PerchĂŠ le imprese non crescono Dossier informativo
22 Novembre 2019
1
STRUTTURA DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO
Perché le imprese non crescono
!3
IL 65% DELLE IMPRESE NON HA DIPENDENTI ▐ IMPRESE E ADDETTI IN ITALIA PER FORMA GIURIDICA (ANNO 2017)
▐ Appare opportuno fornire i «numeri» dell’imprenditoria italiana. ▐ Due imprese attive su tre non hanno dipendenti. ▐ Tra i quasi 2,8 milioni di liberi professionisti e lavoratori autonomi tale quota arriva al 78%.
65% ELABORAZIONI SU DATI ISTAT
IMPRESE SENZA DIPENDENTI
Perché le imprese non crescono
!4
▐ La gran parte delle imprese attive (63%) sono liberi professionisti e lavoratori autonomi; a seguire, le società a responsabilità limitata (20%) e le società di persone (15%). Le S.P.A. sono appena l’1% del totale delle imprese. ▐ Circa 1/3 degli addetti è occupato presso le S.R.L.; i liberi professionisti e gli autonomi nel complesso valgono il 24% degli addetti, quota superiore a quella delle società per azioni (21%).
ELABORAZIONI SU DATI ISTAT
LIBERI PROFESSIONISTI E AUTONOMI SONO IL 63% DELLE IMPRESE ATTIVE
Perché le imprese non crescono
!5
L’ARTIGIANATO GENERA IL 10% DEL VALORE AGGIUNTO 3.051.914
148,5 mld €
IMPRESE ARTIGIANE
ADDETTI ARTIGIANATO
VALORE AGG. ARTIGIANATO
25%
14%
9,8%
INCIDENZA IMPRESE ARTIGIANE
INCIDENZA ADDETTI ARTIGIANATO
INCIDENZA VALORE AGG. ARTIGIANATO
1.299.485
NOTA: IMPRESE ATTIVE E ADDETTI ANNO 2018; VALORE AGGIUNTO ANNO 2016 ELABORAZIONI SU DATI INFOCAMERE E ISTITUTO TAGLIACARNE
2
LA PRESSIONE FISCALE SULLE IMPRESE
Perché le imprese non crescono
DA IMPRENDITORI E LAVORATORI AUTONOMI GETTITO PARI A 27 MILIARDI ▐
LE PRINCIPALI IMPOSTE VERSATE DALLE IMPRESE (2016)
(*) COMPRENDE ANCHE I PROFESSIONISTI E I TITOLARI DI REDDITO DA PARTECIPAZIONE STIME SU DATI DIPARTIMENTO DELLE FINANZE
▐ Sul mondo delle imprese, considerando le tre principali imposte, gravano imposte per almeno 72 miliardi di euro. ▐ Una quota di assoluto rilievo, pari a 27 miliardi di euro, è a carico di imprenditori individuali, lavoratori autonomi e liberi professionisti.
!7
Perché le imprese non crescono
!8
TREND PRESSIONE FISCALE MEDIA ANNI 2011 E PROIEZIONI 2019 PMI
▐
Nel 2019 iI Total Tax Rate TTR è al 59,7% (pressione fiscale sugli utili prodotti dalle imprese) è dello 0,7 % superiore al 2011;
▐
Dal 2010 al 2019 spostamento pressione fiscale sulle diverse tipologie di impresa:
1) introduzione IMU nel 2012 ha comportato aumento pressione fiscale fino al 64,5% tra 2011 e il 2012; 2)
FONTE: CNA CENTRO STUDI - OSSERVATORIO SULLA TASSAZIONE DELLE PICCOLE IMPRESE
dal 2015 riduzione imposta IRAP (eliminazione dalla base imponibile del costo del lavoro) ha ridotto la pressione fiscale del 3% a beneficio di imprese con elevato numero di dipendenti.
Perché le imprese non crescono
!9
INCIDENZA PERCENTUALE IMPOSTE: ERARIALI, COMUNALI E REGIONALI
FONTE: CNA CENTRO STUDI - OSSERVATORIO SULLA TASSAZIONE DELLE PICCOLE IMPRESE
▐
Imposte erariali sono al 40,5%: sono aumentate del 4,7% dal 2011 al 2019 causa aumento contribuzione IVS e dei costi non deducibili nel reddito di impresa.
