Unidee in residence 2010

Page 1

UNIDEE

20 10

art projects for responsible transformation of society

CITTA D ELLARTE - FON DA Z IONE PISTOLETTO


Michelangelo Pistoletto - Programme Director • Paolo Naldini - Cittadellarte Managing Director • Linda Mercandino - Head of UNIDEE Margarita Vazquez Ponte - Collaborating Artist/Blog Author • Beatrice Catanzaro - Collaborating Artist • Diego del Pozo - Collaborating Artist Gayle Chong Kwan - Collaborating Artist • Chiara Lacchio - Intern • Sara Cattin - Intern • Alberto Rosso - Intern • Caroline Dimelow - Intern





Sara Hany Abed VISUAL ARTIST-EGYPT Artista visiva - Egitto

“Night is so cruel when one is in agony. One wishes that it would pass quickly. But, in this critical situation, they wished that the night would last forever and they might even have pleaded to the morning not to break as they got used to the darkness.”

“La notte è molto crudele quando si è in agonia. Si desidera che i dolori passino velocemente. Ma, in questa situazione critica, si desidera che la notte duri per sempre e può darsi che si implori alla mattina di non arrivare mai a interrompere l’abitudine al buio.”

Novelist Ahmed Sabry Abu El Fotouh

Ahmed Sabry Abu El Fotouh

Italy has become quite a large immigrant-receiving country, with over 7.5% of the nation’s population being from abroad. Five million immigrants live legally in Italy, while estimates for undocumented immigrants vary from 0.8 million to 2 million. Immigrants are mainly from north Africa, eastern Europe and Asia. In Piedmont 7% of the total regional population are immigrants. My project investigates the fear and suspicion of inhabitants that some immigrants may be living in their daily lives. This fear can lead to a behavior of escape and avoidance and can cause them to hide, preventing them from integration in the society where they are living. One of the reasons why these people seem to live in fear might be the strict laws regarding the immigrants and also the fact that they originated from different and somehow more conservative cultures. This also creates an attitude of segregating of themselves and their children who are now a new first generation of Italians from different origins. Somehow they got used to the darkness.

L’Italia è un paese che accoglie un grande flusso di immigrazione, con più del 7,5% della popolazione nazionale che proviene da paesi stranieri. Cinque milioni di immigrati vivono legalmente in Italia, mentre le stime per gli immigrati illegali variano da 0,8 milioni a 2 milioni. Gli immigrati provengono principalmente dall’Africa del nord, dall’Europa dell’est e dall’Asia. In Piemonte il 7% della popolazione totale è composta da immigrati. Il mio progetto vuole indagare su come vengono percepite le paure e i sospetti degli italiani da alcuni immigrati nella loro vita quotidiana. Questo può portare a un comportamento di fuga e di evasione, a una vita nascosta, che impedisce l’integrazione nella società. Una delle ragioni per cui queste persone sembrano vivere nella paura potrebbero essere le leggi severe per quanto riguarda l’immigrazione e il fatto che queste sono originate da una cultura diversa e, in molti casi, conservatrice. Ciò crea un atteggiamento di “segregazione” nei propri confronti e in quella dei figli, che caratterizza la prima generazione di italiani con una origine diversa. In qualche modo si abituano al buio.


This is a visualization of an action of writing a text about fear in the public space in different laguages.

Visualizzazione di una performance che propone di scrivere un testo sulla paura in uno spazio pubblico in diverse lingue.


Aleksandrija Ajdukovic ARTIST ARTIST - SERBIA

Newsreel on Fashion in Biella 2010

Newsreel on Fashion in Biella 2010

During my residency period I am working on the project Newsreel which is about Fashion in Italy 2010. I photograph, videotape and interview people from Biella and the surrounding area, San Remo and Trento on the topic of fashion, clothing, everyday life and their clothing preferences. Fashion is used as a Mc Guffin. A MacGuffin (sometimes McGuffin or MacGuffin) is “a plot element that catches the viewers’ attention or drives the plot of a work of fiction”. The defining aspect of a MacGuffin is that the major players in the story are (at least initially) willing to do and sacrifice almost anything to obtain it, regardless of what the MacGuffin actually is. In fact, the specific nature of the MacGuffin may be ambiguous, undefined, generic, left open to interpretation or otherwise completely unimportant to the plot. (Examples might include money, victory/glory, survival, a source of power, a potential threat, etc... or something entirely unexplained).* A newsreel was a form of short documentary film prevalent in the first half of the 20th century, regularly released in a public presentation place and containing filmed news stories and items of topical interest. It was a source of news, current affairs and entertainment for millions of moviegoers until television supplanted its role in the 1950s. Newsreels are now considered significant historical documents, since they are often the only audiovisual record of historical and cultural events of those times. Through conversations about clothing, my original idea is to develop a relaxed study of mentality. People are posing assuming the role of a model in a fashion photo session or are creating poses suggested by me as a photographer, on the lawn, beside a wall or by a tree, in the street, in front of a shop... One of the aims is to find the socioeconomic trends that shape life. This project is the third part of a project that I have already done in rural and urban parts of Serbia and in Vienna, Austria.

Newsreel è un progetto che si occupa della moda in Italia nel 2010. Ho fotografato, videoregistrato ed intervistato le persone nel Biellese, a San Remo e a Trento sul tema della moda, dell’abbigliamento, della vita quotidiana e sulle loro preferenze riguardo al vestiario. La moda è utilizzata come un McGuffin. Un MacGuffin (qualche volta McGuffin o MacGuffin) è un elemento essenziale che carpisce l’attenzione dello spettatore e sviluppa il tema di una narrazione. L’aspetto che definisce un MacGuffin riguarda il fatto che gli attori principali della narrazione sono (almeno all’inizio) disposti a sacrificare qualsiasi cosa per ottenerlo, indipendentemente da quello che rappresenta. Infatti, può darsi che la natura specifica del MacGuffin sia ambigua, indefinita, generica, suscettibile di interpretazione o del tutto insignificante rispetto al tema principale (può infatti trattarsi di soldi, di vittoria/gloria, di sopravvivenza, di una fonte di potere, di una potenziale minaccia, o qualcosa di non specificato).* Il cinegiornale è stato un tipo di film-documentario breve, diffuso prevalentemente durante la prima metà del XX secolo; veniva proiettato in uno spazio pubblico ed era una fonte di notizie d’attualità e d’intrattenimento per i milioni di persone che andavano al cinema fino a quando ha perso il suo ruolo preminente, negli anni ’50. I cinegiornali sono considerati oggi come documenti storici, in quanto sono le uniche testimonianze degli avvenimenti culturali e storici di quei tempi. Attraverso le conversazioni sull’abbigliamento, il mio proposito era inizialmente sviluppare uno studio sulla mentalità delle persone intervistate. Le persone hanno rivestito il ruolo di modelli in una sessione fotografica di moda o hanno assunto pose suggerite da me come fotografa: sul prato, accanto a un muro o ad un albero, sulla strada, davanti a un negozio... Uno degli scopi del progetto era illustrare le tendenze socioeconomiche che danno forma alla vita. Questo intervento rappresenta la terza parte di un progetto che ho già condotto nei territori urbani e rurali della Serbia e a Vienna, in Austria.

* MacGuffin from Wikipedia, the free encyclopedia.

* Voce McGuffin da Wikipedia, l’Enciclopedia libera.



Arnaud Hollard architect - France Architetto - Francia

The «obsolete technologies» project is a reflection about the future of cities whose economy is strongly devoted to new technological development and production. By inventing fictitious scenarios of re-use of the Grenoble’s synchrotron, this project focuses on the case of a specific French city where some of the most strategic spaces are currently occupied by large scale scientific equipments, creating a very vast forbidden zone in the core of the urban territory, and one asks the question: what would happen if this equipment were to be abandoned? Designing fictitious architectural projects taking place in the Grenoble’s synchrotron acts as a pretext to questioning the actual status of this zone, confronting its contemporary condition with a hypothetical and imaginary future that can inflict an influence on our present experience and knowledge of the city. The use of architectural language and design strategies is thus a way to blur the frontiers between the actual perspectives of Grenoble’s urbanism and the fiction of the abandonment and re-use of the synchrotron. “Obsolete technologies” project aims at stimulating the creative potential of the postulated synchrotron as an empty shell, as a pure form in a dense urban context, dealing not only with its direct neighbourhood, but also with the territorial scale of Grenoble, of its economy and its physical developments. What kind of social processes might make people able to re-use such a space, from small groups of citizens to larger regional or national institutions? What stakes would such projects have to deal with? What imagery could be created out of it? What reactions could such propositions provoke? Here are some questions to be raised and injected in contemporary visions and debates about the future of such a city.

Il progetto “obsolete technologies” è una riflessione sul futuro delle città la cui economia si consacra allo sviluppo e alla produzione di nuove tecnologie. Con l’invenzione di uno scenario fittizio per il riutilizzo del sincrotrone di Grenoble, questo progetto si concentra sul caso di una città francese nella quale alcuni luoghi strategici sono occupati da una attrezzatura scientifica di grande dimensione e importanza, che caratterizza una vasta zona proibita nel centro del territorio urbano. Arnaud pone la domanda su che cosa accadrebbe se quest’attrezzatura venisse abbandonata. Disegnare progetti architettonici fittizi del luogo in cui si trova il sincrotrone di Grenoble è un pretesto per interrogarsi sullo stato attuale di questa zona, affrontando la sua condizione odierna tramite l’invenzione di un futuro immaginario ed ipotetico che possa influenzare l’esperienza e la comprensione della città. L’uso del linguaggio tecnico dell’architettura e dei piani urbanistici diventa così un modo di rendere indistinto il limite tra le reali prospettive di sviluppo urbano di Grenoble e la finzione di una rinuncia e di un riutilizzo del sincrotrone. Il progetto “Obsolete technologies” aspira a stimolare la riflessione sul potenziale del sincrotrone, postulato come una conchiglia vuota, come una forma pura in un contesto fortemente urbanizzato, occupandosi tanto del suo vicinato, quanto della scala territoriale di Grenoble, della sua economia e dello sviluppo nella fisica. A partire dal coinvolgimento di piccoli gruppi di cittadini per arrivare alle istituzioni regionali o nazionali, quale tipo di processo sociale può rendere la gente capace di riutilizzare uno spazio simile? Quale è la posta in gioco che questi progetti devono affrontare? Quale immagine potrebbe essere creata? Quali reazioni potrebbero essere provocate da tali propositi? Queste sono le domande che secondo Arnaud ci si dovrebbe porre e che dovrebbero essere incluse nel punto di vista contemporaneo e nei dibattiti sul futuro della città.


