Corso
LA REGOLAZIONE DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI DI DISTRIBUZIONE E DELLA MISURA DEL GAS Ruolo ed obblighi del distributore nell’applicazione della Deliberazione AEEG 12 dicembre 2013 n° 574/2013/R/GAS (cod. GND1420)
Introduzione
Il quarto periodo regolatorio definito dalla nuova deliberazione 574/2013/R/GAS in vigore dal 1 gennaio 2014 si inserisce in un contesto ormai consolidato e maturo, con una sostanziale conferma degli obblighi e delle attività in capo all’impresa di distribuzione. Nel nuovo dispositivo regolatorio non mancano tuttavia elementi di novità e/o di ricerca di ottimizzazione di processi già conosciuti. Tra i cambiamenti più evidenti c’è sicuramente la durata del periodo regolatorio, innalzato ora a 6 anni, sono state inoltre introdotte novità in tema di ispezioni programmate, incidenti, emergenze, interruzioni, preventivi e indennizzi automatici, nonché aggiornamenti in merito agli incentivi e penalità. L’intento dell’Autorità, in linea con i precedenti periodi regolatori, è finalizzato a favorire sia l’innalzamento del livello di sicurezza, sia la qualità dei servizi erogati ai clienti finali, facendo si che vengano seguite dalle imprese di distribuzione le migliori pratiche del caso. Il ruolo dell’impresa di distribuzione, anche per gli obblighi di attuazione è quindi preminente ai fini del raggiungimento degli obiettivi della deliberazione 574/2013/R/GAS, pertanto l’analisi delle disposizioni regolatorie, alla luce delle novità introdotte, diviene il più valido strumento di supporto per individuare le azioni attuative consone per ogni singola realtà.
Obiettivi Basandosi sugli aspetti ormai consolidati nei tre precedenti periodi di regolazione il corso si propone di:
Analizzare nel dettaglio quanto di nuovo e significativo impone la deliberazione 574/2013/R/GAS evidenziando i punti d’attenzione e le criticità, al fine di comporre un quadro il più possibile esaustivo degli obblighi e delle opportunità del nuovo dispositivo regolatorio
Identificare le azioni più opportune da mettere in atto al fine di calare convenientemente i nuovi obblighi nella realtà aziendale consolidata e così adempiere al disposto regolatorio
Individuare le priorità e fornire indicazioni per adeguare le procedure aziendali e i sistemi informatici alle nuove disposizioni della deliberazione
Contenuti Panoramica degli intenti dell’AEEG, dei commenti e delle indicazioni così come ricevuti nelle fasi di consultazione da parte dei soggetti interessati Quadro di confronto, il più possibile completo, tra la preesistente delibera ARG/gas 120/08 e l’attuale 574/2013/R/GAS, con evidenziazione delle novità più significative Illustrazione dettagliata della deliberazione con particolare attenzione ai quattro macro temi quali: o Sicurezza e Continuità – sezione II (approfondita) o Qualità Commerciale – sezione III (approfondita) o Verifica dei dati di qualità – sezione IV (Cenni) o Performance del servizio di misura del gas naturale – sezione V (Cenni) Indicazioni delle possibili azioni da mettere in atto e loro priorità Disposizioni della delibera ARG/gas 120/08 ancora applicabili (Cenni) A chi è rivolto
Direttori Responsabili di funzione Tecnici con compiti direttivi Tecnici con compiti di coordinamento operativo