▐
Imposte regionali sono diminuite al 6,1%: riduzioni IRAP dal 2013 al 2015 dovuta alla progressiva eliminazione dalla base imponibile del costo del lavoro.
▐
Imposte comunali sono al 13,1%: incremento dal 2011 al 2012 del 4,9 % con introduzione IMU, incremento dal 2013 al 2014 con laTARI; ridotta poi dal 2014 al 2015 per esclusione dalla tassazione delle aree destinate a produrre rifiuti speciali.
Perché le imprese non crescono
!10
ESEMPIO 1 Ditta individuale artigiana (impiantista) in contabilità ordinaria RICAVI ANNUI 1.800.000 € COSTO DEL PERSONALE 451.000 € ALTRI COSTI 1.213.000 € REDDITO 136.000 € IMPOSTE DIRETTE TITOLARE IRPEF/ADDIZIONALI /IRAP 72.200 € CONTRIBUTI PREVIDENZIALI TITOLARE 18.800 €
CARICO FISCALE E CONTRIBUTIVO: 72.200 + 18.800 / 136.000 =
FONTE: DATI CNA UMBRIA
66,91%
Perché le imprese non crescono
ESEMPIO 2 SNC artigiana (manifatturiera) in contabilità ordinaria: RICAVI ANNUI 465.000 € COSTO DEL PERSONALE 130.000 € ALTRI COSTI 131.000 € REDDITO 204.000 € IRAP SOCIETÀ 9.200 € Irpef/add. 2 Soci: 74.500 € Contributi previdenziali artigiani 2 soci 49.800 €
CARICO FISCALE E CONTRIBUTIVO: 9.200 + 74.500 + 49.800 / 204.000 = 65,44 % FONTE: DATI CNA UMBRIA
!11
Perché le imprese non crescono
ESEMPIO 3 SRL artigiana (manifatturiera) in contabilità ordinaria: RICAVI ANNUI 5.782.000 € COSTO DEL PERSONALE 643.000 € ALTRI COSTI 4.825.700 € Reddito fiscale 313.300 € Tassazione diretta società Ires/Irap 92.300€ Tassazione dividendo di 221.000 € = 57.460€ Contributi previdenziali 2 soci artigiani 37.600; CARICO FISCALE E CONTRIBUTIVO: 92.300 + 57.460 + 37.600 / 313.300 = 59,80 %
FONTE: DATI CNA UMBRIA
!12
3 SPESA PUBBLICA E SERVIZI
Perché le imprese non crescono
ENTRATE E SPESA PUBBLICA: UN QUADRO DI SINTESI ▐ QUADRO GENERALE DEI CONTI PUBBLICI DELL’ITALIA. ANNO 2018 (MILIONI DI EURO)
▐ Nonostante l’elevata pressione fiscale (circa il 42% del Pil), le entrate non bastano a coprire le spese (deficit di 39 miliardi). ELABORAZIONI SU DATI ISTAT
▐ IRPEF e IVA valgono quasi il 60% delle entrate tributarie.
!14
Perché le imprese non crescono
!15
PAGHIAMO PIÙ TASSE A CAUSA DI CRITICITÀ STRUTTURALI ▐ L’elevato livello della pressione fiscale in Italia è il risultato di una molteplicità di cause.
▐ VALORI IN MILIONI DI EURO (ANNO 2018)
▐ Innanzitutto lo squilibrio previdenziale: i contributi sociali non sono sufficienti a coprire le prestazioni pensionistiche. Tale deficit viene coperto attingendo alla fiscalità generale.
20% DELLE ENTRATE TRIBUTARIE ELABORAZIONI SU DATI ISTAT
▐ Inoltre, a causa dell’elevato livello del debito pubblico, la PA italiana spende circa 65 miliardi di euro all’anno per gli interessi. ▐ Squilibrio della previdenza e interessi sul debito ci costano 98 miliardi di euro, pari al 20% dei tributi versati.