Grenoble’s synchrotron occupies a very strategic location in the core of the metropolis. This contemporary forbidden zone has a strong spatial potential regarding long term prospectives about the development of the city, inspiring the creation of fictitious scenarios of architectural transformation. The six schemas represent samples of famous urban plans related to the size of Grenoble’s synchrotron: Siena, Grenoble’s Villeneuve, Beijing, Lagos, Barcelona, Versailles’s Castle.

Il sincrotrone di Grenoble occupa un posto molto strategico nel centro della metropoli. Questa zona contemporanea e proibita ha un forte potenziale urbanistico rispetto alle prospettive a lungo termine dello sviluppo della città, ispirando la creazione di scenari fittizi di trasformazione architettonica. I sei schemi rappresentano dei campioni di famose piante urbane (collegate) alle dimensioni del sincrotrone di Grenoble: Siena, Villeneuve di Grenoble, Pechino, Lagos, Barcellona e il castello di Versailles.


Maggie Lawson

ARTIST / ARTS EDUCATOR Artista / educatrice artistica - USA

10

Small Pieces of Your Truth

I piccoli pezzi della tua verità

“I am speaking my small piece of the truth, as best I can… [We] each have only a piece of the truth. So here it is. I’m putting it down for you to see if our fragments match anywhere, if our pieces, together, make another larger piece of the truth that can be part of the map we are making together to show us the way to get to the longed for world.”

“Dirò i piccoli pezzi della mia verità nel migliore dei modi possibili... [ognuno di noi] possiede solo un pezzo della verità. è così. Li esporrò per vedere se i nostri frammenti combaciano da qualche parte, se i nostri pezzi, insieme, formeranno un pezzo più grande della verità che può essere una parte della mappa che faremo insieme, per mostrarci la via per avere il mondo al quale aspiriamo”.

Minnie Bruce Pratt

Minnie Bruce Pratt

This project is the first edition of a series of creative assignments that will be given to a group of American participants during a nine-week workshop in 2011. Each week, individuals do assignments on their own that focus on a different aspect of their identity, ranging from biologically determined identities such as gender to chosen identities, such as faith allegiances. They then bring their assignment documentation back to share with the group. The group and individual experience of these assignments, that ask them to take time for both personal and public creative interventions, creates space for personal reflection and group dialogue around issues that are often taboo and left unspoken about in US culture. Each participant will receive the assignments imbedded in a tangram. The tangram is a dissection puzzle consisting of seven flat shapes, called tans, which are put together to form shapes. The tangram serves both as a metaphor for the practice of the assignments and a method to stimulate the creative process needed to perform them.

Questo progetto è la prima edizione di una serie di compiti creativi che verranno, durante un corso di nove settimane nel 2011, affidati a un gruppo di partecipanti americani. Ogni settimana i partecipanti porteranno avanti i compiti in autonomia, concentrandosi su un aspetto diverso della propria identità, spaziando da quella determinata biologicamente come il genere, alle identità di scelta come la fede. I resoconti dei compiti verranno condivisi con gli altri componenti del gruppo. L’esperienza individuale e collettiva, che richiede di impegnare il proprio tempo per portare a termine gli interventi creativi sia pubblici che personali, crea spazi per la riflessione interiore e per il dialogo di gruppo su problemi considerati spesso tabù e quindi non trattati nella cultura americana. Ogni partecipante riceverà gli incarichi presentati su un tangram. Il tangram è un puzzle di dissezione che consiste in sette sagome piatte, chiamate tans, da assemblare per dar forma a delle figure. Il tangram viene utilizzato sia come metafora della prattica dell’assegnazione dei compiti, sia come metodo per stimolare il processo creativo necessario per portarli a termine.


11


Davide Ligas

RESEARCHER IN MUSEOLOGY AND ART CRITICISM - ITALY ricercatore in museologia e critica d’arte - Italia

12

FOR.T.E. - For Territorial Experience

FOR.T.E. - For Territorial Experience

Can you make a community take back a positive feeling towards a place? This is the question that I asked myself when I was thinking of a project to develop during the UNIDEE 2010 residency. The Susa Valley’s territory is complex from a social point of view. The inhabitants of the valley, after a historic “colonization” that only wanted it as a place of passage and connection between North and South Europe (the name “Corridoio 5” is suggestive of this situation), have developed resistence and keeping themselves closed in. The Exilles Fort, considered by the local authorities as a beacon of hope, takes its place exactly in the centre of the valley, dominating the passage between the east and west. The construction, from the eighteenth century, is magnificent and represents a safe reference for the inhabitants, just like the concept of a Fortress. The same etymology of the word refers to force, security and to something impregnable. The Fort, networking with a system of Italian fortresses, is an underused source like a cultural container which hosts exhibitions and events produced by a third party. The focus of the project starts by the re-appropriation of the site with the valley’s community, with a reinterpretation that attitributes the value of the place as an open space, free and about innovation rather than defense: from here the idea is to devise an interdisciplinary centre at Exilles, with residency programs that involve people with different creative and professional directions, so that they collaborate closely with the valley’s local institutions, agencies, municipalities and companies. All this in order to develop projects that generate new ideas and energy, stimulating cultural growth for the population and with the population, and also with youths.

è possibile far riappropriare una comunità di un sentimento positivo verso un luogo? È la domanda che mi sono posto quando pensavo al progetto da sviluppare nella residenza UNIDEE 2010. Il territorio della Valle di Susa è complesso dal punto di vista sociale. Gli abitanti della Valle, dopo una “colonizzazione” storica che considerava il loro territorio unicamente come luogo di passaggio e collegamento tra Sud e Nord Europa (il nome di “Corridoio 5” è evocativo di questa situazione), hanno sviluppato chiusure e resistenze. Il Forte di Exilles, considerato dagli enti territoriali un bene faro, si colloca esattamente al centro della Valle, dominando il passaggio tra ovest e est. L’attuale costruzione, di impianto settecentesco, è grandiosa e rappresenta un riferimento sicuro per gli abitanti, proprio come il concetto di Fortezza vuole. La stessa etimologia della parola rimanda alla forza, alla sicurezza, a qualcosa di inespugnabile. Il Forte, in rete con un sistema di fortezze italiano, è una risorsa sotto utilizzata come contenitore culturale, che ospita mostre ed eventi prodotti da terzi. Il focus del progetto parte da una riappropriazione del luogo da parte della comunità della Valle, con una reinterpretazione che attribuisca al forte la valenza di luogo aperto, libero e di innovazione anziché di difesa: da qui l’idea di concepire un centro interdisciplinare a Exilles, con programmi di residenza di seconda generazione, che coinvolgano creativi con diverse figure professionali, al fine di farli collaborare a stretto contatto con enti, aziende, comuni, associazioni della valle per sviluppare progetti che generino nuove idee ed energie, stimolino la crescita culturale per la popolazione, con la popolazione e i giovani.


View of the Exilles Fort Veduta del forte di Exilles

Some interviews of young people from the Susa Valley who are tracing their own personal memory maps Alcuni momenti delle interviste ai giovani della Valle di Susa mentre tracciano le loro mappe della memoria

Mapping out local people’s personal memories of the Susa Valley on a textile / Tracciando i luoghi personali della memoria di alcuni giovani della Valle di Susa su tessuto

13


Anna Moreno ARTIST - SPAIN ARTISTa - SPAgNa

14

Those Who Shoot for Nothing

Those who shoot for nothing

video PAL

video PAL

The place where this video takes place is a shooting gallery built by Italian revolutionary Garibaldi 150 years ago. An old man has been giving shooting lessons there since he was 20 years old. This time, his pupil is the author of the video. This work is an attempt to explore the logic of that activity, the decadence and boredom that surround the place today, as well as the virtual violence that an air compressed gun implies. The reason for the old man to go back there has something to do with this virtuality.

Il luogo ripreso in questo video è un tiro a segno, costruito 150 anni fa da Garibaldi. Un uomo anziano vi tiene le lezioni da quando aveva 20 anni. L’autore del video è il suo pupillo. L’opera è un tentativo di esplorare la logica di quest’azione, la decadenza e la noia che circondano oggi il luogo, oltre la violenza virtuale che una pistola ad aria compressa implica. La ragione per cui l’uomo anziano torna al tiro a segno ha qualcosa a che fare con tale virtualità.

April Rose, dusky Lady of the Mountain

April Rose, Dusky Lady of the Mountain

Performance / Video Documentation

Performance/documentazione video

This project aims to relate two black virgins: the Virgin of Montserrat in Catalonia and Madonna Nera of Oropa in Italy; through a strongly identitarian Catalan canticle dedicated to the Virgin, El Virolai. In collaboration with a local Gospel choir, the canticle is transformed into a gospel and sung in the Madonna Nera’s church, in Oropa. Religion, race and nationalism are three strong concepts constantly present in my own context. Relating both virgins through a gospel song sung by a group of white Italians that sing in Catalan appeared an ironic way of neglecting the usual discourse and correctness that surrounds these concepts.

