Club Italiano Jack Russell Terrier - n.3 - 2015

Page 1

https://www.facebook.com/groups/317798051754537/ Club Italiano Jack Russell Terrier - Numero 3 Anno 2015 - Riproduzione vietata

CLUB

Numero 3 - Anno 2015 Dicembre 2015 - Gennaio 2016

ITALIANO JACK RUSSELL TERRIER

Il Regno Unito 
 avanza sullo standard 
 Australiano del JRT

Club Italiano Jack Russell Terrier - Numero 3 - Anno 2015

FABBISOGNI

NUTRIZIONALI DI: CATERINA GRITTI

Intervista a

PARSON RUSSELL

CORRADO DE ROSE

TERRIER

DI: STEFANIA CIRELLI

Come salvargli la vita ... di: Phill Mutz Xilitolo: il dolcificante “Senza-Zucchero” di: Jason Nicolas Test di Attitudini Naturali (T.A.N.) di: Dario Novelli Questione di naso di: Angelo Romanò


Redazionale Buongiorno a tutti i lettori, per questo numero abbiamo deciso di fare un redazionale congiunto per portare a conoscenza tutti i lettori sulla registrazione legale della società del Club Italiano Jack Russell Terrier. L’associazione no-profit comincia il suo percorso sulla scia di eventi e proposte già viste all’interno del gruppo e la strada che più viene naturale oggi è di aprire le iscrizioni per tutti i possessori di Jack Russell Terrier e costruire qualcosa di meglio assieme, come semplici amanti della razza, appassionati e di collaborare per valorizzare ed ampliare il patrimonio di conoscenze finalizzato alla tutela della stessa. Crescere vuol dire anche portare beneficio a chi comincia un percorso da neofita e accompagnarlo significa essere disponibile a condividere le proprie conoscenze. Il Club e le decisioni vengono prese da tutti soci, non da una o due persone elette, questo per costruire nella maniera più democratica possibile un futuro di intenti e di realizzazioni di tali. Si avvicinano le feste Natalizie e con quelle possiamo sicuramente trascorrere più tempo con i nostri piccoli amici e la nostra famiglia, e come dissero i latini “tempus fugit”, quindi cercate di passate più tempo con tutti, i Vostri cari, i Vostri amici e conoscenti, i Vostri piccoli amici, rilassatevi e godetevi le feste. Vi auguriamo quindi di passare un Buon Natale ed un Felice e prosperoso 2016
 ... e buona lettura!

Angelo Romanò

Dario Novelli

Rivista a scopo divulgativo amatoriale per uso di discussione, critica, insegnamento e ricerca scientifica.

Club Italiano Jack Russell Terrier - Riproduzione vietata

1


E' QUESTO IL PREZZO CHE VUOI PAGARE? Un appello e allo stesso tempo un monito che il Club Italiano Jack Russell Terrier lancerà in occasione del Natale con la sua campagna di sensibilizzazione. Un invito rivolto a tutti coloro che desiderano un cucciolo di razza e rischiano di essere truffati, alimentando il commercio illecito e il maltrattamento degli animali. In poche sequenze il video racconta il traffico di cuccioli nella sua violenza e crudeltà. Un messaggio dunque per informare e favorire la scelta consapevole del proprio cucciolo nel rispetto del benessere degli animali e della legalità.

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE Club Italiano Jack Russell Terrier - Riproduzione vietata

2


Il Regno Unito avanza sullo standard Australiano del JRT

Il nuovo anno è alle porte e con la sorpresa dell’ultimo secondo lo standard Inglese del Jack Russell Terrier avanza facendo vedere i suoi muscoli. Anche se per adesso siamo di fronte ad una proposta, certo fa discutere il contenuto della proposta. Anticipa un po’ quello che si era pensato, ovvero ad uno scontro tra il Jack Russell Terrier di origine Australiana e quello di origine Anglosassone, più orientato al lavoro che alla bellezza con riferimenti espliciti inclusi nella proposta. Il 1 gennaio 2016 è alle porte, termine in cui il The Kennel Club inglese ufficializzerà il proprio standard per il Jack Russell Terrier, differenze non sostanziali ma comunque differenze sentite soprattutto se si sta parlando della stessa razza. Chissà quale sarà la reazione dell’ex colonia Inglese... lascio a voi l’interpretazione aiutandoVi nel confronto tra i due (in lingua originale) evidenziando i termini o l’esposizione differente rispettivamente in giallo o verde.

Club Italiano Jack Russell Terrier - Riproduzione vietata

3


FCI 05.12.2012 / EN FCI
 Standard - N° 345 JACK RUSSELL TERRIER

The Kennel Club
 Jack Russell Terrier – Proposed Interim Breed Standard

GENERAL APPEARANCE

General Appearance

A strong, active, lithe working Terrier of great character with flexible body of medium length. His smart movement matches his keen expression. Tail docking is optional and the coat may be smooth, rough or broken.

A strong, active, lithe, working terrier of great character with flexible body of medium length. Smart movement. Keen expression. The coat is predominately white, and may be smooth, broken or rough. Scars not to be penalised.

BEHAVIOUR / TEMPERAMENT

Characteristics / Temperament

A lively, alert and active Terrier with a keen, intelligent expression. Bold and fearless, friendly but quietly confident.

Lively, alert and active. A good hunting terrier, sturdily built, that could go easily to ground.

Club Italiano Jack Russell Terrier - Riproduzione vietata

Bold, fearless, friendly and confident 4


HEAD - CRANIAL REGION:

Head and Skull

Skull: The skull should be flat and of moderate width gradually decreasing in width to the eyes and tapering to a wide muzzle. 
 Stop: Well defined but not over pronounced.
 Muzzle: The length from the stop to the nose shouldbe slightly shorter than from the stop to the occiput. 
 Nose: Black.
 Lips: Tight-fitting and pigmented black.

The skull should be flat and of moderate width, gradually decreasing in width to the eyes and tapering to a strong muzzle. The stop is well defined, and the cheek muscles are well developed. The length of muzzle from the stop to the nose should be slightly shorter than from the stop to the occiput. Nose and lips black. Lips tightfitting.

Eyes

Eyes

Small dark and with keen expression. Must not be prominent and eyelids should fit closely. The eyelid rims should be pigmented black. Almond shaped.

Almond shaped, fairly small and dark, with keen expression. Not prominent. Closely fitting eye rims, with black pigment.

Ears:

Ears

Button or dropped of good texture and great mobility.

Button or dropped, carried close to the side of the skull, of good texture and great mobility. The top of the ear is level with, or very slightly above the skull. The tip of the ear is in line with the eye.

Club Italiano Jack Russell Terrier - Riproduzione vietata

5


Jaws/Teeth:

Mouth

Very strong, deep, wide and powerful. Strong teeth closing to a scissor bite.

Jaws strong with a perfect, regular and complete scissor bite, i.e. upper teeth closely overlapping lower teeth and set square to the jaws. Broken or missing teeth due to work are not to be penalised.

NECK:

Neck

Strong and clean allowing head to be carried with poise.

Strong and clean, of sufficient length to carry the head proudly, and to protect the feet when working below ground.

FOREQUARTERS:

Forequarters

Shoulder: Well sloped back and not heavily loaded with muscle. 
 Upper arm: Of sufficient length and angulation to ensure elbows are set under the body.
 Forelegs: Straight in bone from the elbows to the toes whether viewed from the front or the side.

Shoulders well laid back with visible forechest, and never heavily loaded with muscle. Upper arm of sufficient length with angulation to ensure elbows are set under the body. Well boned forelegs as straight as compatible with a short legged dog when viewed from front or side.

Club Italiano Jack Russell Terrier - Riproduzione vietata

6


BODY:

Body

Back: Level. The length from the withers to the root of tail slightly greater than the height from the withers to the ground. 
 Loin: The loins should be short, strong and deeply muscled. 
 Chest: Chest deep rather than wide, with good clearance from the ground, enabling the brisket to be located at the height mid-way between the ground and the withers. Ribs should be well sprung from the spine, flattening on the sides so that the girth behind the elbows can be spanned by two hands - about 40 cm to 43 cm.
 Point of sternum clearly in front of the point of shoulder.

The length from the point of shoulder to the buttocks slightly greater than the height from the withers to the ground. Level back, with very slight arch to loin which is short, strong and well muscled. Chest oval, fairly deep rather than wide, with good ground clearance. The distance from the withers to the elbow is equal to the distance from the elbow to the ground. Ribcage oval, well sprung, flattening somewhat on the sides so that the girth behind the elbows can be spanned by two hands - about 40 cm to 43 cm. Moderate tuck up.

HINDQUARTERS:

Hindquarters

General appearance: Strong and muscular, balanced in proportion to the shoulder. 
 Stifle (Knee): Well angulated. 
 Hock joint: Low set. 
 Metatarsus (Rear pastern): Parallel when viewed from behind while in free standing position.

Strong and muscular, angulation in balance with the shoulders. Stifles well bent with low set hocks. When standing, pasterns parallel when viewed from behind.

Forefeet / Hind feed:

Feet

Round, hard, padded, not large, toes moderately arched, turned neither in nor out.

Round to oval, not large, with toes moderately arched. Pads firm.

Club Italiano Jack Russell Terrier - Riproduzione vietata

7


TAIL:

Tail

May droop at rest. When moving should be erect and if docked the tip should be on the same level as ears.

High set, thick at base, in overall balance with the rest of the dog. When moving the tail should be carried completely erect but may drop at rest.
 If docked for work, the tip of the tail on a level with the skull.

GAIT / MOVEMENT:

Gait/Movement

True, free and springy.

Unrestricted, free striding, ground covering gait without exaggeration. Well co-ordinated; straight action front and rear, may converge slightly at a faster pace. Strides should be of good length, never stilted or high stepping. Hindquarters providing plenty of drive.

COAT

Coat

Hair: May be smooth, broken or rough. Must be weatherproof. 
 Coats should not be altered (stripped out) to appear smooth or broken.

May be smooth, broken or rough. Must be weatherproof. Not over trimmed.

Colour:

Colour

White must predominate with black and/or tan markings. 
 The tan markings can be from the lightest tan to the richest tan (chestnut).

White must predominate with black and/or tan markings. The tan markings may range from light tan to rich chestnut tan.

Club Italiano Jack Russell Terrier - Riproduzione vietata

8


SIZE AND WEIGHT:

Size

Ideal Height at the withers: 25 cms to 30 cms.
 Weight: Being the equivalent of 1 kg to each 5 cms in height, i.e. a 25 cms high dog should weigh approximately 5 kgs and a 30 cms high dog should weigh 6 kgs.

25-30cms (10-12 ins). Substance and weight should be proportionate to height. Neither too coarse nor too refined.

FAULTS:

Faults

Any departure from the foregoing points should be considered a fault and the seriousness with which the fault should be regarded should be in exact proportion to its degree and its effect upon the health and welfare of the dog and on its ability to perform its traditional work. 
 • Lack of true terrier characteristics. 
 • Lack of balance, i.e. exaggeration of any points. 
 • Sluggish or unsound movement. 
 • Faulty mouth.

Any departure from the foregoing points should be considered a fault and the seriousness with which the fault should be regarded should be in exact proportion to its degree and its effect upon the health and welfare of the dog and on the dog's ability to perform its traditional work.

Club Italiano Jack Russell Terrier - Riproduzione vietata

9


DISQUALIFYING FAULTS:

Note

• Aggressive or overly shy dogs. 
 • Any dog clearly showing physical or behavioural abnormalities shall be disqualified. 
 N.B.: 
 • Male animals should have two apparently normal testicles fully descended into the scrotum (this expression is obligatory in every standard). 
 • Only functionally and clinically healthy dogs, with breed typical conformation should be used for breeding. 
 The latest amendments are in bold characters.

Male animals should have two apparently normal testicles fully descended into the scrotum.

