Tour ITALIA 2016 - CLASS TOUR

Page 1



NAPOLI e

COSTIERA AMALFITANA

Napoli • Pompei • Sorrento • Capri Amalfi • Positano • Caserta • Aversa 1° giorno: Palermo

5° Giorno: Nola - Napoli - Nola

Ritrovo dei partecipanti al porto di Palermo, incontro con il nostro accompagnatore. Disbrigo delle formalità di imbarco e sistemazione nelle cabine riservate. Cena libera e pernottamento.

Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita guidata di Napoli (Km. 38). Il giro comincia nella città vecchia, attraverso la via detta “Spaccanapoli” con i suoi Palazzi nobiliari, le sue chiese: San Domencio Maggiore, Santa Chiara ed i vicoli, sosta per la visita alla famosa Cappella di San Severo. Situata nel cuore del centro antico di Napoli, il Museo Cappella Sansevero è un gioiello del patrimonio artistico internazionale. Creatività barocca e orgoglio dinastico, bellezza e mistero s’intrecciano creando qui un’atmosfera unica, quasi fuori dal tempo. Tra capolavori come il celebre Cristo Velato, la cui immagine ha fatto il giro del mondo per la prodigiosa “tessitura” del velo marmoreo, meraviglie del vir tuosismo come il Disinganno ed enigmatiche presenze come le Macchine Anatomiche. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio il tour continua con la visita orientativa della città: Castel dell’Ovo, il Maschio Angioino, la Galleria Umberto I, Piazza del Plebiscito e sosta per la visita all’interno del Palazzo Reale. Nel tardo pomeriggio rientro in hotel. Cena e pernottamento.

2° giorno: Napoli - Pompei - Sorrento - Nola Arrivo al porto di Napoli nella prima mattinata, sistemazione in pullman GT e partenza per Pompei (Km 36). Visita della Basilica della Madonna di Pompei e degli scavi archeologici. Gli scavi di Pompei costituiscono una straordinaria testimonianza del mondo antico grazie allo stato di conservazione della città, rimasta praticamente intatta dopo l’eruzione che la colpì nel 79 d. C. cancellandola dal paesaggio vesuviano. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento a Sorrento (Km. 27) tempo libero per una passeggiata. Il Centro storico di Sorrento profuma di mare e di storia ed il visitatore che si incammina verso i vicoli, lasciandosi alle spalle il mare, si accorge subito che ogni angolo offre qualcosa di inaspettato. Ci sono palazzi storici che mostrano imponentemente diverse caratteristiche architettoniche. Molti di questi, sapientemente ristrutturati, ospitano all’interno dei cortili, piccole botteghe o negozietti che mettono in mostra merci di ogni genere. In serata trasferimento a Nola (Km. 70). Arrivo in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

3° giorno: Nola - Capri - Anacapri - Nola Prima colazione in hotel. Sistemazione in pullman e partenza per il porto di Napoli (Km.38). Imbarco sull’aliscafo e partenza per Capri. Abitata sin dalla Preistoria, fu colonia greca, ma sopratutto ebbe un ruolo fondamentale in epoca imperiale romana, quando Augusto la elesse a soggiorno prediletto e poi Tiberio a dimora per 10 anni. Incontro con la nostra guida locale, sistemazione in minibus riservati e visita di Capri: un giro in Piazzetta e giù fino ai Giardini di Augusto per ammirare i mitici Faraglioni. Quindi con i minibus proseguimento per Anacapri. Passeggiata e pranzo in un caratteristico ristorante. Nel pomeriggio imbarco sull’aliscafo e partenza per Napoli. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

4° giorno: Nola - Costiera Amalfitana - Positano Amalfi - Nola Prima colazione in hotel. Trasferimento, con speciali minibus autorizzati, per effettuare la visita della costiera Amalfitana accompagnati dalla guida locale. Si ammirerà dall’alto Positano (Km. 81). Proseguimento per Amalfi (Km. 17). Delle quattro Repubbliche Marinare, fu probabilmente la prima a riuscire ad ottenere l’indipendenza, a dotarsi di una propria struttura politica e darsi un codice giuridico, conosciuto come “Tavole Amalfitane”. E’ stato sicuramente questo il periodo più florido della città di Amalfi che cadde rapidamente quando, nel 1137, fu saccheggiata dai militari della Repubblica marinara di Pisa. Oggi risplende di antichi palazzi e con l’ausilio della guida si visiterà il centro storico. Nel particolare: il Duomo, il Chiostro del Paradiso, il Museo dell’Opera e la cripta di Sant’Andrea. Tempo libero per il pranzo. Nel tardo pomeriggio rientro in hotel. Cena e pernottamento.

7 giorni in nave e pullman Date di partenza Giugno 20 Luglio 11 – 25* Agosto 8* – 29* Settembre 19* *Partenze di Alta Stagione soggette a supplemento

QUOTE DI PARTECIPAZIONE Quota base per adulto in doppia

€ 580

QUOTA PRENOTA PRIMA (45 giorni prima data partenza) Sconto 5% sulla quota base Quota bambini 4-12 anni n.c. in 3°/4° letto

€ 395

Quota adulti in 3°/4° letto Quota di iscrizione

€ 550 € 30

6° Giorno: Nola – Caserta – Aversa – Napoli Prima colazione in hotel. Rilascio delle camere, sistemazione in pullman GT e partenza per la visita della Reggia di Caserta (Km. 34). Nel 1750 Carlo di Borbone (1716-1788) decise di erigere la Reggia quale centro ideale del nuovo regno di Napoli, ormai autonomo e svincolato dall’egida spagnola. Il progetto per l’imponente costruzione, destinata a rivaleggiare con le altre residenze reali europee, fu affidato, dopo alterne vicende, all’architetto Luigi Vanvitelli (17001773), figlio del più importante pittore di vedute, Gaspar Van Wittel, già attivo a Roma sotto Benedetto XIV nel restauro della cupola di S.Pietro. Definita l’ultima grande opera del barocco italiano, la reggia è la residenza reale più grande del mondo, dichiarata dall’Unesco patrimonio dell’Umanità. Proseguimento per Aversa (Km. 23) e visita di un caseificio, dove si produce la famosa mozzarella di Bufala Campana, con possibilità di acquisto dei loro prodotti tipici. Trasferimento al porto di Napoli (Km. 30). Disbrigo delle formalità di imbarco e sistemazione nelle cabine riservate. Cena libera e pernottamento.

7° Giorno: Palermo Nella prima mattinata arrivo a Palermo e fine dei nostri servizi.

SUPPLEMENTI Supplemento camera singola in hotel

€ 80

Supplemento cabina in nave ad uso esclusivo (doppia uso singola o quadrupla uso tripla). Su richiesta Cabina esterna in nave (per persona) € 20 Supplemento partenze di alta stagione* Adulti: Bambini 4 -12 anni n.c.:

€ 40 € 20

LA QUOTA COMPRENDE: • Passaggio in nave Palermo/Napoli/Palermo, con sistemazione in cabina doppia interna • Pullman Gran Turismo da Napoli per tutto l’itinerario in programma • Visite ed escursioni come da programma • Guida locale a Pompei, Capri, Costiera Amalfitana, Napoli • Passaggi in Aliscafo Napoli/Capri/Napoli • Cuffia Radio Ricevitore durante le visite con guida locale • Sistemazione in hotel 4*, in camera doppia, con servizi privati • Trattamento di mezza pensione in hotel con pasti come da programma, bevande incluse • Pranzi a Pompei e Capri • Assistenza di un accompagnatore per tutta la durata del viaggio • Assicurazione medico no stop • Tasse e percentuali di servizio

LA QUOTA NON COMPRENDE: • Facchinaggi, mance ed extra in genere e di carattere personale • Ingressi durante le visite, da pagare in loco • Assicurazione contro penali di annullamento • Imposte di soggiorno ove previste • Extra in genere • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”


PUGLIA Matera • Lecce • Otranto • Alberobello • San Giovanni Rotondo •

Grotte di Castellana • Bari • Monte Sant’Angelo • Castel del Monte 4° giorno: Lecce - Alberobello - Valle D’itria

1° giorno: Palermo Ritrovo dei partecipanti al porto di Palermo, incontro con il nostro accompagnatore. Disbrigo delle formalità di imbarco e sistemazione nelle cabine riservate. Cena libera e pernottamento.