Il progetto aspira a collegare due Madonne nere, La Vergine di Monstserrat in Catalonia e la Madonna Nera di Oropa in Italia, con un cantico catalano dedicato alla Vergine, “El Virolai”. In collaborazione con un coro gospel locale, il cantico è trasformato in un gospel e cantato nel Santuario della Madonna Nera di Oropa. La religione, la razza e il nazionalismo sono tre concetti complessi che si presentano costantemente nel contesto in cui vivo. Collegare le due vergini attraverso una canzone gospel, cantata in catalano da un gruppo di italiani bianchi, diviene un modo ironico di trascurare i luoghi comuni e il conformismo che circondano questi concetti.

The Barnum Effect

The Barnum Effect

Intervention / Publication (20 posters collection)

Intervento

P. T. Barnum was an American businessman considered the first “show business” millionaire. He wrote several books, including The Art of Money-Getting (1880), in which he reveals 20 tips or “Golden Rules for making money”. I sent those tips anonymously for 20 days to the rest of the artists in residence through various channels. For all of them, I maintained the aesthetics of a link, i.e. blue underlined words. Barnum’s tips, when applied to art, gain a completely different and coherent meaning, but this effect is even bigger when those who read the sentences are artists themselves. The Barnum Effect is the observation that individuals will give high accuracy ratings to descriptions of their personality that supposedly are tailored specifically to them, but are in fact vague and general enough to apply to a wide range of people.

P. T. Barnum era un uomo d’affari americano, considerato oggi il primo miliardario dello “show business”. Ha scritto molti libri, tra i quali The Art of Money-Getting (1880) in cui dà venti consigli, detti anche “Le regole d’oro per far soldi”. Nell’arco di venti giorni ho inviato anonimamente questi consigli agli artisti della residenza UNIDEE, utilizzando canali diversi. Per ciascun messaggio ho mantenuto l’estetica del link di internet, utilizzando lettere blu sottolineate. I consigli di Barnum, se applicati all’arte, acquisiscono un significato completamente diverso e coerente, ma l’effetto è ancora più intenso quando coloro che ricevono i messaggi sono gli stessi artisti. L’effetto Barnum consiste nell’osservazione che gli individui compiono su se stessi, valutando l’alta precisione con cui i consigli appaiono direttamente correlati alle specifiche personalità. I consigli sembrano specificamente adatti a ciascuno, ma solo perché sono abbastanza generali e vaghi da poter essere applicati a una vasta gamma di persone.


15


Juliana Mori

AUDIOVISUAL ARTIST-BRASIL Artista audiovisiva Brasile

16

timeLandscape - wool rhythms

timeLandscape - wool rhythms

“timeLandscape” is a personal inquiry about how the diffused and fragmented perception of the world on my regard can be transposed into a video narrative. How one decision amongst the multiple possibilities in time-space can lead to different paths, combinations and construction of a space. The project consists of a series of interactive video compositions. Searching for the Biellese landscape that I would depict, I have experienced the strong presence of the wool textile industry. In such a diffused industrialized landscape, I noted the communities around the factory plans, the flow of water controlled to bring energy to the production, the social interactions in nature’s cycles and processes. The location chosen was the Alpe Margosio, where the apparent immobility of a mountain panorama contained so many light changes during a day reinforcing nature’s cyclical movements. The installation connects a physical old wool engine to a daily cycle image, allowing people to play with its time. Every turn of the machine leads to different time thread combinations bringing to the landscape composition lines, repetition, frequencies and patterns which are present during the manufacturing activity. The machine that used to produce wool and fabrics is now the device that starts the production of images. Instead of material goods, a fabric of time sequences. The “Wool Rythms” project was realized as a collaboration with the artist and programmer Matteo Sisti Sette - author of an application developed especially for the installation which mixes video frames as a reaction to physical movement. I’m thankful to everyone that helped me during the process, especially to Sebastiano, Samuele and Michele Ratti, Marcia Marchetti and Fondazione Zegna and Fabbrica della Ruota.

“timeLandscape” è un’inchiesta su come la percezione diffusa e frammentata del mondo, dal mio punto di vista, può essere trasposta in una narrazione video. Come una decisione presa fra le molte decisioni possibili nello spazio e nel tempo può condurre su strade diverse, creare combinazioni e costruire spazio. Il progetto consiste in una serie di video - composizioni interattive. Cercando i paesaggi Biellesi che volevo rappresentare, ho notato la presenza forte di industrie tessili. In un paesaggio largamente industrializzato ho notato come le comunità siano sorte intorno alle strutture industriali e come il flusso dell’acqua veniva controllato per portare l’energia alla produzione, di come si siano sviluppate interazioni sociali su processi e cicli naturali. Il posto che ho scelto è l’Alpe Margosio, dove l’immobilità apparente del panorama della montagna contiene molti cambiamenti di luce che rafforzano i movimenti ciclici della natura. L’installazione creata collega gli ingranaggi di un macchinario alle immagini digitali di un ciclo quotidiano, permettendo alle persone di giocare con il tempo. Ogni giro degli ingranaggi conduce a combinazioni diverse sul filo del tempo collegandole alle linee di composizione del paesaggio, alla ripetizione, alle frequenze e ai modelli e che sono presenti durante le attività di fabbrica. Gli ingranaggi un tempo utilizzati per produrre sono ora il dispositivo che dà inizio alla produzione di immagini. Un tessuto di sequenze temporali invece di beni materiali. Il progetto “Wool Rhythms” è in collaborazione con l’artista e programmatore Matteo Sisti Sette, autore del programma che è stato sviluppato per l’installazione, che combina i fotogrammi del video in reazione al movimento fisico. Vorrei ringraziare tutti coloro che mi hanno aiutata durante questo processo, in particolare Sebastiano, Samuele e Michele Ratti, Marcia Marchetti, Fondazione Zegna e l’Ecomuseo de La Fabbrica della Ruota.


timeLandscape - wool rythms - 2010

timeLandscape – wool rhythms – 2010 (tempoPaesaggio – i ritmi di lana)

Alpe Margosio, Panoramica Zegna Drive. Still frames from video-interactive installation. hd video, speakers, projector, custom software (PD-Gem), wool engine.

Alpe Margosio, Panoramica Zegna. Fotogrammi dalla video - installazione interattiva. hd video, cassa, proiettore, software personalizzato (PD-Gem), ingranaggi.

17


Alioum Moussa VISUAL ARTIST Artista visivo - CAMEROON

Through needle and thread, Alioum Moussa explores clothing and its possibilities. It is an ideal instrument of communication; sewing the relationship between him and his environment. During his residency, UNIDEE 2010, the garment is the central subject of his work, the object of experiments and investigations. In the end it creates a branch of clothing design that uses only second-hand clothes or clothes that have been discarded or abandoned. More than just a facade, clothing as a medium is part of a larger symbolic play and expresses a way of being and appearing related to the social fabric. In Biella, Alioum met many associations and organizations operating with the aim of charity and solidarity through a collection of clothing in aid of the populations of countries in southeast Asia, Latin America and Africa. In this more or less religious environment, clothing reflects a certain vision of giving and receiving that doesn’t take into consideration the climates of these places. He is creating the “doGoodGoods” Project, which is an experimental art project in response to the phenomenon of fashion victims. This is a continuation of his artistic contributions to the leading fashion cities such as New York, Paris, Milan and Basel, places where he has observed the universe of fashion, its challenges and its contours. In creating the utopian fictional brand “doGoodGoods”, a mockery is presented that addresses the current fashion industry and those who produce it. The initial idea of the “doGoodGoods” Project is to collect used clothing and remodel them daily from sketches in his notebook. Through hand embroidery and a touch of graphic design, these discarded or abandoned clothes in the end become unique pieces of art. It is planned to produce a fictional fashion show for these pieces to be worn by supermodels, creating a day of pleasure and singing the anthem of beauty and creativity. 18

Attraverso l’ago e il filo Alioum Moussa esplora l’abbigliamento e le sue possibilità. È lo strumento ideale per la comunicazione: cuce la relazione fra lui e il suo ambiente. Durante la residenza UNIDEE 2010 l’indumento è stato il soggetto centrale della sua opera, oggetto d’esperimento e di investigazioni. Il risultato finale è quello di creare un abbigliamento che si compone di soli vestiti usati, di indumenti che sono stati scartati o abbandonati. Molto più che apparenza, l’abbigliamento come mezzo, è parte di un gioco simbolico più grande, ed esprime un modo di essere ed apparire connesso al tessuto sociale. A Biella, Alioum ha incontrato le molte associazioni e organizzazioni che lavorano nell’ambito della raccolta di indumenti con scopo di beneficenza e solidarietà a favore delle popolazioni dei paesi del Sud Est Asiatico, dell’America Latina e dell’Africa. In questo ambiente, più o meno collegato ad un ambito religioso, l’abbigliamento raccolto riflette una visione del dare e del ricevere che non prende in considerazione le caratteristiche climatiche dei paesi destinatari. Alioum ha creato il progetto d’arte sperimentale “doGoodGoods” in risposta al fenomeno delle “Fashion Victim”. Questa è un proseguimento dei suoi contributi artistici nelle città principali della moda, come New York, Parigi, Milano e Basilea, luoghi in cui ha osservato l’universo del “Fashion”, le sue sfide, e ciò che lo circonda. Creando il marchio utopico ed immaginario “doGoodGoods”, Alioum presenta una parodia che affronta tanto l’attuale industria della moda, quanto coloro che la producono. L’idea iniziale di “doGoodGoods Project” è di raccogliere l’abbigliamento usato e di rimodellarlo giornalmente partendo dagli schizzi nel taccuino dell’artista. Con il ricamo a mano e una parte di elaborazione grafica, questi vestiti scartati o abbandonati diventano opere d’arte uniche. Alioum ha pensato poi di produrre una sfilata di moda immaginaria per i suoi capi, indossati da modelle famose, creando una giornata piacevole e cantando un inno alla bellezza e alla creatività.


