Mettiamo in azione il ciclo della sostenibilitĂ .
RICOMINCIARE DALLA FINE. cosĂŹ generiamo energia pulita.
04
Abbiamo tutta l’energia che serve per sviluppare il vostro business.
05
Mettiamo in circolo i prodotti, le competenze e il know how per realizzare impianti green davvero innovativi. Biogreen S.p.A. è una realtà industriale all’avanguardia, specializzata nella produzione di impianti di cogenerazione e valorizzazione energetica di fonti rinnovabili e in soluzioni tecnologiche altamente sostenibili. Forte di scelte imprenditoriali vincenti, animata da una consolidata esperienza nel settore e da un grande entusiasmo, Biogreen oggi si impone nello scenario della green economy per la sua professionalità, preparazione e sperimentazione continua di tecnologie sempre nuove. Lo studio di soluzioni che riguardano l’utilizzo di materiali, l’attenzione costante al contenimento delle emissioni, la gestione accorta degli impianti e loro collocazione, sono i presupposti fondamentali che fanno di Biogreen un vero e proprio punto di riferimento che opera all’insegna della sostenibilità. L’obiettivo? Dare alle imprese la possibilità di essere davvero “virtuose”, capaci di un consumo più attento e consapevole dell’energia e nel rispetto dell’ambiente.
06
Dalla tradizione all’innovazione, attraverso una successione naturale di eventi. Noi di Biogreen sappiamo bene che risparmiare energia è condizione necessaria perchè le aziende siano davvero competitive. Per questo abbiamo scelto di essere General Contractor per i nostri clienti: per fornire un servizio completo, che va dalla progettazione alla realizzazione dell’impianto finito, realizzando un progetto
chiavi-in-mano e prestando assistenza durante tutte le fasi di lavoro. Facciamo ricerca e sperimentiamo nuove tecnologie, formiamo e aggiorniamo personale altamente qualificato, per sviluppare soluzioni e impianti sempre nuovi e per una gestione più attenta e consapevole dell’energia.
07
La nostra soddisfazione pi첫 grande? Fare un ottimo lavoro per i nostri clienti. E per il nostro pianeta. Dal 2006 ad oggi ci siamo specializzati nella progettazione e nello sviluppo di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili e, a partire dal 2009, nel trattamento di rifiuti indifferenziati non pericolosi.
08
09
Biogas Biometano Biogas da discarica Impianti di riduzione e di recupero dell’azoto Trattamento forsu Trattamento rifiuti urbani Fotovoltaico Impianti di produzione di energia da biomassa lignea Energia da pollina e scarti agroindustriali Trattamento PFU
10
Specialisti in energie rinnovabili e recupero materiali.
11
Dagli scarti alla produzione, attraverso la fermentazione delle biomasse: questo è il circolo virtuoso della sostenibilità. Per generare energia pulita. Trasformare il biogas in energia e recuperare materiali di scarto: in questo siamo dei veri professionisti. Tutte le imprese che scelgono di produrre energia attraverso la cogenerazione ottimizzano il loro rendimento energetico, rendendolo sostenibile. I vantaggi? Sono notevoli. Questi i principali: • l’utilizzo di sottoprodotti e scarti di attività zootecniche e agricole; • riduzione delle problematiche di stoccaggio e smaltimento dei residui stessi; • la possibilità di utilizzare nel processo colture scarsamente remunerative ma già programmate con colture energetiche; • la possibilità di utilizzare e commercializzare lo scarto finale del digestato come ammendante per i fertilizzanti. Il risultato. Produrre energia con un consumo consapevole e sostenibile dei materiali, nel rispetto dell’ambiente.
Biogreen realizza: • impianti di cogenerazione a biogas; • impianti di biometano; • impianti di biogas da discarica; • impianti di riduzione e di recupero dell’azoto; • impianti trattamento FORSU; • impianti trattamento rifiuti urbani; • impianti fotovoltaici; • impianti di produzione di energia da biomassa lignea; • energia da pollina e scarti agroindustriali; • trattamento PFU.
12
BIOGAS. Il biogas è composto principalmente da metano e anidride carbonica ed è il risultato di un processo complesso di digestione anaerobica: una speciale fibra microbica trasforma, in assenza di ossigeno, la sostanza organica. La percentuale di metano nel biogas varia secondo il tipo di sostanza organica utilizzata e delle condizioni di processo. Generalmente, le materie prime utilizzabili per la produzione di biogas sono i reflui, i residui zootecnici e la biomassa vegetale a basso contenuto di lignina.