2° giorno: Napoli – Matera – Lecce Colazione libera. Nella prima mattinata arrivo al porto di Napoli, sistemazione in pullman GT e partenza per Matera (Km. 260). La visita guidata di Matera e dei Sassi consentirà al visitatore di capire le varie fasi di evoluzione della città, dalla preistoria all’evoluzione urbana di Matera, il periodo dello sfollamento dei Rioni Sassi e il successivo inserimento della città e dei Sassi nelle liste dell’UNESCO, come patrimonio mondiale dell’umanità. Visita della splendida “città dei sassi” resa patrimonio dell’Unesco nel 1993. Dalla Piazzetta Pascoli, dedicata al celebre poeta che insegnò a Matera agli inizi della sua carriera e panoramica mozzafiato sul Rione Sasso Caveoso e sul prospiciente altopiano murgico. Si prosegue attraverso le stradine e i vicoli del Sasso Caveoso dove sarà possibile osservare il raffinato restauro di alcuni palazzotti signorili e case contadine, sino a giungere alla splendida Piazza San Pietro Caveoso dominata dall’omonima chiesa. Si visita poi la “casa grotta”, abitazione tipica con struttura mista scavata e costruita e allestita con gli arredi e gli attrezzi tipici della civiltà contadina. La guida prosegue presso l’affascinante chiesa rupestre di Santa Lucia alle Malve o di Madonna de Idris, dove si potranno osservare alcuni degli affreschi più significativi del patrimonio iconografico locale e l’elaborato sistema di decorazioni architettoniche realizzate in rupe. Pranzo in ristorante. Partenza per Lecce (Km. 175). Arrivo in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

3° giorno: Lecce - Otranto - Lecce Prima colazione in hotel. Sistemazione in pullman GT e partenza per la capitale del Salento: Lecce, la patria del Barocco. Partenza da Piazza Duomo, per scoprire i segreti dei suoi monumenti: la Cattedrale, il Palazzo del Seminario, l’Episcopio e il Campanile. Si prosegue lungo Corso Vittorio Emanuele con la Chiesa di Sant’Irene fino a Piazza Sant’Oronzo con l’Anfiteatro Romano, il Sedile e la Chiesetta di San Marco. Il giro prosegue verso la Basilica di Santa Croce affiancata dallo splendido Palazzo dei Celestini. Si continua, poi, visitando la Chiesa di Santa Chiara e il Teatro Romano. Rientro in hotel per il pranzo. Nel primo pomeriggio partenza per la visita di Otranto (Km. 47), di origine greca e punto piu orientale della penisola italiana, quasi interamente cinta da mura da dove si potrà visitare la Cattedrale con la famosa Cappella dei Martiri, la cripta ed il mosaico. Nel pomeriggio rientro in hotel, cena e pernottamento.

Prima colazione in hotel. Rilascio delle camere e partenza per Alberobello (Km. 114), la città dei trulli parimonio UNESCO unica con i suoi panorami mozzafiato. L’itinerario della visita guidata ad Alberobello porterà alla scoperta dei trulli, tipiche architetture pugliesi che con i loro simboli e le loro storie. Si partirà da una terrazza panoramica dove si potrà avere una visione univoca dell’antico Rione Monti che insieme al Rione Aia Piccola formano le due persistenze storiche della città. Proseguimento lungo le vie del Rione Monti dove la nostra guide spiegherà l’antica tecnica costruttiva di trulli e mostreranno l’interno delle abitazioni. Si proseguirà con la visita ai Trulli Siamesi, i simboli cristiani e pagani e la chiesa a Trullo dedicata a Sant’Antonio da Padova. Pranzo libero. Partenza per la visita delle famose Grotte di Castellana (Km. 16). Al termine si prosegue per l’hotel in zona Valle d’Itria dove si effettuerà la sistemazione nelle camere. Cena e pernottamento.

5° giorno: Valle D’itria - Bari - San Giovanni Rotondo Prima colazione in hotel. Rilascio delle camere e partenza per Bari (Km. 56). Incontro con la guida locale per la visita della “Porta d’Oriente”: la città “ vecchia “, la città di San Nicola. La passeggiata parte dagli scavi a vista di Piazza del Ferrarese prima di salire verso il Fortino e Via Venezia. Regalando allo sguardo la profondità dell’azzurro mare Adriatico, il percorso prosegue verso il maestoso Castello Svevo e finisce con un’ultima sosta alla Cattedrale di San Sabino con la Trulla. Trasferimento a San Giovanni Rotondo (Km. 135). Arrivo in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento. 6° giorno: San G. Rotondo - Monte Sant’angelo San G. Rotondo Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita dei Santuari e della stanza d’Oro dove sono esposte le spoglie di Padre Pio. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio escursione a Monte Sant’Angelo (Km. 26) con la visita del centro storico e del santuario di San Michele Arcangelo. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

7° giorno: San G. Rotondo - Castel Del Monte Napoli Prima colazione in hotel. Rilascio delle camere e partenza per Castel del Monte (Km. 115), patrimonio dell’Unesco dal 1996, e visita del famoso castello a forma ottagonale eretto da Federico II, Imperatore del Sacro Romano Impero, la curiosità per l’arte e la scienza lo resero per tutti lo “stupor mundi”, meraviglia del mondo. La misteriosa pianta ottagonale del maniero, utilizzato forse come osservatorio astronomico o imponente maniero di caccia, si differenzia in modo significativo nella struttura da tutti gli altri castelli della Puglia. Castel del Monte custodisce splendide creature mitologiche quali decorazioni nelle chiavi di volta delle sale interne e ricche cornici in porfido nelle porte. Pranzo in ristorante. Trasferimento al porto di Napoli (Km. 348). Imbarco sulla motonave Tirrenia, sistemazione nelle cabine interne riservate e partenza. Cena libera.

8° giorno: Palermo Nella prima mattinata arrivo a Palermo e fine dei nostri servizi.

7 giorni in nave e pullman Date di partenza Luglio 5 – 19* Agosto 2* – 23* Settembre 6* - 18* *Partenze di Alta Stagione soggette a supplemento

QUOTE DI PARTECIPAZIONE Quota base per adulto in doppia

€ 780

QUOTA PRENOTA PRIMA (45 giorni prima data partenza) Sconto 5% sulla quota base Quota bambini 4-12 anni n.c. in 3°/4° letto

€ 570

Quota adulti in 3°/4° letto

€ 740

Quota di iscrizione

€ 30

SUPPLEMENTI Supplemento camera singola in hotel

€ 140

Supplemento cabina in nave ad uso esclusivo (doppia uso singola o quadrupla uso tripla). Su richiesta Cabina esterna in nave (per persona) € 20 Supplemento partenze di alta stagione* Adulti: Bambini 4 -12 anni n.c.:

€ 60 € 50

LA QUOTA COMPRENDE: • Passaggio in nave Palermo/Napoli/Palermo, con sistemazione in cabina doppia interna • Pullman Gran Turismo da Napoli per tutto l’itinerario in programma • Visite ed escursioni come da programma • Guida locale a Matera, Lecce, Otranto, Alberobello, Bari e Castel del Monte • Cuffia Radio Ricevitore durante le visite con Guida locale • Sistemazione in hotel 4*, in camera doppia, con servizi privati • 1 Pensione Completa e 1 Mezza Pensione a Lecce, 1 Mezza Pensione in hotel zona Valle d’Itria, 1 Pensione Completa e 1 Mezza Pensione a San Giovanni Rotondo • Pranzo a Castel del Monte • Assistenza di un accompagnatore per tutta la durata del viaggio • Assicurazione medico no stop • Tasse e percentuali di servizio

LA QUOTA NON COMPRENDE: • Bevande ai pasti in hotel, facchinaggi, mance ed extra in genere e di carattere personale • Ingressi durante le visite, da pagare in loco • Assicurazione contro penali di annullamento • Imposte di soggiorno ove previste • Extra in genere • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”


UMBRIA Cascata delle Marmore • Spoleto • Gubbio • Cascia •

Assisi • Todi • Perugia • Norcia • Spello • Trevi

1° giorno: Palermo

4° giorno: Perugia – Gubbio – Perugia

Ritrovo dei partecipanti al porto di Palermo, incontro con il nostro accompagnatore. Disbrigo delle formalità di imbarco e sistemazione nelle cabine riservate. Cena libera e pernottamento.