19


Bora Petkova

INDEPENDENT CONTEMPORARY ARTIST Artista Contemporanea Indipendente - BULGARIA

20

No Room for Excitement - 2010, Cittadellarte-Fondazione Pistoletto, Biella.

No Room for Excitement - 2010, Cittadellarte-Fondazione Pistoletto, Biella.

Part of 90 min Emergency Light Series 2009 - 2010. Installation, series of interventions on exit signs. Emergency Show Sigh Lamps, transparent self adhesive folio with printed or hand written text. Variable dimensions.

Fa parte della serie 90 min Emergency Light 2009-2010. Installazione, una serie di interventi sui segnali d’uscita di emergenza. Emergency Show Sigh Lamps, foglio trasparente autoadesivo con il testo stampato o scritto a mano. Dimensioni variabili.

No Room for Excitement

No Room for Excitement

“No Room for Excitement” is a series of text interventions, on emergency exit signs in public spaces. Experiencing a given space by walking, after every “EXIT” sign there is a new space, which is not an exit, but leads to the exit. This sequence of situations led me to the notion, that each situation can be considered as a temporary exit, from which we have to find an exit again. I thought about a never ending fiction where no “EXIT” of the situation exists. How much the systems we live within regulate and reduce one’s ability to recognize a state of emergency? A constant extreme and crisis situation in different aspects is declared today. The more consumption grows, the more innovations or adaptation are needed, which requires new ways of applying the existing rules, or creating new equations. But do the existing rules work in a new situation and what to do when there are no new rules yet?

“No Room for Excitement” è una serie di interventi di testo sui segnali di uscita d’emergenza negli spazi pubblici. Sperimentare uno spazio percorrendolo mi ha fatto comprendere che dopo ogni segnale d’uscita di emergenza c’è uno spazio nuovo che non è un’uscita, ma conduce all’uscita. Questa sequenza di situazioni mi ha portata, all’idea che ognuna di esse può essere considerata un uscita temporanea, dalla quale si deve trovare un’altra uscita. Ho pensato a una finzione infinita nella quale in una situazione proposta non esiste nessuna uscita. Quanto la varietà di sistemi in cui viviamo regola e riduce la nostra capacità di riconoscere uno stato d’emergenza? Oggi viene dichiarata sotto diversi aspetti una situazione di emergenza e di crisi costante. Il consumo che cresce, il maggior bisogno di innovazione e adattamento, necessitano di modi nuovi di applicare le regole attuali o creare nuove equazioni. Ma le regole esistenti in una situazione nuova, possono ancora funzionare? E cosa si deve fare quando non ci sono regole nuove?


Light Spot 2010 Site specific work in process. Desk lamp, different environments and participants, hand written text with chalk or pencil, documentation in photos and audio record. Variable dimensions. Installation View: Different private and public properties in La Pigna, San Remo (Italy). Project commissioned, supported and sponsorized by Pigna Mon Amour Association, La Pigna, San Remo (Italy).

Light Spot 2010 Lavoro site specific in corso. Lampada da tavolo, ambienti diversi e partecipanti. Documentazione: foto e registrazione di conversazioni. Dimensioni variabili. Luoghi: Proprietà private e pubbliche a La Pigna, San Remo (Italia). Il progetto è stato commissionato, sponsorizzato e sostenuto dall’associazione Pigna Mon Amour, La Pigna, San Remo (Italia).

Light Spot

Light Spot

“Light spot” is a non object narration for the correlation between personal positioning and a given environment. Working in a common studio I noticed the “in between” places - micro detailed locations, positioned between the larger surfaces and bigger volume spaces and thus hidden from the general view. My intervention on these “in between” found situations disconnects them from their subjective to the general space status, using light and text and turns them into autonomous extraordinary realities. Further, “Light Spot” was developed in site specific work in process, in which through personal contact with the residents in La Pigna in San Remo (Italy) I could understand better the present situation. During my work in “Light Spot”, I used a small desk lamp, installing it as a repeating symbol connecting all the locations. The full process is documented in photos and recorded conversations.

“Light Spot” è una narrazione del non-oggetto nella correlazione fra il posizionamento personale e un ambiente dato. Mentre lavoravo nello studio comune di unidee ho concepito i “posti in between”, i micro luoghi, posizionati fra grandi superfici e spazi di ampio volume, nascosti alla vista generale. Il mio intervento su questi “posti in between” ricerca situazioni disconnesse dal loro stato soggettivo portandoli in un contesto generico e usando la luce e il testo per riportarli alla loro realtà straordinaria. “Light Spot” è stato sviluppato nel corso di un lavoro collettivo in un sito specifico, durante il quale grazie al contatto personale con gli abitanti della Pigna a San Remo (Italia), ho potuto capire meglio la situazione attuale. Durante il mio lavoro con “Light Spot” ho utilizzato una piccola lampada da tavolo e l’ho installata come un simbolo reiterato che collega tutti i luoghi. Il processo completo è documentato nelle foto e nelle conversazioni registrate.

21


Jobelle Tayawa GRAPHIC DESIGNER / ART DIRECTOR - PHILIPPINES Grafica e direttore artistico - Filippine

22

The terrible moment was the spring after his work was erased when he understood that the earth didn’t know how to mourn, that it would change instead. And then go on existing without him.

Il momento terribile fu la primavera, dopo che il suo lavoro si concluse, quando capì che la terra non sapeva come piangere, che sarebbe cambiata, invece. E sarebbe continuata ad esistere senza di lui.

from “Averno” by Louise Glück

Da “Averno” di Louise Glück

The project is about transitions. My reaction to this transition has always been influenced by a past that haunts—a memory of a disastrous flood that eventually disconnected my previous work to having any relevance to myself, post-disaster. Perhaps the response to this transition is in itself a transition: from doing design that leads to production, to doing design that leads to understanding. Sometimes, the reactions have not been about design at all. My initial research has led to the observation of a grief support group, during which became an inquiry about grief, its cycle and possible transformations. When sorrow overtakes, often it becomes difficult to continue with daily processes. What keeps us from living the present, more so, contemplating about tomorrow? Hence, the initial action “Cosa Fai Domani” (What are you doing tomorrow?): a set of cards was given to a group and they were invited to write about what they would like to do the next day. Another point of reaction to this transition is a self-reflective process of my professional practice post-flood. Creating a series of visuals through (sub)merging my past work with/in mud, a process that brings to the surface the dualities of continuity/discontinuity, creation/destruction and construction/deconstruction.

Il progetto indaga le transizioni. La mia reazione alla transizione è sempre stata influenzata da un passato che mi perseguita: la memoria di un’inondazione che ha causato un distacco dalla mia opera precedente, tanto da non riconoscervi nessuna relazione con me stessa dopo il disastro. Può darsi che la risposta a questa transizione sia essa stessa una transizione: da un design finalizzato alla produzione al design che mira alla comprensione. Qualche volta le reazioni non hanno nulla a che vedere con il design. La mia ricerca iniziale mi ha condotto all’osservazione di un gruppo di sostegno per il dolore, che si è poi trasformata in una inchiesta sul dolore, con i suoi cicli e le sue possibili trasformazioni. Quando domina la tristezza, spesso diventa difficile continuare con la quotidianità. Che cos’è che ci impedisce di vivere il presente e di contemplare il domani? Da qui la prima azione: “Cosa fai domani”: alcuni fogli vengono distribuiti al gruppo e i partecipanti sono invitati a scrivere ciò che avrebbero voluto fare nei giorni seguenti. Un’altra modalità di reazione a questa transizione è un processo auto riflettente sulla mia professione dopo l’inondazione. Creare una serie d’immagini da immergere con/nel fango, è un processo che porta in superficie le dualità della continuità/discontinuità, della creazione/distruzione e la costruzione/ decostruzione.

It is also through collaborations (see “5 Stones collective” in San Remo project, and also Anna Moreno) that this concept of transition is explored.

Il concetto di transizione è stato da me esplorato anche grazie alle collaborazioni con “5 Stones Collective” a San Remo e con Anna Moreno.


Cosa Fai Domani? cards Le carte di “Cosa fai domani?”

Cards after they were filled out with things they looked forward to the next day. Le carte compilate dal gruppo con ciò che ciascuno avrebbe fatto il giorno dopo.

In transition. In transizione.

Looking through mud. Guardando attraverso il fango.

23


Chiara Tinonin

ECONOMIST OF ART - ITALY Economista dell’arte - Italia

Chiara Tinonin 2010 Elaboration of the scheme of sustainable development by W.M. Adams (2006) Chiara Tinonin 2010 Elaborazione dello schema dello sviluppo sostenibile di W. M. Adams (2006)

24


My personal research is focused on the theme of economical and social innovation through stimulations of creativity. I have elaborated the model of sustainable development inserting it in the wider context of cultural growth, considered as investment in education, knowledge and creativity. I believe, in fact, that the fundamental conditions that support the development process are first of all based on the cultural disposition to accept the change, to face the difference, the new, innovation. Art, in this sense, is a primary resource as it represents the space where the human impossibility to reach an everlasting adaptation in the environment is denounced. Art pushes to transformation, to growth, to improvement. Cultural planning is therefore more valuable when it goes out from its strict industry to interact with more complex dynamics of social, environmental and economical development offering practices of education, knowledge and enlargement of critical vision.