Il biogas subisce un processo di desolforizzazione, raffreddamento ed essiccazione prima di essere trasformato in energia elettrica e termica. Durante il processo di trasformazione avvengono processi di decomposizione biochimica, con ceppi di batteri che decompongono il materiale organico producendo biogas. L’energia elettrica generata viene trasformata in energia in media tensione e, quindi, ceduta alla rete. Trasformare i rifiuti in energia non è solo una grande vittoria per innovazione: è una scelta consapevole e un passo da compiere per il bene della terra.
13
BIOMETANO. Il Biometano è un biogas che, a seguito di opportuni trattamenti chimico-fisici, soddisfa le caratteristiche fissate dall’Autorità, con particolare riguardo alla qualità, l’odorizzazione e la pressione del gas, necessarie per l’immissione nella rete del gas naturale, per l’utilizzo nel mercato dell’autotrazione e nella cogenerazione ad alto rendimento. Il recente decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 5 Dicembre 2013 incentiva la produzione di biometano. Biogreen si propone come General Contractor per la fornitura chiavi-in-mano di impianti di digestione anaerobica per la produzione del biometano.
14
BIOGAS DA DISCARICA. Le discariche sono grandi produttori di biogas, che si forma spontaneamente e dalla cui fermentazione attraverso un procedimento di digestione anaerobica, viene prodotta energia. Biogreen realizza impianti di recupero energetico aventi lo scopo di captare il biogas che si produce nei processi di degradazione anaerobica della frazione di sostanza organica. Una volta captato dal corpo rifiuti, il biogas viene convogliato dentro dei
combustori ad alta temperatura e ad un sistema di recupero energetico con produzione di energia elettrica e calore. L’impianto di cogenerazione è modulare e ciascun modulo è posizionato all’interno di singoli container. Il biogas prodotto in discarica dalla fermentazione dei rifiuti viene aspirato tramite la rete di captazione e convogliato all’impianto di recupero energetico. Dai rifiuti urbani all’energia elettrica e termica: così generiamo energia pulita.
15
IMPIANTI DI RIDUZIONE E DI RECUPERO DELL’AZOTO. L’elevata concentrazione di attività zootecniche ed agroindustriali produce notevoli carichi inquinanti per le risorse idriche. Al fine di garantire la qualità delle acque destinate al consumo umano, la Comunità Europea e le legislazioni nazionali hanno imposto dei limiti alla concentrazione dei nitrati nei terreni agricoli. Biogreen fornisce degli impianti per la riduzione dell’azoto a valle degli impianti di impianti di di-
gestione anaerobica. Qui, l’azoto ammoniacale viene ridotto in azoto gassoso e liberato in atmosfera, oppure recuperato con la sua trasformazione in concime organico.
16
Di materia in materia, attraverso una tecnologia sostenibile.
17
Trattamento FORSU.
TRATTAMENTO DEI RIFIUTI URBANI.
I rifiuti solidi urbani sono una matrice molto eterogenea, di cui solo una piccola parte viene riciclata e all’interno della quale si identifica una porzione umida, nota come FORSU, caratterizzata da una elevata fermentescibilità che la rendono adatta a trattamenti biologici. Tra essi, l’unico che consente il recupero dell’energia attraverso la produzione di biogas è la digestione anaerobica.
Recuperare i rifiuti è un’azione molto importante per l’ambiente. Dal loro trattamento si produce energia e, soprattutto, si evita l’impiego degli inceneritori per lo smaltimento, causa di emissioni dannose.
Biogreen propone sul mercato due soluzioni impiantistiche che differiscono in base al destino finale del digestato: • spandimento per fini agronomici, in cui la sterilizzazione precede la digestione; • ottenimento del compost (digestione senza sterilizzazione). La produzione di biogas da FORSU gode degli incentivi governativi previsti dal DL del 6/07/2012.
La gestione dei rifiuti urbani è un procedimento complesso, che richiede una valutazione attenta e specializzata dei fattori economici e ambientali per garantire la riuscita di tutto il processo, che va dalla raccolta differenziata allo smaltimento finale. Biogreen studia ogni possibile opzione e alternativa tra i diversi sistemi di raccolta indifferenziata e differenziata, di trattamento e smaltimento finale, nel pieno rispetto delle normative vigenti.