Prima colazione in hotel. Sistemazione in pullman GT e partenza per la visita di Perugia. La Fontana simbolo della città, venne costruita tra il 1275 e il 1278 da Nicola e Giovanni Pisano su una gradinata circolare, costituita da due vasche di pietra rosa e bianca sormontate da una conca di bronzo da cui spuntano tre ninfe che sorreggono un’anfora. Cattedrale di San e dall’imponente Palazzo dei Priori, dove ha sede dal 1878 la Galleria Nazionale dell’Umbria. Costruita nel 1345, la Cattedrale di San Lorenzo è dedicata a uno dei patroni della città. Rientro in hotel e pranzo. Nel pomeriggio partenza per Gubbio (Km. 50) detta la città dei “Matti“. Incontro con la ns. guida e passeggiata nel centro storico per ammirare il superbo complesso urbanistico formato dal Palazzo dei Consoli, dalla Piazza Pensile e dal Palazzo Pretorio. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

2° giorno: Napoli - Cascate Delle Marmore Spoleto - Perugia Nella prima mattinata arrivo a Napoli, sistemazione su pullman GT e partenza per la visita delle Cascate delle Marmore (Km. 314). Lo spettacolare salto della Cascata delle Marmore ha ispirato poeti ed artisti di ogni periodo storico: Virgilio nell’ “Eneide”, Cicerone e G. Byron nel “Childe Harolds Pilgrimage”. Da circa 50 anni le acque della cascata sono utilizzate per alimentare la centrale idroelettrica di Galleto. Rilascio dell’acqua fra le 11,00 e le 13,00. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento e visita di Spoleto con guida (Km. 45), città centro della cultura europea grazie anche al celebre “Festival dei due mondi”. Antica capitale dei duchi longobardi, ha un ricco patrimonio storico-artistico cittadino, testimonianza delle più diverse epoche storiche che la videro protagonista. Nel tardo pomeriggio trasferimento in hotel a Perugia (Km. 80). Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

3° giorno: Perugia - Assisi - Todi - Perugia Prima colazione in hotel. Sistemazione in pullman GT e partenza per Assisi (Km. 27), incontro con la nostra guida locale e visita del centro storico. I luoghi più interessanti ad Assisi sono quelli collegati al mondo francescano. Sono imperdibili la Basilica di San Francesco (superiore ed inferiore), Santa Chiara, Eremo delle Carceri (che si trova salendo di più sul monte Subasio). Splendidi sono anche San Pietro (forse una tra le più belle chiese romaniche), San Rufino, San Damiano il centro storico e la Basilica di Santa Maria degli Angeli. Rientro in hotel per il pranzo. Nel pomeriggio si partirà, insieme al nostro accompagnatore, per la visita libera del borgo medievale di Todi (Km. 55). La cittadina è circoscritta tra tre cerchia di mura (etrusche, romane e medievali) che racchiudono innumerevoli tesori. Si arriva a Piazza del Popolo, cuore pulsante della cittadina su cui si affacciano alcuni degli edifici più importanti del centro storico che si contrappongono, con un effetto suggestivo, al complesso religioso. Si potranno ammirare: il Duomo, la tomba di Jacopone da Todi, Piazza della Signoria, San Fortunato e il Palazzo dei Consoli. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

7 giorni in nave e pullman Date di partenza Giugno 28 Luglio 18* Agosto 15 Settembre 13* *Partenze di Alta Stagione soggette a supplemento

QUOTE DI PARTECIPAZIONE Quota base per adulto in doppia

€ 590

QUOTA PRENOTA PRIMA (45 giorni prima data partenza) Sconto 5% sulla quota base Quota bambini 4-12 anni n.c. in 3°/4° letto

€ 500

Quota adulti in 3°/4° letto

€ 590

5° giorno: Perugia – Cascia – Norcia - Perugia Prima colazione in hotel. Trasferimento a Cascia (Km. 104). Tempo libero per ammirare la Colleggiata di Santa Maria e la Basilica di Santa Rita, dov’è riposta l’urna della Santa, veri e propri centri religiosi di fama mondiale che offrono a tutti i visitatori una significativa occasione di riflessione e di preghiera. Pranzo in ristorante. Trasferimento a Norcia (Km. 20). Te m p o l i b e r o p e r u n a p a s s e g g i a t a c o n i l vs. accompagnatore che vi porterà nella piazza principale dove si visiterà la Chiesa di San Benedetto, sorta sopra la casa natale del santo. La tipica facciata a capanna con il grande rosone centrale con i simboli dei quattro evangelisti sovrasta il portale abbellito da fasci di colonne e dal gruppo scultoreo rappresentante la Madonna con il Bambino statue dei santi Benedetto e scolastica. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

6° giorno: Perugia – Spello Trevi – Napoli Prima colazione in hotel. Rilascio delle camere, sistemazione in pullman GT ed insieme al nostro accompagnatore trasferimento a Spello (Km. 32) con visita libera del borgo medievale. La sua parte più bassa è ancora cinta dalle Mura Romane ben conservate, nelle quali si aprono tre porte: sulla Via Roma, la Porta Urbica e, sulla Piazza del Mercato la grandiosa Porta Consolare, del I sec. a. Cristo.La terza porta, chiamata Porta Venere, presenta due belle torri a base dodecagonale, le Torri di Properzio. La Chiesa di Santa Maria Maggiore con la famosa Cappella Baglioni con il pavimento maiolicato di Deruta e gli affreschi del Pinturicchio che sono considerati la sua migliore produzione ed il suo autoritratto. Proseguimento per Trevi (Km. 18) per una breve visita. Pranzo in ristorante. Partenza per Napoli, sistemazione nelle cabine riservate e partenza. Cena libera.

7° giorno: Palermo Nella prima mattinata arrivo a Palermo e fine dei nostri servizi.

Quota di iscrizione

€ 30

SUPPLEMENTI Supplemento camera singola in hotel

€ 80

Supplemento cabina in nave ad uso esclusivo (doppia uso singola o quadrupla uso tripla). Su richiesta Cabina esterna in nave (per persona) € 20 Supplemento partenze di alta stagione* Adulti: Bambini 4 -12 anni n.c.:

€ 40 € 20

LA QUOTA COMPRENDE: • Passaggio in nave Palermo/Napoli/Palermo, con sistemazione in cabina doppia interna • Pullman Gran Turismo da Napoli per tutto l’itinerario in programma • Visite ed escursioni come da programma • Guida locale a Spoleto, Assisi, Perugia e Gubbio • Cuffia Radio Ricevitore durante le visite con Guida locale • Sistemazione in hotel 3*S, in camera doppia, con servizi privati • 2 pensioni complete e 2 mezze pensioni in hotel, bevande incluse • Pranzi zona Cascate delle Marmore, Norcia e Trevi • Assistenza di un accompagnatore per tutta la durata del viaggio • Assicurazione medico no stop • Tasse e percentuali di servizio

LA QUOTA NON COMPRENDE: • Facchinaggi, mance ed extra in genere e di carattere personale • Ingressi durante le visite, da pagare in loco • Assicurazione contro penali di annullamento • Imposte di soggiorno ove previste • Extra in genere • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”


TOSCANA Pisa • Firenze • Lucca • Viareggio • Siena 1° giorno: Palermo

4° giorno: Montecatini Terme - Firenze - M. Terme

Ritrovo dei partecipanti al porto di Palermo, incontro con il nostro accompagnatore. Disbrigo delle formalità di imbarco e sistemazione nelle cabine riservate. Cena libera e pernottamento.

Prima colazione in hotel. Sistemazione in pullman GT e partenza per la stazione di Prato. Si raggiungerà in treno la stazione di Santa Maria Novella di Firenze per offrirvi, insieme al ns. accompagnatore, una giornata a disposizione per approfondire la visita della città. Vi suggeriamo la visita di: Museo Nazionale del Borgello, Museo del Palazzo Vecchio e Galleria degli Uffizi. Pranzo libero. Passeggiate e shopping completeranno la giornata a Firenze. Nel pomeriggio rientro in hotel. Cena e pernottamento.

