attivita-cig-nazionale-ct-2013

Page 1

PROGRAMMA LAVORI 2013 Ambito Nazionale


COMMISSIONE TECNICA GL1 GL2 GL3

TRASPORTO

Presidente: Valentino Pistone

Infrastutture

Coordinatore: Costantino Fraccaroli

Compressione

Coordinatore: Roberto Ferraris

Impianti di riduzione e di regolazione della pressione

Coordinatore: Luca Bacchi

DATE CODICE PROGETTO

TITOLO PROGETTO / PROPOSTA NUOVO LAVORO

N. NORMA

INVIO PROGETTO A CIG

Inchiesta Preliminare

Inchiesta Finale

Pubblicazione

GL


COMMISSIONE TECNICA

GNL (RIGASSIFICAZIONE)

Presidente: Giuseppe Vareschi

CEN/TC 282 ISO/TC 67 IGU/PGC D - LNG

DATE CODICE PROGETTO

TITOLO PROGETTO / PROPOSTA NUOVO LAVORO

N. NORMA

INVIO PROGETTO A CIG

Inchiesta Preliminare

Inchiesta Finale

Pubblicazione

GL


COMMISSIONE TECNICA

STOCCAGGIO GAS NEI SISTEMI DI TRASPORTO

Presidente: Nardo Molica

CEN/TC 234/WG4 IGU WOC 2

DATE CODICE PROGETTO

TITOLO PROGETTO / PROPOSTA NUOVO LAVORO

INTERFACCIA LE ATTIVITA' CEN/TC 234/WG4

N. NORMA

INVIO PROGETTO A CIG

Inchiesta Preliminare

Inchiesta Finale

Pubblicazione

GL


COMMISSIONE TECNICA

DISTRIBUZIONE

Reti e derivazioni d'utenza GL1 Impianti GL2 Interfaccia CEN/TC 234 - Attività Marcogaz e Igu GL3 Linee Guida AEEG per la distribuzione ed altre

Presidente: Fabrizio Mazzacurati

Coordinatore: Enrico Varese Coordinatore: Manuela Pagella Coordinatore: Alessandro Cornati

DATE CODICE PROGETTO

TITOLO PROGETTO / PROPOSTA NUOVO LAVORO

N. NORMA

INVIO PROGETTO A CIG

Inchiesta Preliminare

Inchiesta Finale

Pubblicazione

REVISIONE NORMA UNI CIG 9034 - Condotte di distribuzione del gas con pressione di esercizio < 0,5 MPA (5 bar) - Materiali e sistemi di giunzione

GL

GL1

E01.08.943.0

Usi del polietilene nelle linee e nella distribuzione del gas combustibile - Tecnologie riconosciute e applicabili - Linee guida per gli operatori

E01.06.907.0

REVISIONE NORMA UNI 8827 - Impianti di riduzione con pressione a monte tra 0,04 e 5 bar

E01.05.934.1

REVISIONE NORMA UNI 10619 -Sistemi di controllo ella pressione e/o misurazione del gas naturale funzionanti con pressione a monte massima di 12 bar per utilizzo industriale e civile - Parte 1: Progettazione, costruzione e collaudo - Generalità

01/2013

6.2.13 21.2.13

GL1

E01.05.934.2

REVISIONE NORMA UNI 10619 -Sistemi di controllo ella pressione e/o misurazione del gas naturale funzionanti con pressione a monte massima di 12 bar per utilizzo industriale e civile - Parte 2: Progettazione, costruzione e collaudo - Impianti di controllo del gas

01/2013

6.2.13 21.2.13

GL1

E01.05.934.3

REVISIONE NORMA UNI 10619 -Sistemi di controllo ella pressione e/o misurazione del gas naturale funzionanti con pressione a monte massima di 12 bar per utilizzo industriale e civile - Parte 3: Progettazione, costruzione e collaudo - Impianti di misurazione del gas