18
FOTOVOLTAICO. Trasformare l’energia solare in energia pulita attraverso la tecnologia fotovoltaica non solo aiuta l’ambiente, ma costituisce un vero e proprio investimento per ottimizzare i costi e ridurre gli sprechi. Nel corso degli anni, Biogreen ha acquisito una consolidata esperienza nella costruzione di impianti fotovoltaici, che oggi mette a disposizione dei propri clienti.
19 11
IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSA LIGNEA. La produzione di energia elettrica da biomasse lignee come il cippato, gli scarti della manutenzione forestale e del verde urbano, costituisce la scelta migliore per la valorizzazione di energia da biomassa lignea. Biogreen fornisce soluzioni chiavi-in-mano per la realizzazione di impianti di combustione e produzione di energia elettrica o termica mediante l’utilizzo delle biomasse legnose, anche con elevati tenori di umidità . Le tecnologie impiegate garantiscono una ottima efficienza di trasformazione, nel rispetto dei limiti di emissione in atmosfera.
20
ENERGIA DA POLLINA E SCARTI AGROINDUSTRIALI. Attraverso l’uso di una caldaia a letto fluido, le biomasse - anche quelle ad alto contenuto di umidità, max 70% - sono in grado di produrre energia termica o energia elettrica, per mezzo di una turbina ORC. Si apre così una nuova frontiera nel mondo delle rinnovabili e per il rispetto dell’ambiente.
21
22
Trattamento PFU.
23
PNEUMATICI. Trattamento PFU. Smaltire i PFU è un procedimento complesso. Al contempo, il mancato smaltimento contribuisce a causare danni ambientali sempre piÚ insostenibili. Biogreen si avvale, oggi, di una tecnologia che consente di risolvere questo problema: grazie a sistemi innovativi di trattamento dei PFU, il rifiuto viene trasformato in materia prima, pronto per essere riutilizzato nuovamente nella filiera produttiva. Gli impianti trattano qualsiasi tipo di pneumatico, dal piÚ piccolo al piÚ grande (pala, escavatore, ecc.). Il rifiuto viene trasformato in granulo di gomma di elevatissima purezza, utilizzabile in diverse applicazioni: superfici sportive, pavimentazioni antishock, isolanti acustici, sottofondi stradali, antivibranti per treni e metropolitana, arredi stradali ed urbani.
24
un grande partner per l’ambiente. Biogreen rispetta sempre l’ambiente: la costruzione di questi impianti, infatti, si avvale della nuovissima tecnologia waterjet, dall’impatto ambientale bassissimo e avente un livello elevatissimo di purezza dei materiali recuperati. Inoltre, questa tecnologia permette di trattare pneumatici di camion e oversize attraverso un passaggio unico, lasciando l’acciaio intatto ed ottenendo, contemporaneamente, un’alta percentuale di granulo e polverino devulcanizzati. L’installazione è modulare: gli impianti possono essere installati progressivamente, a se-
conda delle necessità e dei quantitativi di materiale da trattare, ottimizzando gli investimenti e il lavoro già effettuato. Le potenzialità di questo impianto sono enormi: questa tecnologia consente, finalmente, di eliminare il problema dello smaltimento dei PFU in modo definitivo, senza compromettere le sorti dell’ambiente e, soprattutto, ricavandone materia recuperabile per generare energia. Biogreen si propone come partner strategico per potenziali investitori.
25
26
La nostra assistenza, sempre e ovunque. Per essere vicini al cliente. Biogreen fornisce un servizio di assistenza continuo e altamente qualificato per tutti gli impianti che sviluppa. L’azienda garantisce una manutenzione ordinaria e straordinaria, con soluzioni che vanno dal monitoraggio di singole fasi di funzionamento, al servizio su chiamata, all’assistenza continua, alla formazione del personale tecnico e alla gestione completa degli impianti. Il customer care service di Biogreen è un ciclo continuo di efficienza ed eccellenza.
Biogreen S.p.A. via Fermi 2 - 37135 Verona - Italy T +39 045 8201134 - F +39 045 8202189 info@biogreenspa.it
www.biogreenspa.it