![](https://assets.isu.pub/document-structure/230515183203-8346157f59b83110abb25c375433ecc1/v1/64fa01dc12e812f8b9ae3901b91a95e8.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
Il Castelletto - Schreckenstein
Le squadre di minatori lavorarono su quattro turni di sei ore ciascuno con circa 25-30 operai per squadra. Furono scavati oltre 500 metri di gallerie ed asportati
2200 metri cubi di roccia viva.
Advertisement
La sezione della galleria variò da mt. 1,80x 1,80 a mt. 2x2
La carica totale fu di 35 tonnellate di sola gelatina esplosiva al 92% di nitroglicerina
Il 3 luglio iniziarono i lavori di caricamento della mina che proseguirono fino alle ore 15 del 9 luglio, venne poi intasata la galleria che portava alla camera di scoppio con calcestruzzo e sacchi di terra. La mina esplose alle ore 3,30 del giorno 11 luglio 1916
Lagazuoi di Mezzo
Lagazuoi Grande
Formazione di Heiligkreuz
Lagazuoi Nord
Cima Fanis Sud
Dolomia Principale
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230515183203-8346157f59b83110abb25c375433ecc1/v1/2f49c807e4c2fa8488e356bbe24ac79c.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Formazione di Travenanzes
Dopo l’esplosione della mina del Castelletto, il fronte austriaco si ritira fino alla zona cosiddetta dei Sassi
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230515183203-8346157f59b83110abb25c375433ecc1/v1/26a4204c95fb5b1e18526768e8dbbc4b.jpeg?width=720&quality=85%2C50)