6_novembre

Page 1

COMP ET E

IE ERG EN

Comitato Italiano Gas

PER E · ES IENZE NZ ·

ISO 9001:2008

Ente Federato all’UNI dotato di personalità giuridica

Collaudo delle condotte - Messa in esercizio e fuori esercizio delle reti di distribuzione Sistemi di intercettazione del flusso del gas in base ai materiali costituenti la rete e alla pressione di esercizio Modalità di realizzazione

Ogni nuova condotta deve essere opportunamente collaudata prima della messa in servizio, ovvero si deve verificare l’idoneità ad essere destinata all’utilizzo previsto. Solamente al superamento delle prove previste la condotta potrà entrare in esercizio.

Codice corso: GND1106

Obiettivi

Data: 6 novembre 2014 Sede: CIG - Via Larga, 2 - Milano Durata: 1 giorno (7 ore) Registrazione: ore 8,30 Inizio: ore 9,00 Termine: ore 17,00

Il corso è finalizzato a:

Contatti Nome: Antonella Palmieri Telefono: 02.72490605 E-mail: antonella.palmieri@cig.it Nome: Alba Fraccadori Telefono: 333.9882791 E-mail: alba.fraccadori@cig.it

Conoscere gli elementi per operare in sicurezza in cantieri caratterizzati da particolari tipologie impiantistiche ed ambientali Condurre la sequenza di operazioni di messa in servizio o fuori servizio delle reti di distribuzione e delle derivazioni di utenza ad esse allacciate, in modo da evitare l’insorgere di situazioni di pericolosità (es. miscele esplosive) che possono mettere a rischio la sicurezza dei lavoratori, dei cittadini, nonché l’integrità degli impianti su cui si opera e delle loro strutture accessorie Pianificare l’intervento, studiando con attenzione le possibili interferenze, anche quelle esterne al cantiere non gestite direttamente, affinché non diventino rischiosi elementi di pericolo

Primo iscritto: € 450,00 + IVA (22%) Secondo iscritto: € 340,00 + IVA (22%)

Legislazione vigente e normativa tecnica che regola gli interventi di collaudo e messa in esercizio o fuori esercizio delle reti di distribuzione Criticità che si possono generare, durante lo svolgimento di tali interventi, a causa di errate manovre o operazioni sbagliate o azzardate, con il rischio di formazione di miscele esplosive e susseguenti accadimenti Tipologia e utilizzo delle diverse tecniche di tamponatura, adeguate al livello di pressione ed ai materiali costituenti la rete, estendendo tali metodologie di intervento alle attività da realizzarsi in condizioni di particolare criticità come il pronto intervento Simulazioni di interventi di messa in esercizio e messa fuori esercizio nelle diverse condizioni impiantistiche riscontrabili Test di verifica dell’apprendimento

Conoscere materiali ed attrezzature adatti allo scopo e le strutture o enti in grado di fornire un ulteriore supporto tecnico specialistico, ove ritenuto necessario Analizzare l’idoneità ed efficienza delle attrezzature ed apparecchiature utilizzate per gli interventi di tamponatura ed isolamento delle reti

Quotazioni

Contenuti

Conoscere i sistemi e gli strumenti a disposizione per una corretta comunicazione tra i componenti la squadra

PERSONE INTERESSATE Aziende distribuzione gas Responsabili, tecnici, operatori addetti all’esercizio dell’impianto di distribuzione, alla sua manutenzione ordinaria e/o straordinaria e all’attività di attivazione della fornitura presso il cliente finale Imprese che lavorano in appalto e per conto di Aziende di distribuzione del gas Responsabili di funzione tecnica e capocantiere


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.