01/2013

6.2.13 21.2.13

GL1

Revisione UNI TS 11297 "Metodologia di valutazione rischi di dispersione gas (novembre 2008)" (Soggetta a valutazione della Commissione al momento della pubblicazione della delibera AAEG che sostituirà la ARG/GAS/120/08) Revisione UNI 10576 - Protezione delle tubazioni gas durante i lavori nel sottosuolo (aprile 1996) errata corrige alla Norma UNI-CIG 10576 (marzo 2004) [ Pubbl. su S.O. n. 77 alla G.U. n. 99 del 28/04/2004]

12.7.12 27.7.12

UNI/TR 11481: 2013

mar-13

GL1


PROPOSTA: Predisposizione di documento normativo su specifiche per riparazione condotte di distribuzione gas (riparazioni temporanee, definitive) l’obiettivo è compendiare tutte le casistiche già normate e integrare quanto mancante (UNI TS) Linee Guida in Distribuzione TS - Pronto Intervento, Classificazione disp., Ispezione programmata… - Linee Guida distribuzione attuative delibera ARG/GAS 120/08 AEEG Progetto di trasformazione in documenti normativi UNI Analisi e individuazione necessità di aggiornamento delle Norme Tecniche individuate nel DM 16 aprile 2008 diverse da quelle già citate nel presente documento


COMMISSIONE TECNICA

GPL

Presidente: Luigi Cremona

GL1

Impianti a GPL per uso domestico (Progettazione, installazione,esercizio e manutenzione)

Coordinatore: Filippo De Cecco

GL2

Prodotti e componenti specifici per GPL

Coordinatore: Filippo De Cecco

GL3

Centrali di GPL al servizio di reti di distribuzione

Coordinatore: Luigi Cremona

GL4

Interfaccia CEN/TC 181

Coordinatore: Filippo De Cecco

DATE CODICE PROGETTO

TITOLO PROGETTO / PROPOSTA NUOVO LAVORO

E01.04.947.0

REVISIONE NORMA UNI 7131: 1999 - Impianti a GPL per uso domestico non alimentati da rete di distribuzione. Progettazione, installazione, esercizio e manutenzione

E01.04.938.0

REVISIONE NORMA UNI 9892: 1998 - Connessioni ad innesto rapido per accoppiamento con valvole per bombole di GPL - Prescrizioni di sicurezza

E01.04.949.0

Impianti a GPL non alimentati da rete di distribuzione - Installazione ed utilizzo di bombole di gas di petrolio l iquefatti (GPL) per l'alimentazione di apparecchi di cottura cibi di tipo professionale a bordo di veicoli commerciali - Progettazione, installazione, esercizio e manutenzione Monitoraggio della fase conclusiva ed esame delle osservazioni conseguenti l’Inchiesta Pubblica del progetto di revisione della norma UNI 7140 “Apparecchi a gas per uso domestico - Tubi flessibili non metallici per allacciamento” Data prevista di ultimazione dei lavori: 2013, I semestre

Monitoraggio del progetto di norma prEN 16129 "Pressure regulators, automatic change-over devices, having a maximum regulated pressure of 4 bar, with a maximum capacity of 100 kg/h, assocaited safety devices and adaptors for butane, propane, and their mixtures" - Data prevista di ultimazione dei lavori: 2013, I semestre Monitoraggio del progetto di revisione della norma EN 14543 "Specification for dedicated liquefied petroleum gas appliances - Parasol patio heaters - Flueless radiant heaters for outdoor or amply venitalted area" - Data prevista ultimazione dei lavori: 2013, II semestre

Monitoraggio del progetto di norma prEN 16436: “Rubber and plastic hoses and tubings for use with propane, butane and their mixtures in the vapour phase”.

N. NORMA

INVIO PROGETTO A CIG

Inchiesta Preliminare

06/11/2012

20.11.12 5.12.12

18/03/2012

16.05.13 31.05.13

Inchiesta Finale

Pubblicazione

GL


COMMISSIONE TECNICA GL1 GL2 GL3

MISURA DISTRIBUZIONE

Presidente: Sergio Ghia

Aggiornamento normativa contatori gas

Coordinatore: Luigi Rho

Verifica del gruppo di misura

Coordinatore: Walter Paramonti

Telelettura contatori

Coordinatore: Sergio Ghia

Sottogruppo Misura

Roberto Caimi

Sottogruppo Sistema

GL4

Revisione Norma UNI 10619 - Parte Misura

Pietro Cerami Coordinatore: Marco Vacchina

Interfaccia CEN/TC 237 - CEN/TC 294 TASK FORCE INTERCAMBIABILITA'