2° giorno: Napoli - Montecatini Terme - Pisa Montecatini Terme Nella prima mattinata arrivo al porto di Napoli, sistemazione in pullman GT e partenza per Montecatini (521 Km). Sosta lungo il percorso. Arrivo in hotel, sistemazione nelle camere riservate e pranzo. Nel pomeriggio si effettuerà la visita con guida locale di Pisa (53 Km), città universitaria famosa per la sua “Torre Pendente“ che si trova nella magica Piazza dei Miracoli, dove si apre il Duomo, splendido esempio di romanico pisano la cui facciata è in marmo grigio e bianco, decorata con marmi policromi a differenza dell’interno, dove prevalgono marmi neri e bianchi. Il suo campanile, uno dei più rinomati al mondo, alto circa 50 metri ha una caratteristica pendenza che può esser definita senza ombra di dubbio unica al mondo, dovuta ad un cedimento del terreno riscontrato già ai tempi della sua costruzione. Quindi il Battistero. L’edificio è noto soprattutto per essere stato di cornice al battesimo di Galileo Galilei nel 1564. Progettato ed edificato per ricordare il primo evento della vita da cristiano degli uomini, è dedicato a San Giovanni Battista. In serata rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

3° giorno: Montecatini Terme - Firenze - M. Terme Prima colazione in hotel. Sistemazione in pullman GT e partenza per la visita di Firenze (53 Km) con guida locale. Il pullman vi lascerà alla stazione di Prato per prendere un comodo treno che in pochi minuti arriverà alla stazione di Santa Maria Novella, nel cuore storico della città. Si inizierà la visita orientativa con il Battistero, il campanile di Giotto, la Cattedrale di Santa Maria del Fiore e la famosa cupola del Brunelleschi. Questi monumenti, dal fascino autentico, ci fanno immergere nei fasti del passato. Tempo libero per il pranzo. Poi, attraversando il quartiere di Dante Alighieri, ci si dirigerà verso il cuore politico, Piazza della Signoria, che sotto la Loggia dei Lanzi ospita le statue di Cellini, Giambologna ed Ammannati. Si prosegue verso il famoso Ponte Vecchio. Il percorso terminerà davanti alla basilica di Santa Croce, famoso scrigno di tombe di illustri fiorentini quali Michelangelo, Galileo Galilei e Niccolò Machiavelli e pure affascinanti opere di Giotto e Donatello. Nel pomeriggio si seguirà il tragitto inverso che dalla stazione di Santa Maria Novella porterà alla stazione di Prato-Calenzano dove vi attenderà il pullman per il rientro in hotel a Montecatini. Cena e pernottamento.

7 giorni in nave e pullman Date di partenza Luglio 7 – 21* Agosto 11 – 31* Settembre 16* *Partenze di Alta Stagione soggette a supplemento

QUOTE DI PARTECIPAZIONE 5° giorno: M. Terme - Lucca - Viareggio - M. Terme Prima colazione in hotel. Sistemazione in pullman GT e partenza per la città medievale di Lucca (33 Km). Visitare Lucca significa immergersi tra le strette strade di uno degli antichi centri storici meglio conservati. Tempo libero per una passeggiata nel centro storico dove si potranno ammirare: Piazza dell’Anfiteatro, il Duomo, le Mura , le chiese di San Michele e San Frediano. Trasferimento a Torre del Lago Puccini (28 Km) Qui visse il grande compositore, producendo alcune delle sue opere più belle, e qui si può ancora visitare, di fronte al lago Massaciuccoli, la sua Villa, oggi trasformata in museo, dove il compositore trascorse l’ultima parte della sua vita, dal 1898, anno in cui l’acquistò, al 1924, anno della sua scomparsa. La Villa, ancora di proprietà della famiglia Puccini, è ora un museo aperto al pubblico, in cui si possono ammirare i mobili originali e innumerevoli oggetti appartenuti all’artista. All’interno della Villa, una cappella ospita la tomba di Giacomo Puccini. Qui il Maestro compose molte delle sue opere più note, dalla Bohème a Madama Butterfly. Proseguimento per Viareggio e tempo libero per il pranzo ed una breve passeggiata sul famoso lungomare. Nel pomeriggio rientro in hotel. Cena e pernottamento.

6° giorno: Montecatini Terme – Siena – Napoli Prima colazione in hotel. Rilascio delle camere e partenza per Siena (119 Km), una delle città più amate e visitate della Toscana, un luogo ricco di storia e di arte, ma anche di forti tradizioni, legate principalmente alle contrade ed al celebre Palio di Siena. Nell’area compresa tra Piazza del Campo e la Cattedrale si trovano le principali attrazioni della città. Visita con guida locale del Duomo, ovvero la Cattedrale di Santa Maria Assunta. È uno degli esempi più notevoli di chiesa in stile romanico-gotico italiano. All’interno è arricchita da opere firmate nientemeno che da Donatello, Nicola Pisano, Michelangelo e Pinturicchio. L’interno del Battistero è magnificamente decorato con un ciclo di affreschi di artisti senesi del Rinascimento. Il capolavoro più prezioso conservato nel Battistero è tuttavia senza dubbio la splendida Fonte Battesimale a cui lavorarono alcuni dei maggiori scultori del Rinascimento: Jacopo della Quercia, Lorenzo Ghiberti e Donatello. Tra i palazzi affacciati su Piazza del Campo i più famosi sono: il Palazzo Comunale e la Torre del Mangia. Tempo libero per il pranzo. Trasferimento al porto di Napoli (433 Km), imbarco e sistemazione nelle cabine riservate. Cena libera e pernottamento.

7° giorno: Palermo Nella prima mattinata arrivo a Palermo e fine dei nostri servizi.

Quota base per adulto in doppia

€ 580

QUOTA PRENOTA PRIMA (45 giorni prima data partenza) Sconto 5% sulla quota base Quota bambini 4-12 anni n.c. in 3°/4° letto

€ 450

Quota adulti in 3°/4° letto

€ 560

Quota di iscrizione

€ 30

SUPPLEMENTI Supplemento camera singola in hotel

€ 80

Supplemento cabina in nave ad uso esclusivo (doppia uso singola o quadrupla uso tripla). Su richiesta Cabina esterna in nave (per persona) € 20 Supplemento partenze di alta stagione* Adulti: Bambini 4 -12 anni n.c.:

€ 50 € 20

LA QUOTA COMPRENDE: • Passaggio in nave Palermo/Napoli/Palermo, con sistemazione in cabina doppia interna • Pullman Gran Turismo da Napoli per tutto l’itinerario in programma • Visite ed escursioni come da programma • Biglietti treno per Firenze • Guida locale a Pisa, Firenze e Siena • Cuffia Radio Ricevitore durante le visite con Guida locale • Sistemazione in hotel 3*/4*, in camera doppia, con servizi privati • 1 pensione completa e 3 mezze pensioni in hotel, con pasti come da programma • Assistenza di un accompagnatore per tutta la durata del viaggio • Assicurazione medico no stop • Tasse e percentuali di servizio

LA QUOTA NON COMPRENDE: • Bevande ai pasti in hotel, facchinaggi, mance ed extra in genere e di carattere personale • Ingressi durante le visite, da pagare in loco • Assicurazione contro penali di annullamento • Imposte di soggiorno ove previste • Extra in genere • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”


VENETO

e le sue VILLE

Certosa di Firenze • Strà • Venezia • Verona •

Vicenza • Padova • Orvieto

1° giorno: Palermo

4° giorno: Padova – Venezia - Padova

Ritrovo dei partecipanti al porto di Palermo, incontro con il nostro accompagnatore. Disbrigo delle formalità di imbarco e sistemazione nelle cabine riservate. Cena libera e pernottamento.