In breve le sostanziali differenze sono relative alle attitudini del Jack Russell Terrier, molto più cane da lavoro per lo standard Inglese definendolo “un buon terrier da caccia, robusto e che possa entrare facilmente in tana” con un collo “forte e pulito, di lunghezza sufficiente a portare la testa con fierezza e per proteggere le zampe quando si lavora sotto terra” con denti forti e con chiusura a forbice, poco importa se ci sono “denti rotti o mancanti a causa del lavoro” oppure se è ottimamente strippato, basta che non sia “troppo” strippato. Precisi però sulle misure, da 25 a 30 cm, poco importa il peso, basta che nell’insieme sia proporzionato ... a proposito di proporzioni, cambiano anche quelle, “la lunghezza dal punto della spalla ai glutei leggermente maggiori dell'altezza dal garrese al suolo” portando di fatto ad avere un Jack più quadrato in costruzione.... Aspettando quello definitivo ... al prossimo numero! Angelo Romanò

Club Italiano Jack Russell Terrier - Riproduzione vietata

10


Test di Attitudini Naturali (T.A.N.) di Dario Novelli Test di Attitudini Naturali, tale prova ha lo scopo di testare appunto le doti naturali del nostro terrier Jack o Parson Russell che sia e si valuta la reazione che ha nel vedere un selvatico. Si inizia con una cavia, continuando con dei conigli e una volpe, per finire con un cinghiale, noterete il crescendo della stimolazione visiva e il crearsi di un impegno sempre maggiore, quindi possiamo misurare il coraggio del cane che deve essere sempre crescente in base alla stimolazione visiva e olfattiva che viene data dal selvatico. Tale prova e’ particolarmente indicata per cani giovanissimi o cani che non hanno mai visto un selvatico o che non siano già iniziati alla tana artificiale, anche se alla prova possono partecipare tutti i cani. I cani al di sotto dei 10 mesi possono partecipare a questa prova, ma il giudizio non verrà trascritto né sul libretto delle qualifiche né sul pedigree. Preparazione del campo di gara Il campo deve essere sito in luogo aperto o in sottobosco, in modo da ricreare per quanto possibile un ambiente naturale. Entrati nel percorso, troviamo la prima gabbia contenente una cavia, gabbia che deve essere posiziona a circa 50 metri dall’ingresso del percorso, possibilmente mimetizzata da arbusti e foglie o comunque da una vegetazione che permetta un minimo di mimetizzazione naturale, questo vale per tutte le gabbie che serviranno alla prova. A distanza di 50 metri circa l’una dall’altra si posizioneranno le altre gabbie contenente i conigli, la volpe e per ultimo il cinghiale, verranno poste a distanza tale da non catturare immediatamente l’attenzione del cane, così facendo si potrà valutare il cane in tutte le singole prove. Club Italiano Jack Russell Terrier - Riproduzione vietata

11


Svolgimento della prova Prova di Sparo: Il primo test è la prova di sparo, il cane che non supera tale prova non potrà essere ammesso a nessun’altra prova di lavoro. Si dovrebbe usare un fucile da caccia o pistola per sparare, ma per sicurezza spesso si usano rivoltelle a salve. Con i cani tenuti al guinzaglio verranno inizialmente sparati due colpi, per osservare tutti i cani in generale, essi potranno essere giudicati a gruppetti per dare la possibilità al giudice di controllare la loro reazione. Il cane messo a dieci metri circa da chi spara, potrà essere tenuto al guinzaglio o libero, alcuni giudici giudicano anche i cani in movimento mentre si spara, il cane non dovrà avere paura dello sparo, non dovrà avere atteggiamento timido (orecchie basse, coda in mezzo alle gambe, o scappare). Questa è la prova che da accesso a tutte le prove di lavoro, e se superata non dovrà essere più ripetuta, l’esito positivo o negativo, sarà registrato sul libretto delle qualifiche. In sequenza il cane dovrà incontrare: •Cavia •Coniglio •Volpe •Cinghiale Si potrà portare il cane o con una lunghina (guinzaglio di 5/7 metri di lunghezza) o con un guinzaglio o potrà essere lasciato libero. Una volta avvicinato alla gabbia (N.B. fra il cane e i selvatici non vi è contatto) il cane dovrà abbaiare insistentemente, senza mai allontanarsi, ne mollare l’abbaio. Saranno valutati l’avvicinamento, la voce e il temperamento. Per ogni prova vi è un punteggio che va da 0 a 5 punti. Per ogni prova è discrezione del giudice aggiungere al massimo punteggio un asterisco, che denota un lavoro eccellente del cane in quella prova, una sorte di lode.

Club Italiano Jack Russell Terrier - Riproduzione vietata

12


Il Test verrà superato con un punteggio minimo di 12 punti sulle 4 prove su 20 punti a disposizione, se il cane, raggiunto il punteggio di 20 ha degli asterischi nelle varie prove, il giudice aggiungerà al massimo punteggio un asterisco che esalterà l’eccellente lavoro svolto. Nel caso abbia raggiunto i tre asterischi nel totale delle prove, sarà trascritto sul pedigree oltre che il T.A.N. e’ stato superato anche l’asterisco a significare l’ottimo lavoro svolto. Questo test è un ottimo inizio per poter coltivare le doti di un Terrier, ma siamo difronte a un test che ci può far capire se il cane è interessato e se ha doti naturali, ma è sempre un inizio, un incentivo al cane e a noi a continuare a salire i gradini un po’ alla volta, ma bisogna salirli, non fermarsi, perché il comportamento di un cane con selvatico sopra terra in ambiente controllato e familiare è diverso dal comportamento che potrebbe avere in ambiente chiuso, vis a vis con una volpe. Bisogna crescere noi per primi e entrare nell’ottica di coltivare il carattere di un cane di razza Terrier, se vogliamo salvaguardare quello splendido Tzunami che abbiamo accanto. Dario Novelli

Club Italiano Jack Russell Terrier - Riproduzione vietata

13


Fabbisogni Nutrizionali di Caterina Gritti

Esigenze nutrizionali del cane Un valido sistema di nutrizione è quello che riproduce, quanto più fedelmente possibile, una dieta naturale, connaturata alla genetica dei nostri animali, ovvero BIOLOGICAMENTE APPROPRIATA (Farmina Pet Food, volantino pubblicitario N & D). Come abbiamo visto nel precedente articolo il cane è un carnivoro e per mantenersi in uno stato di benessere e salute la sua alimentazione deve apportare tutte le sostanze nutrienti di cui ha bisogno, in particolare PROTEINE, lipidi (o grassi), i carboidrati digeribili e la fibra.

Club Italiano Jack Russell Terrier - Riproduzione vietata

14


Le proteine Le proteine sono formate da catene di aminoacidi variamente combinabili tra loro. Ventuno mattoncini diversi che si legano l’un l’altro sempre in modo diverso.

Club Italiano Jack Russell Terrier - Riproduzione vietata

15


In questo modo assumono forme molto varie che conferiscono scopi precisi alle varie proteine. Le PROTEINE possono avere FUNZIONE STRUTTURALE , come il COLLAGENE delle ossa o la CHERATINA di unghie e pelo, oppure di TRASPORTO di importanti sostanze ai tessuti: l’EMOGLOBINA porta ossigeno alla cellula. Di PROTEINE sono composti gli ENZIMI, sostanze che permettono, facilitano ed accelerano tutte le reazioni chimiche del corpo, digestione compresa (la Paleo Dog Diet Dr.ssa Silvia Cattani). Di tutti gli aminoacidi solo la metà possono essere prodotti dall’organismo, gli altri, i cosiddetti “essenziali” devono essere introdotti con la dieta. In generale, gli alimenti di origine animale contengono proteine di qualità più elevata (maggior presenza di aminoacidi essenziali e miglior digeribilità) rispetto agli alimenti di origine vegetale (Un menù da cani manuale di alimentazione casalinga G. Biagi) quindi la carne (muscoli e cuore) ed altri organi (fegato, reni, polmoni,etc.) di mammiferi e volatili, così come il pesce, il formaggio (il latte non è normalmente ben tollerato dai cani) e le uova, rappresentano OTTIME FONTI PROTEICHE per il cane. Si ritiene (AAFCO 2000) che la dieta di un cane adulto debba contenere ALMENO il 18% di proteine (fabbisogno minimo espresso sulla sostanza secco, ovvero al netto dell’acqua) mentre la dieta di un cucciolo o femmina in gravidanza e lattazione, dovrebbe contenerne almeno il 22%. “Si ricordi che il cane è un animale la cui origine è CARNIVORA e che NON ESISTONO, quindi, particolari motivi per preparare una dieta per un CANE SANO

Club Italiano Jack Russell Terrier - Riproduzione vietata

16


nella quale le proteine siano presenti in quantità così limitata da risultare appena sufficienti a coprire i fabbisogni minimi dell’animale” (prof. G. Biagi). Non abbiate quindi paura di chi vi dice che troppe proteine FANNO MALE al vostro Jack Russell Terrier: NON ESISTE nessun studio, da nessuna parte che lo dimostri (Dr.ssa Silvia Cattani). Grassi o Lipidi I lipidi o grassi rappresentano la fonte ENERGETICA D’ELEZIONE nella dieta di un animale CARNIVORO (prof. G.Biagi), apportano il doppio delle calorie di PROTEINE e CARBOIDRATI, veicolano vitamine liposolubili (A D E K) e apportano gli acidi grassi essenziali Omega 6 e Omega 3. Come per le PROTEINE anche per i GRASSI le fonti ideali sono rappresentate dai grassi di origine animale che peraltro sono molto graditi ed aumentano l'APPETIBILITÀ della razione. In genere i grassi ottenuti da mammiferi e volatili contengono prevalentemente acidi grassi Omega 6 (oggi, con l’allevamento intensivo, particolarmente alti) mentre gli olii ottenuti da pesci contengono molti acidi grassi Omega 3(attenzione all’olio di fegato di MERLUZZO che in realtà contiene pochi Omega 3 e molta vitamina D e A che se sovradosate possono diventare tossiche) Tra gli olii vegetali gli unici facilmente reperibili che contengono un buon apporto di Omega 3 sono l’olio di lino, l’olio di soia e di colza. L’AAFCO prevede che la dieta di un cane ADULTO SANO debba contenere un MINIMO del 5% di GRASSI e quella di un cucciolo in crescita o di una femmina in gravidanza o lattazione non meno dell’8%.

Club Italiano Jack Russell Terrier - Riproduzione vietata

17


E’ molto importante il bilanciamento degli acidi grassi Omega 6 e Omega 3 il RAPPORTO IDEALE DOVREBBE ESSERE Omega 6:Omega 3 = 5:1 (G.Biagi) Carboidrati digeribili I carboidrati NON RAPPRESENTANO per il cane una categoria di nutrienti ESSENZIALI (G.Biagi) Quindi, se nella dieta ci sono abbastanza grassi e proteine non è necessario aggiungere CARBOIDRATI perché non sono necessari. Lo zucchero, il glucosio, lo è ma il cane si può produrre da solo la quantità di glucosio che gli serve partendo da grassi e proteine. Cominciate a farvi un’idea di come potrebbe essere composta la PIRAMIDE ALIMENTARE del nostro piccolo cacciatore domestico?? Non proprio come la nostra!! Pur non essendo indispensabili il cane è in grado di utilizzare gli amidi contenuti nei cereali e nelle patate purché questi vengano precedentemente cotti. Ricordatevi che l’uso di AMIDO poco cotto può portare alla comparsa di disturbi intestinali, come feci molli o addirittura diarrea. La fibra Anche la fibra vegetale è una componente trascurabile nell’alimentazione del cane, tuttavia una piccola quota di fibre, siano esse vegetali o animali (pelo,piume,becchi,unghie) possono contribuire al benessere dell’intestino. La fibra si distingue in SOLUBILE e Club Italiano Jack Russell Terrier - Riproduzione vietata

18


INSOLUBILE con funzioni diverse all’interno dell’intestino. Le fibre solubili nutrono la FLORA BATTERICA INTESTINALE (i batteri buoni) mentre quella INSOLUBILE stimola la funzionalità intestinale. Quindi è importante fornirle entrambe e quasi tutte le verdure consumate da noi umani tranne le cipolle possono in minima misura essere somministrate al cane.
 Gli eccessi di fibra vanno evitati per evitare problemi gastrointestinali e di MALASSORBIMENTO. Ecco ora è davvero evidente che la piramide alimentare del nostro Jack ha un aspetto rovesciato rispetto alla nostra.

Per i sali minerali, alla prossima puntata. Caterina Gritti

Club Italiano Jack Russell Terrier - Riproduzione vietata

19


Parson Russell Terrier con Corrado De Rose - di Stefania Cirelli Intervista a Corrado De Rose del Kennel di Sopravento Com'è nata la tua scelta di allevare Parson Russell Terrier? La mia prima Parson si chiamava Indiana dei Pianacci, l’avevo acquistata da Massimo Bellini nel 1997, un riferimento a quel tempo. Allora c’erano due o tre maschi in Italia, uno era di proprietà della sig,ra Nadia Sottile di Borgomanero (Novara). Era un Clistland, mitico allevamento inglese della sig,ra Willford. Tanto mi bastò e senza aver mai visto il cane - Internet non c’era ancora - partii ed accoppiai la mia Indiana. Così iniziai, sin dal novembre dello stesso anno ad allevarli, ricordo ancora la prima cucciolata. Nacque nella mia casa, allora piccolissima, ed usai come paddock per i cuccioli quello che da poco aveva smesso di usare mio figlio piccolo che cominciava a camminare. Tenevo i cuccioli nell’ingresso e furono attimi di terrore quando mi accorsi che per loro era facilissimo evadere dalla sistemazione che gli avevo destinato ed impossessarsi di tutta la casa! Ci racconti come mai il nome “Sopravento”? Viene dalle isole della Polinesia francese che si dividono in Sopravento e Sottovento.

