore all’epoca della realizzazione dell’impianto stesso. La norma è anche uno strumento pratico per valutare lo stato di sicurezza degli impianti durante le operazioni di manutenzione degli apparecchi, quindi i manutentori che normalmente redigono l’allegato “G” potranno esprimere un loro giudizio sullo stato generale dell’impianto anche se chiamati per la sola manutenzione dell’apparecchio stesso.

Obiettivi Il corso si propone di analizzare i contenuti della nuova norma UNI 10738 la quale riporta le modalità operative per effettuare i sopralluoghi, per verificare la sussistenza dei requisiti di sicurezza e per stabilire se l’impianto: ‐

può continuare a rimanere in esercizio senza dover effettuare interventi di adeguamento

può rimanere in esercizio, ma deve essere adeguato entro un mese

non può rimanere in esercizio in quanto sono presenti situazioni di pericolo imminente.

Durante il corso verranno quindi illustrate e discusse le seguenti tematiche, con particolare sottolineatura delle modifiche concrete introdotte rispetto all’edizione del 1998 (che tra l’altro si poteva utilizzare soltanto per gli impianti realizzati prima del marzo 1990): ‐

DM 22 gennaio 2008 n. 37. Riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici

UNI 7129/08. Punti della norma correlati alle attività di controllo previste nella nuova UNI 10738

La nuova norma UNI 10738

Come eseguire la prova di tenuta sugli impianti di distribuzione del gas in esercizio (UNI 11137)

Come eseguire la prova di tiraggio per i camini/canne fumarie (UNI 10845)

Esempi di compilazione del “Rapporto Tecnico di Verifica” (RTV)

A chi è rivolto 

Installatori di impianti gas

Manutentori

Professionisti

 Nota:

Tecnici che effettuano controlli in generale (USL, ecc.) Il corso è a numero chiuso; si suggerisce quindi di provvedere tempestivamente all’iscrizione al fine di partecipare alla data e sede più consona alle esigenze aziendali.

Prerequisiti dei partecipanti Conoscenza delle norme: UNI 7129/08, UNI 10845, UNI 11137/12 Orari Registrazione:

ore 8.30

Inizio lezione:

ore 9.00

Termine lezione:

ore 13.00


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.