Prima colazione in hotel. Sistemazione in pullman GT e partenza per Venezia (Km. 39). E‘ una delle città d’arte più visitate al mondo soprattutto perché è ubicata in un contesto idrogeografico che, la rende unica nonostante si facciano accostamenti e paragoni con altre belle capitali europee. Arrivo sulla terraferma e trasferimento in traghetto a Piazza San marco. Muovendoci a piedi basta incamminarsi per le prime stradine (calle) fin quando non si incontrano piccoli ponti e vicoletti e, seguendo le dettagliate indicazioni possiamo raggiungere Piazza San Marco o Ponte di Rialto ovvero i luoghi più importanti: il Palazzo Ducale, residenza del Doge, in cui possiamo ammirare tantissime opere d’arte. Poi una visita alla Basilica. La visita con guida è prevista per circa 3 ore. Pranzo libero. Nel pomeriggio tempo libero per shopping e visite individuali. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

2° giorno: Napoli – Firenze – Padova Colazione libera. Nella prima mattinata arrivo al porto di Napoli, sistemazione in pullman GT e partenza per Certosa di Firenze (Km. 471). Il maestoso complesso conventuale è così divenuto un unico museo, splendido contenitore di opere d’arte databili dal XIV al XVIII secolo. Questa oasi di pace e bellezza risulta essere la 3^ Certosa edificata in ordine cronologico di tutta la Toscana, regione che più di ogni altra accolse nel suo territorio queste costruzioni, conservandone ancora oggi ben sesta. Nonostante i numerosi saccheggi e trafugamenti subiti nel corso dei secoli, la Certosa conserva ancora bellissimi affreschi del Pontormo, che si rifugiò alla Certosa per sfuggire all’epidemia di peste che aveva colpito Firenze, alcune opere del Poccetti e del Perugino. Dopo esservi stati allontanati due volte nel corso dell’800, i Certosini abbandonarono definitivamente il monastero nel 1957 e l’anno successivo lo Stato affidò il complesso ai Monaci Benedettini “Cistercensi”. Pranzo in ristorante e breve passeggiata per la visita della Certosa. Proseguimento per l’hotel zona Padova (Km. 220). Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.

3° giorno: Padova – Stra’ – Vicenza – Padova Prima colazione in hotel. Sistemazione in pullman GT e partenza per Strà (Km. 16) dove si effettuerà la vista della “Regina delle ville Venete”, la sontuosa villa dei Pisani che, con le sue 114 stanze, ha ospitato Papi ed Imperatori, tra gli altri anche Napoleone Bonaparte che nel 1807 la acquistò dalla famiglia Pisani (ridottasi sul lastrico per debiti di gioco) ed il viceré d’Italia Eugenio di Beauharnais. La Villa è famosa inoltre per il suo labirinto di siepi di bosso. Al centro vi è una torretta, sormontata da una statua di Minerva. Proseguimento per Vicenza (Km. 50), la città del celebre architetto Andrea Palladio, che qui visse e lavorò. Nella centrale piazza dei Signori si impongono gli edifici pubblici: la Basilica e la loggia del Capitaniato, dove lo stile classico di Palladio emerge dal confronto con i palazzi in stile gotico veneziano. Il teatro Olimpico, con la sua scenografia realizzata per il primo spettacolo nel 1585, suscita immancabilmente l’entusiasmo dei visitatori. Pranzo libero. Nel pomeriggio rientro a Padova e visita della città, che vanta oltre 3000 anni di storia. Nei primissimi anni del Trecento Giotto portò a Padova una ventata rivoluzionaria per l’arte. Proseguimento per la Basilica d i S a n t ’A n t o n i o, c h e i p a d o v a n i c h i a m a n o I l Santo. É il principale monumento di Padova e uno tra i maggiori capolavori d’arte del mondo. Il tempio fu iniziato nel 1232 in onore di S. Antonio di Padova e fu compiuto nella sua parte principale sul finire del 1200. Nel tardo pomeriggio rientro in hotel. Cena e pernottamento.

7 giorni in nave e pullman Date di partenza Luglio 6 - 20* Agosto 10 – 31* Settembre 21* *Partenze di Alta Stagione soggette a supplemento

QUOTE DI PARTECIPAZIONE Quota base per adulto in doppia

€ 680

QUOTA PRENOTA PRIMA (45 giorni prima data partenza) Sconto 5% sulla quota base Quota bambini 4-12 anni n.c. in 3° letto

€ 610

Quota adulti in 3° letto

€ 680

5° giorno: Padova - Verona - Padova Prima colazione in hotel. Sistemazione in pullman GT e partenza per la visita di Verona (Km. 100). Il punto di partenza e di arrivo dell’itinerario che proponiamo, è Piazza Bra. Visita con guida locale. Verona, considerata dopo Roma, la città più importante per la presenza di resti romani così ben conservati, ci offre una suggestiva passeggiata lungo l’incantevole Piazza Bra, dalla quale è possibile ammirare l’Arena, uno dei monumenti romani più importanti nonché simbolo della città. Sul lato occidentale si può ammirare il palazzo della Gran Guardia; sul lato meridionale, il neoclassico Palazzo Barbieri, sede del municipio. Proseguimento per l‘anfiteatro Arena, costruito intorno alla prima metà del I sec. D.C. è uno degli edifici più importanti e meglio conservati dell’epoca romana. Per dimensioni è, dopo il Colosseo di Roma e l’anfiteatro di Capua, il più grande fra i resti romani giunti in epoca attuale. La sua forma ellittica, permette un’acustica perfetta. Fra i luoghi ispirati alla vicenda del capolavoro lirico di Shakespeare, in via Cappello n. 23 troviamo la famosa Casa di Giulietta. Il portico di ingresso conduce nell’affascinante cortile, ove si affaccia il balcone da cui Giulietta dichiarò il proprio amore verso Romeo. Tempo libero per il pranzo e per il pomeriggio. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

6° giorno: Padova – Orvieto – Napoli Prima colazione in hotel. Rilascio delle camere, sistemazione in pullman GT partenza per Orvieto (Km. 390) una delle città più antiche di Italia, con origini etrusche. Impossibile non iniziare il nostro tour orvietano dallo splendido Duomo, un variopinto esempio di architettura romanico-gotica, ricchissimo di opere d’arte, che custodisce al suo interno il Sacro Corporale. Si continua con una breve passeggiata per visitare il centro. Pranzo libero. Proseguimento per Napoli (Km. 320). Imbarco sulla motonave per Palermo. Sistemazione nelle cabine interne riservate e partenza. Cena libera.

7° giorno: Palermo Nella prima mattinata arrivo a Palermo e fine dei nostri servizi.

Quota di iscrizione

€ 30

SUPPLEMENTI Supplemento camera singola in hotel

€ 150

Supplemento cabina in nave ad uso esclusivo (doppia uso singola o quadrupla uso tripla). Su richiesta Cabina esterna in nave (per persona) € 20 Supplemento partenze di alta stagione* Adulti: Bambini 4 -12 anni n.c.:

€ 40 € 20

LA QUOTA COMPRENDE: • Passaggio in nave Palermo/Napoli/Palermo, con sistemazione in cabina doppia interna • Pullman Gran Turismo da Napoli per tutto l’itinerario in programma • Visite ed escursioni come da programma • Guida locale a Vicenza, Venezia e Verona • Cuffia Radio Ricevitore durante le visite con Guida locale • Sistemazione in hotel 4*, in camera doppia, con servizi privati • Trattamento di mezza pensione in hotel con pasti come da programma • Pranzo a Certosa di Firenze • Assistenza di un accompagnatore per tutta la durata del viaggio • Assicurazione medico no stop • Tasse e percentuali di servizio

LA QUOTA NON COMPRENDE: • Facchinaggi, mance ed extra in genere e di carattere personale • Ingressi durante le visite, da pagare in loco • Assicurazione contro penali di annullamento • Imposte di soggiorno ove previste • Extra in genere • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”


le LANGHE

TORINO e Superga • Venaria Reale • Torino • Le Langhe • Asti • Genova 1° giorno: Palermo Incontro dei partecipanti con il nostro accompagnatore, alle ore 19:00 al porto di Palermo sottobordo GNV. Disbrigo delle formalità di imbarco con sistemazione nelle cabine riservate e partenza per Genova. Cena libera.

2° giorno: Genova - Torino Prima colazione e pranzo liberi. Nel pomeriggio arrivo al porto di Genova, sistemazione in pullman GT e partenza per Torino (Km. 171). Arrivo in hotel, sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.

3° giorno: Torino – Superga – Torino Prima colazione in hotel ed incontro con la nostra guida locale per la visita di Torino, la città “magica” per eccellenza per i nascondigli segreti, il ricco simbolismo esoterico e le innumerevoli leggende che vi aleggiano intorno. Essa ha molto da offrire in termini di bellezze storico-artistiche e divertimento dalla celebre Piazza Castello circondata da importantissimi edifici storici: il bellissimo Palazzo Reale e il meraviglioso Palazzo Madama che ospita il Museo d’Arte Antica. Visitando il simbolo della città: la Mole Antonelliana, Piazza San Carlo, il Palazzo Reale, la Chiesa di San Lorenzo e la Cappella della Sacra Sindone. Rientro in hotel per il pranzo. Nel pomeriggio trasferimento a Superga (Km. 10). La visita del complesso monumentale comprendente la Basilica, la Cripta Reale, la sala e gli appartamenti Reali. Nell’interno a pianta circolare si aprono due cappelle principali e quattro secondarie. Nel tardo pomeriggio rientro in hotel, cena e pernottamento.

