Corso
I nuovi materiali I sistemi multistrato e i sistemi di acciaio inossidabile (CSST)
Milano, 5 giugno 2013 – CIG Comitato Italiano Gas, Via Larga 2 (3° piano)
Introduzione
L’utilizzo delle tubazioni multistrato per la distribuzione di acqua risale a oltre dieci anni, ma la norma che regolamenta l’utilizzo di questo materiale per la distribuzione del gas combustibile è molto più recente ed è datata dicembre 2009.
La norma di installazione in oggetto è la UNI TS 11343. E’ stata pubblicata dall’UNI come “Specifica Tecnica” (TS); le norme emanate come specifiche tecniche riguardano solitamente materiali o sistemi “nuovi” per i quali non si hanno lunghe e approfondite esperienze in campo.
Le tubazioni comunemente chiamate CSST (la sigla sta ad indicare il materiale di cui sono fatte, cioè l’acciaio inossidabile) sono semirigide; in alcuni paesi sono utilizzate, per l’adduzione del gas, già da alcuni anni. In Italia la norma per l’utilizzo di questa tipologia di tubazioni, per gli impianti a gas, è stata emanata nel dicembre 2009.
La norma di installazione in oggetto è la UNI TS 11340; è stata pubblicata dall’UNI come “Specifica Tecnica” (TS). Le norme emanate come specifiche tecniche riguardano solitamente materiali o sistemi “nuovi” per i quali non si hanno lunghe e approfondite esperienze in campo.
Le norme UNI TS 11343 e UNI TS 11340 devono essere applicate congiuntamente alla UNI 7129/08. Infatti entrambe rimandano alla UNI 7129 molti criteri e prescrizioni di installazione comuni con i materiali previsti in suddette norme. Ai fini delle responsabilità personali, la conoscenza dei contenuti della UNI TS 11343 e UNI 11340 è condizione indispensabile per gli operatori che utilizzano tali tubazioni.
Obiettivi L’obiettivo primario del corso è quello di illustrare la norma UNI TS 11343 la quale riporta le prescrizioni e i criteri da adottare per la posa delle tubazioni metallo-plastiche (multistrato) per la distribuzione di gas a valle del punto di consegna. Durante il corso verranno anche affrontati i contenuti del DM 37/08 relativamente agli articoli strettamente legati ai materiali e alla dichiarazione di conformità. Il corso si propone quindi di approfondire: ‐
La legge 1083, 6 dicembre1971 artt. 1, 3 e 5 (materiali e installazioni, responsabilità, sanzioni)
‐
Il DM 37, 22 gennaio 2008 artt. 5, 6 e 7 (progettazione degli impianti, realizzazione, dichiarazione di conformità)
‐
La norma UNI TS 11343. Criteri di posa delle tubazioni multistrato all’esterno degli edifici e all’interno, i divieti, gli accorgimenti da adottare per la salvaguardia dei materiali
‐
La norma UNI TS 11340. Criteri di posa delle tubazioni CSST all’esterno degli edifici e all’interno, i divieti, gli accorgimenti da adottare per la salvaguardia dei materiali
‐
Cenni alla UNI 7129/08 relativamente agli aspetti comuni alle due norme
‐
Cenni alla compilazione della dichiarazione di conformità nel caso di utilizzo di tubazioni multistrato e tubazioni CSST
Verranno inoltre discussi gli aspetti relativi alle responsabilità civili e penali che coinvolgono gli operatori del settore gas. A chi è rivolto
Installatori di impianti gas
Manutentori
Professionisti
Nota:
Tecnici delle aziende gas Il corso è a numero chiuso; si suggerisce quindi di provvedere tempestivamente all’iscrizione al fine di partecipare alla data più consona alle esigenze aziendali.
