uni-7129_18-aprile

Page 1

Corso

Norma UNI 7129/08 Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione Milano, 18 aprile 2013 – CIG Comitato Italiano Gas, Via Larga 2 (3° piano)

Introduzione 

L’ultima edizione della norma UNI 7129 è stata emanata dall’UNI nell’ottobre del 2008; nell’ottobre del 2009 il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato la norma, con apposito decreto, in Gazzetta Ufficiale ai sensi della legge 6 dicembre 1971 n. 1083 riconoscendo in questo modo la grande l’importanza della norma stessa ai fini della sicurezza. Differentemente dalle edizioni precedenti, la UNI 7129 è stata pubblicata in quattro parti: la prima riguarda le tubazioni e modalità di posa, la seconda tratta la ventilazione, l’aerazione e i locali di installazione, la terza indica i criteri per l’evacuazione dei fumi e la quarta parte riguarda le modalità per la messa in servizio degli impianti. La nuova edizione ha introdotto numerose novità rispetto alle edizioni precedenti, novità che permettono soluzioni impiantistiche prima non consentite o non previste come ad esempio i criteri per la posa delle tubazioni all’interno di condomini.

Obiettivi Il corso si propone di illustrare i contenuti delle quattro parti della norma UNI 7129. Più in particolare, oltre a dibattere sulle prescrizioni, verranno esposti i criteri seguiti dagli estensori della norma durante i lavori di preparazione della norma stessa. Saranno anche evidenziati i punti ancora oggi oggetto di richieste di chiarimento da parte degli operatori del settore. Durante il corso verranno quindi approfondite e discusse le seguenti tematiche: ‐

Legge 1083, 6 dicembre1971 artt. 1, 3 e 5 (materiali e installazioni, responsabilità, sanzioni)

‐ ‐

DM 37, 22 gennaio 2008 artt. 5, 6 e 7 (progettazione degli impianti, realizzazione, dichiarazione di conformità) Norma UNI 7129/08 :  Parte 1 - impianto interno (tubazioni, materiali, modalità di posa, ecc..)  Parte 2 - installazione degli apparecchi, idoneità dei locali, ventilazione e aerazione  Parte 3 - modalità di scarico dei fumi prodotti dagli apparecchi  Parte 4 - procedure per la messa in servizio degli impianti siano essi nuovi o da riattivare dopo interventi

‐ Cenni alla compilazione della dichiarazione di conformità. Verranno inoltre affrontati gli aspetti relativi alle responsabilità civili e penali che coinvolgono gli operatori del settore gas.

A chi è rivolto     Nota:

Installatori di impianti gas Manutentori Professionisti Tecnici delle aziende gas Il corso è a numero chiuso; si suggerisce quindi di provvedere tempestivamente all’iscrizione al fine di partecipare alla data più consona alle esigenze aziendali.

Orari Registrazione:

ore 8.00

Inizio lezione:

ore 8.30

Termine lezione:

ore 17.00


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.