Sondaggio Apple vs Samsung

Page 1

REALIZZATO DA: CLAUDIO VICARI, SAMUELE MORVILLO E STEFANO PUCCIO



Indice: 1.Definizione dell’argomento p.2 Gli albori Come un allievo può sfidare e mettere in difficoltà un maestro Concept del progetto Approccio all’indagine statistica 2.Questionario Sondagio smartphone

p.4

3.Raccolta e analisi dei dati Piattaforma e metodo di distribuzione Risultati

p.6

4.Conclusione

p.14


1. Definizione dell’argomento Gli albori: Lo smartphone (in italiano telefono intelligente) è un telefono cellulare con capacità di calcolo, di memoria e di connessione dati molto più avanzate rispetto ai normali cellulari. Il termine non apparve fino al 1997 quando la Ericsson descrisse il suo “Penelope” uno Smart Phone, da quel momento l’ascesa di questi dispositivi fu inarrestabile, ma per il prodotto più innovativo bisognerà aspettare il 2007 quando la Apple lanciò il primo Iphone conquistando il mercato e spingendo aziende concorrenti (come Samsung e Nokia) a introdursi in questo mondo. Gli smartphone fanno ormai parte della vita di ognuno di noi e nel bene e nel male hanno cambiato e stanno cambiando le nostre abitudini e i nostri modi di fare. Come un allievo può sfidare e mettere in difficoltà un maestro: Apple e Samsung rappresentano due colossi nel mondo della telefonia. Per anni, prima dell’era degli smartphone, le due aziende hanno collaborato, poi Samsung è entrata nel mercato degli smartphone e dei tablet, portando Apple a fare di tutto per disinnescare ogni possibilità di successo. Dal 2011 a oggi le due aziende intrattengono un rapporto paradossale, azzannandosi alla giugulare in tribunale, e collaborando come se nulla fosse sul piano produttivo. Dopo anni di guerre e brevetti contesi la guerra è ancora aperta. Le vendite hanno visto alternasi il successo dell’uno e dell’altro, col passare degli anni le aziende hanno sempre trovato il modo di rinnovare l’offerta e di renderla appetibile al consumatore a tale livello da spingere gli appassionati a cambiare modello ogni volta che esso viene rimpiazzato dal successore. Ma cosa spinge il consumatore a scegliere l’uno pittosto che l’altro? 2


Concept del progetto: L’indagine è stata rivolta agli studenti dell’università degli studi di Palermo e in particolare a coloro appartenenti alla Scuola Politecnica, delle tre branche: architettura, economia ed ingegneria. Con quest’indagine si è cercato di stabilire, all’interno di una comunità ben definita, quali sono le abitudini, le convinsioni e i motivi che spingono gli studenti a comprare un device piuttosto che un’altro. La scelta delle branche di studio non è casuale, infatti la rifilessione pre-sondaggio si basa sulla convinsione che la scelta del prodotto può avere delle correlazioni col corso di studio intrapreso, infatti uno studente che studia disegno industriale potrebbe essere portato a scegliere basandosi più sull’accezione estetica mentre uno di ingegneria sulla funzionalità. Abbiamo quindi scelto di indagare 50 campioni di ogni branca, per un totatale di 150 studenti. Le altre domande hanno l’aspettativa di mettere in evidenza le motivazioni effettive che spingono l’utente a scegliere; se prendessimo in considerazione la diffusa concezione di iphone, ovvero “lo smarthone per eccellenza”, saremmo portati a pensare che molta gente opta per codesto dispositivo solo perchè esso rappresenta uno status simbol, quindi alla motivazione del perchè, probabilmente figurerebbero risposte futili, non legate all’uso e ai bisogni effettivi, ma al sentito dire e alla concezione di massa, come la risaputa bellezza estetica del dispositivo o la promettente garanzia della casa. Approccio all’indagine statistica: Il primo passo dopo aver definito l’argomento e gli intenti del sondaggio è stato quello di stilare il questionario. L’obbiettivo era creare un sondaggio con poche domande che non annoiasse l’intervistato ma che racchiudesse tutte le informazioni utili, così si è arrivati ad una soluzione di dieci domande atte a riassumere le opinioni di questa fascia di consumatori e stabilire se esse rispecchiano le loro scelte d’acquisto. 3