Red carpet & Right one di Sopravento

Quando ero un tennista ho trascorso un periodo lì facendo l’istruttore. La passione per la vela ed il mare mi ha fatto fare la scelta di questo nome. Club Italiano Jack Russell Terrier - Riproduzione vietata

20


Quali sono le caratteristiche principali del PRT (standard, carattere, attitudini...)? Quando iniziai ad allevarli si chiamavano Parson Jack Russell Terrier. Il Parson Jack Russell ha un unico ceppo, con questo nome iniziale. Poi si sono divisi trovando il Parson Russell il riconoscimento in Inghilterra nel 1991 ed il Jack Russell molto dopo e non in Inghilterra bensì in Australia nel 2001. Leggere lo standard n.339 FCI permette già di rendersi conto di trovarsi di fronte ad un super cane. Quello che mi ha sempre emozionato è la dolcezza dei PRT che nasconde così bene tanta animosità e coraggio. Le caratteristiche di questa razza sono talmente affascinanti che non passano inosservate ad un attento cinofilo. Se dovessi elencare soltanto tre delle qualità del Parson e quindi anche dei miei direi: 1) rispetto delle caratteristiche del tipo, in particolare pelo, denti, struttura

Pressure test di Sopravento Club Italiano Jack Russell Terrier - Riproduzione vietata

21


2) ricerca del carattere ideale: un cane equilibrato è un buon cacciatore ed un ottimo cane da famiglia 3) teste con occhi a mandorla, orecchie corrette, musi pieni, stop sfuggente. Inoltre, se vedi lavorare un cane in tana ti rendi conto che striscia a terra, quindi è importante la sua spannabilità. Quale di queste ritieni sia la più importante? La caratteristica più importante per un Parson Russell, ma anche per qualsiasi cane (meticci compresi) è senza alcun dubbio il carattere. Si può vivere con una moglie brutta, ma simpatica ed interessante, ma non con una idiota (vale anche per un marito! - Ndr) Quali qualità deve avere un allevatore per te? Vorrei far capire a chi vede l’allevatore come una persona influente nei ring ed economicamente benestante che questo è un commerciante e non un vero allevatore. Quelli veri hanno deciso di “farsi da scalino” per la razza, fanno massimo 2/3 cucciolate l’anno, non conoscono ferie e passano giornate intere a socializzare a lavorare od ad andare in expo con i loro cani. Tutto questo rimettendoci economicamente. E’ chiaro quindi che è una scelta di sacrificio, ovviamente puoi studiare la linea di sangue ed il tipo che hai intenzione di rafforzare nel tuo allevamento. Puoi capire e indirizzare, lasciando, se sei fortunato, un segno. Cosa significa per te selezione e che obiettivi ti sei dato per il tuo allevamento? Quando ho cominciato ad allevare, i Parson Russell dei migliori allevamenti dell’epoca non avevano premolari, alcuni soggetti erano prognati, la taglia era molto approssimata ed alcuni mordevano anche gli allevatori… Oggi mi sento di dire con orgoglio che grazie allo sforzo di categoria (allevatori Parson Russell Terriers) si è giunti ad una qualità ed ad ottenere soggetti inaspettati. C’è moltissima strada da fare, ma finalmente molti hanno capito che cosa deve essere un Parson Russell Terriers e si va nella direzione giusta. Per quanto riguarda i miei obiettivi ed i miei sogni che, per ora, si avverano, è molto semplice: voglio una cucciolata migliore della precedente… nient’altro! C’è un ricordo doloroso che ti lega alla tua storia di allevatore?

Club Italiano Jack Russell Terrier - Riproduzione vietata

22


Ho iniziato ad allevare per esorcizzare il dolore immenso della perdita del mio dobermann Max, morto il 17.7.1997 e nato il 9.3.1993, a soli 4 anni. Un aneddoto? E’ strano come la cabala e la musica - sono napoletano - faccia parte della mia storia con i Russell. Ogni mio cane ha la sua canzone, Lulù di Sopravento per esempio ha le note di “Parlami d’amore Mariù”, e accompagnava una pubblicità sentita e risentita quando era piccola (Il brano è stato utilizzato per lo spot televisivo di un profumo degli stilisti Dolce&Gabbana NdR) Capita che quando parto con i miei cani per qualcosa di importante, accendo la radio e trasmettono il loro motivo! Hai dei consigli per chi vuole acquistare un cucciolo di Parson? Non vorrei dilungarmi molto, ma voglio dire a chi deve comprare un Parson Russell Terrier di studiare bene la razza e di scegliere un allevatore serio e per fortuna, in questa razza, sono quasi tutti così.

Lulù di Sopravento, Young Club Champion 2011
 Club Champion 2013 - Italian Champion 2013

Oggi chi vuole un PRT è una persona generalmente colta, raffinata, che già conosce o ha visto il cane. Dico questo non perché i possessori del Jack non siano ugualmente all’altezza degli altri, ma noto che le persone che mi chiedono un cucciolo sono mediamente persone che hanno fatto un percorso più attento, hanno maggiore consapevolezza e non si sono lasciati condizionare dalla moda. A quando la tua prossima cucciolata? La mia prossima cucciolata è a giorni, speriamo bene! Vuoi aggiungere qualcosa per i nostri lettori?

Club Italiano Jack Russell Terrier - Riproduzione vietata

23


Il soggetto in foto è On my own di Sopravento dal magnifico brano di Nikka Costa.

Se c’è qualcuno che è interessato a parlare di Parson Russell Terriers mi chiami pure, sarò lieto di farlo. Ringraziamo molto Corrado De Rose per il tempo dedicato a questa intervista. Se anche voi siete rimasti affascinanti dal racconto di Corrado vi invitiamo a visitare il suo sito ed in particolare la sezione “Ebook”, emozionante e ricca di informazioni. http://www.jackdisopravento.it/it/ Intervista di Stefania Cirelli

Club Italiano Jack Russell Terrier - Riproduzione vietata

24


Questione di naso di Angelo Romanò Dopo esserci soffermati negli scorsi numeri sulla parte morfologica della testa, sviluppiamo meglio come funziona il sistema olfattivo nel cane, rapportandolo anche al Jack Russell, e quali sono le qualità olfattive che un buon Terrier deve avere. Chi non si è mai chiesto cosa sentono i cani quando annusano? Beh, ancora non siamo arrivati a capire completamente cosa sentono di preciso ma ci sono molti studi che ci permettono di capire meglio le qualità che ha il loro finissimo naso. Ma come avviene questo meraviglioso processo olfattivo? Vediamo in dettaglio il flusso e le differenze con il nostro olfatto. Semplificando al massimo la struttura olfattiva del cane si può dire composta da cavità nasali e paranasali, un bulbo olfattivo ed un sistema olfattivo. L’aria entra nel loro naso (chiamato tartufo) dalle narici, diviso in due aree separate da una piccola piega di tessuto, attraversa la cavità nasale fino ad arrivare un centro olfattivo specializzato. Fino a qui sembra lo stesso flusso che utilizziamo noi umani per annusare l’aria, ma le differenze sono sostanziali. Il loro tartufo è provvisto di ali nasali che permettono di deviare il flusso in entrata e in uscita, flusso che permette di distinguere meglio odori (inspirazione) o di deviare il flusso d’uscita (espirazione) per non inquinare l’odore inspirato precedentemente.

Dettaglio del tartufo e delle ali nasali

Le prime tracce vengono colte dalla parte esterna del tartufo, umida, spugnosa, dove si posano le particelle odorose presenti nell’aria portate dal vento o fluttuanti nell’aria. La sua capacità di annusare separatamente da ciascuna narice permette di Club Italiano Jack Russell Terrier - Riproduzione vietata

25


annusare in stereo permettendogli di capire la direzione della fonte di odore e la distanza approssimativa, quindi distinguendo non solo dove si trovano, ma anche quello che li circonda, il tutto in pochi momenti. Il nostro naso invece non ha ali nasali che permettono di deviare il flusso dell’aria in entrata e in uscita ponendo sullo stesso piano aria pulita o aria inquinata dallo stesso nostro respiro. La porosità del nostro naso è paragonabile a quella della nostra pelle, quindi non abbiamo nessun ulteriore aiuto nel deposito di odori sulla punta del naso e ci risulta molto difficile annusare separatamente, o parzialmente da narice a narice se non aiutandoci spostando la nostra bocca sul lato destro o sinistro della nostra faccia. Oltre alle ali nasali anche le narici hanno una loro mobilità consentendogli di stabilire meglio la direzione di provenienza dell’odore. Già arrivati a questo punto abbiamo in mente come la specializzazione olfattiva sia maggiore e più vantaggiosa in loro che in noi stessi, ma siamo solo all’inizio, il bello deve ancora venire. Quindi, mentre noi inspiriamo ed espiriamo goffamente attraverso lo stesso condotto, il cane espira attraverso fessure situate al lato del tartufo (ali nasali), creando dei mulinelli che permettono l’ingresso di altre molecole d’odore e fanno aumentare la concentrazione man mano che annusa. Dalle narici, l’aria passa alla cavità nasale (o fossa nasale), che è composta di una cavità a struttura tubolare complessa (che l’uomo non possiede) la Club Italiano Jack Russell Terrier - Riproduzione vietata

Flusso respiratorio e Flusso olfattivo 26


cui mucosa ha la funzione di scaldare/raffreddare l’aria, di filtrarla per poi passare nei turbinati, incanalando il flusso e dirigendolo verso la regione dei recettori olfattivi dove le particelle contenute vengono tramutate in segnale elettrico. Il flusso d’aria appena inspirato si divide in due parti, la prima serve per la normale respirazione, entrando nei polmoni, ma la seconda entra in un’area ricoperta di recettori olfattivi altamente specializzati collegati ad un sistema olfattivo dedicato a elaborarli, insomma un’impressionante ma nel contempo meravigliosa architettura nasale rispetto alla nostra. Basti pensare che noi abbiamo solo circa 5 milioni di recettori, loro centinaia di milioni (indicativamente 120 milioni nel Jack e Parson Russell Terrier), una disparità enorme che indica una finezza nella discriminazione olfattiva capace di identificare le molecole d’odore. Il paragone è disarmante se pensiamo che i recettori del nostro piccolo amico sono circa 25 volte in più dei nostri e il bulbo olfattivo 40 volte più grande del nostro. I recettori non sono però sufficienti nell’identificazione delle molecole d’odore, bisogna che abbiano una controparte intelligente, il sistema olfattivo, sistema che permette di elaborare e decodificare perfettamente gli stimoli recepiti tramite gli odori e ne permetta una corretta classificazione. Abbinando recettori e sistema olfattivo si raggiunge una specializzazione impressionante rispetto alla nostra permettendogli di distinguere e ricordare un’enorme varietà di odori specifici e relative concentrazioni, un dettaglio che può arrivare a cento milioni di volte superiori a quelle che possiamo percepire noi. Per fare un esempio, la potenza olfattiva gli permette di distinguere anche 10 odori contemporaneamente, possono distinguere l’odore di uno spettatore in uno stadio o possono identificare una sostanza diluita fino a 1:10.000.000. Non solo possono sentire, ma in un certo modo possono anche assaporare gli odori, certi odori, quando l’informazione viene successivamente trasferita al sistema limbico, l’organo del cervello che elabora le sue funzioni psichiche quali memoria a breve termine, comportamento ed emotività, insomma un’immersione completa che va al di là del nostro sapere.

Club Italiano Jack Russell Terrier - Riproduzione vietata

27


Vedendone le potenzialità possiamo solo minimamente immaginare le qualità dello stesso. Mentre per noi un odore di una pietanza può essere identificato come tale per il loro olfatto è un insieme distinto di ingredienti che forma quella pietanza, una qualità e una quantità precisa. Quindi quello che per noi è pizza, per loro è pasta di pizza, farina, pomodoro, mozzarella, olio, particelle di carbone (se cotto a legna), odore del pizzaiolo (se fatto a mano), odore dell’ambiente in cui è stato fatto, ... identificabile in qualità e quantità.