Coordinatore: Emilio Consonni

DATE CODICE PROGETTO

TITOLO PROGETTO / PROPOSTA NUOVO LAVORO

N. NORMA

INVIO PROGETTO A CIG

Inchiesta Preliminare

Inchiesta Finale

Pubblicazione

GL

REVISIONE NORMA UNI 9036: 2001 - Gruppi di misura con contatori a pareti deformabile - Prescrizioni di installazione Presidio dei lavori relativi alla Direttiva Europea sugli strumenti di misura (MID)

E01.16.921.0

REVISIONE UNI 11003: 2002 - Contatori di gas con pressione di misura non maggiore di 0.07 bar

E01.16.923.1

REVISIONE UNI TS 11291-1: 2010 - Sistemi di misurazione del gas - Dispositivi di misurazione del gas su base oraria - Parte 1: Caratteristiche generali del sistema di telegestione o telelettura (Febbraio 2010)

UNI/TS 11291-1: 2013

E01.16.923.3

Sistemi di misurazione del gas - Dispositivi di misurazione del gas su base oraria Parte 3: Protocollo CTR

UNI/TS 11291-3: 2012

E01.16.923.B

UNI 11291-3 Appendice B - Sistemi di misura del gas - Dispositivi di misura del gas su base oraria - Parte 3: Protocollo CTR - Appendice B - Oggetti specifici per apparecchi ci classe A2 e A1

E01.16.923.4

UNI TS 11291-4: 2010 - Sistemi di misurazione del gas - Dispositivi di misurazione del gas su base oraria - Parte 1: Caratteristiche generali del sistema di telegestione o telelettura (Febbraio 2010)

UNI/TS 11291-4: 2013

E01.16.923.5

Sistemi di misurazione del gas - Dispositivi di misurazione del gas su base oraria Parte 5: Requisiti per gruppi di misura con portata da 16 m3/h fino a 16 m3/h (contatore > G10 e < G40)

UNI/TS 11294-5: 2013

22.02.13 23.04.13

31.07.2012

2.8.12 17.8.12

3.10.12 2.12.12

GL2

mag-13

set-12

21.9.12 6.10.12

25.01.13 26.03.13

3.10.12 2.12.12

feb-13

apr-13

GL3


E01.16.923.6

REVISIONE UNI TS 11291-6: 2010 - Sistemi di misurazione del gas - Dispositivi di misurazione del gas su base oraria - Parte 6: Requisiti per gruppi di misura <G10 O <16 M3/H

UNI/TS 11291-6: 2013

2.8.12 17.8.12

3.10.12 2.12.12

apr-13

GL3

E01.16.923.7

REVISIONE UNI TS 11291-7: 2011 - Sistemi di misurazione del gas - Dispositivi di misurazione del gas su base oraria - Parte 7: Sistemi di telegestione dei misuratori gas UNI/TS 11291-7: 2013 - SAC, Concentratori, Ripetitori e Traslatori (Gennaio 2011)

21.9.12 6.10.12

22.01.13 23.03.13

mag-13

GL3

E01.16.923.8

REVISIONE UNI TS 11291-8: 2010 - Sistemi di misurazione del gas - Dispositivi di misurazione del gas su base oraria - Parte 8: Protocolli per la telegestione dei gruppi di misura per la rete di distribuzione (Febbraio 2010)

21.9.12 6.10.12

22.01.13 23.03.13

mag-13

GL3

E01.16.923.9

UNI TS 11291-9 - Sistemi di misurazione del gas - Dispositivi di misurazione del gas su base oraria - Parte 9 : Test interoperabilità

5.3.12 20.3.12

30.05.13 28.05.13

E01.16.923.A

UNI TS 11291-10 - Sistemi di misurazione del gas - dispositivi di misurazione del gas su base oraria - Parte 10: Sicurezza

E01.16.923.C

(UNI TS 11291-11-1) - Sistemi di misurazione del gas - Dispositivi di misurazione del gas su base oraria - Parte 11-1: Generalità

