Corso
DM 12/4/1996. DISPOSIZIONI DI PREVENZIONE INCENDI IN CENTRALE TERMICA “Regola di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio di impianti alimentati a gas” Milano, 8 maggio 2013 – CIG Comitato Italiano Gas, Via Larga 2 (3° piano) Introduzione
Gli impianti termici aventi potenza termica superiore a 35 kW, utilizzati in Centrali Termiche ai fini della sicurezza INAIL/ISPESL sono regolamentati dal DM 1 Dicembre 1975 e successivi aggiornamenti.
Gli impianti termici alimentati a gas e aventi potenza termica superiore a 35 kW, utilizzati in Centrali Termiche ai fini della prevenzione degli incendi, sono regolamentati dal DM 12 aprile 1996. Questo decreto, riporta le prescrizioni che regolamentano gli impianti di cui sopra in termini di caratteristiche strutturali dei locali contenenti gli impianti stessi; degli accessi, dell’aerazione, degli impianti di adduzione del gas. Inoltre riporta anche indicazioni sui mezzi di estinzione degli incendi, nonché le caratteristiche che devono possedere gli impianti elettrici.
Obiettivi Il corso si propone di: approfondire i contenuti del DM 1 dicembre 75 e il suo aggiornamento mediante la Raccolta R/2009, l’accorpamento dell’ISPESL nella struttura INAIL, nonché i contenuti del DM 12 aprile 1996 - Parti del decreto relative alla prevenzione incendi in impianti inseriti in centrali termiche, evidenziando gli aspetti da valutare durante la progettazione degli impianti oggetto del corso stesso fornire esempi di soluzioni impiantistiche che possono essere adottate nel pieno rispetto del Decreto stesso e possibili scelte da valutare nei casi di trasformazione a gas Verranno inoltre approfondite tematiche non previste dal DM, ma di fondamentale importanza per il buon funzionamento degli impianti quali ad esempio: le problematiche relative allo scarico dei fumi, al dimensionamento delle tubazioni del gas, ai Decreti relativi la manutenzione nelle C.T. ecc. -
le procedure burocratiche relative alle pratiche INAIL/ISPESL e di prevenzione incendi,
A chi è rivolto Nota:
Professionisti/progettisti Installatori di impianti di cui all’oggetto Tecnici delle aziende gas Il corso è a numero chiuso; si suggerisce quindi di provvedere tempestivamente all’iscrizione al fine di partecipare alla data più consona alle esigenze aziendali.
Orari Registrazione:
ore 8.30
Inizio lezione:
ore 9.00
Termine lezione:
ore 16.00