Oltre ad essere più raffinato del nostro, l’olfatto del cane può percepire cose che l’uomo non percepisce naturalmente, ossia gli ormoni, importantissimi per l’identificazione del potenziale partner sessuale o semplicemente dell’amico di giochi di tutti i giorni. Un sistema olfattivo completamente distinto dal precedente situato sopra il palato, chiamato vomero-nasale (o di Jacobson), rileva tutti gli ormoni che animali e uomini emanano dal proprio corpo e rilasciano nell’aria. Questi non sono propri e veri odori ma feromoni, ossia acidi grassi volatili emessi dalle varie ghiandole del corpo

Club Italiano Jack Russell Terrier - Riproduzione vietata

28


che contengono particolari informazioni e/o emozioni come paura, rabbia, appagamento, stati fisiologici (calore, gravidanza) e così via. Tramite gli ormoni, infatti, riesce ad individuare i diversi stati emotivi della persona o animale che gli sta di fronte, dalla mamma che riesce a riconosce il proprio piccolo a pericoli o insidie che possono celarsi dietro al solo fatto visivo, cose quindi che l’occhio non può vedere. Alcuni ormoni, primari per la sopravvivenza, hanno un effetto diretto in lui, una sorta di codice primario che arriva direttamente alla corteccia cerebrale scavalcando i sistemi olfattivi. Questo perché la reazione all’evento deve essere immediata e pronta. Tale condizione è essenziale nell'identificazione di prede o di possibili pericoli. L’avvicinarsi ad una tana, sentire le molecole di un animale sconosciuto o delle sue tracce, sentire gli ormoni fluttuanti nell’aria, determinarne la direzione, la quantità presente, sono alcune delle qualità che un buon Terrier in generale deve avere. Non solo riesce a sentire tutto ciò, ma sentendo anche il calore e la concentrazione può capire, in termini di tempo, quando un animale, persona o cosa è passato di lì, e quindi avere anche una concezione temporale, seppur diversa dalla nostra. Sentire l’aria, o “ascoltare” il vento, per lui è anticipazione di qualcosa che fluttua nell’aria. Se potessimo rendere visibile ciò che annusa sarebbero, quasi sicuramente, nubi di colori con infinite sfumature dinamiche, che si mescolano le une alle altre. I suoi punti di riferimento quindi non solo hanno un odore, ma contengono una serie di informazioni a noi sconosciute che solo lui può tradurre e anticipare. Anche a livello di memoria olfattiva ci batte di gran lunga associando e discriminando odori che è in grado di ricordare nel tempo, anche dopo tre anni e anche in mezzo a odori simili, cosa che noi facciamo associandone solo immagini visive o ricordi personali. La sua palestra di vita deve essere piena di odori per una corretta identificazione di cosa è utile, cosa è buono, cosa è pericoloso e cosa è per lui di primaria importanza e cosa no. La collaborazione tra uomo e cane diventa quindi fondamentale nel lavoro del Jack Russell Terrier e l’allenamento ne è alla base del suo corretto sviluppo olfattivo. Club Italiano Jack Russell Terrier - Riproduzione vietata

29


Olfatto e fiuto, anche se abusati spesso nel termine, indicano due funzioni diverse. L’olfatto avviene quando il cane annusa grandi quantità d’aria, con inspirazioni a volte profonde, riescono a percepire l’odore e se necessario si addentrano in un immaginario cono d’odore seguendone l’intensità fino alla sua origine. In questo caso il cane segue l’effluvio formato dall’odore di una persona (ad esempio), cioè la sua scia d’odore che rimane in sospensione nell’aria prima di precipitare al suolo. La tecnica che viene utilizzata per addestrare il cane in ricerca di questo tipo prende il nome di “megaolfattiva”. Diverso è il fiuto, che avviene quando il cane segue la traccia che è formata dall’odore di un animale o persona sul suolo, dove sudorazione, sangue o alterazioni d’ambiente (schiacciare un ramo) vengono immediatamente identificate. In questo caso vengono inalate piccole quantità d’aria provenienti da terra esaminandole minuziosamente. La tecnica o il termine per meglio identificare questo tipo di ricerca è “teleolfattiva”. Opportunamente addestrato, il vostro Jack può diventare un compagno prezioso e indispensabile nella ricerca. Niente ad oggi può superare il suo olfatto o fiuto, e quando lui annusa ... è tutta un’altra storia. Angelo Romanò

Club Italiano Jack Russell Terrier - Riproduzione vietata

30


Xilitolo: il dolcificante “Senza-zucchero” di Jason Nicolas ,

BVetMed

Di seguito una serie di articoli dedicati a questo pericoloso ingrediente. (Ndr) Xilitolo: Più pericoloso di cioccolato, ma meno noto. Lo sai che cos’è lo xilitolo? Sei (pienamente) consapevole del pericolo che rappresenta per il tuo cane? Se avete risposto "no" ad una o ad entrambe le domande non siete gli unici. Nel nostro sondaggio a riguardo, più del 50% degli intervistati non erano a conoscenza dello xilitolo, o del pericolo che questo rappresenti per i loro cani fino a quando non hanno finito il sondaggio! Al contrario, sarebbe difficile trovare un proprietario che non sia a conoscenza che il cioccolato può essere tossico per il suo cane. Giusto? Lo xilitolo invece può essere molto più pericoloso del cioccolato! L'immagine sotto mostra la quantità minima di cioccolato fondente che potrebbe causare la morte in tre diversi pesi del cane, e rispetto al numero minimo di pezzi di gomme da masticare senza zucchero a base di xilitolo che potrebbe avere lo stesso effetto devastante.

*Quantità di cioccolato fondente basato su di un grafico interattivo della National GeographClub Italiano Jack Russell Terrier - Riproduzione vietata

31


ic (fai click sul link per vederlo). La quantità di gomme da masticare allo xilitolo viene calcolata in base ad una concentrazione di 1 grammo di xilitolo per pezzo di gomma. Una dose di xilitolo di 0,5 g/kg può provocare insufficienza epatica. (* Si noti che la quantità di xilitolo nella gomma da masticare è altamente variabile e non sempre indicato sulla confezione.)

I (doppi) guai dello xilitolo La generale mancanza di consapevolezza e il pericolo che esso rappresenti per il cane, associato alla sua enorme tossicità, rappresenta un enorme problema! Un problema che aumenta di anno in anno, così come lo xilitolo guadagna popolarità e viene aggiunto ai prodotti più comuni. In realtà, c’è la probabilità che tu abbia qualcosa che contenga xilitolo nel tuo armadietto dei medicinali, nella tua dispensa o anche nella tua borsa in questo momento... senza che tu te ne renda conto! Questo commento è stato pubblicato sul sito MNN (Mother Nature Network) quando abbiamo condiviso il nostro articolo sul burro di arachidi.

* Vi prego di ascoltarmi, questo avvertimento non è urgente come dovrebbe essere! Non ho mai comperato gomme da masticare dietetiche, ma un giorno, per un capriccio lo feci. Le gomme da masticare erano avvolte singolarmente, all’interno della loro scatola e all’interno della mia borsa, che di solito metto sul comodino. Andai a lavorare giù in casa e, un’ora più tardi, quando ritornai nella camera da letto, trovai la mia adorata Sandy (un cane adottato da un canile) che mangiò gli ultimi quattro pezzi di gomma da masticare, dopo averle trovate con il suo olfatto dentro la mia borsa e dopo essere salita sul letto. Non sapendo niente sullo Xilitolo non feci nulla. Morì tra le mie braccia dopo circa 24 ore. Quattro pezzi di gomma da masticare uccisero il mio cane di 13 kg. Una settimana dopo, sono venuta a conoscenza dello xilitolo e abbastanza sicura che fosse uno degli ingredienti, controllai il pacClub Italiano Jack Russell Terrier - Riproduzione vietata

32


chetto. Lo era. Se ci fosse stata una diffusione maggiore dell’informazione, non avrei comperato quelle gomme da masticare, o se lo avessi fatto, e se le avesse mangiate, l’avrei portata immediatamente dal veterinario per una lavanda gastrica, che sarebbe stata l’UNICA soluzione per averle ingerite. Vi prego di diffondere la notizia per far si che il vostro amabile cane non faccia la stessa fine del mio.

Xilitolo: Sicuro per le persone, pericoloso per i cani Lo xilitolo è un “alcool dello zucchero", un sostituto dello zucchero naturale che, grazie alle sue proprietà anti-carie per denti umani, è comunemente contenuto in collutori, mentine, dentifrici e gomme da masticare "senza-zucchero". Dal momento che è anche considerato un sostituto valido dello zucchero per i diabetici, lo xilitolo è comunemente usato anche in prodotti da forno a basso contenuto di zucchero, come biscotti e muffin. E’ anche presente in alcune marche di vitamine masticatili per bambini ed altri integratori, e ora viene anche aggiunto a determinate marche di burro di arachidi! Avete mai curato i vostri cani con l’aiuto del burro di arachidi, magari usato per contribuire a dare loro qualche farmaco? Il vostro cane ha mai fatto irruzione nella dispensa o preso qualcosa dalla vostra borsa? Sono situazioni come queste che possono causare (e regolarmente causano) un sacco di problemi al vostro cane, e alle loro famiglie un sacco di stress, angoscia e spese. Se tutti sapessero la pericolosità dello xilitolo, e la stessa nei confronti del nostro cane, potrebbero adottare la necessaria cautela per mantenerlo fuori dalla portata della sua bocca, e se il cane entra in contatto con qualche alimento/prodotto contenente xilitolo, saremmo almeno consci dell'importanza di portarlo immediatamente dal veterinario. Il tempo è un fattore essenziale nel trattamento di qualsiasi tossicità, ed è altrettanto vero per l’intossicazione da xilitolo. I suoi effetti possono essere visibili in appena 30 minuti e possono essere assolutamente devastanti. L’informazione che stiamo dando è molto importante!

I casi di avvelenamento da Xilitolo aumentano al pari della sua diffusione In un rapporto del 2004, il Veterinario tossicologo Dr. Erik Dunayer, di ASPCA (Centro di Controllo Veleni per gli Animali) ha predetto che "con l’aumentato di

Club Italiano Jack Russell Terrier - Riproduzione vietata

33


prodotti dolcificati contenenti xilitolo, negli Stati Uniti, la tossicità dallo stesso nei confronti dei cani può assumere un fattore comune". Aveva proprio ragione! Secondo la Dr.ssa Tina Wismer, tossicologo veterinario e direttore sanitario dell’ASPCA, nel 2007, da quando hanno cominciato a tener conto del numero di chiamate che stavano ricevendo di avvelenamenti da xilitolo, hanno registrato 1.764 casi (una media di meno di cinque casi ogni giorno). Andando avanti al 2014 e le stesse chiamate sono più che raddoppiate, raggiungendo la cifra di 3.727. Ciò significa che la media oggigiorno è di oltre dieci chiamate sui cani affetti da malessere (e a volte uccisi) dallo Xilitolo! Ma anche quel numero è una sottostima, in quanto rappresenta solo il numero di casi di chiamate al ASPCA-APCC. Questo numero non include le chiamate ricevute da altri servizi come il Pet Poison Helpline o qualsiasi altro servizio di controllo veleni, e non prendono neanche in considerazione tutti i casi di intossicazione dal xilitolo che mai arriveranno al centro veleni. Molti casi sono gestiti da cliniche o pronto soccorso animali senza che vengano segnalati, e alcuni cani purtroppo non riescono ad arrivare neanche dal veterinario. Infatti, lo xilitolo pone un pericolo importante per i cani tanto che, nel 2011, la FDA (Food and Drug Administration, dipartimento della salute Statunitense) ha emesso una campagna d’allerta per i proprietari di animali a riguardo del pericolo di ingestione di xilitolo per i nostri piccoli amici. Sicuramente un buon inizio, ma vorremmo vedere la FDA e i produttori di fare di più. Xilitolo è tossico per i cani. Quanto è veramente troppo? A causa della sua forte stimolazione di rilascio di insulina nei cani, ci vuole solo una piccola quantità di xilitolo (0,1 g/kg) ingerita da un cane, a causare un pericoloso calo della glicemia ("ipoglicemia"). Una lieve ipoglicemia comporta debolezza e mancanza di coordinamento. Un’ipoglicemia più pronunciata, come quello che accade spesso con ingestione di xilitolo, può portare a convulsioni, coma e perfino alla morte. Lo xilitolo può causare quindi un calo pericoloso di zucchero nel sangue del vostro cane, in appena 30 minuti! Come se non bastasse, se un cane ingerisce 0,5 g/kg di xilitolo, è a rischio di soffrire di "necrosi epatica acuta". Tradotto letteralmente, la "necrosi epatica acuClub Italiano Jack Russell Terrier - Riproduzione vietata

34


ta" significa "morte improvvisa del fegato" ed è una forma di insufficienza epatica gravemente debilitante e frequentemente mortale. Se non siete sicuri di che cosa possa significare "0,1 g/kg" e "0,5 g/kg", non siete i soli. Questi sono i dosaggi — in relazione al peso dello xilitolo e al peso corporeo del cane. Le dosi "tossiche" per un 4,5 kg cane, da 13,6 kg e uno da 31,8 kg sono elencati nella tabella sottostante e nell'immagine qui sotto. Guardando questi numeri e i mucchietti di polvere di xilitolo, tenete a mente che, la bustina di zucchero tipico che si potrebbe mettere nel caffè del mattino, pesa 1 grammo — più di due volte il peso dello xilitolo (0,45 grammi) che avrebbe causato ipoglicemia in un cane di 4,5 kg!