28.9.12 13.10.12

E01.16.923.D

(UNI TS 11291-11-2) - Sistemi di misurazione del gas - Dispositivi di misurazione del gas su base oraria - Parte 11-2: Modello dati

28.9.12 13.10.12

E01.16.923.E

(UNI TS 11291-11-3) - Sistemi di misurazione del gas - Dispositivi di misurazione del gas su base oraria - Parte 11-3: Profilo di comunicazione su interfaccia locale

28.9.12 13.10.12

E01.16.923.F

(UNI TS 11291-11-4) - Sistemi di misurazione del gas - Dispositivi di misurazione del gas su base oraria - Parte 11-4: Profilo di comunicazione PM1

28.9.12 13.10.12

E01.16.923.G

(UNI TS 11291-11-5) - Sistemi di misurazione del gas - Dispositivi di misurazione del gas su base oraria - Parte 11-5: Profilo di comunicazione PP3

28.9.12 13.10.12

E01.16.923.H

(UNI TS 11291-11-6) - Sistemi di misurazione del gas - Dispositivi di misurazione del gas su base oraria - Parte 11-6: Specifiche di test di certificazioni di conformità

28.9.12 13.10.12

E01.06.908.0

REVISIONE NORMA UNI 10619 - Impianti di riduzione della pressione del gas naturale funzionanti con pressione a monte massima di 12 bar per utilizzo: industriale e assimilabile e per utilizzo civile con pressione a valle compresa tra 0,04 e 0,5 bar Progettazione, costruzione, installazione e collaudo - PARTE 2: MISURA

UNI/TS 11291-8: 2013

6.9.12 5.11.12

UNI/TS 11291-10: 2013

GL3

feb-13

GL3

TF


UNI TS 11291-xx - Proposta di nuova norma sulla telelettura dei Gruppi di Misura direttamente collegati alla rete di trasporto, affidata al GL "Telelettura contatori" con la collaborazione della Commissione Misura Trasporto Progetti di norma Contatori termo-massicci : approvazione CTC del 6.9.12

GL5


COMMISSIONE TECNICA

MISURA TRASPORTO

Presidente: Mario Tedeschi

GL1 GL2

Revisione UNI 9571 (Parte seconda)

Coordinatore: Giorgio Varisco

Revisione UNI 9167

Coordinatore:

GL3

Interfaccia CEN/TC 234/WG5 - Marcogaz Gas Metering- Revisione UNI 1776

Coordinatore:

DATE CODICE PROGETTO

TITOLO PROGETTO / PROPOSTA NUOVO LAVORO

REVISIONE UNI 9571 (Parte 2) - Impianti di ricezione e prima riduzione del gas naturale - Conduzione e manutenzione

Revisione UNI 9167: 2009 - Impianti di ricezione, prima riduzione del gas naturale Progettazione, costruzione e collaudo (Parte misura)

N. NORMA

INVIO PROGETTO A CIG

Inchiesta Preliminare

Inchiesta Finale

Pubblicazione

GL


COMMISSIONE TECNICA

ODORIZZAZIONE

Requisiti e controllo dell'odorizzazione GL1 Impianti di odorizzazione e manipolazione degli odorizzanti GL2 Interfaccia ISO/TC 193/WG5 Marcogaz WG Odorisation

Presidente: Eugenio Salati Coordinatore: Eugenio Salati Coordinatore: Francesco Catanzaro

DATE N. NORMA

INVIO PROGETTO A CIG

CODICE PROGETTO

TITOLO PROGETTO / PROPOSTA NUOVO LAVORO

E01.16.916.0

Figura professionale del personale addetto alle attività di sorveglianza degli impianti di ricezione, prima riduzione e misura del gas naturale e gruppi di riduzione Requisiti di conoscenza, abilità e competenza

21.06.13 06.07.13

E01.12.917.2

(Rev. UNI 7133) Odorizzazione di gas per uso domestico e similare - Parte 2: Requisiti, controllo e gestione