La mia ricerca personale è incentrata sul tema dell’innovazione economica e sociale attraverso gli stimoli alla creatività. Ho elaborato il modello dello sviluppo sostenibile inserendolo in un contesto più ampio di crescita culturale, intesa come investimento in educazione, conoscenza e creatività. Sono convinta, infatti, che le condizioni che favoriscono lo sviluppo siano prima di tutto fondate sulla disposizione culturale ad accettare il cambiamento, ad affrontare il diverso, il nuovo, l’inedito. L’arte, in questo senso, costituisce una risorsa primaria perché rappresenta lo spazio in cui si denuncia l’impossibilità dell’uomo a un adattamento perenne all’ambiente. L’arte è una spinta alla trasformazione, alla crescita, al miglioramento. La progettazione culturale acquista quindi valore se è in grado di uscire dal suo ambito strettamente settoriale per interagire con dinamiche più complesse di sviluppo sociale, ambientale ed economico fornendo pratiche educative, di conoscenza e di allargamento della visione critica.

The project FOR.T.E. – For Territorial Experience, conceived during the stay in Cittadellarte, comes from this research with the aim to accelerate new ways of sustainable growth in Susa Valley territory using creativity to promote re-reading processes of the territory, to explore new capabilities. Based on the concept that innovation of products and processes, the territorial re-qualification and the social development can evolve by investing on cultural education and artistic experience, the project proposes a new cultural identity of the Exilles Fort, in occasion of the call for ideas by Regione Piemonte, positioning it as a centre for high education and creative planning at the service of the community.

Il progetto FOR.T.E. – For Territorial Experience, ideato durante la residenza a Cittadellarte, nasce da questa ricerca con l’intento di accelerare nuovi percorsi di crescita sostenibile in Valle di Susa, utilizzando la creatività per favorire processi di rilettura del territorio, esplorarne nuove potenzialità. Basato sulla considerazione che l’innovazione di processi e prodotti, la riqualificazione territoriale e lo sviluppo sociale possano evolvere grazie all’investimento in educazione culturale e nell’esperienza dell’arte, il progetto propone una nuova identità culturale del Forte di Exilles, in occasione del bando di idee lanciato dalla Regione Piemonte, posizionandolo come centro di alta formazione e di progettazione creativa al servizio del territorio.

Special thanks to Catterina Seia, Gianluca Popolla and Elisabetta Gherardi.

Un ringraziamento speciale a Catterina Seia, Gianluca Popolla ed Elisabetta Gherardi.

25


Kosta Tonev ARTIST ARTIST - BULGARIA

Untitled Series, c-prints This series refers to various 20th century artistic propositions, mainly to the ideas of Italian conceptual artist Piero Manzoni, and in particular those of his works “Living Sculptures” and “Magic Bases.” In each one of the photographs I pose in a way reminiscent of classical sculptures. This simple action is performed at different places related to the production and distribution of commodities. I place myself within that context as an inanimate object and comment on the role of the artist as part of the same system and possibly as a commodity him/herself. Through my artistic interventions I aim at distracting local businesses in Biella from their habitual way of interaction with the public and propose new ones.

Serie senza titolo, c-prints Questa serie di fotografie si riferisce a varie proposte artistiche del ventesimo secolo, soprattutto alle idee dell’artista concettuale italiano Piero Manzoni, e in particolare alle opere “Living Sculptures” e “Magic Bases”. In ogni foto, poso in modo da evocare le sculture classiche. Questa semplice azione è compiuta nei differenti luoghi che si riferiscono alla produzione e distribuzione di prodotti. Mi inserisco in questo contesto come un oggetto esanime per commentare il ruolo dell’artista come parte del sistema e come prodotto dello stesso. Nei miei interventi artistici aspiro a distogliere le aziende locali dal loro modo abituale di interagire con il pubblico e a proporre nuove modalità.

Magic Base, photograph, 2010. La Base Magica, fotografia, 2010. Not Quite Magic Base, photograph, 2010. Quasi una Base Magica, fotografia, 2010.

26


Paradise, video, found objects installation (in progress) The starting point for this project is a pair of shoes that I found in a shop in the town of Biella. I was struck with their decoration, and in particular with their strong resemblance to a symbol created by Michelangelo Pistoletto. It is used as a representation of his idea of the Third Paradise, and as a hallmark of the Cittadellarte Foundation he himself established. This resemblance is however a pure coincidence, and therefore the shoes can by no means be associated with the concept of the Third Paradise. The idea of my work is to create a fictional plot simulating a conflict between Cittadellarte and the shoe manufacturer over the right to use the symbol. For this reason I decided to buy these shoes and meet with Michelangelo Pistoletto to discuss it with him. I am interested in the discrepancy between the intentions of the author and the meanings that are produced unintentionally. I want to question our understanding of authorship and intellectual property through the question “is it possible for the shoes to become associated with the idea of the Third Paradise or not?”, given that Pistoletto strives to spread it outside the context of the Foundation.

Paradiso, video, installazioni di oggetti trovati (in corso) Il punto di partenza per il progetto è un paio di scarpe che ho trovato in un negozio a Biella. Sono stato colpito dalla loro decorazione, e in particolare dalla loro forte rassomiglianza con il simbolo creato da Michelangelo Pistoletto. Il simbolo è utilizzato come rappresentazione della sua idea del Terzo Paradiso e come logo di Cittadellarte da lui fondata. La rassomiglianza è comunque una coincidenza e dunque le scarpe non possono in alcun modo essere associate al concetto del Terzo Paradiso. Con la mia opera ho voluto creare una trama immaginaria che simuli un conflitto fra Cittadellarte e il fabbricante delle scarpe riguardo all’utilizzo del simbolo. Per questa ragione ho deciso di comprare queste scarpe e di incontrare Michelangelo Pistoletto per discutere con lui di questo conflitto. Mi interessa la discrepanza fra le intenzioni dell’autore e i significati che sono prodotti involontariamente. Voglio interrogare la nostra comprensione della paternità e della proprietà intellettuale attraverso la domanda se sia possibile che le scarpe possano essere associate all’idea del Terzo Paradiso o meno.

Stills from Paradise, DVD video, “found object” installation, 2010. Fotogrammi dal video Paradiso, DVD-video, installazione degli “oggetti trovati”, 2010.

27


Veronika Tzekova

ARTIST / CREATIVE STRATEGIST / VISUAL CULTURIST / 99% POSITIVE Artista / stratega creativa / culturista visuale / 99% positiva - BULGARIA

WUMAMPAROI

WUMAMPAROI

Interventions in urban spaces. 2008, ongoing.

Inteventi sullo spazio pubblico urbano. Dal 2008, tutt’ora in corso.

“WUMAMPAROI” multiple modules tackle emotional, non-commitment and physical abuse and disregard of public spaces: streets (pot holes), sidewalks, urban furniture, etc. The project is culture specific and can be considered as public-minded art, addressing communication needs of concrete locations and situations. During the years I have developed an underlying platform uniting all the manifestations of “WUMAMPAROI”:

I molteplici moduli del progetto “WUMAMPAROI” affrontano il disimpegno emotivo, l’abuso e la disattenzione nei confronti degli spazi pubblici urbani: le strade (e le buche), i marciapiedi, l’arredo urbano eccetera. Il progetto è incentrato sul concetto di cultura e può essere considerato come “arte di pubblica utilità”, esplicitando esigenze di comunicazione legate a luoghi e situazioni concrete. Durante gli anni Veronika ha sviluppato i principi fondamentali che uniscono tutte le manifestazioni di “WUMAMPAROI”: • “WUMAMPAROI” si contrappone al sentire collettivo, alla rovina, alla trascuratezza e alla mancanza di rispetto verso il proprio mondo, sia interiore che esteriore. • Le “disponibilità” dello spazio pubblico diventano la fonte e il mezzo del progetto. “WUMAMPAROI” è un processo di inversione che trasforma i fallimenti in occasioni. • “WUMAMPAROI” consiste di molti interventi ambientali impulsivi, che, seppur piccoli nelle loro individualità, fanno riferimento ad una comunità più grande e alle problematiche globali. • L’obiettivo del progetto è di promuovere un atteggiamento celebrativo-monumentale nei confronti dello spazio pubblico, sia da parte delle autorità e delle istituzioni, sia da parte delle singole persone. • “WUMAMPAROI” cerca di ampliare e di investire di un nuovo significato la parola “monumento”. Benché siano diversi nelle proprie peculiarità, per l’apparenza, per la localizzazione, per il contenuto concettuale, questi monumenti incorporano le caratteristiche tipiche dei monumenti “normali”, quali l’intento celebrativo o di ricordo, il miglioramento dell’aspetto e la ri-organizzazione dello spazio pubblico, la comunicazione di un’idea e l’effetto scenico. Finora “WUMAMPAROI” è stato sviluppato in molteplici forme, delle quali la prima e la più recente sono rispettivamente: • “WUMAMPAROI_1”, Sofia Bulgaria, dal 2008 e tutt’ora in corso: le buche nelle strade si trasformano in giardini informali; • Space NRGZers e Dadissuasori, Italia, 2010: interventi su elementi di arredo urbano.

(When You Make a Mistake Put a Rose on It)

• “ WUMAMPAROI” counterstrikes the collective psychology, dilapidation, neglect, and lack of respect to one’s inner and exterior world. • The ‘availabilities’ in the public space become the source and the media of the project. “WUMAMPAROI” reverses the process and the failures turn into advantages. • “WUMAMPAROI” consists of many whimsical environmental interventions, which are tiny in their locality but address larger community and even global issues. • The project goal is to monument attitudes towards public space, either by the authorities, institutions or individuals. • “WUMAMPAROI” as well ideally seeks to stretch and invest new meaning in the word monument. Though different in certain aspects such as appearance, locations and concept conveyed, these monuments carry characteristics typical of most other monuments such as: commemoration of importance, improving appearance and re/organization of public space, communicating an idea and to impress.