Club Italiano Jack Russell Terrier - Riproduzione vietata

35


Quanto xilitolo è contenuto nella gomma da masticare (o in altri prodotti)? Non è sempre facile per capirlo. Questo è un altro grande problema dello xilitolo. Se lo xilitolo deve essere incluso nella lista degli ingredienti di qualsiasi prodotto, lo è, cioè viene incluso, quello che non spesso viene incluso, a volte proprio per proteggere il prodotto, è l’esatta quantità o concentrazione. Senza questo tipo di informazione, è estremamente difficile, nei casi di avvelenamento, determinare accuratamente la dose ingerita dal cane. Di conseguenza deve essere considerato lo "scenario peggiore”, con conseguente esami (anche inutili) per il cane, il suo ricovero, e ansia da parte dei proprietari, oltre che a spese cospicue. Entrambe le situazioni potrebbero essere spesso evitate se le concentrazioni di xilitolo nei prodotti fossero indicate chiaramente sulla confezione e ben note a tutti i centri anti-veleno e veterinari. Purtroppo, i produttori nascondo le concentrazioni per proteggere il loro segreti commerciali. Esiste ad oggi una petizione della FDA, che è un "bando" ai fabbricanti di prodotti, che chiede di imporre delle avvertenze sulle etichette del prodotto e imballaggio (in favore di una maggiore consapevolezza per i proprietari di cani). In Italia abbiamo lo stesso problema, etichette e lista di ingredienti senza concentrazione e non pet-friendly (amici degli animali). (NdR) Fino a quando le indicazioni sulle etichette non diventeranno pratica comune (o legge) è più sicuro supporre che il nostro cane abbia mangiato una qualsiasi quantità di gomma da masticare, mentine, burro di arachidi o qualsiasi altro cibo contenente xilitolo, sufficiente a causare gravi o fatali danni, e a chiamare immediatamente il nostro veterinario o un centro specializzato. Stesso discorso vale anche per l’ingestione di dentifrici contenenti xilitolo, collutori e vitamine masticabili, ovvero con tutto ciò che contiene xilitolo. L’immediato riconoscimento del pericolo e il rapido trattamento sono di primaria importanza, quando si tratta di ingestione di xilitolo, tanto più che il carbone attivo, un trattamento utile usato comunemente in molti casi di avvelenamento, non sembra aiutare in casi questi casi.

Club Italiano Jack Russell Terrier - Riproduzione vietata

36


Cosa aspettarsi dal vostro cane se ha ingerito xilitolo? Nel caso in cui il vostro cane sviluppi ipoglicemia da ingestione di xilitolo, dovrà essere ricoverato dal veterinario per un monitoraggio intensivo. Verrà somministrata una dose di destrosio per sostenere e stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue, e quindi verrà controllata l‘ipoglicemia. La durata della degenza varia al variare della severità dei segni clinici e in base alla loro risposta al trattamento, ma ci si deve aspettare almeno un giorno intero di ricovero (spesso due giorni). Con un trattamento precoce e aggressivo, la prognosi per l'ipoglicemia indotta da xilitolo è in generale molto buona, ma si dovrebbe essere disposti a pagare qualche centinaio di euro per costi del trattamento e del monitoraggio intensivo, che in generale è necessario. Se il vostro cane è abbastanza sfortunato da sviluppare insufficienza epatica da ingestione di xilitolo, la sua prognosi probabilmente non sarà buona, ci vogliono infatti cure molto aggressive a causa della gamma di funzioni vitali che il fegato svolge (coagulazione del sangue, disintossicazione del sangue, pressione sanguigna e molti altri). Molti di questi sfortunati cani però muoiono di insufficienza epatica quando la prognosi peggiora. Assicuratevi di leggere l'etichetta degli ingredienti Se siete fuori a fare la spesa, e condividete un bocconcino con il vostro cane, o se hai appena notato che il tuo cane ha preso qualcosa non avrebbe dovuto, dalla tua borsa, dall’armadio, o da qualche altra parte, controllate subito gli ingredienti! Nota che ci sono alcuni termini comuni di marketing, che si possono trovare sulla parte anteriore (lato promozionale) dell'imballaggio del prodotto, che potrebbero indicare la possibile presenza di xilitolo nella lista degli ingredienti: • Senza zucchero • Basso contenuto di zuccheri • Tutto naturale - senza aggiunta di zucchero • Senza dolcificanti artificiali • Naturalmente zuccherato • 100% naturale Club Italiano Jack Russell Terrier - Riproduzione vietata

37


• Prodotti dietetici senza zucchero • Prodotti per i diabetici • Senza aspartame • Dolcificato con zucchero di betulla • Basso contenuto di carboidrati • Basso contenuto calorico • Aiuta a combattere la carie • Anti-carie • Amico dei tuoi denti

Come proteggere il vostro cane dall’avvelenamento Fortunatamente, ci sono diverse misure preventive semplici che potete usare per evitare problemi: • Attenti a dove mettete la vostra borsa, zaino, valigetta o altri contenitori che possano portare le vostre gomme da masticare, mentine o anche il balsamo per le labbra. Mai lasciarli sul pavimento, divano o poltrona. Prestate sempre attenzione quando lasciate qualcosa sul tavolino o su ripiani da cucina. Il posto più sicuro dove tenere contenitori e borse è appeso ad un gancio alla parete, su di un robusto appendiabiti, o appeso all’interno di un armadio. (Questo suggerimento può aiutare a prevenire un sacco di diversi tipi di intossicazioni!) • Se cucinate un dolce dietetico (senza zucchero) per la vostra famiglia, o se qualcuno in casa è diabetico, state molto attenti a dove mettete gli ingredienti e i dolcificanti. I cani sono golosi e dove c’è da mangiare arrivano anche se è sul davanzale, nessun ostacolo li ferma.

Club Italiano Jack Russell Terrier - Riproduzione vietata

38


• Se lavate i denti al vostro cane, assicuratevi di utilizzare solo dentifrici specifici per lui. Non solo non contengono xilitolo, ma inoltre non contengono fluoro, che può anche essere tossico per gli animali domestici. • Controllate cosa mangia quando fate delle passeggiate. Questo vi aiuterà a prevenire che non ingoi qualcosa che non deve. Tra le altre cose, un cane di questo tipo potrebbe ingerire scartati di gomma da masticare o altro contenente xilitolo. • Controllate le etichette dei prodotti che acquistate e guardate gli ingredienti. Tenete questi prodotti nella vostra borsa, tasche o al di fuori della sua portata (chiusi all’esterno se necessario). Prestate attenzione rigorosa a tutti i prodotti contenenti xilitolo. Negli Stati Uniti ci sono più di 700 prodotti che contengono xilitolo. • Se il vostro cane ingerisce la vostra gomma da masticare, mentine, burro di arachidi, o qualsiasi altra cosa, assicuratevi di controllare l'etichetta e, se lo xilitolo è menzionato nella lista degli ingredienti, contattate immediatamente il vostro veterinario. Essere consapevoli, comprendere e attuando alcune semplici misure preventive, ossia tenendo i cani lontano xilitolo – e lontano dal pronto soccorso a causa della tossicità dello xilitolo – è una missione che tutti possiamo raggiungere. Jason Nicolas, BVetMed (preventivevet.com) Traduzione Angelo Romanò su autorizzazione di Preventive Vet - Articolo originale

Club Italiano Jack Russell Terrier - Riproduzione vietata

39


3

Internal links must direct back to original littlethings.com page.

4

If the article features video, you must use our embed.

Come salvargli la vita ... di Phil Mutz Logo Usage Primary logo

Secondary logo

5 Per l’essere umano, uno dei modi migliori di individuare gravi problemi di salute, è prestare attenzione a ciò che sta succedendo all'interno del nostro corpo. Purtroppo, i nostri animali domestici non sono in grado di dirci quando c'è qualcosa Whenever referring to LittleThings.com in copy, please capitalize the “L” and “T”

che non va all’interno del loro corpo - ma veramente non sono in grado di dircelo? Nello stesso modo in cui dovremmo essere capaci di identificare determinati sintomi nel nostro corpo, esistono segnali e sintomi che possiamo osservare nei nostri cani e che ci permettono di sapere quando qualcosa non va. Lo specialista veterinario Dr. Justine Lee avverte che, "Giocando al dottore con i vostri animali domestici può essere pericoloso" e sottolinea che ci sono molti casi in cui "è necessario rivolgersi al veterinario”. Ma come facciamo a sapere, in base ai segnali o sintomi del nostro cane, quando dovremmo portalo dal veterinario? Così come questo elenco non dovrebbe prendere mai il posto dei consigli medici veterinari, allo stesso modo può dare un’indicazione dei segnali e dei sintomi che qualcosa di sbagliato sta succedendo al nostro cane. La cosa più importante da fare quando si osservano questi sintomi è quello di consultare un veterinario. Dopo tutto, il vostro cane non può parlarvi per dire che cosa c’è di sbagliato. E’ quindi vostro dovere assicurarsi di ottenere le informazioni da qualcuno che può saperlo, una persona esperta. Queste sono alcune delle informazioni più importanti che ho visto in anni di lavoro, e sono contento di saperle! Un'inspiegabile perdita di peso Un’inspiegabile perdita di peso nel vostro cane potrebbe essere un segnale di un serio problema che richiede una visita veterinaria.

Club Italiano Jack Russell Terrier - Riproduzione vietata

40


Dr. Bari Spielman scrive che ci potrebbero essere diverse cause per la perdita di peso, come ad esempio disordini metabolici, malattie neuro-muscolari, cancro e malattie cardiache. La perdita di peso può anche derivare da cause alimentari con conseguente perdita dell’appetito. Mentre la perdita di qualche etto (riferito al Jack o Parson Russell terrier) qua o là non è un motivo di allarme, se il vostro cane perde il 10% del su peso normale, allora è segno che potrebbe esserci un problema più grande e una visita veterinaria in questo caso è definitivamente giustificata. Di media un Jack Russell pesa sui 5/6 kg e la differenza di peso del 10% è avvertibile alzando il cane o notando un cambiamento nella sua linea inferiore (Ndr).

Febbre Una febbre prolungata nel tempo e significativa è segno che qualcosa di importante è in corso all’interno del vostro cane. Dr. Karen Backer afferma che, “Se la temperatura ha dei picchi, di solito significa che il suo corpo sta combattendo contro un’infezione. La temperatura normale nei cani è dai 38,1 ai 39,2 gradi centigradi. Se il cane vi sembra caldo e la sua temperatura è al di sopra del normale, fissate un appuntamento dal veterinario.” Club Italiano Jack Russell Terrier - Riproduzione vietata

41


La febbre è un segno che il vostro cane sta combattendo qualcosa di serio, soprattutto se accompagnato da altri sintomi, quindi si rende necessario portalo dal veterinario per una visita.

Deiezioni Diarrea o sangue nelle feci dovrebbe indicare problemi interni. Dr. Krista Vernaleken scrive che, “la diarrea può causare disidratazione e che possono essere pericolose in cani di piccola taglia”. Il consiglio è di portarlo dal veterinario se si intravede sangue nelle feci, segno di un’ulcera, un parassita, di una colite o riferibili anche alla condizioni delle ghiandole anali. Trovare del sangue significa che dovete sempre portarlo dal veterinario, e la diarrea, accompagnata da questo sintomo è da semaforo rosso.

Tosse persistente La tosse persistente nei cani non è mai un sintomo normale. Dr. Justine Lee afferma che, “i cani non prendono l’asma, quindi la tosse potrebbe essere segno di bronchite, polmonite, problemi cardiaci o di un collasso tracheale (quando la cartilagine ostacola le vie respiratorie). I trattamenti includono gli anti-infiammatori e la chirurgia.” Una tosse frequente (non persiClub Italiano Jack Russell Terrier - Riproduzione vietata

42


stente) non dovrebbe essere motivo di allarme. Tuttavia, tutti gli animali che soffrono di una tosse persistente devono essere visitati da un veterinario per escludere alcune delle possibili cause più gravi.

Fatica o spossatezza Estrema stanchezza o fatica sono entrambi sintomi che vanno presi sul serio. Dr. Debra Primovic afferma che, ”alcuni cani recuperano molto rapidamente e appaiono a prima vista normali dopo qualche secondo o minuto dal crollo, altri invece restano nello stato di crollo fino a che non vengono aiutati. Tutti i sintomi inerenti collasso o svenimento sono gravi e non dovrebbero essere ignorati. Consultate immediatamente il veterinario” Se il vostro cane sembra essere anormalmente stanco, una visita dal veterinario potrebbe essere cruciale nell’identificare potenziali malattie, che includono cancro, malattie renali e pancreatite. Gonfiore addominale Un ventre dilatato è quando notiamo che c’è un anomalo gonfiore nella zona dello stomaco. Questo sintomo dovrebbe essere preso con estrema serietà. Dr. Krista Verneleken dice che molte delle cause potenziali di un addome dilatato potrebbero mettere in Club Italiano Jack Russell Terrier - Riproduzione vietata

43


pericolo la sua vita. Questo gonfiore potrebbe essere un segno di qualche malattia ormonale o anche di un’emorragia interna. Non solo la distensione potrebbe essere un sintomo di malattia, ma il gonfiore potrebbe mettere sotto pressione la cavità toracica rendendo difficile per il vostro cane respirare. Consultate sempre un medico quando notate questo sintomo.

Problemi ad urinare Ci sono molte ragioni in cui il vostro cane potrebbe fare frequenti tentativi di urinare senza successo, ma certamente alcuni di loro sono sufficientemente gravi da giustificare una visita veterinaria. Dr. Justine Lee scrive, “Se si possiede un cane maschio, questi sintomi possono significare ostruzioni alla vescica o altri tipi di ostruzione. Il vostro veterinario può rimuoverle le ostruzioni e se necessario operare per rimuoverle.” Un'altra cosa da tener d’occhio è il sangue nelle urine. Questo potrebbe essere un segno dei calcoli, così come di un cancro o di un’infezione. Se il sangue è presente, una visita veterinaria è assolutamente necessaria.