4° giorno: Torino – Venaria Reale – Torino Prima colazione in hotel. Sistemazione in pullman GT e partenza per Venaria Reale (Km. 11) dove si effettuerà la vista del Palazzo Reale dei Savoia e dei suoi giardini. Sorta a metà Seicento come residenza di caccia di Carlo Emanuele II, la sua ideazione fu affidata ad Amedeo di Castellamonte, che fece del centrale Salone di Diana uno snodo ideale fra palazzo e giardini. Vittorio Amedeo II chiamò a lavorarvi prima Garove e poi Juvarra, che vi costruì alcuni dei suoi capolavori: la Galleria Grande, la Cappella di Sant’Uberto e il complesso costituito dalla Scuderia Grande e dalla Citroniera. In seguito Benedetto Alfieri vi realizzò il Rondò con le statue delle Stagioni. Rientro in hotel per il pranzo. Nel pomeriggio si effettuerà la visita del famoso Museo Egizio dove si potranno ammirare, fra i vari reperti, la tomba intatta di Kha, il papiro di Torino ed il tempio rupestre di Ellesija. La collezione iniziò con Vitaliano Donati che si recò in Egitto per effettuarvi scavi e ritrovò vari reperti, che furono inviati a Torino. Nel 1824 il re Carlo Felice acquistò questa grande collezione, unendovi altri reperti di antichità classiche di Casa Savoia, tra cui la collezione Donati, diede vita al primo Museo Egizio del mondo. Sul finire dell’Ottocento il direttore del museo, Ernesto Schiaparelli, avviò nuove acquisizioni. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

5° giorno: Torino – Grinzane Cavour – La Morra Barolo – Alba – Torino

7 giorni in nave e pullman

Prima colazione in hotel. Sistemazione in pullman Gt e partenza per l’escursione di intera giornata per le Langhe. Il percorso prevede la visita a Grinzane Cavour (Km. 70) adagiato ai piedi del castello, è un insieme di case ottocentesche con la piccola chiesa parrocchiale dedicata a Maria Vergine del Carmine. Dalla spianata del castello si gode un panorama che spazia sulle colline del Barolo. Il suo nome è legato allo statista piemontese Camillo Benso conte di Cavour che in questo castello soggiornò per 17 anni, anche se soltanto saltuariamente, e fu sindaco del paese fino al 1848. Proseguimento per la Morra (Km. 8) con la sua piazza panoramica detta “il balcone delle Langhe”, è un complesso architettonico tipicamente piemontese di fine 1600 che accoglie i visitatori e gli ospiti con una maestosa cancellata seguita da una galleria di antichissimi tigli per aprirsi in una Corte interna ampia e luminosa. La Cappella interamente restaurata, anch’essa di fine 1600, ed il Parco secolare adiacente con il suo Giardino Antico con piante e fiori di specie antichissime e rare. Barolo (Km. 6), località resa famosa dall’omonimo vino. La prima cosa che colpisce di Barolo è il diverso posizionamento del suo nucleo urbano rispetto a quello dei paesi limitrofi, addossati intorno alla sommità di un colle o lungo un crinale. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per la visita di Alba (Km. 15), capitale delle Langhe, città medievale famosa per le cento torri. Nel tardo pomeriggio rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

Date di partenza Giugno 25 Luglio 11 Agosto 8* - 22* Settembre 12*

6° giorno: Torino – Asti – Genova Prima colazione in hotel. Rilascio delle camere, sistemazione in pullman GT e partenza per la visita di Asti (Km. 58) seconda città d’arte del Piemonte. Dell’antica città romana e delle sue mura rimane a testimonianza la Torre rossa, di età augustea. Costruita in mattoni, ricorda le Torri palatine inglobate nel Palazzo Madama a Torino. La città ha mantenuto in buona parte il suo nucleo medievale. In piazza Medici sorge la torre Troyana (alta ben 38 m.), detta “ Torre dell’orologio” (XIII sec.), che segnava l’ora ufficiale degli atti pubblici, oppure la torre dei Guttuari, in piazza Statuto. La cattedrale di S. Maria Assunta, risalente al XIV secolo,. All’interno sono da vedere gli affreschi e le pitture (tra gli altri di Gandolfino d’Asti, Carlo Innocenzo Carlone, Moncalvo), Asti ha dato i natali al letterato italiano Vittorio Alfieri. Nel Palazzo Alfieri, dove il poeta nacque nel 1749, è ospitato il Museo Alfieriano, che conserva cimeli e ricordi dello scrittore. Pranzo in ristorante. Nel primo pomeriggio proseguimento per Genova (K m. 128) dove si effettuerà un giro panoramico della città che prevede una visita orientativa in pullman per scoprire il Porto Antico con l’Acquario e le architetture di Renzo Piano, la passeggiata a mare di Corso Italia, con un’eventuale sosta nel borgo di pescatori di Boccadasse, Piazza della Vittoria con le famose “Caravelle”, Via XX Settembre, Piazza De Ferrari con Palazzo Ducale ed il teatro dell’Opera. Trasferimento al porto, disbrigo delle formalità di imbarco, sistemazione nelle cabine riservate e partenza per Palermo (cena libera).

7° giorno: Palermo Nella prima mattinata arrivo a Palermo e fine dei nostri servizi.

*Partenze di Alta Stagione soggette a supplemento

QUOTE DI PARTECIPAZIONE Quota base per adulto in doppia

€ 790

QUOTA PRENOTA PRIMA (45 giorni prima data partenza) Sconto 5% sulla quota base Quota bambini 4-12 anni n.c. in 3°/4° letto

€ 620

Quota adulti in 3°/4° letto

€ 790

Quota di iscrizione

€ 30

SUPPLEMENTI Supplemento camera singola in hotel

€ 120

Supplemento cabina in nave ad uso esclusivo (doppia uso singola o quadrupla uso tripla). Su richiesta Cabina esterna in nave (per persona) € 20 Supplemento partenze di alta stagione* Adulti: Bambini 4 -12 anni n.c.:

€ 40 € 20

LA QUOTA COMPRENDE: • Passaggio in nave Palermo/Genova/Palermo, con sistemazione in cabina doppia interna • Pullman Gran Turismo da Genova per tutto l’itinerario in programma • Visite ed escursioni come da programma • Guida locale a Torino, Superga, Venaria Reale, Museo Egizio, Langhe e Asti • Cuffia Radio Ricevitore durante le visite con Guida locale • Sistemazione in hotel 4*, in camera doppia, con servizi privati • 1 Pensione Completa e 3 Mezze Pensioni in hotel, con pasti come da programma • Pranzo in zona Langhe • Assistenza di un accompagnatore per tutta la durata del viaggio • Assicurazione medico no stop • Tasse e percentuali di servizio

LA QUOTA NON COMPRENDE: • Bevande ai pasti in hotel, facchinaggi, mance ed extra in genere e di carattere personale • Ingressi durante le visite, da pagare in loco • Assicurazione contro penali di annullamento • Imposte di soggiorno ove previste • Extra in genere • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”


GENOVA e

COSTA AZZURRA

Monaco • Montecarlo • Nizza • Cap D’Antibes • Saint Tropez •

Ca Cannes • Grasse • Saint Paul De Vance • Sanremo • Cinque Terre

1° giorno: Palermo Incontro dei partecipanti con il nostro accompagnatore, alle ore 19:00 al porto di Palermo sottobordo GNV. Disbrigo delle formalità di imbarco con sistemazione nelle cabine riservate e partenza per Genova. Cena libera.

2° giorno: Genova Prima colazione e pranzo liberi. Nel pomeriggio arrivo al porto di Genova, giro orientativo della città. Quindi trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere. Cena e pernottamento.