So far “WUMAMPAROI” has been developed in several modules, going from the first to the most recent ones respectively: • “WUMAMPAROI_1”, Sofia, Bulgaria, 2008, ongoing: turning potholes on streets into informal gardens; • Space NRGZers and Dadissuasori, Italy, 2010: interventions on urban furniture. 28

(Quando fai un errore mettici sopra una rosa)


WUMAMPAROI. (When You Make a Mistake Put a Rose on It). Guerrilla gardening actions in potholes on the streets of Sofia, Bulgaria. Views from location #2, 2008-ongoing. / Azioni di Guerrilla gardening nelle buche nelle strade di Sofia, Bulgaria. Viste dalla posizione #2, dal 2008. Photo by: Veronika Tzekova. Website: http://www.wumamparoi.hit.bg

Space NRGZer#2 API BAR. Intervention on ready-made. Digital visualization, 2010, in progress. / Intervento “ready made”, visualizzazione digitale, 2010, in corso. Photo by: Veronika Tzekova.

Space NRGZer#3. Digital visualization for an intervention on readymade, 2010. / Intervento “ready made”, visualizzazione digitale, 2010. Photo by: Veronika Tzekova.

Space NRGZer#1. Action, photography / Azione, fotografia, Como, Italy, 2010. Photo by: Veronika Tzekova.

Dadissuasori. (In Italian dissuasori=bollards and dadi=dices) Intervention on broken urban furniture. / Intervento su elementi di arredo urbano abandonati. La Pigna, San Remo, Italy, 2010. Photo by: Veronika Tzekova.

29


Inass Yassin ARTIST - PALESTINE ARTISTa - PALESTINa

Projection 2010.1.01.inass yassin Projection is an art project that explores the notions of urban change in relation to socio-political changes. Exploring the public culture, collective memories and its icons to recite the new contemporary culture in the Palestinian society. Working on this project while I was in Biella gave me the chance to explore different manifestations of change in popular culture in Biella. It has a different mechanism of change that relates to the closing of factories because of the new conditions of mass production and the global market. So, in this project I try to communicate the idea of prototype in manufacturing history in the city by the serigraphy hand print technique.

Projection 2010.1.01.inass yassin Projection è un progetto artistico che esplora il concetto di cambiamento urbano in rapporto ai cambiamenti sociopolitici. Esplorando la tradizione, la memoria collettiva e le sue icone per declinare una nuova cultura contemporanea nella società palestinese. Lavorare su questo progetto durante il mio soggiorno a Biella mi ha dato l’opportunità di esplorare le diverse manifestazioni di cambiamento nella cultura popolare della città. C’è un diverso meccanismo di cambiamento che si riferisce alla chiusura delle fabbriche a causa delle nuove condizioni della produzione di massa e del mercato globale. Nel mio progetto cerco di comunicare l’idea del prototipo nella storia manifatturiera della città, utilizzando la tecnica della stampa serigrafica a mano. 30


7 Stones, Traditional Palestinian game of rebuilding under attack.

7 Pietre, un gioco tradizionale palestinese di ricostruzione sotto attacco.

Public intervention at Santa Brigida

Intervento pubblico a Santa Brigida

The game was organized as a public intervention in La Pigna, the old city in San Remo. The game tried to reach people living in La Pigna and invite them to come and play at Santa Brigida Piazza. Posters, flyers and hand printed T - shirts were used to reach a wider public through 3 languages; Italian, Arabic and English.

Il gioco è stato organizzato come un’azione artistica a La Pigna, il nucleo storico della città di San Remo. L’intervento ha avuto lo scopo di coinvolgere gli abitanti de La Pigna in Piazza Santa Brigida. Poster, volantini e magliette stampate a mano sono stati utilizzati per richiamare un grande pubblico attraverso tre lingue: italiano, arabo e inglese.

31


Collective Projects

Pigna, mon Amour. Weeklong UNIDEE Artist Intervention in San Remo. Residents UNIDEE lived for a week in Sanremo’s historic center (La Pigna). They were hosted by the association Pigna mon Amour. An association run entirely by volunteers who live in the district. Residents first carried out research on the La Pigna area and afterward they put into action elaborate projects about the place, which has unique characteristics.

La Pigna, mon Amour. Un intervento di una settimana da parte dei residenti UNIDEE a San Remo. I residenti di UNIDEE hanno vissuto per una settimana nel centro storico di San Remo (La Pigna). Sono stati ospitati dall’associazione Pigna mon Amour, una associazione di volontari che opera nel quartiere. Sono state svolte innanzitutto delle ricerche sul quartiere de La Pigna e successivamente sono stati attivati i progetti elaborati per il quartiere, con le sue caratteristiche peculiari. More information / Per approfondimento: http://unidee2010.wordpress.com/la-pigna-project

Sara Hany Abed Guida di Memoria Street Installation Based on local personal histories / Installazione di strada basata sulle storie personali degli abitanti Juliana Mori & Chiara Tinonin Making of Video / La realizzazione di un video Video Veronika Tzekova Dadissuasori (In italian dissuasori=bollards and dadi=dices) / (I dadi e i dissuasori) Intervention on Broken Urban Furniture / Intervento su elementi di arredo urbano abbandonati Bora Petkova Light Spot Site Specific Work in Process / Opera site-specific, ancora in corso 5 stones Casino Intervention / Intervento Maggie Lawson Present Photography Installation in a public space / Installazione fotografica in uno spazio pubblico Inass Yassin 7 Stones a traditional Palestinian game of rebuilding under attack / un gioco tradizionale palestinese di ricostruzione sotto attacco Public Intervention / Hand Printed T-shirt / Intervento pubblico / Magliette stampate a mano Aleksandrija Ajdukovic Il Festival Short Movie / Cortometraggio

32


Progetti Collettivi

InGiardino Biella Sustainability Street Fair Some residents particiapted in a few projects at the InGiardino Biella Sustainability Street Fair. They explored the issue of recycling (Bora Petkova, Juliana Mori) and sustainable food (Maggie Lawson). InGiardino also includes a performance of Anna Moreno and Kosta Tonev, helped by Alioum Moussa and Chiara Tinonin.

InGiardino. Festival sulla sostenibilità - Biella

Bora Petkova & Juliana Mori Temporary Status Quo Workshop Maggie Lawson DystopiaThe Dark Future of Food Production / l’oScuro Futuro della Produzione di Cibo Installation / Installazione Anna Moreno & Kosta Tonev Backstage Performance

I residenti UNIDEE hanno partecipato con alcuni progetti al Festival sulla promozione della sostenibilità. Sono stati esplorati i temi del riciclaggio (Bora Petkova, Juliana Mori) e del cibo sostenibile (Maggie Lawson). Durante InGiardino è stata presentata una performance di Anna Moreno e Kosta Tonev, con la collaborazione di Alioum Moussa e Chiara Tinonin.

pacefuturo The association Pacefuturo (Villa Piazzo, Pettinengo) is a space dedicated to make peace, it’s an open space for reflection, encounters, listening, dialogue and a laboratory for projects of the future. The residents UNIDEE 2010 were involved by the association to work on these themes.

pacefuturo L’associazione Pacefuturo (Villa Piazzo, Pettinengo) è uno spazio dedicato a costruire la pace, è luogo di incontro, di ascolto, di dialogo e un laboratorio di progetti per il futuro. Proprio su questi temi l’associazione ha coinvolto i residenti UNIDEE 2010.

Arnaud Hollard An aquatic garden in Pacefuturo / Un giardino acquatico in Pacefuturo Chiara Tinonin Pacefuturo bank account / Conto corrente Pacefuturo Veronika Tzekova FOOOOTBALLLL Veronika Tzekova Alberobars in apple themed gardens / Alberobars in melo giardini a tema Veronika Tzekova Visible Absence / Assenza visibile

33


unidee 2010 Sara Hany Abed Visual artist / Artista visiva Lives and works in Alexandria, Egypt Abita e lavora a Alessandria, Egitto Sara is an Egyptian artist from Alexandria. She graduated from the faculty of fine arts, in the department of painting at Alexandria University in 2008. She participates in art based social work especially with children. She has participated in various workshops and exhibitions such as: Alexandria youth salon of Mediterranean countries, Euro med youth forum on gender and citizenship education (Nicosia, Cyprus) and memoire et futurism multimedia art festival. She is currently interested in photography. In addition to visual art she is also currently a piano student at the ABRSM (the associated board of royal schools of music). Sara è un’artista egiziana di Alessandria. Si è laureata nel 2008 alla Facoltà di Belle Arti, Dipartimento di pittura all’Università di Alessandria. Partecipa a un lavoro sociale basato sull’arte, in particolare con i bambini. Ha partecipato a vari corsi e mostre: Alessandria Youth Salon of Mediterranean Countries, Euro Med Youth Forum sui generi e l’educazione alla cittadinanza (Nicosia, Cipro) e Memoire e Futurism, festival d’arte multimediale. In questo momento si interessa alla fotografia. Oltre alle arti visive è attualmente studente di pianoforte al ABRSM (Associated Board of Royal Schools of Music). Aleksadrjia Ajdukovic indipendent artist / Artista indipendente Belgrade, Serbia / Belgrado, Serbia Aleksandrija AJDUKOVIC was born in 1975 in Osijek. She graduated at the “BK” Academy of Arts in Belgrade, the department of Photography, in the class of professor Milan Aleksic. As of 2005 she is the member of ULUS, and since 2006 she has the status of an independent artist. She is currently on her Masters studies in Novi Sad, in the class of –orde Odanovic. She was the guest student of Marina Grûinic in the class of postconceptual artistic practice at the Viennese Academy of Art. She was this and last years finalist of the Mangelos award and the winner of the Henkel Art Award for young artists in 2005 and 45th October Salon. This year she will be taking part in Unidee 2010 Cittadellarte artist residency, Biella, Italy. Through the portraits of passers-by she captures the phenomena of modern life and its daily reflections on the world of fashion, pop-culture and lifestyle of (non)urban areas in an elaborated and humoristic way. Aleksandrija Ajdukovic è nata nel 1975 a Osijek, Croazia. Si è laureata alla “BK” Accademia d’Arte a Belgrado, nel dipartimento di fotografia, nella classe del Prof. Milan Aleksic. Dal 2005 è un membro del gruppo ULUS, e dal 2006 ha assunto lo status di artista indipendente. Attualmente, frequenta un corso di laurea specialistica a Novi Sad, nella classe di Dorde Odanovic. È tra gli studenti ospiti di Marina Grûinic nella classe di pratica artistica post-concettuale alla Accademia d’Arte Viennese. È finalista del premio Mangelos nel 2010 e nel 2009, la vincitrice del Henkel Art Award per i giovani artisti nel 2005 e al 45° Salone di Ottobre. Partecipa alla residenza UNIDEE 2010 presso Cittadellarte (Biella, Italia). Con i ritratti dei passanti cattura il fenomeno della vita moderna e indaga su come questa si rifletta sul mondo della moda, della cultura pop e dello stile di vita di aree (non) urbane in modo complesso e umoristico.