Difficoltà nella respirazione Come per noi, la difficoltà di respirazione è un sintomo grave che richiede cure mediche immediate. Dr. Ernest E. Ward, Jr. scrive che Club Italiano Jack Russell Terrier - Riproduzione vietata

44


se il vostro cane “ansima più del normale, si affatica facilmente o improvvisamente ha un respiro forte o rumoroso, dovrebbe essere visitato da un veterinario immediatamente. Malattie cardiache o polmonari, infezioni, ostruzioni e altro possono causare improvvisi problemi respiratori.” Difficoltà di respirazione possono non portare abbastanza ossigeno ai principali organi e tessuti del vostro cane, e l’insufficienza cardiaca è certamente un risultato possibile.

Occhi rossi Rossore dell’occhio potrebbe essere un sintomo di un problema più grave. Dr. Karen Becker scrive, “se la zona bianca dell’occhio del vostro cane diventa rosso brillante, è segno di infiammazione o infezione che presuppone una o più tipi di malattie. Alcuni disturbi dell’occhio possono portare alla cecità, quindi qualsiasi cambiamento significativo nell’aspetto degli occhi del vostro cane dovrebbe essere indagato” Oltre a un’infezione degli occhi, le possibili cause potrebbero essere un glaucoma o un disordine di base dell’occhio stesso. E’ fondamentale che uno veterinario specializzato prenda visione del problema all’occhio o agli occhi del vostro cane per determinare quanto prima il problema.

Agitazione Il comportamento irrequieto del vostro cane potrebbe essere il loro modo per dirvi che c’è qualcosa che non va. L’irrequietezza potrebbe includere il piagnucolare, il guardare con sguardo di paura o agitazione.

Club Italiano Jack Russell Terrier - Riproduzione vietata

45


Dr. Krista Vernaleken dice che “questi sintomi dovrebbero essere segno di un problema grave.” Mentre il comportamento irrequieto in sé non è necessariamente causato da una malattia, può essere comunque un modo di comunicare che non si sentono come normalmente dovrebbero essere, creando anche un senso di ansia. Se il vostro cane vi sembra in panico o in forte disagio generale, allora meglio che un medico veterinario gli dia un’occhiata per individuare la causa.

Vomito Il vomito potrebbe essere qualcosa che si è abituati a vedere come proprietari di un animale domestico. Infatti, il vomito occasionale non dovrebbe essere motivo di grande preoccupazione. Se però diventa frequente, come tre o più volte al giorno, è il momento di fare un controllo veterinario. Dr. Ernest E. Ward, Jr. afferma che “meglio evitare il rischio che il vostro animale soffra di ostruzione intestinale, infezione, pancreatite, malattie epatiche o renali, squilibrio ormonale o peggio. Prima viene diagnosticato e trattato il problema, migliore (e meno costoso) sarà la sua cura.” Ripetiamo, se il vomito è frequente, specialmente quando accompagnato da altri sintomi, si consiglia di consultare un medico.

Club Italiano Jack Russell Terrier - Riproduzione vietata

46


Conoscere i diversi sintomi che richiedono un controllo veterinario non è motivo di allarme, ma è importante tenerli in considerazione. Il vostro amorevole cane conta su di voi. Si prega di condividere con amici e familiari queste informazioni vitali per la salute del vostro cane. di Phil Mutz, editor at LittleThings.com Traduzione di Angelo Romanò su autorizzazione di Little Things.

Addendum: “Altri sintomi che potrebbero essere utili riconoscere. Sbattere le orecchie (in maniera persistente): sbattere le orecchie è sintomo che qualcosa si è introdotto nel canale uditivo e che necessita una visita specialistica per determinare cosa. I casi più frequenti sono acari oppure corpi estranei come il forasacco, molto pericoloso per la sua particolare forma a freccia. Starnutire di continuo (persistente): anche in questo caso il possibile problema è un corpo estraneo e come per le orecchie potrebbe essere un forasacco. Una visita veterinaria sicuramente potrà determinare se e come il corpo estraneo può essere estratto. Come noi umani, anche loro hanno dei sintomi che possono esternare per comunicarci un malessere. I nostri sono chiari ed evidenti, tipo starnutire, avere brividi di freddo oppure avere molto caldo, essere deboli e così via, sintomi che, se presi in tempo riescono a guarirci prontamente e che se trascurati invece possono essere pericolosi per la nostra salute. Lo stesso vale per persone care o bambini che accudiamo, in quel caso possiamo chiedere dove fa male o cosa e risolvere la situazione il più delle volte autonomamente. Il nostro rapporto con il medico di fiducia è immediato così come sono i nostri sintomi ma quando si tratta di animali ognuno ha la sua e se si tratta di cani solo il veterinario, solo dopo una descrizione attenta dei sintomi, riesce a diagnosticare meglio il tipo di malattia o problema legato al nostro piccolo amico.

Club Italiano Jack Russell Terrier - Riproduzione vietata

47


Questo significa che meglio riusciamo ad identificare il problema ed esporlo nella maniera corretta, migliore sarà la diagnosi e la cura per un pronto recupero. Come si diceva sopra, l’importante è saperli riconosce e soprattutto condividere con amici e familiari queste importanti note.” Angelo Romanò

Club Italiano Jack Russell Terrier - Riproduzione vietata

48


Club Italiano Jack Russell Terrier Con la deposizione dello statuto, nasce ufficialmente il Club Italiano Jack Russell Terrier, il cui scopo è dettato non solo dallo statuto sociale, ma dallo sforzo che i membri offrono. L’associazione infatti non ha scopo di lucro ma, tramite la professionalità e passione dei propri membri, vuole essere di aiuto a tutte quelle persone, o meglio appassionati, che si avvicinano alla razza e vogliono saperne di più. Chissà se ci sarà tra voi qualche nuovo appassionato o allevatore, comunque sia saremo lieti di accompagnarlo verso una dimensione di conoscenze approfondite. Con professionalità e sincerità abbiamo condotto in questo breve anno un gruppo di persone allo scambio di idee ed opinioni, scambio che non vorremmo rimanesse fine a se stesso, ma che dia impulso ad un Club che possa seriamente promuovere iniziative primarie per la salvaguardia della CLUB ITALIANO JAC razza Jack Russell Terrier e per la creK RUSSELL TERRIER Richiesta di Ammission e a Socio scita delle persone che vogliono far parte, che vogliano condividere i valori ma anche le proprie esperienze. Via Fontana del Frate, 24 – 28078 – Romagnano Sesia (NO) C.F. 91018 390038

IL SOTTOSCRITTO/A Nome: Codice fiscale: Indirizzo: Città: eMail: CONSCIO

Ognuno è preso da mille impegni, da una vita frenetica, da molti problemi e si diminuisce il contatto con i propri simili. L'individualismo a volte non basta a raggiungere obiettivi dove la quantità e soprattutto la qualità dei soci sono fondamentali.

Club Italiano Jack Russell Terrier - Riproduzione vietata

Provincia:

C.A.P.:

dell’importanza di offri re la mia competenza in collaborazione con di spirito civico e sociale altre persone dotate e, apprezzando l’opport unità di godere dell’am icizia dei soci, CON LA SEGUENTE MOTIVAZIONE

RICHIEDO al Presidente dell’associa

zione di essere ammess o quale ! Socio Ordinario ! Socio Sostenitore ! Socio Allevatore o Tec nico del Club Italiano Jack Russell Terrier, DICHIARO DI AVER LETTO E ACCETTO le condizioni dello Sta tuto Sociale del Club Italiano Jack Russell incondizionatamente terrier, e mi impegno a rispettare le norme statutarie vigenti e le sociali validamente cos delibere degli organi tituiti, AUTORIZZO al trattamento dei dati personali, alla veridici tà e verifica delle info questa domanda, al rmazioni fornite in trattamento dei dati sen sibili necessari per lo operazioni dell’associa svolgimento delle zione ai sensi dell'arti colo modifiche, 13 del D.Lgs. 196/200 3 e successive Firma: AUTORIZZO ALTRES I all’utilizzo di foto o di altri contenuti elettron ici che possano essere Italiano Jack Russell Terrier per l’attività in d’aiuto al Club scopo allo statuto soc eventi, pubblicazioni bi-m iale (propaganda ensili, …) Luogo, Data:

Ricostruire una città, un ponte, un legame, un'idea non presuppone individualismo ma persone il cui spiri-

Cognome: Telefono:

Firma:

49


to di organizzazione, collaborazione e stima lavora coeso per l'obiettivo comune. Quante più persone concorrono uniti nel raggiungere l'obiettivo, tanto più facile sarà ottenerlo. Nell'iscrizione si concretizza non solo l'appartenenza ma anche un primo servizio molto prezioso, servizio che abbiamo pensato di includere nella quota associativa senza aggravio ulteriore, una polizza che copre il o i Vostri Jack Russell terrier (o Parson) da eventuali danni a terzi. Le quote di iscrizione sono di euro 20 per socio ordinario/allevatore/tecnico o di euro 40 per socio sostenitore, qualora tu ritenga più che giusto sostenere il club. Se sei interessato i passi da compiere soguenti:

K RUSSELL TERRIER CLUB ITALIANO JAC 038 390 018 : 91 C.F. IONE E POLIZZA ASSICURAZ ESTRATTO E NORM 5) 201 (15 Novembre

responsabilità civile l’assicurazione della . rier Ter Norme che regolano ell uss ck R iano Ja dei Soci del Club Ital Razza assicurata Jack Russell Terrier r Parson Russell Terrie

ile Terzi – Responsabilità Civ 000,00. Massimali assicurati n il limite di euro 500. e co son per e o cos Per danni a osto rcimento sarà corrisp Franchigia singolo sinistro, il risa . dal cane e per ogni a carico dell’assicurato arrà rim che 00 Per i danni cagionati 00, a franchigia die euro 2 previa deduzione di un

territorio di che avvengono nel Validità territoriale la zi vale per i danni di Assicurazione per ponsabilità Civile Ter to Res trat Con one - razi e rial sicu L’as Territo 1 – Ed. i (Art. 14 – Validità ersi – Modello 200 Div hi Risc – A. S.p. tutti i paesi europe ni UnipolSAI Assicurazio Responsabilità Civile 01.04.2014). one e la o razione per l’acquisizi Denuncia di sinistr l’assicurato e l’assicu e come tramite tra dell’accaduto. pon ncia si enu one e d iazi foto soc ali, L’as erb e all’assicurazione di v a, Ospedale, …). successiva trasmission rzi (Pubblica sicurezz sere compilata da te Tale denuncia dovrà es one socio Espulsione/Sospensi Russell Terrier) si ritiene del Club Italiano Jack e stessa la polizza (Art.8 – Statuto Sociale peso dall’associazion sos o o nat nta allo ga so). Qualora un Socio ven l ca a o sospesa (in base a immediatamente risolt Assicurazione per la anda al Contratto di zioni di polizza si rim Modello 2001 – Ed. gra – inte ersi ed i Div hi tagl det Risc i S.p.A. – Per tutti polSAI Assicurazioni Uni le Civi ilità sab Respon 01.04.2014.