3° giorno: Genova – Monaco – Montecarlo Nizza - Cannes Prima colazione in hotel. Partenza per la Costa Azzurra. Si visiterà, con guida locale, l’elegante Principato di Monaco con Monte Carlo: il Giardino esotico, la città vecchia, la Cattedrale e il Palazzo del Principe. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio arrivo a Nizza. Visita della Vieux Nice: la città vecchia, un dedalo di viuzze dai colori pastello. Sembrerà di fare un tuffo nel ‘700 fra palazzi antichi, il vecchio ghetto ebraico in rue Bénoit Bunico, il palazzo della prefettura, dimora dei Principi di Savoia e cours Saleya, dove si svolge il mercato e luogo molto animato la sera, senza contare le tante chiese barocche. Qui i negozietti straripano di prodotti tipici con i loro invitanti profumi, fra olive, pane fragrante e venditori di essenze. La vecchia Nizza è anche un quartiere vivissimo in cui è bello perdersi fra i tanti vicoletti alla scoperta dei tanti angoli suggestivi. La Promenade Des Anglais è la passeggiata più famosa della riviera: la sua atmosfera così particolare è data dalla cornice urbana ricca di splendidi palazzi d’epoca, portici e piazzette che si affacciano sulla baia. Imperdibile quando si illumina di meravigliosi tramonti. Arrivo in hotel a Cannes e sistemazione in albergo. Cena in ristorante raggiungibile a piedi. Rientro in hotel e pernottamento.

4° giorno: Cannes - Grasse - Saint Paul De Vance Cannes Prima colazione in hotel. Partenza per la visita di Cannes, elegante cittadina conosciuta nel mondo grazie al celeberrimo Festival del Cinema. Una volta all’anno sul tappeto rosso, davanti al Palazzo del Cinema sulla Croisette sfilano le star e i registi internazionali. Tempo a disposizione. Proseguimento per Grasse, capitale mondiale della produzione di profumi. Visita della Parfumerie Fragonard dove si assisterà alle fasi della preparazione delle essenze. Tempo libero per una passeggiata e per il pranzo libero. Nel pomeriggio visita di Saint Paul de Vence, piccolo e romantico borgo medievale abitato da artisti e artigiani. Tempo a disposizione per una passeggiata negli stretti vicoli animati da ateliers e piccoli negozi. Ritorno a Cannes e cena in ristorante raggiungibile a piedi. Rientro in hotel e pernottamento.

5° giorno: Cannes – Cap D’antibes – Saint Tropez Cannes Prima colazione in hotel. Partenza per Cap d’Antibes (Km. 15). La piccola cittadina fondata dagli antichi greci conserva un fascino pittoresco dato dalla sua posizione a picco sul mare, dalle strette stradine colorate e traboccanti di fiori, ricche di originali botteghe di artigiani, dal mercato chiassoso e dalla baia dal mare cristallino, ideale per un tuffo rinfrescante, come il tratto di costa fra Plage de la Salise (con una splendida vista sui bastioni della città vecchia) e Cap d’Antibes, fra calette e scogli. Pranzo libero. Proseguimento per Saint Tropez (Km. 110). Se una volta era un paesino dal fascino fuori tempo, oggi questa cittadina è patria di yacht e di un flusso ininterrotto di persone danarose che portano abiti firmati alla ricerca di una perenne passerella. Nonostante la sua vocazione mondana Saint-Tropez conserva una bellissima cittadella dai tetti con le tegole rosso accese, la torre campanaria e un centro storico di grande fascino. Le viuzze de La Ponche, il vecchio quartiere dei pescatori, fino alla Tour du Portalet che si affaccia sulla piccola spiaggetta con ancora qualche peschereccio. L’Eglise de Saint-Tropez, uno dei principali monumenti della città e la Chapelle de la Miséricorde, con una bellissima cupola a tegole policrome che sormonta il campanile. Ritorno a Cannes e cena in ristorante raggiungibile a piedi. Rientro in hotel e pernottamento.

6° giorno: Cannes - Sanremo - Genova Prima colazione in hotel. Partenza per Sanremo. Conosciuta come la città simbolo della canzone leggera italiana, per il suo casinò ma anche per la bella passeggiata a mare. Bella la sua chiesa Russa in bellissimo stile bizantino da un’idea del senatore V.K. Sabler, procuratore capo del Santo Sinodo e per desiderio dell’Imperatrice Madre Maria Feodorovna, vedova di Alessandro III e madre di Nicola II. Tempo libero per una passeggiata e per il pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento per Genova. Arrivo in hotel e sistemazione nelle camere. Cena e pernottamento.

7° giorno: Genova - Cinque Terre - Genova Prima colazione in hotel. Escursione alle 5 terre con guida. Pranzo in ristorante. Nel primo pomeriggio partenza per il porto di Genova, operazioni d’imbarco e partenza con la GNV per Palermo.

8° giorno: Palermo Giornata di navigazione (colazione e pranzo liberi), arrivo previsto a Palermo nel pomeriggio e fine dei nostri servizi.

7 giorni in nave e pullman Date di partenza Giugno 27 Luglio 27* Agosto 20 *Partenze di Alta Stagione soggette a supplemento

QUOTE DI PARTECIPAZIONE Quota base per adulto in doppia

€ 940

QUOTA PRENOTA PRIMA (45 giorni prima data partenza) Sconto 5% sulla quota base Quota bambini 4-12 anni n.c. in 3°/4° letto

€ 680

Quota adulti in 3°/4° letto

€ 900

Quota di iscrizione

€ 30

SUPPLEMENTI Supplemento camera singola in hotel

€ 150

Supplemento cabina in nave ad uso esclusivo (doppia uso singola o quadrupla uso tripla). Su richiesta Cabina esterna in nave (per persona) € 20 Supplemento partenze di alta stagione* Adulti: Bambini 4 -12 anni n.c.:

€ 40 € 20

LA QUOTA COMPRENDE: • Passaggio in nave Palermo/Genova/Palermo, con sistemazione in cabina doppia interna • Pullman Gran Turismo da Genova per tutto l’itinerario in programma • Visite ed escursioni come da programma • Guida locale a Montecarlo, Nizza, Cannes, Grasse, Cape d’Antibe e Saint Tropez • Cuffia Radio Ricevitore durante le visite con Guida locale • Sistemazione in hotel 3*S/4*, in camera doppia, con servizi privati • Trattamento di Mezza Pensione in hotel a Genova e Cannes • Pranzo alle 5 Terre • Assistenza di un accompagnatore per tutta la durata del viaggio • Assicurazione medico no stop • Tasse e percentuali di servizio

LA QUOTA NON COMPRENDE: • Bevande ai pasti in hotel, facchinaggi, mance ed extra in genere e di carattere personale • Ingressi durante le visite, da pagare in loco • Assicurazione contro penali di annullamento • Imposte di soggiorno ove previste • Extra in genere • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”


VIAGGI TOUR OPERATOR CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE MOD. 15167 Assistenza medica – Rimborso Spese Mediche – Assicurazione bagaglio SEZIONE I ASSICURAZIONE ASSISTENZA ASSISTENZA IN VIAGGIO 1. CONSULENZA MEDICA Qualora l’Assicurato, in caso di malattia e/o infortunio, necessitasse valutare il proprio stato di salute, potrà contattare i medici della Struttura Organizzativa e chiedere un consulto telefonico. L’assicurato deve comunicare alla Struttura Organizzativa il motivo della sua richiesta ed il recapito telefonico. Si precisa che tale consulto, considerate le modalità di prestazione del servizio non vale quale diagnosi ed è prestato sulla base delle informazioni acquisite dall’Assicurato.

In questo caso Europ Assistance terrà a proprio carico i relativi costi fino ad un massimo di Euro 7.500,00. In caso di decesso dell’Assicurato, la Struttura Organizzativa organizzerà ed effettuerà il trasporto della salma fino al luogo di sepoltura nel Paese di residenza o all’aeroporto internazionale più vicino ed Europ Assistance terrà proprio carico le spese relative al solo trasporto della salma, in conformità con le norme nazionali e internazionali. --------------------------------------------

SEZIONE II ASSICURAZIONE RIMBORSO SPESE MEDICHE OGGETTO DELL’ASSICURAZIONE

2. INVIO DI UN MEDICO O DI UNA AUTOAMBULANZA IN ITALIA Qualora, successivamente ad una Consulenza Medica, emergesse la necessità che l’Assicurato in viaggio debba sottoporsi ad una visita medica, la Struttura Organizzativa provvederà, con spese a carico di Europ Assistance, ad inviare sul luogo dell’evento uno dei medici convenzionati con Europ Assistance. In caso di impossibilità da parte di uno dei medici convenzionati ad intervenire personalmente, la Struttura Organizzativa organizzerà iltrasferimento dell’Assicurato in autoambulanza nel centro medico idoneo più vicino. La prestazione viene fornita dalle ore 20 alle ore 8 da Lunedì a Venerdì e 24 ore su 24 il sabato, la domenica e nei giorni festivi.