34

Arnaud Hollard Architect / Architetto Lives and works in Paris, France Abita e lavora a Parigi, Francia After studying music, architecture and anthropology, Arnaud Hollard is currently involved in different projects combining creative practices and reflexive thought about the role of architecture regarding the contemporary city’s production. From his musical background, he developed a specific interest in the analysis and development of creative processes, dealing notably with the temporal dimensions of architecture. From his professional experience, he tries to open up his reflection to the actual stakes of the contemporary city’s development. Dopo aver studiato musica, architettura e antropologia Arnaud Hollard è attualmente coinvolto in vari progetti in cui unisce pratiche creative e riflessioni sul ruolo che l’architettura deve avere nella costruzione delle città contemporanee. Grazie al suo bagaglio musicale ha sviluppato un interesse specifico per le analisi e lo sviluppo dei processi creativi occupandosi in particolare della dimensione temporale dell’architettura. Arnaud, prova ad ampliare la propria riflessione sulle grandi poste in gioco nello sviluppo delle città contemporanee. Maggie Lawson Artist / Arts Educator Artista / Educatrice artistica Born: Chicago, Illinois Lives and works in Oakland, California / Nata: Chicago, Illinois. Abita e lavora: Oakland, California Maggie Lawson graduated in 2004 with a joint degree in International Relations and French of the University of Cincinnati in Cincinnati, Ohio. Since this time, Maggie has worked in youth programs as a health and arts educator focusing mostly on issues of nutrition and food justice. She began working with art photography in 2007 and since this time has made work that focuses mostly on issues of identity with a strong focus on gender. Maggie is also co-founder of a non-profit project in Oakland, California, Eye to Eye. Eye to Eye is a project that works with social changemakers and artists across diverse communities to use art and travel as tools for personal growth and deeper cultural connectedness. Maggie Lawson si è laureata nel 2004 con un corso di laurea congiunto in relazioni internazionali e lingua francese presso l’Università di Cincinnati, Ohio. A partire da quel momento Maggie ha seguito programmi indirizzati ai giovani come educatrice d’arte e salute, concentrando il proprio lavoro sui problemi della nutrizione e della giustizia legata al cibo. Ha lavorato con la fotografia come forma d’arte nel 2007 e, da allora, ha fatto propria un’opera che si concentra sui problemi dell’identità, con una particolare attenzione all’identità di genere. Maggie è la cofondatrice di un’iniziativa non a scopo di lucro a Oakland-California, dal nome di “Eye to Eye”. “Eye to Eye” è un progetto che lavora con gli artisti e le persone che cercano di cambiare la società in diverse comunità utilizzando l’arte e il viaggio come strumenti per la crescita personale e una più profonda interconnessione culturale. Davide Ligas Researcher in museology and art criticism Ricercatore in museologia e critica d’arte Italy / Italia e-mail: davide.ligas@gmail.com Researcher in culture science, with a direction to cultural heritage, he is completing his thesis with the rapporteur Maria Beatrice Failla on “Ignazio Modesto Genevosio, collector of

paintings of the XVIII century”. For five years he has collaborated with the Centro Culturale Diocesano of Susa where he assists with the management of the museum publications on the valley’s territory. He has worked with Coni/ Had in the sphere of organising sport events in France and Italy. He is also part of the management of a cultural association of volunteers called “Amici del Castello della Marchesa Adelaide di Susa”, for which he takes care of the editorial office and the pubblication of the internal bulletin for the members. Ricercatore in Scienze dei Beni culturali, indirizzo museologico, dottorando con la relatrice di tesi Maria Beatrice Failla su “Modesto Ignazio Genevosio, una figura di collezionista nel ’700 piemontese”. Da cinque anni collabora con il Centro Culturale Diocesano di Susa per la gestione delle pubblicazioni museali sul territorio. Ha lavorato con il Coni/Had nell’ambito dell’organizzazione di eventi sportivi in Francia e Italia. Fa parte del direttivo dell’associazione “Amici del Castello della Contessa Adelaide di Susa” per la quale cura la redazione e l’edizione delle pubblicazioni interne per i soci. Anna Moreno Barcelona, 1984 www.annamoreno.net contact@annamoreno.net Participation is not an aim, is a tool to speak about broader concepts. With my practice, I try to provide strategies to rethink the positioning of the everyday life. I do not intend to transform the community. I am not able to teach. My decision of working site-specifically responds to the need of locating my own practice in a real time situation. Working together is not a matter of authorship, it is not even a collaboration since the spectator does not exist any more, but only possible actors. La partecipazione non è uno scopo, è uno strumento per parlare di concetti più ampi. Attraverso la mia pratica provo a fornire strategie per ripensare alle azioni della vita quotidiana. Non ho intenzione di trasformare la comunità. Non posso insegnare nulla. La scelta di lavorare su un ambiente specifico risponde al bisogno di situare la mia pratica in una situazione di tempo reale. Lavorare insieme alle persone non è una questione di autorità. Non è nemmeno una collaborazione perché lo spettatore non esiste più, esistono solo attori possibili. Juliana Mori Audiovisual artist / Artista audiovisiva Lives and works in São Paulo, Brasil Abita e lavora a San Paolo, Brasile www.julianamori.com My video works deal with the relationship between sound and image, rhythm and frequencies of everyday life. Experimenting with space-time correlations, I try to create tools to confront me with the world I live in, seeking for a sensory awareness where the viewer can have an active role. Le mie opere video si occupano della relazione fra il suono e l’immagine, il ritmo e le frequenze della vita quotidiana. Sperimentando le correlazioni tra spazio e tempo provo a creare gli strumenti utili a confrontarmi con il mondo nel quale vivo, cercando una consapevolezza sensoriale dove lo spettatore può avere un ruolo attivo. Alioum Moussa Visual Artist / Artista visivo Maroua, Cameroon alioummoussa.wordpress.com By Goddy Leye Born in Maroua in Cameroon. Alioum Moussa is a visual artist and he is currently training to


become an environmentalist illustrator. He has participated in the residency project IAAB in Basel in Switzerland in 2006, touring with West African art tour “EXITOUR 2006_ and was the winner of a visa to create the 2007 AFAA / Culturesfrance. He lives and works in Douala in Cameroon. He has participated in multiple creative residencies in Europe and the USA. He is also a consultant in design and graphics. His interventions in public space or galleries show how he has matured into an accomplished artist with flawless consistency and unfailing generosity! Alioum è nato a Maroua in Camerun. È un artista visivo ed è attualmente tirociante come paesaggista. Ha partecipato al progetto di residenza IAAB a Basilea, in Svizzera nel 2006, dove ha viaggiato, con “EXITOUR 2006”, in un tour d’arte attraverso l’Africa occidentale ed è stato anche il vincitore di un visto per creare l’AFAA del 2007, Culturesfrance. Abita e lavora a Douala in Camerun. Ha partecipato a molte residenze creative in Europa e negli Stati Uniti. È anche consulente di design e di grafica. I suoi interventi nello spazio pubblico o nelle gallerie mostrano la sua crescita artistica, una coerenza perfetta e una generosità infallibile! Bora Petkova Independent Contemporary Artist Artista Contemporanea Indipendente Based in Sofia, Bulgaria, works in EU Sofia, Bulgaria, lavora in UE For my work I find important the reaction and relation to the space. I use different media such as installation, mixed media, text and sound. Often my work involves the process of production as displayed stage. Currently I am interested in focusing and intervening on found situations with text or creating micro situation and installation inside the found status quo with rather asking, than answering approach. È importante nella mia opera la relazione e la reazione dello spazio. Lavoro con diversi tipi di strumenti come sistemi multimediali, sistemi misti, testi e suoni. Spesso la mia opera coinvolge il processo di produzione così come se venisse mostrato su un palcoscenico. Attualmente mi sto concentrando su interventi e situazioni utilizzando il testo come uno strumento o creando una microsituazione per installarvi all’interno uno status quo trovato con un approccio di richiesta anziché di risposta. Jobelle Tayawa Graphic Designer / Art Director, Philippines Grafica e Direttore artistico, Filippine http://botikpetra.com petbotik@gmail.com Jobelle Tayawa is a self-taught graphic designer and art director born and based in Marikina City, Philippines. She obtained her Bachelor of Arts in Interdisciplinary Studies, Communication and Psychology tracks from the Ateneo de Manila University in 2006. A predilection toward collage art, independent zines and children’s illustration influenced her to pursue a career in publication design after graduation. Since then, she has art directed or designed a number of publications. Jobelle Tayawa è grafica e direttore artistico autodidatta. È nata e lavora nelle Filippine. Si è laureata con una laurea in Arte negli Studi interdisciplinari, Comunicazione e Psicologia all’Ateneo di Manila nel 2006. Una predilezione per il collage, per le pubblicazioni indipendenti e le illustrazioni per bambini l’hanno influenzata a seguire una carriera nel design delle pubblicazioni dopo la laurea. Da allora, ha diretto e illustrato diverse pubblicazioni.