Riservato ai soci

Pagina 1

no i se-

1) si carica e si compila il modulo di adesione al Club. Il modulo lo potete trovare q u i :
 http://clubitalianojackrussellterrier.it/RichiestaAmmissioneSocio.pdf Il riassunto della polizza la trovate qui:
 http://clubitalianojackrussellterrier.it/RCT_Rischi_Diversi_intro_CIJRT.pdf 2) si invia il modulo all'indirizzo mail clubitalianojrt@gmail.com, debitamente compilato e con allegata una copia di un documento di identità valido. 3) al primo consiglio del Club, che si svolge più o meno a ogni fine mese, verranno considerate tutte le domande. 4) all'approvazione della domanda si richiede di versare la quota associativa di 20€ (socio ordinario, socio tecnico o allevatore) o di 40€ (socio sostenitore), nel Club Italiano Jack Russell Terrier - Riproduzione vietata

50


caso vorreste sostenere il Club. I dettagli per il versamento verranno comunicati assieme all'approvazione. Tale quota comprende già l'assicurazione in oggetto che partirà solo il 1 gennaio 2016 ed avrà durata di un anno. 5) all'approvazione riceverete anche la tessera del Club nominativa (non cedibile). Tale tessera sarà inviata in formato elettronico (installabile su dispositivi Apple/Android). Chi non possiede tale possibilità riceverà una tessera stampabile. Le iscrizioni del "Club Italiano Jack Russell Terrier" sono aperte e associarsi NON è un obbligo, lo vogliamo ribadire e sottolineare, ma bensì un'opportunità di costruire qualcosa di meglio insieme. Essere socio significa incontri, partecipazione, scambio di idee e opinioni, rispetto, crescita reciproca tra amici e un'occasione da parte di chi ha molta esperienza, di insegnare qualcosa ad altri con lo stesso spirito di un padre verso i propri figli. Vi invitiamo pertanto a leggere il modulo, lo statuto, la polizza per maggiori dettagli. Cordialmente, Dario Novelli (Presidente)
 Angelo Romanò (Vicepresidente)

Sito ufficiale: http://clubitalianojackrussellterrier.it Club Italiano Jack Russell Terrier - Riproduzione vietata

51


Statuto Societario Club Italiano Jack Russell Terrier (Approvato dall'Assemblea Straordinaria dei Soci del 13/10/2015)

Costituzione e Scopi Art. 1 - È costituita, con sede in Romagnano Sesia, Via Fontana del Frate 24, l'Associazione specializzata denominata Club Italiano Jack Russell Terrier. L’Associazione potrà usare anche la denominazione abbreviata Club Italiano JRT e distinguersi con un proprio marchio. L’Associazione mira a svolgere ogni più efficace azione per migliorare, incrementare e valorizzare la razza Jack Russell Terrier, per potenziare la selezione e l’allevamento, per valorizzare e potenziane l’utilizzazione sia a fini di utilità sociale che a fini sportivi. Il Club Italiano Jack Russell Terrier osserva, nei limiti della costituzione e scopi del presente statuto, i regolamenti, le delibere e le determine dell'Ente Nazionale delle Cinofilia Italiana (ENCI) e degli enti da esso preposti per la razza Jack Russell Terrier, quale la Società Italiana Terriers (SIT), a cui presta collaborazione. L'Associazione non ha fini di lucro e la sua durata è illimitata. Art. 2 - Per il conseguimento dei fini di cui sopra l'Associazione: - propaganda la divulgazione e il miglioramento del Jack Russell Terrier e assiste, nei limiti delle proprie possibilità, i suoi associati in tutte le iniziative che abbiano un interesse generale rivolto al raggiungimento degli scopi anzidetti. - organizza manifestazioni con le associazioni cinofile riconosciute e/o con altri enti o associazione specializzate, anch'essi interessati a tali iniziative, su territorio italiano ed estero, nel quadro e con la disciplina da questi stabilite. - cura, promuove e organizza prove volte alla verifica dei requisiti caratteriali tipici di razza sui quali risulti si basa per indirizzare i soggetti particolarmente idonei a svolgere compiti di utilità sociale e/o aiutandone l’adeguata selezione. - ha come scopo il miglioramento genetico e/o morfologico delle popolazioni, lo studio, la valorizzazione, l’incremento e l'utilizzo del Jack Russell Terrier, appartenente al 3° gruppo della classificazione F.C.I., sia a fini di utilità sociale che a fini sportivi.

Soci Art. 3 - Possono essere Soci del Club Italiano Jack Russell Terrier tutti i cittadini di maggior età, italiani e stranieri, di accertata moralità, che abbiano interesse al miglioramento della razza Jack Russell Terrier la cui domanda di ammissione a Socio è proposta per iscritto o in forma elettronica. Su ciascuna domanda si pronuncia il Consiglio Direttivo. Art. 4 - I Soci si distinguono in: - Ordinari - Sostenitori - Allevatori o Tecnici - Onorari I loro diritti e doveri nei confronti dell'Associazione in conseguenza della loro appartenenza a quest'ultima sono parificati; è diversa la misura della quota associativa annuale poiché i soci sostenitori ne verseranno una maggiore in segno di tangibile appoggio alle iniziative ed all'attività del sodalizio e, è diverso l’apporto esperienziale e conoscitivo dei soci allevatori con almeno quattro anni di tangibile e comprovata esperienza in campo allevatoriale o tecnico della razza Jack Russell Terrier e/o con un minimo di sei cucciolate della razza Jack Russell Terrier. Il Consiglio Direttivo può nominare soci onorari persone che abbiano acquisito particolari benemerenze nel campo della cinofilia. Ai soci onorari non spetta diritto di voto e non sono tenuti al pagamento della quota sociale. Non hanno diritto di voto i soci di età inferiore ai 18 anni. Tutte le categorie di soci hanno diritto a avere benefici che l'Associazione stabilirà, nei limiti delle necessità e delle possibilità, senza limiti temporali al fine di garantire la continuità nel rapporto tra l'Associazione ed i propri soci, e con l'uguale possibilità di partecipare alle manifestazioni dalla stessa promosse. Art. 5 - Per far parte con il grado di Socio dell'Associazione occorre avanzare domanda scritta e firmata, o in formato elettronico, e indirizzata al Presidente. In tale domanda deve essere anche precisato che il richiedente s’impegna ad accettare le norme dello Statuto Sociale, la disciplina relativa e a osservare le disposizioni che saranno emanate dal Consiglio Direttivo o dall'Assemblea dei Soci. Su ciascuna domanda decide il Consiglio Direttivo, il quale, in caso di mancata accettazione della stessa non è tenuto a indicare i motivi della propria decisione. Avverso il diniego di adesione è ammesso reclamo entro 30 (trenta) giorni dalla sua comunicazione, tramite istanza presentata al Presidente dell’Associazione, che avrà cura di portare la questione all'attenzione della prima Assemblea generale dei Soci utile. Le domande di ammissione a socio, presentate per l'anno nel corso del quale si svolge l'elezione del nuovo Consiglio Direttivo, possono essere istruite e valutate solamente dal Consiglio Direttivo neoeletto. L’adesione al Club Italiano Jack Russell Terrier non può essere assoggettata a limiti temporali.

Club Italiano Jack Russell Terrier - Riproduzione vietata

52


Art. 6 - L'Assemblea generale dei Soci stabilisce con propria deliberazione la misura delle quote annuali dovute all'Associazione dai soci. La quota sociale annualmente versata dai soci a titolo di contributo associativo non è rivalutabile, né rimborsabile, né trasmissibile a terzi. Art. 7 - L'iscrizione a Socio vale per l'anno in corso e lo vincolerà per l'anno successivo qualora il socio non presenti un formale atto di dimissioni entro il 31 ottobre. Art. 8 – La qualità di socio è temporaneamente sospesa: - per comprovata illecita o immorale condotta verso uno o più soci dell’Associazione; - per qualsiasi reato giudiziario di ordine penale. La qualità di socio sarà riammessa o si perderà per espulsione in base alla delibera dall'Assemblea Generale dei soci su proposta del Consiglio Direttivo. Art. 9 - La qualità di socio si perde: - per dimissioni presentate nei modi previsti dall'art. 7; - per morosità, che potrà essere dichiarata dal consiglio successivamente al primo marzo di ogni anno; - per espulsione, deliberata dall'Assemblea Generale dei soci su proposta del Consiglio Direttivo. Chi per qualsiasi causa cessa dalla qualità di Socio perde ogni diritto relativo, ma non è esonerato dagli impegni assunti. Art. 10 - L'esercizio dei diritti sociali spetta ai Soci iscritti i e in regola con il versamento della quota sociale per l'anno in corso. Sono ammessi a votare in Assemblea soltanto i Soci che hanno compiuto la maggiore età.

Organi Sociali Art. 11 - Sono organi dell'Associazione: - l'Assemblea generale dei Soci; - il Consiglio Direttivo, composto dai Consiglieri eletti; - il Presidente e il Vicepresidente; - il Comitato Tecnico; - il Collegio Sindacale o dei Revisori dei Conti.

Assemblea generale dei Soci Art. 12 - L'Assemblea generale dei Soci è composta dai Soci in regola con il versamento della quota sociale per l'anno in corso. In piena attuazione dei principi di uguaglianza e democraticità associativa ogni Socio, sia esso ordinario, sostenitore oppure allevatore, ha diritto a un voto e può farsi rappresentare in Assemblea da un altro Socio mediante delega scritta e firmata; ogni socio può essere portatore di non più di due deleghe. Non è ammesso il voto per posta. Il Consiglio Direttivo provvederà alla nomina di una Commissione per il controllo delle deleghe. Le deleghe devono essere depositate dal Socio, cui sono state intestate, prima che l'Assemblea abbia inizio. Non sono ammesse correzioni o cancellazioni sulle deleghe né è consentito che un Socio delegato possa trasferire le proprie deleghe a un altro Socio. Art. 13 - L'Assemblea generale dei Soci è presieduta dal Presidente e/o dal Vicepresidente oppure, qualora questi lo richieda, da un socio chiamato dai presenti a presiederla. Essa dovrà, prima che abbia inizio la discussione dell'ordine del giorno, eleggere fra i presenti due scrutatori cui spetta verificare la validità dei voti e delle deleghe depositate dai soci ed eseguire, qualora abbiano a svolgersi votazioni con schede segrete, il conto dei risultati. L'Assemblea generale dei Soci si pronuncia a maggioranza di voti; in caso di parità la decisione è nulla per cui si procederà ad altra immediata votazione, la quale potrà essere anche ripetuta sino al conseguimento di un risultato di maggioranza. Art. 14 - L'Assemblea generale dei Soci si riunisce in via ordinaria almeno una volta l'anno entro il mese di marzo per l'approvazione del bilancio consuntivo dell'annata e per l'approvazione del programma di attività per l'annata in corso. In via straordinaria può essere convocata in qualsiasi altra data, quando lo ritenga necessario il Consiglio Direttivo oppure quando ne sia fatta domanda scritta al Presidente da parte del Collegio Sindacale o da almeno un terzo dei Soci aventi diritto al voto. La convocazione è annunciata dal Presidente mediante esposizione in bacheca presso la sede almeno 15 giorni prima della data fissata. Inoltre il presidente potrà inviare per posta, e-mail, ai Soci degli inviti a parteciparvi, i quali devono essere spediti almeno quindici giorni prima di quello fissato per la convocazione. Nella convocazione devono essere indicati la data, la località, l'ora della riunione e l'ordine del giorno da trattare. L’Assemblea è valida in prima convocazione quando siano presente, di persona o per delega, almeno la metà più uno dei soci ordinari e sostenitori. Trascorsa un'ora da quella indicata nell'invito, l'assemblea è valida in seconda convocazione qualunque sia il numero dei Soci presenti. I soci onorari possono partecipare all'Assemblea e prendere la parola, senza però diritto di voto.

Club Italiano Jack Russell Terrier - Riproduzione vietata

53


Art. 15 - L'Assemblea ha il compito di deliberare: - sul programma generale dell'Associazione; - sull’elezione delle Cariche Sociali; - sul bilancio consuntivo in forma di rendiconto economico-finanziario; - sulle modifiche dello Statuto; - sulla misura della quota associativa per ciascuna delle categorie dei soci prevista nell'art. 6; - su ogni altro argomento iscritto all'ordine del giorno che non sia di esclusiva competenza di altro organo sociale. Spetta, inoltre, all'Assemblea eleggere i Consiglieri, effettivi e supplenti.

Il Consiglio Direttivo Art. 16 - Il Consiglio Direttivo è composto di due Consiglieri eletti dall'Assemblea fra i soci, un ulteriore Consigliere è nominato dal Presidente o Vicepresidente e rimane in carica, indipendentemente dalla durata del Consiglio Direttivo, fino alla successiva sostituzione da parte del Presidente o Vicepresidente. I membri del Consiglio Direttivo durano in carica due anni solari e possono essere rieletti; qualora durante il biennio venissero a mancare per qualsiasi motivo uno o più consiglieri questi saranno sostituiti dall'Assemblea nella sua prima riunione. I membri così eletti entreranno a loro volta in carica e vi resteranno sino a quando vi sarebbero rimasti coloro che essi hanno sostituito. Se venisse a mancare, invece, più della metà dei Consiglieri, l'intero Consiglio Direttivo s’intenderà decaduto e i membri rimasti in carica procederanno entro due mesi da tale stato di fatto alla convocazione dell'Assemblea generale dei Soci per le nuove elezioni del Consiglio Direttivo. Art. 17 - Il Consiglio Direttivo ha il compito di attuare gli scopi statutari in armonia con le deliberazioni dell'Assemblea generale dei Soci; fra l'altro è responsabile dell'amministrazione sociale, approva e sottopone all'Assemblea i rendiconti tecnici e finanziari; decide sulle domande di ammissione di nuovi soci, indice e patrocina manifestazioni, sovrintende al lavoro degli uffici qualora questi siano stati costituiti e ne assume, nomina e licenzia il personale, stabilendone le mansioni e le remunerazioni ecc. Art. 18 - Il Consiglio Direttivo provvede, altresì, alla nomina del Presidente e del Vicepresidente dell'Associazione ogni cinque anni, di un Segretario ed eventualmente di un Cassiere. Il Presidente e i Vice Presidenti devono essere eletti fra i Consiglieri; il Segretario e il Cassiere possono anche non essere membri del Consiglio; non lo saranno mai quando ricevano una remunerazione per il loro lavoro. Art. 19 - Il Consiglio Direttivo si riunisce almeno una volta ogni tre mesi e straordinariamente quando lo ritenga opportuno il Presidente o la maggioranza dei Consiglieri oppure dei Sindaci. Gli avvisi di convocazione saranno diramati dal Presidente almeno dieci giorni prima di ciascuna riunione. Il Consiglio Direttivo è presieduto dal Presidente, oppure, in sua assenza, dal Vicepresidente o, qualora questi mancassero, dal Consigliere che appartenga alla Club Italiano Jack Russell Terrier dal maggior numero di anni. Le riunioni del Consiglio Direttivo sono valide quando è presente la maggioranza dei Consiglieri. Non sono ammesse deleghe. Le deliberazioni sono prese a maggioranza assoluta dei presenti; in caso di parità prevale il voto di chi presiede. I membri del Consiglio Direttivo che non interverranno senza giustificato motivo a tre riunioni consecutive, potranno essere dichiarati decaduti dalla carica.

