Tiratura: 110.223
Diffusione: 107.740 Settimanale
Data Pagina Foglio
26-05-2022 147/48 1/2
M11 1011-I
IL BORGO DI CEFALU VISTO DAL MARE.QUI SOPRA, LE SCOGLIERE DE LA ROCCA DOVE FARE TREKKING. IN ALTO, A DESTRA, IL DUOMO DI CEFALÙ.
A ÿ'a ~
_
-11_-~s ~ p
~
rn
n #
I
e
.
a .r._~r~.
20111
ER i~ +7 1i, - ., ._ a~ ~ ßis
~
L'INFINITA ESTATE DI CEFALÙ Il fascino di uno dei borghi più antichi della Sicilia, i profumi del Mediterraneo e dei boschi delle Madonie. Ma anche la possibilità di una vacanza che rigenera mente e corpo. Grazia ti porta dove tutto l'anno ti aspetta un angolo di paradiso di LUCIA VALERIO
L
siinnamorò tanti annifa.Fondatore di Club Med,nel 1957 lo realizzò, convinto che «lo scopo della vita è essere felici; il momento per essere felici è adesso; il posto per esserlo è qui!».Gérard aveva ragione.I primi bungalow molto essenziali, ma integrati nel paesaggio, erano distesi sull'altopiano,proprio come le case bianche di Cefalù,circondati dalla macchia mediterranea e dal mare. Amatissimo dai francesi fin da quegli anni, la passione per questo angolo incantevole di Sicilia ha spinto molti a restarci e a mettere su famiglia. Oggi,
125270
e case bianche si allungano su una lingua di terra che sembra farle scivolare in mare.Cefalù, in provincia di Palermo,si specchia nell'acqua trasparente ed è bellissima,una magia di riflessi.Come la baia che l'accoglie e la costa che si estende intorno a lei per circa 30 chilometri tra spiagge,baie e piccole insenature di sabbia,di roccia e a strapiombo sul mare blu con all'orizzonte le Eolie. A guardarla dal mare, protetta dalla cattedrale normanna che la sovrasta, spicca il villaggio voluto da Gérard Blitz che di Cefalù
147 .
Data Pagina Foglio
DALLALTO: IL GOLFO DI CEFALÙ, LA PISCINA ZEN DEL CLUB MED CEFALÙ IN CUI L'ACQUA È FILTRATA DA PIANTE SPECIALI E ALCUNE SUITE DEL RESORT.
26-05-2022 147/48 2/2
dopo essere stato completamente ristrutturato, il Club Med Cefalù è il primo Exclusive Collection Resort del Mediterraneo. Le 304 camere,la maggior parte delle quali con vista mare,e le villette deluxe indipendenti,sono l'evoluzione degli storici bungalow e sono state realizzate nello stesso colore delle rocce dallo studio King Roselli, mentre gli interni, curatissimi, da Sophie Jacqmin. Lo stesso amore per i dettagli è stato profuso per gli edifici di epoca barocca tutelati dalle Belle Arti,come la Cappella e il Palazzo d'epoca, che accoglie uno dei ristoranti del villaggio, mentre il paesaggio tutto intorno continua a profumare di lavanda,elicriso,rosmarino.E anche adesso illuogo trasmette la medesima sensazione che possibilità infinite ci attendono a ogni ora del giorno. Non è forse questa una delle cose più belle delle vacanze? Qui poi tutto ricorda che hai un corpo,che puoi allenare in tanti modi e sempre all'aria aperta con corsi di vela,snorkeling, scuba diving,trite surf,kayak,tiro con l'arco,hiking,calcio, bocce, pallavolo e tennis. Ma ci sono anche le lezioni di yoga che si svolgono in terrazze che sembrano sospese sul mare.Se,invece,si ricercano benefici meno impegnativi sono da non perdere i trattamenti della Club Med Spa by Sothys,che promettono un benessere speciale grazie alle mani esperte dei suoi terapisti. A glorificare il panorama ci sono anche i cinque bar a disposizione dei clienti: Azzurro, adiacente alla grande piscina,il Covo Bar con terrazza affacciata sul mare,che la sera diventa il palcoscenico per musica dal vivo, Alla Riva,l'Eden a bordo della Piscina Zen,dove l'acqua è filtrata da piante speciali, e infine il bar del Palazzo che dalle 18 serve champagne in attesa del tramonto. Il resort, che resta aperto tutto l'anno grazie al clima mite e alla posizione strategica, propone ogni giorno escursioni con guide esperte, perché il territorio che lo circonda è ricco di siti archeologici, borghi e bellezze naturali da scoprire,dall'esplorazione dell'Etna,al parco delle Madonie tra boschi di querce,castagno, ciliegio e frassino. Da qui si raggiunge uno dei borghi più belli della Sicilia, Castelbuono, dove visitare il Castello dei Ventinriglia e la Matrice Vecchia,la chiesa di SS.Maria Assunta.E d'obbligo una sosta nella Pasticceria Fiasconaro che realizza i famosi impasti peri panettoni e le colombe rivisitati da Nicola Fiasconaro. Le Madonie sono anche note per la manna,che qui ha il suo regno: dolcissima e ricca di minerali,si estrae dalla corteccia del frassino dei suoi boschi.Ma anche Cefalù,che dal villaggio si può raggiungere a piedi,offre molti tesori,come la cattedrale normanna con le sue torri gemelle del XII secolo, le strade medioevali, l'antico lavatoio in pietra lavica,i palazzi nobiliari,le numerose chiese e il cuore del borgo marinaro che dal 2 al 6 agosto festeggia il santo patrono San Salvatore,con eventi e riti che hanno radici antiche e che culminano con una prova di forza e coraggio molto amata dai giovani pescatori. ■ © RIPRODUZIONE RISERVATA
148
125270
Settimanale