21.06.13 06.07.13

Inchiesta Preliminare

Inchiesta Finale

Pubblicazione

GL

Attività relative alla serie normativa UNI 7133 : a) Organizzazione di nuove prove sulla corrispondenza tra la scale di intensità di odore di Sales e livello di avvertibilità da parte della popolazione non rinoanalista, sulla base del protocollo a suo tempo seguito dal GERG (progetto “Basic odorisation”). b) Organizzazione di prove rinoanalitiche per estendere la valutazione della relazione tra concentrazione di odorizzante TBM (nel gas naturale e GPL) e intensità di odore nell’intervallo compreso tra 1,5 e 2 gradi olfattivi. c) Valutazione di modifiche da apportare alla norma UNI 7133:2012. d) Traduzione della norma UNI 7133 in inglese, almeno la parte 3, che è direttamente richiamata dal progetto di norma ISO sui metodi olfattivi. e) Organizzazione di circuiti interlaboratorio per l’analisi degli odorizzanti nel gas (gas naturale e GPL). f) Monitoraggio delle tematiche dell’odorizzazione del biometano, in coordinamento con il gruppo di lavoro CIG “Biometano”. g) Supporto ai rappresentanti italiani nella partecipazione al WG Odorization del Marcogaz (di cui Salati è relatore) e al WG 5 del TC 193 dell’ISO, per la revisione di: UNI EN ISO 13734 “Composti di zolfo organico utilizzati come odorizzanti – Requisiti e metodi di prova”, ISO/TS 16922 “Guidelines for Odorization of Natural Gas” e per la stesura di un nuovo progetto di norma ISO sui metodi rinoanalitici

GL1


Attività relative alla serie normativa UNI 9463: a) La Commissione ritiene necessario valutare la possibilità di procedere ad una traduzione della norma UNI CIG 9463 in inglese. b) Sviluppo del tema sul telecontrollo degli impianti di odorizzazione ad iniezione. c) Sviluppo del tema relativo agli impianti di odorizzazione su reti addizionate con bio-metano. d) Monitoraggio delle novità e/o criticità legate a tematiche riguardanti l'impiantistica dell'odorizzazione di gas. e) Valutazione dei requisiti minimi per impianti di odorizzazione a iniezione azionati da fonti esterne di pressione (diverse dal gas distribuito), anche in ottica di utilizzo per la riodorizzazione e/o immissioni di biometano nelle reti di distribuzione. f) Valutazione dell'idoneità dell'impiego di materiali (metallici e non metallici) per nuovi liquidi odorizzanti (p.e. a base di metil ed etil acrilato).

GL2


COMMISSIONE TECNICA GL1 GL2 GL3 GL4 GL5 GL6

POST CONTATORE

Presidente: Alberto Montanini

Termini, definizioni, questioni generali

Coordinatore: Alberto Montanini

Impianti alimentati da reti di distribuzione

Coordinatore: Mario Volongo

Impianti in servizio (verifiche e controlli)

Coordinatore: Valentina D'Acunti

Qualificazione degli operatori post-contatore

Coordinatore: Alfredo Castaldi

Componenti e sistemi innovativi: tecniche specifiche di installazione

Coordinatore: Ettore Barbieri

Linee guida Delibera 40/04

Coordinatore: Alessandro De Fedele

INTERFACCIA CEN TC 234 WG1

DATE CODICE PROGETTO

TITOLO PROGETTO / PROPOSTA NUOVO LAVORO

N. NORMA

INVIO PROGETTO A CIG

Inchiesta Preliminare

Inchiesta Finale

Pubblicazione

E01.08.929.0

Impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kW - Progettazione, installazione, messa in servizio e manutenzione

E01.08.935.0

Impianti alimentati a gas, per uso domestico, in esercizio - Linee guida per la verifica dell'idoneitĂ al funzionamento in sicurezza

10738

set-12

E01.08.938.0

Impianti a gas per uso domestico e similare - Linee guida per la verifica e per il ripristino della tenuta di impianti interni - Prescrizioni generali e requisiti per il gas della II e III famiglia

11137

lug-12

E0108.944.0

Rivelatori di gas combustibili e monossido di carbonio per ambienti domestici e similari - Installazion, uso e manutenzione

E01.08.940.0

Impianti a gas per uso domestico - Linee guida per la qualifica degli operatori del settore gas

