![](https://assets.isu.pub/document-structure/230515183203-8346157f59b83110abb25c375433ecc1/v1/d0c4dcf105c036731445aab0f2215c71.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
Ai piedi del Castelletto
Quota Gaspard
Il Naso
Advertisement
Prima idea degli Italiani: conquistare dall’alto il Castelletto calandosi dalla cima della
Tofana di Ròzes e raggiungere la zona del Naso sopra le postazioni nemiche: troppo pericoloso!!!
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230515183203-8346157f59b83110abb25c375433ecc1/v1/76d4f1744fec6ad481e4d392eb2d6f3e.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Camino dei cappelli
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230515183203-8346157f59b83110abb25c375433ecc1/v1/c9c3d442a093217e4f8da4fc575201e8.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Camino Vallepiana - Gaspard
Galleria degli obici
Galleria mina
Il conte Ugo Ottolenghi di Vallepiana, con l’aiuto della guida valdostana Gaspard, in 16 giorni risale lungo il camino che da allora porta il suo nome: viene conquistata la Quota Gaspard sopra il Castelletto (giugno-luglio 1916). A questo si aggiunge la scalata del «camino dei cappelli» per raggiungere lo Scudo compiuta in varie ricognizioni da Eugenio Tissi di Vallada Agordina, noto, insieme all’ing. Malvezzi, per aver diretto i lavori per la mina del Castelletto.