Chiara Tinonin Economist of Art, Bologna, Italy Economista dell’arte, Bologna, Italia Having graduated in Economics of Art and Management of Cultural Institutions at the Bocconi University in Milan, Chiara specialized in demand of art and entrepreneurial culture. A synthesis of her postgraduate thesis has been published in “Economics of Culture” 4/2008, Publisher Il Mulino. She lived and worked in Paris and London where she improved her knowledge of contemporary art market with an international point of view. Today she is the project manager of the SusaCulture project and advisor of Bologna per le Arti. Her theoretical research concerns the opportunities of collective sharing of creative practice inside the paradigm of knowledge economy. Laureata in Economia dell’arte e management delle istituzioni culturali all’Università Bocconi di Milano, si è specializzata sui temi della domanda d’arte e della cultura d’impresa. Una sintesi della sua tesi è stata pubblicata sulla rivista “Economia della Cultura” 4/2008, Il Mulino Editore. Ha vissuto e lavorato a Parigi e a Londra dove ha perfezionato la sua conoscenza del mercato dell’arte contemporanea con un punto di vista internazionale. Oggi è project manager di SusaCulture project e consulente di Bologna per le Arti. La sua ricerca teorica si concentra sulle opportunità di condivisione collettiva della pratica creativa all’interno del paradigma dell’economia della conoscenza. Kosta Tonev Artist / Artista Born in Plodiv, Bulgaria. Lives and works in Vienna, Austria Nato a Plodiv, Bulgaria. Abita e lavora a Vienna, Austria I was born in Plovdiv, Bulgaria in 1980. Between 1999 and 2004 I studied at the National Academy of Fine Arts in Sofia, Bulgaria where I received a bachelor’s degree in painting. Thereafter I moved to Vienna, Austria to continue my education in the Class for Art and Photography at the Academy of Fine Arts in Vienna. There I received a master’s degree in 2008. I have lived and worked in Vienna since. The fact that I live in a foreign country has influenced my artistic practice. This experience made me attentive to issues such as language and redefining personal identity, which are central to my work. Sono nato a Plodiv, Bulgaria nel 1980. Fra 1999 e 2004 ho studiato alla National Academy of Fine Arts a Sofia, Bulgaria, dove mi sono laureato con una laurea in pittura. Successivamente ho proseguito i miei studi alla Academy of Fine Arts in Vienna, al corso di Arte e Fotografia. Nel 2008 ho conseguito un master. Abito e lavoro a Vienna e questa mia presenza da straniero ha influenzato la mia pratica artistica, rendendomi più sensibile alle questioni legate alla lingua e alla ridefinizione dell’identità personale, temi centrali nel mio lavoro. Veronika Tzekova Artist, creative strategist, visual culturist, 99% positive Artista, stratega creativa, culturista visuale, 99% positiva Sofia, Bulgaria www.veronikatzekova.hit.bg

a grant of the “Relations Project” of the Federal Cultural Foundation. Veronika has presented her projects and art works in solo and group exhibitions in Belgium, France, Italy, Slovenia, Luxemburg, Switzerland, Austria, Serbia, Germany, Turkey, The Netherlands, Greece, Slovakia, USA, Canada and Bulgaria. She has been part of the artist in residence programs in Austria, Turkey, France, Luxembourg, Switzerland and Italy. The media used by the artist varies depending on the idea, site-specific installations, photography, sculptures and others. Lately the artist specializes in art in public spaces. Issues of identities, the relation between art and sustainability, public space, symbolic production and urban practices, advertisement and cultural icons are some of her main interests as an artist. Veronika Tzekova ha ottenuto nel 2001 il titolo accademico MFA (Master of Fine Arts) presso il Dutch Art Institute (DAI) di Enschede nei Paesi Bassi. Nel 2004/2005 ha preso parte al programma post laurea “Transnational Spaces” del Bauhaus College VI a Dessau in Germania con una borsa di studio garantita dal “Progetto Relations” della Federal Cultural Foundation. Veronika ha presentato le sue opere d’arte all’interno di mostre personali e collettive in Belgio, Francia, Italia, Slovenia, Lussemburgo, Svizzera, Austria, Serbia, Germania, Turchia, Paesi Bassi, Grecia, Slovacchia, Stati Uniti e Bulgaria. Ha fatto parte di programmi di residenza in Austria, Turchia, Francia, Lussemburgo, Svizzera e Italia. La scelta della forma d’arte utilizzata da Veronika dipende dall’idea che vuole realizzare, e spazia da installazioni in loco, all’uso della fotografia, alle sculture, e altri ancora. Recentemente l’artista si è concentrata sull’arte inserita negli spazi pubblici. Il problema dell’identità, la relazione fra arte e sostenibilità, lo spazio pubblico, la produzione simbolica e le pratiche urbane, la pubblicità e le icone culturali sono alcuni dei suoi campi di interesse come artista. Inass Yassin Rammallah, Palestine / Palestina Born and works in Palestine Nata e abita in Palestina www.inassyassin.com Yassin has produced a body of work that deals with the concept of transformation on the private and public scale. Spatial and social change along with its manifestations are the field of her research. Different forms are explored in her paintings, photography, and video. She has shown her work in Palestine and abroad, in NewYork, Leipzig, Oslo, London, Dubai and Amman. In addition to residencies in Brazeirs, UK 2006, Makan, Jordan 2008 and Citadellarte, Italy 2010. Yassin ha prodotto una raccolta di opere che esplorano il concetto della trasformazione su scala pubblica e privata. Il cambiamento sociale e ambientale, e le relative manifestazioni, sono il fulcro della sua ricerca. Le diverse forme sono esplorate nei suoi dipinti, fotografie e video. Ha esposto le sue opere in Palestina, New York, Lipsia, Oslo, Londra, Dubai e Amman, oltre alle residenze a Brazeirs, nel Regno Unito 2006, Makan, Giordania 2008 e Cittadellarte, Italia 2010.

Veronika Tzekova graduated MFA from the Dutch Art Institute (DAI), Enschede, The Netherlands in 2001. In 2004/2005 she took part in Bauhaus Kolleg VI, “Transnational Spaces”, postgraduate program, Dessau, Germany with

35


2010

UNIDEE in Residence 2010 catalogue is a collaborative project by: coordination Linda Mercandino graphic design Liudmila Ogryzko Margarita Vazquez Ponte Unidee residents contents Unidee residents editing Federica Cerutti Giuseppe Fiore Luca Furlan translations Caroline Dimelow cd version Daniele Garella

Cittadellarte edizioni Via Serralunga 27 - 13900 Biella, Italy www.cittadellarte.it

UNIDEE IN RESisence 2010 partners:

With the support of the Culture Programme of the European Union Culture Programme


UNIDEE-UNIVERSITà DELLE IDEE - via Serralunga 27 – 13900 Biella Italia unidee@cittadellarte.it

UNIDEE IN RESIDENCE 2011 15th June - 15th October Please type or write clearly in block capitals. NAME………………………………………………SURNAME………………………………………………….……........ PLACE OF BIRTH……………………………..........…..... DATE OF BIRTH………………………....................…..… NATIONALITY…………………………………….………………………..……….....……SEX……............................... ADDRESS……………………………………………………………………......…………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………….....….... TELEPHONE……………………………….....…… EMAIL……………..........……….….…………………………….. SPECIALIZATION/PROFESSION (e.g. curator / product designer) .................................................................... I HEREBY APPLY TO BE ADMITTED TO THE UNIDEE IN RESIDENCE INTERNATIONAL PROGRAM 2010 MOTHER TONGUE……………..……… LANGUAGES SPOKEN……...............…...……………………….............. HOBBIES ..................................................................................................................................................................... HOW DID YOU HEAR ABOUT THE UNIDEE IN RESIDENCE INTERNATIONAL PROGRAM? _ FORMER RESIDENTS (PLEASE SPECIFY) ………….............................................………………...............……. _ INTERNET (PLEASE SPECIFY WWW)………………………………………………………………..................…… _ PROMOTIONAL MATERIAL – POSTERS, BROCHURES, POSTCARDS (SPECIFY WHERE)…………....…. _ NEWSPAPER OR MAGAZINE ARTICLES (SPECIFY WHICH)…………………………………………………...... _ OTHER (SPECIFY)……………………………………................................................………………………………… DID YOU TAKE PART IN OTHER RESIDENCY PROGRAMS FOR ARTISTS OR STUDENTS? ....................... IF YES, PLEASE SPECIFY …………………………………………………………………..........……………………… THE PROJECT: TITLE ......................................................................................................…….............................................................. ………………………………...………………………………................................………………………………………… SHORT DESCRIPTION............................................................................................................................................................. ………………………………...………………………………................................………………………………………… ………………………………...………………………………................................………………………………………… ………………………………...………………………………................................………………………………………… ………………………………...………………………………................................………………………………………… ………………………………...………………………………................................………………………………………… OBJECTIVES OF THE PROJECT……………………………………………………………......................................... ………………………………...………………………………................................………………………………………… ………………………………...………………………………................................………………………………………… ………………………………...………………………………................................…………………………………………

I HEREBY CONSENT, IN ACCORDANCE WITH ART. 11 OF LAW 675/96 (PROTECTION OF PRIVACY), TO THE GATHERING, PROCESSING AND DIFFUSION OF PERSONAL DATA SOLELY FOR PURPOSES RELATING TO THE PUBLIC AND CULTURAL ACTIVITIES OF THE FONDAZIONE PISTOLETTO ONLUS.

DATE

SIGNATURE

37



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.