forum-cig-2013

Page 1

Note dal Forum UNI CIG 2013 Il Forum UNI - CIG 2013 sulla normazione e sulla sicurezza nell’uso dei gas combustibili (www.forumcig.it) , svoltosi il 18 e 19 giugno presso il Palazzo delle Stelline in Milano ha riscosso anche quest’anno un notevole successo sia in termini di partecipazione che d’interesse. In un momento come quello attuale, dove le certezze sembrano non esistere più e tante sicurezze paiono venir meno, lo slogan del Forum “Ispirare e attuare l’eccellenza! Come integrare innovazione e regolazione a vantaggio di consumatori e imprese!”, poteva apparire perlomeno azzardato. L’attenta partecipazione, attivata anche dalla qualità delle relazioni, dall’efficacia dei relatori e dalla significatività di molte presenze ha fatto si che lo slogan si traducesse in elementi di concretezza a volte gratificanti. Prima giornata La Tavola rotonda della sessione d’apertura, introdotta dai Presidenti dell’UNI e del CIG e moderata dal Direttore Generale del CIG, ha riservato diversi momenti di forte interesse ed è stata impreziosita dall’intervento in diretta da Bruxelles dell’onorevole Lara Comi. I ritardi e le “dimenticanze” legislativi sono stati posti sul tappeto con oggettiva chiarezza, né il rappresentante ministeriale si è sottratto a tale evidenze. I rappresentanti di Marcogaz ed Entsog hanno presentato le attività delle loro organizzazioni e il Presidente di Marcogaz si è sentito in dovere di ringraziare il CIG per il supporto che offre alle attività tecniche, in rappresentanza dell’Italia e ha particolarmente lodato l’attività che il CIG svolge per la statistica incidenti da gas, definita approfondita, dettagliata e precisa. Ottime anche le relazioni di AEEG e UNI che hanno evidenziato ulteriori aspetti del “fil rouge” che unisce legislazione, regolazione e normazione tecnica. La prima sessione si è occupata del programma italiano di telemisura e telegestione gas. L’intenzione era quella di fare un punto sullo stato dell’arte, sui lavori in corso e sulle prospettive. Dal punto di vista della normazione tecnica in elaborazione sono state accolte con molto favore le dichiarazioni del moderatore e del coordinatore della Task Force “Intercambiabilità” del CIG, che in pratica hanno annunciato l’imminente completamento dei lavori. Per forza di cose, sono risultati variegati i successivi interventi, che rispecchiavano differenti punti di vista, in linea con la filosofia organizzativa dell’evento tesa a favorire il dibattito pubblico, specialmente sui temi più critici e controversi. Sono stati posti sul tavolo i dubbi che ancora accompagnano questo intervento, che qualcuno ha definito “epocale”, forse non a torto. L’AEEG ha ancora una volta puntualizzato il proprio punto di vista che rispecchia, in termini di “roll out”, tutti i suoi recenti interventi. La sessione è stata completata da due interventi di rappresentanti di aziende che propongono servizi ad evidenza tecnica diretta.

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.