Perché le imprese non crescono
!16
PAGHIAMO PIÙ TASSE MA I SERVIZI SONO INEFFICIENTI ▐ CONFRONTO TRA PRESSIONE FISCALE E LIVELLO DI EFFICIENZA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN DIECI PAESI EUROPEI
▐ Su cittadini e imprese italiane grava il peso rilevante di tributi e contributi sociali. ▐ In realtà, l’Italia è «solo» al quinto posto nella classifica della pressione fiscale dei 10 principali Paesi europei. ▐ Francia, Belgio, Svezia e Austria hanno una pressione fiscale più alta della nostra; tuttavia, beneficiano di elevati livelli di efficienza della Pubblica amministrazione.
ELABORAZIONI SU DATI EUROSTAT E WORLD ECONOMIC FORUM
▐ Secondo i dati del World Economic Forum, l’efficienza della PA italiana è la più bassa tra i 10 Paesi considerati.
4
I NUMERI DELL’ECONOMIA SOMMERSA
Perché le imprese non crescono
ALCUNE DEFINIZIONI SOTTODICHIARAZIONE
LAVORO IRREGOLARE
ECONOMIA SOMMERSA ECONOMIA NON OSSERVATA ▐ È UNA COMPONENTE DEL PIL (12,1%)
ALTRO ATTIVITÀ ILLEGALI ▐ DROGA ▐ PROSTITUZIONE ▐ CONTRABBANDO DI TABACCO
!18
▐ OCCULTAMENTO DI UNA PARTE DEL REDDITO DELLE IMPRESE, ATTRAVERSO DICHIARAZIONI VOLUTAMENTE ERRATE DEL FATTURATO E/O DEI COSTI ▐ PRESTAZIONI LAVORATIVE SVOLTE VIOLANDO LA NORMATIVA IN MATERIA FISCALE-CONTRIBUTIVA
▐ FITTI IN NERO ▐ MANCE
Perché le imprese non crescono
L’ECONOMIA SOMMERSA IN EUROPA ▐ STIMA DELL’ECONOMIA SOMMERSA IN RAPPORTO AL PIL (2017)
FONTE: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
!19
Perché le imprese non crescono
!20
ECONOMIA SOMMERSA A 192 MILIARDI DI EURO ▐ DINAMICA E COMPOSIZIONE DELL'ECONOMIA SOMMERSA IN ITALIA (MILIONI DI EURO)
▐ COMPOSIZIONE DELL'ECONOMIA SOMMERSA IN ITALIA (2017)
▐ Il presente dossier si soffermerà solo sull’economia sommersa, tralasciando le attività illegali. ▐ Il valore dell’economia sommersa nel 2017 ammonta a 192 miliardi di euro, in crescita del 2,7% rispetto al 2011. ▐ Il 51% del sommerso è dato dalla sottodichiarazione, mentre il 41% dal lavoro irregolare.
ELABORAZIONI SU DATI ISTAT
Perché le imprese non crescono
!21
ECONOMIA SOMMERSA SOPRATTUTTO NEI SERVIZI ▐ VALORE DELL’ECONOMIA SOMMERSA IN ITALIA PER ATTIVITÀ ECONOMICA (2017)
▐ Quasi il 42% del sommerso è dato dal settore economico legato al commercio, trasporti, alloggio e ristorazione (per complessivi 80 miliardi di euro). ▐ Il settore «altri servizi alle imprese» (attività di noleggio, assicurazioni, servizi informativi, …) vale il 12,7% dell’economia sommersa, circa mezzo punto percentuale in più degli «altri servizi alle persone» (riparazione pc, attività per personale domestico, …).
ELABORAZIONI SU DATI ISTAT
▐ Le costruzioni appaiono molto distanziate dai primi tre settori, contribuendo all’economia sommersa per il 7,5%.
5
IL RAZIONAMENTO DEL CREDITO CONTINUA
Perché le imprese non crescono
IL QUADRO DEL CREDITO IN ITALIA
!23
▐ ITALIA: DEPOSITI E PRESTITI
▐ ITALIA: DINAMICA DEI DEPOSITI (MILIONI DI EURO)
▐ ITALIA: DINAMICA DEI PRESTITI (MILIONI DI EURO)
ELABORAZIONI SU DATI BANCA D’ITALIA (MARZO 2019)
▐ Tra il 2011 e il 2018 il valore dei depositi bancari in media in Italia è del 33%. ▐ Sul versante dei prestiti, invece, si registra una flessione del 12%. (*) AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE, SOCIETÀ FINANZIARIE E ISTITUZIONI SENZA SCOPO DI LUCRO
Perché le imprese non crescono
!24
L’88% DEI PRESTITI ALLE IMPRESE CON PIÙ DI 5 ADDETTI ▐ ITALIA: DINAMICA DEI PRESTITI ALLE IMPRESE (MILIONI DI EURO)
ELABORAZIONI SU DATI BANCA D’ITALIA (MARZO 2019)
▐ Negli ultimi sette anni non si è arrestato il «credit crunch»: i prestiti alle imprese sono diminuiti in media del 24% ▐ Le imprese con oltre 5 addetti beneficiano di quasi l’88% dei prestiti erogati alle aziende.