E01.08.941.0

REVISIONE NORMA UNI 7140 - Apparecchi a gas per uso domestico - Tubi flessibili non metallici per allacciamento di apparecchi a gas per uso domestico e apparecchiature similari

E01.08.943.0

Usi del polietilene nelle linee dirette e nella distribuzione del gas combustibile Tecnologie riconosciute e applicabili - Linee guida per gli operatori

GL

30.05.13 28.07.13

1.03.2013

25.01.13 09.02.13

7140: 2013

30.11.12 29.01.13

UNI TR 11481: 2013

Dopo la pubblicazione della UNI 7128: Revisione editoriale delle norme (con esclusione della UNI 7129-3, della UNI 10845 e della UNI 11071) allo scopo di cancellare le definizioni giĂ coperte dalla UNI 7128: 2011 REVISIONE UNI 7129-1: 2008

GL1

REVISIONE UNI 7129-2: 2008

GL1

REVISIONE UNI 7129-4: 2008

GL1


REVISIONE UNI 11071

GL2

REVISIONE UNI 10845

GL2

REVISIONE UNI 7129-3: 2008

GL2

REVISIONE UNI 8723 - Impianti a gas per l'ospitalità professionale di comunità e similare - Prescrizioni di sicurezza Nel 2012 sono state pubblicate la norma UNI 10738 e la UNI 11137. Entrambe le norme contengono alcuni errori e/o imprecisioni, a cui si potrebbe porre rimedio con un’errata-corrige. Studio progettuale per accorpamento delle nrome di verifica per gli impianti a gas in servizio, in un documento normativo unico. Elaborazione norma "Qualificazione operatori impianti a gas" (installatore, manutentore, responsabile tecnico).

Revisione Linee Guida - Accertamento Delibera 40/04 AEEG e Attivazione fornitura gas

GL3

GL4


COMMISSIONE TECNICA

COTTURA

GL1

Apparecchi domestici

GL2

Apparecchi professionali

Presidente: Davide Castagna Coordinatore: Gino Baiocco

Interfaccia CEN/TC 49 Coordinatore: Davide Castagna

Interfaccia CEN/TC 106

DATE CODICE PROGETTO

TITOLO PROGETTO / PROPOSTA NUOVO LAVORO

Presidia i lavori del CEN TC 106 “Large kitchen appliances using gaseous fuels” e in particolare del CEN TC 106/WG1”Safety” che si sta occupando della revisione della EN 203-1 e delle relative parti 2, da EN 203-2-1 a EN 203-2-8. La revisione della 203-1 dovrebbe essere completata nel 2013, le varie parti 2 seguiranno, alcune nel 2013 altre nel 2014.

N. NORMA

INVIO PROGETTO A CIG

Inchiesta Preliminare

Inchiesta Finale

Pubblicazione

GL


COMMISSIONE TECNICA

RISCALDAMENTO

Apparecchi tradizionali GL1 Nuove tecnologie GL2 Interfaccia CEN/TC 48 - CEN/TC 62 - CEN/TC 109 - CEN/TC 131 - CEN/TC 180 - CEN/TC 299

Presidente: Celestino Cereda Coordinatore: Celestino Cereda Coordinatore: Ferruccio De Paoli

DATE CODICE PROGETTO

E01.08.942.0

TITOLO PROGETTO / PROPOSTA NUOVO LAVORO

CEN/TR 1749 - Schema europeo di classificazione di apparecchi a gas secondo il metodo di evacuazione dei prodotti della combustione (tipi)

N. NORMA

CEN/TR 1749

INVIO PROGETTO A CIG

Inchiesta Preliminare

Inchiesta Finale

Pubblicazione

GL

6.4.12 24.4.12

GL1 - Apparecchi tradizionali Rientrano in questa categoria gli apparecchi alimentati a gas sia con funzione combinata (riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria) che quelli adibiti alla sola produzione di acqua calda sanitaria, di tipo istantaneo e/o ad accumulo. Uno dei nuovi lavori da seguire sarà quello relativo allo studio di una nuova norma riferita agli apparecchi cosiddetti ibridi. Il GL1 è l’ interfaccia nazionale dei seguenti TC’s: - CEN/TC 48 Domestic gas fired water heaters - CEN/TC 62 Indipendent gas fired space heaters - CEN/TC 109 Central heating boilers using gaseous fuels - CEN/TC 131 Gas burners using fans - CEN/TC 180 Decentralized gas heating Qui di seguito i progetti allo studio nel corso dell’anno 2013 da parte dei TC’s indicati.