2. Questionario Sondaggio smartphone: 1.Sei un/a: o Maschio o Femmina 2.Quanti anni hai? _________ 3.Qual è il tuo corso di studi: (es: disegno industriale, ingegneria in formatica, economia e amm. aziendale, ecc..) _____________________________ 4.A che livello reputi le tue conoscenze informatiche? o Alte o Medio-alte o Medio-basse o Basse o Non so/non rispondo 5.Che smartphone hai? o Samsung o Apple o Huawei o Altro (specificare): __________ 6.Se hai risposto altro che sistema operativo ha il tuo smartphone? o Android o Windows phone o Altro (specificare): __________

4


7.Prevalentemente, che uso fai del tuo smartphone? (ordina le risposte da 1 a 6) Social Messaggistica e chiamate Internet e ricerche Giochi Modding Altro (specificare): __________ 8.Dovendo scegliere un top di gamma, tra questi due marchi, quale sceglieresti? o Apple o Samsung 9.PerchĂŠ? (risposte ordina le risposta da 1 a 5) Rapporto qualitĂ prezzo Design (estetica) VersatilitĂ del sistema operativo Fiducia nella garanzia del marchio Altro (specificare): __________ 10. Secondo te, che tipo di impatto hanno avuto gli smartphone nella vita di ognuno di noi? (scegli un punteggio da 1 a 10): Negativo 1 2 3 4 5 6 7 8 9

10

Positivo

5


3. Raccolta e analisi dei dati Piattaforma e metodo di distribuzione: La somministrazione inizialmente era prevista solo tramite un sito online ma siccome era necessario raggiungere un numero equilibrato di unità intervistate per ogni branca di studio è risultato necessario integrare il sondaggio tramite un rilievo con questionari cartacei nei relativi corsi. Dopo la raccolta dati è stato necessario inserirli tutti in un foglio di lavoro excel, creare una tabella pivot per analizzarli e incrociare i risultati per ottenere le statistiche desiderate, espresse tramite grafici a torta, istogrammi, ecc... Risultati: I campioni sono perfettamente bilanciati:

33% Economia 33% Ingneria 33% Architettura

Questo istogramma mette in correlazione le età, espresse lungo l’asse delle x, il sesso, espresso dai colori blu e rosa rispettimante indicanti maschi e femmine, e il numero di unità per ogni età espresso lungo l’asse y: 30 20 10 0

6

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

33

36


Grafico degli smarphone posseduti:

24% Apple 38% Samsung 9% Huawei 9% lg 20% Altro

Grafico degli smartphone desiderati:

51% Apple 49% Samsung

Grafici degli smarphone desiderati rispetto alle tre branche di studio, rispettivamente: architettura, ingegneria, ed economia:

58% Apple

48% Apple

48% Apple

42% Samsung

52% Samsung

52% Samsung

7


Adesso analizziamo le differenze tra gli utenti che sceglierebbero un top gamma Samsung e quelli che sceglierebbero un top gamma Apple. Le variabili che andiamo ad analizzare sono: le conoscenze informatiche degli uni e degli altri, le abitudini d’uso degli utenti e il perchè della loro scelta. L’utente ha ordinato le cinque opzioni in base Usi principali utenti Apple:

5° scelta

4° scelta

3° scelta

2° scelta

1° scelta

01

02

03

04

05

06

Graduatoria utenti Apple: 1°messaggistica e chiamate, 2°internet e ricerche, 3°social, 4°giochi, 5°modding.