3. SEGNALAZIONE DI UN MEDICO SPECIALISTA ALL’ESTERO Qualora, successivamente ad una Consulenza Medica, emergesse la necessità che l’Assicurato in viaggio debba sottoporsi ad una visita specialistica, la Struttura Organizzativa segnalerà, compatibilmente con le disponibilità locali, il nominativo di un medico specialista nella località più vicina al luogo in cui si trova l’Assicurato.

4. RIENTRO SANITARIO Qualora, in seguito ad infortunio o malattia improvvisa l’Assicurato in viaggio necessitasse, a giudizio dei medici della Struttura Organizzativa ed in accordo con il medico curante sul posto, del trasporto in un Istituto di cura attrezzato, la Struttura Organizzativa provvederà, con spese a carico di Europ Assistance, ad organizzarne il rientro con il mezzo e nei tempi ritenuti più idonei dai medici della Struttura Organizzativa dopo il consulto di questi con il medico curante sul posto. Tale mezzo potrà essere: • l’aereo sanitario • l’aereo di linea in classe economica, se necessario con posto barellato; • il treno in prima classe e, occorrendo, il vagone letto; • l’autoambulanza (senza limiti di chilometraggio). La Struttura Organizzativa utilizzerà l’aereo sanitario solo ed esclusivamente per gli Assicurati residenti in Italia e purché il sinistro avvenga in Paesi europei e Paesi del Bacino Mediterraneo. Il trasporto sarà interamente organizzato dalla Struttura Organizzativa e comprenderà l’assistenza medica o infermieristica durante il viaggio, qualora i medici della Struttura Organizzativa la ritenessero necessaria. Europ Assistance avrà la facoltà di richiedere l’eventuale biglietto di rientro non utilizzato dall’Assicurato. Nel caso in cui l’Assicurato necessitasse di un trasferimento fino al più vicino luogo attrezzato per il Pronto Soccorso o Istituto di cura, o di un trasferimento verso un Istituto di cura adeguato al trattamento della patologia, trovandosi ricoverato p re s s o u n a s t r u t t u r a l o c a l e n o n a d e g u a t a a l trattamento della patologia stessa, la Struttura Organizzativa organizzerà il trasferimento, con il mezzo e nei tempi ritenuti più idonei dai medici della Struttura Organizzativa dopo il consulto di questi con il medico curante sul posto. In questo caso Europ Assistance terrà a proprio carico i relativi costi fino ad un massimo di Euro 7.500,00.

Qualora l’Assicurato in seguito a malattia improvvisa o ad infortunio dovesse sostenere spese mediche/ farmaceutiche/ospedaliere per cure o interventi chirurgici urgenti e non procrastinabili, ricevuti sul posto nel corso del viaggio, durante il periodo di validità della garanzia, Europ Assistance provvederà al loro rimborso in base al massimale previsto nel Modulo di Polizza e riportato nella tabella in calce. Solo in caso di infortunio sono comprese in garanzia anche le ulteriori spese per le cure ricevute al rientro al luogo di residenza, purché effettuate nei 45 giorni successivi all’infortunio stesso. Massimale Per le spese mediche e farmaceutiche, anche in caso di ricovero in Istituto di cura o in luogo attrezzato per il Pronto Soccorso, Europ Assistance terrà a proprio carico i costi, con pagamento diretto sul posto da parte della Struttura Organizzativa e/o come rimborso, fino alla concorrenza del massimale indicato nel Modulo di Polizza e riportato nella tabella in calce. I rimborsi verranno effettuati con una franchigia fissa ed assoluta per sinistro e per Assicurato di Euro 50,00. Nei massimali indicati sono comprese: • le rette di degenza in Istituto di cura prescritto dal medico fino a Euro 250,00 al giorno per Assicurato. • le spese per cure dentarie urgenti, solo a seguito di infortunio, fino a Euro 250,00 per Assicurato; • le spese per riparazioni di protesi, solo a seguito di infortunio, fino a Euro 250,00 per Assicurato. • le spese di ricerca e salvataggio, fino alla concorrenza di Euro 500,00 per sinistro in Italia e di Euro 2.500,00 all’Estero. ------------------------------------

SEZIONE III ASSICURAZIONE BAGAGLIO, EFFETTI PERSONALI OGGETTO DELL’ASSICURAZIONE 1. BAGAGLIO ED EFFETTI PERSONALI Qualora l’Assicurato subisse danni materiali e diretti a causa di furto, furto con scasso, rapina, scippo, perdita, smarrimento, avaria del proprio bagaglio e/o dei propri effetti personali, compresi gli abiti indossati che aveva all’inizio del viaggio, Europ Assistance provvederà al risarcimento in base al valore degli stessi entro il massimale previsto nel Modulo di Polizza e riportato nella tabella in calce. Per viaggi effettuati in aereo, treno, bus o nave, la garanzia è operante: • per gli Assicurati residenti in Unione Europea o in Svizzera dalla stazione di partenza (aeroportuale, ferroviaria, ecc. del viaggio organizzato) fino alla conclusione del viaggio come organizzato dalla Contraente. • per gli Assicurati residenti nei Paesi non aderenti all’Unione Europea dalla data di arrivo in uno dei Paesi aderenti all’Unione Europea o in Svizzera fino alla data di partenza da uno degli stessi Paesi a conclusione del viaggio. La garanzia è prestata con estensione territoriale e fino alla concorrenza della somma così come previsto nel Modulo di Polizza e riportato nella tabella in calce. Fermi i massimali indicati in precedenza l’indennizzo massimo per ogni oggetto, ivi comprese borse, valigie e zaini, non potrà superare l’importo di Euro 150,00. I corredi fotocineottici (macchina fotografica,)

telecamera, binocolo, lampeggiatore, obiettivi, batterie, borse, ecc.) sono considerati un unico oggetto. In caso di furto, rapina, scippo o smarrimento di Carta d’Identità, Passaporto e Patente di guida, vengono rimborsate, in aggiunta al massimale, le spese sostenute per il rifacimento di tali documenti, certificate da giustificativi di spesa, fino alla concorrenza complessiva massima di Euro 50,00. Scoperto Sono coperti cumulativamente fino al 50% della somma assicurata i danni ad apparecchiature fotocineottiche e materiale fotosensibile; radio, televisori, registratori, ogni altra apparecchiatura elettronica; strumenti musicali; armi da difesa personale e/o da caccia; attrezzatura subacquea; occhiali da vista o da sole. Sono coperti cumulativamente fino al 30% della somma assicurata i danni a cosmetici, medicinali, articoli sanitari; gioielli, pietre preziose, perle, orologi, oggetti d’oro, d’argento e di platino, pellicce e altri oggetti preziosi.

La garanzia è operante solo se i beni sono indossati o consegnati in deposito in albergo. La somma prevista è inoltre ridotta del 50% per i danni derivanti da: • dimenticanza, incuria o smarrimento da parte dell’Assicurato; • furto con scasso del bagaglio contenuto all’interno del veicolo regolarmente chiuso a chiave non visibile dall’esterno; • furto dell’intero veicolo, • furto di oggetti contenuti nella tenda sempreché sia posta in un campeggio regolarmente attrezzato e autorizzato. 2. RITARDATA CONSEGNA DEL BAGAGLIO Qualora l’Assicurato a seguito della consegna del bagaglio avvenuta con un ritardo superiore alle 12 ore relativamente a voli di linea debitamente confermati e voli charter, dovesse sostenere spese impreviste per l’acquisto di articoli di toilette e/o dell’abbigliamento necessario, Europ Assistance provvederà al loro rimborso fino alla concorrenza della somma massima di Euro 150,00 per sinistro e per la durata del viaggio.

Costi relativi alle assicurazioni per annullamento* • • • • •

fino a fino a fino a fino a fino a

€ 500 € 700 € 900 € 1.100 € 1.300

costo costo costo costo costo

*I costi si intendono per persona

€ 25 € 30 € 35 € 40 € 50


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.