GL1

CEN/TC 109 - Prossima revisione EN 15502-1 , allineamento direttiva (Ecodesign) - Prossima revisione EN 15502-2-1 - Rilettura finale prEN 15502-2-2 - JWG CEN/CLC TC 216 “Guidance standard for the use of portable combustion gas analyzers” - Draft proposal on “Measurement of the seasonal efficiency of hybrid appliances (gas fired appliance combined with electrical heat pump in one casing). New WI.

GL1


CEN/TC 180 - Norma EN 416 - Tubi radianti o Parte 1: safety o Parte 2: efficienza radiante - Norma EN 419 - Apparecchi radianti a incandescenza o Parte 1: safety o Parte 2: efficienza radiante - Norma EN 13410 – Requisiti di ventilazione per emettitori radianti - Large radiant tube heaters (richiesta italiana per coprire un vuoto normativo) che andrà a integrare la EN 416.

GL1

GL2 – Nuove tecnologie Rientrano in questa categoria, tra gli altri, gli apparecchi a gas ad assorbimento. GL2 è l’interfaccia nazionale del CEN/TC 299 “Gas fired sorption appliances and domestic gas fired washing and drying appliances”. Qui di seguito i progetti allo studio nel corso dell’anno 2013: - prEN 12309-2 rev. “Gas-fired absorption and adsorption air-conditioning and/or heat pump appliances with a net heat input not exceeding 70 kW - Part 2: Safety” - progetto di norma da studiare simile a prEN 12309 ma per apparecchi aventi heat input > 70 kW - progetto di norma per “Pompe di calore a gas a motore endotermico” E’ un progetto di norma diviso in 5 parti che copre un vuoto normativo. Il kick off meeting si è tenuto a settembre 2012 e si è presentata al CEN la richiesta di WI.

GL2


COMMISSIONE TECNICA GL1

COMPONENTI DI IMPIANTO E ATTREZZATURE Organi di intercettazione e regolazione per reti di distribuzione e trasporto

Organi di intercettazione e regolazione per apparecchi e impianti GL2 Interfaccia CEN/TC 58 - CEN/TC 235 - 236 - ISO/TC 161

Presidente: Gianluigi Gatti

Coordinatore: Angelo Poletto Coordinatore: Salvatore Pappalardo

DATE CODICE PROGETTO

TITOLO PROGETTO / PROPOSTA NUOVO LAVORO

N. NORMA

INVIO PROGETTO A CIG

Inchiesta Preliminare

Inchiesta Finale

Pubblicazione

GL

REVISIONE NORMA UNI 10284 - Giunti isolanti monoblocco 10 < DN < 80 - PN 10

REVISIONE NORMA UNI 10285 - Giunti isolanti monoblocco 80 < DN < 600 - PN 16

Lavori finalizzati all'inclusione delle revisioni delle norme EN 334 e EN 14382 nel sistema ISO

GL1

Sege i lavori del CEN/TC 235

GL1

Monitoraggio dei lavori ISO/TC 161; CEN/TC 58; CEN/TC 236

GL2


COMMISSIONE TECNICA GL1

CAMINI E CANNE FUMARIE Aspetti generali, studi, esperienze propedeutici all'elaborazione di norme tecniche di installazione Prodotti

GL2 Interfaccia CEN/TC 166

Presidente: Vincenzo Giavoni

Coordinatore: Vincenzo Giavoni Coordinatore: Giuliano Caglio

DATE CODICE PROGETTO

TITOLO PROGETTO / PROPOSTA NUOVO LAVORO

E01.51.920.0

Camini/canali da fumo/condotti/canne fumarie metallici - Scelta e corretto utilizzo in funzione del tipo di applicazione e relativa designazione del prodotto (Revisione UNI/TS 11278: 2008)