Orari Registrazione:
ore 8.30
Inizio lezione:
ore 9.00
Termine lezione:
ore 13.00
I nuovi materiali: I sistemi multistrato e i sistemi di acciaio inossidabile (CSST) Milano, 5 giugno 2013 c/o CIG, Via Larga, 2 (3° piano)
INFORMAZIONI GENERALI QUOTE DI PARTECIPAZIONE
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
€ 140,00 + IVA al 21% La quota si intende per ogni partecipante e comprende: documentazione didattica, cancelleria coffee break Al termine del corso verrà consegnato l’ATTESTATO di partecipazione CIG. Invio scheda di iscrizione e copia bonifico a mezzo: fax: 02 720016 46 e‐mail: anna.frigge@cig.it – antonella.palmieri@cig.it
MODALITA’ DI PAGAMENTO
La quota deve essere versata all’atto dell’iscrizione esclusivamente tramite Bonifico bancario intestato a: COMITATO ITALIANO GAS – CIG – P.ZZA BOLDRINI, 1 – 20097 S. DONATO MIL.SE (MI) P.I. 03569380961 ‐ C. F. 80067510158 ‐ Banca Prossima SpA ‐ IBAN IT 56 M 03359 01600 100000018549
MODALITA’ DI DISDETTA E RIMBORSI
Il cliente ha diritto di recedere liberamente dal presente contratto fino a 10 giorni lavorativi, prima della data del forum. Il recesso dovrà essere comunicato alla segreteria organizzativa di CIG a mezzo lettera o fax. Il recesso sarà esercitato con le seguenti modalità: rimborso entro 30 gg. dell’intero corrispettivo versato, in caso di comunicazione entro i termini richiesti nessun rimborso in caso di mancata presentazione al corso del partecipante iscritto è possibile comunque sostituire in qualsiasi momento il nominativo del partecipante
ORGANIZZAZIONE – INFORMAZIONI
CIG ‐ tel. 02‐724906 www.cig.it Alba Fraccadori ‐ Tel. 3339882791
SCHEDA DI ISCRIZIONE
DATI DEL PARTECIPANTE
Nome…………………………………………………………………………………. Cognome…………………………………………………………………………………………………….………… Società …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. Tipologia di attività ……………………………………………………………………
Settore ……………………………………………………………………………….………………………
Indirizzo ………………………………………………………………………………………………………………………………………………
Cap …………………………………………………..
Città …………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
Prov. …………………….…………………………...
Tel. …………………………………………………………
Telefax ……………………………………………
e‐mail …………………………………………………..…………………..
DATI PER LA FATTURAZIONE (OBBLIGATORI) Società …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… Indirizzo ………………………………………………………………………………………………………………………………………………
Cap …………………………………………………….
Città ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………
Prov. …………………………………………………..
Partita I.V.A. ………………………………………………………………………
Cod. Fisc. ……………………………………………………………………………………………..……………
□ Ente Pubblico: esente IVA ai sensi dell’art. 14, comma 10, della legge n. 537/93 Copia della fattura verrà spedita a stretto giro di posta N.B. L’iscrizione si intende formalizzata solo al ricevimento dell’apposita scheda sottoscritta per accettazione.
La quota deve essere versata all’atto dell’iscrizione Non saranno ammesse in aula persone la cui quota di iscrizione non sarà pervenuta
Timbro e Firma ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… Informativa sul trattamento dei dati personali I dati comunicati in questa sede verranno trattati in conformità alle modalità previste dal Dlgs 196/2003 con le seguenti finalità: fornitura dei servizi e elaborazione delle risposte richieste, elaborazione statistiche, invio di altre pubblicazioni di settore. I dati non saranno comunicati a terze parti, senza specifica autorizzazione. Titolare del trattamento è Comitato Italiano Gas – CIG – Milano. Incaricati del trattamento saranno i membri della direzione e amministrazione dell’ufficio commerciale, dell’ufficio marketing e dell’ufficio relazioni pubbliche. Potrà richiedere verifica, modifica, cancellazione dei suoi dati dai nostri archivi o l’elenco aggiornato dei responsabili del trattamento contattando la segreteria del CIG, ai recapiti indicati in questa informativa. RICHIESTA DI CONSENSO – Secondo i termini indicati nell’informativa sopra riportata.
acconsento al trattamento dei miei dati personali □ non acconsento al tra amento dei miei da personali Data ………………………………………………………………………………………… Firma……………………………………………………………………………………………