▐ ITALIA: COMPOSIZIONE DEI PRESTITI ALLE IMPRESE PER DIMENSIONE AZIENDALE
Perché le imprese non crescono
!25
IMPRESE: NEL 2018 MIGLIORA LA QUOTA DEI CREDITI IN SOFFERENZA ▐ ITALIA: DINAMICA DEI PRESTITI NETTI ALLE IMPRESE (MILIONI DI EURO)
ELABORAZIONI SU DATI BANCA D’ITALIA (MARZO 2019)
▐ Se si considerano i prestiti al netto dei crediti in sofferenza, emerge un quadro ancor più preoccupante: la flessione rispetto al 2011 è del 26%. Le più penalizzate sono le imprese con meno di 20 addetti (-29%). ▐ La quota dei prestiti in sofferenza è passata dal 8,1% nel 2011 ad un massimo del 18,5% nel 2016; nel 2018 è regredita su livelli più contenuti (10%).
▐ ITALIA: QUOTA DEI CREDITI IN SOFFERENZA SUL TOTALE DEI PRESTITI ALLE IMPRESE
6
I TEMPI DI PAGAMENTO IN ITALIA
Perché le imprese non crescono
!27
I DEBITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ▐ DEBITI COMMERCIALI DELLA PA IN PERCENTUALE DEL PIL (2018)
▐ Negli ultimi anni l’ammontare dei debiti commerciali della PA italiana è diminuito di circa 11 miliardi, passando dai 63 miliardi del 2012 ai 51,6 del 2018. ▐ Tuttavia, l’Italia è il Paese UE con la più alta consistenza di debito pubblico commerciale (2,9% del Pil) e tra i Paesi con i maggiori ritardi nei pagamenti. FONTE: EUROSTAT E OSSERVATORIO CONTI PUBBLICI
Perché le imprese non crescono
!28
I TEMPI DI PAGAMENTO ▐
TEMPI MEDI DI PAGAMENTO NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI. ANNO 2018 (GIORNI)
FONTE: INTRUM JUSTITIA
▐ Secondo le rilevazioni di Intrum Justitia, il ritardo medio di pagamento della PA italiana è di 31 giorni, a fronte degli 11 della Francia, dei 5 della Spagna e dei 4 della Germania. ▐ I ritardi dei pagamenti tra imprese sono sensibilmente inferiori, anche se i tempi medi effettivi in Italia (56 giorni) risultano comunque superiori a quelli degli altri Paesi.
Perché le imprese non crescono
!29
ALCUNE CONSIDERAZIONI
▐ IN ITALIA IL LIVELLO DELLA PRESSIONE FISCALE È PARTICOLARMENTE ELEVATO
▐ A CAUSA DELLE CRITICITÀ DEL SISTEMA PAESE, CIRCA IL 20% DEI TRIBUTI NON VIENE DESTINATO AI SERVIZI
▐ AD UN CARICO FISCALE ELEVATO NON CORRISPONDE UN ADEGUATO LIVELLO DI SERVIZI PUBBLICI
▐ I TEMPI DI PAGAMENTO DELLA PA VERSO LE IMPRESE FORNISTRICI SONO ANCORA TROPPO ELEVATI
▐ QUASI 100 MILIARDI DI EURO, (5,6% DEL PIL) SERVONO PER PAGARE GLI INTERESSI E COPRIRE LE PENSIONI
▐ LA SCARSA EFFICIENZA DEL SETTORE PUBBLICO SI TRADUCE IN UN COSTO «OCCULTO» PER LE IMPRESE
▐ PROSEGUONO LE RESTRIZIONI SUL CREDITO, CON EFFETTI NEGATIVI SULLE IMPRESE