N. NORMA

INVIO PROGETTO A CIG

Inchiesta Preliminare

Inchiesta Finale

Pubblicazione

GL


COMMISSIONE TECNICA

RIFORNIMENTO DI GAS PER I VEICOLI

Alimentazione dei veicoli a GNC/GNL GL1 Vehicle Refuelling Appliances (VRA) GL2 Interfaccia ISO/TC 282 - CEN/TC/PC 408 (Parte rifornimento veicoli)

Presidente: Flavio Mariani Coordinatore: Coordinatore: Francesco Castorina

DATE CODICE PROGETTO

TITOLO PROGETTO / PROPOSTA NUOVO LAVORO

Presidio attività legislativa nazionale: Gruppo di Lavoro “Decreto Legge 24 gennaio 2012 n° 1 art 17 comma 10 (impianti di distribuzione METANO)”, costituito con decreto 23 ottobre 2012 del Ministero dell’Interno – Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile; presieduto da Gioacchino Giomi, Direttore Regionale VVF Umbria. Scopo delle attività del Gruppo di Lavoro ministeriale è l’aggiornamento della normativa riguardante i distributori di gas naturale compresso per autotrazione (CNG Compressed Natural Gas), con particolare riguardo per gli aspetti: rifornimento self-service; erogatore multi-prodotto; distanze di sicurezza.

Presidio attività normativa internazionale: commissione tecnica ISO/TC 252 “Project committee: Natural gas fuelling stations for vehicles” (presidenza del SVGW svizzero; segreteria del NEN olandese). Segue la preparazione delle norme: - ISO/CD 16923 “Natural Gas Fuelling Stations – CNG Stations for fuelling Vehicles” - ISO/CD 16294 “Natural Gas Fuelling Stations – LNG Stations for fuelling Vehicles” Si tratta di norme importanti, in particolare per i seguenti motivi: • attualmente manca una normativa internazionale sui distributori di CNG e LNG per autotrazione • le norme in preparazione, quando pubblicate, possono agire da supporto nell’ammodernamento del quadro normativo nazionale, soprattutto nel caso di paesi come l’Italia che hanno strumenti legislativi in applicazione da più lungo tempo, e non sempre adeguati al progresso raggiunto dal settore dell’autotrazione • se integrate nei regolamenti europei, da norme su base volontarie possono divenire cogenti

N. NORMA

INVIO Inchiesta PROGETTO Preliminare A CIG

Inchiesta Finale

Pubblicazione

GL

GL1

GL1


Presidio attività normativa nazionale: Nel corso del 2012 è stato ratificato il Decreto 30 aprile 2012 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per l'installazione e l'esercizio di apparecchi di erogazione ad uso privato, di gas naturale per autotrazione. (12A05573). L’estensione del decreto è prevista all’art. 51 del DL 31 maggio 2010, n. 78. “Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica”. (Art. 51 Semplificazione dell'installazione di piccoli impianti di distribuzione di gas naturale). Attività nel settore della normativa nazionale sui VRA, legate alla verifica dell’applicazione della normativa esistente, e dei relativi risvolti; ad esempio: • analisi critica della legislazione nazionale italiana (L 30/7/2010 n 112) e Decreto 30 aprile 2012 • Modalità d’installazione del VRA – istruzioni per installatori • Rilievo problemi e aspetti gestionali legati alla sicurezza • Introduzione dei VRA in delibera 40/04 AEEG

GL2


COMMISSIONE TECNICA GL1

QUALITA' DEI GAS Mandato Europeo M400

Presidente: Bruno Viglietti

Coordinatore: Bruno Viglietti

Interfaccia CEN/TC 234/WG 11

GL2

Mandato Europeo M 475 (Biometano)

GL3

Interfaccia CEN/PC 408 Interfaccia CEN/TC238

Coordinatore: Ambrogio Andreani

DATE CODICE PROGETTO

TITOLO PROGETTO / PROPOSTA NUOVO LAVORO

Preparazione Rapporto Tecnico (UNI TR) su immissione Biometano nelle reti

N. NORMA

INVIO PROGETTO A CIG

Inchiesta Preliminare

Inchiesta Finale

Pubblicazione

GL

GL3


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.