Il Presidente e il Vicepresidente Art. 20 - Il Presidente ha la rappresentanza legale dell'Associazione sia nei rapporti interni sia in quelli esterni, vigila e cura perché siano attuate le deliberazioni del Consiglio Direttivo e dell'Assemblea dei Soci, premunisce quanto si addica all’osservanza delle disposizioni statutarie e alla disciplina sociale. In caso di urgenza può agire con i poteri del Consiglio Direttivo; le sue deliberazioni così adottate dovranno tuttavia essere sottoposte all’approvazione di quest'ultimo nella sua prima riunione. In caso di assenza o d’impedimento il Presidente è sostituito dal Vicepresidente. In caso di sue dimissioni spetta al Consiglio disporre la nomina di un nuovo Presidente nella prima riunione.

Il Comitato Tecnico Art. 21 - Il Comitato Tecnico è composto dai seguenti membri ed è così costituito: - dal Presidente dell'Associazione che è anche Vicepresidente del Comitato; - dal Vicepresidente dell’Associazione che è anche Presidente del Comitato; - dai Soci Allevatori o tecnici dell'Associazione aderenti al Comitato Tecnico. I Soci Allevatori o tecnici aderenti al Comitato Tecnico dovranno essere di misura non inferiore a tre. Essi durano in carica due anni solari e possono essere riconfermati; qualora durante il biennio venissero a mancare per dimissioni, o per altre cause, uno o più membri del Comitato Tecnico, spetta al Presidente o Vicepresidente dell'Associazione richiederne la sostituzione all'Assemblea generale dei Soci. In caso di urgenza il Presidente e il Vicepresidente possono agire con i Club Italiano Jack Russell Terrier - Riproduzione vietata

54


poteri del Comitato Tecnico; le loro deliberazioni così adottate dovranno tuttavia essere sottoposte all’approvazione di quest'ultimo nella sua prima riunione. Art. 22 - Il Comitato Tecnico ha il compito di indirizzare il Consiglio e i Soci verso il raggiungimento di quei risultati che rappresentano gli scopi zootecnici dell'Associazione, in altre parole, tutte le iniziative rivolte al miglioramento della razza Jack Russell Terrier in Italia, al controllo degli avvenimenti, all’individuazione e all'impiego dei migliori riproduttori, allo svolgimento delle manifestazioni, ecc., rientrano nella competenza del Comitato Tecnico il quale, dopo di essersi pronunciato al riguardo, sottoporrà al Consiglio Direttivo le proprie conclusioni e i propri suggerimenti. Spetta al Consiglio Direttivo di pronunciarsi definitivamente sulle proposte così formulate dal Comitato Tecnico e, ove possibile, di attuarle. Art. 23 - Per la convocazione del Comitato Tecnico e per il suo funzionamento valgono le norme già indicate per la convocazione del Consiglio Direttivo. Collegio Sindacale o dei Revisori dei Conti Art. 24 - La sorveglianza amministrativa e contabile è affidata a un Collegio Sindacale composto di due Sindaci, eletti dall'Assemblea dei Soci, i quali durano in carica due anni solari e possono essere rieletti. L'Assemblea dei Soci procederà anche alla nomina di due sindaci supplenti. I sindaci partecipano alle riunioni del Consiglio Direttivo alle quali sono invitati.

Patrimonio e Amministrazione Art. 25 - Il patrimonio dell'associazione è costituito: - dai beni mobili e immobili; - dalle somme accantonate; - da qualsiasi altro bene che sia pervenuto a titolo legittimo. Le entrate dell'associazione sono costituite: - dalle quote annuali versate dai soci; - dagli eventuali contributi concessigli da enti o persone; - dalle attività di gestione; - da qualsiasi altro provento pervenuto a qualsiasi titolo. Gli utili o gli avanzi di gestione così come i fondi, riserve di ogni specie e il capitale proprio, derivanti dall'esercizio dell'attività statutaria non potranno essere in alcun modo distribuiti neanche indirettamente tra i soci, fatta salva la possibilità di devoluzione o distribuzione degli stessi imposta dalla Legge. Art. 26 - L'esercizio finanziario va dal 1° gennaio al 31 dicembre. Delle risultanze economiche e finanziarie sono responsabili personalmente i Consiglieri in carica sino a quando l'Assemblea generale dei Soci, con l'approvazione del bilancio, non si sia assunta direttamente gli impegni relativi. Il bilancio consuntivo approvato dall'Assemblea Generale dei Soci, per trasparenza verso i Soci, va resa pubblica.

Norme Disciplinari Art. 27 - Qualsiasi Socio, anche se riveste cariche in seno all'Associazione, è tenuto a osservare le norme del presente Statuto, le disposizioni dell'Assemblea dei Soci e del Consiglio Direttivo, le regole di deontologia, etiche e di correttezza sportiva. Il Socio che trasgredisca a tali obblighi o comunque con il suo comportamento venga ad arrecare danno morale o materiale all'Associazione è soggetto alle decisioni del Collegio formato dal Presidente, del Vicepresidente e del Consiglio Direttivo del Club Italiano Jack Russell Terrier. La giustizia disciplinare di primo grado è amministrata da questo Collegio e le decisioni dello stesso Collegio del Club Italiano Jack Russell Terrier non sono appellabili. Qualsiasi decisione di carattere disciplinare a carico di un socio deve essere adottata a maggioranza e con la presenza di tre membri del Collegio (inclusi Presidente e Vicepresidente). Qualora un membro effettivo non potesse assistere alla riunione, sarà sostituito dal membro supplente sino alla prima riunione dell'assemblea, che provvederà alla nomina definitiva. Le denunce a carico di un socio devono essere avanzate per iscritto e inoltrate al Consiglio Direttivo, il quale si pronuncia a sua volta con lodo scritto e motivato dopo aver contestato all'interessato l'addebito rivoltogli, dandogli un termine di almeno quindici giorni per produrre le proprie giustificazioni e dopo aver sentito il Presidente e il Vicepresidente dell'Associazione. In caso di mancanze gravi il Consiglio Direttivo potrà sospendere direttamente il socio dall'esercizio dei diritti sociali. I provvedimenti disciplinari che il Collegio Direttivo può adottare a carico di un Socio dell'Associazione sono i seguenti: censura, sospensione fino a un massimo di tre anni. In casi di particolari gravità che comportino l'espulsione di un Socio, il Collegio Direttivo avanzerà la proposta motivata di tale provvedimento all'Assemblea generale dei Soci, che si pronuncerà in via definitiva.

Organizzazione Club Italiano Jack Russell Terrier - Riproduzione vietata

55


Art. 28 - Il Consiglio Direttivo può autorizzare, su motivata e valida richiesta di Soci, la creazione di sezioni periferiche o di razza/e quando ritenga che ciò sia utile agli scopi dell'Associazione e alla valorizzazione della razza Jack Russell Terrier. Le norme di funzionamento e i limiti di competenza di ciascuna sezione periferica o di razza e dei rispettivi Soci responsabili saranno precisati nella deliberazione consiliare che ne stabilisce la creazione. Ogni gruppo periferico potrà avere un proprio Statuto, che dovrà essere tuttavia preventivamente approvato dal Consiglio Direttivo. Il Consiglio Direttivo ha sempre la facoltà di sciogliere le sezioni o di revocare l'incarico ai rispettivi responsabili ogni qualvolta lo ritenga opportuno per motivi organici o disciplinari e può nominare un Commissario Straordinario per la loro provvisoria gestione. Art. 29 - L'organo ufficiale di stampa dell'Associazione è autonomo e può collaborare con organi ufficiali dell'ENCI (e/o SIT). Su tale pubblicazione, l'Associazione potrà dar corso alla stampa di un proprio notiziario periodico che raccolga le informazioni di interesse generale per gli amatori della razza, e dei terriers in generale, e di interesse particolare per i Soci.

Varie Art. 30 - Tutte le cariche in seno all'Associazione sono gratuite. Art. 31 - Il presente Statuto, dopo l'approvazione dell'Assemblea dei Soci, entra in vigore con effetto immediato. Qualsiasi modifica al presente Statuto non potrà essere proposta all'Assemblea se non dal Consiglio Direttivo, o da almeno un terzo dei soci aventi diritto al voto, in quest'ultimo caso la richiesta deve essere formulata per iscritto al Presidente e al Vicepresidente e firmata dai proponenti. Le deliberazioni dell'Assemblea concernenti modifiche statutarie dovranno essere approvate a maggioranza dei presenti da un’Assemblea che riunisca almeno la metà più uno dei Soci aventi diritto al voto. Art. 32 - Lo scioglimento e la liquidazione dell'Associazione devono essere deliberati dall'Assemblea con il voto favorevole della maggioranza dei suoi componenti. La stessa Assemblea, sentito il Collegio dei Revisori e gli organi di controllo eventualmente previsti dalla Legge, dovrà decidere sulla devoluzione del patrimonio sociale, che sarà destinato esclusivamente a favore di Associazioni con finalità analoghe, o a fini di pubblica utilità, salvo diversa devoluzione imposta dalla Legge. Art. 33 - Per quanto non è previsto dal presente Statuto, si fa riferimento alle norme vigenti di legge e ai principi generali del diritto.

Club Italiano Jack Russell Terrier - Riproduzione vietata

56


Da stampare e conservare I nostri piccoli amici, quando non siamo con loro, ogni giorno ci aspettano pazientemente. Può capitare però un imprevisto, un piccolo incidente che non ci permetta di tornare a casa velocemente, forse perchè abbiamo perso conoscenza o altro. Da un’idea di “Una Zampa per la Vita”, cui ringraziamo per la disponibilità, abbiamo ridisegnato e migliorato un semplice foglio, molto importante, che può fare la differenza per i nostri piccoli animali. Il foglio è stato pensato per essere piegato e posto in un qualsiasi portafogli, ponendo l’accento anche sulla privacy delle persone che includerete, persone che dovrete assolutamente contattare per avere il loro consenso (privacy). Inutile dire che tenerlo con se può fare la differenza. Se vuoi scaricarlo e stamparlo fai click QUI o fai click sull’immagine.

Angelo Romanò

Club Italiano Jack Russell Terrier - Riproduzione vietata

57


Cuccioli disponibili - Dicembre 2015/Gennaio 2016 Di seguito i cuccioli disponibili presenti sulla Pagina Facebook: Club Italiano Jack Russell Terrier - Cucciolate E’ un servizio gratuito che forniamo ai nostri lettori ed ogni inserzionista. Solo cuccioli con Pedigree saranno presenti nelle inserzioni a garanzia dell’origine di razza. Ogni allevatore/inserzionista, è responsabile della cucciolata, quindi per ogni domanda e chiarimenti Vi preghiamo di contattarli direttamente e farvi spigare pregi e difetti caratteriali dei cuccioli, dove sono stati allevati, che età hanno, e tutte le informazioni che possono essere a Voi utili per una valutazione all’adozione/acquisto. Facendo click sulla foto dell’inserzione si contatta direttamente l’inserzionista che sarà a Vostra disposizione.

Club Italiano Jack Russell Terrier - Riproduzione vietata

58


Club Italiano Jack Russell Terrier - Riproduzione vietata

59


Club Italiano Jack Russell Terrier - Riproduzione vietata

60


Club Italiano Jack Russell Terrier

In copertina: MAMBO’S JINGLE
 LO132299 Owner: Daniele Comiotto (Italia) Breeder:Cataldi Massimo

A questo numero hanno collaborato (in ordine alfabetico di nome): Articoli/Foto: Angelo Romanò, Caterina Gritti, Corrado De Rose, Dario Novelli, Jason Nicolas, Phil Mutz, Stefania Cirelli Foto: Daniele Comiotto (Copertina) Gli articoli sono di proprietà degli autori e come tali non possono essere riprodotti, pubblicati, trasmessi in qualsiasi modo o forma senza il consenso scritto degli autori stessi. Seguirà discussione nel Club Italiano Jack Russell Terrier degli articoli presenti in questo numero per uso di discussione, critica, insegnamento e ricerca scientifica.

Per informazioni contattate il seguente indirizzo: clubitalianojrt@gmail.com Copyright 2015 - Club Italiano Jack Russell Terrier Club Italiano Jack Russell Terrier - Riproduzione vietata

61


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.