8

0


alle proprie abitudini. Abbiamo riscontrato, tra i due tipi di utenti, che gli usi sono molto simili, abbiamo delle differenze sulla frequenza d’uso dei social e delle ricerche online, infatti i possessori di Samsung userebbero più il cellulare per arricchire la loro conoscenza che per stare sui social network, ma tutto sommato nulla di veramente significativo. Usi principali utenti Samsung:

5° scelta

4° scelta

3° scelta

2° scelta

1° scelta

01

02

03

04

05

06

0

Graduatoria utenti Samsung: 1°messaggistica e chiamate, 2°social, 3°internet e ricerche, 4°giochi, 5°modding.

9


Conoscenze informatiche utenti Apple

3% Alte 38% Medio alte 55% Medio basse 3% Basse 1% Non saprei

PositivitĂ impatto smartphone, utenti Apple

La media dell’impatto si aggira intorno a 7/10

10


Conoscenze informatiche utenti Samsung

5% Alte 48% Medio alte 42% Medio basse 4% Basse 1% Non saprei

PositivitĂ impatto smartphone, utenti Samsung

La media dell’impatto si aggira intorno a 6/10

11


Perchè sceglierebbero Apple

4° scelta

3° scelta

2° scelta

1° scelta

5

10

15

20

25

30

35

Graduatoria utenti Apple: 1°fiducia nella garanzia del marchio, 2°design, 3°versatilità del sistema operativo, 4°rapporto qualità prezzo

12

Abbiamo visto gli altri grafici riguardanti le due categorie d’utenza. Le variabili analizzate sono: le abitudini d’uso degli utenti, le conoscenze informatiche degli uni e degli altri, l’opinione sulla positività dell’impatto degli smartphone nella vita comune e il perchè della loro scelta. Riguardo le conoscenze informatiche possiamo affermare che, in media, un utente Samsung ha un livello informatico superiore; l’utente Apple ha una visione media, sull’impatto degli smartphone sulla vita comune, che si aggira intorno

40


Perchè sceglierebbero Samsung

4° scelta

3° scelta

2° scelta

1° scelta

Graduatoria utenti Samsung: 1°versatilità del sistema operativo, 2°rapporto qualità prezzo, 3°design, 4°fiducia nella garanzia del marchio ai 7/10, mentre quello samsung una visione un pò più negativistica di 6/10; la statistica delle motivazioni la dice lunga, come ci eravamo aspettati, chi sceglie iphone lo fa principalmente per il design e per la fiducia riposta nel marchio e nella garanzia, invece chi sceglie un Samsung lo fa maggiormente per la versatilità del sistema operativo e per il buon rapporto qualità prezzo che sono effettivamente scelte basate sulla funzionalità e non sul sentito dire. 13


4. Conclusioni Con questo sondaggio non si è voluto affermare quale, prodotto o casa produttrice sia migliore, ma semplicemente sondare le opinioni di questa fascia di consumatori e stabilire se esse rispecchiano le scelte d’acquisto. L’indagine ha confermato molte delle aspettative: abbiamo effettivamente notato che il consumatore medio Samsung, avendo conoscenze informatiche superiori, scegliendo il dispositivo con più senso critico e considerando anche gli aspetti negativi che lo smartphone comporta nella vita comune (infatti emette un voto leggermente più negativistico) è un consumatore consapevole, mentre il consumatore Apple è un individuo guidato più dalle logiche di mercato e di marketing (possiamo infatti affermare che la campagna di marketing Apple è molto più redditizia); la differenza tra le tre branche di studio è effettivamente venuta fuori con la vittoria della Apple nel settore di studi di design/architettura mentre viceversa nel settore ingegneristico ed economistico. Quanto la vittoria del 2% di Apple su Samsung, sul grafico totale, possiamo affermare che, in un mercato molto rapido come quello degli smartphone, questa vittoria è poco significativa e soggetta a possibili e rapidi ribaltamenti.

14

Università degli studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Architettura Corso di Laurea Disegno Industriale A.A. 2015



UniversitĂ degli Studi di Palermo Scuola politecnica Dipartimento di Architettura Corso di Laurea in Disegno Industriale Contesti socio economici del disegno industriale Professor Giuseppe Notarstefano A.A. 2015/2016


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.